Ufficiale Mac e macOS

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
No, non è così urgente, penso attenderò il nuovo :sisi:

Ma invece ragazzi, con le porte USB come vi comportate voi? Avete preso dei dongle? Perché le Thunderbolt sono tanta roba, ma sarebbero solo due e sono sicuro che mi serviranno di più le porte type A. Io pensavo di prendere un semplice dongle con qualche type A e lasciar perdere quelli con le porte LAN, HDMI, ecc che probabilmente non userò mai.
uso un dongle regalatomi da un amico, più che altro per la porta hdmi dato che ogni tanto lo collego alla tv. Chiavette le uso pochissimo che tra cloud e airdrop praticamente mi sono inutili. Pensavo più che altro di prendere un hard disk esterno con funzione di archivio ma al momento non ne sento troppo il bisogno. Restano comunque poche le porte e se per una qualsiasi ragione dimentico il dongle a casa e mi serve in mobilità sono fottuto :asd:
 
uso un dongle regalatomi da un amico, più che altro per la porta hdmi dato che ogni tanto lo collego alla tv. Chiavette le uso pochissimo che tra cloud e airdrop praticamente mi sono inutili. Pensavo più che altro di prendere un hard disk esterno con funzione di archivio ma al momento non ne sento troppo il bisogno. Restano comunque poche le porte e se per una qualsiasi ragione dimentico il dongle a casa e mi serve in mobilità sono fottuto :asd:
Eh, sì, anch'io ho un HDD esterno e volevo prendere un cavetto type C per quello che tanto mi servirà sempre. Quello che c'è integrato è type A :hmm:
 
Eh, sì, anch'io ho un HDD esterno e volevo prendere un cavetto type C per quello che tanto mi servirà sempre. Quello che c'è integrato è type A :hmm:
Ma dici del mac? perchè dalla scatola esce con un cavo type c da ambo i lati e relativa presa da muro sempre type c
 
No, no, intendo il cavetto dell'HDD esterno. Intendevo prendere una roba del genere

Amazon product

Ah capito, allora si ci sta se vuoi evitarti lo sbatti di avere sempre il dongle a portata di mano :sisi:
Io stavo anche valutando l’acquisto di un mouse, quello di Apple ha le gesture integrate ma costa una follia ed è davvero poco ergonomico però si connette senza troppi sbatti, devo valutare
 
Ah capito, allora si ci sta se vuoi evitarti lo sbatti di avere sempre il dongle a portata di mano :sisi:
Probabilmente prendo sia un dongle (perché sicuramente qualcosa USB capita sempre di doverla connettere) e quel cavetto lì, così se posso evitare di usarlo evito, ma nel caso ce l'ho a portata di mano. Penso sia la cosa migliore, per le mie esigenze :sisi:
Io stavo anche valutando l’acquisto di un mouse, quello di Apple ha le gesture integrate ma costa una follia ed è davvero poco ergonomico però si connette senza troppi sbatti, devo valutare
Effettivamente costa davvero tantissimo, così come la tastiera. Ma col trackpad non riesci a far tutto senza problemi? Perché mi è parso di capire che è anche più comodo del mouse :hmm:
 
Effettivamente costa davvero tantissimo, così come la tastiera. Ma col trackpad non riesci a far tutto senza problemi? Perché mi è parso di capire che è anche più comodo del mouse :hmm:
Il problema sorge perché ogni tanto lo deve usare mia madre e non c’è verso di farle usare il trackpad :asd: fosse per me non ne userei mai più uno per il resto della vita :rickds: mi trovo davvero benissimo con il trackpad
 
Il problema sorge perché ogni tanto lo deve usare mia madre e non c’è verso di farle usare il trackpad :asd: fosse per me non ne userei mai più uno per il resto della vita :rickds: mi trovo davvero benissimo con il trackpad
No, va be', se è solo per tua madre 80€ di mouse no. Capisco la comodità, però sono decisamente troppo :sard:
Sicuramente finiresti per utilizzarlo anche tu, però sì, insomma, non penso ne valga la pena comunque :unsisi:
 
No, va be', se è solo per tua madre 80€ di mouse no. Capisco la comodità, però sono decisamente troppo :sard:
Sicuramente finiresti per utilizzarlo anche tu, però sì, insomma, non penso ne valga la pena comunque :unsisi:
Eh esatto è il prezzo a fermarmi, fosse costato la metà non ci pensavo troppo :sard:
È che mi piace l’idea di averlo completamente senza fili e senza nessun tipo di accessorio da attaccare al Mac per collegarlo. Se ci stanno alternative valide dove premo un tasto e si collega prendo in considerazione tutto :sard:

edit : cioè so bene che ci stanno a 10/15€ delle alternative su Amazon ma non vorrei una cinesata che mi molla dopo poco ecco :asd:
 
Buongiorno, ho un problema col macbook, vi chiedo aiuto.
macbook air mid '13, ultimo os (big sur qualcosa).
ieri sera lo metto in standby come sempre, stamane lo apro, il sistema si blocca e si riavvia col messaggio (arresto anomalo premere un tasto o qualcosa del genere). da lì si blocca completamente.
forzo l'arresto, riavvio, fa il suono d'avvio ma si pianta col il punto interrogativo.
ho provato il riavvio in safe mode, ma se vado in disk utility o non mi vede l'ssd, o se me lo vede non riesco a formattarlo in quanto mi dice "impossibile sovrascrivere ultimo blocco"). non riesco nemmeno a creare una partizione e la voce analisi è bloccata.
se provo a reistallare l'os non mi vede l'unità.

consigli? non mi importa di perdere tutto, ho paura si sia bruciato l'ssd interno e debba sostituirlo, però strano, non ha subito colpi e stavo semplicemente andando su safari al momento dell'ultima chiusura e accensione. però il fatto che non riesca a formattarlo col disk utility mi puzza.

esiste un programma, qualcosa, che possa funzionare senza doverlo aprire?

e una riparazione del genere quanto può costare (in un centro non apple)?

segnalo anche che la batteria interna è morta e, superati ampiamente i 2000 cicli, adesso ha un'autonomia di un'oretta, tant'è che lo uso quasi sempre attaccato alla corrente)
 
Buongiorno, ho un problema col macbook, vi chiedo aiuto.
macbook air mid '13, ultimo os (big sur qualcosa).
ieri sera lo metto in standby come sempre, stamane lo apro, il sistema si blocca e si riavvia col messaggio (arresto anomalo premere un tasto o qualcosa del genere). da lì si blocca completamente.
forzo l'arresto, riavvio, fa il suono d'avvio ma si pianta col il punto interrogativo.
ho provato il riavvio in safe mode, ma se vado in disk utility o non mi vede l'ssd, o se me lo vede non riesco a formattarlo in quanto mi dice "impossibile sovrascrivere ultimo blocco"). non riesco nemmeno a creare una partizione e la voce analisi è bloccata.
se provo a reistallare l'os non mi vede l'unità.

consigli? non mi importa di perdere tutto, ho paura si sia bruciato l'ssd interno e debba sostituirlo, però strano, non ha subito colpi e stavo semplicemente andando su safari al momento dell'ultima chiusura e accensione. però il fatto che non riesca a formattarlo col disk utility mi puzza.

esiste un programma, qualcosa, che possa funzionare senza doverlo aprire?

e una riparazione del genere quanto può costare (in un centro non apple)?

segnalo anche che la batteria interna è morta e, superati ampiamente i 2000 cicli, adesso ha un'autonomia di un'oretta, tant'è che lo uso quasi sempre attaccato alla corrente)
La batteria non dovrebbe influire se lo colleghi alla corrente. Molto probabilmente è morto l'SSD. Non hai la possibilità di estrarlo e vedere se funziona? Adesso non ricordo con esattezza, ma dovrebbe avere un SSD M.2
 
Ragazzi, una domanda. Ho un HDD esterno da 2TB che è, in sostanza, la mia soluzione ai 256GB di memoria interna, il problema è che è formattato in NTFS perché mi capita di trasportare file pesanti e il limite di 4GB che ha FAT32 è qualcosa che non sono mai riuscito a tollerare. Come posso risolvere il problema? Perché, che io sappia, MacOS è in grado di leggere le memorie NTFS, ma non può scriverci. Ho fatto una ricerca, ma non ho capito se è un problema aggirabile con un programma o se mi conviene formattare in FAT32, zippare tutto i file pesanti in modo da non superare mai i 4GB anche se sarebbe davvero una cosa fastidiosa alla lunga :tristenev:
Voi che soluzione usate?
 
Ragazzi, una domanda. Ho un HDD esterno da 2TB che è, in sostanza, la mia soluzione ai 256GB di memoria interna, il problema è che è formattato in NTFS perché mi capita di trasportare file pesanti e il limite di 4GB che ha FAT32 è qualcosa che non sono mai riuscito a tollerare. Come posso risolvere il problema? Perché, che io sappia, MacOS è in grado di leggere le memorie NTFS, ma non può scriverci. Ho fatto una ricerca, ma non ho capito se è un problema aggirabile con un programma o se mi conviene formattare in FAT32, zippare tutto i file pesanti in modo da non superare mai i 4GB anche se sarebbe davvero una cosa fastidiosa alla lunga :tristenev:
Voi che soluzione usate?

Prova a vedere se questo video può servirti :hmm:
 

Prova a vedere se questo video può servirti :hmm:

Lui consiglia di formattarlo in exFAT che non ho capito perché sconsigliano in molti. Uno dei problemi è legato al fatto che è molto più lento nel trasferire i file, ma alcuni parlavano anche di instabilità e perdita di dati :hmm:
 
Lui consiglia di formattarlo in exFAT che non ho capito perché sconsigliano in molti. Uno dei problemi è legato al fatto che è molto più lento nel trasferire i file, ma alcuni parlavano anche di instabilità e perdita di dati :hmm:
Purtroppo più di questo non saprei aiutarti, al momento non mi sono ancora posto il problema di memorie esterne
 
exFat va benissimo, tra l'altro per hd usati come archivio sinceramente non cedo perchè fare altrimenti
 
Lui consiglia di formattarlo in exFAT che non ho capito perché sconsigliano in molti. Uno dei problemi è legato al fatto che è molto più lento nel trasferire i file, ma alcuni parlavano anche di instabilità e perdita di dati :hmm:
Usa tranquillamente exFat :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top