Bar MAI STATI IN B-ar :::: il Bar del Biscione Nerazzurro

  • Autore discussione Autore discussione Buemi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Vabbè tanto quando non ci arrivano per via della rosa e del gioco in campo quest'anno la sfangano sempre nei minuti finali in qualche modo, ma a quanti autogol avversari sono arrivati?

#talismanomilan

Il Milan non segnava su autogol in campionato dal 2021, quando nel girone d'andata Venuti sempre in Fiorentina vs Milan 4-3 segnò il nostro terzo gol (1 anno fa)

perchè dovete farmi continuare la serata a smentirvi? :galliani3:
 
Che ladrata :rickds:
Se fossi del Napoli inizierei a preoccuparmi
Hanno televisioni, stampa tutto a favore. Tra poco inizieranno anche a demonizzare l'avversario (vedremo le porcate dopo il Mondiale), poveri noi.

p.s.: a differenza loro noi abbiamo vinto perché più forti, l'Inter se li suda i successi.
 
Eh ma il rosso a Dimarco, marotta league

sisi
La cosa che più mi fa ridere riguardo marotta league è che si dà per scontato che lui abbia potere politico solo da quando è all'Inter, invece negli 8 anni alla juve non contava un cazzo :hmm: in pratica all'Inter fate i miracoli :rickds:

Il bello per l'appunto è stato l'anno in cui c'è stato il passaggio dalla juve all'inter dove vedevi i loro tifosi fare un turn di 180° e passare da "non rubiamo anzi ci remano contro" a "marotta ha peso in lega, inter ladra"

È fantastico
 
Io mi ricordo i 20 rigori a favore loro nel 2020-2021 :happybio:
 
Io mi ricordo i 20 rigori a favore loro nel 2020-2021 :happybio:

20 Rigori Milan:​

Bologna (21/9/2020)​





Il campionato si apre con un rigore trasformato da Ibrahimovic (autore di una doppietta) a San Siro contro il Bologna. Poco dopo l’inizio del secondo tempo, sull’1-0 per il Milan, Bennacer viene sgambettato da Orsolini appena oltre l’angolino alto a destra dell’area emiliana. L’arbitro inizialmente assegna il calcio di punizione, poi viene richiamato al Var e corregge la decisione.


Crotone (27/9/2020)​





Seconda di campionato: verso la fine del primo tempo, Theo Hernandes lancia lungo verso Rebic, che si sbraccia per stoppare il pallone, lo mette giù e dribbla secco Marrone, che lo tira giù. Il Crotone lamenta il fallo di mano, ma dalla sala Var confermano il rigore, che viene trasformato, in assenza di Ibra, da Kessié.



Inter (17/10/2020)​





Alla quarta di Serie A è già scontro diretto, con il derby di Milano. Prima dello scoccare del quarto d’ora, Calabria va in percussione, serve Calhanoglu che subito manda in profondità Ibrahimovic. Entrato in area, lo svedese finta su Kolarov, che maldestramente lo atterra. Ibra tira, sbaglia, ma converte immediatamente in rete la ribattuta di Handanovic.




Roma (26/10/2020)​





La giornata successiva, per il Milan c’è un’altra sfida importante, che si rivela molto combattuta. A poco meno di quindici minuti dalla fine, il risultato è di 2-2, con i rossoneri due volte in vantaggio e due volte ripresi: su un lancio in area, Calhanoglu si scontra con Mancini, che alza in maniera scomposta la gamba, pur toccando solo lievemente il turco. Ibrahimovic fa 3-2 (poi, Kumbulla porterà al definitivo pareggio).




Verona (8/11/2020)​





Settima giornata, con il Milan reduce dalla sconfitta col Lille, che ha posto fine a una serie di 24 risultati utili consecutivi. Il Verona va addirittura in vantaggio 2-0, prima che il Milan si svegli e accorci con Kessié. Poi, ancora l’ivoriano viene atterrato in area da Lovato, che arriva nettamente in ritardo: tira Ibra, ma ancora una volta sbaglia, mandando alto. Nel recupero, lo svedese salverà l’imbattibilità in Italia dei rossoneri.


Fiorentina (29/11/2020)​





Verticalizzazione verso Saelemaeckers, che entra in area ma viene trattenuto da Pezzella, che poi entra in scivolata, toccando così il belga e mandandolo a terra. Manca Ibra, e così ancora una volta tocca a Kessié tirare il rigore, segnando la rete del 2-0. Ma non finisce qui…



…Perché successivamente Rebic riceve spalle alla porta, si gira e manda in imbucata Hernandez, che dribbla a rientrare Caceres. L’uruguayano, spiazzato, fu muro contro il milanista, spedendolo a terra. Di nuovo sul dischetto, Kessié sbaglia il suo primo rigore in stagione, tirando angolato ma debole, e offrendo così la parata a Dragowski.


Sampdoria (6/12/2020)​





Praticamente alla fine del primo tempo, il Milan riesce a sbloccare il risultato a Marassi grazie a un calcio di rigore causato da Jankto. Tutto avviene quando Tonali apre molto bene sulla sinistra, trovando Theo Hernandez appena dentro l’area; contrastato da Jankto, il franco-spagnolo salta e colpisce di testa anticipando il ceco, ma la palla va a sbattere sulla mano di quest’ultimo. Ibra non è ancora rientrato, il che significa che ci pensa ancora Kessié: 1-0.


Lazio (23/12/2020)​





Passano ben tre giornate senza rigori, per il Milan, fino al big match pre-natalizio. Pochi minuti dopo il gol iniziale di Rebic, il croato è ancora protagonista di un’azione offensiva innescata da Saelemaekers: tira, ma il pallone sbatte sulla mano di Patric, entrato in opposizione in scivolata. L’arbitro Di Bello, però, non fischia rigore per il fallo di mano, ma bensì per il successivo intervento del difensore spagnolo, che sullo slancio travolge Rebic. Stavolta, oltre a Ibrahimovic, è assente anche Kessié: non c’è problema, visto che dal dischetto ci pensa Calhanoglu.


Benevento (3/1/2021)​





Il primo rigore del 2021 nasce da una costruzione dal basso del Benevento, ostacolata dalla pressione alta del Milan: leggendo bene un retropassaggio verso Tuia, Rebic ci si fionda e anticipa di un attimo il difensore giallorosso, che però si stava già muovendo in avanti e finisce per scontrarsi e stendere il croato. A tirare ci pensa ancora una volta Franck Kessié.




Torino (9/1/2021)​





Brahim Diaz riceve palla sull’out di destra e s’inventa un’azione personale, penetrando in area dopo un dribbling-e-accelerazione su Verdi, poi dribbla con eleganza anche Belotti, che lo falcia. Inizialmente l’arbitro Maresca lascia proseguire, ma poi viene richiamato dal Var e fischia il rigore, che viene trasformato (di nuovo) da Kessié, che arriva così a 6 tiri dal dischetto realizzati.


Cagliari (18/1/2021)​





Appena cinque minuti dall’inizio della partita, e su un passaggio filtrante Ibrahimovic entra in area, anticipando Lykogiannis, che tocca lo svedese e lo manda a terra (forse un po’ troppo facilmente). Ibra torna così finalmente sul dischetto e firma la rete dell’1-0.


Bologna (30/1/2021)​





Incomincia il girone di ritorno e il Bologna, già responsabile del primo rigore della stagione assegnato al Milan, concede una replica dopo nemmeno mezzora di gioco: su un’azione confusa in area, Rafael Leão aggira Dijks e punta ad anticipare l’uscita di Skorupski, ma il difensore olandese lo trattiene e lo fa cadere. Dal dischetto Ibrahimovic, ma viene neutralizzato dal portiere polacco; sulla respinta, Rebic porta in vantaggio il Milan.


Di nuovo, dopo una decina di minuti dall’inizio del secondo tempo, Soumaoro è a contrasto in area con Ibrahimovic su un pallone alto, e tocca maldestramente con la mano, e Doveri fischia un altro rigore a favore dei rossoneri. Dopo l’errore di Ibra, a tirare va ora Kessié, che firma il raddoppio.




Roma (28/2/2021)​





Il 15° rigore dei rossoneri in stagione avviene all’Olimpico di Roma e non senza polemiche: prima dell’intervallo, Calabria riceve un pallone da una percussione sula destra di Tonali, ma lo perde in contrasto con Fazio. Richiaramto al Var, l’arbitro Guida ravvisa un pestone appena dentro l’area da parte dell’argentino, e accorda il tiro dal dischetto ai rossoneri: trasforma Kessié.




Udinese (3/03/2021)​





il 16° rigore stagionale per il Milan aiuta i rossoneri a non cadere in casa contro l’Udinese. La dinamica dell’azione è abbastanza grottesca, sia per il gesto insano e inspiegabile di Stryger-Larsen che per il fatto che venga compiuto al minuto 96 di una partita praticamente finita. L’intervento di braccio è estremamente scomposto: rigore dunque netto, che Kessié trasforma.


Juventus (9/05/2021)​


Un rigore fallito nel trionfo del Milan a Torino. I rossoneri, in vantaggio di una rete, usufruiscono dei un calcio di rigore in seguito a un tocca col braccio in area di Giorgio Chiellini. Dal dischetto va Franck Kessié che però si fa ipnotizzare da Szczesny. L’errore però non abbatte il Milan, che poi dilaga imponendosi 3-0.





Torino (12/5/2021)​


Poco prima della mezzora, sul risultato già di 1-0 in favore dei rossoneri, Rebic imbuca per Castillejo, che viene steso in area da Lyanco al momento del tiro. Dal dischetto sempre Kessié, che riscatta l’errore del turno precedente contro la Juventus. Il Milan, alla fine, vincerà questa partita 7-0.





Atalanta (23/5/2021)​


All’ultima di campionato, il Milan è riuscito a stabilire l’impresa, pareggiando e superando il record storico di rigori in una singola stagione di Serie A. Due gol entrambi trasformati dal dischetto da Kessié, che così sale a 13 reti in stagione, di cui ben 11 su rigore: la prima rete è nata quando, al 42°, Theo Hernandez è entrato nell’area avversaria ed è stato steso da una scivolata di Maehle.


A fissare il risultato sul definitivo 2-0 in favore dei rossoneri è stato di nuovo un calcio di rigore, stavolta concesso nei minuti di recupero della partita, sul risultato di 1-0 in favore del Milan. In pieno recupero, Calhanoglu calcia in porta, ma Gosens devia con il braccio, causando un nuovo intervento da parte dell’arbitro Mariani.
 
Ragazzi calmi, stiamo facendo il gioco di Maldini, purtroppo da tempo Marotta è stato superato dentro la cupola e dobbiamo farcene una ragione, dobbiamo sudarci questo quarto posto quest'anno e provare a ripartire dal prossimo.
 

20 Rigori Milan:​

Bologna (21/9/2020)​





Il campionato si apre con un rigore trasformato da Ibrahimovic (autore di una doppietta) a San Siro contro il Bologna. Poco dopo l’inizio del secondo tempo, sull’1-0 per il Milan, Bennacer viene sgambettato da Orsolini appena oltre l’angolino alto a destra dell’area emiliana. L’arbitro inizialmente assegna il calcio di punizione, poi viene richiamato al Var e corregge la decisione.


Crotone (27/9/2020)​





Seconda di campionato: verso la fine del primo tempo, Theo Hernandes lancia lungo verso Rebic, che si sbraccia per stoppare il pallone, lo mette giù e dribbla secco Marrone, che lo tira giù. Il Crotone lamenta il fallo di mano, ma dalla sala Var confermano il rigore, che viene trasformato, in assenza di Ibra, da Kessié.



Inter (17/10/2020)​





Alla quarta di Serie A è già scontro diretto, con il derby di Milano. Prima dello scoccare del quarto d’ora, Calabria va in percussione, serve Calhanoglu che subito manda in profondità Ibrahimovic. Entrato in area, lo svedese finta su Kolarov, che maldestramente lo atterra. Ibra tira, sbaglia, ma converte immediatamente in rete la ribattuta di Handanovic.




Roma (26/10/2020)​





La giornata successiva, per il Milan c’è un’altra sfida importante, che si rivela molto combattuta. A poco meno di quindici minuti dalla fine, il risultato è di 2-2, con i rossoneri due volte in vantaggio e due volte ripresi: su un lancio in area, Calhanoglu si scontra con Mancini, che alza in maniera scomposta la gamba, pur toccando solo lievemente il turco. Ibrahimovic fa 3-2 (poi, Kumbulla porterà al definitivo pareggio).




Verona (8/11/2020)​





Settima giornata, con il Milan reduce dalla sconfitta col Lille, che ha posto fine a una serie di 24 risultati utili consecutivi. Il Verona va addirittura in vantaggio 2-0, prima che il Milan si svegli e accorci con Kessié. Poi, ancora l’ivoriano viene atterrato in area da Lovato, che arriva nettamente in ritardo: tira Ibra, ma ancora una volta sbaglia, mandando alto. Nel recupero, lo svedese salverà l’imbattibilità in Italia dei rossoneri.


Fiorentina (29/11/2020)​





Verticalizzazione verso Saelemaeckers, che entra in area ma viene trattenuto da Pezzella, che poi entra in scivolata, toccando così il belga e mandandolo a terra. Manca Ibra, e così ancora una volta tocca a Kessié tirare il rigore, segnando la rete del 2-0. Ma non finisce qui…



…Perché successivamente Rebic riceve spalle alla porta, si gira e manda in imbucata Hernandez, che dribbla a rientrare Caceres. L’uruguayano, spiazzato, fu muro contro il milanista, spedendolo a terra. Di nuovo sul dischetto, Kessié sbaglia il suo primo rigore in stagione, tirando angolato ma debole, e offrendo così la parata a Dragowski.


Sampdoria (6/12/2020)​





Praticamente alla fine del primo tempo, il Milan riesce a sbloccare il risultato a Marassi grazie a un calcio di rigore causato da Jankto. Tutto avviene quando Tonali apre molto bene sulla sinistra, trovando Theo Hernandez appena dentro l’area; contrastato da Jankto, il franco-spagnolo salta e colpisce di testa anticipando il ceco, ma la palla va a sbattere sulla mano di quest’ultimo. Ibra non è ancora rientrato, il che significa che ci pensa ancora Kessié: 1-0.


Lazio (23/12/2020)​





Passano ben tre giornate senza rigori, per il Milan, fino al big match pre-natalizio. Pochi minuti dopo il gol iniziale di Rebic, il croato è ancora protagonista di un’azione offensiva innescata da Saelemaekers: tira, ma il pallone sbatte sulla mano di Patric, entrato in opposizione in scivolata. L’arbitro Di Bello, però, non fischia rigore per il fallo di mano, ma bensì per il successivo intervento del difensore spagnolo, che sullo slancio travolge Rebic. Stavolta, oltre a Ibrahimovic, è assente anche Kessié: non c’è problema, visto che dal dischetto ci pensa Calhanoglu.


Benevento (3/1/2021)​





Il primo rigore del 2021 nasce da una costruzione dal basso del Benevento, ostacolata dalla pressione alta del Milan: leggendo bene un retropassaggio verso Tuia, Rebic ci si fionda e anticipa di un attimo il difensore giallorosso, che però si stava già muovendo in avanti e finisce per scontrarsi e stendere il croato. A tirare ci pensa ancora una volta Franck Kessié.




Torino (9/1/2021)​





Brahim Diaz riceve palla sull’out di destra e s’inventa un’azione personale, penetrando in area dopo un dribbling-e-accelerazione su Verdi, poi dribbla con eleganza anche Belotti, che lo falcia. Inizialmente l’arbitro Maresca lascia proseguire, ma poi viene richiamato dal Var e fischia il rigore, che viene trasformato (di nuovo) da Kessié, che arriva così a 6 tiri dal dischetto realizzati.


Cagliari (18/1/2021)​





Appena cinque minuti dall’inizio della partita, e su un passaggio filtrante Ibrahimovic entra in area, anticipando Lykogiannis, che tocca lo svedese e lo manda a terra (forse un po’ troppo facilmente). Ibra torna così finalmente sul dischetto e firma la rete dell’1-0.


Bologna (30/1/2021)​





Incomincia il girone di ritorno e il Bologna, già responsabile del primo rigore della stagione assegnato al Milan, concede una replica dopo nemmeno mezzora di gioco: su un’azione confusa in area, Rafael Leão aggira Dijks e punta ad anticipare l’uscita di Skorupski, ma il difensore olandese lo trattiene e lo fa cadere. Dal dischetto Ibrahimovic, ma viene neutralizzato dal portiere polacco; sulla respinta, Rebic porta in vantaggio il Milan.


Di nuovo, dopo una decina di minuti dall’inizio del secondo tempo, Soumaoro è a contrasto in area con Ibrahimovic su un pallone alto, e tocca maldestramente con la mano, e Doveri fischia un altro rigore a favore dei rossoneri. Dopo l’errore di Ibra, a tirare va ora Kessié, che firma il raddoppio.




Roma (28/2/2021)​





Il 15° rigore dei rossoneri in stagione avviene all’Olimpico di Roma e non senza polemiche: prima dell’intervallo, Calabria riceve un pallone da una percussione sula destra di Tonali, ma lo perde in contrasto con Fazio. Richiaramto al Var, l’arbitro Guida ravvisa un pestone appena dentro l’area da parte dell’argentino, e accorda il tiro dal dischetto ai rossoneri: trasforma Kessié.




Udinese (3/03/2021)​





il 16° rigore stagionale per il Milan aiuta i rossoneri a non cadere in casa contro l’Udinese. La dinamica dell’azione è abbastanza grottesca, sia per il gesto insano e inspiegabile di Stryger-Larsen che per il fatto che venga compiuto al minuto 96 di una partita praticamente finita. L’intervento di braccio è estremamente scomposto: rigore dunque netto, che Kessié trasforma.


Juventus (9/05/2021)​


Un rigore fallito nel trionfo del Milan a Torino. I rossoneri, in vantaggio di una rete, usufruiscono dei un calcio di rigore in seguito a un tocca col braccio in area di Giorgio Chiellini. Dal dischetto va Franck Kessié che però si fa ipnotizzare da Szczesny. L’errore però non abbatte il Milan, che poi dilaga imponendosi 3-0.





Torino (12/5/2021)​


Poco prima della mezzora, sul risultato già di 1-0 in favore dei rossoneri, Rebic imbuca per Castillejo, che viene steso in area da Lyanco al momento del tiro. Dal dischetto sempre Kessié, che riscatta l’errore del turno precedente contro la Juventus. Il Milan, alla fine, vincerà questa partita 7-0.





Atalanta (23/5/2021)​


All’ultima di campionato, il Milan è riuscito a stabilire l’impresa, pareggiando e superando il record storico di rigori in una singola stagione di Serie A. Due gol entrambi trasformati dal dischetto da Kessié, che così sale a 13 reti in stagione, di cui ben 11 su rigore: la prima rete è nata quando, al 42°, Theo Hernandez è entrato nell’area avversaria ed è stato steso da una scivolata di Maehle.


A fissare il risultato sul definitivo 2-0 in favore dei rossoneri è stato di nuovo un calcio di rigore, stavolta concesso nei minuti di recupero della partita, sul risultato di 1-0 in favore del Milan. In pieno recupero, Calhanoglu calcia in porta, ma Gosens devia con il braccio, causando un nuovo intervento da parte dell’arbitro Mariani.
Ma queste analisi chi le fa?? Le fai te?? Sai vero che siete l'unica squadra ad aver ricevuto 20 rigore in una stagione??
Post automatically merged:

Ragazzi calmi, stiamo facendo il gioco di Maldini, purtroppo da tempo Marotta è stato superato dentro la cupola e dobbiamo farcene una ragione, dobbiamo sudarci questo quarto posto quest'anno e provare a ripartire dal prossimo.
Si, ma infatti a noi non deve interessare perché lottiamo per altri lidi. Ma non deve passare il messaggio che sono lindi e pinti, questo non posso accettarlo.
 
" data-source="post: 7893096" class="bbCodeBlock bbCodeBlock--expandable bbCodeBlock--quote js-expandWatch">

20 Rigori Milan:​

Bologna (21/9/2020)​





Il campionato si apre con un rigore trasformato da Ibrahimovic (autore di una doppietta) a San Siro contro il Bologna. Poco dopo l’inizio del secondo tempo, sull’1-0 per il Milan, Bennacer viene sgambettato da Orsolini appena oltre l’angolino alto a destra dell’area emiliana. L’arbitro inizialmente assegna il calcio di punizione, poi viene richiamato al Var e corregge la decisione.


Crotone (27/9/2020)​





Seconda di campionato: verso la fine del primo tempo, Theo Hernandes lancia lungo verso Rebic, che si sbraccia per stoppare il pallone, lo mette giù e dribbla secco Marrone, che lo tira giù. Il Crotone lamenta il fallo di mano, ma dalla sala Var confermano il rigore, che viene trasformato, in assenza di Ibra, da Kessié.



Inter (17/10/2020)​





Alla quarta di Serie A è già scontro diretto, con il derby di Milano. Prima dello scoccare del quarto d’ora, Calabria va in percussione, serve Calhanoglu che subito manda in profondità Ibrahimovic. Entrato in area, lo svedese finta su Kolarov, che maldestramente lo atterra. Ibra tira, sbaglia, ma converte immediatamente in rete la ribattuta di Handanovic.




Roma (26/10/2020)​





La giornata successiva, per il Milan c’è un’altra sfida importante, che si rivela molto combattuta. A poco meno di quindici minuti dalla fine, il risultato è di 2-2, con i rossoneri due volte in vantaggio e due volte ripresi: su un lancio in area, Calhanoglu si scontra con Mancini, che alza in maniera scomposta la gamba, pur toccando solo lievemente il turco. Ibrahimovic fa 3-2 (poi, Kumbulla porterà al definitivo pareggio).




Verona (8/11/2020)​





Settima giornata, con il Milan reduce dalla sconfitta col Lille, che ha posto fine a una serie di 24 risultati utili consecutivi. Il Verona va addirittura in vantaggio 2-0, prima che il Milan si svegli e accorci con Kessié. Poi, ancora l’ivoriano viene atterrato in area da Lovato, che arriva nettamente in ritardo: tira Ibra, ma ancora una volta sbaglia, mandando alto. Nel recupero, lo svedese salverà l’imbattibilità in Italia dei rossoneri.


Fiorentina (29/11/2020)​





Verticalizzazione verso Saelemaeckers, che entra in area ma viene trattenuto da Pezzella, che poi entra in scivolata, toccando così il belga e mandandolo a terra. Manca Ibra, e così ancora una volta tocca a Kessié tirare il rigore, segnando la rete del 2-0. Ma non finisce qui…



…Perché successivamente Rebic riceve spalle alla porta, si gira e manda in imbucata Hernandez, che dribbla a rientrare Caceres. L’uruguayano, spiazzato, fu muro contro il milanista, spedendolo a terra. Di nuovo sul dischetto, Kessié sbaglia il suo primo rigore in stagione, tirando angolato ma debole, e offrendo così la parata a Dragowski.


Sampdoria (6/12/2020)​





Praticamente alla fine del primo tempo, il Milan riesce a sbloccare il risultato a Marassi grazie a un calcio di rigore causato da Jankto. Tutto avviene quando Tonali apre molto bene sulla sinistra, trovando Theo Hernandez appena dentro l’area; contrastato da Jankto, il franco-spagnolo salta e colpisce di testa anticipando il ceco, ma la palla va a sbattere sulla mano di quest’ultimo. Ibra non è ancora rientrato, il che significa che ci pensa ancora Kessié: 1-0.


Lazio (23/12/2020)​





Passano ben tre giornate senza rigori, per il Milan, fino al big match pre-natalizio. Pochi minuti dopo il gol iniziale di Rebic, il croato è ancora protagonista di un’azione offensiva innescata da Saelemaekers: tira, ma il pallone sbatte sulla mano di Patric, entrato in opposizione in scivolata. L’arbitro Di Bello, però, non fischia rigore per il fallo di mano, ma bensì per il successivo intervento del difensore spagnolo, che sullo slancio travolge Rebic. Stavolta, oltre a Ibrahimovic, è assente anche Kessié: non c’è problema, visto che dal dischetto ci pensa Calhanoglu.


Benevento (3/1/2021)​





Il primo rigore del 2021 nasce da una costruzione dal basso del Benevento, ostacolata dalla pressione alta del Milan: leggendo bene un retropassaggio verso Tuia, Rebic ci si fionda e anticipa di un attimo il difensore giallorosso, che però si stava già muovendo in avanti e finisce per scontrarsi e stendere il croato. A tirare ci pensa ancora una volta Franck Kessié.




Torino (9/1/2021)​





Brahim Diaz riceve palla sull’out di destra e s’inventa un’azione personale, penetrando in area dopo un dribbling-e-accelerazione su Verdi, poi dribbla con eleganza anche Belotti, che lo falcia. Inizialmente l’arbitro Maresca lascia proseguire, ma poi viene richiamato dal Var e fischia il rigore, che viene trasformato (di nuovo) da Kessié, che arriva così a 6 tiri dal dischetto realizzati.


Cagliari (18/1/2021)​





Appena cinque minuti dall’inizio della partita, e su un passaggio filtrante Ibrahimovic entra in area, anticipando Lykogiannis, che tocca lo svedese e lo manda a terra (forse un po’ troppo facilmente). Ibra torna così finalmente sul dischetto e firma la rete dell’1-0.


Bologna (30/1/2021)​





Incomincia il girone di ritorno e il Bologna, già responsabile del primo rigore della stagione assegnato al Milan, concede una replica dopo nemmeno mezzora di gioco: su un’azione confusa in area, Rafael Leão aggira Dijks e punta ad anticipare l’uscita di Skorupski, ma il difensore olandese lo trattiene e lo fa cadere. Dal dischetto Ibrahimovic, ma viene neutralizzato dal portiere polacco; sulla respinta, Rebic porta in vantaggio il Milan.


Di nuovo, dopo una decina di minuti dall’inizio del secondo tempo, Soumaoro è a contrasto in area con Ibrahimovic su un pallone alto, e tocca maldestramente con la mano, e Doveri fischia un altro rigore a favore dei rossoneri. Dopo l’errore di Ibra, a tirare va ora Kessié, che firma il raddoppio.




Roma (28/2/2021)​





Il 15° rigore dei rossoneri in stagione avviene all’Olimpico di Roma e non senza polemiche: prima dell’intervallo, Calabria riceve un pallone da una percussione sula destra di Tonali, ma lo perde in contrasto con Fazio. Richiaramto al Var, l’arbitro Guida ravvisa un pestone appena dentro l’area da parte dell’argentino, e accorda il tiro dal dischetto ai rossoneri: trasforma Kessié.




Udinese (3/03/2021)​





il 16° rigore stagionale per il Milan aiuta i rossoneri a non cadere in casa contro l’Udinese. La dinamica dell’azione è abbastanza grottesca, sia per il gesto insano e inspiegabile di Stryger-Larsen che per il fatto che venga compiuto al minuto 96 di una partita praticamente finita. L’intervento di braccio è estremamente scomposto: rigore dunque netto, che Kessié trasforma.


Juventus (9/05/2021)​


Un rigore fallito nel trionfo del Milan a Torino. I rossoneri, in vantaggio di una rete, usufruiscono dei un calcio di rigore in seguito a un tocca col braccio in area di Giorgio Chiellini. Dal dischetto va Franck Kessié che però si fa ipnotizzare da Szczesny. L’errore però non abbatte il Milan, che poi dilaga imponendosi 3-0.





Torino (12/5/2021)​


Poco prima della mezzora, sul risultato già di 1-0 in favore dei rossoneri, Rebic imbuca per Castillejo, che viene steso in area da Lyanco al momento del tiro. Dal dischetto sempre Kessié, che riscatta l’errore del turno precedente contro la Juventus. Il Milan, alla fine, vincerà questa partita 7-0.





Atalanta (23/5/2021)​


All’ultima di campionato, il Milan è riuscito a stabilire l’impresa, pareggiando e superando il record storico di rigori in una singola stagione di Serie A. Due gol entrambi trasformati dal dischetto da Kessié, che così sale a 13 reti in stagione, di cui ben 11 su rigore: la prima rete è nata quando, al 42°, Theo Hernandez è entrato nell’area avversaria ed è stato steso da una scivolata di Maehle.


A fissare il risultato sul definitivo 2-0 in favore dei rossoneri è stato di nuovo un calcio di rigore, stavolta concesso nei minuti di recupero della partita, sul risultato di 1-0 in favore del Milan. In pieno recupero, Calhanoglu calcia in porta, ma Gosens devia con il braccio, causando un nuovo intervento da parte dell’arbitro Mariani.
Sei fantastico al posto di essere obbiettivo e dire che c era il rigore su ikone vai prendere queste cose qua.

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
 
Ma queste analisi chi le fa?? Le fai te?? Sai vero che siete l'unica squadra ad aver ricevuto 20 rigore in una stagione??
Post automatically merged:


Si, ma infatti a noi non deve interessare perché lottiamo per altri lidi. Ma non deve passare il messaggio che sono lindi e pinti, questo non posso accettarlo.

Ti linko il link se vuoi
 
" data-source="post: 7893133" class="bbCodeBlock bbCodeBlock--expandable bbCodeBlock--quote js-expandWatch">
Hai letto il post di pipigno che citava i 20 rigori?
Si ma non hai scritto che era rigore lo stesso e ci stai girando intorno. Almeno noi quando rubiamo siamo obbiettivi.

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
 
La prossima contro il Napoli a Gennaio??
 
La cosa che più mi fa ridere riguardo marotta league è che si dà per scontato che lui abbia potere politico solo da quando è all'Inter, invece negli 8 anni alla juve non contava un cazzo :hmm: in pratica all'Inter fate i miracoli :rickds:

Il bello per l'appunto è stato l'anno in cui c'è stato il passaggio dalla juve all'inter dove vedevi i loro tifosi fare un turn di 180° e passare da "non rubiamo anzi ci remano contro" a "marotta ha peso in lega, inter ladra"

È fantastico

Si sembra che stiamo vivendo tipo nel metaverso

Ingiocabili
 
Sto coglione di SMS con noi fa sempre il fenomeno mettendosi in tasca Gerrardini e con gli altri fa stronzate allucinanti come sul goal di Kean...
 
Sto coglione di SMS con noi fa sempre il fenomeno mettendosi in tasca Gerrardini e con gli altri fa stronzate allucinanti come sul goal di Kean...
E io che pensavo ti riferissi ai messaggini sul telefonino :sadfrog:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top