Prime nomination 'fantascientifiche' per il Seiun Award
Il Seiun Award è un premio giapponese che ogni anno celebra le migliori opere di fantascienza, o comunque del “fantastico” in generale, sia nazionali sia estere, pubblicate in Giappone nell’anno precedente. Le categorie che vengono premiate sono:
- Miglior romanzo e storia breve giapponese
- Miglior romanzo e storia breve straniera
- Migliore opera (film, serie, anime) dell'anno
- Miglior manga dell'anno
- Miglior artista
- Miglior "non-fiction"
- Premio "Free entry"
- Premio speciale
I vincitori vengono tradizionalmente annunciati ogni anno alla Japan Science-Fiction Convention in base ai voti dei partecipanti. Sebbene ci sia una lista di candidati, in realtà è votabile qualunque opera del genere uscita in Giappone fino a un anno prima di quello in corso - nel caso di una serie, l’opera viene considerata candidabile solo se conclusa.
L’edizione di quest’anno è poi particolarmente significativa in quanto cadrà il quarantesimo anniversario da quando nel 1970 il Seiun Award si è tenuto per la prima volta.
Gli organizzatori hanno annunciato una lista preliminare dei candidati al premio per alcune delle categorie in lizza:
Migliore opera
Summer Wars di Mamoru Hosoda - Madhouse
Avatar di James Cameron - 20th Century Fox
Star Trek di J.J. Abrams - Paramount Pictures
Watchmen di Zack Snyder - Warner Bros.
Terminator Salvation di McG - The Halcyon Company
Transformers - La vendetta del caduto di Michael Bay - Paramount Pictures, DreamWorks
Fresh Precure! Omocha no Kuni wa Himitsu ga Ippai!? di Atsuji Shimizu - Toei Animation
Sunday Drama Jin - Produttori: Akihiko Ishimaru/Masaaki Tsuru - TBS
Miglior manga
Yomikiri mono no… di Izumi Takemoto - Enterbrain
Hellsing di Kouta Hirano - Shounen Gahousha
Pluto di Naoki Urasawa, autore originale Osamu Tezuka - Shogakukan
Hakodate Yōjin Buraichō Himegami di Nozomu Tamaki - Kodansha
Twin Spica di Kou Yaginuma - Media Factory
Twilight Ōmaga Toki di Mineo Maya - Tokuma Shoten
Rakuen no Izumi di Utata Yoshikawa - Shodensha
Premio “Free entry”
Una categoria particolare, istituita a partire dal 2002, che non prevede particolari requisiti per i nominati. Fra questi vi sono stati presenti fenomeni di costume ma anche missioni scientifiche dell’Agenzia Aerospaziale Giapponese.
Quest’anno sono candidati:
- il Gundam a grandezza naturale, riproduzione in scala 1:1 del Gundam RX-78-2 esposto a Odaiba nel 2009;
- il progetto Tetsujin di Kobe, un'altra statua a grandezza naturale di un robottone storico, appunto Tetsujin;
- Sekai Camera, un'applicazione per I-phone che permette di ottenere e condividere ogni tipo d'informazioni su quasi ogni genere di cosa semplicemente inquadrandola con la fotocamera (E’ stata scaricata più di 100.000 volte nello scorso anno);
Il fenomeno Love-Plus, un simulatore di appuntamenti per Nintendo DS che in breve tempo è diventato un fenomeno di costume fra gli otaku e non solo, e di cui sono anche previsti una serie anime e alcune serie manga.
Infine, una lista completa di tutti i premiati dal 1970 ad oggi è visionabile
qui.