Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
La novel di Haruhi in Italia?

Con un repentino passaparola ci è arrivata notizia che Mondadori presenterà ad Ottobre

La Malinconia di Suzumiya Haruhi di Nagaru Tanigawa.

Al momento non ci sono ulteriori info e sopratutto c'è il dubbio se sia la novel o il manga, ma alcuni indizi fanno pensare alla novel. Vediamo quali:

1 - Il prezzo, 16€ è decisamente troppo per un manga.

2 - La collana Shout non ha mai pubblicato manga.

3 - Viene dato come autore Nagaru Tanigawa e non Mizuno Makoto che ha disegnato il manga.

In Giappone dovrebbe uscire presto la decima novel dal titolo Suzumiya Haruhi no Kyogakul (The Surprise of Haruhi Suzumiya) riprendendo dopo un lungo periodo di digiuno, l'ultima novel uscita risale infatti ad aprile 2007.




Fonte: Jigoku

 
La novel di Haruhi in Italia?

Con un repentino passaparola ci è arrivata notizia che Mondadori presenterà ad Ottobre

La Malinconia di Suzumiya Haruhi di Nagaru Tanigawa.

Al momento non ci sono ulteriori info e sopratutto c'è il dubbio se sia la novel o il manga, ma alcuni indizi fanno pensare alla novel. Vediamo quali:

1 - Il prezzo, 16€ è decisamente troppo per un manga.

2 - La collana Shout non ha mai pubblicato manga.

3 - Viene dato come autore Nagaru Tanigawa e non Mizuno Makoto che ha disegnato il manga.

In Giappone dovrebbe uscire presto la decima novel dal titolo Suzumiya Haruhi no Kyogakul (The Surprise of Haruhi Suzumiya) riprendendo dopo un lungo periodo di digiuno, l'ultima novel uscita risale infatti ad aprile 2007.




Fonte: Jigoku
Inutile. Le ho già comprate e lette tutte. :morristend:

 
Hunter X Hunter: nuova pausa per il manga di Togashi

Con la pubblicazione su Weekly Shonen Jump 26, in uscita in questi giorni, del capitolo 310, Hunter X Hunter andrà nuovamente in pausa per un lasso di tempo indefinito.

Successivamente all'ultima, ennesima interruzione, durata circa un anno, la serializzazione dell'opera era ricominciata all'inizio del 2010; da allora sono stati pubblicati ben venti capitoli consecutivi del manga, un vero e proprio record per i ritmi ultimamente tenuti dall'autore, Yoshihiro Togashi, noto come uno dei "Quattro Re delle Pause" (assieme a Takaya Yoshiki, Kazushi Hagiwara e Mamoru Nagano) proprio per via dei suoi improvvisi e lunghi periodi di riposo.

Altra opera soggetta ad una temporanea interruzione è Vinland Saga, che sarà assente dalle prossime due uscite del mensile Afternoon, per via di problemi di salute dell'autore, Makoto Yukimura.

Hunter X Hunter è edito in Italia da Planet Manga, che ha pubblicato 26 volumi dei 27 finora usciti in Giappone; di Vinland Saga, invece, sono stati distribuiti 2 numeri sugli 8 attualmente disponibili, per i tipi Star Comics.



 
Prime nomination 'fantascientifiche' per il Seiun Award

Il Seiun Award è un premio giapponese che ogni anno celebra le migliori opere di fantascienza, o comunque del “fantastico” in generale, sia nazionali sia estere, pubblicate in Giappone nell’anno precedente. Le categorie che vengono premiate sono:

- Miglior romanzo e storia breve giapponese

- Miglior romanzo e storia breve straniera

- Migliore opera (film, serie, anime) dell'anno

- Miglior manga dell'anno

- Miglior artista

- Miglior "non-fiction"

- Premio "Free entry"

- Premio speciale

I vincitori vengono tradizionalmente annunciati ogni anno alla Japan Science-Fiction Convention in base ai voti dei partecipanti. Sebbene ci sia una lista di candidati, in realtà è votabile qualunque opera del genere uscita in Giappone fino a un anno prima di quello in corso - nel caso di una serie, l’opera viene considerata candidabile solo se conclusa.

L’edizione di quest’anno è poi particolarmente significativa in quanto cadrà il quarantesimo anniversario da quando nel 1970 il Seiun Award si è tenuto per la prima volta.

Gli organizzatori hanno annunciato una lista preliminare dei candidati al premio per alcune delle categorie in lizza:

Migliore opera

Summer Wars di Mamoru Hosoda - Madhouse

Avatar di James Cameron - 20th Century Fox

Star Trek di J.J. Abrams - Paramount Pictures

Watchmen di Zack Snyder - Warner Bros.

Terminator Salvation di McG - The Halcyon Company

Transformers - La vendetta del caduto di Michael Bay - Paramount Pictures, DreamWorks

Fresh Precure! Omocha no Kuni wa Himitsu ga Ippai!? di Atsuji Shimizu - Toei Animation

Sunday Drama Jin - Produttori: Akihiko Ishimaru/Masaaki Tsuru - TBS

Miglior manga

Yomikiri mono no… di Izumi Takemoto - Enterbrain

Hellsing di Kouta Hirano - Shounen Gahousha

Pluto di Naoki Urasawa, autore originale Osamu Tezuka - Shogakukan

Hakodate Yōjin Buraichō Himegami di Nozomu Tamaki - Kodansha

Twin Spica di Kou Yaginuma - Media Factory

Twilight Ōmaga Toki di Mineo Maya - Tokuma Shoten

Rakuen no Izumi di Utata Yoshikawa - Shodensha

Premio “Free entry”

Una categoria particolare, istituita a partire dal 2002, che non prevede particolari requisiti per i nominati. Fra questi vi sono stati presenti fenomeni di costume ma anche missioni scientifiche dell’Agenzia Aerospaziale Giapponese.

Quest’anno sono candidati:

- il Gundam a grandezza naturale, riproduzione in scala 1:1 del Gundam RX-78-2 esposto a Odaiba nel 2009;

- il progetto Tetsujin di Kobe, un'altra statua a grandezza naturale di un robottone storico, appunto Tetsujin;

- Sekai Camera, un'applicazione per I-phone che permette di ottenere e condividere ogni tipo d'informazioni su quasi ogni genere di cosa semplicemente inquadrandola con la fotocamera (E’ stata scaricata più di 100.000 volte nello scorso anno);

Il fenomeno Love-Plus, un simulatore di appuntamenti per Nintendo DS che in breve tempo è diventato un fenomeno di costume fra gli otaku e non solo, e di cui sono anche previsti una serie anime e alcune serie manga.

Infine, una lista completa di tutti i premiati dal 1970 ad oggi è visionabile qui.



 
Top Ten settimanale manga dal Giappone (2/6/2010)

1. Saint Young Men (5)

2. Vagabond (33)

3. To aru majutsu no Index (6)

4. Detective Conan (68)

5. Bamboo Blade (13)

6. Giant Killing (15)

7. Fairy Tail (21)

8. Switch Girl!! (12)

9. Moteki (4)

10. Historie (6)

 
I manga più venduti in Giappone nel 1° semestre del 2010

Top 50 manga campioni di vendite - Volumi (copie vendute)

01 One Piece vol. 57 2.305.594

02 One Piece vol. 56 2.276.013

03 Fullmetal Alchemist vol. 24 1.251.949

04 Nodame Cantabile vol. 23 1.223.488

05 Fullmetal Alchemist vol. 25 1.208.345

06 Naruto vol. 49 1.152.551

07 Naruto vol. 50 1.119.029

08 Naruto vol. 51 952.072

09 Kimi ni Todoke (Arrivare a te) vol. 10 939.831

10 Hunter x Hunter vol. 27 918.059

11 Nodame Cantabile vol. 24 838.322

12 Bleach vol. 42 803.252

13 Neon Genesis Evangelion vol. 12 771.680

14 Bleach vol. 43 729.335

15 Bleach vol. 44 716.829

16 Kuroshitsuji vol. 8 612.185

17 Tutor Hitman Reborn! vol. 27 583.082

18 Detective Conan vol. 67 566.216

19 Tutor Hitman Reborn! vol. 28 554.355

20 Real vol. 9 552.049

21 D. Gray-man vol. 19 547.988

22 Yotsuba&! vol. 9 529.316

23 Ookiku Furikabutte vol. 13 514.474

24 Vagabond vol. 32 505.964

25 Gintama vol. 32 487.694

26 Tutor Hitman Reborn! vol. 29 486.435

27 Fairy Tail vol. 20 468.627

28 Ookiku Furikabutte vol. 14 465.635

29 Fairy Tail vol. 19 460.082

30 March Comes in Like a Lion vol. 4 457.033

31 xxxHOLiC vol. 16 456.188

32 Gintama vol. 33 440.078

33 Gintama vol. 34 412.136

34 Bakuman. vol. 6 406.073

35 Shin Prince of Tennis vol. 2 387.357

36 Bakuman. vol. 7 386.759

37 xxxHOLiC vol. 17 385.872

38 Ouran High School Host Club vol. 16 384.188

39 Bakuman. vol. 8 347.297

40 One Piece vol. 55 344.538

41 Detective Conan vol. 68 344.363

42 Ahiru no Sora vol. 26 343.662

43 Soul Eater vol. 16 343.360

44 Thermae Romae vol. 1 342.392

45 Kyou, Koi wo Hajimemasu vol. 8 335.244

46 K-ON! vol. 3 328.221

47 Tenjou Tenge (Inferno e Paradiso) vol. 21 323.696

48 Natsume Yuujinchou vol. 9 313.472

49 Ahiru no Sora vol. 27 300.331

50 Kekkaishi vol. 27 298.499

Top 10 manga campioni di vendite - Serie (copie vendute)

01 One Piece 15.220.095

02 Naruto 4.178.598

03 Fairy Tail 3.616.942

04 Fullmetal Alchemist 3.169.048

05 Nodame Cantabile 3.029.300

06 Bleach 2.626.932

07 Kimi ni Todoke (Arrivare a te) 2.533.556

08 Gintama 2.376.060

09 Tutor Hitman Reborn! 2.083.508

10 Bakuman. 1.574.448


 
Dantalian no Shoka: l'anime in produzione

Grazie ad un documento pervenuto da Sneaker Bunko della Kadokawa Shoten, specializzata nella pubblicazione di light novel, è stata confermata la produzione di un adattamento animato basato su un'altra popolare serie di Gakuto Mikumo, già autore in passato delle novel originali di Asura Cryin' e della trama alla base del videogioco Metal Gear Solid: Portable Ops. Bibliotheca Mystica de Dantalian (Dantalian no Shoka) è l'opera in questione, di cui ancora purtroppo non si sa pressoché nulla sullo staff responsabile del progetto che però verrà svelato a breve nel bimensile The Sneaker in vendita dal 30 di Giugno in Giappone.

20100603153820-dantalion-no-shoka-540.jpg


Le novel di Dantalian no Shoka, illustrate da G-Yuusuke, nel mese di Aprile hanno raggiunto il quinto volume finora pubblicato mentre da Marzo su due riviste, entrambe della Kadokawa, sono in corso di serializzazione due adattamenti manga. Il mangaka Chako Abeno (Sola, White Album) su Shonen Ace ha ripreso il filone principale mentre Monaco Sena ha lanciato Bibliotheca Mystica de Dantalian: Dalian Days su Comp Ace.

Le novel seppur collegate tra loro da una cornice narrativa possono essere lette anche in ordine acronologico in quanto i capitoli contengono brevi storie a se stanti.

''La storia seguirà le vicende che vedranno coinvolto Hugh Anthony Disward, fortunato neo-proprietario di una sontuosa tenuta che il suo nonno bibliomane gli ha lasciato in eredità. In un angolo nascosto della casa si imbatterà in una misteriosa ragazza, con un lucchetto che le pende sul petto, accinta nella lettura di un gigantesco libro in una stanza ricolma di tomi e manoscritti. Dalian, questo il nome della fanciulla, si rivelerà essere "l'entrata" per la Biblioteca Mistica di Dantalian che da tempo conserva i libri proibiti sulla conoscenza dei poteri demoniaci.''

Secondo alcune indiscrezioni Bibliotheca Mystica de Dantalian potrebbe essere il secondo titolo in corso di sviluppo da parte dello studio Gainax. Ad avvalorare la tesi, la contemporaneità degli annunci e l'ambientazione identica.



 
Classifica degli Anime più visti in Giappone a maggio 2010

1. Sazae-san - 15,2%

2. One Piece - 11%

3. Chibi Maruko-chan - 10,3%

4. Dragon Ball Kai - 9,1%

5. Doraemon - 8,3%

6. Crayon Shin-chan - 8%

7. Heartcatch Precure! - 7,2%

8. Detective Conan - 7%

9. Kaidan Restaurant - 5,8%

10. Mainichi kaasan - 5,8%

Anime più visti in Giappone dal 3 al 9 maggio 2010:

1. Sazae-san - 19,1%

2. One Piece - 12,5%

3. Chibi Maruko-chan - 10,9%

4. Dragon Ball Kai - 10,7%

5. Doraemon - 8,5%

6. Crayon Shin-chan - 8,1%

7. Heartcatch Precure! - 7,8%

8. Detective Conan - 6,7%

9. Curious George - 6,2%

10. Renzoku ningyou katsugeki: Shin sanjushi - 5,1%

Anime più visti in Giappone dal 10 al 16 maggio 2010:

1. Sazae-san - 22,7%

2. One Piece - 13,9%

3. Chibi Maruko-chan - 13,5%

4. Dragon Ball Kai - 11,9%

5. Detective Conan - 8,3%

6. Crayon Shin-chan - 7,9%

7. Heartcatch Precure! - 7,5%

8. Doraemon - 6,5%

9. Stitch! - 6,3%

10. Kaidan Restaurant - 5,8%

Anime più visti in Giappone dal 17 al 23 maggio 2010:

1. Sazae-san - 21,3%

2. Chibi Maruko-chan - 13,3%

3. One Piece - 13%

4. Dragon Ball Kai - 11,9%

5. Crayon Shin-chan - 7,5%

6. Detective Conan - 7,5%

7. Heartcatch Precure! - 7,1%

8. Doraemon - 6,5%

9. Mainichi kaasan - 5,9%

10. Pokémon Diamante e Perla / Renzoku ningyou katsugeki: Shin sanjushi - 5,5%

 
Planet Manga presenta: Happy! di Naoki Urasawa

Cito testualmente dal sito della Panini Comics

Con la news odierna vogliamo dedicarci all’approfondimento di uno dei titoli annunciati in occasione del Napoli Comicon: HAPPY! di Naoki Urasawa.

Serializzato sul magazine Big Comic Spirits di Shogakukan, a dispetto del titolo, quest’opera del sensei Usarawa risalente al lontano 1993 non è “felice” come ci si aspetterebbe.

Un fratello ricattato dagli strozzini della yakuza, un debito insormontabile e un affitto da pagare, due fratellini e una sorellina da sfamare. Per la giovane Miyuki la strada sembra segnata… È il marciapiede il suo futuro, l’affitto del suo corpo la sua unica ipoteca. A meno che…

Urasawa ci conduce attraverso una storia di coraggio e di riscatto, narrata per mezzo di un canale molto caro agli autori di manga così come ai loro lettori: lo sport. Lo sport è sacrificio, lo sport insegna, lo sport è lotta, è il sogno di una vittoria.

Tale è la nostra protagonista, differente dai soliti canoni dell’eroe vincente: non è ribelle, non ha un carattere difficile. E’ umile, genuina, non dotata forse di grande talento ma di enorme perseveranza e testardaggine. La sua costanza è la sua eccellenza.

Semplicità e genuinità sono i leit motiv di un manga che si presenta estremamente minimale anche da un punto di vista grafico, facendo di questa essenzialità la sua forza. La maniacale cura di sfondi e background lascia spazio alla perfezione del dettaglio emozionale che si può cogliere dalle espressioni dei personaggi. Le loro emozioni, il loro cuore, trascinano la storia.

Scoprite il cuore di Miyuki attraverso le pagine di un racconto che non potete perdere: si può essere felici quando tutto nella vita ti è crollato addosso?

A settembre, da non perdere!

Non sono ancora stati svelati i dettagli dell'edizione di Happy!; l'editore ha indicato come possibile mese di uscita del primo numero il prossimo settembre.



 
Planet Manga presenta: Happy! di Naoki Urasawa

Cito testualmente dal sito della Panini Comics

Con la news odierna vogliamo dedicarci all’approfondimento di uno dei titoli annunciati in occasione del Napoli Comicon: HAPPY! di Naoki Urasawa.

Serializzato sul magazine Big Comic Spirits di Shogakukan, a dispetto del titolo, quest’opera del sensei Usarawa risalente al lontano 1993 non è “felice” come ci si aspetterebbe.

Un fratello ricattato dagli strozzini della yakuza, un debito insormontabile e un affitto da pagare, due fratellini e una sorellina da sfamare. Per la giovane Miyuki la strada sembra segnata… È il marciapiede il suo futuro, l’affitto del suo corpo la sua unica ipoteca. A meno che…

Urasawa ci conduce attraverso una storia di coraggio e di riscatto, narrata per mezzo di un canale molto caro agli autori di manga così come ai loro lettori: lo sport. Lo sport è sacrificio, lo sport insegna, lo sport è lotta, è il sogno di una vittoria.

Tale è la nostra protagonista, differente dai soliti canoni dell’eroe vincente: non è ribelle, non ha un carattere difficile. E’ umile, genuina, non dotata forse di grande talento ma di enorme perseveranza e testardaggine. La sua costanza è la sua eccellenza.

Semplicità e genuinità sono i leit motiv di un manga che si presenta estremamente minimale anche da un punto di vista grafico, facendo di questa essenzialità la sua forza. La maniacale cura di sfondi e background lascia spazio alla perfezione del dettaglio emozionale che si può cogliere dalle espressioni dei personaggi. Le loro emozioni, il loro cuore, trascinano la storia.

Scoprite il cuore di Miyuki attraverso le pagine di un racconto che non potete perdere: si può essere felici quando tutto nella vita ti è crollato addosso?

A settembre, da non perdere!

Non sono ancora stati svelati i dettagli dell'edizione di Happy!; l'editore ha indicato come possibile mese di uscita del primo numero il prossimo settembre.

Ogni tanto pm riesce ancora a farmi iniziare una nuova serie :mah:

 
Star Driver - Nuovo anime robotico per lo studio Bones

News12264.jpg


Sul numero di luglio del magazine nipponico Newtype è stata annunciata la produzione di una nuova serie animata robotica, intitolata Star Driver - Kagayaki no Takuto (Star Driver - Radiant Takuto).

Sulla trama, al momento, si hanno pochissime informazioni: la storia verte su un ragazzo di nome Takuto, che pilota un robot chiamato Taubaan. Altre informazioni dovrebbero essere disponibili a breve, con l'uscita della rivista. Inoltre, è già online il sito ufficiale del progetto, registrato dalla Aniplex.

L'anime sarà prodotto dallo studio Bones (Wolf's Rain, Fullmetal Alchemist, Eureka Seven, Soul Eater), con la regia affidata a Takuya Igarashi (Ouran High School Host Club, Soul Eater), mentre Yoji Enokido (FLCL, La rivoluzione di Utena) si occuperà degli scripts. Il character design originale sarà curato da Misa e Hiroka Mizuya, note soprattutto a coloro che seguono la rivista Kikan S, di cui hanno realizzato delle cover, ed anche per il loro stile che ricorda molto quello di Takeshi Obata; la supervisione dell'animazione sarà compito di Yoshiyuki Ito (Fullmetal Alchemist, Soul Eater), e le musiche di Satoru Kousaki (La malinconia di Haruhi Suzumiya, Bakemonogatari).



 
Top Ten settimanale manga dal Giappone (9/6/2010)

1. One Piece (58)

2. Bleach (45)

3. D.Gray-man (20)

4. Saint Young Men (5)

5. Vagabond (33)

6. Maid sama! (10)

7. Letter Bee (10)

8. Kuroko no Basket (7)

9. Beelzebub (6)

10. Detective Conan (68)

 
Ls cover di Bleach 45 è un orgasmo :Morris82:

 
Shukufuku no Campanella, il giorno delle stelle cadenti

Lo studio AIC (Oh, mia Dea!, Sora no Otoshimono, Special A) ha diffuso un trailer promozionale per presentare il suo nuovo lavoro, Shukufuku no Campanella (La campanella della Benedizione), adattamento animato dell’omonima visual novel prodotta dalla Windmill Oasis, che farà il suo esordio sulle reti televisive giapponesi il 1 luglio.

News12154.jpg


La storia di Shukufuku no Campanella è ambientata nella città di Ert’Aria, conosciuta anche come “Tesoro del Mondo”, nel pieno dei preparativi per il festival del raccolto, che si svolge per celebrare la raccolta della misteriosa fonte di energia chiamata Eru. Una volta ogni sette anni il raccolto è particolarmente abbondante, richiamando mercanti e turisti da ogni parte del mondo per ammirare il “Giorno delle Stelle Cadenti”. Proprio durante questo evento, una stella cade casualmente vicino a Leicester Maycraft, giovane tecnico del clan di avventurieri Oasis, che, avvicinatosi al luogo dell’impatto, si ritrova davanti a una misteriosa ragazza che lo chiama papà…

A dirigere la nuova serie AIC sarà il regista Shinji Ushiro (Omamori Himari, Strait Jacket), che si avvarrà della sceneggiatura scritta da Koujirou Nakamura e Saharu Amiyama e del character design di Mariko Fujita (Galaxy Angel, Kampfer, Rosario + Vampire).

VIDEO



 
Cortili del Cuore Deluxe!

Che non si dica poi che le richieste dei nostri lettori non ci sono care. Lo avete chiesto a gran voce, ci avete sommerso di email appassionate nelle quali l’appello era sempre il medesimo, univoco: riportare in fumetteria Gokinjo Monogatari, il capolavoro straordinario di Ai Yazawa altrimenti noto come I CORTILI DEL CUORE. Sarete lieti di sapere che siamo finalmente pronti per accontentarvi!

Serializzato su Ribon di Shueisha fra il 1995 e il 1998, questo manga, che alla lettera potrebbe essere tradotto “I racconti del vicinato”, descrive le storie di Mikako Koda e del suo colorito vicinato, dove spicca l'amico di una vita, Tsutomu Yamaguchi, e una mamma mangaka sempre con la testa tra le... nuvolette. Mikako e Tsutomu sono pronti a iscriversi all'istituto d'arte Yazawa inseguendo il sogno di diventare grandi stilisti, e anche voi tornerete finalmente in classe con loro!

Per l’occasione abbiamo elaborato un'edizione molto particolare: oltre a presentare un grande formato e una foliazione di ben 312 pagine, i lettori saranno felici di sapere che stamperemo la nuova edizione su carta selena da 90 gsm (di eccezionale qualità e resa grafica, come i lettori più smaliziati sapranno) e che gli interni saranno impreziositi dalla presenza di numerose pagine a colori, come negli originali giapponesi! E ancora, godrete di una galleria di illustrazioni mai viste sino ad ora, che renderanno quest’edizione ancor più imperdibile sia per i fan storici della serie che per chi voglia avvicinarsi a un capolavoro della Yazawa sensei magari finora difficile da recuperare!

CORTILI DEL CUORE DELUXE N. 1 (DI 4)

12,6x19, B., 312 pp., b/n, sovraccoperta Euro 12,50

A settembre, non perdetelo!



 
FMA: Brotherhood, Sailor Moon e Chi's Sweet Home a Dynit

Il forum Mazinga Castle ha pubblicato ieri un’interessante intervista a Carlo Cavazzoni, executive director di Dynit, che ha lanciato diverse bombe su alcune nuove licenze acquisite, per la precisione: Fullmetal Alchemist: Brotherhood, Sailor Moon, Mafalda e Chi’s Sweet Home.

Di particolare rilevanza l’acquisizione delle prime due serie, entrambe esistenti in Italia con una traccia audio censurata. Che Dynit abbia deciso, nel caso di Fullmetal Alchemist: Brotherhood, di ridoppiare le scene con i dialoghi edulcorati su MTV, mentre per Sailor Moon di realizzare il tanto atteso ridoppiaggio completo?

Intervista completa la trovate su Mazinga Castle!



 
Angel Beats! scala anche le classifiche musicali

Continua il periodo positivo per Angel Beats!, la nuova serie anime sceneggiata da Jun Maeda e realizzata dalla società da lui fondata, la Visual Art’s/Key (Kanon, Clannad), in collaborazione con la P.A. Works.

Dopo la scalata delle apposite classifiche di gradimento dei due maggiori personaggi femminili della serie, vale a dire Yurippe e Tenshi, e dopo l’annuncio della pubblicazione di un manga come prequel dell’anime, arrivano buone notizie anche dal fronte della colonna sonora.

Nella classifica dei singoli del portale Oricon, per la settimana del 24-30 maggio, il CD contenente l’opening, “My soul, Your beats!”, eseguita dalla cantante Lia (che già in passato aveva collaborato con lo studio Key), e l’ending, “Brave Song” di Aoi Tada, si è piazzato al 3° posto, vendendo ben 80.000 copie.

Un risultato notevole se si considera che, con le attuali copie vendute, il CD si piazzerebbe al 26° posto nella top 200 delle “Anime Song” più vendute del decennio passato, superando un ottimo brano come “Sousei no Aquarion” di Akino Arai, e quasi eguagliando il singolo principale delle ragazze di K-ON!, Fuwa Fuwa Time.

E non sembrano cavarsela male nemmeno le GirlDeMo (abbreviazione di Girls Dead Monster), la rock band al femminile che viene utilizzata, dalla Legione guidata da Yuri, come diversivo per le operazioni di guerriglia.

Il loro primo singolo, “Crow Song”, che si può ascoltare nel primo episodio durante la scena del concerto, è entrato al settimo posto della classifica nella settimana del 19-25 aprile, con circa 16.400 unità vendute. Miglior risultato per un altro singolo, “Thousand Enemies”, piazzatosi al quarto posto nella seconda settimana di maggio, con un venduto pari a circa 28.100 copie.



 
FMA: Brotherhood, Sailor Moon e Chi's Sweet Home a Dynit

Il forum Mazinga Castle ha pubblicato ieri un’interessante intervista a Carlo Cavazzoni, executive director di Dynit, che ha lanciato diverse bombe su alcune nuove licenze acquisite, per la precisione: Fullmetal Alchemist: Brotherhood, Sailor Moon, Mafalda e Chi’s Sweet Home.

Di particolare rilevanza l’acquisizione delle prime due serie, entrambe esistenti in Italia con una traccia audio censurata. Che Dynit abbia deciso, nel caso di Fullmetal Alchemist: Brotherhood, di ridoppiare le scene con i dialoghi edulcorati su MTV, mentre per Sailor Moon di realizzare il tanto atteso ridoppiaggio completo?

Intervista completa la trovate su Mazinga Castle!

e andiamo spero solo che l'edizione dvd di FMA sia accessibile e non troppo dispendiosa. Inoltre voglio un ridoppiaggio di tutta la serie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif. Cmq me l'aspettavo che FMA sarebbe stato pubblicato da Dynit dopo la chiusura di Panini Video, un anime così importante è secondo me un successo di vendite

 
Top Ten settimanale manga dal Giappone (16/6/2010)

1. One Piece (58)

2. Kimi ni todoke (11)

3. Bleach (45)

4. D.Gray-man (20)

5. Worst (24)

6. Chihaya Full (9)

7. Maid sama! (10)

8. Letter Bee (10)

9. Kuroko no Basket (7)

10. Saint Young Men (5)

Termina Inferno e Paradiso di Oh Great!

Dopo la conclusione di Fullmetal Alchemist giunge al termine anche il manga Tenjo Tenge (Inferno e Paradiso) di Oh Great!. L’ultimo capitolo sarà pubblicato sul numero di settembre della rivista Ultra Jump, che sarà distribuita il prossimo 19 agosto.



 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top