Lucky Red: Porco Rosso approderà nei nostri cinema in autunno
Vi sono finalmente novità per il progetto di pubblicazione delle opere dello Studio Ghibli in Italia, varato da Lucky Red lo scorso anno, allo scopo di riportare i capolavori di Hayao Miyazaki nel nostro Paese, dotandoli di nuove traduzioni e di un nuovo doppiaggio.
Il primo titolo presentato fu Il mio vicino Totoro, uscito nel gennaio 2010 in Blu-ray dopo il previsto passaggio nei cinema italiani.
Fonti accreditate del Ghibli Forum hanno recentemente rivelato che la seconda uscita del 2010 sarebbe stata l'opera più richiesta anche nel nostro sondaggio, un film ambientato proprio qui in Italia: Porco Rosso.
E Andrea Occhipinti, proprietario di Lucky Red, ha confermato l'uscita del nuovo titolo in una dichiarazione a Box Office, rivista del circuito degli esercenti dei cinema, parlando dei progetti della sua società per la stagione autunnale:
“Tra la fine dell'estate e l'autunno il titolo di punta sarà Gorbaciof, il film di Tony Servillo, film adatto a un festival. Tra settembre e ottobre puntiamo a Des Hommes et des Dieux, il film di Xavier Beauvois. Continueremo inoltre il nostro sodalizio con lo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki, distribuiremo Porco Rosso, il film del 1992 del regista giapponese. A Natale potremo distribuire la commedia francese Heartbreaker.”
Anche il sito ufficiale di Lucky Red ha confermato le uscite, sebbene non indichi ancora una data precisa per l'opera dello Studio Ghibli.
The Borrower Arrietty: nuovi trailer per l'imminente film Ghibli
Con l'inizio di luglio e la fine delle riprese, è partita in Giappone la campagna promozionale dedicata a The Borrower Arrietty (Karigurashi no Arrietty), nuova produzione dello Studio Ghibli affidata all'esordiente regista trentaseienne Hiromasa Yonebayashi.
Si tratta del primo film creato da un “regista nato e cresciuto nello Studio Ghibli”, come ha ricordato lo stesso Hayao Miyazaki in una breve intervista concessa dopo la proiezione del lungometraggio per lo staff – una tradizione Ghibli che è stata rispettata anche in questa occasione – alludendo alla lunga carriera di animatore di Yonebayashi interamente svolta nello studio d'animazione del maestro.
The Borrower Arrietty, adattamento del romanzo The Borrowers della scrittrice inglese Mary Norton, è stato vincitore del Carnegie Medal nel 1952; conosciuto in Italia come I Rubacchiotti o Gli Sgraffignoli, il libro racconta del piccolo popolo di creature, alte circa dieci centimetri, che vivono sotto le assi del pavimento all'interno delle case nella campagna inglese.
La quattordicenne Arrietty, con l'intera famiglia Clock, vive felice prendendo a prestito piccoli oggetti dagli abitanti umani della casa, senza farsi scorgere da questi ultimi, che ne ignorano l'esistenza... ma tutto cambierà proprio quando un bambino umano scoprirà la minuscola fanciulla.
Nella versione dello Studio Ghibli, l'ambientazione non sarà più l'Inghilterra degli anni '50, quanto piuttosto il sobborgo Koganei di Tokyo del corrente anno, il 2010: la scelta non è casuale, perché proprio in questa zona occidentale di Tokyo sono situati un buon numero di studi giapponesi d'animazione, tra i quali lo stesso Ghibli.
La voce di Arrietty è stata affidata all'esordiente Mirai Shida, mentre l'esperto Ryunosuke Kamiki, già voce di Markl ne Il Castello Errante di Howl, interpreterà il co-protagonista Sho, il ragazzo che scopre Arrietty. I ruoli dei genitori della ragazza, Pod e Homily, saranno ricoperti da Tomokazu Miura e Shinobu Otake, mentre quello della prozia di Sho, Sadako, è stato affidato a Keiko Takeshita. Kirin Kiki, infine, presterà la voce ad Haru, uno degli aiutanti della famiglia di Sho.
Nello staff del film troviamo anche lo stesso Hayao Miyazaki, che ne ha completato la sceneggiatura, in collaborazione con Keiko Niwa (I racconti di Terramare), e realizzato lo storyboard, poi rifinito dal regista Yonebayashi.
The Borrower Arrietty verrà distribuito in Giappone a partire dal 17 luglio.
Non è chiaro quale gruppo distribuirà questo film in Italia. Si riteneva che Lucky Red avrebbe presentato anche quest'opera sul nostro mercato, come ha fatto negli ultimi anni con le altre novità dello Studio Ghibli, ma, secondo quanto dichiarato dall'Ufficio Stampa dell'azienda, la società non avrebbe i diritti di The Borrower Arrietty.
VIDEO