Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante
Nuovo spin-off manga per Battle Royale, tornano i giochi mortali
L’11 gennaio, nell’uscita numero 3 del magazine Young Champion di Akita Shoten debutterà Battle Royale: Tenshi-tachi no Kokkyo (Battle Royale: Angels' Border), un nuovo spin-off basato sul romanzo Battle Royale di Koushun Takami.
Il progetto nasce da una collaborazione tra: Mioko Onishi (Izo's Lover!), che si occuperà dei disegni, e Takami che elaborerà una trama del tutto inedita.
Il romanzo originale del 1999 segue le vicende di una classe che è costretta a prendere parte ad un gioco mortale su un’isola deserta: ognuno deve dare la caccia ed uccidere i suoi amici, e l’ultimo studente sopravvissuto vince il gioco.
Il libro ha ispirato due film live-action, il primo dei quali, diretto da Kinji Fukasaku, è stato convertito in 3D stereoscopico, proprio quest’anno; ma ha ispirato anche un manga serializzato da Masayuki Taguchi e Koushun Takami su Young Champion dal 2000 al 2005, in 15 volumi, pubblicato in Italia prima da Play Press e ristampato poi da Planet Manga; e ancora un seguito in versione cartacea, del 2003 in 2 volumi, Battle Royale II: Blitz Royale per la storia sempre di Koushun Takami, mentre i disegni di Hitoshi Tomizawa, edito in Italia da Shinvision.
Fonte : Animeclick
---------- Post added at 11:23:31 ---------- Previous post was at 11:19:35 ----------
I vincitori dei Japan Media Arts Awards 2010
Il Japan Media Arts Festival è un evento speciale indetto annualmente dall’Agenzia Giapponese per gli affari Culturali a partire dal 1997.
Nel corso del festival vengono assegnati dei riconoscimenti (chiamati non ufficialmente anche Japan Media Arts Awards) ad opere artistiche particolarmente meritevoli dell’anno appena trascorso. I premi vengono assegnati secondo quattro categorie: Arte, Intrattenimento (che include anche siti web e videogiochi), Anime e Manga. Per ciascuna categoria sono assegnati un Gran Premio, quattro Premi all’Eccellenza e un Premio di Incoraggiamento (istituito a partire dal 2002).
Per l'anno 2010 i premi assegnati relativamente ad Anime e Manga sono stati:
ANIME
Gran Premio
The Tatami Galaxy
Premi all’Eccellenza
• Colorful
• Mai Mai Miracle (Studio Madhouse)
•Fumiko no Kokuhaku (Video amatoriale vincitore del YouTube Video Awards 2009)
• Wakaranai Buta
Premio di incoraggiamento
• The Wonder Hospital (Beomisk Shimbe Shim - USA)
MANGA
Gran Premio
Historie di Hitoshi Iwaaki
Premi all’Eccellenza
• Kokō no Hito di Shinichi Sakamoto e Jirō Nitta
• Fūunji-tachi Bakumatsu-hen di Tarō Minamoto
• Bokurano di Mohiro Kitoh
• Red di Naoki Yamamoto
Premio di incoraggiamento
•Uchi no Tsuma-tte Dō Deshō? di Shugeyuki Fukumitsu
La quattordicesima e dizione del Japan Media Arts Festival si terrà a Tokyo dal 2 al 13 Febbraio prossimo. Tale manifestazione ha visto premiati nelle passate edizioni opere quali Dragon Quest VII e Metal Gear Solid fra i videogiochi, Summer Wars e La ragazza che saltava nel Tempo di Mamoru Hosoda nel campo dell’animazione e titoli quali Real e Vagabond di Takehiko Inoue e Vinland Saga di Makoto Yukimura fra i manga.
A causa di problemi di salute occorsi all'autrice, Asa Higuchi, Ookiku Furikabutte vedrà interrotta la propria serializzazione per un anno circa, per riprendere a fine novembre 2011 sempre sulle pagine del magazine Afternoon, mensile seinen di Kodansha che ospita l'opera sin dal suo inizio, avvenuto nel novembre del 2003.
Inedito in Italia, ne sono usciti in patria finora quindici volumi, con il sedicesimo programmato per la pubblicazione il prossimo anno; alcuni degli ultimi tomi editi in Giappone sono rientrati nella top 50 dei manga più venduti nell'anno fiscale 2010.
Il manga narra la storia di Ren Mihashi, pitcher nella squadra di baseball delle scuole medie, ma solo perché nipote del preside. I suoi compagni di squadra, che non han mai visto la vittoria, lo odiano; Mihashi si convince sempre più di essere un pitcher privo di talento ed entra alle scuole superiori rassegnato all'idea di abbandonare il baseball. La situazione si ribalta quando il coach delle squadra di baseball della scuola lo trascina nella sua squadra: Mihashi comincerà a crescere fisicamente, caratterialmente e sportivamente, ed aiuterà la sua squadra grazie alle sue grandi abilità.
Dell'opera, anche nota come Big Windup!, esistono anche due anime: il primo Ookiku Furikabutte, trasmesso nel 2007, consta di 25 episodi più un OVA, mentre il secondo, Ookiku Furikabutte ~Natsu no Taikai-hen~, del 2010, è composto da 13 episodi.
Giappone: non più Lupin, ora i ladri si proclamano "Kaito Kid"!
Nell'isola di Izu Oshima, a 100 km a sud di Tokyo, la divisione di polizia che si occupa dei crimini minorili ha arrestato tre giovani, per un presunto furto con scasso in un negozio avvenuto nella mattina del 27 luglio: si tratta di un diciannovenne dipendente di un locale di pachinko e di altri due sedicenni. Il fatto curioso è che, secondo quanto riferito dalla polizia, i tre si sono definiti i "Kaito Kid di Oshima", come il famoso ladro fantasma che appare nel manga Detective Conan.
I presunti reati commessi dai tre vanno dalla rapina, al furto di veicolo, al furto di offerte in denaro da santuari e templi, nonché altri reati per un totale di venti crimini, tutti commessi dallo scorso dicembre.
Le autorità hanno riferito che i sospettati hanno candidamente ammesso di “averlo fatto per l'emozione del brivido. Abbiamo goduto della sensazione di paura mista all'ebbrezza del successo a missione compiuta”. A quanto pare secondo questi giovanotti "sull’isola non c’è niente di divertente da fare", così hanno speso i soldi rubati in cibo e bevande. La polizia ha aggiunto che la cifra totale rubata dai tre sospettati era di oltre 680'000 yen, circa 6'120 €.
Secondo gli inquirenti, i tre sospetti hanno frequentato le scuole superiori insieme e il più grande faceva parte dei “Lupin Corps” una gang di ragazzi ladri, venuta allo scoperto nel 2008. I due più giovani sono stati espulsi dalla loro scuola dopo l’arresto.
Il personaggio di Kaito Kid, che compare più volte nell’anime e nel manga di Detective Conan, è il protagonista di un manga precedente di Gosho Aoyama, dal titolo originale di "Magic Kaito".
In Italia l'opera è stata pubblicata da Star Comics in quattro volumi, con il nome di "Kaito Kid".
Haruhi Suzumiya: svelata la data d'uscita della nuova light novel
L'ultimo numero della rivista Sneaker della Kadokawa ha annunciato lunedì scorso che i due volumi di Suzumiya Haruhi no Kyōgaku ("La sorpresa di Haruhi Suzumiya"), seguito della fortunata serie di light novel di Nagaru Tanigawa, usciranno il 25 Maggio 2011, simultaneamente in Giappone e nel resto del mondo.
Sempre la rivista Snaker aveva detto in Aprile che la casa editrice Kadokawa Sneaker Bunko avrebbe pubblicato la light novel entro l'anno, ma la Kadokawa aveva poi specificato che “entro l'anno” significava “entro dodici mesi” dall'annuncio e non “entro l'anno solare”. Tuttavia, a voler essere pignoli, il prossimo Maggio risulta essere comunque un mese dopo la data prefissata.
Questa decima pubblicazione della saga di Haruhi e della Brigata SOS è la prima dopo 4 anni di pausa, dato che l'ultima uscita risale al 2007 con Suzumiya Haruhi no Bunretsu ("La separazione di Haruhi Suzumiya").
Come tutti ormai sapranno, dall'opera di Tanigawa sono state tratte due serie anime (La Malinconia di Haruhi Suzumiya attualmente in onda su Rai4, e La Malinconia di Haruhi Suzumiya (2009), un film (La scomparsa di Haruhi Suzumiya), degli spin-offs animati o in manga, come Suzumiya Haruhi-chan no Yuuutsu), un manga e naturalmente il nostro contest!
Si conclude Ninja Girls di Osana Tanaka (GP Publishing)
Ninja Girls (Rappi Rangai) si concluderà sulle pagine del secondo numero della rivista Shonen Sirius di Kodansha, in uscita il 26 gennaio prossimo.
Questa serie, creata da Osana Tanaka e pubblicata in Italia da GP Publishing, sarà composta in totale da 9 volumi, l’ultimo dei quali è previsto in primavera.
---------- Post added at 12:17:24 ---------- Previous post was at 12:15:08 ----------
Nuovo bersaglio Goen: arriva Riyoko Ikeda
Attraverso la propria pagina Facebook, Goen ha postato l’immagine di un nuovo bersaglio che annuncia (post-it rosso) due nuovi mangaka entrati nel roster della casa editrice:
Buone feste da tutto lo staff di GOEN! Mentre ormai stiamo per mandare in stampa Sakura Mail 1, e lavoriamo alacremente a Sakura Mail 2 e a Milly 1, ci fermiamo un attimo per i doverosi auguri di Buon Natale… E intanto, vi alleghiamo un altro nostro bersaglio, come piccolo “dono” targato GOEN. Ci sentiamo settimana prossima per gli auguri di Buon 2011 e…
Una è la già presentata Hanabusa Yoko (英洋子) di Lady!!, l’altra è la celeberrima Ikeda Riyoko (池田理代子) de Le Rose di Versailles, Eroica e Caro fratello….
Code Geass Gaiden: Bokoku no Akito, rivelati 2 personaggi
Da settembre, quando abbiamo avuto modo di vedere le prime immagini del un nuovo ”Knightmare Frame”, non abbiamo più avuto alcuna notizia su Code Geass Gaiden: Bokoku no Akito (Akito della Nazione in Rovina), serie annunciata in aprile 2010. Ma ora l’ultimo numero della rivista Newtype ha pubblicato ulteriori informazioni su questo anime, rivelando i nomi e il character design di due personaggi: Akito Hyuga e Layla. Vi riportiamo le immagini disponibili sul magazine.
Per quanto riguarda lo staff: il regista Kazuki Akane (Escaflowne, Noein-to your other self, Birdy the Mighty Decode) si occuperà di dirigere la sceneggiatura di Shigeru Morita (Mobile Suit Gundam Seed, Terra e..., Blood +) e la storia originale, scritta a quattro mani da Goro Taniguchi e Ichiro Okouchi. Ad adattare per l'animazione il character design delle CLAMP e occuparsi del design dei knightmare, come nelle due serie precedenti, saranno rispettivamente Takahiro Kimura e Akira Yasuda.
Le prime due serie animate, Code Geass: Lelouch of the Rebellion e Code Geass: Lelouch of the Rebellion: R2, prodotte nel 2006 e nel 2008 dalla Sunrise con la regia di Goro Taniguchi e il character design delle celeberrime Clamp, sono state pubblicate in Italia dalla Dynit e trasmesse a cadenza settimanale con grande successo su Rai 4.
---------- Post added at 12:26:28 ---------- Previous post was at 12:22:31 ----------
Berserk: film in uscita nel 2011
Il numero di Febbraio della rivista Newtype di Kadokawa Shoten, in vendita da sabato e di cui vedete a lato la copertina, annuncerà l'uscita di un film su Berserk nel 2011. Secondo quanto riportato dall'articolo, il film in uscita sarebbe solo la prima parte di un progetto, di cui vi avevamo parlato tempo fa, per adattare l'intera opera di Kentaro Miura dopo i 25 episodi usciti nel 1997.
È dunque all'interno di questo progetto che vanno inseriti i vari teaser, promo o trailer rilasciati in questi ultimi mesi e forse, addirittura, un rilancio in grande dell'opera di Miura che ha portato anche l'autore a riprendere la serializzazione del manga.
Il manga originale ha cominciato la sua pubblicazione nel 1989, e narra la storia di Gatsu, un trovatello che viene allevato da un condottiero di ventura. Iniziato alle arti militari già a 6 anni, diviene ben presto un guerriero molto forte che, nonostante proposte di carriera molto “allettanti”, che lo porterebbero a non vivere più il terrore della morte – sogno di ogni poveretto che disgraziatamente si guadagna da vivere come mercenario – decide di vagare di battaglia in battaglia.
Articolo sull'uscita del film
Tramite Twitter, Miura Kentarou aveva rivelato che la produzione dell’animazione sarà affidata allo Studio 4C in CGI e motion capture.
Secondo quanto comunicato nella sua più recente pubblicazione, xxxHolic si concluderà il 9 di Febbraio quando uscirà sugli scaffali giapponesi il capitolo 213 del manga. Il finale sarà raccolto all'interno del numero di Marzo del mensile Bessatsu Shonen, edito dalla casa editrice Kodansha.
Questa notizia conferma quanto accaduto agli inizi di Dicembre, in una precedente edizione della suddetta rivista, una versione provvisoria della copertina riportava un annuncio poi rimosso prima di andare in stampa. Era stato rivelato che l'opera si sarebbe conclusa a breve e che in quel momento aveva ormai raggiunto il suo "climax".
Terminerà una delle serie clampiane di maggior successo, con un totale di ben 19 volumi. L'ultimo tankobon verrà venduto a partire dal mese di Marzo e sarà accompagnato da uno speciale cofanetto che includerà l'episodio OVA, xxxHolic: Rou Adayume.
Otona Joshi no Anime Time: contenitore anime per donne adulte di NHK
L’emittente televisiva pubblica NHK e la compagnia di produzione CuriouScope hanno lanciato un nuovo contenitore televisivo rivolto alle donne, chiamato Otona Joshi no Anime Time, che occuperà la fascia oraria dalle 0:15 alle 00:41, ogni venerdì, a partire dal 7 gennaio.
La prima puntata, di 25 minuti, sarà dedicata a Kawamo o Suberu Kaze (A Wind Skimming the River's Surface), anime che adatta il romanzo Yamu Tsuki di Kei Yuikawa, già vincitore del premio letterario Naoki Prize.
La 33enne Kanazawa Noriko (doppiata dall’attrice Misato Tanaka) si è ripromessa di non accontentarsi mai di una vita piatta provinciale, per sé ha sempre voluto e scelto il meglio del meglio: ha frequentato una prestigiosa università a Tokyo, ha intrapreso una brillante carriera lavorativa, ha sposato un industriale d’elite, ed infine ha avuto un bambino. Sembra una vita perfetta, eppure la protagonista, appena tornata in patria col marito e il figlio di 4 anni, dopo 5 anni all’estero, viene pervasa da un profondo malessere interiore, che si concreta in un senso di vuoto. Ed ecco affacciarsi sulla scena un misterioso uomo, il quale condivide un pesante segreto con Noriko.
Hiroshi Kawamata (animatore in Soreike! Anpanman: Baikinman vs Baikinman!?, Gargoyles) dirigerà il progetto, prodotto da The Answer Studio, mentre Reiko Yoshida (K-ON!, Bakuman., The Cat Returns) adatterà i copioni; infine le musiche saranno composte dal pianista Mine Kawakami (Morizo and Kiccoro).
Nuove serie da autori di Silent Mobius, Future Diary e Bamboo Blade
Eccovi alcune novità dal paese del Sol levante su opere che si stanno concludendo, appena uscite o di prossima pubblicazione.
Iniziamo con Kia Asamiya (Silent Mobius, Steam Detectives): mentre è ancora in corso la sua ultima fatica, Kanojo no Carrera, è già stato annunciato che l'anno prossimo esordirà sul sito on-line Flex Comic Next un suo nuovo lavoro che avrà per titolo Himegami Gadget, ma di cui non ci sono state fornite ad ora altre informazioni.
Continuiamo con Sakae Esuno che concluderà la sua serie Future Diary (Mirai Nikki) su Shonen Ace 2 in vendita da sabato. Il dodicesimo e ultimo numero del manga uscirà il 26 Aprile e nello stesso giorno, su Shonen Ace 6 uscirà il nuovo manga dell'autore. Tuttavia gli amanti della serie potranno consolarsi dato che, stando a quanto scitto sulla fascetta dell'unidcesimo volumetto uscito in questi giorni, è previsto per essa un progetto anime nel 2011. Questa per Future Diary non è una cosa del tutto nuova perché è stato prodotto un OAD in allegato all'edizione speciale dell'ultimo numero.
Infine, su Gangan Ixa 3, la cui copertina è stata disegnata da Hiromu Arakawa (Fullmetal Alchemist, Hero Tales), è uscito uno one-shot di Aguri Igarashi (Bamboo Blade) dal titolo Crimson Heart, che diventerà una serie regolare a partire dal 2011, sebbene non si sappia ancora su quale rivista. Per ora possiamo anticiparvi solamente il nome del protagonista: Sanada Jûyûshi.
Temptation, Ai Hime e Beast Master nuovi annunci Flashbook Edizioni
•Flashbook Edizioni è lieta di annunciare a tutti gli appassionati di erotismo che il nuovo grande maestro del genere che andrà ad aggiungersi alla nostra scuderia sarà nientemeno che Hiroyuki Utatane, probabilmente il più famoso mangaka a luci rosse in assoluto. Il titolo che pubblicheremo sarà Temptation – Erotic Eccentric, per la prima volta in Italia in un’edizione integrale in un unico volume. L’uscita è prevista ad Aprile.
TEMPTATION – EROTIC ECCENTRIC
Di HIROYUKI UTATANE
Volume unico
Disponibile in Italia da Aprile 2011
Brossurato, cm 15 x 21, B/N e Colore
Prosegue finalmente la nostra collana di manga erotici con un’autentica perla: la prima edizione in volume di Temptation – Erotic Eccentric del “mitico” Hiroyuki Utatane! Dopo Oh! Great non potevamo che puntare su un altro dei più grandi maestri dell’eros nipponico; e Hiroyuki Utatane rappresenta probabilmente il più conosciuto e amato “ambasciatore” del fumetto a luci rosse made in Japan!
Fra perversioni grandi e piccole e situazioni morbose e bollenti, Temptation è una torbida discesa nella fantasia straripante dell’autore, discesa accompagnata dal quel tratto sinuoso e affusolato, elegante ma carnale, morbido ma assolutamente provocante che ne ha fatto la fortuna. Imperdibile!
L’AUTORE
Hiroyuki Utatane nasce il 15 Giugno 1966 a Nagahoka. Debutta nel mondo del fumetto erotico con con Temptation – Erotic Eccentric e Countdown. Ottiene un immediato successo e, nonostante i suoi ritmi di lavoro piuttosto lenti, grazie al suo stile affusolato, elegante, innocente e torbido allo stesso tempo si fa subito notare dai maggiori editori giapponesi, come Media Works e soprattutto Kodansha e Shueisha, pe i quali realizza, rispettivamente, Lythtis, Seraphic Feather e Heaven’s Prison, sul quale è attualmente al lavoro.
•Flashbook Edizioni è lieta di annunciare a tutti gli appassionati e appassionate di shojo manga l’arrivo, per la prossima Primavera, di due miniserie sulle quali qualche voce era già trapelata: si tratta di Ai Hime – Amore e segreti di Kaco Mitsuki e Beast Master di Kyousuke Motomi, due autrici già note ai nostri lettori e che siamo sicuri non mancheranno di darci soddisfazioni come già ce ne hanno date o ce ne stanno stanno dando (vedi Elettroshock Daisy, la cui accoglienza è stata particolarmente calorosa).
Ai Hime, miniserie in tre volumi, uscirà a partire da Aprile; mentre Beast Master, completa in due soli volumi, uscirà da Giugno. Entrambe le serie avranno cadenza bimestrale. La programmazione, comunque, potrebbe subire variazioni o aggiornamenti, di cui non mancheremmo comunque di fare pronta segnalazione.
BEAST MASTER
Di MOTOMI KYOUSUKE
Serie di 2 volumi, conclusa
Disponibile in Italia da Giugno 2011, trimestrale
Brossurato, cm 12.5 x 18, B/N
Yuiko Kubozuka ama gli animali alla follia, ma loro non amano lei e fuggono sempre spaventati dalle sue eccessive esternazioni d’affetto.
Leo Aoi, a causa del suo sguardo, intimorisce ogni persona che gli si avvicini, mentre ha una speciale affinità per tutti gli animali anche a causa del suo rapporto con la natura ( è cresciuto in Africa).
Così appena Leo si trasferisce nella scuola di Yuiko, la ragazza, per nulla spaventata, ci fa subito amicizia sotto gli sguardi attoniti dei compagni di classe, scoprendo così non solo quando dolce sia Leo, ma anche il suo segreto: ogni volta che vede del sangue, Leo perde ogni freno inibitore e diventa come un animale selvaggio! Riuscirà Yuiko a fermarlo ed aiutarlo?
L’AUTORE
Motomi Kyousuke nasce il primo Agosto, Leone. Debutta con Cupido pasticcione (pubblicato su «Betsucomi Deluxe» del 5 Ottobre 2002). Il suo nome d’arte è maschile, ma non è chiaro se si tratti realmente di un uomo o se invece sia una donna. In Italia è già stato pubblicato il suo volume unico Freccia Danzante, mentre esordisce alla Fiera di Lucca l’atteso Elettroshock Daisy.
•AI HIME – AMORI E SEGRETI
Di Kaco Mitsuki
Serie di 3 volumi, conclusa
Disponibile in Italia da Febbraio 2011, trimestrale
Brossurato, cm 12.5 x 18, B/N
Mao ha 16 anni, quasi 17, e si appresta a salutare i suoi genitori che per lavoro staranno all’estero 2 anni. Proprio il giorno dell’ultimo pranzo con i suoi Mao incontra per caso un ragazzo, addormentato sotto i ciliegi in fiore. E’ amore a prima vista per entrambi. E sarà uno shock non indifferente scoprire che quel ragazzo altri non è che suo zio acquisito con il quale Mao è destinata a vivere….
Per chi si aspetta una storia clandestina, bè preparatevi a ricredervi. Come era già successo con batticuore sconosciuto, anche in Ai Hime i due protagonisti decidono di amarsi ugualmente sfidando le convenzioni. Ovviamente non sarà semplice, ma questa mangaka è bravissima nel partire da situazioni già viste per trattarle in modo anticonvenzionale, e quando tu sei lì che pensi “ah si bè, adesso succede così…” ecco che invece succede cosà! Magari prevedibile lo stesso, ma cmq molto piacevole e spontaneo!
L’AUTRICE
Mitsuki Kaco nasce a Tokyo il 12 Dicembre, ma trascorre l’infanzia a Kanagawa. Debutta nel 2004 con Hareta hi wa kasa sashite (“Con l’ombrello in un giorno di sole”), inserto del numero di «Deluxe Betsucomi» del Febbraio dello stesso anno. In Italia sono stati già pubblicati Batticuore sconosciuto e Dillo alla Luna. Altre sue opere di successo sono Kiss/Hug e SoraLog.
Fonte : Manga4Ever
---------- Post added at 16:14:03 ---------- Previous post was at 16:11:12 ----------
Termina il manga Five di Shiori Furukawa
Il manga Five, di Shiori Furukawa, terminerà nel terzo numero della rivista Betsuma, in vendita il 12 febbraio. Il quindicesimo volume sarà in vendita dal 25 Marzo mentre il sedicesimo ed ultimo uscirà quest’estate. La serie è iniziata nel 2004.
Questo manga è inedito in Italia ma si vocifera da tempo che una famosa casa editrice sia intenzionata ad acquistare i diritti, Five narra le vicende di una ragazza, Hina, che ha continuamente cambiato scuola a causa del lavoro del padre, e che sogna di avere una normale vita scolastica. Nella sua nuova scuola però scopre che la classe di cui fa parte è composta di soli ragazzi e cinque di questi ragazzi, con l’aria un po’ da teppisti, si sono innamorati di lei…
Team Medical Dragon: finisce il manga pubblicato e sospeso in Italia da Planeta
Il manga di Nogisaka Taro “Team Medical Dragon“, che ha come tema le vicende che avvengono nel mondo degli ospedali, terminerà nel quarto numero di Big Comic Superior, in vendita il 28 Gennaio. Questa serie debuttò nel lontano 2002 e sarà composta da 25 volumi, l’ultimo dei quali in vendita il 26 Febbraio.
In Italia sono stati pubblicati solo i primi quattro volumi editi dalla Planeta Deagostini, al momento non si se o quando riprenderà la pubblicazione di questo manga.
La trama è davvero interessante, eccovene uno spezzone:
Ryutaro Asada, geniale chirurgo un tempo a capo di un team medico presso un campo profughi in Africa, ma allontanato dal sistema sanitario giapponese a causa dei suoi metodi poco convenzionali. L’uomo riceve una seconda opportunità in seguito all’intervento dell’ambiziosa dottoressa Akira Kato, che gli mette a disposizione una nuova equipe in Giappone per portare a termine una difficilissima operazione chirurgica. Adesso, Ryutaro Asada, unico medico giapponese a guidare una squadra clinica di primo livello per conto di un’organizzazione non governativa, dovrà fare pulizia negli ospedali universitari, schiavi di un sistema simil-feudale corrotto che occulta i propri errori e trasforma i pazienti in vittime e cavie per professori e ditte farmaceutiche. Fra loro, però, c´è un uomo che non ha perso il suo orgoglio di medico: Keisuke Fujiyoshi del reparto di cardiologia. Il dottor Fujiyoshi sa fin troppo bene in che condizione versano gli ospedali universitari ed è assolutamente contrario all’utilizzo spregiudicato della chirurgia…
Dears: termina in Giappone il manga di Kako Mitsuki
In Giappone il prossimo mese terminerà la serializzazione del manga “Dears!” di Kako Mitsuki. Il tutto avverrà nel terzo numero della rivista Betsucomi, in vendita il 12 febbraio. Il secondo ed il ultimo volume sarà in vendita in primavera.
L’autrice ha sempre pubblicato one-shot o manga dalla breve durata, massimo tre o quattro volumi, quindi non è una cosa molto strana.
Alcune sue opere come Batticuore Sconosciuto, Dillo alla Luna, Ai Hime – Amore e segreti sono edite dalla Flashbook Edizioni, che sembra apprezzare molto le sue storie.
Magic Press e MX, novità di Marzo 2011: i nuovi Hirotaka Kisaragi e Yamatogawa
Vi riportiamo le ultime novità che Magic Press ha annunciato su Mega 163 di Alastor:
Man-Ga comunica i doppiatori di Mazinger Z: the impact
Una simpatica iniziativa è stata lanciata per i fan di uno dei "robottoni" più famosi della TV italiana.
Infatti, analogamente a quanto pubblicato in occasione del lancio in prima TV della serie animata Tutor Hitman Reborn!, il canale satellitare Man-Ga ha deciso di accompagnare il countdown alla trasmissione di Mazinger Z: the impact con lo svelare tutti i doppiatori della serie.
Intanto, per quanti non conoscano la trama della serie, ecco una breve presentazione rilasciata sul sito ufficiale di Man-Ga:
Un gruppo di scienziati scopre nei sotterranei del monte Fuji un nuovo tipo di materiale grazie al quale è possibile ottenere un’immensa fonte di energia chiamata Energia Fotonica e una super lega d’acciaio, la lega Z.
Il malvagio Dott. Hell, uno degli scienziati a cui si deve la rivoluzionaria scoperta, decide di creare un’armata costituita da giganteschi robot scoperti nell’isola di Bardos, in cui un tempo risiedeva la mitica civiltà micenea.
Non ha fatto i conti, però, con Juzo Kabuto e con suo nipote Koji che eredita dallo zio un’incredibile arma con la quale difendere l’umanità: Mazinger Z. Il ragazzo viene aiutato nell’eroica impresa dalla bella Sayaka Yumi, pilota del robot Aphrodite A e figlia del professor Yanosuke Yumi, l’uomo alla guida dell’istituto di ricerca sull’energia fotonica, dal fratellino Shiro Kabuto, dall’investigatore Yamitaro Ankokuji e da Boss e la sua banda.
Mazinga Z. è stato uno dei primi anime giapponesi a soggetto robotico ad arrivare in Italia entrando nell’immaginario collettivo di più di una generazione...
---------- Post added at 19:10:13 ---------- Previous post was at 19:04:06 ----------
Shaft annuncia l'anime di Katteni Kaizou, dal manga di Kouji Kumeta
Lo studio Shaft, dopo Sayonara Zetsubou Sensei, si appresta a realizzare la trasposizione animata di un altro manga di Kouji Kumeta, Katteni Kaizou, per la regia di Akiyuki Shinbo (Arakawa under the Bridge, Maria Holic). Nella produzione è coinvolta anche la Starchild Records, che ha inaugurato una pagina web dedicata al progetto.
Il gag manga Katteni Kaizou è stato serializzato dal 1998 al 2004 sulle pagine del magazine Weekly Shounen Sunday di Shogakukan, e si è concluso con il 26esimo volume; è attualmente in corso in Giappone una riedizione che consterà di 14 numeri, iniziata in occasione dei vent'anni di carriera di Kumeta come mangaka.
Il manga narra la storia di Kaizou Katsu, un ex bambino prodigio diventato piuttosto stupido, credulone e sostanzialmente fuori di testa dopo aver subito una violenta botta in testa, dovuta ad una caduta causata dalla sua amica d'infanzia Umi, che lo ha fatto volare con un calcio giù da un Jungle gym.Adesso liceale, il ragazzo, convinto di essere stato trasformato in un cyborg, entra a far parte del Club delle Scienze dell'istituto, il che lo porterà assieme ad Umi e ad altri due componenti del club a trovarsi in situazioni surreali, alle prese con individui fuori dal comune almeno quanto lui; inoltre, alla già destabilizzante personalità del protagonista si aggiungeranno a rendere la storia ancor più movimentata gli ex compagni di Kaizou alla "Tensai Juku", una scuola speciale per geni, in cerca di vendetta nei confronti del ragazzo anche dopo molti anni. La sua colpa? Aver provocato la chiusura della scuola.
Death Note il film hollywoodiano: primi nomi sul progetto
Si stanno iniziando a muovere le acque intorno all'annunciato film di produzione americana su Death Note.
Il sito dedicato al cinema Deadline riporta che la Warner Bros. ha incaricato il regista/sceneggiatore Shane Black, il quale ha diretto o scritto la sceneggiatura per pellicole come L'ultimo boy scout, Last Action Hero, Kiss Kiss Bang Bang e la serie Arma Letale, di dirigere il film ispirato all'opera di Tsugumi Ohba e Takeshi Obata, dalla quale è stata tratta una serie animata e una serie di flm giapponesi.
Lo stesso sito afferma che la sceneggiatura sarà affidata a Anthony Bagarozzi, che con Black ha collaborato anche alla pellicola in uscita sul Doc Savage, e Charles Mondry.
La Warner Bros. ha acquistato i diritti dell'opera dai precedenti proprietari della Vertigo Entertainment nel 2009, mentre gli sceneggiatori Vlas e Charles Parlapanides stavano già lavorando al progetto.
Si era anche mormorato di una possibile partecipazione di Zac Efron: lo stesso attore ha riconosciuto di aver avuto un incontro al riguardo, non confermando però se avesse avuto la parte o meno e limitandosi a dire che il progetto per ora "doveva ancora essere messo in moto".
Momo: il manga di Mayu Sakai verso la conclusione
Nel sesto volume di Momo, manga la cui autrice è Mayu Sakai, ci giunge l’informazione che il manga terminerà con il settimo volume. L’autrice, infatti, ha deciso di informare i lettori proprio nello spazio dedicato ai commenti del volume. L’ultimo volume sarà pubblicato quest’estate e comprenderà cinque capitoli mentre la serializzazione su rivista terminerà nel sesto nemero di Ribon, in vendita il 28 Aprile.
In Italia il manga è edito dalla Panini Comics che ha pubblicato fino ad ora 4 volumi.Questo non è il primo manga dell’autrice ad essere edito in Italia,infatti, la stessa Panini ha pubblicato le seguenti opere : Rockin’ Heaven, Nagatacho Strawberry e Peter Pan Syndrome.
Vi lascio un breve spezzone di trama :
“Dopo Rockin’ Heaven, Nagatacho Strawberry e Peter Pan Syndrome, il nuovo manga di Mayu Sakai! La protagonista è Yume, una ragazza che ha tutte le sfortune. A scuola va male, a casa va ancora peggio e il ragazzo che le piace si è appena messo con un’altra… Per lei al mondo non esiste niente di bello, ma dovrà sforzarsi di trovare ben sette motivi per cui questo mondo vale la pena di esistere. Altrimenti… un misterioso demone venuto da lontano lo distruggerà! Una deliziosa storia su tutte le cose, piccole e grandi, che ci rendono felici.”
Zombie Loan: finisce il manga delle Peach-Pit (Flashbook)
Dal Giappone ci giunge la notizia che Zombie Loan, manga le cui autrici sono le Peach-pit, terminerà nel terzo numero della rivista G-Fantasy, in vendita il 18 Febbraio. La serie si concluderà con 14 volumi volumi, quest’ultimo verrà venduto quest’estate.
Il manga è edito in Italia dalla Flashbook che ha pubblicato fino ad ora 12 volumi.
Questa notizia vi da l’occasione, per chi non lo avesse fatto, di avvicinarvi ad un opera davvero interessante e dall’edizione davvero ben fatta.
Vi lascio uno spezzone di trama:
“Michiru Kita è una ragazza sedicenne orfana di entrambi i genitori che vive una vita noiosa e monotona, ma questo solo fino a quando un giorno non si imbatte per caso in due suoi misteriosi compagni di scuola: i popolari Shito Tachibana ed Akatsuki Chika, i due unici superstiti di un misterioso incidente che mesi prima uccise centinaia di persone… I due bellissimi ragazzi sono circondati da un alone di mistero e non si mischiano mai agli altri studenti, che li guardano con paura e rispetto chiamandoli rispettivamente ragazzo “A” e ragazzo “B”. I due nascondono in realtà un terribile segreto, che la povera Michiru si troverà casualmente a scoprire e che suo malgrado le rivoluzionerà vita.”
Namco Bandai ha annunciato al suo evento per l'anno nuovo "The Idolmaster 2 765pro Happiness New Year Party!!" che il suo videogioco "The Idolm@ster" verrà adattato a serie animata.
L'anime che sarà prodotto dalla Aniplex vedrà impegnate tutte le idol di "765 production" che presteranno le loro voci proprio come nel videogioco.
Ecco di seguto la lista dei doppiatori dove vediamo spiccare nomi come Rye Kugimiya e Nakamura Eriko.
Namco Bandai ha aggiunto che nuove informazioni saranno fornite il 29 gennaio sul sito ufficiale e che fino a quel giorno ogni idol scriverà un messaggio a partire da Chihaya Kisaragi e Eriko Nakamura.
Dal gioco era già stata tratta la serie The idolmaster Xenoglossia andata in onda nel 2007, che però è ambientata in un diverso spazio temporale rispetto al gioco.
Fonte : Jigoku.it
---------- Post added at 19:42:26 ---------- Previous post was at 18:02:25 ----------
Torna Corazzata Spaziale Yamato: nuovo film e nuova serie TV!
Il Nikkan Sports ha riportato che Shoji Nishizaki, il figlio adottivo del produttore di Corazzata spaziale Yamato, Yoshinobu Nishizaki, ha intenzione di dare inizio alla produzione di una nuova serie televisiva e un nuovo film per la saga. Nishizaki, accompagnato dal cantante e doppiatore storico della serie, Isao Sasaki, era al funerale dell'anziano produttore, morto lo scorso Novembre all'età di 75 anni, a causa di una caduta accidentale da una barca.
Shoji Nishizaki è l’attuale presidente di Enagio, lo studio che lo scorso dicembre produsse, a 26 anni di distanza da Yamato: L’ultima battaglia, Corazzata Spaziale Yamato: Resurrezione, diretto e supervisionato dal padre Yoshinobu.
Un live action dell’opera è uscito il primo dicembre in Giappone, ottenendo 1 miliardo di yen d’incassi (più di 12 milioni di dollari). Nel cast, oltre a Takuya Kimura della boy band SMAP nel ruolo del protagonista Susumu Kodai, vi è la nota attrice Meisa Kuroki, che da il volto a Yuki Mori. Toshiyuki Nishida, attore poco conosciuto al di fuori del Giappone, ricopre il ruolo dell'Ingegnere Capo. Alcuni ruoli maschili, come quelli del Dr. Sado e Aihara, sono stati modificati per essere ricoperti da due attrici, Reiko Takashima e Maiko. Il prestigioso ruolo del Capitano della Yamato (Okita) è stato affidato a un attore di grande esperienza e capacità, Tsutomu Yamazaki, noto in Occidente per lo straordinario film Departures. La colonna sonora si avvale del contributo di Steve Tyler, il leader degli Aerosmith.
Durante il World Hobby Fair Winter 2011 è stato annunciato il lancio di un nuovo manga dedicato al mondo dei Pokémon.
Il manga, la cui trama prenderà spunto dai molteplici videogame per Nintendo, verrà pubblicato sulla rivista Shonen Sunday di Shogakukan a partire da Marzo.
Pubblicando un manga per la fetta di lettori più giovani lo Shonen Sunday crede di poter riuscire ad aumentare gli introiti, dato che l’anno scorso le cose non sono andate secondo le aspettative.
Nuovo manga sul calcio da Motoyuki Tanaka
L’autrice del famoso manga sportivo “Saikyo! Toritsu Aoizaka Koko Yakyubu” ottiene una nuova serializzazione. Il manga si intitola “Be Blues -Ao ni Nare-” e debutterà nel nono numero dello Shonen Sunday, rivista che contiene manga del calibro di Detective Conan e Defense Devil, in vendita il 26 Gennaio.
Dato il notevole successo della sua precedente opera si spera in un acquisto dei diritti in italia. Vi allego la trama del nuovo manga:
“Ryuu Ichijou è un genio del calcio. Il suo obiettivo è quello di indossare la maglia della squadra nazionale di calcio del Giappone a 18 anni.Il ragazzo almeno per ora ha un solo desiderio, quello di vincere il Torneo Giovanile di calcio.”
Baroque: il manga riprende in Giappone dopo 7 mesi
Baroque, il manga di Yayoi Ogawa, riprende la pubblicazione in Giappone dopo 7 mesi sulle pagine della rivista Shonen Sirius di Kodansha. Baroque è edito in Italia da GP Publishing.
Riprende in Giappone il manga Baroque dell’autrice Yayoi Ogawa.
Il terzo numero della rivista Shonen Sirius di Kodansha (che ospita la serie dal 2005) pubblicherà il nuovo capitolo dopo sette mesi dall’ultimo capitolo uscito. Il manga conta per ora 4 volumi.
Baroque è una divertentissima love comedy all’insegna del più assoluto non sense!
Il mondo è sull’orlo del baratro, e tutto per un problema di… sesso?
Considerato da tutti un vero e proprio “bimbo prodigio”, Atsushi Kabayama sembrava destinato a una vita piena di successi. Ora che è cresciuto sembra aver subito il peso delle importanti aspettative che lo assillavano da piccolo: studente di liceo, Atsushi è un ragazzo come tanti, con gli stessi sogni e le stesse paure dei suoi coetanei. Eppure un uomo misterioso di nome Trans, proveniente da un altro mondo, sembra avere grandi progetti per lui: gli ordina infatti di fare sesso con sua sorella Tsubasa in cambio della salvezza del pianeta Terra! Possibile che il destino della Terra dipenda… da un rapporto sessuale?!
La pubblicazione italiana di Baroque, giunta al terzo volume, è a cura di GP Publishing che pubblica anche Kiss & Never Cry della stessa autrice.
J-Rock: La musica Giapponese in Italia
Ochacaffè ti vuole parlare di come viene vista la musica giapponese in Italia. Di seguito riporto il loro intervento:
C’è voglia di cose nuove in Europa, musicalmente parlando. In un decennio in cui il rock americano ha perso il ruolo di guida che ha avuto per oltre cinquant’anni, e la musica europea si mette sempre meno alla prova, ormai timorosa di sperimentazioni e incursioni nella musica d’autore, l’amante della musica che cerchi emozioni nuove sta spostando la propria attenzione verso l’Asia, e in particolar modo verso il Giappone.
Un’offerta musicale ampissima, che comprende qualsiasi genere, e megafoni quali i cartoni animati e i videogiochi che la portano quotidianamente sui nostri schermi l’hanno resa attraente agli “intellettuali del pop”, mentre i rockettari non possono rimanere indifferenti all’energia delle voci e all’impatto visivo dei look tra il clownesco e il mostruoso, tra il femmineo e il vampiresco.
Altri fattori, oltre a quelli sopra citati, aiutano chi voglia scoprire l’affascinante mondo del J-Pop e J-Rock: tra questi citiamo la disponibilità immediata di qualsiasi pezzo attraverso mezzi online come You-Tube, la presenza regolare di articoli sulle riviste che trattano di musica in generale (vedi Classic Metal di novembre-dicembre 2010) e sui siti specializzati (come la sezione musicale del sito cultura-giapponese.it) ma anche la possibilità di gustare questa musica dal vivo.
Gli artisti che vengono in tournee in Europa non sono più una rara eccezione (Miyavi sarà in Italia in aprile), e i DJ che propongono serate a tema, mescolando colonne sonore degli anime, musiche dei games in versione remix e successi pop e rock dalla terra del Sol Levante riscuotono sempre più successo.
DJ シル (DJ Shiru) ha girato in lungo e largo l’Italia, proponendo non solo i grandi successi di Dir en grey e Gackt, X-Japan e La’cryma Christi, ma anche perle sconosciute di gruppi emergenti o mai giunti al successo, e mescolando alle proposte rock pezzi di elettronica, pop e addirittura musica tradizionale.
L’abbiamo visto sul palco del Japan Anime Live a Milano e Roma, l’abbiamo seguito a Lucca Comics & Games dove movimentava i pomeriggi del Japan Palace e le serate delle feste ufficiali, ha fatto un’apparizione a festival del cinema come ESTremamente Orientale a Padova e Far East Film Festival a Udine, proponendo uno spettacolo a tema film, ed è lui a comporre dal vivo la colonna sonora di molti degli eventi targati Ochacaffè, una delle associazioni giapponesi più attive in Italia.
Nell’attesa dello scoppio definitivo della scena giapponese in Europa, e nella speranza che finalmente le TV musicali ci propongano i bellissimi video di artisti giapponesi (probabilmente non MTV ma almeno Virgin Radio TV) e che questi vengano magari invitati ai grandi festival estivi (nessuno degli organizzatori dell’Heineken Festival sta leggendo questo articolo?) possiamo comunque consolarci con un’offerta cultural-musicale sempre più ricca e facile da reperire.
Spring Anime 2011: possibili liste fake!
Girando in rete ho trovato alcune liste anime con serie previste per la Spring Anime 2011 ma, controllando accuratamente, ho verificato che sono fake o Fac-simile.
Eccovi la lista Spring Anime 2011 Fake:
Ver.2
Vandred: Final Stage
Ubel Blatt
Yandere Kanojo
GTO Shonan 14 Days
Shin Angyo Onishi Deep Rooted Tree
Yankee-kun To Megane-chan
Slam Dunk Nationals
March Comes in Like a Lion
Veritas
Kure-nai
The world god Only Knows
Deadman Wonderland
Otoyomegatari
Zettai Karen children 5
Hoshi no Samidare
Starcrafs 2: Wings of Liberty
Pumpkin Scissors 2
Inital D Revolution
Vinland Saga
Bamboo Blade 2
Alive: The Final Evolution
Ver.5
Sharin no Kuni, Himawari no Shojo
MuvLuv Alternative
Saint Young Men
Oyasumi Punpun
Ghost in the Shell – Stand Alone complex 3
Darker than Black 3
Yokohama Kaidashi Kiko
Sangatsu no Lion
Mobile Suit Gundam SEED – The Pale Blue Dot
Tengen Toppa Gurren Lagann – The Spiral King
Bishojo Senshi Sailor Moon
Moyashimon 2 Mata Kamosuzo!
Banner of the Stars 4
MD Geist on Air
Zipang 2
The left Hand of Darkness
Umineko no Naku Koro ni – Chiru
Final Fantasy VI – The animation
Mirai fukuin / Recalled Out summer
Code Geass: Lelouch of the High School Rebellion
In the Pool
Come si può notare sono stati abbozzati alcuni possibili titoli, ciononostante queste NON sono quelle ufficiali.
Si può notare come la Ver.2 sia un fake al 100% mentre la Ver.5 ci si avvicina un po’ di più ma resta comunque un falso dato che alcuni titoli citati non sono ancora stati confermati.
Mirai Fukuin, fino al mese di dicembre risultatava essere composto solo da un capitolo delle novels di Kara No Kyokai
La casa produttrice di Code Geass non ha nessun dato su quel titolo citato nella lista
Final Fantasy IV come sopra, dato che non è garantito nulla…
Riguardo alle altre serie se ne è solamente sentito parlare, con qualche piccolo accenno scritto nel web, ma nulla di particolare o concreto che potesse garantire l’uscita di un’animazione.
Probabilmente l’unico di cui si può essere sicuri è “Umineko No Naku Koro Ni Chiru“, dato che è una speculazione di Higurashi o fac-simile.
Ciò significa che queste liste sono tutt’ora ben lungi da quella vera, che verrà spostata non appena le serie saranno confermate.
Quello che si sa riguardo agli anime primaverili, è dato da news postate fino ad oggi, dove venivano segnalate le serie che sarebbero state trasmesse in primavera nei mesi tra marzo e maggio, le quali mancano in quelle liste.
Di seguito inserisco alcuni anime che potrebbero essere trasmessi nella Spring Anime 2011:
Kami nomi zo shiru sekai – The world of god know: Il sequel già annunciato alla fine della prima serie con uno special chiamato Kiss Kiss, in cui si vedevano alcuni personaggi femminili non apparsi nell’anime, ma solo nel manga
Code Geass: Boukoku no Akito: forse il tanto atteso e stracitato su più siti
Seikon no Qwaser: il sequel del succhia mana per eccellenza
Idolm@aster: per la conferma dovremmo attendere fino al 29 gennaio, giorno in cui Chihaya Kisaragi e Eriko Nakamura posteranno le novità riguardanti questo progetto, dato che per ora si sà solo il cast
Kampfer fur die, l’attesissimo sequel di Kampfer che sarà trasmesso a marzo
Dog Days, l’anime realizzato Masaki Tsuzuki, il papa di “Magical Girl Lyrical Nanoha”, che vi consigli di vedere assieme al film che “riassume” i momenti più caleienti della prima stagione.
Tiger & Bunny, il nuovo anime di Sunrise in cui i supereroi sono in cerca di sponsor
Yu-gi-oh! Zexal, di cui vi ho parlato solo l’altro giorno e del quale è stata confermata la sua messa in onda per questa primavera
Hoshizora e Kakaru Hashi (Un ponte per il cielo stellato ) sviluppato dalla Feng
Oretachi ni Tsubasa wa Nai, basato sull’omonimo visual novel prodotto dallo studio Navel (Shuffle!) nel 2008 e adattato a serie animata dallo studio Nomad.
Ricordo che questa lista non è ancora sicura al 100% poichè possono esserci slittamenti dell’ultimo minuto!
E tanto per restare in tema, vi anticipo che nella summer list 2011 ci saranno:
Sengoku Basara: film che uscirà ad inizio giugno
No.6: l’adattamento animato è previsto per luglio
Usagi Drop: (un padre divertente) previsto per i primi di luglio su Fuji Tv
Fullmetal Alchemist: The Secret Stars of Milos: Fullmetal Alchemist: Milos no Sei-Naru Hoshi, nelle sale nipponiche ad inizio luglio.
Per chi dice: “E bakuman e Nurarihyon no Mago?” dico solo: “attendete la fall list” dato che questi due e molti altri saranno trasmessi solo questo autunno, anche se per Mago la data è ancora da definire.
Per tanto, se non sapete aspettare, compratevi il manga italiano di entrambe le serie!