Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
Io ti cagherò sempre :rickds:
Detta così suona ambigua la frase :rickds:


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 









Gonzo ritorna con l'anime di Nyanpire, il popolare gatto vampiro




A distanza di due anni, lo studio Gonzo torna a produrre una serie anime per la TV con Nyampire The Animation: si tratta dell'adattamento, previsto per il 2011, del popolare doujnshi di yukiusa intitolato "Gothic World of Nyanpire" e che ha per protagonista un gatto vampiro.

News17902.jpg


Dal 2009, anno in cui il doujinshi ha iniziato la sua pubblicazione in Giappone, il franchise legato a Nyampire ha venduto oltre tre milioni di gadget relativi al personaggio.

La storia segue le vicende di un gatto nero che viene abbandonato e lasciato morire di fame; appena prima che la vita del gatto stia per terminare, però, un vampiro emerge dall’oscurità e gli dona il proprio sangue. Da quel momento in avanti, il gatto diventerà Nyampire (termine creato combinando Nyan, il miagolio dei gatti in giapponese, e Vampire) e vivrà come un normale gatto di casa, cresciuto da una ragazza umana.
Takahiro Yoshimatsu, character designer di Trigun, Future GPX Cyber Formula, e Supernatural The Animation, sarà il regista e il character designer di questo nuovo progetto. Natsuko Takahashi (07-Ghost, Mainichi Kasaan, Moyashimon, Oooku Live Action, Nurarihyon no Mago) supervisionerà la sceneggiatura; il resto del cast deve invece essere ancora annunciato.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Buon riposo, PunPun (O-yasumi PunPun) di Inio Asano: Recensione




Sebbene non sia una NEWS in senso stretto ho desiderato ugualmente riportare questa interessantissima recensione di cui consiglio la lettura a tutti gli appassionati che tanto hanno amato i racconti del maestro Inio Asano.


Buona lettura





News17904.jpg

Riportiamo dal blog di Yupa una recensione su Oyasumi PunPun di Inio Asan




~ Premessa 1 ~

Di Asano Inio (浅野いにお), per ora, ho letto soltanto, in ordine, Il campo dell'arcobaleno (nell'edizione italiana) e Solanin (nell'edizione originale).

Il primo lo considero un grandissimo fumetto, pur se con un piccolo limite.

Il secondo m'ha lasciato già più freddo: una lettura scorsa via limpida e senza scosse o scossoni, nel bene come nel male. Gli è che ( forse per motivi prettamente personali) fatico a digerire ritagli di vita quotidiana e stili sottotono. Ma anche astraendo dalle idiosincrasie, penso Solanin sia di per sé assai meno intenso e inventivo, soprattutto meno radicale de Il campo dell'arcobaleno.

In ogni caso, tanto basta era per dichiarare le letture pregresse a ciò di cui ora qui parlo.

~ Premessa 2 ~

Non so chi pubblicherà in Italia O-yasumi PunPun (おやすみプンプン), e tantomeno quindi chi lo tradurrà.

Ecco, volevo dire che fosse per me, il titolo... inizialmente immaginavo ci sarebbe stato bene un secco e pulito "Buona notte, PunPun". Ma giunto verso la fine del secondo volume capisco invece che il miglior modo di renderlo è "Buon riposo, PunPun", più morbido, più attento.

Poi, il nome del protagonista: PunPun.

Non ricordo precisamente in quale volume... se nel quinto o nel sesto... mi pare il sesto. A inizio capitolo c'è il nome in caratteri latini. Ed è "PungPung". Ohibò.

Ora, non servirà mai ribadirlo abbastanza: le trascrizioni fatte dai giapponesi lasciano spesso il tempo che trovano.

Però. Però, "pun pun" in giapponese è un'onomatopea, ha un suo significato. Anzi, due:

1) Può indicare rabbia profonda;

2) Oppure odore intenso, spesso cattivo.

Ebbene. Sarà mica che quel "PungPung" riprenda l'inglese "pungent", che significa anche "acro", detto d'odore?

La mia è solo un'ipotesi, ovviamente. Potrei essere totalmente fuori strada. In ogni caso non credo alcun editore italiano andrai mai a ribattezzare il protagonista "Puzzolino" o qualcosa del genere. Anche se sarebbe scelta coraggiosa, audace. Resterà "PunPun", è quasi certo.

E così anch'io lo chiamerò anch'io scrivendone qui. PunPun.

Buon riposo, PunPun.

~ Una famiglia come tante ~

Si piange molto, in PunPun, e qualche volta anche si ride.

Piangono i personaggi, tanto. Ridono i lettori, qualche volta.

Piange soprattutto il protagonista, PunPun.

Forse è piange tanto, costretto da un viso e un corpo dall'espressività strutturalmente limitata. Volendo comunicare i suoi stati d'animo non gli resta che agitare gamba o braccia. Tendere una mano scarna come un rametto d'inverno. O fissare silenzioso chi gli parla, chi lo ignora. O piangere.

PunPun agita gambe e braccia, spesso frenetico, più come un animaletto, o una strana creaturina, che come un essere umano. Già, cos'è PunPun? Una qualche strana bestia? Un essere scivolato nel nostro Mondo da qualche dimensione lontana? Una sorta di spettro? Un individuo condannato a presentarsi sotto una vesta quasi monodimensionale? O è un qualunque normalissimo ragazzino del Giappone metropolitano d'inizio XXI secolo, che la mano dell'autore ha trasfigurato, ridotto ai minimi termini dell'immagine fumettistica?

PunPun lo vediamo così solo noi lettori, per convenzione? O è tale anche agli occhi degli altri personaggi, che pure non trovano affatto anomala questa singolare presenza in un Mondo che Asano peraltro ricrea con la sua consueta liscissima precisione?

PunPun non è unico, nella sua strana forma. Ci sono i genitori: c'è il padre, riconoscibile per i capelli e un accenno di baffi; e la madre, con due curiose protuberanze frontali da non scambiare per braccia: sono mammelle. Madre, padre, figlio: insieme formano la famiglia Pun'yama (プン山). E poi c'è lo zio: a parte berretto e occhiali, neanch'esso tradisce le fattezze dei parenti. Però, chissà perché, porta nome e cognome integralmente giapponesi: Onodera Yūichi (小野寺雄一).

~ I dolori del giovane PunPun ~




Si può dirlo senza mezzi termini: la vita di PunPun è sostanzialmente una vita di solitudine e incapacità. Forse limitato dalla sua forma, parla assai poco: unico tra tutti i personaggi, le sue frasi non trovano posto nei balloon, ma virgolettate in nere vignette, frasi più simili a pensieri che a espressioni vocali. Possiamo immaginarle pronunciate con una voce bassa bassa, quasi sul punto di non riuscire a farsi sentire. Una voce che si perde nei margini tra una vignetta e l'altra, una voce al margine della socialità umana.

L'incapacità di PunPun. Verso gli ultimi anni delle scuole elementari il nostro si perde per l'elusiva ma intraprendente e piccola Aiko-chan, trasferita da poco in classe. Sono cattiva sorte e inettitudine da parte di PunPun che si alleano per demolire in questa e altre successive occasioni ogni feconda possibilità per un rapporto tra i due; che pure entrambi vorrebbero. La tragedia di PunPun, tragedia minima, enorme, si può riassumere tutta qui; tragedia che si trascina pesante lungo gli anni sino alle superiori e poi oltre, infettando di sé ogni pezzo di vita.

Si aggiungono quelle dei familiari: il padre, arrestato per violenza domestica; la madre: egoista, indifferente al figlio, poi sull'orlo dell'alcoolismo. E infine, menzione d'onore per lo zio: trentenne schiacciato dai sensi di colpa che riesce a farsi risucchiare in una storia assai pericolosa con una ragazza parecchio più giovane di lui, e l'avvoltoiesca madre di lei.

~ Ai confini della surrealtà ~

Vogliamo stupirvi, con storie di vita vera, di vita vissuta, storiacce di sfasci esistenziali e attualità sociale.

Il bullismo, l'isolamento, la violenza in famiglia, il rifugio in strani gruppi religiosi o in relazioni destinate al naufragio, e avanti così...

Ne avevo accennato, sopra, a proposito de Il campo dell'arcobaleno: questo, è questo il grande, grosso limite dell'opera di Asano, un limite che rischia di rinchiuderla nelle esigenze del suo evidente target di riferimento: studenti universitari, giovani aspiranti intellettuali, cultori e coltori della critica sociale. Ma la critica sociale, quando è prevedibile e codificata, quando s'è ridotta a genere canonico e frusto, si svuota da sé della sua volontà programmatica, e il contrasto tra intento e risultato, tra testo e contesto la riducono a guscio vuoto o, peggio ancora, irritante ipocrisia.

PunPun, da questo, si salva. E alla grande.

Non solo per la nota perizia di Asano nel disegno, nella regia, nel montaggio, che fanno guardare più che benignamente ogni possibile caduta retorica.

Si salva soprattutto per l'intuizione geniale di stilizzare il protagonista entro un ambiente iperrealista, e poi, come se non bastasse, popolare quest'ultimo con un'inflazione di scene e situazioni grottesche, e personaggi caricaturali. Caricaturali, eppure solidi, robusti, decisamente tridimensionali, collocati in spazi disegnati altrettanto profondi e concreti, di cui possiamo quasi percepire gli odori, vederne i colori accendersi nelle campiture di bianco e di nero.

Come il protagonista, anche gli altri personaggi si agitano ed esagitano, urlano e si dimenano, senza ragione o interrompendo senza ragione apparente conversazioni comuni; o si congelano in pose fisse, espressioni contratte, volti distorti in maschere immobili d'inquietudine.

E poi ci sono i sogni, le visioni: PunPun per primo, ma anche altri, nelle loro giornate di pura quotidianità, subiscono le epifanie esplosive di divinità ora salvifiche, ora moleste, ora persecutrici, ora quasi giocose, le più volte enigmatiche e del tutto estemporanee; immagini simboliche di tormenti interiori? voli di fantasia dei personaggi? vera effrazione di una realtà già altamente destabilizzata? Non ci sono risposte, ed è giusto così, perché in PunPun Asano va a giocare proprio coi limiti e le potenzialità della letteratura disegnata, intrecciando nodi continuo tra discorso palese, metafore, simboli, irrealtà, surrealtà e realtà, nodi che non sono fatti per essere sciolti, ma per imprigionare e sorprendere.

La tragedia, bifronte, rovescia continuamente il suo volto nella commedia, commedia di ironia amara e, a tratti, quasi sublime, e le copiose lacrime di PunPun si mescolano con le risate del lettore, dove le prime non sono più distinguibili dalle seconde e viceversa.

E chissà se la trasfigurazione primaria di PunPun in creatura minimale, e il teatro dell'assurdo inscenato dai personaggi non raccontano quasi il pudore dell'autore d'esprimere con troppa enfasi un'intimità tanto profonda quanto timorosa d'esibirsi sotto una luce troppo chiara: da qui le maschere grottesche, le scene paradossali, il ricorso allo sclero. Ma è proprio questo costante gioco tra surreale e iperreale a rendere ancora più vividi e credibili, immediatamente condivisibili perché depurati d'ogni eccessiva individualità, i dolori del giovane PunPun.

~ La metamorfosi ~

In Giappone, di PunPun, è appena uscito il settimo volume. Non l'ho ancora letto, sono arrivato solo al sesto.

A che punto siamo, dunque? Quanti volumi mancheranno? La conclusione è vicina o lontanissima?

Ecco, in verità per come è messa ora la storia potrebbe anche andare avanti all'infinito. In sei volumi, a volte quasi minuto per minuto, a volte con balzi di due o tre anni, abbiamo seguito la vicende di PunPun dalla fine delle elementari sino al termine delle superiori. La storia, nonostante qualche notevole flashback, o dettagli che tornano, e che l'autore gestisce sempre con gran controllo, è tutto sommato molto lineare. Non c'è lo stratificato meccanismo a orologeria che sovrintendeva l'intreccio de Il campo dell'arcobaleno.

Per quel che ne sappiamo, la storia potrebbe andare avanti seguendo tutta la vita di PunPun, anche sino alla pensione, anche sino alla morte. Lo facesse, sarebbe di certo un manga assai innovativo.

Asano non ha alcuna fretta, si prende tutto il tempo che vuole, senza che nessuno gli corra dietro.

L'impressione, forte, è che non abbia nemmeno un piano narrativo preciso, che si lasci trasportare dagli eventi così come si generano da sé mentre il racconto procede.

Sarà anche per questo che in soli sei volumi il fumetto si trasforma, e non poco. Prendo in mano il sesto, lo confronto col primo, e i cambiamenti che lungo la lettura erano impercettibili, ora esplodono devastanti. Non si tratta delle consuete variazioni stilistiche tipiche nei fumetti giapponesi di più lunga durata, differenze a volte flagranti, specie nello stile grafico, nelle capacità dell'autore. Anzi, in PunPun la mano dell'autore rimane sostanzialmente coerente nella sua cura certosina, nella sua precisione millimetrica. Piuttosto, è qualcos'altro che cambia, che sembra quasi portarci da un fumetto a un altro, non fosse che per il titolo.

Nei primi volumi compresenza e contrasto tra quotidianità fotografica e libera visionarietà, tra iperrealismo e surrealismo, erano portati agli estremi. Oltre all'originalità, il gioco aveva, come spiegato, una sua logica, andando a dar linfa e spessore potenti a vicende che, identiche ma nelle mani di altri autori, sarebbero risultate scipite e banali.

Con l'avanzar dei volumi il ritmo rallenta, ma soprattutto il surrealismo va diluendosi e infine quasi svanisce, esce di scena, se non per qualche rientro occasionale, quasi un po' forzato nella sua estemporaneità. Non fosse che per l'aspetto punpunesco di protagonista e parenti, PunPun quasi sembrerebbe una nuova versione del semplice realismo di Solanin. E per quanto si possa apprezzare quest'ultimo, non è il massimo vederlo tornare in un fumetto, PunPun, che invece si propone fin dall'inizio di far cocci e non repliche.

Chissà se ciò è indice del limite raggiunto dall'autore, nel mantenere sempre viva la follia sbrigliata dei primi volumi; follia che, si sa, sulla lunga distanza è difficile da alimentare, mantenere credibile, efficace. C'è il rischio di scadere nella ripetitività. O, forse peggio, tentar di salvarla con ingombranti e bulimiche escalation, col rischio del cattivo gusto sempre in agguato, o che il giocattolo sovraccarico finisce per rompersi.

E quindi PunPun ha intrapreso una strada deflattiva.

Ma forse è una scelta precisa, l'obiettivo è significare la crescita di PunPun, non più un bimbo solitario perso in sogni e visioni insensati e vibranti, ma ormai sempre più immerso, quasi incastrato, nel mosaico grigio della vita dei giovani adulti... ancora solo, ma ormai privo persino del conforto della fantasia, o di assurde speranze, ma sempre speranze...

Buon riposo, PunPun.


News17908.jpg




Recensione a cura della redazione di Animeclick








 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Goen: calendario uscite di Gennaio e Febbraio 2011, e aggiornamenti su Sakura Mail




Attraverso il distributore Alastor S.r.l, Goen ha diffuso il calendario delle uscite per i mesi di Gennaio e Febbraio 2011:







CALENDARIO RW-GOEN GENNAIO – FEBBRAIO 2011

NB: tutti i dati sono indicativi e possono essere soggetti a variazioni


USCITE DEL 28 GENNAIO


U-Jin Presenta N.1: SAKURA MAIL N.1 - Promozione – € 1,95

DI U-JIN

12×17, B, sovr., 200 pp, b/n

Nonostante sia iniziata la “stagione degli amori”, Yoshitaka Kogirei non riesce proprio ad avere successo con le ragazze: pur gettandosi al collo di ogni fanciulla che incontra, i suoi sforzi per trovare una compagna si concludono sempre in modo a dir poco disastroso.

Yoshitaka scruta invidioso il suo compagno di scuola Yagate Sotogawa, che ha un grande successo con il gentil sesso… I due ragazzi decidono di stringere un patto…

USCITE DEL 11 FEBBRAIO 2011

U-Jin Presenta N.1: SAKURA MAIL N.1 – Regular – € 4,95

USCITE DEL 25 FEBBRAIO 2011

U-Jin Presenta N.2: SAKURA MAIL N.2 € 4,95

DI U-JIN

12×17, B, 200 pp, b/n

Il secondo numero di Sakura Mail ci presenta molte sorprese, mentre le situazioni tra i protagonisti si fanno sempre più piccanti.

Il giovane Toma si è ormai trasferito in pianta stabile nella casa della cugina Urara, e inizia i corsi per prepararsi agli esami di ammissione della prestigiosa Università Keio. Intanto anche la sua “relazione” con la bella Mieko giunge a un punto di svolta: Toma avrà il coraggio di confessarle di averle mentito quando le disse di essere stato ammesso alla facoltà di economia? E cosa ne sarà di Urara, la cui relazione con il cugino comincia a prendere una piega decisamente hot?

Passione, emozioni, stupendi disegni per il capolavoro di U-Jin! Non lasciatevelo scappare!!!

Lady Collection N.1: LADY!! N.1 -Milly un giorno dopo l’altro- € 5,95

DI YOKO HANABUSA

12×17, B, 200 pp, b/n

In tantissimi non l’hanno dimenticata, con i suoi irresistibili codini biondi e gli occhi da cerbiatta…e finalmente, “un giorno dopo l’altro”… anche in Italia arriva Milly!

“Lady!!” è il titolo originale del manga, una serie conclusa in 12 volumi firmata da Yoko Hanabusa e pubblicata da Akita Shoten, da cui è stata tratta una celebre serie animata della Toei Animation: “Milly, un giorno dopo l’altro”, trasmessa su Italia 1 tra il 1987 e il 1989. In Italia questa serie ha riscosso un incredibile successo, anche grazie all’accostamento inevitabile con un altro indiscusso “cult” degli anni 80: Candy Candy. E come per Candy, infatti, verso la fine degli anni 80 fioriva il merchandising dedicato a Milly: bambole, giocattoli, album di figurine, quaderni e persino una serie di gioielli da principessina!

La piccola Lynn (Milly) giunge in Inghilterra con sua madre per conoscere il suo papà, il visconte Marble. Non sta nella pelle dalla gioia e non vede l’ora di abbracciare quel papà tanto sognato da cui fi no ad allora era rimasta suo malgrado lontana. Inaspettatamente, però, durante il tragitto che conduce la bambina e la mamma verso la tenuta dei Marble, l’auto resta coinvolta in un tragico incidente e la mamma di Lynn perde la vita. La strada che Lynn dovrà percorrere per diventare una vera Lady dell’alta società inglese, come aveva promesso a sua madre, sarà costellata di momenti tristi e di diffi coltà, tra i dispetti maligni e gli intrighi della baronessa Wavebury e dei suoi odiosi figli, ma anche ricca di preziosi incontri e di fulgide amicizie: oltre a riavvicinarsi al suo adorato padre, infatti, Lynn conoscerà Sarah, la sorella maggiore che non sapeva di avere, e stringerà amicizia con due simpatici, affascinanti e biondissimi giovanotti, i fratelli Brighton…

Scopriamo insieme cosa ha in serbo il futuro per la dolce Lynn!

L’editore ha poi comunicato l’elenco delle fumetterie aderenti alla promozione per il lancio di Sakura Mail:

Abbiamo il piacere di condividere con voi l’elenco delle fumetterie aderenti alla promozione di Sakura Mail volume 1. Trovate il pdf a questo link. Nelle fumetterie aderenti potrete acquistare il numero 1 di Sakura Mail al prezzo speciale di 1,95 euro fino al 28 febbraio 2011 e potrete trovare una limited edition del volume 1 con variant cover a 1,95 euro. Questa limited edition sarà disponibile fino a esaurimento scorte e non verrà più ristampata. Se nella vostra città non è presente una fumetteria o nessuna delle fumetterie ha aderito, potete contattatarci alla mail goen@goen.it e vedremo di trovare insieme una soluzione. Se sei titolare di una fumetteria e, pur avendo aderito alla promozione, il nome del tuo negozio non compare nel PDF, contattaci al più presto a goen@goen.it e provvederemo a modificare l’elenco.
grazie

Paolo Gattone
Infine, iscrivendosi alla pagina Facebook della Goen è possibile scaricare il primo capitolo completo del manga di U-Jin:

Volete leggere il primo capitolo di Sakura Mail? Correte sul sito http://www.goen.it dove troverete il link per scaricare uno zip, protetto da una password che condivederemo con tutti i nostri fan. Per scoprirla basta controllare la sezione aggiornamenti dell’area messaggi del vostro profilo. Riposteremo la password il 24 gennaio alle 9, alle 15, alle 17 e alle 21; il 25 gennaio alle 0:00, alle 9, alle 17. Buona lettura!





 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Pokémon: 13° film e anteprima stagione Black & White su K2!



Grandi notizie per i fan di Pokémon. Il 20 Febbraio K2 regalerà a tutti gli amanti dei piccoli mostri un appuntamento imperdibile. Verrà infatti trasmesso in prima visione il tredicesimo film, dal titolo Pokémon: Il Re Delle illusioni - Zoroark.

logo_k2.jpg

trasmesse in anteprima le prime due puntate della quattordicesima serie di Pokémon dedicata alle nuove versioni che usciranno nel nostro paese il prossimo 4 Marzo: Pokémon Bianco e Nero. La serie in madrepatria ha il titolo Best Wishes, cambiata negli Stati Uniti con Pokémon Black & White, probabile titolo della versione italiana.

Ecco il comunicato ufficiale di K2:

K2 EVENTO SPECIALE POKéMON

Per tutti i fan dei Pokémon, K2 propone a febbraio un doppio evento speciale da non perdere!

Sull’onda della nuova Pokémon mania, esplosa a gennaio con la partenza della tredicesima stagione I Vincitori della Lega di Sinnoh, K2 si riconferma il canale di riferimento per tutti gli amanti dei Pokémon, con lanci esclusivi e prime visioni uniche.

Domenica 20 febbraio andrà in onda in PRIMA TV l’ultimo film della celebre saga, ZOROARK IL RE DELLE ILLUSIONI, mentre il weekend successivo saranno trasmessi in ANTEPRIMA ASSOLUTA due episodi dell’ultima serie animata prodotta, la quattordicesima, che verrà poi lanciata su K2 nel corso dell’anno.

Zoroark IL Re delle Illusioni racconta le vicende di un nuovo terribile Pokémon di ultima generazione, Zoroark appunto, sceso tra gli esseri umani per ricongiungersi con il figlioletto Zorua. Il piccolo, che si è perso in seguito a un incidente stellare, si è unito al gruppo di Ash e dei suoi compagni e li sta seguendo verso Crown City per partecipare al Campionato Mondiale Pokémon.

Un’avventura che vede la città sotto l’assedio di tre pokémon leggendari Raikou, Entei e Suicune e la presenza misteriosa di Celebi, un potente pokémon in arrivo dal futuro dove è stato in esilio per 20 anni…

Domenica 27 febbraio i telespettatori di K2 avranno la possibilità di godersi un evento eccezionale, l’ANTEPRIMA ASSOLUTA di due episodi della nuova stagione dei Pokémon. La quattordicesima serie dà il via alla nuova emozionante saga Black & White dove Ash, conclusa l’esplorazione nelle regioni di Kanto, Johto, Hoenn e Sinnoh, affronterà il nuovo Universo di Unova e incontrerà una nuova generazione di Pokémon mai visti prima.

Un primo, imperdibile assaggio delle atmosfere e dei personaggi della nuova era Pokémon che sarà al centro delle vicende per le prossime stagioni. La serie completa verrà lanciata in esclusiva da K2 nella prossima stagione.

Mentre continuano le avventure attraverso la regione di Sinnoh nella serie animata I Vincitori della Lega di Sinnoh, che segna il concludersi dell’intera saga Pokémon Diamante & Perla, rivelando finalmente l’esito del viaggio di Ash e i suoi amici.

Un mese di eventi speciali dedicati al mondo Pokémon, con le ultime serie animate e il film inedito, per non rimanere mai a corto di avventura!


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 












Bones produrrà Towa no Kuon, lavoro postumo di U. Iida (Hellsing)




News17404.jpg

L’uscita di febbraio del mensile Gundam Ace di Kadokawa Shoten annuncia che lo studio BONES porterà avanti Towa no Kuon, progetto postumo del regista Umanosuke Iida (Hellsing, Tide-Line Blue, Mighty Space Miners, CB Chara Nagai Go World, Mobile Suit Gundam: The 08th MS Team).

Mentre l’uscita di marzo specifica il progetto sarà sviluppato in sei lungometraggi cinematografici animati, il primo dei quali uscirà nelle sale nipponiche il 18 giugno 2011.

Viene narrata la storia di Quon un ragazzino, che improvvisamente scopre di avere dei poteri sovrannaturali, ed di altri ragazzi speciali.

Takeshi Mori (Otaku no Video, Gunsmith Cats, Vandread) prenderà il timone del progetto con l’incarico di "collaborative director", e Saizo Nemoto (Tokyo Majin Gakuen Kenpucho: Tou 2nd Act, Shangri-La, script writer) supervisionerà il copione.

Toshihiro Kawamoto (Gundam 0083, Cowboy Bebop, Wolf's Rain) realizzerà il character design e supervisionerà l’animazione; mentre Yutaka Izubuchi (Gundam: Char's Counterattack, Gundam 0080, Patlabor) si dedicherà al concept design, con il suo collaboratore Shingo Takeba (Gasaraki, RahXephon, Patlabor WXIII); Iho Narita e Takashi Aoi disegneranno i fondali; invece Yutaka Nakamura (Cowboy Bebop: The Movie, Fullmetal Alchemist: The Movie - Conqueror of Shamballa) si occuperà degli effetti speciali.

È stato appena inaugurato il sito ufficiale.

Iida è venuto a mancare lo scorso 26 novembre, all’età di 49 anni, a causa di un cancro ai polmoni


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Pedobear "in capo" al mondo! [---Curiosità ---]



Da meme internettiano ad adorabile copricapo, è interessante constatare quanto si possa evolvere un fenomeno inizialmente diffusosi grazie a comunità virtuali relativamente ristrette. E' il caso di Pedobear, il pervertito animale usato spesso come icona in un contesto goliardico. Di recente è stato preso a modello per la creazione di un'attività finalizzata alla vendita di prodotti ispirati ai fenomeni più diffusi della grande rete. Ecco dunque che la neonata Catch Kuma propone l'acquisto di un cappello di peluche con le fattezze di Pedobear, disponibile a taglia unica al prezzo di 24.99 dollari.

20110124195721-pedobear-in-capo-al-mondo-01.jpg

Nel 2003 l'orso aveva fatto la sua prima comparsa in una discussione su 2channel, uno dei forum giapponesi con il più alto numero di visite a livello mondiale. Il personaggio, nominato "Kumaa", allora era semplicemente una stringa in Codice ASCII:

くまくま━━━━━━ヽ( ・(ェ)・ )ノ━━━━━━ !!!

In seguito si è evoluto attraverso diverse iterazioni, sino a raggiungere nello stesso thread la forma con cui è attualmente conosciuto. Nonostante l'immagine di Pedobear arrivata in Europa e negli Stati Uniti, all'epoca non era associato con alcun tipo di comportamento sessuale, tantomeno la pedofilia. Sono stati gli utenti di 4chan ad avvalersi per primi del personaggio, per deridere gli utenti che richiedevano o inviavano immagini sessuali di minori.

20110124200124-pedobear-in-capo-al-mondo.jpg



Impersonato in cosplay durante varie convention, ha attratto persino l'attenzione della stampa per avvenimenti che hanno avuto una certa risonanza a livello internazionale. Lo scorso anno una testata giornalistica polacca aveva frainteso l'orso per una mascotte dei giochi olimpici invernali. In Giappone, invece, l'immagine di Pedobear è stata utilizzata dall'associazione per i consumatori della città di Fukuoka per dare consigli sugli acquisti, per la gestione del bilancio familiare e per prevenire problemi di natura economica.

Di recente è stato anche al centro di un servizio televisivo statunitense dove si supponeva che il personaggio fosse legato a dei veri pedofili. Lo sceriffo della contea di San Luis Obispo (California) ha messo in guardia la popolazione, invitando a comportarsi con cautela verso chiunque risultasse associato alla figura di Pedobear.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 





Termina il manga B Gata H Kei



Il manga di Yoko Sanri terminerà nel decimo numero della rivista Young Jump, in vendita il 3 Febbraio. Il nono ed ultimo volume verrà venduto nel mese di marzo ponendo fine ad una storia molto irriverente e comica.

B Gata H Kei ha ottenuto anche una trasposizione in anime con una serie di 12 episodi, tutti trasmessi l’anno scorso. Il manga è della tipologia 4-koma cioè un particolare formato di striscia a fumetti composto da 4 vignette ed è quindi un manga di difficile collocazione nel nostro mercato.

La storia di B gata H kei ruota principalmente intorno al personaggio di Yamada, una graziosa quindicenne ossessionata dal sesso, appena entrata alle scuole superiori, che si è posta come obbiettivo di avere rapporti sessuali con almeno cento differenti ragazzi. Tuttavia Yamada è piuttosto inesperta ed oltretutto vergine il che si pone come un ostacolo all’adempimento del proprio obbiettivo. Per risolvere ciò, Yamada si prefigge di consumare la sua “prima volta” con un ragazzo altrettanto inesperto, che individua nel suo compagno di classe Takashi Kosuda. Takashi tuttavia risulterà piuttosto spaventato (oltre che confuso) dalle avances della compagna e dai diversi tipi di attenzione che Yamada gli riserva. La ragazza dal canto suo invece inizia a sviluppare sentimenti sempre più sinceri nei confronti del ragazzo, che di fatto diventerà il suo unico interesse.”

In Italia non è stata pubblicata nessuna opera dell’autrice.


Fonte : Animeclick ; Nanoda ; Manga4Ever



 
Nuovo One shot per Tetsuya Toyoda



Dalle pagine del terzo numero della rivista Afternoon ci giunge la notizia della pubblicazione di un nuovo one shot per Tetsuya Toyoda . L’autore ha già pubblicato diverse opere tra le quali spicca il manga intitolato “Undercurrent“. Il nuovo one shot verrà pubblicato nel quarto numero della rivista Afternoon, in vendita il 25 Febbraio, e s’intitolerà ”Mister Bojangles“. La trama racconterà le eccitanti avventure del detective privato Yamazaki.

Le opere di questo autore non sono state pubblicate in Italia.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Dynit: Focus on Gundam: Il Contrattacco di Char Limited Edition Box



Riportiamo il comunicato Dynit di presentazione di Mobile Suit Gundam: Il Contrattacco di Char Limited Edition Box:

LO SCONTRO FINALE TRA AMURO RAY E CHAR AZNABLE,


NEL FILM CINEMATOGRAFICO PIU’ SPETTACOLOLARE DELLA SAGA!


News17946.jpg



DTS SPECIAL EDITION

Anni dopo aver collaborato con le forze delle Federazione Terrestre, Char Aznable riprende i suoi propositi bellicosi nei confronti della Terra. Dopo aver a lungo e in silenzio raccolto uomini e mezzi, Char proclama la nascita di Neo Zeon e dichiara di voler punire per sempre la Terra causando un inverno nucleare sulla sua superficie. Bright, Amuro e gli uomini della Londo Bell (sezione spaziale dell’esercito terrestre) danno battaglia alle truppe di Char per evitare che il colonnello porti a compimento il genocidio.

Questa edizione presenta un comparto video HIGH QUALITY, ottenuto da un recente down-scale del nuovo master HD giapponese, per una qualità video senza precedenti. Anche l'aspetto audio presenta una novità: per l'occasione, Dynit ha ricreato, dai materiali originali, un esclusivo remix multicanale DTS 5.1 (non presente nemmeno l'edizione Giapponese!).

News17948.jpg



IL COFANETTO CONTIENE:




- 1 DVD IN ELEGANTE COVERPACK RAFFIGURANTE IL POSTER ORIGINALE DEL FILM

- BOOKLET (più di 60 pag, con Interviste esclusive agli autori, schede personaggi, approfondimenti, ecc..)

- LIBRO SETTEI COLLECTION: Una raccolta di oltre 200 pag con tutti i disegni preparatori (Settei) dei film

- CONTENUTI EXTRA DVD: - Special News - Trailer Cinematografico Giapponese - Trailer Edizione Italiana - D-trailers

DISPONIBILE ANCHE EDIZIONE STANDARD

Dati tecnici DVD:

Formato Video: 16:9 anamorfico

Audio: ITALIANO DTS 5.1

ITALIANO Dolby Digital 5.1

GIAPPONESE Dolby Digital Surround 2.0

Durata: 120 min.

CAST

Char Aznable: Fabio Boccanera

Amuro Ray: Davide Perino

Bright Noah: Vittorio Guerrieri

Quess Paraya: Emanuela Pacotto

Mirai Yashima: Emanuela D’Amico

Astonaige Medoz: Gabriele Lopez

Chen Agi: Ilaria Latini

Hathaway Noa: Gabriele Patriarca

Gyunei Guss: Marco Baroni

Captain Lyle: Maurizio Merluzzo

Kayra Su: Roberta De Roberto

Adenauer: Danilo Di Martino

Nanai: Marina Guadagno

Cheimin Noa: Valentina Pallavicino

Commander Meran: Massimiliano Plinio

Rezin: Chiara Gioncardi

Cameron Bloom: Alberto Bognanni

Lalah Sun: Francesca Manicone

Saran October: Maurizio Reti

Horst: Carlo Reali

Kaizes M. Buyer: Mauro Bosco

Tous: Massimo Bitossi

Comandante 1: Tony Orlandi

Comandante 2: Massimo Milazzo

Comandante SSE: Francesco De Francesco

Comandante SH: Emidio Lavella

Operatore 4: Massimo Triggiani

Operatore 5: Simone Salis

Secondo quanto indicato su TerminalVideo, l'opera sarà in vendita dal 23 febbraio prossimo sia in edizione standard a 17,99 euro, sia in Limited a 29,99 euro.







 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 












Hoshizora e Kakaru Hashi harem bishoujo per la stagione primaverile PV




News17479.jpg

Il prossimo aprile arriverà sui piccoli schermi nipponici una nuova serie ecchi, che adatta in anime il gioco per adulti Hoshizora e Kakaru Hashi (A Bridge to the Starry Skies) della Feng, si tratta del sesto videogioco convertito in anime dal produttore; il quinto, del 2008, è stato: Akane-Iro ni Somaru Saka.

La storia del gioco, rilasciato nell’ottobre 2010, si incentra su Kazuma Hoshino, un ragazzo appena trasferitosi in una nuova città, per via della cagionevole salute del fratello minore. Kazuma si perde, mentre sta andando alla sua nuova scuola, ma inaspettatamente, incontra Ui Nakatsugawa, che lo aiuta a ritrovare la via smarrita. Mentre camminano succede un cliché: Kazuma inciampa, si sbilancia verso Ui e finisce per baciarla. Ibuki Hinata, la migliore amica della ragazza, assiste per puro caso alla scena. In un secondo momento Kazuma incontrerà Madoka Kōmoto, la figlia del sacerdote del tempio locale, Tsumugi Tōdō una sempai e Koyori la vivace sorellina di Tsumugi. Così l'harem sarà al completo.
Il sito ufficiale dell’anime, che è ospitato dalla Marvelous Entertainment, ha già rivelato sia il cast di doppiaggio:

Ui Nakatsugawa: Eriko Nakamura

Ibuki Hinata: Ringo Aoba

Tsumugi Tōdō: Chiaki Takahashi

Koyori Tōdō: Aiko Ōkubo

...Che il cast tecnico:

Takenori Mihara dirigerà la serie, per la produzione studio Dogakobo (11eyes, Koihime†Musō, Myself;Yourself) e Go Zappa (Chocotto Sister, Koihime†Musō, Myself ; Yourself) supervisionerà il copione. Invece Haruo Ogawara (Goshūshō-sama Ninomiya-kun, Tayutama -Kiss on my Deity-) supervisionerà l’animazione e riadattarà il character design originale del gioco di Ryohka, Naturalton, Takahiro Tsurusaki, Satoru Arikawa, Akira Sawano e Zouazarasi. I fondali e le ambientazioni saranno affidati a Kōichi Monma (Baka and Test - Summon the Beasts) e Toshiko Kaizu (Asura Cryin', Mahō Sensei Negima! ~Shiroki Tsubasa Ala Alba~).

Opening del vidogame:






Promo presentato al 79° Comiket:









 
TO LOVE RU: Promozione Star Comics per l’uscita del manga!




Per l’uscita della nuova serie manga TO LOVE RU, Star Comics ha indetto una grande promozione!

Il primo volume della serie sarà disponibile al prezzo di lancio di 1,90 € anziché 4,20 € .

Ogni volume sarà dotato di un apposita fascetta di riconoscimento sulla quale sarà riportato il prezzo e la durata della promozione.

ATTENZIONE: questa promozione sarà valida dal 15 Febbraio al 15 Marzo 2011 e SOLO nelle fumetterie che aderiranno all’iniziativa.

La lista delle fumetterie che parteciperanno alla promozione verrà pubblicata sul catalogo STAR PREVIEW in uscita il 7 Febbraio 2011, su starcomics.com, sul nostro sito nanoda.com e nei principali portali di manga.

Inoltre con il primo volume riceverete in omaggio il segnalibro di TO LOVE RU! Affrettatevi a richiedere TO LOVE RU n. 1 alla vostra fumetteria di fiducia.

 
TO LOVE RU: Promozione Star Comics per l’uscita del manga!


cut.
stessa NEWS appena 5 centimetri sopra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque non importa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Annunci e novità di 001 Edizioni, saldaPress, Black Velvet, Nona Arte e Purple Press




Dal MEGA 163, disponibile in tutte le migliori fumetterie, vi proponiamo i nuovi annunci di 001 Edizioni, saldaPress, Black Velvet, Nona Arte e Purple Press.




01 Edizioni

La nuova serie dell’autore di XIII!

LADY S VOL.1

DI AYMOND E VAN HAMME

ISBN 978-88-96573-35-8

17×24, B, 96 pp, col.

€ 13,00

Neozelandese o Estone? Figlia di un ambasciatore americano o di un ebreo dissidente dell’URSS? Donna ricattata o spia di alto livello? Chi è questa donna che dà fi lo da torcere ai servizi di controspionaggio del mondo intero? Chi è Lady S? 001 Edizioni presenta la nuova serie di spionaggio e avventura scritta dal maestro del fumetto internazionale Jean Van Hamme, l’autore di XIII!

Apparentemente fi glia di uno scienziato biogenetico estone, dopo essere sfuggita alla mafi a russa viene adottata da James Fitzroy, un diplomatico americano che ne fa la sua più fedele collaboratrice. L’uomo sa tutto del suo passato ma ignora forse la cosa più importante: il suo reclutamento per una misteriosa organizzazione anti-terrorista con il nome in codice di Lady S. In questo volume raccogliamo le sue due prime avventure. 001 France, il grande fumetto d’avventura a prezzo low cost!

Selezionato per il Premio France Info per graphic novel d’attualità e i reportage

SALTARE IL MURO

DI MAXIMILIEN LE ROY

ISBN 978-88-96573-34-1

17×24, B, 104 pp, col.

€ 14,00

Saltare il Muro racconta la vita di Mahmoud, un giovane palestinese che vive la situazione di ogni prigioniero, quella di non poter uscire fuori dalle mura che lo tengono rinchiuso all’interno della Palestina occupata. L’unico luogo in cui si sente veramente libero è la sua mente e attraverso questo artifi cio ripercorre la sua storia: quella di rifugiato palestinese, recluso dietro un muro di cemento e fi lo spinato, all’ombra delle torrette di vigilanza dell’occupazione. I prigionieri, talvolta, ricevono delle visite. Mahmoud è sensibile al fascino delle belle straniere, ma decide di aprire la sua porta anche a Maximilien, un giovane uomo venuto dalla Francia che disegna, sa vedere e ascoltare.

Saltare il Muro è il risultato dell’incontro di questi due giovani ventiduenni, che insieme disegnano le immagini di una libertà per ora inaccessibile.

In questo libro i due “M”, Maximilien e Mahmoud, distruggono simbolicamente non solo il muro in Palestina, ma tutti i muri che imprigionano gli uomini e li separano gli uni dagli altri. Uno dei migliori reportage a fumetti usciti nel 2010 in Francia. Selezionato per il Premio France Info per le graphic novel d’attualità e i reportage.

SALDAPRESS

COLLANA “Z”

THE WALKING DEAD N.8

FATTI PER SOFFRIRE

DI ROBERT KIRKMAN, CHARLIE ADLARD E CLIFF RATHBURN

17×26, B, 144 pp, b/n

€ 12.50

La resa dei conti con il Governatore e i cittadini di Woodbury. Campo di battaglia: la prigione. Qualcuno si salverà, qualcun’altro no. L’ottavo capitolo della più famosa zombie-saga che sta tenendo con il fi ato sospeso i lettori di qua e di là dell’Oceano. Il capolavoro creato da Robert Kirkman da cui è stata tratta la serie tv di successo targata AMC e trasmessa, in Italia sul canale FOX di Sky. Solo con “Z”, la collana targata saldaPress dedicata al 100% al mondo degli zombi.

BLACK VELVET

RISTAMPA

QUANDO TUTTO DIVENTÒ BLU

DI ALESSANDRO BARONCIANI

15×21, B, 118 pp, 1 col.

€ 11,00

Lei è senza controllo. Cammina per la strada e non sente i rumori attorno. Le batte forte il cuore ed è sempre come se le mancasse il respiro. L’odissea di una ragazza che scende nella profondità delle proprie paure riuscendo a risalirne lentamente. Un’immersione dentro se stessi, cercando di raccontare l’ansia della protagonista in ogni singolo momento. Un viaggio nelle complicazioni della realtà utilizzando la categoria della leggerezza, lasciando spazi aperti nei dialoghi e nei silenzi delle immagini.

Dopo l’ultimo libro Le ragazze nello studio di Munari, torna fi nalmente disponibile Quando tutto diventò blu, un romanzo a fumetti che parla a ciascuno di noi, al nostro silenzioso mare interiore.

NUOVA EDIZIONE

LE STRAORDINARIE OPERE

DI ALAN MOORE

A CURA DI GEORGE KHOURY E AA.VV.

21,5×30, B, 280 pp, b/n e col.

€ 25,00

Il libro defi nitivo su Alan Moore arriva fi nalmente in Italia nella sua versione espansa e aggiornata! Nella lunghissima intervista-fi ume qui raccolta, Moore rifl ette sulla sua vita e sul suo lavoro in modo profondo e candido, parlando della sua intera carriera, fumettistica e non. Tutte le sue opere più importanti e i temi principali delle sue storie vengono discussi e approfonditi in questo tomo. Ad arricchire questo sontuoso volume, sono riprodotti vari esempi di sceneggiature, schizzi, fumetti poco conosciuti, un fumetto inedito mai pubblicato in Italia e una bibliografi a completissima.

NONAARTE

PENSIERI NERI

DI FRANQUIN

ISBN 978-88-97062-20-2

21×29, C, 72 pp, b/n

€ 14,90

André Franquin, noto per essere il padre putativo di personaggi come Gaston Lagaffe, Spirou e Marsupilami, rivela in questo libro un nuovo aspetto del suo meraviglioso talento, questa volta al servizio di un umorismo pungente. Franquin ci mostra il volto peggiore della cosiddetta civiltà: la pena di morte, la guerra, i traffi canti di armi, le ferite del Terzo Mondo. E i suoi straordinari disegni sono neri come i suoi pensieri. In omaggio a questo grande artista, Nona Arte ha deciso di raccogliere i due volumi editi originariamente in Francia nel 1981 e nel 1984 per presentare anche in Italia il testamento spirituale di questo monumento del fumetto mondiale.

AVVISO

Avvisiamo i signori clienti che la numerazione proposta dall’editore segue quella dei volumi originali francesi

MICHEL VAILLANT N.20

RODEO SU 2 RUOTE

DI JEAN GRATON

ISBN 978-88-97062-18-9

21×29, C, 48 pp, col.

€ 14,90

Un must per tutti i motociclisti… e per gli appassionati di Michel Vaillant, ovviamente! Arriva per la prima volta in volume in Italia Rodeo su 2 ruote, un albo dedicato esclusivamente al mondo del motociclisimo: trial, motocross, corsa in salita, short-track, velocità… L’albo ci permette anche di conoscere qualche star leggendaria del motociclismo, come Jean-Pierre Beltoise (campione di Francia di velocità) e Joel Robert (multi-campione del mondo di motocross). Indispensabile per la biblioteca di ogni buon motociclista…
PURPLE PRESS

COLLANA «RADICAL CHICK»


RIOT COMIX


DI ZEROCALCARE

ISBN: 978-88-95903-44-6

17×23, B, 96 pp, col.

€ 14,00

Autore tra i più apprezzati della scena underground romana Zerocalcare non fa mai mancare il suo sostegno “grafico” alle iniziative militanti e di lotta. Il fumetto come atto politico, dunque, e qui stanno a testimoniarlo decine di storie, grottesche, esilaranti e dannatamente serie. Storie dure, ma raccontate sempre con grande ironia, che provengono direttamente dalla “strada” e che raccontano di occupazioni di case e centri sociali, di resistenza ai neofascismi attuali e di opposizione alla repressione poliziesca. Storie che, parlando della collettività, partono il più delle volte dall’esperienza personale dell’autore che, non di rado, si prende allegramente per i fondelli.

LʼAUTORE

Nato a Roma nel 1983, Zerocalcare, collabora con varie riviste e con zuda.com, divisione web della Dc Comics.

COLLANA «RADICAL CHICK»


WET MOON



IL RITORNO DEI DESIDERI


DI ROSS CAMPBELL

ISBN: 978-88-95903-42-2

15,5×22,5, B, 192 pp, col.

€ 18,00

Cosa si nasconde a Wet Moon, sperduta cittadina del profondo Sud degli Stati Uniti, un luogo dove le fantasie gotiche di amore e morte non sono mai state così reali? A vivere la storia orchestrata dalla mente e dalle matite del grande Ross Campbell in Wet Moon. Il giorno dei desideri c’è il corpo della giovane Cleo Lovedrop: una studentessa d’arte perseguitata da incubi che vengono dal passato e da un’infanzia mai davvero vissuta. Intorno a lei, i volti degli amici si confondono con quelli dei nemici e, tutti insieme, sono avvolti dalla luce soffusa di un mistero: chi era davvero la ragazza che occupava la stessa stanza del college in cui adesso vive Cleo? Intorno a questa domanda, Ross Campbell costruisce una saga rilucente di suspence e di passione: una storia dove il tradimento, il sesso, l’amicizia e la subdola luce della luna avvolgono il percorso di adolescenze inquiete e di segreti troppo pesanti da sopportare.




 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Un manga sulle avventure di un gruppo di salmoni rossi



Il manga in questione s’intitola ”CRIMSONS Akaki kokai sha tachi ‘ga” ed ha iniziato proprio ieri la sua pubblicazione tra le pagine della rivista Shonen Sunday Super.

La trama ha come protagonisti principali un gruppo di salmoni rossi e ne racconterà le avventure nel periodo migratorio. Takanori Kanno, l’autore del manga, ha dato ai salmoni una forma molto buffa ma ha anche deciso di raccontare tutti i pericoli e le difficoltà che i pesci provano nel periodo migratorio.

Speriamo che il manga abbia successo in modo da potervi informare su ulteriori sviluppi.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










La rivista mensile Comic Rush passa dalla versione cartacea a quella elettronica



Lo staff della rivista Comic Rush hanno preso la decisione di non pubblicare più la rivista in formato cartaceo ma di trasformarla in un formato completamente elettronico.

L’ultima versione cartacea a cura della JIVE Ltd. sarà quella del mese di Marzo, Tutti i manga debutteranno in versione elettronica a partire dal 1 Marzo e saranno disponibili al download dal pc e dalle varie applicazioni per iPad, iPhone ed Android.

La rivista sarà disponibile dal primo giorno di ogni mese ed avrà il costo di 450 yen (4 euro). La versione digitale del numero di marzo è già disponibile a tutti i pc sul sito di Comic Rush mentre per le versioni per iPad\iPhone bisognerà aspettare la seconda metà di Febbraio e per la versione android il 1 Marzo.

Questi sono i manga contenuti dalla rivista al momento:

Bushitsu no Dwarf-chan di Imusanjo

Maru Dere di Yoshihisa Inoue

Yuusha Raideen e lo spinoff God Bird di Yuichi Hasegawa

Shinyaku Ōkami ga Kuru! di Hanamaru Nanto

Brafman Over Boost di Renga Kijima

Copyhan: Saya to Sayu no Daisakusen di KEI

Tama Hime di Yasuyuki Tsurugi

Tona-Gura! di Hidetaka Kakei

Shinakoi di Yūya Kurokami e Karuna Kanzaki

Voice Actress’s Theater Papaion! Mizuhara-san di Kaoru Mizuhara e Takashi Konno

Hokuto-chan no Nanatsuboshi di Samui Kitagawa e Maika Netsu

Aku no Meshitsukai di Miyao Nekoyama

Denki no Hanayome di Masahiro Takatani

Brush Up di Koha Hakoda

Akuma de Moteru ××× di Aya Tsutsumi

Mimi Mimic di Monta Tokita

Cocoa no Kekkon Internet Marriage di Ashita Morimi

Ozanari Dungeon Tactics di Motoo Koyama

Bisogna precisare che i capitoli dei manga anche se pubblicati in formato elettronico sulla rivista verranno raccolti in volumi cartacei. Questa non è la prima e nemmeno l’ultima iniziativa del rinnovamento del mondo dei manga, e dei fumetti in genere, proprio qualche mese fa si è concluso un manga pubblicato online sul sito dello Shonen Sunday . Molte riviste stanno cercando di creare una versione digitale non per sostituire la versione cartacea ma per affiancarla a quest’ultima.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 













La rivista Wizard chiude, ma riapre online




La rivista Wizard, punto di riferimento per le notizie del mercato USA del fumetto, con tutti gli approfondimenti del caso, pare essere stata chiusa, ma il fondatore e presidente della società editrice Wizard World Inc., Gareb Shamus ha diffuso un comunicato stampa in cui annuncia che da febbraio 2011 uscirà online un nuovo magazine Wizard World, senza però smentire la chiusura del magazine cartaceo.

In Italia la Panini Comics, negli anni ’90 aveva pubblicato un mensile contenitore intitolato Wiz, in cui oltre a notizie dal mondo del fumetto venivano raccolte storie che difficilmente potevano essere collocate in una serie regolare. Addirittura erano usciti, nel nostro paese, due numeri di una rivista intitolata proprio WIZARD, in corrispondenza del lancio del primo film degli X-Men.

Ormai nell’era di Internet non sarà sicuramente la prima ed ultima rivista a digitalizzarsi. Wizard è morto, lunga vita a Wizard.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Suite Precure: si farà un film anche per la nuovissima serie



La trasmissione televisiva della nuova serie deve ancora iniziare, nonostante ciò la casa produttrice Toei Animation ha annunciato l’uscita nelle sale cinematografiche, per il prossimo ottobre, dell’undicesimo film dedicato alle “leggendarie guerriere” Pretty Cure. Il nuovo lavoro sarà dedicato alla nuova serie che partirà il 6 Febbraio: Suite Precure.

Suite Precure sarà l’ottava serie per la longeva saga delle Pretty Cure e vedrà come protagoniste due amiche di infanzia, Hibiki Hojo alias Cure Melody e Kanade Minamino alias Cure Rhythm le quali, insieme allo spiritello Hamji proveniente dal paese musicale di Majorland, avranno il compito di “salvare il mondo con la musica!”.

News17381.jpg

Arrivano poi alcuni dettagli sul cast giapponese della serie: Hibiki/Cure Melody avrà la voce di Ami Koshimizu (Aika Sumeragi nella serie AIKA, Kallen in Code Geass, Holo in Spice and Wolf) mentre Kanade/Cure Rhythm sarà interpretata da Fumiko Orisaka (Rukia in Bleach, Fuyutsuki in GTO). Lo spiritello Hamji avrà invece la voce nientemeno che di Kotono Mitsuishi (Usagi Tsukino/Sailor Moon, Boa Hancock in One Piece, Misato Katsuragi in Evangelion).

Il prossimo 19 Marzo uscirà poi al cinema il decimo film delle Pretty Cure, Precure All-Stars DX3 Mirai ni Todoke! Sekai o Tsunagu Niji-Iro no Hana, che raccoglie nel cast tutte le eroine delle serie passate.

Nel 2010 i due film della saga usciti nei cinema nipponici, Precure All Stars DX2 e il film dedicato alla serie (la settima) Heartcatch Precure, si sono piazzati entrambi nelle prime dieci posizioni della classifica dei film di animazione più visti dell’anno con un incasso totale di più di 19 milioni di Euro.

Fonte : ANimeclick ; Manga4Ever


 
stessa NEWS appena 5 centimetri sopra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Comunque non importa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
Sorry, Magna! E' sempre bene ricordarlo. Ok, cancellate mod.

ero troppo hyppato dalla notizia da non vedere più nient'altro.
 
Sorry, Magna! E' sempre bene ricordarlo. Ok, cancellate mod.

ero troppo hyppato dalla notizia da non vedere più nient'altro.
Non preoccoccuparti va bene così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

In effetti è una buona notizia per tutti coloro hanno intenzione di prendere il manga.

hai fatto bene a riproporre la news ^^

 
Nyanpire... evidentemente a Gonzo non è bastato fallire una volta. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Rivelato il character design dei nuovi Thundercats by Studio 4°C



Durante il Toy Fair di Londra, Bandai ha svelato il design della nuova serie anime per la TV Thundercats prodotta dallo Studio 4 ° C, in occasione della presentazione di una nuova linea di figures: Thundercats Ho!. Nonostante fosse proibito fotografare, qualcuno è riuscito a rubare degli scatti e postarli online: noi vi proponiamo il poster, mentre per le altre immagini vi rimandiamo a questo link.

News17954.jpg

Warner Bros. Animation, lo scorso 3 Giugno, aveva annunciato che lo Studio 4°C sta lavorando a una nuova versione della serie televisiva degli anni ’80, che sarà trasmessa nel 2011 su Cartoon Network.

Sam Register, vicepresidente esecutivo per il settore creativo della emittente americana ha descritto il progetto come “la prima serie anime della Warner Bros. Animation” (anche se numerosi studi giapponesi parteciparono alla creazione della serie originale dei Thundercats). I produttori saranno Michael Jelenic (Batman: the Brave and the Bold, Wonder woman) ed Ethan Spaulding (Avatar: the last airbender).

La trama originale seguiva le avventure di Jaga e della sua ciurma che, tutti Thundercats, una razza a metà fra umani e felini, erano sopravvissuti alla distruzione del loro pianeta d’origine, Thundera. Dopo la morte di Jaga, avvenuta a causa dell’impatto con la Terza Terra, i suoi compagni, sopravvissuti anche a questo disastro, combattono i mutanti e il loro nuovo leader, Mumm-ra, per guadagnarsi il diritto di vivere in pace.
Negli anni ’80 l’opera fu trasmessa su Rai2.
Lo Studio 4°C ha lavorato precedentemente con la Warner Bros. su numerosi progetti come: Animatrix, Batman: Gotham Knight, e Halo Legends.

Inoltre è stata pubblicata la prima immagine ufficiale sul blog Comic Book Resources:

News17955.jpg



 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Golden Soccer Kids: il nuovo anime dedicato al calcio.



Sulla scia del successo della serie Captain Tsubasa di Youichi Takanashi, noto in Italia anche come Holly & Benji, ecco che arrivare Golden Soccer Kids.

Attualmente la serie è stata rilasciata solo ed esclusivamente per iPhone e altri dispositivi IOS come Worldwide App, che ne permette la divulgazione in tutto il mondo. Gli episodi infatti sono doppiati in giapponese, inglese, portoghese e spagnolo.

In base a quanto viene descritto dalla produzione committente, in questa nuova serie calcistica faremo la conoscienza della squadra di calcio del Koganedai Downtown FC Golden Kids, che non ha mai vinto una sola partita da quando è stata formata.

Il capitano e goal keepr, Gaol Kitagawa, è determinato a vincere la partita che si giochera con il team attuale, questo perchè quest’ultimi il mese seguente lasceranno la squadra. Tuttavia, nonostante la determinazione a vincere, la squadra perde e ciò farà arrivare a 22 il numero di sconfitte.

Ormai anche gli adulti cominciano ad essere stanchi di questa squadra e dei loro continui fallimenti e, man mano che i giorni passano, il team Golden Kids perde i proprio giocatori, portandoli anche ad atti di bullismo, che potrebbero anche ripercutersi sulla squadra secondo.

Nonostante il morale del team sia ormai a terra, e non abbiano più voglia di giocare, vedendo Gaol allenarsi senza sosta per diventare più forte, riescono a ritrovare la voglia di giocare e puntare nuovamente alla vittoria. Purtroppo la prossima partita che dovranno giocare sarà contro la seconda miglior squadra del Jonan League, la Wild Tigers.

Riuscirà la Golden Kids nell’impresa? O porterà a casa l’ennesima sconfitta?

Sul sito ufficiale della serie è possibile vedere il trailer di 90 secondi: Trailer Golden Soccer Kids.

Al momento l’applicazione è gratuita e ognuno dei due episodi attualmente disponibile costa 2,99$ negli Stati Uniti, mentre 350 yen in Giappone.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Houkago no Pleiades, nuovo trailer e data di uscita



Il portale dedicato al progetto Houkago no Pleiades, nuovo ONA (Original Net Animation, anime trasmesso direttamente su internet) con protagoniste simpaticissime ragazze magiche, è stato aggiornato con un nuovo trailer completo e un data di uscita fissata al 1° febbraio su Youtube. La serie è frutto dell'insolita collaborazione tra un gigante dell'industria automobilistica come Subaru e il prestigioso Studio Gainax già autore tra l'altro di "Nadia: il mistero della pietra azzurra", "Neon Genesis Evangelion" e "Sfondamento dei cieli Gurren Lagann". L'anime sarà una delle novità dell'inverno 2011.







 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










JPOP, calendario uscite Febbraio 2011




Dal sito dell’editore, riportiamo di seguito il calendario delle uscite JPOP di Febbraio 2011:



VENERDì 4/02/2011

WOLF GUY #7

DEFENSE DEVIL #3

IKKITOUSEN #14

UNTIL DEATH DO US PART #2

LA MALINCONIA DI HARUHI SUZUMIYA #4

BRAVE STORY #16

MERCOLEDI’ 9/02/2011

X #4

MASURAO #7

V. B. ROSE #9

TAITEI NO KEN #4

MY OTOME ARASHI

MERCOLEDI’ 16/02/2011

NABARI #4

MY OTOME ZWEI

STARCRAFT GHOST ACADEMY #2

LOVE ONSEN #4


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Anime Contents Expo: nuovo evento contro il TAF



Dopo aver boicottato il Tokyo Anime Fair a causa della legge 156 entrata in vigore da poco in Giappone (ne avevamo già parlato in un articolo), i principali editori e distributori manga e anime giapponesi hanno annunciato sul sito di Gigazine la nascita di un nuovo evento dedicato al mondo dell’animazione: l’Anime Contents Expo (ACE).

anime-contents-expo.jpg

La prima edizione si terrà a Makuhari Messe, in Cina, tra il 26 e il 27 marzo. Vi parteciperanno Aniplex, Animate, Kadokawa, King Records, Geneon Entertainment, Frontier Works, Marvelous Entertainment e Media Factory. Tutte le notizie dell’evento sono presenti sul sito ufficiale a questo link.

Nonostante il boicottaggio, però, il Tokyo Anime Fair 2011 (TAF2011) si svolgerà regolarmente, tra il 24 e il 27 marzo.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Shima Kōsaku, un manga sulla carriera di un manager diventa anime



La rivista Morning di Kodansha ha annunciato che il manga Shima Kōsaku di Kenshi Hirokane godrà a breve di un “adattamento anime alquanto inusuale”. Nuove informazioni sul formato e sulla data di lancio saranno diffuse prossimamente sulla rivista e sul sito internet ufficiale della serie.

Shima Kōsaku è un manga alquanto particolare, non solo infatti è uno dei più longevi, i primi capitoli sono stati pubblicati nel lontano 1983, ma affronta anche una tematica decisamente originale, nel corso degli anni, infatti, Kenshi Hirokane ha continuato a raccontare con estrema cura l’ascesa e i successi di un manager giapponese di nome Kosaku Shima.

Proprio per questa ragione, il titolo del manga è stato continuamente modificato nel corso degli anni, adattandosi ai vari lavori che il protagonista Shima ha svolto nella grande multinazionale Hatsushiba Electric; iniziato come Kachō Shima Kōsaku (Capo Sezione Kosaku Shima), a tutt’oggi l’opera di Kenshi Hirokane continua con le due serie Shachō Shima Kōsaku (Presidente Kosaku Shima) sulla rivista Morning e il prequel Kakarichō Shima Kōsaku.

News17981.jpg






 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Pokémon: Zoroark il Re delle Illusioni il 20 Febbraio su K2



Dal sito specializzato Pokémonmillennium.net apprendiamo la notizia che il canale tematico K2 trasmetterà il 20 Febbraio prossimo il tredicesimo film di Pokémon intitolato Pokémon: Zoroark il re delle illusioni.

Viene inoltre annunciato che la settimana successiva, il 27 febbraio, andranno in onda in anteprima assoluta i primi due episodi di Pokémon Best Wishes, la nuova serie legata alla generazione di Pokémon presente in Pokémon Versione Bianca e Pokémon Versione Nera, meno di una settimana prima che i giochi raggiungano i negozi, il 4 Marzo.

Sarà dunque un fine Febbraio e un inizio Marzo particolarmente caldo per gli allenatori italiani, che in breve tempo potranno assistere alla conclusione di Pokémon Diamante e Perla, al più recente lungometraggio uscito e all'alba di una nuova avventura di Ash e Pikachu nella terra di Unima per poi dare il via alla loro avventura personale tramite il loro fido Nintendo DS.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Kazoku Switch, in Jack out, Dr. Piano: shojo e josei fan capolino



Una conclusione e un nuovo inizio segnano la carriera della mangaka Toriko Chiya: si è infatti concluso il suo longevo manga Clover con il 24° volumetto, da poco pubblicato in Giappone.

Nello stesso tempo, è stato editato anche il primo volume della nuova opera Kazoku Switch della Chiya, attualmente serializzato sulla rivista di josei Chorus di Shueisha; con l'occasione, si è svolta una sessione di autografi per festeggiare il lancio della nuova serie.

News17957.jpg
News17958.jpg

L'autrice Nanpei Yamada ha invece deciso di interrompere la sua fortunata serie Orange Chocolate, che ha finora riscosso un discreto successo in patria, per dedicarsi ad una miniserie intitolata in JACK out; la serie autoconclusiva sarà composta di tre capitoli, il primo dei quali è stato pubblicato in 47 pagine sulla rivista Betsu Hana di Hakusensha.

Protagonista è la diciassettenne Harumi Suzuki, che scopre il mondo virtuale di "Jack Out"; da quel momento, cambiamenti radicali interesseranno la sua vita...

News17959.jpg
News17960.jpg

E' stato infine rilasciato a gennaio 2011 anche il primo volume del manga Doctor Piano, l'opera sull'accordatore di pianoforti che ha l'occasione di rinvenire, grazie al proprio lavoro, diversi pianoforti di rilievo. Con l'occasione, la rivista Flowers, in cui la serie è pubblicata per Shogakukan, ha editato una selezione di brani per pianoforte raccolti in un CD.

Il manga ha debuttato lo scorso aprile, per la sceneggiatura di Masahiro Itabashi (Boys Be...) e i disegni di Kyoichi Aridome.

Fonte : Animeclick ; Jigoku ; Nanoda ; Anime Fun


 
Kaiji ad aprile la II serie anime per grandi scommettitori



La nona uscita della rivista Young Magazine della casa editrice Kodansha annuncia che il 5 aprile alle 24:59 (quindi effettivamente alle 00:59 del 6 aprile) debutterà su NTV la seconda serie animata di Kaiji.

News17983.jpg

Il manga originale Tobaku Mokushiroku Kaiji è stato serializzato in Young Magazine nel periodo 1996-1999, volumi 1-13, ed ha ottenuto negli anni ben tre sequel, anche se resta unico il filone di pubblicazione: seconda serie 2000 – 2003, volumi 14-26; terza serie 2004 – 2008, volumi 27-39; infine la quarta serie (dal 2009, dal volume 40) è tutt’ora in corso, e il quinto volume sarà pubblicato il 4 febbraio.

Il nuovo anime adatterà le storie di "Chika Chinchiro" e "Pachinko Numa" tratte dalla seconda serie manga.

Giappone, 1995, dopo il diploma Ito Kaiji si trasferisce a Tokyo per cercare lavoro, ma trova la città immersa nella più grande crisi economica della sua storia. Depresso, nel suo appartamento minuscolo, si dedica all'alcol, al fumo e al gioco d'azzardo, immerso in una povertà che spesso lo spinge fino alle lacrime. Un manga che parla di una uomo e delle difficoltà del vivere ai margini di una società logica e inquadrata rigidamente come quella giapponese.
Il titolo ha ispirato una prima serie animata nel 2007 in 26 episodi per la produzione di Madhouse e un film live-action nel 2009 diretto da Tōya Satō e interpretato dalla star del live di Death Note, Tatsuya Fujiwara. Inoltre è in lavorazione un sequel cinematografico atteso nelle sale per il 2011 e una seconda “panchinko machine” a tema.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Tamayura: da OAV a serie televisiva



Direttamente dall’account ufficiale di twitter e il sito web dedicato al progetto di Tamayura giunge la notizia dell’annuncio relativo alla produzione di una serie animata.

L’annuncio era stato dato per la prima volta durante il “Tamayura Zenwa Jōei Event ~Itsuka Omoide ni Natteiku” tenutosi a Tokyo lo scorso anno.

Le quattro attrici che danno la voce ai personaggi principali (Ayana Taketatsu, Kana Asumi, Yuka Iguchi,Yuko Gibu) hanno registrato un video messaggio, visibile in streaming sul sito web Tamayura, per celebrare l’annuncio.

Tamayura.jpg

Junichi Sato (Aria, Kaleido Star, Princess Tutu) ha creato e diretto la storia della versione OAV (original anime video).

La storia segue le vicende di Fuu Sawatari (doppiata da Taketatsu) una studentessa del primo anno delle superiori, che ama la fotografia e non si separa mai dalla sua vecchia macchinetta fotografica a pellicola: una Rollei 35S, appartenuta a suo padre. La ragazza si trasferisce a Takehara, deliziosa cittadina poco distante da Hiroshima, affacciata sul mare interno difronte a Shikoku, luogo natale del defunto padre.

Questo è il suo terzo “healing anime” ad essere prodotto dopo Aria, Umi Monogatari ~Anata ga Ite Kureta Koto~ e Hal Film Maker.

Per festeggiare l’annuncio, il personale regalerà due manifesti con gli script firmati a chi invierà i messaggi con scritto “たまゆら TV シリーズ 化 決定!” (Tamayura adattamento serie tv) sull’account di Twitter dell’anime.

La data di trasmissione e altri dettagli relativi alla versione televisiva saranno forniti sul sito e su Twitter.

Il CD drama di Tamayura Radio Drama Plus, sarà disponibile a partire dal 30 marzo. Il CD conterrà le sette puntate del programma on-line di Tamayura Radio, più un episodio di 40 minuti scritto e diretto da Sato.

La cover del CD sarà realizzata da Haruko Iizuka, il character designer dell’anime.

Concludiamo ricordando che il primo OAV è stato pubblicato nel novembre 2010 mentre il secondo è uscito lo scorso dicembre.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Hiden no Aria: online il primo spot televisivo



Direttamente dal broadcasting giapponese TBS ecco arrivare il primo spot televisivo, anche se non è animato, riguardante l’adattamento animato di Chūgaku Akamatsu: Aria the Scarlet Ammo (Hidan no Aria) di cui vi avevamo parlato qualche giorno fa nella “Spring List 2011“.

Aria-the-Scarlet-Ammo.jpg

La storia si sviluppa attorno agli avvenimenti che vedranno coinvolta la Scuola Superiore Butei di Tokyo, un istituto speciale dove giovani aspiranti detective, anche detti Butei, vengono addestrati duramente per diventare delle vere e proprie macchine da guerra.

Kinji Toyama è uno studente del secondo anno dotato di uno sconcertante potere che però è costretto a tenere segreto per poter continuare a condurre una vita serena e tranquilla come altri ragazzi della sua età. Tuttavia viene coinvolto in un attentato terroristico vicino al perimetro della scuola dove incontrerà H. Aria Kanzaki, la più abile studentessa Butei di Classe S specializzata in tecniche d’assalto.

L’anime sarà trasmesso in anteprima sulle tv giapponesi nel mese di aprile.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Towa no Quon: il nuovo anime dello studio Bones, sarà un film diviso in sei parti



Tramite l’uscita del numero di marzo della rivista Gundam Ace di Kadokawa Shoten veniamo a conoscenza che il nuovo anime realizzato dallo studio Bones sarà un film di animazione composto di sei parti, esattamente come il recente Broken Blade, e s’intitolerà “Towa no Quon“.

La storia del film ruota attorno ad un ragazzo di nome Quon e ad altri ragazzi, che misteriosamente si sono risvegliati con dei poteri soprannaturali…

Towa no Quon è l’ultimo lavoro realizzato Umanosuke Lida, il regista di “Gundam: The 8th Ms Team ed Hellsing, morto lo scorso novembre a causa di un tumore polmonare.

A questo film parteciperanno anche Takeshi Mori (Otaku no Video, Gunsmith Cats, Vandread) come “collaborative director” e Saizo Remoto (Tokyo Majin Gauken Kenpucho: Tou 2nd Act, Shangri-La) come supervisore degli scripts.

Toshihiro Kawamoto (Gundam 0083, Cowboy Bebop, Wolf‘s Rain) sta realizzano di personaggi e supervisionando il processo di animazione, mentre Yutaka Izubuchi (Gundam: Char‘s Conterattack, Gundam 0080, Patlabor) si sta occupando del concept design.

Il primo film uscirà il 18 giugno nelle sale di Tokyo, Osaka, Nagoya, Sapporo e Fukuoka.

Ulteriori informazioni saranno rivelate con l’uscita dei prossimi numeri della rivista e sul sito web ufficiale. Nell’attesa potete osservare i primi schizzi pubblicati sulla rivista di Gundam Ace.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 












Termina in Giappone Oz di Seigo Tokiya




Oz, manga di Seigo Tokiya, si è concluso sulle pagine del terzo numero di Comic Alive. La serie, cominciata nel 2008, sarà composta da sei tankobon, l’ultimo dei quali in uscita ad aprile.

Per risolvere i problemi legati a inquinamento, mancanza di risorse e aumento della popolazione, l’unione degli uomini ha creato uno spazio virtuale chiamato “GAIA”, dove gli uomini possono continuare a vivere. Yuri, un ragazzo normale che vive su “GAIA”, trova una carta, “Oz”, che offre la possibilità di tornare al mondo reale. Appare però una misteriosa ragazza che dice di essere la proprietaria della carta. Senza saperlo, Yuri viene coinvolto in una battaglia per l’uso di “Oz” e l’esistenza di “GAIA”.

Al momento non ci sono opere di Seigo Tokiya pubblicate in Italia.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 












Flashbook: uscite manga di fine gennaio 2011.




Gennaio 2011 è ormai al termine e Flashbook ci annuncia le uscite manga disponibili da fine mese: Billy the Kid 3, Elettroshock Daisy 2 e The Five Star Stories 3.



Flashbook manga disponibili da questa settimana:

Billy the Kid 3

Sopravvissuto alla carneficina della guerra della contea di Lincoln, Billy the Kid è ora un fuggiasco, di nuovo libero e contro ogni legge.

Vaga senza direzione nelle lande selvagge del West, uccidendo e rubando bestiame. Ma sempre col sorriso sul volto.

La taglia sulla sua testa cresce, e non sono pochi i cacciatori che lo inseguono, bramosi di fama o denaro.

Ma tra essi c’è una vecchia conoscenza di Billy: Pat Garrett, l’ex bandito, e ora sceriffo, sulle tracce del ragazzo per saldare un conto aperto fin dal giorno in cui i due, anni prima, si erano incontrati la prima volta.

Una sfida tra i due dietro cui si scorge il mutare della Storia… è il tramonto dell’epoca dei fuorilegge, del selvaggio West, e l’alba di un nuovo tempo in cui potenza e prepotenza devono vestire i panni rispettabili di diritto e democrazia per continuare i loro vecchi giochi.

Un nuovo tempo in cui Billy the Kid, ragazzo libero e ingenuo, dal sorriso beffardo e disperato, difficilmente potrà avere spazio…

Elettroshock Daisy 2

Tra un litigio e l’altro, prosegue la convivenza di Teru a casa di Kurosaki, e, parallelamente, anche il loro rapporto servo-padrone a scuola. A movimentare il tutto ci pensa l’attrazione reciproca fra i due; ma la doppia identità di Kurosaki deve rimanere segreta, e questo complica non poco il loro rapporto. Così, ignara che il suo Daisy sia proprio quel bidello teppista che sta facendo breccia nel suo cuore, Teru gli si confida, rivelandogli di provare qualcosa per lui!

È poi tempo che un nuovo personaggio faccia l’ingresso nella storia: Riko, la nuova insegnante di Teru, vecchia conoscenza di Daisy e membro del team del fratello scomparso della ragazza. Ora ci sono ben due “guardie del corpo” a proteggere la nostra eroina! Ed è una fortuna, visto che nemmeno a scuola Teru può stare tranquilla: ora a essere preso di mira è il suo cellulare, dove sembra potrebbe essere stato nascosto il misterioso software creato dal fratello…

Flashbook manga disponibili a breve:

The Five Star Stories 3

La seconda fase della guerra su Jüno ha inizio, e la Storia dell’Ammasso Stellare scivola così fatalmente verso uno dei suoi nodi cruciali.

Amaterasu, di nuovo in incognito, giunge sul pianeta per intervenire in favore dell’Imperatore Chorus, schierando alcuni dei suoi Cavalieri alla guida del nuovo potente mortar headd, il L.E.D. Mirage.

Ma rovesciare le sorti di un conflitto richiede sempre un prezzo molto alto, che la Dinastia dei Chorus dovrà pagare con un lutto tra i più onerosi.

E mentre il Tempo continua a scorrere portando con sé uomini e astri, delle fessure cominciano a schiudersi in cui brillano barlumi di passato e futuro, in cui si scorge, per la prima volta, qualche frammento del mistero e del senso dell’esistenza delle creature chiamate fatima, e del loro ruolo nella Storia delle Cinque Stelle…

FSS_03_cover.gif







 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Un anime 3D per le 19 sorelle della light novel Baby Princess



Il numero di febbraio di Dengeki G’s Magazine di ASCII Media Works riporta l’annuncio dell’inizio dei lavori per un anime in 3D basato sull'opera Baby Princess. L’autore, Sakurako Kimino (Sister Princess, Strawberry Panic!) ha creato la storia sotto forma di light novel, e ha finora scritto cinque volumi, avvalensodi anche di suggerimenti da parte dei lettori; le illustrazioni sono invece opera di Natauki Mibu.

News17467.jpg

La storia racconta di una famiglia “particolare”, composta da diciannove sorelle, a partire da una neonata per finire con la più grande, una studentessa liceale in procinto di diplomarsi. Il protagonista della storia è uno studente liceale di nome Yotaro, che crede di essere figlio unico, finché incontra la sua vera madre e scopre che quest'ultima ha altre diciannove figlie; Yotaro andrà infine a vivere con la sua “vera famiglia”.
E' già disponibile il sito web ufficiale della serie http://baby-princess3d.jp.

E' stato inoltre reso noto lo staff di produzione: il regista Takayuki Inagaki (Rosario + Vampire, Desert Punk) dirigerà l’anime per lo Studio Comet, Yuuko Kakihara (Sora no Otoshimono, Stitch!) scriverà la sceneggiatura, e Yumiko Hara (direttore dell’animazione in Mayoi Neko Overrun!) si occuperà del design dei personaggi e della supervisione delle animazioni.

Kusanagi (Dojin Work, IDOLM@STER: XENOGLOSSIA) si occuperà degli sfondi, mentre Graphinica (Seikon no Qwaser, Strike Witches 2) penserà ai colori e alla fotografia.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Ohana Horo Horo: un'anomala e moderna famiglia giapponese



In Giappone è stato di recente pubblicato il secondo volumetto di Ohana Horo Horo, scritto e disegnato da Shino Torino; l'autrice è l'ex assistente di Chika Umino (Honey & Clover).

Per promuovere l'opera, è stata appositamente allestita anche un'esposizione di illustrazioni della mangaka; in fondo all'articolo potrete trovare alcuni esempi del morbido e caldo tratto della Torino.

News18012.jpg

Saya è una traduttrice che vive con la sua ex-fidanzata bisessuale Michiru e il figlioletto di quest'ultima, Yuuta. Nel loro stesso complesso di appartamenti vive anche Nico, un attore che si ferma a far loro visita quasi ogni giorno, e sembra conoscere molto del passato di Michiru.Per certi versi, il bislacco gruppo si comporta come una vera famiglia; per altri aspetti, invece, non lo è affatto. Le loro vite però si intrecciano, colorando i giorni di calore e affetto.
Ohana Horo Horo viene serializzato sin dal 2008 sulla rivista josei Feel Young di Shodensha, ed è tuttora in corso d'opera; il manga è per ora inedito in Italia.

Fonte : Nanoda ; Animeclick ; Anime Fun


 
Oggi ho trovato un manga che m'ispirava si chiama "defense devil" qualcuno lo conosce? sa com'è?
Sezione sbagliata...

per consigli o pareri vai QUI

Comunque sia è un manga Shounen della J-pop davvero molto orginale. E' da poco uscito il terzo volumetto e se sei appassionato di questo genere ti consiglio di provarlo.

Qui potrai trovare diverse informazioni in merito a Defense Devil

 
Sezione sbagliata... per consigli o pareri vai QUI

Comunque sia è un manga Shounen della J-pop davvero molto orginale. E' da poco uscito il terzo volumetto e se sei appassionato di questo genere ti consiglio di provarlo.

Qui potrai trovare diverse informazioni in merito a Defense Devil
Grazie mille

 
Nuove immagini di XxxHOLiC Rou Adayume OAD



Il sito web di xxxHOLiC è stato aggiornato, per informare che la fase di lavorazione dell'OAD xxxHOLiC Adayume Rou è terminata, e su una pagina sono stati aggiunti 12 fermo-immagine tratti dal nuovo episodio, che uscirà con con il volume 19° volume del manga, in vendita dal 9 marzo.

News18016.jpg

I partecipanti all'evento CLAMP @ Fes Mobile! 2011, che si terrà il il 6 febbraio, potranno vedere l’OVA in anteprima. Secondo il sito web, la puntata si concentrerà sull’infanzia di Doumeki. Presto verrà rilasciato anche il trailer ufficiale.

News18017.jpg

News18018.jpg


News18019.jpg







 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Novità e annunci di Edizioni BD, JPOP, Renoir, Tunué, Lizard, Coconino


EDIZIONI DB

MYTHOLOGY

di Alex Ross e Chip Kidd

ISBN: 9788861238633

27×34, 320 pp, C, col. € 32,00

Classe 1970, Alex Ross è considerato uno dei più fulgidi eredi della scuola pittorica che ha le sue radici in Norman Rockwell e Jack Kirby. Ross è un cartoonist che ha nel fotorealismo il suo marchio di fabbrica, grazie a una cura incredibile del dettaglio e a un gusto per la composizione senza pari. Meticolosa e maestosa, la sua opera si è subito imposta nel panorama del fumetto mondiale grazie a titoli come Marvels, Kingdom Come, Justice, Uncle Sam e a centinaia di cover. Pensato, composto e scritto da Chpp Kidd, Mythology è lo stupefacente racconto di come Alex Ross ha ripensato e innovato l’immaginario dell’universo DC Comics, ridefinendo visivamente icone come Superman, Batman, Wonder Woman. Dagli scarabocchi d’infanzia fino al trono di copertinista più famoso del mondo, la storia di Ross è ripercorsa attraverso centinaia di cover, tavole, illustrazioni, sketch, bozzetti e curiosità.

LE 5 FASI

di Ponticelli, Officina Infernale, Squaz, Akab, Angri, Ausonia

ISBN: 9788861238640

17×24, 144 pp, C, col. € 16,50

La vita, le vite, di N., autistico, campione decaduto, architetto cieco, aspirante suicida, postumano. Cinque storie con protagonisti diversi e indistinti, cinque fasi di elaborazione del dolore dell’esistenza umana raccontate da sei artisti italiani che mescolano fumetto underground e mainstream, avanguardia e linguaggio popolare. Alberto Ponticelli (Unknown Soldier, Come un cane, Fuochi Fatui), Squaz (Pandemonio), Akab(Redux), Officina Infernale, Angri e Ausonia (Interni): un’opera corale che distrugge i confini tra i generi.

IL MARTELLO DEGLI DEI – NEMICO MORTALE

di Oeming e Wheatley

ISBN: 9788861238657

17×26, 192 pp, col. € 15,00

Vichinghi. Un popolo duro, di fieri guerrieri, forgiato nel giaccio delle terre del nord. Un popolo a cui gli stessi dèi norreni hanno voltato le spalle. I giganti del ghiaccio camminano tra i mortali facendone preda, le valchirie prendono con sé guerrieri ancora vivi, ottenendo deboli soldati per l’esercito del Valhalla. Solo un mortale, solo un eroe si erge a sfidare gli dèi assenti: Modi, dotato di una forza sovrannaturale e vittima di una maledizione che gli impedisce di brandire qualunque arma. Ma alla fine della sua leggendaria saga scoprirà di essere proprio lui l’arma più potente a disposizione della stirpe di Odino durante l’ultima battaglia. Atto d’amore verso la mitologia nordica, Il martello degli dei è l’opera che ha consacrato il talento di Michael Avon Oeming (Powers).
J-POP

THE CLIMBER N.1

di Shin-ichi Sakamoto, Yoshio Nabeta, Jiro Nitta

12,4×18, B, 224 pp, b/n e col. € 5,90

Quando l’anima di un uomo incontra lo spirito della montagna… Un ragazzo silenzioso e introverso si trova a gestire le difficoltà dovute al suo trasferimento in una nuova scuola. Subito viene preso di mira da alcuni compagni e, dopo una sfida di climbing estremo sul tetto della scuola, viene coinvolto per la prima volta a un’arrampicata su roccia. L’esperienza lo cattura completamente, aprendogli un mondo fatto di duri allenamenti e sfide ancora più impegnative. Nello stile di opere come “Into the Wild”, il racconto di un ragazzo alle prese con l’ancestrale sfida alla natura,l’eterna ricerca del vero se stesso. Con i fantastici disegni del maestro Shin’ichi Sakamoto (Masurao) tratto dal romanzo di successo di Jiro Nitta, J-POP è lieta di presentare in Italia THE CLIMBER, la nuova serie di successo targata Shueisha!

SUPERIOR N.1

di Ichtys

11×17, B, 192 pp, b/n e col. € 4,80

L’amore proibito tra il guerriero della luce e la regina delle tenebre! In un mondo dove esseri umani e demoni sono in perenne lotta tra loro, Sheila, la regina dei demoni vive un impossibile amore con Exa, l’eroe degli umani. Tuttavia, il destino di Exa è dettato dalla crudele missione di uccidere la sua amante… riuscirà l’eroe a ribellarsi al fato avverso e a vivere la sua storia d’amore proibita? Uno titolo elegante e raffinato che ha catturato il pubblico di mezzo mondo; un nuovo manga gotico a tinte forti di Square Enix!

THE LEGEND OF ZELDA – MAJORA’S MASK

di Akira Himekawa

12,4×18, B, 192 pp, b/n € 5,90

Torna Link in una nuova, emozionante corsa contro il tempo! Dal videogioco che ha appassionato milioni di persone in tutto il mondo, J-POP è orgogliosa di presentare un nuovo capitolo della saga di ZELDA. In MAJORA’S MASK, Link incontrerà un demone, Skull Kid, che indossa una potente maschera; ma essa altro non è che un oscuro artefatto forgiato dall’armatura di un demone, Majora. Quando link scopre che la maschera sta per provocare uno scontro planetario, capirà anche di avere solo tre giorni di tempo per fare qualcosa! Riuscirà Link a salvare il mondo e ad annientare i poteri malvagi della maschera? Scopritelo nel nuovo capitolo della saga di Zelda, divertente e ricco d’azione!

RE NOIR

DON CAMILLO A FUMETTI N.1

UN CAPOBANDA PIOVUTO DAL CIELO

di Davide Barzi, Silvia Lombardi, Alessandro Mainardi, Werner Maresta, Elena Pianta, Federico Nardo, Italo Mattone

17×24, B, 128 pp, b/n € 14,00

L’EVENTO EDITORIALE DELL’ANNO. UN’ESCLUSIVA RENOIR COMICS!

Don Camillo e Peppone: due icone che fotografano l’Italia del secondo dopoguerra e che a oltre sessant’anni dal loro esordio sono amati come allora. I romanzi continuano a essere pubblicati in Italia come all’estero, la versione cinematografica raccoglie centinaia di migliaia di telespettatori ancora oggi, dopo decine di passaggi, su facebook migliaia di fan di tutte le età mostrano il loro amore per questi personaggi. Gli straordinari racconti di Giovannino Guareschi ancora non avevano una versione a fumetti, oggi, con l’appoggio totale degli eredi dello scrittore, ReNoir Comics colma questa lacuna. In ordine cronologico, gli affreschi di Guareschi vengono adattati in brevi storie a fumetti che, grazie a un’attenta e mai pedante ricostruzione storica, rievocano un’Italia d’altri tempi, sempre viva nel cuore di molti. Ogni volume della serie contiene undici racconti.

GIORGIO PERLASCA. UN UOMO COMUNE

di Marco Sonseri e Ennio Bufi

17×24, B, 128 pp, bicr. € 12,50

Nella Budapest della seconda guerra mondiale, un italiano braccato dal regime nazista decide di dedicare le sue energie alla salvezza degli ebrei fingendosi quello che non è, un diplomatico del governo di Spagna. La faccia tosta, la grinta e il coraggio gli permettono di muoversi con disinvoltura tra gerarchi nazisti e alti rappresentanti politici. Tra spargimenti di sangue e bugie ben architettate riuscirà così a intrecciareil suo destino con quello di tantissimi condannati. La Storia lo ricorda con il nome di Jorge Perlasca mentre per Israele è un Giusto delle Nazioni. Ma per tutti sarà Giorgio Perlasca, un uomo comune. Un racconto a fumetti che ripercorre la vita dell’italiano che, durante il periodo della barbarie nazista, ha salvato migliaia di ebrei, rischiando la propria vita. La sceneggiatura di Marco Sonseri, e i disegni di Ennio Bufisi avvalgono del materiale documentativo e dell’approvazione della Fondazione Giorgio Perlasca.

BRENDAN E IL SEGRETO

DI KELLS

di Thomas Moore

17×24, B, 112 pp, col. € 14,00

IX Secolo. Il giovane monaco Brendan vive e lavora in un’abbazia irlandese. Una vita semplice, persino un po’ noiosa… Almeno fino a quando fratello Aidan, un famoso miniatore, arriva a Kells, portando con sé un libro meraviglioso. Il percorso di avvicinamento di Brendan con l’arte della miniatura sarà fatto di pericoli e straordinarie avventure, alla ricerca di un prezioso cristallo magico, sepolto nel profondo della foresta incantata, dove il monaco è atteso da creature magiche e… crudeli vichinghi! Adattamento a fumetti del lungometraggio di Thomas Moore, candidato ai premi Oscar© 2010!

INÈS

di Dauvillier e DʼAviau

17×24, B, 112 pp, b/n € 12,00

Inès racconta la storia di una normalissima coppia, con una splendida bambina. Lui è visto come il marito ideale, lei come una donna riservata. Tuttavia, una volta che la porta di casa è chiusa, le maschere cadono. Rumori ovattati, lividi nascosti, gli sguardi dei vicini e degli amici, negare la realtà… L’umiliazione fa parte della vita quotidiana di questa giovane madre. Fino a quando?

LUIGI VA A SCIARE

di Guy Delisle

22×29, B, 48 pp, col. € 9,00

Luigi è un bambino ingenuo, ma sveglio, il cui incantato modo di guardare il mondo trasforma una semplice vacanza in montagna in un’avventura deliziosa, epica e densa di pericoli ed emozioni. Quarantotto pagine mute e magistrali, che consacrano Luigi come un moderno piccolo eroe, a cavallo tra il Petit Nicolas di Sempè e il Calvin di Watterson.

DAL PLURIPREMIATO AUTORE GUY DELISLE!

T-TUNè

COLLANA «LAPILLI» N.23

TOPOLINO E IL FUMETTO DISNEY ITALIANO STORIA, FASTI, DECLINO E NUOVE PROSPETTIVE

di Andrea Tosti

ISBN 978-88-97165-09-5

14×19, B, 272 pp, b/n € 17,00

Topolino ha alle spalle più di ottant’anni di storia. Ha attraversato un confl itto mondiale, la Guerra fredda, più di una crisi economica e un numero incalcolabile di avventure, molte delle quali ambientate om realizzate in Italia. Qual è oggi, nel 2010, la necessità di riproporre personaggi vecchi di ottant’anni, se il restyling a cui sono periodicamente sottoposti, laddove non li snaturi, li priva della personalità che li ha resi immortali fino a restituirli ai lettori come vuote maschere?

Questa è la domanda a cui risponde attraverso un approfondito excursus della storia del fumetto Disney italiano. Immancabile per ogni appassionato e lettore disneyano e di storia dell’editoria.

COLLANA «PROSPERO’S BOOKS» N.32

L’UOMO CHE SFIDÒ LE STELLE AUGUSTO IMPERIALI, IL BUTTERO CHE SCONFISSE BUFFALO BILL

di Alessandro Di Virgilio, Andrea Laprovitera, Davide Pascutti

ISBN 978-88-97165-07-1

17×24, 96 pp, b/n € 12,00

Tra storia e leggenda, viene raccontata l’avventura dei butteri – “omonimi” dei più conosciuticowboys americani – recentementem saliti agli onori delle cronache grazie alla fiction Terra Ribelle su RAI UNO. Augusto Imperiali è stato l’eroe di tutti i butteri. Minuto, ma tenace, nel 1890 è stato il protagonista della celebre sconfitta inflitta al leggendario Buffalo Bill e ai suoi cowboys nello spettacolo itinerante “Wild West Show” che in quell’anno fece tappa a Roma.

COLLANA «PROSPERO’S BOOKS» N.33

L’UOMO BONSAI

di Fred Bernard

ISBN 978-88-97165-08-8

17×24, 128 pp, col. € 14,70

Nella taverna di un porto, sono seduti cinque marinai. Uno di loro, inizia a raccontare una strana storia, quella di Amedeo, un vasaio abbandonato su un’isola deserta a seguito di un abbordaggio dei pirati. Un giorno, mentre passeggiava, gli cade in testa il seme di un albero, che si impianta sulla sua testa, comincia a crescere e a nutrirsi del suo corpo. Recuperato dai pirati cinesi, esausto per questo albero che attinge all’energia del suo corpo, inizia una nuova vita, in simbiosi col suo parassita.

Un omaggio alle storie dei pirati, all’Odissea, all’Oriente e una sensibile metafora della convivenza con un tumore.

RIZZOLI LIZARD

X’ED OUT

di Charles Burns

22×29,5, C, 64 pp, col. € 18,00

Da un maestro del fumetto contemporaneo internazionale, un’opera nera, controversa, già acclamata dal mondo della controcultura quanto da quello dei media tradizionali. Doug sta passando una notte difficile. Uno strano rumore lo ha svegliato. Vicino a un enorme buco improvvisamente spuntato nella parete siede il suo adorato gatto, Inky, morto da anni. Doug lo vede scivolare attraverso il buco, e decide di seguirlo. Cosa sta succedendo? X’ed out è l’incubo, febbricitante e tormentato, di un ragazzo costretto in casa da un misterioso incidente legato alla sua relazione con una ragazza perseguitata da un criminale: un romanzo che rievoca in maniera marcata le atmosfere oniriche e inquietanti del miglior cinema di David Lynch, unendo con maestria elementi grotteschi e conturbanti ad ambientazioni post-apocalittiche e dialoghi brillanti. Un nuovo, piccolo capolavoro dell’autore del discusso Black Hole, ricco di omaggi e riferimenti (il più marcato, quello al Tintin di Hergé) che ha da subito scatenato l’interesse dei lettori di tutto il mondo.

COCONINO PRESS

IL CAVALLO PALLIDO

di David B.

17×24, 84 pp, b/n € 14,00

David B, l’esploratore dei sogni I sogni di David B. non muoiono all’alba. Per anni la mattina, appena sveglio, il noto autore e disegnatore francese ha mantenuto l’abitudine di prendere carta e matita e fissare subito sul foglio con veloci veloci schizzi i ricordi delle sue fantasie oniriche. È nato così Il cavallo pallido, il suo primo volume antologico di sogni “tradotti” a fumetti, seguito poi dal libro Complotti notturni, già pubblicato anche questo da Coconino Press. Nelle storie in bianco e nero di David B. dominano le atmosfere di una tormentata dimensione onirica e romanzesca, popolata di poliziotti e assassini, intrighi e spie, personaggi storici e avventurieri da feuilleton. Con una “scrittura automatica” che ricorda Kafka e Freud, i surrealisti e André Breton, l’autore ci guida nel mondo surreale del suo inconscio. “Il cavallo pallido” è l’animale che, secondo le leggende popolari, porta in sella la Morte e i disegni riportano alla memoria le fantastiche tavole di un classico del fumetto come Little Nemo di Winsor McCay. Ma l’origine della poetica di David B. è nella dolorosa vicenda personale narrata nel suo capolavoro Il Grande Male. La storia della sua famiglia, e la convivenza con un fratello colpito da una grave forma di epilessia, hanno spinto fin da bambino David B. a cercare rifugio nella lettura, poi nella dimensione del sogno e del suo racconto in forma di graphic novel.

COLLANA MASCHERA NERA

CARICATURE

di Daniel Clowes

104 pp, b/n e colore € 17,00

America, oggi: una galleria di personaggi soli, disillusi, disadattati. Unm artista fallito quarantenne che sbarca il lunario disegnando caricature della gente agli stand delle fiere di provincia. Un ragazzo punk già nauseato dalla vita e totalmente imbranato con le donne. Un giovane “nerd” fanatico dei film di serie B e nostalgico degli anni Sessanta che non ha mai vissuto. L’ex bruttina del liceo Mona Beadle, ora affascinante 23enne in cerca di riscatto e di emozioni forti per dare un senso alla sua arida vita. E poi Calzamaglia Nera, un goffo supereroe da operetta. Ecco alcuni protagonisti dei nove racconti di “Caricature”, uno dei primim capolavori di Daniel Clowes, maestro riconosciuto del fumetto alternativo Usa. Questa antologia di storie brevi, in parte commissionate dallo scrittore Dave Eggers per la rivista Esquire e pubblicate per la prima volta nel 1998, delinea già i temi dei successivi graphic novel che hanno portato Clowes al successo internazionale, come Ghost World, il fumetto diventato film con Scarlett Johansson e candidato all’Oscar, con la sceneggiatura dello stesso Clowes e la regia di Terry Zwigoff. Con questa galleria di “Caricature” l’autore mette in scena il fallimento del sogno americano e racconta le storie dietro “le facce disperate della gente normale che incontri ogni giorno nella metropolitana”. Come in un quadro di Hopper o in un film di Altman, i personaggi di Clowes si incontrano e le vicende si intrecciano ma ognuno resta chiuso nella sua solitudine. Nove storie minime e intense che lasciano sulla bocca dei lettori un sorriso amaro, come nei migliori racconti di bokov e Carver

COLLANA: MUSICA CHE RACCONTA

LA PELLE DEGLI SPIRITI

di Dorian Gray

32 pp, col. € 16,90

Cd musicale + libro. “La pelle degli spiriti” è il titolo del nuovo disco dei Dorian Gray, dedicato alla figura storica di Osceola – celebre guerriero indiano seminole – narratore fuori scena e guida simbolica in un viaggio che porta al confine fra la violenza dei rapporti umani e la sacralità dei riti ancestrali. Le nuove tribù urbane, le vision quests, i metalinguaggi elettronici, le porte invisibili. Tutte queste suggestioni sono traslate nelle canzoni di questo lavoro attraverso una sensibilità nuova in cui emerge un approccio totalmente differente, legato al surrealismo pittorico delle liriche e alla dimensione onirica della musica.

Il disco contiene 11 brani inediti che descrivono la disarmante bellezza di uno dei mondi possibili, sospesi fra delirio urbano e purificazione, elementi essenziali della narrazione in musica e immagini contenuta in questo lavoro. Ad accompagnare e commentare la musica è un libretto di immagini realizzate da Manuele Fior,disegnatore pluripremiato e vincitore del Premio Lucca Comics 2010 come miglior autore unico





 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 












Danboru Senki: l’anime debutterà a marzo in Giappone




Per chi ci segue, questo titolo non risulterà nuovo dato che era presente nella “Anime Spring 2011” ed era già stato annunciato lo scorso anno.

Ora siamo nuovamente qui per informarvi che il suo rilascio ufficiale avverrà il 2 marzo 2011 su Tv Tokyo.

Danboru Senki (Danball Senki) è un anime realizzato basandosi sul gioco prodotto da Level 5 (Professor Layton, Inazuma Eleven) creato per festeggiare i suoi dieci anni di vita e sarà in vendita dal 17 marzo per PSP.

Danboru-Senki.jpg

Danboru Senki è ambientato in un futuro prossimo, nel 2050, dove i giocatori controllano dei piccoli robot chiamati LBX. Nella serie animata vedremo Yamano Van, Kazuya Kawamura e Ami Aoshima assieme ai robot Ax-00, Achille e Kunoichi .

Inoltre il manga di Danboru Senki è pubblicato sulla rivista Monthly CoroCoro Comic di Shogakukan, mentre Bandai sta realizzando una serie di modellini raffiguranti i personaggi.

E per finire, direttamente dal sito web ufficiale di Tokyo Tv, dedicato a Danboru Senki ecco giungere il primo trailer promozionale di 197 secondi.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 












Manga: Hato no Oyome-san, Rinshi!! Ekoda-chan e Pu-Neko diventeranno anime!




Mediante l’uscita del numero di marzo della rivista Monthly Afternoon di Kodansha apprendiamo che tre dei manga pubblicati sulle sue pagine saranno adattati ad anime. I dettagli relativi al formato e alla data di rilascio delle serie animate sarà svelato nei prossimi numeri della rivista.

Per ora si sa che i tre manga selezionati per diventare anime sono:

• Hato no Oyome-san (Hatoyome) di Haguki, è un gag manga che segue la vita surreale di una sposa che entra a far parte della famiglia Hato, mostrandoci anche i loro strani animali. Questo manga è in corso di pubblicazione dal 2000 e l’uscita del nono volume è prevista per questo mese• Rinshi!! Ekoda-chan di Yukari Tapinami, descrive la vita quotidiana di Ekoda-chan, una donna single che rimbalza da un lavoro freelance all’altro. Questo manga è stato serializzato nel 2005 e il quinto volume è uscito lo scorso agosto, vendendo fino ad oggi 800.000 copie. Di quest’opera esiste anche un live-action, che ha debuttato ad inizio mese di quest’anno sulla rete NTV e vede Miyuki Torri nel ruolo della protagonista;

• Pu-Neko di Masayuki Kitamichi, ruota attorno al dialogo tra un gatto disoccupato e una ragazza. Il manga è stato serializzato nel 2004 e al suo attivo ha già tre volumi, mentre il quarto sarà in vendita il prossimo mese




 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 












Il manga “Shinma Kosaku Corporate” verrà trasposto ad anime!



Tramite il nono numero della rivista Morning di Kodansha apprendiamo che il manga “Shinma Kosaku Corporate” dell’autore Kenshi Hirokane verrà trasposto ad anime, anche se come serie animata sarà un po’ insolita dato che narra l’ascesa al potere esecutivo giapponese.

Shinma-Kosaku-Corporate.jpg

Il manga “Shima Kosaku Corporate” è stato serializzato nel 1983 e raffigura l’ascesa sociale di un dirigente giapponese di nome Kosaku Shima.

La data di uscita di questa serie e gli ulteriori dettagli saranno forniti tramite il sito ufficiale dedicato a questo progetto.

La curiosità di questa serie, è data dal fatto che ad ogni cambio di lavoro del protagonista cambia anche il titolo del manga.

Infatti, inizialmente aveva il titolo Kacho Shima Kosaku (Capo Sezione Kosaku Shima) per poi passare con le due serie in corso a Shacho Shima Kosaku (Presidente Kosaku Shima), sulla rivista Morning, e Kakaricho Shima Kosaku, un prequel, pubblicato sempre su Morning.

Nel 2010 Kodansha ha pubblicato i primi due volumi bilingue di Shacho Shima Kosaku


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Siscalypse: rilasciato il gioco apparso nella serie Oreimo



Kadokawa Contents Gate ha ufficialmente rilasciato il gioco di Shin Imoto Taisen Siscalypse (Tru Little Sister Apocalypse Siscalypse), il gioco immaginario che si può vedere in alcune puntate di Oreimo (Ore no Imōto ga Konna ni Kawaii Wake ga Nai).

oreimo-big.jpg

Nella serie Tv vediamo Kyosuke Kosaka e la sorella Kirino, modella piuttosto famosa con un lato oscuro alquanto inquietante. Per puro caso il fratello scopre che la ragazza è una vera e propria otaku appassionata di videogiochi per adulti (solo lolicon) ed è qui che appare anche il gioco di Siscalypse.

Per ora il gioco è accessibile gratuitamente solo per l’utenza giapponese tramite gli account Yahoo! Japan ID e MobaGe ID. In base al possibile successo di questo gioco Kadokawa Contents Gate sta progettando di far pagare gli oggetti che verranno aggiunti in futuro.

A differenza di quello visto in Tv, questa versione si basa sul “2D Battle social game“, dove il giocatore, una volta scelta la sua “little sister”, dovrà selezionare anche tra le modalità di gioco classiche:

• combattere contro il computer o altri giocatori;• la modalità cooperativa, dove sarà affiancato da un amico/a;

• modalità di soppravivenza in versione single-player, dove si affronteranno i personaggi controllati dal computer.
Ovviamente anche qui più si combatterà più punti si accumuleranno e ciò permetterà sbloccare nuove sorelline, nuove mosse segrete, oggetti rari o di rendere la sorellina più forte, proprio come abbiamo visto in Tv.

Fonte : Animeclick ; Nanoda ; Manga4Ever


 
OAD per Seitokai Yakuindomo, circondato dalle donne




News18015.jpg

Nuovo video promo di 77 secondi per presentare l’episodio OAD di Seitokai Yakuindomo, anime tratto dall’omonimo manga di Tozen Ujiie, di cui è già stata trasmessa una prima stagione quest’estate. L’OAD sarà allegato al quinto volume del manga previsto per il 15 aprile.

La storia è ambientata nella Osai Academy, un liceo in origine riservato alle sole ragazze che recentemente ha deciso di aprire le porte anche all’altro sesso. I numeri tuttavia sono ancora molto sbilanciati (28 ragazzi e 524 ragazze), e così, quando la matricola Takatoshi Tsuda viene costretto ad assumere la carica di vicepresidente del consiglio studentesco, inizieranno le sue avventure come unico ragazzo all’interno di un consiglio di sole donne: la bellissima e inflessibile Shino Amakusa, la piccola e terribile Suzu Hagimura, e la dolce Aria Shichijou.

Il manga di Seitokai Yakuindomo è serializzato sulla rivista Weekly Shonen Magazine della Kodansha e attualmente sono stati pubblicati 4 volumi. La serie animata è stata curata dalla GoHands (Mardock Scramble) con la regia di Hiromitsu Kanazawa (Princess Lover!) e il character design di Makoto Furuta. Yoko Hikasa (Mio Akiyama in K-ON!) ha dato la voce a Shino Amakusa, Sayuri Yahagi (Karin in Karin) a Suzu Hagimura, mentre Satomi Satou (Yuu Enomoto in Hatsukoi Limited) ha impersonato Aria Shichijou; a dare la voce allo ‘sfortunato’ Takatoshi Tsuda è stato invece Shintaro Asanuma (Kyo Sogoru in Zegapain).

Seitokai Yakuindomo Promo:











 


Comic Rush: rivista di JIVE, passa al digitale




La rivista Comic Rush della casa editrice giapponese JIVE, annuncia il suo abbandono al mondo del cartaceo per passare al mondo del digitale. Il numero di marzo sarà l’ultimo ad essere pubblicatosu carta.

La prima copia dell’edizione digitale sarà pubblicata il 1 marzo e costerà ¥ 450 (circa 5,50$ / 4€ ) e sarà compatibile non solo per PC, ma anche per smartphone, i Pod e iPad.

Ricordiamo che la versione digitale sarà scaricabile gratuitamente solo per questo mese dal sito web della rivista comic-rush.jp

Comic Rush è una rivista shonen mensile che inizio ad essere pubblicata nel gennaio del 2004. Sulle sue pagine sono stati serializzate serie come Clannad, Galaxy Angel e Tonagura.

Attualmente la rivista pubblica i seguenti titoli:

Imusanjo’s Bushitsu no Dwarf-chan

Yoshihisa Inoue’s Maru Dere

Yuichi Hasegawa’s Yuusha Raideen spinoff God Bird

Hanamaru Nanto’s Shinyaku Ōkami ga Kuru!

Renga Kijima’s Brafman Over Boost

KEI’s Copyhan: Saya to Sayu no Daisakusen

Yasuyuki Tsurugi’s Tama Hime

Hidetaka Kakei’s Tona-Gura!

Yūya Kurokami and Karuna Kanzaki’s Shinako Kaoru Mizuhara and Takashi Konno’s Voice Actress’s Theater Papaion! Mizuhara-san

Samui Kitagawa and Maika Netsu’s Hokuto-chan no Nanatsuboshi

Miyao Nekoyama’s Aku no Meshitsukai

Masahiro Takatani’s Denki no Hanayome

Koha Hakoda’s Brush Up

Aya Tsutsumi’s Akuma de Moteru ×××

Monta Tokita’s Mimi Mimic

Ashita Morimi’s Cocoa no Kekkon Internet Marriage

Motoo Koyama’s Ozanari Dungeon Tactics

Concludo facendovi notare che sulla copertina del numero di marzo vi è come special guest star Sakura di Shinakoi, personaggio disegnato dall’artista Mutsumi Inomata, per celebrare l’uscita del quarto volume del suo manga.

A questo punto non ci resta che dire: “Benvenuta nell’era del digitale e buona fortuna!”


Fonte : Animeclick



 
Morita-san wa Mukuchi, promo per la gentile e timida Mayu



L’editore Takeshobo ha pubblicato un trailer di 121 secondi dell’adattamento animato di Morita-san wa Mukuchi, serie tratta dallo yonkoma (manga a 4 vignette) di Tae Sano. L’OAD sarà distribuito in anteprima come allegato del terzo volume del manga, in uscita il 26 febbraio.

News18127.jpg



Il manga racconta la vita quotidiana di Mayu Morita, ragazza fin troppo gentile, e introversa fino al punto da non parlare con nessuno dei suoi compagni a scuola. Serializzato a partire dal 2007 sulla rivista Manga Life dell’editore Takeshobo, il manga successivamente si è spostato sulle riviste Manga Life MOMO e Manga Club.

Morita-san wa Mukuchi Trailer










 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










PV primavera 2011: A Channel, 4 amiche; Tono to Issho, samurai gag



Il sito ufficiale della serie animata televisiva A Channel ha rilasciato un video promozionale per l’anime, che debutterà in aprile 2011.

News17544.jpg


Il titolo è un classico slice of life che racconta la vita quotidiana di quattro adolescenti: la volubile Run, la temeraria Toru, la timida Yuko, e la sensibile e composta Nagi.
L’adattamento in anime era stato annunciato in modo indiretto dall’animatore Satoshi Kubo (Eureka Seven, Fullmetal Alchemist, Angel Beats!), che aveva rivelato sul suo account di MIXI di dover partecipare ai lavori per di Mitsudomoe, serie trasmessa in Giappone dallo scorso luglio, ma, soprattutto, del nuovo titolo qui preso in esame.

Ma lo staff di produzione guidato da Studio Gokumi (che ha esordito con l’OVA Koe de Oshigoto!) e Aniplex, vedrà alla regia Manabu Ono (Saki) e Masakatsu Sasaki (Saki, Erotic Torture Chamber OAV) al character design e alla direzione dell’animazione.

Mentre i doppiatori saranno: Aoi Yūki che darà la voce a Tōru; Kaori Fukuhara nei panni di Run; Minako Kotobuki che impersonerà Yūko; e Yumi Uchiyama che interpreterà Nagi.

Il manga di bb Kuroda è uno yonkoma (manga a 4 vignette) disegnato, a partire dal 2008, sulla rivista Manga Time Kirara Carat di Houbunsha, di cui ad oggi è stato pubblicato un volume monografico lo scorso dicembre.

A Channel, trailer:











 
Gokicha, lo scarafaggio moe: da manga ad anime per cellulari




News17949.jpg
Gokicha, il dōjinshi di Rui Tamachi, conosciuto anche con il nome inglese di Cockroach Girls, sarà trasposto in un anime per cellulari da MOVIC. Tamachi ha autoprodotto e presentato il manga nella sezione Rui-Tomo al Comic Market 77 svoltosi nel dicembre 2009.

Come indica il titolo, la storia parla di Gokicha, uno scarafaggio (gokiburi in giapponese) antropomorfo con le fattezze di una ragazzina, che dall'isola settentrionale di Hokkaido arriva fino nel Kanto, la regione in cui si trova Tokyo, per cercare un amico umano.

Il primo volume del dōjinshi di Gokicha si intitolava “!!,”, mentre il secondo volume, pubblicato per il Comic Market 78 dello scorso agosto, si intitolava “!!!,”.

In più, Nerd-Goods.com ha già messo in vendita una maglietta basata sullo stesso personaggio.

In accordo con i finanziatori dell'anime, Gokicha avrà la voce di Mamiko Noto (già interprete, per esempio, di Kotomi Ichinose in Clannad e di Rin in InuYasha); la voce del sua amica Chaba sarà invece quella di Rie Kugimiya la quale, tra le tante, ha doppiato Alphonse Elric nelle varie serie di Fullmetal Alchemist e Shana in Shakugan no Shana).


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Promo di Hidan no Aria, tra criminali e detective




News17944.jpg
Il sito della rete televisiva TBS ha diffuso in streaming un breve promo per presentare l'anime di Hidan no Aria (Aria the Scarlet Ammo), adattamento dell'omonima serie di successo creata nel 2008 da Akamatsu Chugaku, con le illustrazioni di Kobuichi.

Protagonista di Hidan no Aria è Kinji Toyama, normalissimo studente di un liceo di Tokyo decisamente fuori dal comune, la Butei High School. Nota anche come Academy Island, questa scuola è stata creata al solo scopo di addestrare i suoi studenti all’uso delle armi, in modo che, al termine degli studi, questi possano fregiarsi dell’ambito titolo di ‘Butei‘. Creati allo scopo di fronteggiare la criminalità organizzata, i Butei sono dei detective armati fino ai denti e disposti ad accettare, dietro compenso, qualsiasi incarico ricada nei limiti imposti dalle ‘Butei Laws‘. Kinji, però, a dispetto delle sue capacità, non è in alcun modo intenzionato a diventare un Butei, e per tale ragione, allo scopo di preservare la sua tranquilla vita da normale adolescente, ha deciso di celare a tutti la sua potente abilità speciale, chiamata ‘Histeria Mode‘. Il suo desiderio, tuttavia, sembra essere destinato a rimanere una pura utopia: gli eventi, infatti, inizieranno a prendere una brutta piega quando, andando a scuola, Kinji scoprirà di essere rimasto vittima di un attentato, da cui riuscirà a scampare miracolosamente solo grazie al rocambolesco intervento della bella e pericolosa Aria H. Kanzaki, la più forte studentessa di livello S della Butei High School.

A curare l'anime sarà la J.C. Staff (Azumanga Daioh, IkkiTousen, Slayers Next) con la regia di Takashi Watanabe (Freezing, IkkiTousen, Slayers Next), la sceneggiatura di Hideki Shirane (Spider Riders), e il character design di Kazunori Iwakura (Ai Yori Aoshi, Sky Girls). Dal video, inoltre, si desume che Rie Kugimiya (aiga Aisaka in Toradora!) darà la voce a Aria H. Kanzaki, mentre Junji Majima (Ryūji Takasu in Toradora!) interpreterà Kinji Tōyama.

Il primo volume della light novel è stato pubblicato nel 2008 dalla MF Bunko J, e sin da allora Hidan no Aria è diventato titolo di grande successo in patria, tanto che Koyoka Yoshino ne sta curando anche un adattamento manga serializzato sulle pagine della rivista Monthly Comic Alive di Media Factory.

Promo Hidan No Aria






Preview Hidan No Aria 2









 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Yes Pretty Cure 5, dal 3 Febbraio su Rai Gulp



News18024.jpg


Alla conclusione delle avventure di Saki e Mai, protagoniste della terza serie Pretty Cure Splash Star, Rai Gulp replicherà, a partire dal 3 Febbraio, la quarta avventura animata dedicata alle magiche guerriere della Toei Animation, Yes Pretty Cure 5.

La serie, del 2007, vede nuovamente un cambio d'ambientazione e cast rispetto alle precedenti e segue le vicende di Nozomi Yumehara, una ragazzina delle scuole medie esuberante e pasticciona che riceve dal folletto Coco il potere di trasformarsi nella guerriera Cure Dream.

Scopo dell'eroina sarà ristabilire l'equilibrio del fantastico regno di Palmier, patria della creaturina, distrutto dai malvagi della Nightmare Company.

Ad aiutarla nell'impresa, quattro amiche: la sportiva e mascolina Rin Natsuki/Cure Rouge, la vivace attrice in erba Urara Kasugano/Cure Lemonade, la tranquilla e riflessiva aspirante scrittrice Komachi Akimoto/Cure Mint e l'algida rappresentante del consiglio studentesco Karen Minazuki/Cure Aqua.

Già trasmessa su Rai 2 nell'estate 2009, Yes Pretty Cure 5 approda in replica su Rai Gulp mentre, nelle mattine dei weekend, è possibile gustarsi su Rai 2 la sua diretta continuazione, Yes Pretty Cure 5 Go Go.

Appuntamento quindi alle ore 13.00, 17.15 e 00.25 (un'ulteriore replica partirà dal giorno 4 Febbraio alle 9 del mattino con la riproposizione del primo episodio) per un nuovo tassello della fortunata saga delle Pretty Cure.

Si ringrazia Cosmochan per la segnalazione.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Decreto Anti-loli: Tokyo MX TV "regolamenta" la trasmissione di anime?



Nello scorso mese di Dicembre il Governo metropolitano di Tokyo ha approvato il "Decreto d'Ordinanza sulla Sicurezza dei Giovani", noto anche come Decreto 156, ma più spesso conosciuto, fra gli appassionati di manga e anime e fra gli addetti ai lavori, come Decreto anti-loli. La nuova legge, contro la quale ci sono state e ci sono tuttora proteste di autori ed editori giapponesi, regolamenta la distribuzione di anime e manga sostanzialmente limitando la vendita e il noleggio delle "pubblicazioni dannose" ai maggiori di 18 anni ma creando di fatto uno scenario alquanto fosco e incerto.

Alcune conseguenze dell'intorduzione del decreto si avvertono però già attualmente.

Un articolo pubblicato sulla rivista Weekly Gendai di Kodansha rivela che, in virtù delle nuove direttive contenute nel decreto, l’emittente televisiva Tokyo MX potrebbe rivedere i suoi palinsesti nella parte dedicata all’animazione.

Una fonte anonima interna all’emittente ha infatti dichiarato al settimanale che “C’è la possibilità che potremmo autoregolare la trasmissione di anime espliciti” con riferimento alle serie di animazione che vengono trasmesse a tarda notte, in particolare a quelle con contenuti più osé. L’autoregolamentazione dei contenuti è in effetti uno dei punti previsti dal decreto nella sua applicazione, tuttavia le nuove politiche dell’emittente sarebbero dettate anche dai fitti legami di collaborazione che essa ha con il Governo Metropolitano della città.

Una lista delle serie trasmesse dall’emittente può essere visionata in questa pagina.

In aggiunta alle indiscrezioni sulla programmazione, la fonte ha rivelato a Weekly Gendai anche delle curiose informazioni riguardo a dei cambiamenti nelle politiche di assunzione dell’emittente.

“Siamo popolari fra gli studenti per la forte presenza di anime nel nostro palinsesto” afferma la fonte, che però poi fa intendere che l’affezionato telespettatore “otaku” non sarebbe proprio il candidato ideale ad essere assunto nella compagnia. Se infatti in una selezione capitasse un questionario con la domanda “Se un tuo amico straniero visitasse il Giappone, quali luoghi gli faresti visitare?” e il candidato rispondesse “Akihabara” le probabilità di non essere assunto sarebbero alte.

Evidentemente la televisione non vuole fra i suoi dipendenti persone (gli otaku) che secondo lo stesso governatore di Tokyo, Ishihara, "sono tristi e con un DNA perverso…"


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Si conclude Immortal Rain di Kaori Ozaki



Il 28 marzo prossimo terminerà il manga Immortal Rain, creato da Kaori Ozaki.

Questa serie, che sarà composta in totale da dodici volumi, ha avuto inizio nel 1998 sulle pagine della rivista Wings di Shinshokan, per essere trasferita poi, nel 2009, alla rivista on-line Web Wings.

La storia ha come protagonista la giovane Machika che, per vendicare la morte del nonno (conosciuto come Zol “il mietitore di anime”), comincia a dare la caccia a Rain Jewlitt, un essere immortale che non deisdegna di uccidere chiunque voglia catturarlo per scoprire il suo segreto per la vita eterna. Ma quando Machika lo incontra, la sete di vendetta lascia spazio ad un rapporto molto diverso…


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 













Hiro e Boing: tutte le novità anime di febbraio 2011




Ecco giungere direttamente dagli amici di Anime Fun tutte le novita del mese di febbraio per Hiro e Boing:

Il mese si preannuncia per niente male su Hiro, ben tre prime visioni: oltre al già iniziato Shugo Chara seconda stagione, abbiamo anche in arrivo Jewelpet classico shojo per dire molto pucchoso, con per protagonisti degli animaletti magici e la già annunciata Emily della luna nuova.

Durante il mese vediamo anche il ritorno di Il segreto della sabbia, Devichil, la seconda serie di Hunter X Hunter, Il mio amico Huck, Naruto Shippuden e la prima serie di Cristina D’Avena non dedicata alla nostra amica Licia: Arriva Cristina.

Segnalo che su Boing arrivano le avventure di Garfield (la nuova versione fatta completamente in computer grafica) e il 12esimo film di Pokémon su K2 (trovate la news già su Anime Fun). Per il resto non ci sono stravolgimenti di sorta.

Vediamo ora nel dettaglio per Hiro le modifiche:

• Mercoledì 2 febbraio al posto di Naruto, arrivano le avventure di Naruto Shippuden• Giovedì 3 febbraio al posto di Doraemon alle 10.20-16.40-19.15-00.00 arriva il mio amico Huck

• Venerdì 4 febbraio al posto di Mirmo alle 12.30 arriva Devichil

• Venerdi 11 febbraio al posto di Balliamo e cantiamo con Licia alle ore 08.40-17.35-21.30 inizia Arriva Cristina

• Domenica 13 al posto di Sakura la partita non è finita alle 11.10-18.25-22.20-00.50 inizia Jewelpet

• Venerdì 25 febbraio al posto di My melody alle ore 08.15-14.35-20.10-02.55 arriva Emily della luna nuova

• Lunedì 28 febbraio al posto di Magica Magica Emi alle ore 09.05-13.20-22.45 ritorna Il segreto della sabbia.
Queste sono tutte le news per questo mese, ci vediamo al prossimo appuntamento.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 












Blue Exorcist: online nuovi video promozionali per l’anime!






Blue Exorcist: online nuovi video promozionali per l’anime!

Sul sito ufficiale di Blue Exorcist (Ao no Exorcist) di Kazue Kato, prodotto da A-1 Pictures, sono stati recentemente messi online via streaming i nuovi video inerenti l’adattamento ad anime del manga, che debutterà ad aprile 2011.

Ao_no_Exorcist-189x300.jpg

Il manga narra di un mondo costituito da due dimensioni: Assiah, il mondo dove vivono gli esseri umani e Gehenna, il mondo dei demoni.

Tra i due mondi non vi è nessun contatto, però i demoni possono riescono a passare all’altro mondo grazie a qualcosa che non esiste in quel mondo.

Satana è il *** dei demoni, ma c’è una cosa che non ha e questa cosa è un container presente nel mondo degli umani. Per questo crea suo figlio, Rin Okumura (Nobuhiko Okamoto), nato dall’unione con una donna umana.

Rin rispetterà i piani del padre?

Oppure diventerà…un esorcista, come il suo defunto padre adottivo, il famoso esorcista padre Fujimoto (Keiji Fujiwara) ?

L’anime sarà composto da 26 episodi realizzati da Hiro Maruyama (Durarara!!!, Eureka Seven, Star Driver Kagayaki no Takuto), diretti da Tensai Okamura (Darker Than Black, Wolf‘s Rain) con le musiche di Hiroyuki Sawano (Sengoku Basara, Zombie Loan) e la supervisione agli script di Ryota Yamaguchi (Cutey Honey Flash, Digimon Data Squad, Sailor Moon Super Star).

Il manga di Ao No Exorcist è pubblicato su Jump Square di Shueisha dal 2009 e, al momento, è giunto al quinto volume, mentre per la versione italiana edita Panini Comics bisognerà attendere la fine di questa primavera.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 













Tetsujin 28-go il manga festeggia 55 anni e viene ristampato




Shogakukan, per celebrare i 55 anni della serie Tetsujin 28-go (Super Robot 28) di Mitsuteru Yokoyama, ha annunciato che ristamperà il manga in una raccolta di 5 volumi/box in edizione limitata.

Tetsujin-28.jpg

Il primo numero è già in vendita nel formato a colori B5, esattamente lo stesso formato di quando fu pubblicato tra il 1964 e il 1966 dalla casa editrice Kobunsha e sarà utilizzato anche per il secondo e terzo box, mentre per i restanti due si userà il formato storico utilizzato tra il 1958 e il 1961.

L’uscita dei restanti box avverrà mensilmente, infatti il secondo box è previsto per il 28 febbraio, il terzo per fine marzo, il quarto alla fine di aprile e il quinto a maggio.

“Durante gli ultimi giorni della seconda guerra mondiale, l’esercito giapponese stava realizzando in segreto una super arma che avrebbe salvato l’impero giapponese. Dopo 27 tentativi tutti falliti, il Dr.Kaneda riesce a completare la sua invenzione, un robot telecomandato, il cui nome ufficiale è Tetsujiin 28-go. La sorte vuole che la guerra sia giunta al termnine e che il Dr. Kaneda muoia di infarto poco dopo aver completato il robot. A questo punto ormai Tetsujin 28 non è più utilizzabile come arma per la guerra cosi il Dr. Kaneda prima di morire lo lasci in eredita a suo figlio Shotaro, un ragazzino di 10 anni. Sotto il controllo di Shotaro, Tetsujin sarà messo al servizio della giustizia contro i criminali e i robot nemici che minacciano la pace nel mondo.“


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











PV per Lotte no Omocha



Nell'Ottobre dello scorso anno il magazine Dangeki Maoh, edito da ASCII Media Works, annunciava dell'avvio dei lavori che avrebbero portato alla serie animata di Lotte no Omocha tratta dall'omonimo manga di Yui Haga, già illustratrice delle light novel di Baka to Test to Shoukanjuu.

Durante il Comic Market 79 (29 - 31 dicembre) era stata proiettata un'anteprima della serie e ne era stato confermato il debutto previsto per questa primavera. Il 25 gennaio, il canale ufficiale di Lotte no Omocha su Youtube ha reso disponibile un trailer animato.



[video=youtube;3fxynafnS-E]



 
Planeta DeAgostini, calendario di Febbraio 2011



La casa editrice non accenna ancora a riprendere la pubblicazione di manga ..



Il sito del distributore Alastor s.r.l. ha diffuso il calendario Planeta del mese di Febbraio, avvisando che la cheklist è aggiornata rispetto a quella che verrà pubblicata su Mega 164 di prossima uscita:

346x8n4.jpg





 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Planet Of Manga, la nuova community su anime, manga & Giappone



Oggi voglio parlare a voi utenti, del mio nuovo sito, si chiama Planet Of Manga (abbreviato POM).

Come puoi intuire dal nome è la nuova community che tratta di Anime, Manga & Giappone.

Puoi trovare articoli che trattano delle novità manga del momento e anche notizie più “vecchie”, anche notizie direttamente da Shonen Jump.

Sugli anime puoi trovare notizie sulle serie giapponesi, che presto verranno trasmesse in Italia e anche news sulle serie del nostro Paese. Anche notizie direttamente da mediaset.

Sul Giappone, puoi trovare info sui posti da visitare, se per caso vuoi fare un viaggio oppure per semplice curiosità, anche notizie sulle tradizioni di questo meraviglioso Paese.

Inoltre puoi trovare :

recensione di manga

video di introduzione degli argomenti e altri video

fan art, fan fiction

un forum per la community

e molto, ma molto altro!!!!!

Ti dico inoltre che siamo affiliati con la fumetteria Akiba di pavia, ma soprattutto cerchiamo staff (editori, grafico ecc…) e il prossimo puoi essere TU!!!

Ti lascio infine con il link al mio sito e con il video di introduzione al mio sito.

Ciao a presto!!!!!!!!!
Speriamo solo imparino alla svelta a ridimensionare le immagini //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











The Idolm@ster: annunciato lo staff dell’anime



Ieri, a non più di due settimane dall’annuncio, mediante il sito web idolmaster-anime.jp e il nuovo numero della rivista Megami Magazine, sono stati presentati i membri che andranno a formare lo staff che lavorera all’adattamento animato di Idolm@ster, progetto che vede la collaborazione tra Aniplex e A-1 Pictures.

Staff:

• Originale character design: Toshiyuki Kubooka (Baoh, Idolm@ster: Xenoglossia, Giant Robo, Lupin 3rd – La leggenda dell’oro di Babilonia)

• Director / Character Design: Nishigori Atsushi (Oh! Mia Dea: il film, Panty & Stocking with Garterbelt, Tengen Toppa Gurren Lagann: Guren-hen, Tengen Toppa Gurren Lagann: Ragan-hen movie)

• Autore delle musiche della serie: Nishigori Atsushi e Touko Machida (Amagami SS, Isekai no Seikishi Monogatari, Kore wa Zombie Desu ka?, Seikon no Qwaser)

• Responsabile della regia per le puntate: Touko Takao (Inuyasha, Clannad, K-On!, Kanon, La malinconia di Haruhi Suzumiya)

• Capo Direttore Animazione: Akira Takata (Card Captor Sakura the movie 2: La Carta Sigillata, Durarara!!!, Fullmetal Alchemist Brotherhood, Lupin 3rd – Green Vs Red, Najica Blitz Tactics) e Haruko Iizuka (Aria the Animation e Natural, Karin, Love Hina e Love Hina Again, Naruto, Yumekui Merry, Tsubasa Chronicle – Il film: la principessa del regno delle gabbie per uccelli)

Sempre dal gioco, era già stata realizzata la serie di The idolm@ster Xenoglossia andata in onda nel 2007 ed ambientata in un mondo diverso a livello di spazio temporale rispetto al gioco.


Fonte : Nanoda ; Anime Fun



 
Ah AH!


Ti ho fregato, questa non hai fatto in tempo a postarla:



Arrivano le Evangelion mute!

 


Dopo le bottigliette d’acqua a forma di busti, le biciclette, l’auto e l’EVA-01 a grandezza naturale, arrivano anche le mute ispirate alle ispirate alle celebri PlugSuit di Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance. Le mute, senza cerniera, si ispireranno a quelle indossate dai piloti degli EVA-01, EVA-00 e EVA-02, quindi rispettivamente Shinji, Rei e Asuka, e il costo sarà di 163800 yen (circa 1985 dollari).





 


Uploaded with
ImageShack.us

 


Già lo scorso ottobre, l’attrice, doppiatrice e mangaka Shoko Nakagawa aveva creato una muta analoga basata sulla PlugSuit di Mari, il children presentato nel secondo Rebuild, e il team che presentò l’”Evangelion RT-01 apr Corolla”indossò delle uniformi molto simili alla PlugSuit di Shinji così da far pendant con il tema dell’auto.


 


---------- Post added at 10:33:08 ---------- Previous post was at 10:32:07 ----------

 


Fonte animeclick.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top