Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
Ah AH!
Ti ho fregato, questa non hai fatto in tempo a postarla:


 


 


xD



l'avevo vista, ma mi sembrava che centrasse poco con "anime e manga news" quindi ho optato per non postarla ..



va bene così comunque : D


 

 

 





 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 






 

 

 

 




Ao no exorcist nuovi promo per l'anime sul figlio di Satana


 


Il sito ufficiale dell'anime Ao no Exorcist, opera della mangaka Kazue Katō, prodotto dalla A1, ha messo in rete 2 spot televisivi, oltre al già presente primo promo della serie. Gli episodi andranno in onda la domenica alle 17:00, a partire dal mese di Aprile, sulla rete Tbs.


 

 

News18138.jpg
 

 


Il cast sarà formato da Tensai Okamura (Darker than Black, Wolf's Rain) che dirigerà il film, la cui sceneggiatura è affidata a Ryota Yamaguchi (Cutey Honey Flash - The Movie, Digimon Savers, Petali di stelle per Sailor Moon), il character design viene disegnato da Keigo Sasaki e le musiche sono composte da Hiroyuki Sawano (Mobile Gundam Unicorn, Sengoku Basara, Zombie-Loan).


 


Trama: Questo universo è composto di due mondi paralleli che si specchiano l'uno nell'altro. Il primo è il mondo degli umani, quello che noi conosciamo, Assiah. Il secondo è il regno dei demoni, Gehenna. Normalmente passare da un mondo all'altro è impossibile, tuttavia alcuni demoni sono in grado di attraversare il confine e possedere gli esseri umani. Satana, il signore dei demoni ha tutto ciò che vuole alla sua portata, tranne una cosa, presente solo nel regno degli umani. Allo scopo di recuperarla ha creato Rin, suo figlio da una donna umana. Ma Rin accetterà i piani del padre o preferirà fare di testa sua, diventando magari ... un esorcista?


 




Ao no Exorcist CM1:


 

 

 




Ao no Exorcist CM2:


 

 

 

 





 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 






 

 

 

 

 

 




Mai no Maho to Katei no Hi di P.A.Works: PV su famiglia e legami


 


Dopo la conferma di qualche tempo fa, è stato diffuso da poco anche un video promozionale per l'anime Mai no Mahō to Katei no Hi, prodotto dallo Studio P.A. Works (True Tears, CANAAN, Angel Beats!, Professor Layton and the Eternal Diva).


 

 

News18310.jpg
 

 


Moeko Shimizu è l'autrice del concept "Getsuyobi wa 'Katei no Hi'" alla base della serie, che risale al 2005 come progetto vincitore di un concorso di scrittura cui la Shimizu ha partecipato, all'età di 10 anni.


 




La protagonista è Mai Tatsumi, 8 anni, che usa la magia per riuscire a comprendere i sentimenti dei vari componenti della sua famiglia.
 


L'anime andrà in onda in Giappone tra febbraio e marzo su diverse reti televisive della prefettura di Toyama. Oltre alla trasmissione televisiva, la serie verrà distribuita agli asili nido, alle scuole materne, elementari e medie; inoltre, essa verrà rilasciata gratuitamente in streaming su You Tube.


 

 

News18311.jpg
 

 


La serie si pone l'intento di sollevare l'attenzione pubblica riguardo all'importanza dei legami familiari, e per accrescere la visibilità del Giorno della Famiglia della Prefettura di Toyama, che si tiene la terza domenica di ogni mese.


 




Mai no Mahō to Katei no Hi: promo


 





[video=youtube;H9NaHp-iTPg]




 
Terminano le avventure incestuose di Aki (e) Sora



Aki Sora, manga di Masahiro Itotsugi, si concluderà nel numero 25 della rivista Champion Red Ichigo della casa editrice Akita Shoten, in vendita dal 5 aprile. Il sesto ed ultimo volume della serie, iniziata nell’agosto 2008, uscirà in estate

News18390.jpg


Aki e Sora sono due fratelli che hanno condiviso un legame intimo fin dall'infanzia. Raggiunta la maggiore età capiscono di provare un sentimento molto profondo l'uno per l'altra, decidono però di tenere tutti all'oscuro della loro relazione, soprattutto Nami. la gemella di Sora, che presenta il fratello alla sua amica Kana Sumiya, non sapendo quello che sta accadendo nella sua famiglia. Eppure anche Nami sembra provare qualcosa per qualcuno di molto vicino a lei, spera quindi di riuscire a mantenere questo segreto incestuoso dentro di sé.
Il titolo ha ricevuto due adattamenti animati in OVA, entrambi prodotti da Cappe Entertainment. Il primo OAV è stato rilasciato con il terzo volume del manga, il 17 dicembre 2009; mentre il secondo AkiSora ~ Yume no Naka è stato rilasciato da Pony Canyon in due parti (la prima parte è stata rilasciata il 30 luglio 2010 e la seconda parte è stata rilasciata il 17 novembre 2010).


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 












Hanimero di Shiori Furukawa diventa una serie regolare



Nel nono numero di Jump Sq di Shueisha, publicato nell’agosto del 2010, Shiori Furukawa (Five, Number Boy) ha pubblicato un one-shot intitolato Hanimero.

Ora questo manga diventerà una serie regolare, sempre su Jump Sq, a partire dal prossimo 2 maggio.

Protagonista è Mitsumaru, un liceale creatore di manga erotici, che ha preso come modella per la protagonista del suo ultimo lavoro una sua compagna di classe. Un giorno però lei, membra del comitato che si occupa di far rispettare il regolamento scolastico, scopre l’esistenza del manga…


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 












One Piece: Shueisha in festa per i 200 milioni di copie



Che One Piece sia la serie dei record è cosa ormai certa. Alla soglia dei 200 milioni di copie vendute, casa Shueisha si prepara a festeggiare in grande stile questo incredibile traguardo della serie di Eiichiro Oda.

Già a dicembre, infatti, era stato annunciato che i personaggi di One Piece avrebbero fatto una comparsata su tutte le copertine delle riviste edite dalla casa editrice di Jump, senza distinzione di target o di contenuto.Qui sotto potete verificare come la ciurma di cappello di paglia sia andata all’arrembaggio di Ribon, rivista shojo destinata a un pubblico femminile adolescente (a sinistra), e di Seventeen, rivista di moda per ragazze (a destra), ispirando anche il tema delle cover.

Ma si sa che i giapponesi amano fare le cose in grande e Shueisha non si è certo fermata a questa iniziativa. Dalla redazione di Jump arriva quindi la notizia che è in preparazione uno speciale che conterrà la replica degli originali del primo capitolo disegnati da Eiichiro Oda. Per un totale di 53 pagine, questo speciale box includerà anche le 16 pagine a colori, tutte nel formato originale (i fumettisti giapponesi lavorano su tavole B4, ossia 250×353 mm, che vengono poi adattate per la pubblicazione su rivista e poi ridotte al formato B5 dei tankobon).

Questa edizione sarà quindi arricchita dagli appunti dell’autore sulle vignette, sui dialoghi e si potranno ammirare i colori esattamente come trasposti sugli originali. La messa in vendita dello speciale, disponibile in edizione limitata e numerata è prevista per il prossimo 4 agosto, al prezzo di 10.000 yen solo su prenotazione.

Sul numero 9 di Shonen Jump, i festeggiamenti si sono concretizzati con l’allegato di un modellino ritagliabile della Thousand Sunny, e la possibilità per gli iscritti alla newsletter della rivista di accedere a una versione speciale del primo capitolo di One Piece narrato dai doppiatori ufficiali dell’anime.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 













Precure, Sket Dance e Moshidora: on-line i primi preview



Lo studio Toei Animation e il network televisivo Asahi hanno cominciato a mettere in streaming due differenti preview (disponibili a questo link) del primo episodio della loro serie anime sulle magical girl Suite Precure, che andrà in onda a partire da lunedì 6 Febbraio. Suite Precure sarà così l’ottava serie anime di Precure (conosciuto anche come Pretty Cure).

Pretty_Cure_big.jpg



Ami Koshimizu e Fumiko Orikasa saranno le star rispettivamente delle magical girls Hibiki Hōjō (Cure Melody) e Kanade Minamino (Cure Rhythm). Insieme con uno spirito chiamato Hamii (Kotono Mitsuishi) dal musical di Majorland, queste due amiche d’infanzia «Salveranno il mondo con la musica!»

Il sito ufficiale dell’anime televisivo Sket Dance ha messo in streaming (a questo link) i video che sono stati trasmessi in anteprima al Jump Anime Tour nel 2010, in Giappone (nel link, seleziona l’opzione “Movie” dal menu a destra). L’anime è l’adattamento dell’omonima commedia scolastica di Kenta Shinohara. Nella storia, Yūsuke “Bossun” Fujisaki (Hiroyuki Yoshino) e alcuni studenti nella sua scuola superiore formano un “Sket Group” per risolvere ogni problema del corpo studentesco. L’anime sarà trasmesso in Giappone da Aprile.

L’emittente pubblico Giapponese NHK ha reso disponibile in streaming (a questo link) un’anteprima del film dell’anime Moshidora da lunedì. L’anime è l’adattamento del manga di Natsumi Iwasaki, Moshi Kōkō Yakyū no Joshi Manager ga Drucker no Management o Yondara (Moshidora), cui titolo è stato tradotto come E se una Manager Femmina di una Squadra di Baseball della Scuola Superiore Leggesse il “Management” di Drucker? La storia s’incentra su una ragazza del liceo, Minami Kawashima (Yōko Hikasa), che diventa la manager di una squadra di baseball della scuola superiore Hodokubo a Tokyo. Minami ha accidentalmente comprato il libro “Management: Guadagni, Responsabilità, Pratiche “, una classica guida produttiva dal guru sul management dell’Australiano-Americano Peter Drucker, e lo usa per tirar su di morale la sua squadra demoralizzata. L’anime sarà trasmesso a partire dal 14 marzo in Giappone.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Kappa Edizioni – Ronin Manga: Anteprima uscite marzo 2011




KAPPA EDIZIONI e RONIN MANGA presentano in anteprima tutte le uscite previste per il mese di Marzo 2011



UNA TOMBA PER LE LUCCIOLE [ Consigliato !]

• L’orrore della guerra. Dal punto di vista dei bambini

Tombalucciole.jpg






UNA TOMBA PER LE LUCCIOLE © Akiyuki Nosaka / Shinchosha Co.Akiyuki Nosaka

CONSIGLIATO A UN PUBBLICO MATURO
Giugno 1945, Seconda Guerra Mondiale: le forze armate americane attaccano il Giappone con bombe incendiarie, riducendo a immensi roghi interi villaggi fatti di case di legno. Seita è ancora un bambino, e non capisce quello che gli sta accadendo intorno, e durante la fuga per la sopravvivenza con la sorellina Setsuko, perde di vista la madre.

Questa è la drammatica epopea di due bambini, costretti a vagare soli tra le macerie di Kobe, un paese ridotto in cenere, ed è una denuncia contro gli orrori di qualsiasi guerra, che come al solito colpisce soprattutto gli innocenti.

Akiyuki Nosaka (Kamakura, 1930) è deputato presso l’Alta Camera dei Consiglieri della Dieta del Giappone, oltre che articolista, romanziere, cantautore (con lo pseudonimo di Claude Nosaka) e sceneggiatore (con lo pseudonimo di Yuko Aki).

Parzialmente basata sulle personali esperienze dell’autore durante la Seconda Guerra Mondiale, “Una tomba per le lucciole” ha ricevuto il prestigioso Premio Naoki Sanjugo nel 1967, è stato trasposto nel 1988 nell’omonimo film d’animazione diretto da Isao Takahata (celebre per “Heidi”, “Anna dai Capelli Rossi”, “Ponpoko”) e, di nuovo, in uno struggente film dal vivo nel 2005 prodotto dalla NTV.


VICKIE IL VICHINGO

• Anche i vichinghi usano la testa!

Vickie.jpg





Runer Jonsson

Vicky, figlio del capo vichingo Halvar, è un bambino di dieci anni decisamente poco adatto a diventare un uomo “d’armi e scorribande” come tutto il resto della popolazione del villaggio di Flake. Eppure, in ogni villaggio vichingo che si rispetti, ogni bambino deve diventare prima o poi un uomo, e deve comportarsi come tale.

Ma anche se Vickie non può contare sulla forza fisica e sulla resistenza tipica di ogni vichingo che si rispetti, ha dalla sua parte un’incredibile capacità di osservazione e un ingegno fuori dalla norma, alla stregua di un vero e proprio Leonardo Da Vinci scandinavo!

Riuscirà, contando sull’intelligenza invece che sulla costituzione, a diventare un vero avventuriero vichingo?

Runer Jonsson (1916-2006) autore e giornalista svedese, crea nel 1963 il personaggio di Vickie, che diventa nell’arco di pochi anni uno dei più amati dai bambini di tutto il mondo.

Nel 1974 il romanzo viene trasposto in una serie animata di ben 78 episodi, prima dalla Mushi Production di Osamu Tezuka, poi dalla giapponese Zuiyo/Nippon Animation (famosa anche per “Heidi” di Isao Takahata), Nel 2009 Vickie è tornato alla ribalta con la pregevole e fedelissima versione cinematografica live-action diretta da Michael Herbig.


CIAO, SORELLONA!

• Boing! Boing! Boing! (ma stavolta non è Chobin)

SORELLONA1.jpg






- CIAO, SORELLONA! © Nozomu Tamaki- Nozomu Tamaki

- Vol 1 (di 2)

- 208 pp, Euro 5,90

- PER UN PUBBLICO MATURO
Sakura è cresciuta in un quartiere popolare: è una ragazza disinibita, di polso, dallo spirito vivace e dal carattere quasi mascolino.

Tomo invece è uno studente ferito dall’esperienza nella metropoli fredda e spietata, che ha deciso di lasciare l’università e di tornarsene al ‘paesello’. Il rapporto tra questi due personaggi scatenerà un vero e proprio turbinio nel quartiere!

Dall’autore di Dance in the vampire bund, una love comedy che viaggia su binari assolutamente piccanti, ma che a tratti sa essere persino commovente!


WOODSTOCK vol. 2

• La mia banda suona il rock (ma solo su Internet)!

WOODSTOCK2.jpg






- Yukai Asada- 208 pp, Euro 5,90
I sogni di Gaku Naruse sono tutti dedicati al leggendario concerto di Woodstock avvenuto nel 1969, e il suo obiettivo principale è quello di mettere insieme una band musicale.

Gaku è un bravissimo musicista, ma ha un grave problema da affrontare: soffre di una timidezza abissale, e sa bene che non sarebbe mai in grado di interagire con altri musicisti e, soprattutto, di salire su un palco per suonare davanti a un pubblico.

Decide così di superare l’impasse fondando i “Charlie”… tutto da solo, e utilizzando unicamente internet per diffonderne i brani. Ma Gaku non ha fatto bene i conti la forza della rete, e in poco la sua band virtuale diviene uno dei gruppi più seguiti del momento!

Come gestire un tale successo senza l’aiuto di una casa discografica?

Un manga per chi ama la musica e le potenzialità di Internet!


KYOKO KARASUMA Y-FILES vol. 2

• Crimini ordinari di esseri straordinari

KARASUMAKYOKO.jpg






- Kyoko Karasuma Y-Files © 2003 Ouji Hiroi – Yusuke Kozaki / GENTOSHA COMICS INC.- Oji Hiroi + Yusuke Kozaki

- 208 pagine, Euro 5,90
A volte la polizia brancola nel buio, incapace dare una risposta razionale ad alcuni delitti.

Perciò, a volte, è necessario cercare le risposte nel campo dell’irrazionale, o quanto meno in tutto ciò che viene ritenuto tale comunemente.

Nel corso dei secoli le creature leggendarie del folclore e della mitologia giapponese si sono mescolate agli esseri umani, e hanno imparato a vivere tra loro, quasi clandestinamente, cercando di non farsi notare. Ma anche tra oni, tengu, kappa, tanuki e altri ‘yokai’ ci sono efferati criminali: è proprio in questi casi che interviene Kyoko Karasuma del Dipartimento di Polizia di Asakusa, esperta di creature leggendarie del folclore e della mitologia giapponese, nonché del loro modus operandi. Con gli strepitosi disegni di Yusuke Kozaki, già character designer della serie animata “Speed Grapher”, un sorprendente serial di mistero, azione e detection che fonde tra loro tre generi tra i più amati del fumetto del Sol Levante!

Gli yokai (spiriti giapponesi) irrompono nella cronaca nera quotidiana!


SHANANA DELLA GIUNGLA vol. 2 (di 4)

• Dall’autore di “Boys Be” e “Gacha Gacha”!

SHANANA.jpg






SHANANA DELLA GIUNGLA (Makyou no Shanana) © 2009 Hiroshi Yamamoto – Hiroyuki Tamakoshi / ShinchoshaHiroshi Yamamoto + Hiroyuki Tamakoshi

208 pagine, Euro 5,90
E’ il 1947, e durante l’esplorazione di alcune antiche rovine nella Giungla Amazzonica, per una serie di eventi il giovane Tom si trova forzatamente separato dal padre e rischia la vita. Proprio quando tutto sembra perduto, davanti ai suoi occhi appare una dea bionda in succinte pelli di leopardo, una vera furia combattiva che lo salva da morte certa: si tratta di Shanana, la leggendaria regina della giungla, la cui destrezza è pari solo… alla sua ingenuità! Immersi nella natura selvaggia, tra civiltà scomparse, culti proibiti, e nazisti determinati a far risorgere il Reich, il giovane Tom si vede costretto a ricoprire l’improbabile ruolo di pigmalione della bella Shanana, la quale lo mette spesso (e involontariamente) in imbarazzo per via della sua più totale mancanza di pudore!

Una divertentissima commedia carica di tensione erotica per (quasi) tutti!


BARON volume 9 (di 9) – volume conclusivo!

• Quando la cura è peggio del male

Masayuki Taguchi

192 pp, Euro 5,90

Hanno occupato le posizioni strategiche nella società. Vivono al nostro fianco da anni senza che nessuno ne abbia mai avuto la percezione. Hanno il nostro stesso aspetto, ma sono qualcosa di più di noi. Più evoluti. Più forti. Più crudeli. E privi di qualsiasi morale. Sono i Neo Hume, e sono pronti a muovere contro l’ignara razza umana, grazie ai nazisti che hanno dato loro la possibilità di calcare il suolo del nostro mondo. Solo un uomo fino a oggi ha incrociato il suo cammino con quello di un Neumano ed è ancora in grado di raccontarlo. Un uomo il cui obiettivo è distruggerne ogni singolo esponente, costi quel che costi, sprigionando un potere annichilente peggiore di ogni altro fino a oggi conosciuto. Se un Neumano sta imperversando nelle vicinanze, non esultate all’arrivo di Baron: quello che chiamate ‘eroe’ potrebbe diventare in pochi istanti il vostro VERO problema.

Dall’autore di Battle Royale e Black Jack Neo, un ‘picchiaduro’ in perfetto stile cinematografico Anni Novanta!


DANCE IN THE VAMPIRE BUND volume 10

• We don’t need another twilight!

VAMPBUND10.jpg






Dance in the Vampire Bund © 2006 Nozomu Tamaki / Media FactoryNozomu Tamaki

192 pp, Euro 5,90
Per millenni hanno vissuto nell’ombra, circondati da paure e superstizioni, ma ora è giunto il momento di uscire allo scoperto. Mina Tepes, benché intrappolata in un corpo di bambina, è la ultracentenaria principessa dei vampiri, e sta per dichiarare pubblicamente la loro esistenza al mondo, dando il via alla più grande integrazione razziale che la storia dell’Umanità abbia mai vissuto.

Un’integrazione pagata a peso d’oro, tanto da risolvere economicamente la questione del debito pubblico del Giappone, che in cambio dovrà concederle il diritto di asilo per ogni vampiro esistente al mondo. Ma non tutti sono d’accordo, né tra gli umani, né tra i vampiri.

Dimenticatevi storie sdolcinate di bei vampiri tenebrosi resistenti alla sete di sangue per amore: questa volta l’amore non è semplice romanza, ma si accompagna alla sensualità, al tormento, alla lotta per la sopravvivenza, e all’incubo del razzismo.


ANASTASIA CLUB 4 (di 5)

• Il ritorno di Chiho “Utena” Saito!







Anastasia Kurabu © 2002 SAITOU Chiho / Shogakukan IncChiho Saito

192 pagine, Euro 5,90
Kamui Tsubaki, nipote di un famoso antiquario, incontra nel negozio il misterioso Takuto, il quale dichiara di essere alla ricerca delle prove della sua discendenza da Anastasia Romanoff, leggendaria Granduchessa di Russia sulla cui scomparsa storici e scienziati hanno discusso per tutto il ventesimo secolo: uccisa dai bolscevichi all’età di 17 anni, o fuggita di nascosto e vissuta sotto pseudonimo fino ai giorni nostri?

Takuto è in possesso di qualcosa che il nonno di Kamui potrebbe identificare, ma… e se questa ‘prova’ non gli appartenesse veramente?

Con questa miniserie in quattro volumi – a cui fa seguito uno speciale conclusivo – è ufficialmente iniziato il grande ritorno nelle librerie italiane della amatissima Chiho Saito, che i fan ben conoscono come autrice di Utena, la fillette révolutionnaire!


DON DRACULA 3 (di 3) – volume conclusivo!

• Un Tezuka… da ridere!

Osamu Tezuka

192 pp, Euro 5,90

Il più celebre vampiro del mondo è ‘vivo’ e vegeto, e ha continuato per secoli a succhiare sangue nella sua Transilvania! Ma tutto cambia quando decide di trasferirsi a Tokyo, con tutto il castello al seguito e con la figlia Chocolat, anche lei vampira… Con non poche difficoltà è costretto ad adattarsi a un tipo di vita completamente diverso da quello che ha sempre conosciuto: benché in una metropoli giapponese ci sia molta vita anche durante le ore notturne, l’impresa di farsi un ‘goccetto’ sembra pressoché impossibile! Ma il più grande ostacolo è costituito dal professor Van Helsing, indomito cacciatore di vampiri, che ha seguito le tracce del suo più acerrimo nemico nella nuova patria, e si è fatto assumere come insegnante nella scuola serale frequentata da Chocolat!

Dall’autore di Astroboy, Black Jack, I Tre Adolf, La Fenice e Budda!


PLAY BOY BLUES volume 3

• Che playboy!

Shiuko Kano

192 pp, Euro 6,90

In Giappone esistono locali che vantano camerieri belli come divi del cinema, che hanno il compito di sedersi con le clienti per tenere loro compagnia. Si tratta dei famigerati host club, e a Tokyo se ne contano già a centinaia. Lì il sesso non è contemplato, ma il giro di soldi è comunque altissimo, visto che le donne pagano per trascorrere qualche ora di relax in compagnia di giovani uomini. Bazzicare negli host club di Roppongi o di Shinjuku equivale a leggere il manuale d’amore della società giapponese. Shinobu Hishiya era il ragazzo più richiesto all’Host Club Dandy, ma sei mesi fa ha deciso di lasciare il mondo degli accompagnatori per diventare un operaio edile. Per due anni ha vissuto con Aki Junsuke: inizialmente erano solo compagni di stanza, ma il loro rapporto si è presto trasformato in qualcosa di più intimo e… sessuale. Ma la gelosia di Junsuke non nasconderà forse un sentimento più profondo?

LA CITTÀ DELLA LUCE

• Collezione Inio Asano

Inio Asano15×21 cm, 224 pagine, b/n

Euro 8,50 – ISBN 88-7471-131-X
La città della luce è un quartiere residenziale in cima a una collina. Lo chiamano così perché è inondato dal sole, ma nasconde molti lati oscuri. Lì vive Tasuku, un ragazzino delle elementari che fa da ‘corriere’ per un misterioso gruppo che organizza suicidi al telefono. Poco lontano, altri giovani come lui cercano di tirare a campare: Satoshi passa da un lavoro saltuario all’altro; Momoko è figlia di una prostituta che l’ha abbandonata; Hoichi è sempre coinvolto in faccende sporche, tra cui lo stesso club dei suicidi, ma ha almeno un sogno: guadagnare abbastanza da poter comprare l’intera area e farla tornare a essere il villaggio di campagna dov’era nato e cresciuto.

Dall’autore di Solanin e What a Wonderful World, uno spaccato impietoso della società giapponese dei nostri giorni.



STORIE DI FANTASMI GIAPPONESI


• Brividi dagli occhi a mandorla

Yakumo Koizumi

Euro 15,00 – ISBN 978-88-7471-344-8

17×24, brossura, 192 pagine, b/n

Ci attirano, ci affascinano, ci spaventano, e poi ci lasciano con un impensabile senso di vuoto. Le storie di fantasmi giapponesi aleggiano in una zona crepuscolare tra l’orrore e il romanticismo, all’interno di un limbo in cui le anime dei defunti vagano senza pace.

Ecco raccolti i più celebri racconti della tradizione popolare giapponese per mano di Yakumo Koizumi, giornalista, insegnante e scrittore a cui la città di Matsue ha dedicato il museo-memoriale Koizumi Yakumo Kinekan.

Da questa raccolta, il celebre film di Masaki Kobayashi, Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes!


PELINE STORY

• Un classico della narrativa per ragazzi

Hector Malot

Euro 15,00 – ISBN 978-88-7471-345-5

17×24, brossura, 192 pagine, b/n e col.

Parigi, fine del XIX Secolo. Dopo la morte del padre, la tredicenne Peline decide di raggiungere il nonno Vulfran dopo un lungo e difficoltoso viaggio iniziato in India. Ricco industriale tessile, l’anziano non ha mai visto di buon occhio la nuora Marie, madre di Peline, per le sue origini anglo-indiane, ed è noto per la sua misantropia, divenuta patologica dopo la perdita della vista. L’unica cosa che potrebbe portargli sollievo sarebbe il ritorno dell’amato figlio Edmond, che sta facendo cercare in tutto il mondo, e della cui morte non è al corrente. Come potrà Peline farsi accettare dal vecchio burbero, presentandosi come la figlia di Marie, a bordo di un carretto trainato dal vecchio asino Palikare, e portando la notizia della morte di Edmond?

Trasposto nel 1978 dalla Nippon Animation in una celebre serie animata di 53 episodi trasmessa sui maggior network italiani, Peline Story è una toccante storia per ragazzi ambientata alle soglie del Novecento, periodo in cui la rivoluzione industriale stava cambiando la faccia del mondo con la promessa di creare uguaglianza tra la gente, gettando invece le basi per nuove e profonde spaccature.


YOU’RE MY NAKED TRUTH IN VIEWFINDER

• L’attesissimo nuovo volume delle ‘Finder Series’

Viewfinder.jpg






YOU’RE MY NAKED TRUTH IN VIEWFINDER © Yamane Ayano / Biblos- Ayano Yamane

- Euro 6,90 – ISBN 978-88-7471-324-0

- 13×18, sovraccoperta, b/n, 192 pagine
Proseguono le avventure del fotografo Akihito Takaba, sempre a caccia di scoop, del tenebroso e protettivo Ryu-ichi Asami, importante yakuza, e del giovane rampollo di una potente famiglia della triade cinese, Fei long.

Asami e Fei Long non solo rivali nel campo della malavita, ma anche pronti a battersi per amore.

Lo strano triangolo è una miscela esplosiva di sentimenti, più o meno dichiarati, e di episodi cruenti per il controllo del racket. Ma non è facile dire che sarà il vincitore…

Il più recente volume della popolare serie di Ayano Yamane, autrice di The Crimson Spell!


IN ITALIA SONO TUTTI MASCHI – NUOVA EDIZIONE

• Clamorosi successi italiani nel mondo!

Luca de Santis + Sara Colaone

Euro 16,00 – ISBN 978-88-7471-329-5

15×21, brossurato, colore, 176 pagine

Le leggi razziali dell’Italia fascista non menzionavano provvedimenti contro gli omosessuali: non ce n’era bisogno, disse Mussolini, poiché in Italia gli uomini non potevano essere che maschi, attivi e virili.

La realtà fu ben altra. Dal 1938 al 1943 molti omosessuali italiani furono mandati al confino nelle isole. Quasi trecento giovani “femminielli”, “arrusi”, “buchi” furono così sradicati dalla propria vita, bollati ufficialmente come nemici della Patria.

Cinquant’anni dopo, il documentarista Rocco si mette sulle tracce dell’ex confinato Antonio, ma si trova a fare i conti con l’ipocrisia, l’urgenza di raccontare e la difficoltà di rapportarsi al passato e ai suoi testimoni.

La capacità e la sensibilità nel raccontare uno spaccato dell’Italia durante il fascismo hanno valso a In Italia sono tutti maschi il Premio Micheluzzi 2008 come Miglior Fumetto e la pubblicazione in Francia, Belgio, Germania, Spagna e Polonia.

Dicono di questo libro:

«Un’opera preziosa perché dotata contemporaneamente di rigore storico e di quel tenero sguardo sul mondo che solo la letteratura a fumetti sa offrire». (Guido Gambarcorta, Pulp Libri)

«Vi consiglio di leggere questa graphic novel». (Eric Loret, Libération.fr)



LIMBO – QUADERNI DEL NORDEST


• Una voce dal Nordest

Elena Lori + Gianmaria Liani

Euro 13,00 – ISBN 978-88-7471-343-1

17×24, brossura, b/n, 144 pagine

Storie di persone e di luoghi, icone di un presente che ha divorato ingordamente il passato, lasciando vuoti spesso incolmabili e un senso di perdita lento e straziante. Una straordinaria graphic novel che celebra una terra martoriata dalle recenti alluvioni, ma già pronta a rinascere.

Un viaggio a fumetti lungo il Nordest italiano si rivela il mezzo migliore per tentare di capire una terra di cui tutti parlano, ma che in pochi conoscono davvero.

In una qualsiasi provincia del Nordest, butterata dal cemento e ingentilita dalla cartellonistica stradale, si incontrano, si sfiorano o si evitano accuratamente uomini e donne tragicamente normali.

O comicamente anormali.

Il territorio sfigurato, e ora anche alluvionato, è lo specchio di quello che sono diventati o stanno diventando. Eppure proseguono incessantemente verso una meta che non conoscono nemmeno loro.

Personaggi affaccendati e trafelati, stanchi ma veloci, percepiscono in modo vago e discontinuo la metamorfosi locale e personale, ma la subiscono passivamente. E a chiunque chieda loro «Sei felice?», questi rispondono entusiasti: «Sono felice».

Un tragicomico spaccato antropologico ambientato in una delle aree geografiche italiane che ha subito maggiori cambiamenti nell’arco dell’ultimo decennio.

Una realtà rappresentata dai media spesso in forma superficiale e stereotipata, che si rivela essere molto più di una semplice “locomotiva d’Italia”, e che va ben oltre le imprese e la politica.





 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 












Lucky Red: Pom Poko in vendita dal 23 Febbraio 2011




Apprendiamo attraverso lo shop online della Lucky Red, che il film Pom Poko sarà in vendita dal 23 febbraio 2011.

Il film è stato realizzato dallo Studio Ghibli con la regia di Isao Takahata, famoso per opere come Una Tomba per le Lucciole, Only Yesterday ecc.. oltre che per essere co-fondatore del prestigioso studio d'animazione insieme ad Hayao Miyazaki.

Trama: Pom poko è la favola dello scontro tra la moderna urbanizzazione e la natura. Un gruppo di Tanuki abitanti delle colline Tama è costretto ad abbandonare le case a causa del rapido sviluppo e della costruzione di nuovi edifici e centri commerciali. Visto che diventa sempre più difficile trovare cibo e rifugio, decidono di lottare tutti insieme per preservare il loro habitat. I Tanuki hanno perfezionato l'antica arte della trasformazione fino a potersi muovere come gli esseri umani su due gambe. Usano così questi poteri per limitare l'avanzamento dell'urbanizzazione. Ma sarà sufficiente?
Caratteristiche DVD:

Regia: Isao Takahata

Nazione: Giappone

Genere: Animazione

durata: 114’

Visto censura: film per tutti

N°dischi: 1

Sottotitoli: Italiano, Italiano n/u

Schermo: 1.85:1 - 16/9

Formati audio: Dolby Digital Stereo 2.0, Italiano e Giapponese

Contenuti Extra: Storyboard completo del film


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 













Install anime: un giovane uomo controlla i sigilli divini




Anipicture e Asahi Production (Super Robot Taisen OG: The Inspector, ha coprodotto Blue Drop: Tenshi-tachi no Gikyoku; Cross Game, e i sette più recenti film di Doraemon, ma ha contribuito ad innumerevoli famosi anime, specie per la fotografia) hanno lanciato un sito web per la loro nuova coproduzione: l’anime Install.

News18309.jpg


La storia si incentra su Chikage Kamiyashiro, un ragazzo che possiede “l’Install”, ossia il potere di controllare i 108 sigilli conosciuti col nome di “In”, che sono stati rubati agli dei. Chikage rimarrà coinvolto, insieme a Mahiru (Rena Tsuzuki) una sua amica d’infanzia, nelle battaglie che avranno luogo nella sua città natale, Takaamahara.
Yoshinobu Sena ha creato e scritto il progetto ed ora lo sta dirigendo, infine da la voce al personaggio principale; Mika Sawada e Ryoichi Murata curano il character design, mentre Akito Fujii compone le colonna sonora.








 
Italycomics e Comma 22: chi li ha visti?



A sorpresa i numeri di Dicembre e Gennaio di Anteprima non hanno presentato le uscite di tre editori distribuiti fino ad allora in esclusiva proprio da Pan, mentre Italycomics è l’editore esclusivista di Alastor assente nonostante le numerose novità annunciate su Mega.

GP Publishing e Kappa Edizioni hanno reso nota la nuova situazione distributiva: la prima passando a Messaggerie Libri, la seconda ad Alastor S.r.l. (come si può leggere dalla checklist delle uscite di questa settimana).

Comma 22 non è presente da due mesi su nessuno dei due cataloghi, fatto che potrebbe far pensare che non abbia novità da annunciare.

Italycomics, invece, ci aveva segnalato come le proprie novità non siano state inserite su Anteprima di Dicembre per “motivi di spazio“:

“The Hedge Editor 25 novembre 2010 – 10:28A me invece è stato confermato che Italycomics NON sarà su Anteprima di Dicembre. La motivazione sarebbe che lo spazio a noi destinato è stato usato diversamente per questo mese. Nei prossimi si vedrà.”
Con l’Anteprima di Gennaio, come già scritto in apertura, per la casa editrice romana che pubblica Angel di Joss Whedon la situazione si è ripetuta nonostante altri editori esclusivisti di Alastor, come Planeta DeAgostini e Magic Press, abbiano goduto non solo di maggiore spazio rispetto al solito, ma anche dell’inserimento delle immagini dei propri prodotti!

L’editore ha quindi informato i lettori interessati attraverso la propria bacheca di Facebook:

“Attenzione: abbiamo preso atto che le fumetterie servite da Pan Distribuzione e da Star Shop, salvo che non li avessero in abbonamento, NON hanno ordinato le nostre novità annunciate a Dicembre e Gennaio, compresi i nuovi numeri di Angel dal 6 al 12 e Spike 1 e 2. Chi vuole essere certo di trovarli quando usciranno chieda rassicurazioni alla propria fumetteria.”
Abbiamo contattato Pan via mail per chiedere delucidazioni sulla vicenda, restiamo in attesa di una risposta che tempestivamente vi comunicheremo.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Anime per Maji de Watashi ni Koi Shinasai!, un harem a base di bushido



Una nuova visual novel approda nel mondo degli anime, questa volta a godere di un adattamento sarà Maji de Watashi ni Koi Shinasai!!, un eroge (un dating game per adulti) realizzato dalla Minato Soft.

News17945.jpg

Conosciuto anche con il nome di Majikoi, Maji de Watashi ni Koi Shinasai!! (“Amami seriamete!!”) è incentrato sulla figura di Yamato Nanoe, un normale studente circondato, come nella miglior tradizione, da un cast di avvenenti fanciulle. Queste ultime tuttavia non sono normali ragazze, non solo infatti sono abili combattenti, ma ognuna di esse incarna una specifica virtù del Bushido: onestà, coraggio, benevolenza, rispetto, e rettitudine.

A dirigere gli animatori dello studio LARC sarà Keitaro Motonaga (Katanagatari, School Days), che per l’occasione potrà contare sulla sceneggiatura di Katsuhiko Takayama (Ga-Rei: Zero, Soredemo Machi wa Mawatteiru) e il character design di Mayumi Watanabe (Freezing, Yoshinaga-san'chi no Gargoyle). La parte audio, invece, sarà curata dalla Dax Production. con la supervisione di Yasunori Ebina (Naruto, Toaru Majutsu no Index).

Maji de Watashi ni Koi Shinasai!! è il secondo videogioco sviluppato dalla Minato Soft ed è ambientato nello stesso mondo e a soli due anni di distanza dal precedente lavoro della stessa SH, Kimi ga Aruji de Shitsuji ga Ore de. Opening Theme della visual novel è “Ai de Kiru nara Itakuna~i” ed è cantata dalla doppiatrici che hanno prestato la voce alle protagoniste femminili del gioco.

Opening Maji de Watashi ni Koi Shinasai!









 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Harry Moon di Federico Memola interrotto da Planeta DeAgostini?



Il primo progetto editoriale tutto italiano, Harry Moon, della casa editrice iberica Planeta DeAgostini, dopo sole 4 uscite (delle 12 inizialmente previste) sembra essere già arrivato al capolinea.

I dettagli non sono ancora noti, Memola ha affermato nel proprio blog:

A quanti stessero aspettando il quinto numero di Harry Moon, vorrei solo dire che possono tranquillamente investire i soldi previsti in qualcos’altro. Mi farebbe piacere se si trattasse comunque di fumetti, ce n’è davvero bisogno!Di più non posso aggiungere, mi spiace: non solo perché la situazione in atto è ancora “magmatica”, ma soprattutto perché spetta in realtà alla casa editrice scegliere i tempi e le modalità per la divulgazione di certe informazioni.
Federico Memola, inoltre, aggiunge sul forum di ComicUs:

[...] i possibili sviluppi non dipendono da me: la Planeta si sta muovendo in una certa direzione e non so quindi che cosa accadrà.
A spiacermi più di ogni altra cosa è che questa notizia giunge a chiudere (non in bellezza, purtroppo!) la mia esperienza nel campo del fumetto bonellide. Comunque fosse andata, infatti, avevo già deciso che Harry Moon sarebbe comunque stato il mio ultimo progetto di questo formato. Lavorare secondo le modalità che esso comporta, al di fuori della Bonelli, è troppo impegnativo, stressante ed è anche divenuto economicamente poco conveniente. Nel mio caso, è stata soprattutto la spia dell’energia in riserva che mi ha fatto prendere una simile decisione. Gli ultimi sei anni mi hanno letteralmente prosciugato, e non creativamente, ma proprio come forze. Quindi ho capito che era venuto il momento… No, che era fisiologicamente necessario ricaricarsi e al contempo approfittarne per cercare nuovi stimoli. Non ho idea di dove mi porterà questa strada, ma è proprio per questo che vale la pena intraprenderla.

Intanto grazie a tutti per avermi seguito su Zona X, Jonathan Steele, Rourke o Harry Moon. Fra alti e bassi, per me è stato comunque un bel viaggio. [...]
Non appena avremo maggiori informazioni vi informeremo prontamente.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Ken il guerriero, il film in onda su Man-ga



Direttamente dalla pagina di Facebook e dal sito di Man-ga ecco giungere l’annuncio della messa in onda di Ken il guerriero – Il film (1986) sabato 12 febbraio alle 22:00 e in replica domenica alle 13:00 e alle 00:00

Il guerriero della scuola di Hokuto arriva nuovamente in TV con un lungometraggio che ne ripercorre la storia, inserendo però importanti differenze nella trama e nel trattamento dei personaggi.

Inalterato il senso generale del racconto, che vede Ken, maestro della scuola di Hokuto, percorrere le terre devastate dall’olocausto atomico alla ricerca della donna amata e dell’uomo che l’ha rapita; ma l’intero film punta ora allo scontro tra Ken e il gigantesco Raoul, il brutale e tormentato fratello maggiore.

A differenza della serie televisiva il film, interamente ridisegnato, non censura le scene più violente e rende con maestria l’atmosfera di disperazione e potenza che avvolge il destino dei personaggi.

Inalterato lo staff dei creatori che riprende in toto quello televisivo, ma con una ricchezza di dettagli e di animazione garantita dalla destinazione cinematografica e dalla risposta alle aspettative di un pubblico fedelissimo e affascinato.

TITOLO ORIGINALE: SEIKIMATSU KYUSEISHU DENSETSU HOKUTO NO KEN

ANNO DI PRODUZIONE: 1986

GENERE: Azione, avventura

COPYRIGHT IMG: © Buronson, Tetsuo Hara/NSP 1984 © Toei Animation 1986

DOPPIATORI:

Kenshiro: Sergio LuziJulia: Ludovica Marineo

Bart: Graziella Polesinati

Lynn: Ludovica Marineo

Shin: Massimo Milazzo

Rei: Francesco Caruso Cardelli

Jagi: Marcello Mandò

Raoul: Goffredo Matassi

Ryuken: Massimo Milazzo

Heart: Marcello Mandò

Narratore: Goffredo Matassi




 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Noritaka: il manga torna in una nuova edizione dal 10 Febbraio




Torna il divertentissimo Noritaka con la nuova edizione da parte di Planet Manga!




Noritaka-cover.jpg

Dal 10 Febbraio tornerà nelle fumetterie italiane il manga Noritaka (titolo originale Hakaiou Noritaka!) di Hideo Murata e Takashi Hamori, dopo la prima pubblicazione di Comic Art più di 10 anni fa, interrotta a tre volumi dalla fine della serie.

Il manga parla di Noritaka Sawamura, un giovane e maldestro studente delle superiori, bersaglio dei bulli della scuola e incapace di essere ammesso a qualsiasi club sportivo scolastico, o quasi. Riuscirà infatti ad entrare nell’infimo e bistrattato club delle “arti marziali miste”, la kickboxing. Noritaka comincerà ad allenarsi e a perfezionarsi nell’arte marziale imparando le tecniche più esilaranti e idiote, passando per combattimenti assurdi ma incredibilmente coinvolgenti. Per fare colpo sulla ragazza più bella della scuola dovrà diventare un duro!

Noritaka è stato serializzato in Giappone sulla rivista Weekly Shonen Magazine di Kodansha a partire dal 1991. E’ un manga molto divertente, con gag azzeccatissime e grandi scene di combattimento. Il disegnatore, Takashi Hamori, ha uno stile grafico molto pulito, nitido e umoristico che accompagna una storia capace di catturare il lettore per tutti i volumi del manga.

Noritaka – Il Re della distruzione! (titolo completo italiano) si comporrà in totale di 27 volumi ed il primo volume della nuova edizione Planet Manga sarà disponibile dal 10 Febbraio.

Noritaka – Il Re della distruzione!11,5×17,5, B.

200 pp., b/n, con sovraccoperta

Euro 5,90
Inoltre dal 10 Febbraio sarà disponibile anche il Noritaka Pack a 9,90 € (invece che 11,80) contenente i primi 2 volumi del manga più un adesivo omaggio.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Detective Conan: un nuovo Special TV Live-Action in arrivo.



Per celebrare il 15^ anniversario della serie animata trasmessa in TV, sul decimo volume di Weekly Shonen Sunday edito da Shogakukan veniamo informati del fatto che è in produzione uno speciale Live-Action di Detective Conan basato sul manga.

Purtroppo non si hanno altri dettagli a riguardo, e saranno svelati solamente nel numero seguente su questa stessa rivista il 9 Febbraio 2011.

Conan_01-4-300x108.gif

Questo non è il primo Live-Action che viene fatto sul Detective Conan, infatti in passato ne sono stati realizzati due:

Meintantei Conan 10 shuunen drama special: Kudo Shinichi he no chosenjo ~Sayonara made no prologue~ (Detective Conan drama special per il 10º anniversario: Lettera di sfida per Shinichi Kudō ~Il prologue dell’addio~). Realizzato nel 2006 con la durata di 89 minuti.

Meitantei Conan: Kudō Shinichi no fukkatsu! ~Kuro no soshiki to no confrontation~ (Detective Conan: Il ritorno di Shinichi Kudō! ~Confronto con l’Organizzazione Nera~). Film realizzato nel 2007, dopo il grande successo riscosso dal primo, e dura anche questo 89 minuti.

Come ben saprete di Detective Conan oltre a film e anime è presente anche la serie manga, attualmente arrivato fino al 70° volume in Giappone, edito da Shogakukan, mentre in Italia ha raggiunto il 67° volume ed è edito da Star Comics.

La serie animata invece conta fino ad ora 603 episodi in Giappone, ed è tutt’ora in corso, mentre in Italia si è momentaneamente interrotta al 538 (490 se si usa la numerazione giapponese).


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











GP Publishing: cambiamenti nell’assetto distributivo e ritardi




A PROPOSITO DEI TITOLI GP


Cari amici,

come avrete notato, dal 1 gennaio vi sono stati importanti cambiamenti nell’assetto distributivo del mercato delle fumetterie per quanto riguarda i titoli GP Publishing. Queste novità hanno causato comprensibili ritardi nell’uscita in fumetteria di alcuni titoli del nostro catalogo.

Alcuni di questi titoli, tuttavia, sono stati regolarmente distribuiti nel canale delle edicole, e questo fatto ha generato un po’ di confusione e qualche malumore presso alcuni gestori di librerie specializzate, ma è in realtà inevitabile per la natura stessa dei rapporti distributivi con le edicole stesse.

GP Publishing è ben consapevole del ruolo fondamentale che le fumetterie rivestono nella promozione e commercializzazione dei fumetti, ma ci tiene a sottolineare che è al tempo stesso vincolata contrattualmente dalle normali regole del gioco che vigono nel canale delle edicole.

Regole del gioco molto semplici che recitano che se un titolo ha una periodicità, questa periodicità deve necessariamente essere rispettata, pena la mancata reperibilità del titolo sul canale.

In sintesi: non possiamo evitare di distribuire i prodotti in edicola, ma assicuriamo ogni utile sforzo per allineare le tempistiche e valorizzare al meglio la vendibilità del nostro prodotto nel mercato fumetteria sin dal prossimo mese.

Vista la situazione eccezionale, ringraziamo i lettori e le fumetterie per la pazienza e la collaborazione.

Invitiamo le fumetterie che volessero ricevere informazioni puntuali sui nostri titoli e le nostre offerte, a contattarci alla seguente e-mail: commerciale@gpdistribution.it o allo 059816411.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Idol e manga: dopo le AKB48 anche gli Arashi diventano un manga



Il quotidiano Asahi Shimbun ha pubblicato uno speciale di otto pagine chiamato "Arashi meets Manga", che raffigura i cinque componenti del gruppo idol maschile Arashi, disegnati da cinque differenti mangaka. I membri della band hanno lavorato alle versioni anime o live action, come attori e doppiatori, in cinque serie, e i mangaka autori delle opere in questione, ne hanno disegnato il ritratto.

News18504.jpg

Taiyo Matsumoto, autore di Tekkonkinkreet ha disegnato Kazunari Ninomiya, che ha doppiato il personaggio di Kuro, nel film tratto dal manga.

Chica Umino, autrice di Honey & Clover, ha raffigurato Sho Sakurai, che ha prestato il volto a Yuuta Takemoto, nel live-action tratto dal manga.

Yoko Kamio, autrice di Hana Yori Dango, ha ritratto Jun Matsumoto, che ha interpretato il ruolo di Tsukasa Domyoji nei due live action per la tv tratti dal manga.

Kenji Nagatomo, autore di Bartender, ha rappresentato Masaki Aiba, protagonista della live action per la tv, tratto dal manga.

Fujiko Fujio A, autore, tra le tante opere, di Kaibutsu-kun (Carletto il principe dei mostri) ha disegnato Satoshi Ohno, che interpreta Kaibutsu-kun nella serie tv omonima.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Honto ni Atta! Reibai-Sensei: gatti, morti che parlano e tante risate



Il numero di marzo della rivista Monthly Shonen Rival di Kodansha, annuncia che in primavera verrà lanciato un adattamento animato televisivo del manga 4-koma Hidekichi ni Atta! Reibai-Sensei di Matsumoto Honto. Al momento non vi sono notizie sullo staff di produzione.

News18394.jpg


La commedia soprannaturale ruota attorno Juri Kibayashi, una maestra dell’occulto, il cui hobby è parlare con i morti, e il cui talento speciale è l'esorcismo. Kibayashi-sensei sa tutto il mondo sul al di là, ma nulla del nostro mondo, al di qua.
Il manga è stato serializzato in Monthly Shonen Rival, dal numero inaugurale della rivista nel 2008, mentre il volume sesto volume è uscito lo scorso novembre.

News18391.jpg
News18392.jpg
News18393.jpg





 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Nuova serie per Hideyuki Yonehara (Dämons)



Hideyuki Yonehara (autore di Dämons, opera pubblicata in Italia da J-Pop) pubblicherà una sua nuova serie a partire dall’8 febbraio prossimo, sulle pagine del quinto numero della rivista Young Champion di Akita Shoten.

Quest’opera si intitola Vision Noa e ha come protagonista Noa Shimada, un giovane liceale, che un giorno incontra sulla scena di un crimine un detective che cambierà in maniera radicale la sua vita…

Fonte : ANimeclick ; Manga4Ever ; Nanoda ; Man-ga


 
Inuyasha: The Final Act, il finale oggi pomeriggio su MTV



Sono passati 10 anni da quando MTV trasmise il primo episodio di Inuyasha, nel lontano 6 novembre 2001, e oggi le avventure del mezzo demone, di Kagome, Miroku, Sango, Shippo e Kirara volgeranno finalmente al termine, con la trasmissione degli ultimi due episodi a partire dalle ore 15.00, in replica domani mattina alle ore 10.00, dopo Full Metal Panic! The Second Raid.

Lasciamo a disposizione questa notizia per le vostre impressioni sul finale della serie.

News11409.jpg



Quest’ultima stagione dell’Anime è stata caratterizzata da un cambio delle voci nostrane delle serie 2-6, vedendo il ritorno dei doppiatori della prima, Massimiliano Alto, Federica De Bortoli e Stella Musy nei panni di Inuyasha, Kagome e Sango.

Dynit farà uscire i 26 episodi di Inuyasha: The Final Act in due cofanetti da tre DVD ciascuno, insieme ad un booklet. Il primo sarà disponibile da fine marzo.

Ricordiamo, infine, che MTV ha disponibili sul proprio sito gli episodi in streaming di Inuyasha: The Final Act, assieme a tutti quelli della sesta stagione.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Giappone: news flash dal mondo dei manga



Tetsuya Hasegawa (autore di Napoléon) pubblicherà un nuovo lavoro in Manga in Goraku #2251, in vendita dal prossimo 11 febbraio, che sarà intitolato Warau, Koroshiya. La storia seguirà la vita quotidiana di un killer.

Hideyuki Yonehara (autore unico di Avanti tutta Coco!, e disegnatore di Damons per il concept di Osamu Tezuka) inizierà una nuova serie, in Young Champion # 05 della casa editrice Akita Shoten, in vendita dall'8 febbraio, che sarà intitolata Vision Noa.

Noa Shimada è un normale studente un po' timido, ma un giorno incontra, sulla scena di un crimine, un investigatore, questo incontro cambierà il suo destino per sempre...

99, manga di Toshinori Sogabe (Orange Delivery, Go! Tenba Cheerleaders), si è concluso, mercoledì 29 gennaio, sulle pagine di ComicGum # 03. Il 3 ° ed ultimo volume, della serie iniziata nel 2009, uscirà il 25 marzo.

La storia si svolge a Edo, durante un fortissimo terremoto arrivano all'orizzonte delle navi nere. Yurika che ha perso i suoi "poteri" e per recuperarli, va trovare Tasuke, un pittore…

News18400.jpg

In Shounen Jump # 09, in vendita dal 31 gennaio, e in ristampa in Shonen Jump #10 il 7 febbraio, Teppei Fukushima (autore di Samurai Usagi), pubblicherà una storia di 43 pagine: Getsu, Sui, Kin, ha Swiming, che sarà incentrata sul nuoto, come si desume dal titolo.

Masasumi Kakizaki (Illustratore di Rainbow nisha rokubô no shichini) pubblicherà un oneshot in, di due 2 capitoli, in Shounen Sunday # 11, in vendita dal 9 febbraio e in Shounen Sunday # 12, in vendita il 16 febbraio. Sarà intitolato Pestiarius e conterà 84 pagine. La storia si svolgere nella antica Roma, seguiremo la vita dei due gladiatori.

Sulle pagine di Comic Birz # 03 si conclude Genei Hakurankai (I Misteri di Taisho) di Kei Toume (Kurogane; Fuguruma Memories; Vita da cavie; A casa di Momo). Il Quarto ed ultimo volume uscirà in primavera. La serie è iniziata nel 2000 sulla rivista Be Street, ma nel 2003 è stata trasferita. Apprendiamo anche che l'autrice inizierà una nuova serie il prossimo autunno, sempre su Comic Birz.

Satoshi Yoshida(Birdman Rally, Dada, Shonan Bakusozoku) inizierà una nuova serie in Gekkan Spirits #04, in vendita dal 26 febbraio, che si intitolerà Shichigatsu No Hone. In realtà l'autore per celebrare il trentennale di Big Comic Spirits di Shogakukan, ha già pubblicato i primi 4 capitoli sulla rivista; quindi è il quinto capitolo che sarà pubblicato in Gekkan Spirits # 04. Seguiamo le orme di un giovane che vuole diventare un mangaka.

News18401.jpg



Oz, manga di Seigo Tokiya si è concluso il 27 gennaio sulle pagine di Comic Alive # 03. Il sesto ed ultimo tabokon, della serie iniziata nel 2008, uscirà in aprile.

La terra è afflitta da: inquinamento, mancanza di risorse, aumento smisurato della popolazione;

per risolvere questi problemi, l'unione degli uomini ha creato uno spazio virtuale chiamato "GAIA", dove far vivere l'umanità. Yuri, un normale studente, viene in possesso di una carta "Oz", che offre la possibilità di tornare al mondo reale, solo che appare una misteriosa ragazza reclamandone la titolarità.Yuri viene involontariamente coinvolto in una battaglia per l'uso di OZ e per l'esistenza di Gaia.

Contestualmente alla pubblicazione dell'ultimo capitolo di Team Medical Dragon, in Big Comic Superior, apprendiamo che Nogisaka Taro, il disegnatore del celebre chirurgo, inizierà una nuova serie in primavera, viene dato solo questo vago annuncio e nulla di più.

Il magazine Comic Rush passerà dall'editoria cartacea all'editoria on line. I suoi contenuti saranno disponibili in formato elettronico dal primo marzo, mentre l'ultimo formato cartaceo di JIVE Ltd., sarà l'uscita di marzo, pubblicata a febbraio. I manga sono già disponibili in download per i computer sul sito di Comic Rush, mentre per le applicazioni per iPad, iPhone ed Android bisognerà attendere la seconda metà di febbraio - inizio marzo. La rivista uscirà il primo giorno di ogni mese al costo di 450 yen (4 euro circa).

La rivista al momento pubblica i seguenti manga:

Bushitsu no Dwarf-chan di Imusanjo Maru Dere di Yoshihisa Inoue

Yuusha Raideen e lo spinoff God Bird di Yuichi Hasegawa

Shinyaku Ōkami ga Kuru! di Hanamaru Nanto

Brafman Over Boost di Renga Kijima

Copyhan: Saya to Sayu no Daisakusen di KEI

Tama Hime di Yasuyuki Tsurugi

Tona-Gura! di Hidetaka Kakei

Shinakoi di Yūya Kurokami e Karuna Kanzaki

Voice Actress's Theater Papaion! Mizuhara-san di Kaoru Mizuhara e Takashi Konno

Hokuto-chan no Nanatsuboshi di Samui Kitagawa e Maika Netsu

Aku no Meshitsukai di Miyao Nekoyama

Denki no Hanayome di Masahiro Takatani

Brush Up di Koha Hakoda

Akuma de Moteru ××× di Aya Tsutsumi

Mimi Mimic di Monta Tokita

Cocoa no Kekkon Internet Marriage di Ashita Morimi

Ozanari Dungeon Tactics di Motoo Koyama





 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Immortal Rain: il manga si concluderà in 12 volumi




Termina in Giappone Immortal Rain, shojo manga di Kaori Ozaki.




Immortal-Rain-cover1.jpg

Il prossimo 28 Marzo terminerà il manga Immortal Rain di Kaori Ozaki; la serie sarà composta in totale da 12 volumi.

Immortal Rain (titolo originale Meteor Methuselah) inizia la serializzazione sulla rivista Wings di Shinshokan a partire dal 1998 per passare poi nel 2009 su Web Magazine Wings, rivista on-line dello stesso editore.

Immortal Rain parla di Machika, giovane ragazza desiderosa di vendicarsi con Rain Jewlitt, noto come il Methuselah (Matusalemme), per vendicare la morte del nonno (conosciuto come Zol “il mietitore di anime”). Rain Jewlitt è però un essere immortale e cinico pronto ad uccidere chiunque voglia catturarlo per scoprire il suo segreto per la vita eterna. Però, quando Machika e Rain si incontreranno, comincerà un rapporto molto diverso fra i due da quello che doveva essere invece una spietata vendetta.

Il manga è attualmente inedito in Italia.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Happy Kappy: l’anime andrà in onda ad aprile 2011 in Giappone



Tramite il sito web del rivenditore di giocattoli Takarajima Create Group apprendiamo la notizia dell’adattamento animato del manga shojo “Happy Kappy” di Rino Mizuho.

Happy Kappy narra la storia di Suguri Kinoshita, una bambina di nove anni, che ama gli animali e gli accessori alla moda.

Un giorno mentre è in giro a comprare dei materiali per realizzare accessori s’imbatte in una creatura dalle fattezze di piccola una roccia. Spinta dalla curiosità di vedere come starebbe sopra ad un braccialetto si avvicina e cosi facendo scopre che la creatura si chiama Kappy, principe di Kapimeshia….

Sin dal 2007 il manga è stato pubblicato su Shogakukan Shogaku Ichinensei e Pucchigumi magazines.

Quest’ultimo gestisce anche le pubblicazioni del manga di Jewelpet Tinkle, Stitch! e Lilpri ed hanno tutti in comune il fatto di essere stati successivamente adattati ad anime.

Ricordiamo che Mizuho ha creato anche The Magic of Chocolate, un horror manga anch’esso adattato ad anime, in cui si narra la storia di una ragazza cioccolataia di nome Chocolat Aikawa, che realizzerà i desideri della gente bisognosa e in difficoltà che entrerà nel suo negozio. Il Chocolat Noir.

Concludo segnalando che Takara Tomy Arts, in base agli accordi già stabiliti tra le parti, realizzerà cinque diverse varietà di specchi e pettini di Happy Kappy, che saranno venduti in Giappone nei primi giorni di aprile.

Fonte : Animeclick ; Nanoda ; AnimeNetwork


 
Itsuka Tenma no Kuro Usagi, tutto cambia quando gli incubi sono realtà



Il sito ufficiale dell’anime Itsuka Tenma no Kuro-Usagi (Itsu-Ten), che sarà tratto dalla lightnovel di Takaya Kagami (The Legend of the Legendary Heroes/DenYūDen), rivela che in attesa della preannunciata serie anime televisiva, un’edizione limitata della novel recherà in allegato un DVD.

Il disco conterrà un OAD: un episodio originale, che non sarà trasmesso in TV.

News17839.jpg

Nell’ambito del "super reader participation project" (progetto di partecipazione di super lettori) i fan di Itsu-Ten potranno inviare fanfiction e suggerimenti riguardo ai personaggi sull’account di Twitter del prodotto, inserendo il tag #itsutenanitsuku. Kagami in persona prenderà in considerazione le idee più brillanti e meritevoli per il concept di questo episodio speciale.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Kimi to Boku: il flash anime diventa un live-action



Il popolare anime in flash Kimi to Boku (Tu ed io) otterrà un film live-action che uscirà a Maggio e che avrà come attore protagonista Aoi Nakamura.La cantante e attrice Maaya Sakamoto darà la voce a Gin-Ō-gō, il gatto americano dal pelo corto che sarebbe il Boku (Io) del titolo, mentre Nakamura reciterà la parte dell’aspirante mangaka che è il Kimi (Tu) del titolo. La storia parla dell’amicizia tra il gatto e il giovane da quando si incontrarono la prima volta a quando si separano.

Kimi to Boku © 2001/2004-2009 Shigeru Yamagara / Universal Radio/URS LLC.

Shigeto Yamagara, l’autore dell’anime, basò il suo anime flash, autoprodotto, su delle sue esperienze di vita reali. La pagina web da cui è possibile vedere l’anime online, dal giorno del lancio nel 2001 ha avuto ben 4.8 milioni di visitatori. L’anime è stato tradotto in inglese con il titolo Everlasting Heart. Yamagara, dopo il successo della versione animata, ne trasse un libro, pubblicato nel 2009. L’anime di Yamagara non ha relazioni con il manga omonimo di Kiichi Hotta.

Maaya Sakamoto contribuirà alla colonna sonora del film con la canzone “Tegami” (Lettera) che è stata incisa sul suo ultimo album, You can’t catch me. Nel film saranno anche presenti le musiche di Johann Pachelbel, noto per “Canon in D major”. Takashi Kubota (Bad Boys, Mr. Children’s “Hibiki” music video) sarà il regista del cortometraggio, che durerà 45 minuti.

Fonte : Animeclick ; Manga4Ever


 
AnicA PV: 4progetti, 1.8 milioni di € per giovani animatori nipponici



Il "Progetto di formazione per giovani animatori 2010" (Young Animators Fostering Project 2010), ha rilasciato un video promozionale per i quattro anime, che erano stati selezionati l'anno scorso da un comitato istituito ad hoc:









 
Lucky Red: Porco Rosso in vendita dal 9 marzo 2011



Dopo l'annuncio dell'imminente inizio delle vendite del film Pom Poko del regista Isao Takahata.

In questi giorni, sempre grazie allo shop online della Lucky Red, apprendiamo che anche Porco Rosso del regista Hayao Miyazaki (Ponyo sulla Scogliera, Il mio vicino Totoro), sarà in vendita a partire dal 09 marzo 2011.

Trama: Regia: Marco Pagot è un asso dell'aviazione militare italiana che, in seguito ad un misterioso incidente durante la Prima Guerra Mondiale, assume per magia l'aspetto di un maiale antropomorfo. Con il nome di battaglia di Porco Rosso, a bordo del suo idrovolante vermiglio, decide di ritirarsi dal mondo militare e di guadagnarsi da vivere facendo il cacciatore di taglie. Ma l’arrivo del pilota americano Curtis, assoldato dai Pirati del Cielo, lo costringerà a nuove battaglie sui cieli dell’Adriatico, continuando a combattere contro il fascismo per la salvaguardia dell’umanità e per la riconquista di un perduto amore.


>> Porco Rosso: Trailer <<











 
Promozione To Love Ru: Lista Fumetterie aderenti



Come ti ho annunciato qualche giorno fa, Star Comics ha indetto una promozione per To Love Ru nella quale, per il debutto dell’uscita del primo volume, il manga verrà messo in vendita al prezzo di lancio di 1,90 € anziché 4,20 €.

Di seguito troverete il PDF con l’elenco di tutte le fumetterie d’Italia che hanno aderito a questa iniziativa.

Ricordo anche che questa promozione sarà valida dal 15 Febbraio al 15 Marzo 2011 e che con il primo volume riceverete in omaggio il segnalibro di TO LOVE RU.

Affrettati!



fonte : Nanoda


 
Qui disponibile lo Star Preview (n.9) online:

http://issuu.com/edizionistarcomics/docs/starpreview9

Trapelano prezzi ed edizioni delle novità dei prossimi 2/3 mesi.

RINNE # 1 (EXPRESS # 139)Rumiko ‘INUYASHA’ Takahashi

La nuova serie della Principessa del Manga !!!

192 pag. – b/n - € 4.20

SHI KI # 1 (KAPPA EXTRA # 149)

Una catena di morti misteriose ed inspiegabili terrorizza un villaggio immerso nelle montagne del

Giappone: vampiri?

Ryu Fujisaki e Fuyumi Ono

192 pag. – b/n - € 4.20

GENNAKU PICASSO # 1 (MITICO # 178)

Usamaru Furuya

Arte e inconscio per una storia originale e splendidamente illustrata

256 pag. – b/n - € 5.90

MAGIC KNIGHT RAYEARTH 2 NEW EDITION # 1 di 3 (FAN # 142)

Clamp… riveduta e corretta !

224 pag. – b/n - € 4.90

Q AND A # 1 (STORIE DI KAPPA # 191)

L’ultima creazione del maestro Mitsuru Adachi

192 pag. – B/N e COLORI

con sovracoperta.

solo in fumetteria
 
In arrivo un film per il wrestler più forte e generoso: l’UomoTigre



Hisao Maki, il fratello minore del defunto mangaka Ikki Kajiwara, ha annunciato che produrrà un adattamento in film live-action del celeberrimo Uomo Tigre (Taiga Masuku); il lungometraggio debutterà nelle sale nipponiche a novembre, mentre le riprese inizieranno a maggio.

Come la maggior parte di voi già saprà, “uomo tigre” è l’alterego di Naoto Date, un wrestler mascherato giapponese invincibile e dall’animo nobile, poiché, sia nell’anime, che nel manga a lui dedicati, lotta per i bambini di un orfanotrofio.

News17317.jpg



Ultimamente la figura del lottatore mascherato ha guadagnato gli onori della cronaca, visto che la sua condotta ha ispirato un misterioso benefattore. La mattina di Natale sono stati donati 10 zainetti del valore di 30.000 Yen (circa 276 euro) l'uno, ai piccoli pazienti di un centro psicopedagogico di Maebashi, da un anonimo firmatosi Naoto Date. Il fan dell’Uomo Tigre ha creato una schiera di emuli, così, nell’ultimo periodo, centri per la cura dei bambini e orfanotrofi hanno ricevuto ogni sorta di doni: cibo, giochi, denaro e quant’altro.

Non potendo di certo sottrarsi a questo trend virtuoso, anche Maki ha voluto dare il suo contributo personale, creando la “Fondazione Naoto Date”.

Molti si chiederanno: ma questo Maki che cosa ha fatto di suo nel modo dei maga e dell’animazione? Ebbene anch’egli, come il fratello, è un artista, ha scritto la storia del manga WARU e ha collaborato alla creazione dell’anime Joe vs. Joe (Futari no Joe).


 

 

 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Nuovo anime Sunrise: combattenti bishojo nel "futuro Giappone feudale"



Sul numero di marzo della rivista Dengeki Bunko Magazine di ASCII Media Works, in vendita dal 10 febbraio, viene rivelato che la Sunrise sta producendo un adattamento in anime per Kyokaisen-jo no Horizon, light novel di Minoru Kawakami, illustrata da Satoyasu.

La storia è ambientata in un lontano futuro, in cui il Giappone è frantumato in domini feudali, sotto il controllo di nazioni straniere in lotta tra loro. In questo contesto bellico si muovono coloro che potrebbero decidere le sorti della guerra: gli studenti di Musashi, una città fluttuante composta da otto navi volanti.

Kawakami lavora alla serie dal 2008 e a settembre ha concluso la terza saga, ognuna delle quali è a sua volta composta da tre volumi.

News18642.jpg
News18643.jpg
News18644.jpg




 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Yamato: iniziativa scrivi la tua recensione!



Recentemente Yamato ha indetto una nuova iniziativa dedicata a tutti gli amanti di anime: Scrivi la tua recensione per Yamato!

Riporto di seguito il loro comunicato:

Prende oggi il via un nuova iniziativa indetta da Yamato, dedicata a tutti gli appassionati di anime e di scrittura.

Abbiamo deciso di dare spazio alle vostre opinioni creando una nuova e apposita sezione nello spazio My del nostro nuovo sito da poco on line. Potrete raccontarci cosa ne pensate delle serie, dei film o dei personaggi del catalogo Yamato, scrivendo una recensione sui prodotti che vi sono piaciuti di più e specificando il perché.

Inviate i vostri articoli entro il 30 maggio 2011 all’indirizzo ufficiostampa1@yamatovideo.com

Gli scritti più belli verranno pubblicati, tutti rigorosamente accompagnati del nome dell’autore.

Vi ricordiamo infine che non ci sono limiti di battute, lasciate libera la vostra penna e buon divertimento!

NOTE: Yamato s.r.l. si riserva il diritto inderogabile e insindacabile di decidere in merito alla pubblicazione del materiale ricevuto, che potrà essere utilizzato per intero o in parte.


Fonte : ANimeclick ; Nanoda


 
Estratto del 5° question time di GP Publishing sulle loro pagine facebook:

ED ECCOCI QUI, FINALMENTE!

Innanzitutto iniziamo col scusarci col ritardo, ma potete capire che è un periodo un pò particolare, non si fa altro che correre avanti e indietro...

Ecco, comunque, le risposte, mancano quelle relative alle domande degli ultimi giorni che saranno nella prossima rubrica!

Ricordo che, per avere risposta a una delle vostre domande, dovete postarle sulla bacheca del gruppo facebook oppure nel topic GP del forum di http://www.nanoda.com (sezione manga--->case editrici)

Ma bando alle ciance, ciancio alle bande, vai con le domande!

1) Che ne pensate del manga di "Due come Noi" e degli spin-off su "Ken il guerriero"?

GP: Tutto il bene possibile

2) Riprenderete qualche altro manga precedentemente interrotto in Italia?

GP: Mmm, non mi pare.

3) Siete interessati ai manga sportivi? E ai manga storici(inteso come ambientazione)? Vi interessano i titoli di Ryioichi Ikegami? Sul fronte shojo siete interessati a Yumi Tamura e Taeko Watanabe?

GP: Aiuto. Lo sport ci piace allo stadio generalmente ma non e’ detto che. La storia ci piace sui libri ma non e’ detto che. Ikegami ci piace. Sul resto taccio ignaro…

4) Un'altra domanda su un'eventuale pubblicazione: "Shingetsutan Tsukihime", horror zeppo di azione, suspance, il giusto pizzico di fan service e love story, che ne dite?

GP: nope

5) Quando esce Break Blade 8?

GP: In primavera, come le piu’ belle cose

6) Cosa ne pensate il manga: "Corrector Yui, ragazza virtuale"

GP: In generale pensiamo poco, in particolare… //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

7) Visto l'aumento di prezzo, dobbiamo pensare che "Spray King" passi al solo canale delle fumetterie?

GP: Non ha affatto aumentato il prezzo. Dove e’ uscita la news? Sempre 3,90 €.

8) Che ne direste del manga "K-ON"?

GP: Don’t funk with my heart

9) Con Messaggerie, i prodotti usciranno in contemporanea in fumetteria e libreria di varia, o ci sarà un ritardo tra le 2 distribuzioni?

GP: Inizialmente (e per due volte al mese) i prodotti usciranno in fumetterie con una settimana di anticipo. Poi contemporaneita’.

10) ci portate qualche serie di Tsutomu Takahashi? tipo Sky High (anche partendo dalla prima serie e poi facendole tutte) o anche qualche altra, ce ne sono diverse inedite!!!

GP: Ci pensiamo.

11) Domanda per GP, sappiamo (dalla presentazione del marchio) che siete parte (?) della Giochi Preziosi, è possibile che questo significhi che in futuro avremo delle pubblicità di MANGA in televisione? perché, in tal caso, sarebbe una grossa crescita per l'intero contesto manga.

GP: Il nostro gruppo investe in TV una massa di denaro gigantesca, quindi la risposta e’ si.

12) Usamaru Furuya non vi potrebbe interessare?

GP: Urca che autore esoterico. Ma come fate a pescarli? A me non dispiace avevo visto Plastic girl mi pare. Potrei sbagliarmi.

13) Nell'ultima posta, vi era una risposta su Saint Young Men in cui dicevi ironicamente che vi avrebbero incarcerato se lo portavate, ma un eventuale polemica non farebbe solo pubblicità o potrebbe avere anche svantaggi negativi? Lo dico facendo riferimento ad esempi eclatanti come "il Codice Da Vinci" il cui vero motore è stata proprio la polemica

GP: Ero ironico. Il manga e’ molto carino, molto delicato.

Ho solo detto che forse non siamo noi l’editore piu’ adatto, ma posso sbagliare eh?

14) E' previsto il carillon come gadget allegato al magazine di Sailor Moon?

GP: Ne abbiamo parlato con il responsabile del sito sailormoonworld. Per ora prezzi sono esorbitanti… stiamo facendo ricerca e sviluppo con i nostri uffici di Hong Kong e Shenzen.

15)Questa è la domanda non compresa dell'altra volta, riformulata:

Perchè nelle "note" del volume 2 che sono state pubblicate Artemide viene definita "una divinità greca lunare spesso associata alla dea della Luna Selene."? Tale definizione è scarna e sbagliata in tutte le versioni chiedevo quindi il perchè avete scritto cose sbagliate.

GP: Perche’ siamo ignoranti? Non so scusami, devo chiedere a Babo. Babo siamo ignoranti?

Enrico: N.B. Babo=Luca Baboni, I suppose...

16) Quanti numeri di "Sailor Moon" Magazine sono previsti?

GP: Ne faremo sicuramente 4.

Enrico: prima di 12334384938 domande, 4 sono quelli sicuri, potrebbero arrivare a 1 milione

17) Ristamperete il "Violinista di Hamelin"?

GP: No

18) Che ne dite del bellissimo "Yankee-kun To Megane-chan" di Miki Yoshikawa ormai in corso di pubblicazione anche in francia?

GP: Che ci piace.

19) Pubblicherete "Sayonara Zetsubo-sensei" di Koji Kumeta?

GP: Ostia, quello dell’insegnante suicida? Ne parlano benissimo…

20) Potrebbe interessare "Ahiru no sora" di Takeshi Hinata?

GP: Per ora no

21) Visto che altri titoli di questo genere vanno tantissimo che ne pensate di "Mo, shimasen kara" di Hideo Nishimoto?

GP: Per ora no

22) Che ne pensate di "Cromartie High School" di Eiji Nonaka?

GP: Uuuu… bravo. Clap clap clap

23) Ci porterete "Kenko zenrakei suieibu umisho" di Mitsuru Hattori??

GP: Direi di no

24) Che ne pensate di "Over Drive" di Yasuda Tsuyoshi?

GP: Il manga sul ciclismo? no

25) Siete interessati ai Josei della Asakura o della Okazaki?

GP: Autori importanti

26) Visto che avete presentato "A town were you live" dicendo "dall'autore del cult Suzuka", come mai avete fatto la scelta di pubblicare "Kimi no iru machi "(a town were you live) sapendo del sicuro successo che avrebbe potuto avere "Suzuka"?

GP: Perche’ se io fossi sicuro del sicuro successo di questo o quello lavorerei per una casa editrice non di mia proprieta’?

27) Che ne dite di portare da noi "Blue Heaven" e "Bakuon Rettou" di Tsutomu Takahashi?

GP: L’autore personalmente mi piace da morire.

28) "Saru Lock", divertente seinen manga ormai già concluso con 22 volumi è da ritenere un possibile candidato alla pubblicazione italiana da parte vostra?

GP: Bel manga

29) "Beshari-Gurashi" dell'autore di Rookies sembra non esser sbarcato ancora in nessuna parte d'Europa, siete interessati all'opera? la situazione dei diritti è complicata in quanto questo manga ha cambiato ripetutamente rivista in madre patria? In caso contrario, siete a conoscenza delle problematiche (in caso ci fossero) su questo titolo?

GP: Bel casino

30) Siete interessati a qualche manga di Masami Tsuda?

GP: Ci piace l’autore vedremo

31) Potrebbe interessarvi "Kurozakuro" di Yoshinori Natsume?

GP: Oddio vado a memoria e non ho gli albi qua… ma la storia finisce?

32) Potrebbe interessarvi "Tenshi na Konamaiki" di Hiroyuki Nishimori?

GP: nononono

33) Siete mica interessati a "The World God Only Knows" ( Kami Nomi zo Shiru Sekai ) di Tamiki Wakaki, pubblicato su Shonen Sunday della Shogakukan?

GP:Credo verra’ pubblicato da altri

34) Akimi Yoshida (in particolare "Yasha") e Marimo Ragawa (in particolare "Akachan to boku") potrebbero interessarvi?

GP: Per ora no

35) Potrebbero interessarvi "Mayonaka no Jewel" di Asami Miyabi, "Kiss/Hug" di Kako Mitsuki e "Strawberry Panic" di Sakurako Kimino??

GP: Per ora no

36) Scusate, sapete quando esce "Mixim 11" n° 5??? Aiuto!!!

GP: Presto, ci stiamo organizzando con shogakukan

37) Qualche possibilità per i manga "Triage X" e "Fire Fire Fire" di Shouji Sato (disegnatore di Highschool of the dead) ????

GP: Hehehehe… lo fa qualcun altro

38) Maaaaa niente niente un pensierino su "Kure-nai" di Kentaro Katayama?

GP: Maaaaaa… secondo me lo fara’ qualcun altro.

39) Siete interessati ad uno di questi manga: "Il tatuaggio dell'angelo" (Chiho Saito), "Le memorie dell'occulto di Ryoko" (Chihe Shinohara), "Juline" ( Narumi Kakinouchi), "Lady Love" (Hiromu Hono)?

GP: Direi di no

40) Pubblicherete qualche manga di Megumi Tachikawa?

GP: Chi?

41) I diritti di "Get Backers" li ha già presi qualche altro editore o potete farci un pensierino, visto che avete già pubblicato "Holy Talker" di Ayamine?

GP: Facci finire ht dai ;-)

42) Ristamperete "Card Captor Sakura" delle CLAMP?

GP: no

43) che ne pensate di "Gakuen Alice", "Dragonaut" e "Nightmare of Funeral March" (di 2 volumi)?

GP: Bah, carini….

44) Vi piace il lacrosse come sport?

GP: Solo si giocato da ragazze discinte…

45) Che fine ha fatto "Tableau Gate"?

GP: Torna torna, scusate ma stiamo negoziando l’estensione.

Enrico: Ed ecco, poi, una sfilza di titoli richiesti:

46) "Princess Lucia"

GP: Mmmm, no!

47) "Cross Over"

GP: Dovete chiedere a Enrico Ventura. L’appassionato di basket e’ lui… io dopo slam dunk e harlem beat ho chiuso…

48) "Honto ni Atta! Reibai-Sensei"

GP: What?

49) "Pretty Cure"

GP: Err… no

50) "GE - Good Ending"

GP: Bel titolo

51) "Mirai Nikki"

GP: Bel titolo non saremo noi a farlo mannaggia

52) "Area No Kishi"

GP: Sono tifoso della Reggiana, sorry

53) "Zennou no Noa - The World of Lostmemories"

GP: L’autore e’ pubblicato da un altro editore.

54) "Toradora!"

GP: Carino… mi ha detto la nostra traduttrice che lo ha letto…

55) "Swot"

GP: Ne e’ uscito un volume solo mi pare… un po’ prestino per capire se e’ una figata o una cag… ok avete capito

56) "Gosick"

GP: buongustai

57) "Calm Breaker" di Masatsugu Iwase

GP: Preferisco shirow

58) Gakuen Alice (Alice Academy) di Tachibana Higuchi

GP: Non noi

E CON QUESTO ABBIAMO FINITO! Alla faccia del bicarbonato di sodio, 58 domande!

GP Question Time torna la prossima settimana, un saluto a tutti, in particolare a quelli che mi chiedono continuamente quando esce Sailor Moon!!!

CIAUZ!
 
ATTENZIONE: da questa domenica su Rai4 c'è un cambio di palinsesto per gli anime:

10.35 – La malinconia di Haruhi Suzumiya

11.00 – NANA

11.25 – Lovely Complex

 
Promozione To Love Ru: Lista Fumetterie aderenti



Come ti ho annunciato qualche giorno fa, Star Comics ha indetto una promozione per To Love Ru nella quale, per il debutto dell’uscita del primo volume, il manga verrà messo in vendita al prezzo di lancio di 1,90 € anziché 4,20 €.

Di seguito troverete il PDF con l’elenco di tutte le fumetterie d’Italia che hanno aderito a questa iniziativa.

Ricordo anche che questa promozione sarà valida dal 15 Febbraio al 15 Marzo 2011 e che con il primo volume riceverete in omaggio il segnalibro di TO LOVE RU.

Affrettati!

fonte : Nanoda

Azzz grazie Magna! Non sapevo di questa offerta, e noto con molto piacere che vi partecipano tutte le fumetterie più importanti della mia città!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Azzz grazie Magna! Non sapevo di questa offerta, e noto con molto piacere che vi partecipano tutte le fumetterie più importanti della mia città!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Grande cosa. 3 copie assicurate per me. :stema:

Una per la lettura, l' altra per la collezione, l' altra da tramandare di generazione in generazione. :vigo:

 
Grande cosa. 3 copie assicurate per me. :stema:Una per la lettura, l' altra per la collezione, l' altra da tramandare di generazione in generazione. :vigo:
3 al prezzo di uno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif (o quasi)

 
Episodio extra per Kimi ni Todoke II

Sul sito ufficiale dell'anime di Kimi ni Todoke (Arrivare a te) è stato annunciato che nel secondo dvd della nuova stagione sarà inserito anche un breve episodio extra intitolato "Mini Todo Gekijō Sono 1 'Umederera". Il dvd, oltre a tre episodi dell'anime, conterrà anche due spille (ispirate ai personaggi di Chizu e Ryū), e un'illustration card.

Nella seconda serie di Kimi ni Todoke, continua il percorso di avvicinamento tra Sawako Kuronuma e Shota Kazehaya e si rafforza giorno dopo giorno l'amicizia con Ayane Yano e Chizuru Yoshida. Questo percorso, però, non è privo d'ostacoli per la ragazza, soprannominata Sadako, per dell'incredibile somiglianza fisica con l'inquietante personaggio del film horror The Ring; che a causa di questo curioso dettaglio, veniva temuta ed evitata da tutti, all'infuori di Shota Kazehaya, il ragazzo più popolare della scuola.

Al pari della prima versione animata - andata in onda a partire dal 6 ottobre 2009 - anche la seconda stagione dell'anime è stata curata dalla Production I.G (Eden of the East, Seirei no Moribito, Ghost in the Shell), con la regia di Hiro Kaburagi (Le Chevalier D'Eon, Welcome to the NHK) e la supervisione di Tomoko Konparu (La maschera di vetro, NANA, Nodame Cantabile), mentre Yuka Shibata (Girl Power) si è occupato dell'adattamento del character design. L'opening è cantata da Tomofumi Tanizawa, mentre l'ending dal gruppo MAGGIO'S.

Lo shoujo scolastico-romantico di Karuna Shiina (Crazy for You) viene serializzato dal 2005 sulla rivista Bessatsu Margaret (Itazura na Kiss, Lovely Complex) della casa editrice Shueisha (Shounen Jump, Ribon, Bessatsu Margaret, You), mentre in Italia è edito dalla Planeta DeAgostini con il titolo di Arrivare a te. Nel 2008 il manga ha ricevuto una nomination ai Manga Taisho Awards ed è stato premiato come Miglior manga shoujo alla XXXII edizione del Kodansha Manga Award.

L'opera ha anche ricevuto un adattamento cinematografico in live action di Naoto Kumazawa, che nella sua prima settimana d'uscita - del 25 settembre - ha guadagnato oltre $2.8 milioni di dollari.

Kimi ni Todoke Opening 2








 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Kaiji Kawaguchi (Zipang) ci racconta le guerre rivoluzionarie dell’era Bakumatsu



Il numero 4 di Big Comic di Shogakukan, uscito giovedì scorso, ha visto il lancio del nuovo seinen dell’autore di Zipang: Hyōma no Hata – Revolutionary Wars - (La Bandiera di Hyōma – Guerre Rivoluzionarie -).

Ambientata nell’epoca Bakumatsu, l’opera ha per protagonista Hyōma Utsugi: figlio di un vassallo dello shogun istruito per diventare un ufficiale attraverso un addestramento militare in stile francese, il ragazzo rincontra il compagno di studi Shinpachirō Murata nel fronte opposto di Satsuma nel mezzo della battaglia di Toba-Fushimi (1868).


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Pirateria: diminuisce davvero le vendite degli anime?



Una ricerca del RIETI afferma di no!

Lo scorso mese il prestigioso RIETI (Research Institute of Economy, Trade and Industry), uno studio affiliato al governo che compie studi economici, ha pubblicato una ricerca dettagliata sul fatto che la pirateria non danneggia il mercato degli anime, anzi, lo favorisce.

Il rapporto completo rilasciato unicamente in giapponese, dall’aspetto lungo e dal linguaggio strettamente tecnico, è stato riassunto in inglese, da cui questa traduzione.

Le copie illegali dei film, riducono le entrate da parte dei prodotti legali? Il caso dell’industra dell’animazione TV in Giappone.

Il fatto che copie illegali in circolazione su internet riducano le entrate dei prodotti legali è un punto molto discusso nell’industra dell’intrattenimento. Anche se sono stati condotti degli studi statistici sul mecato della musica, delle ricerche sul mercato dell’industria cinematografica è ancora molto limitata. Questo rapporto esamina gli effetti che ha un sito di condivisione di filmati, come Youtube, o un programma di condivisione file, come Winny, sulle vendite e noleggi di serie animate giapponesi in DVD.

Delle equazioni stimano che, su 105 episodi di serie animate, la visione su Youtube non influisce negativamente sul noleggio dei DVD delle serie in questione, anzi sembra proprio che favorisca le vendite di tali serie in DVD; e anche se la condivisione di file su Winny influisce negativamente sul noleggio dei DVD delle serie animate, non influisce negativamente sulle vendite in DVD.

L’effetto di Youtube di aumentare le vendite dei DVD si nota una volta che la trasmissione televisiva di tali serie si è conclusa, cosa che suggerisce che non sono poche le persone che viene a conoscenza delle serie attraverso la visione su Youtube. In altre parole YouTube può essere interpretato come un canale di promozione delle vendite dei DVD.
La ricerca completa fornisce una dettagliata analisi statistica di ogni titolo che appare (la maggior parte degli anime della fascia notturna), persino spingendosi a considerare fattori come la popolarità di un doppiatore presente nella serie, e la media degli anime creati per quale target.

Ovvimente, questi risultati non devono essere presi come un’approvazione alla pirateria, visto che la maggior parte delle produzioni animate sono fondate dalle vendite dei DVD, quindi è essenziale che i fan acquistino i DVD, ed il fatto che le trasmissioni in TV, YouTube e P2P siano spesso di bassa qualità o semi-censurati, è un punto forte per l’incentivazione dell’acquisto dei DVD.

Personalmente ho sempre pensato al P2P e al fansub come un metodo di promozione nei vari paesi di serie animate di successo, che purtroppo vengono spesso lasciate perdere e non pubblicate.

Fonte : ANimeclic ; nanoda ; Manga4Ever


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top