Termina Bartender, ma inizia lo spin-off Bartender à Paris
Su Grand Jump #3 è giunto a conclusione il seinen manga Bartender di Kenji Nagatomo e Joh Araki.
Iniziato nel 2004 su Super Jump, la serie era stata recentemente trasferita sul nuovo magazine Grand Jump.
La serie completa cartacea conterà 21 tankobon, l'ultimo dei quali verrà rilasciato il 17 febbraio 2012; ricordiamo che i primi 18 volumi hanno finora avuto una tiratura complessiva di 2'800'000 copie.
Ryu Sasakura è un barman prodigio, in grado di creare i migliori cocktail che si siano mai sperimentati; nel locale in cui Ryu lavora passano persone di varie estrazioni sociali. Ricco, famoso, importante o meno, chiunque si
porta dietro i propri pesi e problemi, ma grazie alla sapiente guida del giovane Ryu, tutti verranno lentamente condotti a riflettere sulle proprie vite, e infine a decidere le azioni da intraprendere per potervi fare fronte coraggiosamente.
L'opera, sinora inedita in Italia, ha goduto di una serie animata nel 2006, nonché di un drama nel 2011, il cui protagonista è stato interpretato da Masaki Aiba del gruppo pop Arashi.
Già dal prossimo numero del magazine, disponibile in Giappone dal 4 gennaio, debutterà tuttavia lo spin-off Bartender à Paris, confermando Araki alla sceneggiatura mentre Osamu Kajisa subentrerà a Nagatomo ai disegni.
La storia narrerà le vicende del giovane barman Ren Sajima nella capitale francese.
Yasuhiko Yoshikazu: un nuovo manga su Afternoon
Il numero febbraio della rivista Afternoon, noto balenottero dell'editore Kodansha, ha annunciato un'interessantissima novità per tutti i fan del Maestro Yasuhiko Yoshikazu (Gundam Origin, Gesù, Il mio Nome è Nerone ): a partire dal numero di marzo 2012, che verrà presentato il 25 gennaio prossimo, verrà pubblicato sul magazine un nuovo ed inedito manga dell'autore. E' la prima volta che una sua opera viene presentata su mquesta rivista, che nelle sue 800 pagine presenta una trentina di serie di genere seinen ad ogni uscita.
Il titolo del nuovo manga dell'autore di Gundam Origin sarà: Ten no Ketsumyaku (La linea di sangue del cielo)
La storia è ambientata nel 1903, sei mesi prima dell'inizio della guerra russo - giapponese. Nella città di Jian in Cina, costruita sul corso del fiume Yalu, si riuniscono dei ricercatori giapponesi; il gruppo è impegnato nella ricerca della statua del XIX re del regno Goguryeo (uno dei tre regni coreani), il sovrano Gwanggaeto il Grande. Due giovani, Ryo Azumi ed Hanako, saranno i protagonisti della vicenda.
Per il nuovo manga sono previste delle pagine a colori e Yasuhiko Yoshikazu realizzerà anche la copertina del prossimo numero di Afternoon.
“Black Sweep Sisters” di Toru Fujisawa cambia editore e si appresta a debuttare
Lo scorso luglio vi avevamo annunciato che Toru Fujisawa, celebre creatore di “GTO”, era al lavoro in qualità di sceneggiatore su una nuova serie, “Black Sweep Sisters”, disegnata da Takashi Sano, che avrebbe dovuto esordire il 25 agosto sulle pagine di Dengeki Comic Japan (Mediaworks).
Il manga in realtà non ha mai visto la luce, facendo ipotizzare che fosse stato annullato. E’ notizia di questi giorni, invece, che la mancata serializzazione è stata dovuta ad un improvviso cambio di editore e di rivista. E’ stato pertanto ufficializzato che “Black Sweep Sisters” debutterà sulle pagine del numero di marzo di Comic Rex (Ichijinsha), in uscita il prossimo 27 gennaio.
Nuove serie al via su Shonen Sunday Super
Stando a quanto comunicato da Shogakukan sulla promozione online di Shonen Sunday Super, sul numero di marzo, in uscita il 25 gennaio, debutteranno diverse nuove serie.
Si comincerà con “Colorful Hayate No Gotoku” di Kenjirou Hata, che ha esordito nel 2004 su Shonen Sunday, e che includerà alcune pagine extra in formato di yon-koma e di strisce da sei vignette. Accanto a lui, anche Yukata Abe e Denjiro Maru con il loro “Meitantei Conan: Seiki Matsu No Majutsushi”, storia in tre capitoli che adatta l’omonimo film del 1999 ispirato alla fortunata serie di Gosho Aoyama “Detective Conan”.
Hiroshi Nakanishi, dopo aver realizzato “Kidou Senshi Gundam AGE: Hajimari No Monogatari”, firmerà invece un nuovo manga di “Mobile Suit Gundam AGE”, stavolta collegato alla serie anime attualmente in onda. Anche Ken Sasaki pubblicherà su Shonen Sunday Super, tornando con la sua opera “King Golf“.
L’annuncio riportato da Shogakukan anticipa inoltre due titoli che compariranno sul numero di aprile, in uscita a febbraio. Shun Matsuena, autore di “Kenichi”, adatterà l’OAD “Shijou Saikyou No Denshi Kenichi“, mentre Koichiro Hoshino illustrerà “Aura – Maryunkouga Saigo No Tatakai“, manga basato sulla serie di light novel di Romeo Tanaka e sul character design di mebae.
Svelati i dettagli sulla nuova serie di Toru ‘GTO’ Fujisawa
Come vi avevamo anticipato poco tempo fa, Toru “GTO” Fujisawa aveva annunciato sul suo blog di avere in progetto un nuovo lavoro, senza tuttavia fornire alcun dettaglio in merito. Ebbene, è stato finalmente svelato che la nuova serie misteriosa si intitolerà “Ino Head No Gargoyle” e debutterà sul numero 7 di Young Magazine, in vendita dal 16 gennaio.
La trama seguirà le vicende di una guardia, e stando all’immagine che ha accompagnato l’annuncio, sembra proprio si tratti del personaggio di Saejima.
Per il suo esordio sulla rivista seinen di Kodansha, Fujisawa avrà diritto a un capitolo di 47 pagine con alcune tavole a colori.
Lo staff di Hyou-ka, l’anime del mistero dagli autori di Haruhi e Full Metal Panic!
Kyoto Animation ha aperto il sito ufficiale per il suo nuovo anime televisivo, Hyou-ka, adattamento del romanzo del mistero per adolescenti di Honobu Yonezawa. Il sito rivela lo staff del progetto e ne mostra la prima key visual:
A occuparsi della sceneggiatura troviamo Shoji Gatoh, autore dei light novel e delle sceneggiature delle serie animate di Full Metal Panic!, responsabile anche dei testi della trasposizione animata de La Malinconia di Haruhi Suzumiya; la regia è curata da Yasuhiro Takemoto (Full Metal Panic! The Second Raid & Fumoffu, La Scomparsa di Haruhi Suzumiya), le musiche da Kouhei Tanaka (Punta al Top! Gunbuster, One Piece). Il character design, infine, è di Futoshi Nishiya, animatore chiave e direttore delle animazioni in alcuni episodi di Haruhi e K-On!! e character design in Nichijou.
Protagonista Hotaro, un ragazzo costretto dalla sorella a entrare nel club di letteratura classica; nel club si avvicinerà a scoprire, aiutato da una ragazza curiosa, la verità su un incidente occorso 33 anni prima allo zio di un compagno.
Il romanzo è pubblicato nella collana Kadokawa Sneaker Bunko, la stessa che ospita Haruhi; si è aggiudicato un riconoscimento nella categoria Young Mystery e Horror quinta edizione del Kadokawa School Novel Prizes.
Space Battleship Yamato 2199: novità, cast e mecha designi
Il sito ufficiale del remake della storica Corazzata Spaziale Yamato ha diffuso i nomi dei doppiatori dei personaggi principali della serie: il protagonista Susumu Kodai ha la voce di Daisuke Ono (Manigoldo in Saint Seiya The Lost Canvas), il suo migliore amico Daisuke Shima è interpretato da Kenichi Suzumura (Cayenne in Aquarion Evol), l’eroina Yuki Mori è doppiata da Houko Kuwashima (Clare in Claymore), il capitano Juzo Okita da Takayuki Sogo (Cardeas Vist in Gundam Unicorn).
Inoltre il sito è stato aggiornato con alcuni disegnati preparatori che mostrano il mecha design della Yamato:
Per il 18 Febbraio è prevista una cerimonia di lancio cui parteciperanno i membri principali del cast e dello staff; la serie andrà in onda a Primavera 2012 dopo che il 7 Aprile 10 cinema giapponesi proietteranno un film di montaggio dei primi due episodi dell’anime, che sarà costituito da 26 episodi. La proiezione del 7 Aprile sarà seguita da altri sei film, ognuno dei quali composto da 4 puntate televisive.
Uchu Senkan Yamato 2199 è diretto da Yutaka Izubuchi (Mobile Police Patlabor, RahXephon) e scritto dall’autore freelance Ryusuke Hikawa (RahXephon Bible) su soggetto originale di Yoshinobu Nishizaki; Nobuteru Yuki (Lodoss senki, Escaflowne) caratterizza graficamente i personaggi, mentre Makoto Kobayashi (Mobile Suit Gundam ZZ, Giant Robo, Last Exile) è autore del mecha design. Gli studi AIC (Oh mia dea!) e Xebec (Nadesico) producono le animazioni.
Full trailer di Dragon Age: Dawn of the Seeker
T.O. Entertainment ha diffuso il full trailer di 106 secondi di Dragon Age: Dawn of the Seeker (Dragon Age: Mage Blood no seisen), il film animato in CGI che fa da prequel al secondo capitolo del fortunato videogioco di Bioware ed Electronic Arts, dall’11 Febbraio 2012 nei cinema giapponesi: