Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
Cast, staff e prima immagine di Jormungand anime



Il Mainichi Shinbum ha reso noto il cast e lo staff dell’adattamento animato televisivo del manga originale di Keitaro Takahashi che GP Publishing pubblicherà in italiano nel corso del 2012. Keitaro Motonaga (Rayearth OVA, Kikaider) dirigerà la serie allo studio White Fox di Steins;Gate; Yousuke Kuroda (Trigun, Hellsing Ultimate, Highschool of the dead) supervisionerà e scriverà le sceneggiature, Kazuhisa Nakamura, direttore delle animazioni in Steins;Gate, adatterà il character design mentre Taku Iwasaki (Gurren Lagann) comporrà la colonna sonora.

Lunedì 19 Dicembre è stato aperto il sito ufficiale della serie, che ospita la prima immagine dell’anime:

nvw4dk.jpg


Fonte : Animeforever

Interessantissimo, il palmares dello staff poi è ottimo. Lo guardo di sicuro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Interessantissimo, il palmares dello staff poi è ottimo. Lo guardo di sicuro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ispira molto pure a me , speriamo in una buona realizzazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Tonari no Atashi: il manga si conclude



Con l’uscita del numero di gennaio di Betsufure di Kodansha giunge la notizia che Tonari no Atashi, il manga shojo di Atsuko Nanba, si concluderà il 13 febbraio 2012 sul numero di marzo di questo magazine.

TonarinoAtashi1.jpg

“Kyosuke, studente liceale, è il vicino di casa di Nina, la quale frequenta ancora le scuole medie: per lei, passeggiare insieme a Kyosuke per recarsi nelle rispettive scuole non è abbastanza, soprattutto da quando i due si imbattono costantemente in Yuiko. Quest’ultima è una bella e vivace ragazza della stessa età di Kyosuke, che sembra nutrire a sua volta dei sentimenti per il vicino di casa a cui Nina è interessata…“

In Italia l’autrice è nota per il manga di Sprout lanciato nel 2006 e disponibile in versione completa presso Star Comics.

Fonte: Manga-news ; Mangaforever


 
Primo PV con character design per l'anime Medaka Box



Il canale ufficiale di YouTube di Media Factory ha rilasciato un primo video promozionale per Medaka Box, in cui viene presentato il character design dei personaggi della serie TV:






 
Ultima modifica da un moderatore:
Jinrui wa Suitai Shimashita, nel reame delle fate





L’eticheta Gagaga Bunko della casa editrice Shogakukan annuncia che Seiji Kishi (Angel Beats!, Persona 4 The Animation) dirigerà l’anime Jinrui wa Suitai Shimashita, la cui messa in onda televisiva è stata fissata per l’estate del 2012.

News24533.jpg

La produzione sarà curata dallo studio AIC A.S.T.A. (Sora no Otoshimono, Persona 4 The Animation), Kyuuta Sakai (Steins;Gate, Higurashi no Naku Koro ni) ne sarà il character designer, e il direttore dell’animazione, mentre Makoto Uezu (Katanagatari, School Days) si occuperà della sceneggiatura.

Sono al via anche due adattamenti manga per la serie di light novel di Romeo Tanaka sui mensili Monthly Ikki e Monthly Comic Alive.

Inoltre vi è stato un cambio alle illustrazioni delle novel dopo l’annuncio dell’anime, Sunaho Tobe (Zettai Shounen) ha rimpiazzato Tōru Yamasaki.

Area no Kishi: primo spot tv del nuovo anime calcistico




TV Asahi ha aperto il sito ufficiale dedicato all’adattamento televisivo di Area no Kishi, manga calcistico di Hiroaki Igano e Kaya Tsukiyama serializzato dal 2006 su Weekly Shonen Magazine di Kodansha. Il sito ospita il primo spot televisivo, che potete vedere di seguito o cliccando sul simbolo “play” nel riquadro sulla colonna di destra di questa pagina.


La storia racconta di Kakeru Aizawa, fratello minore di Suguru, capitano della squadra di calcio della Kamakura School; a differenza del fratello maggiore, tanto talentuoso da entrare nella nazionale under 15, Kakeru è scarso e per questo soprannominato Mr. No Goal. La sua vita, tuttavia, cambierà a seguito di un tragico incidente.

L’anime andrà in onda dal 7 Gennaio ogni Sabato alle 6:00 del mattino e sarà prodotto da Asahi TV; le animazioni sono curate da Shin-ei Animation (Doraemon, Oishinbo), la regia è affidata a Hirofumi Ogura (Kuroshitsuji II), mentre Hitomi Tsuruta (animatore chiave in Escaflowne The Movie e Gintama) adatta il character design originale. La rock band S.R.S interpreterà la canzone “Higher Ground”.

Per quanto riguarda i doppiatori, Yuko Sanpei (Renton in Eureka Seven) doppia Kakeru Aizawa, Jun Fukuyama (Lelouch in Code Geass) interpreta Suguru Aizawa e Shizuka Itou (Misa in Negima!) è la voce di Nana Mishima.

Lo sceneggiatore Hiroaki Igano è noto in Italia per Get Backers (firmato con lo pseudonimo di Yuya Aoki) e per la prima stagione di Bloody Monday (con il nome d’arte di Ryou Ryumon).

Danboru Senki W è il sequel del robot anime di Level-5



L’11 Gennaio si concluderà la serie animata Danboru Senki, parte del progetto multimediale omonimo creato dai Level-5 di Professor Layton e Mobile Suit Gundam AGE. Tuttavia, già dalla settimana successiva partirà il sequel intitolato Danboru Senki W.

La storia racconta di una competizione in cui mini robot chiamati LBX, acronimo di Little Battlers eXperience, si sfidano all’interno di diorami ricavati da cartone rinforzato. Ban è un ragazzino che partecipa al torneo customizzando e controllando il suo LBX; il suo rivale è l’ambizioso Ren “Rex” Hiyama.

La prima serie è stata realizzata da Studio OLM (Berserk, Il Professor Layton e l‘eterna Diva) e ha debuttato sui teleschermi nipponici lo scorso Marzo; a Giugno è stato distribuito il primo capitolo per PSP, cui ha fatto seguito a Novembre una versione aggiornata chiamata Danboru Senki Boost.

Fonte consultata: Anime News Network ; Mangaforever


 
Danbōru Senki finisce...ma ricomincia subito la seconda serie



Il sito ufficiale del franchise dei mini robot Danbōru Senki, prodotti da Level-5, ha confermato in data 11 gennaio la fine della serie attualmente in onda, annunciando però contemporaneamente che una nuova serie, dal titolo Danbōru Senki W inizierà immediatamente dopo, il giorno 18 del prossimo mese.

News24709.jpg

Level-5, che ha prodotto anche Professor Layton, Inazuma Eleven, Gundam AGE, ha realizzato il gioco di ruolo con i modellini costruibili del prossimo futuro che hanno ispirato la serie.

Un ragazzo di nome Ban partecipa ad una competizione con robot in miniatura chiamati LBX (Little Battle eXperience). Ban e altri giocatori, tra cui il rivale Ren Rex Hiyama, personalizzano e controllano i combattendo in un diorama costruito in cartone rinforzato (letteralmente Danbōru Senki significa guerrieri di cartone).

Il sito ufficiale fornisce anche un breve accenno della nuova serie:”Ban può davvero fermare le ambizioni di Rex? E cosa succederà nella nuova serie? Godetevi il nuovo anime!”

La prima serie televisiva, dello studio OLM, lo stesso dei Pokemon, è stata trasmessa per la prima volta a marzo sebbene il videogioco per PSP è uscito in Giappone solo a giugno eseguito da una nuova versione, Danbōru Senki Boost, lo scorso mese.

Si conclude Nicoichi, storia di un salaryman che diventa "mammo"



Dalla rivista Young Gangan #01 edita da Square Enix apprendiamo della prossima conclusione del seinen manga Nicoichi di Renjuurou Kindaichi: l'opera terminerà con il terzo numero del magazine, in vendita dal 20 gennaio 2012, e conterà in tutto 10 tankobon.

Makoto Suda ha 29 anni ed è un normale salaryman, uno come tanti. Almeno fino a quando rientra a casa, dove ad attenderlo c'è il figlio adottivo Takashi. Per lui Makoto indossa panni femminili ed entra nel ruolo della madre perfetta. Fino a quando una vera donna entra nella vita di questa anomala famiglia: si tratta di colei di cui Makoto si innamora, quando un giorno la incontra all'interno di un treno troppo affollato...

News24556.jpg

Nicoichi è un seinen manga pubblicato in Giappone dal novembre 2004, e mescola i temi della commedia romantica con quelli del gender bender.

Della stessa autrice ricordiamo altre tre opere, tutte ancora in corso di serializzazione: si tratta dello shoujo Liar X Liar di Kodansha, lo shounen Million's Spell ed infine il seinen Astrawberry, entrambe di Square Enix.

Anime per Tasogare Otome×Amnesia: com'è morto il fantasma smemorato?



L’edizione di gennaio del magazine Monthly Gangan Joker della casa editrice Square Enix annuncia, che è in produzione, per la primavera 2012, una versione anime del manga Tasogare Otome×Amnesia (Dusk maiden of Amnesia) di Maybe.

News24658.jpg

In un'accademia privata infestata dai fantasmi, lo spirito di una ragazza, Yuuko, può essere visto solo da Teiichi Niiya. Yuuko e Teiichi decidono di fondare un club investigativo al fine di scoprire chi e come ha causato la morte della ragazza, che non ha alcuna memoria dell’accaduto, e per rivelare altri misteri celati dall’istituto.

Maybe ha lanciato il manga nel defunto Gangan Powered nel 2008, che poi è stato spostato su Monthly Gangan Joker; il V volume è uscito nel luglio del 2011.

Yasuo “Moonlight Mile” Otagaki disegna una miniserie su Gundam



Lo scorso 24 novembre era stato annunciato che Yasuo Otagaki, autore di “Moonlight Mile” (Planet Manga), era al lavoro su un grande progetto previsto per la prossima primavera. E’ stato infine rivelato che Otagaki debutterà sulle pagine del numero di marzo di Big Comic Superior con una miniserie legata all’universo di Gundam.

Il sottotitolo di questa nuova opera è “Ichinen Sensou” (“La Guerra di un anno”), e prende avvio dalla Guerra di un Anno, presentata nella serie originale di Gundam. Otagaki riprenderà poi normalmente la serializzazione di “Moonlight Mile” una volta portato a termine questo impegno.

Sasami-san@Ganbaranai: il romanzo diventa un anime



Il volantino di Gahō contenuto all’interno del numero di dicembre di Gagaga Bunko di Shogakukan rivela che sarà realizzato un adattamento ad anime per Sasami-san@Ganbaranai, il romanzo di Akira, l’autore di Kyouran Kazoku Nikki.

Maggiori dettaggli saranno forniti in futuro tramite gli inserti di Gahō.

Sasami-san@Ganbaranai_cover.jpg

La storia narra di una hikikomori di nome Tsukuyomi Sasami che è immotivata anche sul solo cambiarsi d’abito o mangiare. Suo fratello si prende cura di lei anche se disprezza la sua natura da schiavo. Sasami passa le sue giornate ad osservare il mondo esterno tramite il “Brother Surveillance Tool”, uno strumendo di sorveglianza realizzato dal fratello ed installato sul computer di casa. Nel mondo esterno vivono le tre bellissime sorelle della famiglia Yamagi e pare che queste abbiano una relazione degna di una commedia romantica con il fratello di Sasami.

Il romanzo di Sasami-san@Ganbaranai è stato realizzato nel 2009, ad un anno di distanza dall’adattamento animato del romanzo di Kyōran Kazoku Nikki. Il sesto volume è stato pubblicato nel mese di agosto del 2011.

Anima Cal Livs: la conclusione del manga a Gennaio 2012



E’ sul numero di gennaio di Ultra Jump di Shueisha che viene annunciata la conclusione di Anima Cal Livs, il manga ecchi soprannaturale di Sung Woo Park. Il manga terminerà sul numero di febbraio di Ultra Jump in vendita dal 19 gennaio e la serie completa sarà composta da 4 volumi.

Anima-Cal-Lives_03-235x300.jpg

Trama:

Grazie ai progressi tecnologici, gli uomini erano in gradi di dare un’anima alle spade. La combinazione di queste abilità di combattimento donate dalle spade avevano dato vita a dei tornei dove potevano venir mostrate queste abilità. All’inizio di uno di questi tornei Eve, una giovane fiorista, troverà una scatola caduta dal cielo e finita nella serra del negozio in cui lavora. Al suo interno trova una persona e prima che possa reagire si ritrova ad impugnare nella sua mano destra una spada dalla capacità fuori dal comune che la porteranno a combattere gli spadacini presenti al torneo.
Sun Woo Park è noto ai più per aver disegnato le illustraizone di Kurokami, il manga seinen di Dall-Young Lim (Aflame Inferno, Freezing) attualmente in corso di pubblicazione su Young Gangan di Square Enix, nonche ispiratore della serie aniamta di “Kurokami The animation” prodotta nel 2009 da Sunrise.

Nuovo film per Mamoru Hosoda (Summer Wars)



In Giappone è stato recentemente aperto un nuovo sito web per annunciare l’uscita del nuovo film di Mamoru Hosoda, il regista di La ragazza che saltava nel tempo e Summer Wars. Il titolo del film è Ōkami Kodomo no Ame to Yuki (The Wolf Children Ame [Rain] e Yuki [snow]) ed uscirà in Giappone nel mese di luglio del 2012.

Mamoru-Hosoda_mainvisual.jpg

Trama:

La storia avrà come tematica “fiabesca” l’amore dei genitori per i figli e coprirà un arco narrativo di 13 anni. Il film inizia con il racconto di quando Hana, una studentessa di 19 anni si innamora di un lupo mannaro. Dopo qualche tempo lo sposa e dà alla luce due bambini (ookamikodomo). La più grande la chiamerà Yuki (Neve), per il fatto che è nata durante un giorno di neve, mentre il più piccolo lo chiamerà Ame (Pioggia), per il fatto che è nato durante un giorno in cui pioveva. All’inizio i quattro vivranno una vita pacifica in un angolo di una città per nascondere a tutti il fatto che i bambini siano dei lupi. Tuttavia, dopo la morte improvvisa del compagno, Hana decide di trasferirsi in campagna lontano dalla città al fine di tenere al sicuro i figli.

In questo film Hosada ricoprirà il ruolo di autore, sceneggiatore e regista per lo Studio Chizu, un piccolo studio d’animazione che creato appositamente per la produzione di questo film, anche se se lo studio MadHoude viene citato come studio per l’animazione.
Ad affiancarlo ci saranno in questo nuovo progetto ci saranno:

Yoshiyuki Sadamoto (Evangelion, .hack//, Summer Wars) come disegnatore

Okudera Satoko (Summer Wars, La ragazza che saltava nel tempo) cone co-scengettiaroe

Takaaki Yamashita (Digimon, Slum Dunk, One Piece movie 6 e 9) come supervisore dell’animazione

Hiroshi Ohno (A letter to Momo movie, Le chevalier D’Eon) come responsabile della dirazione artistica.

Seiji Okuda come produttore esecutivo del film per NTV, noto ai più per aver svolto lo stesso ruolo con le opere dello Studio Ghibli.

Fonte consultata: Anime News Network ; Animeclick ; Mangaforever ; Nanoda


 
Ultima modifica da un moderatore:
Il progetto segreto di Madoka Magica è un browser game




Il progetto segreto è stato svelato rivelandosi essere un browser game che verrà sviluppato dalla Strategy & Partners Online Game Company e lanciato nella primavera del 2012.

Il gioco sarà gratuito anche se alcuni oggetti bonus saranno disponibili solo a pagamento e comprenderà una modalità "collaborativa" che permetterà agli utenti di allearsi per sconfiggere la "notte di valpurga".

Per ora nulla è stato detto riguardo l'apertura del gioco anche al di fuori del Giappone e se verrà tradotto in inglese o in altre lingue.

L'annunciata trilogia di film rimane quindi al momento l'unico seguito previsto alla serie televisiva.

L'account ufficiale Twitter dell'anime Mahou Shoujo Madoka Magica ha svelato l'esistenza di un sito intitolato "Secret Project".

News24095.jpg


Dal sito è possibile ascoltare delle brevi clip audio inedite delle protagoniste dell'anime che forniscono indizi su questo progetto segreto. Ogni volta che viene ricaricato il sito la clip audio cambia e nuove clip vengono aggiunte alla lista giornalmente.

Tuttavia alcuni siti giapponesi sono riusciti a trovarle tutte.

Ecco qui l'elenco di tutte le frasi nascoste nel sito:

Non permetterò che le preghiere di qualcuno finiscano nella disperazione.

[誰の祈りも絶望で終わらせたりしない]

Ho ancora dei ricordi molto vividi di te, Homura-chan.

[私もホムラチャンのこと今でもはっきりと覚えているよ]

Per me usare i miracoli della magia per donare la felcità a qualcuno è una cosa bellissima.

[奇跡と魔法で誰かが幸せになるってとっても素敵なことだと思うよ]

Le maghe esistono per portare la speranza, non è così Kyoko-chan?

[魔法少女は希望をかなえる存在にしなきゃね、杏子ちゃん]

Credevo che un desiderio senza conseguenze potesse esistere davvero.

[後悔のない祈りってやっぱりあると思いました]

Rimarrete sempre le mie migliori amiche.

[みんな私の最高の友達だよ、これからも]

Sayaka-chan non è affatto una donna cattiva!

[さやかちゃんは絶対嫌な女じゃないよ]

Kyoko-chan, io veglierò sempre affinché le preghiere non mutino mai in disperazione.

[杏子ちゃん、祈りが絶望にならないように私がずっと見ているよ]

Mami-san, sappi che io sarò sempre dalla tua parte.

[マミさん、私ずっとマミさんのそばにいるからね]

Non rimpiango di essere diventata una maga, e così sarà per sempre.

[魔法少女になるって覚悟に後悔なんかしていない、これからも]

I desideri e le battaglie di Sayaka-chan non sono state affatto senza senso. Questo perché per lei erano davvero importanti.

[さやかちゃんの祈りも戦いも絶対無意味じゃなかったよ、大切な事ってさやかちゃんが思ったんだから]

Le storie in cui alla fine l'amore e il coraggio trionfano sono decisamente le migliori, vero Kyoko-chan?

[杏子ちゃんのあこがれた最後に悠木とか愛が勝つストーリー、やっぱり一番だね]

Mami-san, per la speranza di tutto l'universo, io diventerò la speranza stessa.

[マミさん、宇宙のすべての希望のために私が希望になります]

Mi piace come Sayaka-chan considera importanti le persone.

[さやかちゃんの人を大切にする気持ち、私大好きだよ]

I desideri espressi per il bene di qualcun altro, sono senz'altro i più potenti.

[誰かのための祈りはきっと一番強い祈りなんだ]

Mami-san resterà per sempre la mia fantastica senpai.

[私にとってマミさんはいつでもかっこいい先輩です]

Anche adesso non sono pentita. Mi va bene anche essere un'idiota felice.

[あたし、今なら思えるよ、幸せバカでもいいって]

La bontà d'animo di Kyoko-chan, sicuramente riempirà il mondo di speranza.

[杏子ちゃんのやさしい祈りがきっと世界を希望で満たすよ]

Mami-san non sarai mai più sola. D'ora in avanti noi staremo sempre insieme.

[マミさん、もう一人にさせないよ、これからはずっと一緒だからね]

Ragazze, i piccoli miracoli possono avvenire.

[みんな、ほんの少しの奇跡起こるかもしれないよ]

Sayaka-chan, sicuramente giocheremo ancora insieme.

[さやかちゃん、また絶対に一緒に遊ぼうね]

Kyoko-chan, ci saranno ancora sogni bellissimi.

[幸せな夢はきっとまた訪れるよ、杏子ちゃん]

Formiamo ancora una volta un gruppo di maghe!

[魔法少女コンビもう一回作りましょうね]

Il sito inoltre contiene anche una sezione FAQ:

Quali saranno i nuovi sviluppi?

Non possiamo ancora rivelare il contenuto del progetto segreto, vi preghiamo di avere ancora un po' di pazienza.

Quando sarà annunciato?

Il nuovo progetto verrà annunciato presto.

In che modo verrà annunciato?

Anche questo è un segreto.

Posso risentire la voce di Madoka?

Sì, basta ricaricare la pagina.

Quando aggiungerete nuove tracce audio?

Anche se gli orari sono segreti, la pagina verrà aggiornata ogni giorno.

Escluso che possa trattarsi del film, dato che il progetto è stato già svelato e non può più essere definito segreto. Che sia in cantiere anche una seconda stagione?


Fonte : Animeclick


 
Ultima modifica da un moderatore:
Il regista Spike Lee al lavoro per un remake del film di Old Boy



Il regista Spike Lee (Fà la cosa giusta; Jungle Feever; Malcom X; They Don’t Care About Us) ha firmato per il remake americano, curato dalla Mandate Picture, del film Sud-Coreano di Park Chan-Wooks, Old Boy, che è a sua volta la versione live-action del manga giapponese Old Boy.

News24642.jpg

Variety descrive così la storia del film coreano:

Un uomo che è stato rapito e imprigionato per 15 anni, quando viene finalmente liberato e inizia ad indagare sulle ragioni della sua prigionia, scopre ben presto che il suo rapitore ha in serbo piani ancora peggiori...

Tuttavia il manga originale di Garon Tsuchiya e Nobuaki Minegishi vede il protagonista in carcere per un diverso numero di anni e non ha il colpo di scena finale aggiunto nel film coreano.

La Mandate Pictures sta sviluppando il progetto con i produttori Doug Davison e Roy Lee (The Ring; Dark Water; Death Note) di Vertigo Entertainment e la 40 Acres & A Mule Productions di Spike Lee.

Mark Protosevich (Thor; Io sono leggenda) ha scritto una sceneggiatura, e il presidente della Mandate Productions, Nathan Kahane, presta servizio come produttore esecutivo.

L'ultimo lungometraggio diretto da Spike Lee è stato Miracolo a Sant'Anna nel 2008

Per quanto riguarda gli attori coinvolti nel progetto invece, non si hanno ancora delle conferme, in quanto sono stati fatti diversi nomi che però si sono rivelati infondati, l’ultimo in ordine di tempo è stato l’attore americano Clive Owen, mentre in seguito si era parlato di Colin Firth.

Ricordiamo inoltre, che Dreamworks nel 2008 aveva progettato di adattare il manga con il regista Steven Spielberg e l'attore Will Smith. Nel 2009, poco dopo che il coinvolgimento previsto di Spielberg era stato reso pubblico, Smith aveva rivelato al sito Film School Rejects, che il team di Spielberg avrebbe adattando il manga originale Old Boy, e non il rifacimento della versione cinematografica di Park, ma il progetto non è andato in porto.

Fonte consultata: Anime News Network


 
LA BOMBAAAA :phraengo:

Eureka Seven: Astral Ocean. Gli LFO ritornano ad Aprile



20111222_eureka01.jpg

Gli LFO tornano a surfare sulle Trapar!

Arriverà infatti ad Aprile sulle televisioni giapponesi Eureka Seven: Astral Ocean (abbreviato in Eureka Seven AO) una nuova serie che farà da sequel alla serie originale dello studio BONES.

La notizia è da poco apparsa sul sito ufficiale dedicata alla nuova serie. Di essa non si hanno ancora molti particolari se non che viene definita come un “real mecha epic” e che sarà un progetto più ampio non limitato a un solo anime.

La serie originale di Eureka Seven è stata prodotta nel 2005 dallo studio BONES (Fullmetal Alchemist, Soul Eater, Star Driver) con un totale di 50 episodi, essa inoltre è stata trasmessa anche in Italia nell’Anime Night di Rai 4. Nel 2009 ne è stato prodotto anche un film dal titolo Eureka Seven -good night, sleep tight, young lovers- (edito dalla Kazé). Una serie manga, inspirata all’anime e disegnata da Jinsei Kataoka è invece stata pubblicata in Italia da Planet Manga.

Fonti Consultate:

AnimeNewsNetwork

Sito Ufficiale

Fonte articolo: Animeclick.it

Annata 2012 di fuoco :phraengo:

 
Eureka Seven: Astral Ocean. Gli LFO ritornano ad Aprile



20111222_eureka01.jpg

Gli LFO tornano a surfare sulle Trapar!

Arriverà infatti ad Aprile sulle televisioni giapponesi Eureka Seven: Astral Ocean (abbreviato in Eureka Seven AO) una nuova serie che farà da sequel alla serie originale dello studio BONES.

La notizia è da poco apparsa sul sito ufficiale dedicata alla nuova serie. Di essa non si hanno ancora molti particolari se non che viene definita come un “real mecha epic” e che sarà un progetto più ampio non limitato a un solo anime.

La serie originale di Eureka Seven è stata prodotta nel 2005 dallo studio BONES (Fullmetal Alchemist, Soul Eater, Star Driver) con un totale di 50 episodi, essa inoltre è stata trasmessa anche in Italia nell’Anime Night di Rai 4. Nel 2009 ne è stato prodotto anche un film dal titolo Eureka Seven -good night, sleep tight, young lovers- (edito dalla Kazé). Una serie manga, inspirata all’anime e disegnata da Jinsei Kataoka è invece stata pubblicata in Italia da Planet Manga.

Fonti Consultate:

AnimeNewsNetwork

Sito Ufficiale

Fonte articolo: Animeclick.it

Annata 2012 di fuoco :phraengo:

ottima news cacchio !! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 


---------- Post added at 09:51:27 ---------- Previous post was at 09:50:37 ----------

 




Binbo-gami ga! diventa un anime



L’edizione di gennaio di Jump Square Lab di Shueisha rivela che Binbō-gami ga!, il manga comedy soprannaturale di Yoshiaki Sukeno, diventerà un anime.

Binbo-gami-ga_cover-01.jpg

“Sakura Ichiko è una ragazza di 16 anni che conduce una vita incantata e ha la fortuna di essere bella, intelligente e in salute. Dispone in abbondanza di “Happiness Energy” (energia della felicità) con cui può rendere felici le persone, ma per fare ciò deve pagare un prezzo ed è quello di assorbire tutte le “Happiness Energy” da ciò che la circonda. Cosi facendo ha provocato l’equilibrio energetico del mondo e per tale motivo è diventata il bersaglio di Momiji, il *** della povertà.

Momiji ha come obbiettivo la rimozione del potere di assorbimento di Ichiko al fine di riportare l’energia al loro legittimo posto.“

Il manga è serializzato da novembre 2008 su Jump Square, la rivista principale, e l’undicesimo volume è uscito a dicembre 2011.

Fonte: My Animelist


 
Mysterious Girlfriend X: da Afternoon a Tv anime



Il numero di Febbraio di Afternoon, rivista seinen della Kodansha conosciuta in occidente per serie come Otaku Club Genshiken, Jiraishin e Oh mia dea!, annuncerà Sabato che Nazo no Kanojo X — meglio noto come Mysterious Girlfriend X — verrà trasposto in una serie animata televisiva. Ulteriori informazioni verranno diffuse con il prossimo numero del magazine, che dedicherà pagine a colori alla serie.

La commedia scolastica di Riichi Ueshiba racconta di Akira Tsubaki, il quale un giorno assaggia la saliva di Urabe Makoto, una sua compagna di scuola antisociale che ama dormire in classe durante gli intervalli, restandone affascinato. I due iniziano a frequentarsi e a conoscersi, e Akira scopre un’altra passione della ragazza: andare in giro con un paio di forbici e ritagliare fiori di carta.

Ueshiba è autore di opere come Discommunication e Yume Tsukai, quest’ultima portata in Tv da Madhouse nel 2006. Nazo no Kanojo X conta 7 tankobon: l’ottavo uscirà il 23 Febbraio anche in edizione limitata con CD drama allegato.

Fonte : mangafgorever


 
Termina Bartender, ma inizia lo spin-off Bartender à Paris



Su Grand Jump #3 è giunto a conclusione il seinen manga Bartender di Kenji Nagatomo e Joh Araki.

Iniziato nel 2004 su Super Jump, la serie era stata recentemente trasferita sul nuovo magazine Grand Jump.

La serie completa cartacea conterà 21 tankobon, l'ultimo dei quali verrà rilasciato il 17 febbraio 2012; ricordiamo che i primi 18 volumi hanno finora avuto una tiratura complessiva di 2'800'000 copie.

Ryu Sasakura è un barman prodigio, in grado di creare i migliori cocktail che si siano mai sperimentati; nel locale in cui Ryu lavora passano persone di varie estrazioni sociali. Ricco, famoso, importante o meno, chiunque si

porta dietro i propri pesi e problemi, ma grazie alla sapiente guida del giovane Ryu, tutti verranno lentamente condotti a riflettere sulle proprie vite, e infine a decidere le azioni da intraprendere per potervi fare fronte coraggiosamente.

L'opera, sinora inedita in Italia, ha goduto di una serie animata nel 2006, nonché di un drama nel 2011, il cui protagonista è stato interpretato da Masaki Aiba del gruppo pop Arashi.

Già dal prossimo numero del magazine, disponibile in Giappone dal 4 gennaio, debutterà tuttavia lo spin-off Bartender à Paris, confermando Araki alla sceneggiatura mentre Osamu Kajisa subentrerà a Nagatomo ai disegni.

La storia narrerà le vicende del giovane barman Ren Sajima nella capitale francese.

News24797.jpg











Yasuhiko Yoshikazu: un nuovo manga su Afternoon




Il numero febbraio della rivista Afternoon, noto balenottero dell'editore Kodansha, ha annunciato un'interessantissima novità per tutti i fan del Maestro Yasuhiko Yoshikazu (Gundam Origin, Gesù, Il mio Nome è Nerone ): a partire dal numero di marzo 2012, che verrà presentato il 25 gennaio prossimo, verrà pubblicato sul magazine un nuovo ed inedito manga dell'autore. E' la prima volta che una sua opera viene presentata su mquesta rivista, che nelle sue 800 pagine presenta una trentina di serie di genere seinen ad ogni uscita.

Il titolo del nuovo manga dell'autore di Gundam Origin sarà: Ten no Ketsumyaku (La linea di sangue del cielo)

News24795.jpg

La storia è ambientata nel 1903, sei mesi prima dell'inizio della guerra russo - giapponese. Nella città di Jian in Cina, costruita sul corso del fiume Yalu, si riuniscono dei ricercatori giapponesi; il gruppo è impegnato nella ricerca della statua del XIX re del regno Goguryeo (uno dei tre regni coreani), il sovrano Gwanggaeto il Grande. Due giovani, Ryo Azumi ed Hanako, saranno i protagonisti della vicenda.

Per il nuovo manga sono previste delle pagine a colori e Yasuhiko Yoshikazu realizzerà anche la copertina del prossimo numero di Afternoon.

“Black Sweep Sisters” di Toru Fujisawa cambia editore e si appresta a debuttare



Lo scorso luglio vi avevamo annunciato che Toru Fujisawa, celebre creatore di “GTO”, era al lavoro in qualità di sceneggiatore su una nuova serie, “Black Sweep Sisters”, disegnata da Takashi Sano, che avrebbe dovuto esordire il 25 agosto sulle pagine di Dengeki Comic Japan (Mediaworks).

Il manga in realtà non ha mai visto la luce, facendo ipotizzare che fosse stato annullato. E’ notizia di questi giorni, invece, che la mancata serializzazione è stata dovuta ad un improvviso cambio di editore e di rivista. E’ stato pertanto ufficializzato che “Black Sweep Sisters” debutterà sulle pagine del numero di marzo di Comic Rex (Ichijinsha), in uscita il prossimo 27 gennaio.

Nuove serie al via su Shonen Sunday Super



Stando a quanto comunicato da Shogakukan sulla promozione online di Shonen Sunday Super, sul numero di marzo, in uscita il 25 gennaio, debutteranno diverse nuove serie.

Si comincerà con “Colorful Hayate No Gotoku” di Kenjirou Hata, che ha esordito nel 2004 su Shonen Sunday, e che includerà alcune pagine extra in formato di yon-koma e di strisce da sei vignette. Accanto a lui, anche Yukata Abe e Denjiro Maru con il loro “Meitantei Conan: Seiki Matsu No Majutsushi”, storia in tre capitoli che adatta l’omonimo film del 1999 ispirato alla fortunata serie di Gosho Aoyama “Detective Conan”.

Hiroshi Nakanishi, dopo aver realizzato “Kidou Senshi Gundam AGE: Hajimari No Monogatari”, firmerà invece un nuovo manga di “Mobile Suit Gundam AGE”, stavolta collegato alla serie anime attualmente in onda. Anche Ken Sasaki pubblicherà su Shonen Sunday Super, tornando con la sua opera “King Golf“.

L’annuncio riportato da Shogakukan anticipa inoltre due titoli che compariranno sul numero di aprile, in uscita a febbraio. Shun Matsuena, autore di “Kenichi”, adatterà l’OAD “Shijou Saikyou No Denshi Kenichi“, mentre Koichiro Hoshino illustrerà “Aura – Maryunkouga Saigo No Tatakai“, manga basato sulla serie di light novel di Romeo Tanaka e sul character design di mebae.

Svelati i dettagli sulla nuova serie di Toru ‘GTO’ Fujisawa



Come vi avevamo anticipato poco tempo fa, Toru “GTO” Fujisawa aveva annunciato sul suo blog di avere in progetto un nuovo lavoro, senza tuttavia fornire alcun dettaglio in merito. Ebbene, è stato finalmente svelato che la nuova serie misteriosa si intitolerà “Ino Head No Gargoyle” e debutterà sul numero 7 di Young Magazine, in vendita dal 16 gennaio.

La trama seguirà le vicende di una guardia, e stando all’immagine che ha accompagnato l’annuncio, sembra proprio si tratti del personaggio di Saejima.

Per il suo esordio sulla rivista seinen di Kodansha, Fujisawa avrà diritto a un capitolo di 47 pagine con alcune tavole a colori.

Lo staff di Hyou-ka, l’anime del mistero dagli autori di Haruhi e Full Metal Panic!



Kyoto Animation ha aperto il sito ufficiale per il suo nuovo anime televisivo, Hyou-ka, adattamento del romanzo del mistero per adolescenti di Honobu Yonezawa. Il sito rivela lo staff del progetto e ne mostra la prima key visual:

A occuparsi della sceneggiatura troviamo Shoji Gatoh, autore dei light novel e delle sceneggiature delle serie animate di Full Metal Panic!, responsabile anche dei testi della trasposizione animata de La Malinconia di Haruhi Suzumiya; la regia è curata da Yasuhiro Takemoto (Full Metal Panic! The Second Raid & Fumoffu, La Scomparsa di Haruhi Suzumiya), le musiche da Kouhei Tanaka (Punta al Top! Gunbuster, One Piece). Il character design, infine, è di Futoshi Nishiya, animatore chiave e direttore delle animazioni in alcuni episodi di Haruhi e K-On!! e character design in Nichijou.

Protagonista Hotaro, un ragazzo costretto dalla sorella a entrare nel club di letteratura classica; nel club si avvicinerà a scoprire, aiutato da una ragazza curiosa, la verità su un incidente occorso 33 anni prima allo zio di un compagno.

Il romanzo è pubblicato nella collana Kadokawa Sneaker Bunko, la stessa che ospita Haruhi; si è aggiudicato un riconoscimento nella categoria Young Mystery e Horror quinta edizione del Kadokawa School Novel Prizes.

Space Battleship Yamato 2199: novità, cast e mecha designi



Il sito ufficiale del remake della storica Corazzata Spaziale Yamato ha diffuso i nomi dei doppiatori dei personaggi principali della serie: il protagonista Susumu Kodai ha la voce di Daisuke Ono (Manigoldo in Saint Seiya The Lost Canvas), il suo migliore amico Daisuke Shima è interpretato da Kenichi Suzumura (Cayenne in Aquarion Evol), l’eroina Yuki Mori è doppiata da Houko Kuwashima (Clare in Claymore), il capitano Juzo Okita da Takayuki Sogo (Cardeas Vist in Gundam Unicorn).

Inoltre il sito è stato aggiornato con alcuni disegnati preparatori che mostrano il mecha design della Yamato:

nqu88.jpg


s2sgwi.jpg

Per il 18 Febbraio è prevista una cerimonia di lancio cui parteciperanno i membri principali del cast e dello staff; la serie andrà in onda a Primavera 2012 dopo che il 7 Aprile 10 cinema giapponesi proietteranno un film di montaggio dei primi due episodi dell’anime, che sarà costituito da 26 episodi. La proiezione del 7 Aprile sarà seguita da altri sei film, ognuno dei quali composto da 4 puntate televisive.

Uchu Senkan Yamato 2199 è diretto da Yutaka Izubuchi (Mobile Police Patlabor, RahXephon) e scritto dall’autore freelance Ryusuke Hikawa (RahXephon Bible) su soggetto originale di Yoshinobu Nishizaki; Nobuteru Yuki (Lodoss senki, Escaflowne) caratterizza graficamente i personaggi, mentre Makoto Kobayashi (Mobile Suit Gundam ZZ, Giant Robo, Last Exile) è autore del mecha design. Gli studi AIC (Oh mia dea!) e Xebec (Nadesico) producono le animazioni.

Full trailer di Dragon Age: Dawn of the Seeker



T.O. Entertainment ha diffuso il full trailer di 106 secondi di Dragon Age: Dawn of the Seeker (Dragon Age: Mage Blood no seisen), il film animato in CGI che fa da prequel al secondo capitolo del fortunato videogioco di Bioware ed Electronic Arts, dall’11 Febbraio 2012 nei cinema giapponesi:






 
Ultima modifica da un moderatore:
Hyou-ka: You can't escape nuovo mystery anime per Kyoto Animation



Lo studio Kyoto Animation ha aperto il sito ufficiale per la sua nuova serie anime Hyoka (Hyou-ka: You can't escape), sono stati così rivelati i membri principali dello staff.

Shoji Gatoh (autore delle light novel di Full Metal Panic! e supervisore delle sceneggiature dei loro adattamenti animati, nonché sceneggiatore in Druaga no To, La Malinconia di Haruhi Suzumiya, Lucky Star) ricoprirà il ruolo di sceneggiatore; Yasuhiro Takemoto dirigerà il progetto, dopo aver diretto The Disappearance of Haruhi Suzumiya e gli anime del franchise Full Metal Panic!; Kouhei Tanaka (Gate Keepers, Gunbuster, Sakura Wars) comporrà le musiche; invece Futoshi Nishiya (La Malinconia di Haruhi Suzumiya, Nichijou) disegnerà il character design.

Inoltre l’edizione di febbraio di Monthly Shonen Ace di Kadokawa Shoten rivela che Task Ohna lancerà una versione manga del titolo, il 26 gennaio 2012, nell’uscita verranno mostrati anche dei character design di Futoshi Nishiya.

Due shojo manga di Ribon diventano anime



Il numero di Febbraio del contenitore shojo Ribon di Shueisha annuncia che due delle serie che ospita verranno trasposte in animazione.

La prima è Nagareboshi Lens di Mayu Murata (due volumi in corso), che racconta di Risa, una ragazza con nessuna esperienza nelle faccende amorose, e di Yugure, il ragazzo più popolare dell’anno scolastico di Risa; una notte i due, mai entrati in contatto prima, si ritrovano a scuola nello stesso momento.

La seconda è Marimo no Hana: Saikyō Butō Shōgakusei Densetsu (tre volumi in corso) di Yuko Kasumi e Yasushi Akimoto, quest’ultimo celebre per aver creato e prodotto il fenomeno AKB48. La storia ha per protagonista Marimo Nogami, una tranquilla studentessa di quarta elementare la cui forza sboccia a seguito di un certo incidente.

Un’anteprima dei due anime sarà proiettata nel corso dell’evento gratuito Haru no Event di Ribon che si terrà in Primavera.

Ribon è famosa per aver ospitato serie come Kodomo no Omocha, Tokimeki Tonight, Himitsu no Akko-chan e Hime-chan no Ribon.

Fonti consultate:


Anime News Network



Mangaforever






 
High School DxD: 2 Trailers aspettando la demone più bella




L'editore nipponico Media Factory ha pubblicato sul suo canale YouTube due nuovi trailer, della durata di circa 2 e 3 minuti rispettivamente, per la serie anime High School DXD, adattamento animato delle light Novel di Ichiei Ishibuni.

Il primo trailer non presenta tuttavia delle evidenti novità rispetto a un altro promo precedentemente pubblicato mentre il secondo porta invece una presentazione del cast dei personaggi (soprattutto di quelli femminili) con una descrizione audio, ovviamente in giapponese stretto.






 
Watsuki disegna un seguito per Kenshin e mette in pausa Embalming



La celebre opera di Nobuhiro Watsuki, Rurouni Kenshin (Kenshin Samurai Vagabondo) sta recentemente conoscendo una nuova popolarità; dopo i nuovi OAV e il film live, è ora il turno di un seguito cartaceo del manga.

A maggio del 2012 Watsuki creerà infatti un proseguimento della storia, che conterà un tankobon e sarà pubblicato a partire dal 2 maggio sulla rivista Jump Square di Shueisha; ulteriori dettagli saranno forniti con la prossima uscita del magazine.

News24837.jpg

L'altra serie in corso di Watsuki, Embalming, verrà nel contempo messa in pausa fintantoché l'autore sarà impegnato con il nuovo capitolo su Kenshin, vale a dire tra il mese di febbraio e l'autunno 2012.

Nel contempo Rurouni Kenshin godrà anche di una nuova ristampa in patria. Dopo la splendida versione kanzenban, è previsto ora il formato bunko: l'uscita dei primi due tankobon è prevista per il 18 gennaio.

Ricordiamo che il primo dei due OAV, creati in occasione delle elebrazioni per il quindicesimo anniversario dal primo adattamento animato dell'opera, è appena uscito in Giappone; il rilascio del live action è invece previsto per il 25 agosto 2012.

Il manga di Embalming ha debuttato nel 2007 su Jump Square ed è disponibile in Italia per Planet Manga; Kenshin Samurai Vagabondo è stato invece pubblicato in 28 volumi da Star Comics.

Novità per “Ultimo”: la serie di Stan Lee e Hiroyuki Takei cambia rivista e diventa stagionale




E’ stato reso noto che “Ultimo“, il manga che segna la collaborazione tra Stan Lee e Hiroyuki Takei (Shaman King), verrà trasferito su un’altra rivista. La serie, iniziata nel 2009, passerà dunque dalle pagine del mensile Jump Sq. a quelle di Jump Sq.19, un contenitore a cadenza stagionale.

In Italia “Ultimo” è pubblicato da Planet Manga che ne ha finora rilasciato i primi due volumi. Questa la trama, tratta dal sito dell’editore :

Stan Lee, il leggendario cocreatore di icone Marvel come Spider-Man, gli X-Men, Hulk e Iron Man, entra nel mondo dei manga! In collaborazione con Hiroyuki Takei, l’autore di Shaman King, ha dato vita a un’epica avventura che risponde a una domanda affascinante: ignorando qualsiasi implicazione morale, qual è la forza più potente nell’universo, il bene assoluto o il male assoluto? Per trovare la risposta, un misterioso individuo, Dunstan, ha incarnato l’essenza del bene e del male in due karakuri doji, bambole meccaniche con le fattezze di due ragazzi prive di emozioni umane. Una volta attivate, attraverseranno il tempo e lo spazio finché non arriverà per loro il momento di combattere il duello finale! A ritrovarsi coinvolto nel mezzo di questa battaglia sarà un ragazzo ignaro di tutto… Il meglio di Giappone e Stati Uniti si fonde nell’evento più emozionante dell’anno!








Nobuhiro Watsuki torna al lavoro su “Kenshin” e mette in pausa “Embalming”



Sembra proprio che Nobuhiro Watsuki riprenderà in mano la sua opera più celebre, “Kenshin – Samurai vagabondo” (Star Comics), per un breve ritorno, previsto sulle pagine di Jump Square dal numero in vendita dal 2 maggio 2012.

Stando a quanto annunciato sulla rivista, i dettagli saranno resi noti nei prossimi numeri del contenitore. In vista di questo progetto, Watsuki ha preso una pausa dalla sua opera attualmente in corso “Embalming – L’altra storia di Frankenstein” (Planet Manga), che verrà pertanto sospesa dopo la pubblicazione del capitolo previsto per il numero di marzo di Jump Square, in uscita il prossimo febbraio. Il ritorno della serie è comunque già stato programmato per l’autunno.

Questa iniziativa va a legarsi inevitabilmente al lancio del nuovo anime “Rouroni Kenshin: Shin Kyoto-Hen” e del live-action ispirato alle imprese di Battosai, che debutteranno in Giappone nel corso del 2012.

Queen’s Blade Rebellion in tv a primavera 2012



Nuovo sequel per la popolare saga fantasy tratta dai libri game omonimi di Queen’s Blade. Il numero di Febbraio di Hobby Japan annuncia che la nuova serie tv Queen’s Blade: Rebellion verrà trasmessa nella stagione primaverile del prossimo anno: ambientata quattro anni dopo la prima serie, racconta di Annelotte, una principessa guerriera che si oppone alla tirannia della nuova regina. La storyline è preceduta da due OVA, uno uscito lo scorso Ottobre e l’altro previsto per Gennaio.

Queen’s Blade ruota attorno un torneo indetto ogni quattro anni dall’autorità divina per scegliere la nuova regina, in cui si affrontano le donne considerate più belle dalla loro città natale. Vanta già due serie animate televisive e diversi OVA.

Anime per Sakamichi no Apollon di Yuki Kodama



La copertina del numero di Febbraio del contenitore Flowers di Shogakukan annuncia che Sakamichi no Apollon di Yuki Kodama verrà adattato in una serie animata che, come rivelato dal produttore Koji Yamamoto, andrà in onda da Aprile 2012 all’interno di noitaminA.

La storia è ambientata in una città di provincia della prefettura di Nagasaki nella seconda metà degli Anni Sessanta; racconta di un ragazzo di nome Kaoru Nishimi, il quale, a causa dei continui trasferimenti di città in città per il lavoro del padre, ha sempre avuto grande difficoltà ad ambientarsi a scuola. Nel 1966 si trasferisce in un nuovo liceo e questa volta le cose sembrano destinate ad andare diversamente: prima fa amicizia con la capoclasse Ritsuko Mukae e poi con Sentaro Kawabuchi, uno studente considerato da tutti un ragazzaccio. I tre troveranno un argomento in comune nella musica jazz e Kaoru inizierà ad apprezzare la nuova città.

Il josei è in corso di serializzazione dal 2007 ed è stato finora raccolto in 8 tankobon; si concluderà nel numero di Marzo di Flowers.

Fonti consultate:


Anime News Network



Manga News



Mangaforever



 
Gantz si concluderà nel 2012



Nella sezione dedicata alla nota dell’autore nella doppia uscita 6/7 del magazine Young Jump, edito da Shueisha, in vendita dal 4 gennaio 2012, Hiroya Oku (Hen; Zero One) rivela, che ha intenzione di disegnare il finale del suo best seller manga Gantz nel 2012, portando così a coclusione, dopo vari anni, la cosiddetta “fase finale” del manga, cominciata nel 2009.

Esiste qualcosa dopo la morte? i protagonisti di questo manga sono tutti defunti. Ma invece che in una tomba, si ritrovano dentro una stanza chiusa, in compagnia di una grande sfera che pare faccia da tramite tra i due mondi. I personaggi raggruppati in quel luogo non hanno nulla in comune fra loro e vengono inspiegabilmente riportati nel mondo reale per catturare una creatura misteriosa… (trama presa dal sito dell'editore italiano, Panini Comics)

Oku ha lanciato il suo lavoro proprio su Young Jump nel 2000, e il XXXIII volume è atteso per il gennaio 2012. Il manga ha già ispirato una serie televisiva animata realizzata da Gonzo nel 2004, e due recenti film live-action.

Fonte consultata: Anime News Network


 
Si conclude Namida Usagi, in Italia per Panini Comics



Attraverso un messaggio postato dalla stessa autrice, Ai Minase, apprendiamo che Namida Usagi troverà la sua conclusione nel sesto numero della rivista Sho-Comi della casa editrice Shogakukan, in vendita il 20 febbraio.

News24843.jpg

La storia ruota attorno a Namida Usagi una giovane liceale Momoka, che un giorno per caso dovrà affrontare una delle “maledizioni” della scuola: condividere il banco con il tetro e silenzioso Narumi, del quale si dice che chi avrà la ventura di sedergli accanto, non troverà mai l’amore! Sarà proprio vero? Chissà che invece per Momoka non sia arrivato il momento giusto…

La serie, lanciata nel 5 agosto 2009 troverà ora la sua conclusione nel decimo volume.

In Italia il manga sarà reso disponibile da Panini Comics sotto l’etichetta Planet Manga dopo averne annunciato l’acquisto durante la conferenza di Lucca Comics and Games 2011 lo scorso ottobre.

Amagami SS Plus. La seconda volta scoccherà la scintilla?




La giapponese Enterbrain ha diffuso negli scorsi giorni due trailer per Amagami SS Plus (+) nuova serie, sequel del precedente Amagami SS, anime che debutterà in TV a partire dal prossimo 5 Gennaio.

Come per la prima serie, anche Amagami SS+ si ispira a un dating-sim game uscito per PlayStation 2 che ha riscosso un discreto successo in Giappone

La storia originale (del gioco e del primo anime) è incentrata su Junichi Tachibana uno studente al secondo anno delle superiori, depresso durante il periodo natalizio a causa di una delusione amorosa ricevuta l’anno passato. Ora però a Junichi si presenta l’occasione di poter far colpo sulla sua sempai Haruka Morishima, una delle ragazze più ammirate della scuola… o forse su una delle sei ragazze a lui più vicine. Riuscirà Junichi a trovare l’anima gemella?

Amagami SS presenta come intuibile, una struttura narrativa un po particolare essendo diviso in più archi narrativi ciascuno dedicato allo sviluppo del rapporto tra Junichi e una delle ragazze protagoniste. In tal modo viene ricalcato lo schema del gioco originale e riservato un preciso spazio a ciascun personaggio.

Per anticipare la messa in onda della nuova serie, Enterbrain ha organizzato una serie di eventi promozionale e proprio nell’ultimo di questi (la registrazione di un live per la Web radio di Amagami SS) è stato proiettato il trailer più recente.

Nella stessa occasione si sono presentate al pubblico le doppiatrici Ryoko Sakurai (Sae in Hidamari Sketch, Sachi Momoi in Maria Holic) e Kana Asumi (Fei Ku in Negima!, Mikoto Kondou in Kampfer) che presteranno la voce a due delle nuove “entrate” del cast femminile, Rihoko e Miya. Era inoltre presente la cantante Azusa (già all’opera nelle sigle del precedente Amagami) che ha presentato le nuove opening e ending “Check my soul” e “Kokuhaku”.

News11882.jpg

Sazi sul lato musicale, i conduttori dell’evento sono poi passati a quello culinario presentando l’"Amagami SS+ Manma Nikuman", lo spuntino preferito di Miya (la sorella del protagonista), una ciambellina alla carne di maiale in vendita per alcuni giorni di Gennaio in nei punti vendita della catena LAWSON della regione del Kanto.

Agevoliamo ora i due trailer pubblicati nei quali si scorgono i nuovi personaggi e si può udire la nuova opening.

Amagami SS Plus - Trailer 1



Amagami SS Plus - Trailer 2

>>> CLICCA QUI PER VEDERE IL FILMATO<<<

Yuru Yuri: annunciata la seconda stagione anime



Nel sito ufficiale e nell’account twitter di Yuri Yuri è stato rivelato che la serie anime godrà di una seconda stagione e si chiamerà Yuru Yuri ♪♪.

La prima key visual art verrà pubblicata sul numero di marzo della rivista Comic Yuri Hime di Ichijinsha in vendita dal 18 gennaio.

La serie tv di Yuru Yuri, andata in onda tra luglio e giugno di quest’anno, è stato prodotta nel 2011 dallo studio Dogakobo (11eyes, A Bridge to the Starry Skies, Lupin III vs. Detective Conan, Myself; Yourself, Shin Koihime Musō, Shin Koihime Musō: Otome Tairan) e si basa sull’omonimo manga yuri scritto e illustrato da Namori.

Yuru-Yuri-cover-07-209x300.jpg

Il manga narra la vita di ogni giorno di alcune ragazze frequentanti la scuola media a Takaoka, nella prefettura di Toyama. Un anno prima dell’inizio della serie, Kyōko Toshinō e Yui Funami fondano il Club del Divertimento, prendendo la stanza che era stata precedentemente assegnata al Club della cerimonia del tè. In seguito Akari Akaza, un’amica di Kyoko e Yui, e una sua compagna di classe, Chinatsu Yoshikawa, finiscono per entrare nel club. I membri del consiglio studentesco visitano spesso il club.

Il manga è stato lanciato nel 2008 su Comic Yuri Hime S e trasferito nel 2010 sull’attuale Comic Yuri Hime ed è attualmente composto da 7 volumi completi.

Anime Hiiro no Kakera: cast, staff e data d’uscita



L’account di twitter per l’adattamento animato di Hiiro no Kakera, il visual novel romantico di Idea Factory, ha rivelato i nomi di cast, staff e data di uscita dell’anime.

La serie debutterà in Giappone nel mese di aprile del 2012 su Yomiuri Tv, Tokyo Mx e altre emittenti tv giapponesi.

Bob Shirohata (Hetalia – Axis Powers, Gravitation) dirigerà il progetto dello studio Deen.

Yoshiko Nakamura (Hakuōki, Junjō Romantica) sarà il responsabile per i copioni, mentre Naoyuki Onda (Gantz, Berserk Ōgon Jidai-Hen I: Haō no Tamago) sarà il direttore dell’animazione e adatterà ad anime i personaggi originali creati da Yone Kazuki (Hakuōki).

Il cast, ad eccezione del protagonista, sarà composto dalle stesse voci del gioco:

Marie Miyake (Ringo Oginome “Mawaru Penguindrum“) è Tamaki Kasuga

Kousuke Okano (Romeo “Cyboer Kuro-chan“, Asuka Jr “Saint Tail“) è Mahiro Atori

Tomokazu Sugita (Kanzaki “Beelzebub“, Hideki “Chobits“) è Takuma Onizaki

Daisuke Hirakawa (Naoki Irie “Itazura na Kiss“) è Suguru Ōmi

Daisuke Namikawa (Ulquiorra “Bleach“, Jeral/Mistogan “Fairy Tail“) è Yūichi Komura

Hiroki Shimowada (Ranmaru Mori “Sengoku Basara: Samurai Kings“) è Shinji Inukai

La trama della visual novel è incentrata sulla figura di Tamaki Kasuga, una liceale di diciassette anni che, dopo la partenza dei genitori recatisi all’estero per motivi di lavoro, si vede costretta a trasferirsi in compagnia della nonna, nella vecchia casa materna tra le montagne.

Al suo arrivo nel piccolo villaggio, però, Tamaki troverà ad accoglierla delle strane ed ostili creature da cui riuscirà a scappare solo grazie all’intervento di un misterioso ragazzo. Quest’ultimo altro non è che Takuma Onizaki, il primo dei cinque Guardiani di Tamayohime che ben presto Tamaki avrà modo di conoscere.

Il primo gioco della serie di Hiiro no Kakera otome fu realizzato per un pubblicato femminile e fu venduto in Giappone nel 2006 con il character designs di Kazuki.

In seguito sono stati creati tre sequel e un adattamento a manga disegnato da Fujiko Kosumi e pubblicato su B’s-LOG di Enterbrain.

Last Exile: on-line uno spin-off animato



È on-line sul sito ufficiale della nuova serie televisiva Last Exile: Ginyoku no Fam un corto animato dal titolo Last Exile Kinyō no Yoru (Doyō no Asa) (Last Exile – Venerdì notte, sabato mattina):






 
Anime per Aruvu Rezuru: alla ricerca dell'anima persa nella rete we


b

Durante la premiazione dei BOX-AiR New Author Awards la casa editrice Kodansha ha annunciato che la novel di Yuu Yamaguchi Aruvu Rezuru - Kikai Jikake no Yousei-tachi-che (Aruvu Rezuru: Mechanized Fairies) sarà adattata in anime.

La storia di genere fantascientifico segue un ragazzo di nome Remu, che si mette alla ricerca dell’anima della sua sorellina, scomparsa nel ciberspazio della rete.

Si tratta della prima opera edita da BOX-AiR ad essere trasposta in anime.

News24857.jpg

L’etichetta Kodansha Box gestisce la rivista online BOX-AiR, mentre l’etichetta King Record della casa discografica Starchild gestisce il prgramma BOX-AiR, che si era proprosto di considerare i lavori pubblicati mensilmente sul magazine, al fine di addattare il più meritevole in anime; in tal modo il titolo di Yuu Yamaguchi è stato considerato il migliore tra 11 contendenti.

Yamaguchi serializza la sua novel proprio in BOX-AiR dall’inizio del 2011.

Space Battleship Yamato 2199: remake in anime film e serie TV, trailer



Il sito ufficiale del film, nonché della serie TV, Space Battleship Yamato 2199 ha rivelato il cast di doppiaggio:

- Takayuki Sugo (Jigoku Shoujo - Wanyuudou) interpreterà Jūzō Okita, capitano della Yamato;

- Daisuke Ono (Kuroshitsuji - Sebastian Michaelis; Durarara!! - Shizuo Heiwajima; Haruhi Suzumiya - Itsuki Koizumi; Umineko no naku koro ni - Battler Ushiromiya) rivestirà i panni di Susumu Kodai;

- Kenichi Suzumura (Kara no kyoukai - Mikiya Kokutō; Gintama - Okita Sougo; Ichigo 100% TV - Junpei Manaka; Mobile Suit Gundam SEED - Shinn Asuka; X - Kamui Shiro) presterà la voce a Kodai, il migliore amico di Daisuke Shima;

- Houko Kuwashima (Clannad - Tomoyo Sakagami; Claymore - Clare; FullMetal Alchemist - Rose Tomas; Hakuouki - Chizuru Yukimura; Inuyasha - Sango) si calerà nel ruolo dell’eroina Yuki Mori.

Veniamo a sapere che il 18 febbraio 2012 si svolgerà a Tokyo una “cerimonia di lancio” alla quale presenzieranno lo staff e i doppiatori del progetto; ma anche che nella produzione è coinvolto Ryusuke Hikawa, un autore freelance ben conosciuto nel fandom Yamato, il quale ricoprirà il ruolo di sceneggiatore ufficiale.

Vi lasciamo alle prime tre immagini della Yamato, rilasciate dal sito del progetto, nella gallery a fondo pagina.

Fonte consultata: Anime News Network

Fonte consultata: Anime News Network


 
Nisemonogatari trailer per l'atteso seguito di Bakemonogatari




News24847.jpg

Il sito ufficiale di Nisemonogatari ha rilasciato dei nuovi video promozionali per la serie TV anime, che andrà in onda sui piccoli schermi nipponici dal 7 gennaio:



[video=youtube;Mwb-9MRVOYI]



 
Senhime Zesshou Symphogear: anime TV a base di battaglie musicali



Il sito ufficiale di Senki Zesshou Symphogear ha rilasciato il primo trailer, per l’anime al debutto televisivo il 6 gennaio:






 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top