Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
Planet Manga presenta: L'uomo che cammina di Jiro Taniguchi



Finalmente: Taniguchi Collection!

In questa raccolta di racconti legati da un unico filo conduttore, assistiamo alle passeggiate di un tranquillo signore giapponese di mezza età, lo seguiamo passo passo per strette viuzze di quartiere, lungo viottoli di campagna, su ponti e per boschi, mentre porta a spasso il cane, fa una passeggiata, si reca ad acquistare un regalo o una fetta di dolce. Quasi i suoi sensi diventassero i nostri assaporiamo questi dettagli di vita giapponese, incredibilmente partecipi col protagonista.

TANIGUCHI COLLECTION N. 1

L’UOMO CHE CAMMINA

21x14, B., 144 pp., b/n

Euro 10,90

Da maggio in fumetteria e online



 
Planet Manga presenta: L'uomo che cammina di Jiro Taniguchi



Finalmente: Taniguchi Collection!

In questa raccolta di racconti legati da un unico filo conduttore, assistiamo alle passeggiate di un tranquillo signore giapponese di mezza età, lo seguiamo passo passo per strette viuzze di quartiere, lungo viottoli di campagna, su ponti e per boschi, mentre porta a spasso il cane, fa una passeggiata, si reca ad acquistare un regalo o una fetta di dolce. Quasi i suoi sensi diventassero i nostri assaporiamo questi dettagli di vita giapponese, incredibilmente partecipi col protagonista.

TANIGUCHI COLLECTION N. 1

L’UOMO CHE CAMMINA

21x14, B., 144 pp., b/n

Euro 10,90

Da maggio in fumetteria e online

Ottima opera dal prezzo davvero conveniente!!!

Di certo gli amanti di manga non possono perderlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Svelato il 'misteso' nuovo titolo Flashbook Edizioni

Riportiamo il seguente comunicato di Flashbook Edizioni che, a parte presentare le novità dell'editore, che comunque abbiamo già riportato nella consueta notizia delle uscite settimanali, offre un altro motivo di interesse, ovvero un'immagine che sicuramente fa riferimento all'importante novità che l'editore ha promesso durante lo scorso Cartoomics.

News10492.jpg


Quello che potete vedere sopra è il Led Mirage, mecha protagonista di Five Star Stories, manga che a questo punto vedremo quanto prima sotto l'etichetta Flashbook Edizioni



 
Clover di Toriko Chiya si avvia alla conclusione

A circa tredici anni dall'inizio della serializzazione, è stata annunciata la conclusione del manga Clover, di Chiya Toriko, che avverrà il 28 aprile. Cominciata nel 1997, l'opera ha subìto in corso di pubblicazione dei cambi di rivista, passando, infine, da Cookie a Chorus, entrambi editi da Shueisha, ma con differenti target di riferimento: il primo è infatti un contenitore di shojo, mentre l'altro di josei. Il manga consterà complessivamente di 24 volumi.

Pubblicato in Italia da Star Comics, dapprima mensilmente sulla collana Fan, fino al volume 17, e poi su Express, con periodicità irregolare, Clover è qui giunto al ventunesimo volume sui 22 finora pubblicati in Giappone.

La trama del manga è incentrata su una giovane in carriera, Saya, che lavora come impiegata in una ditta. L’apparente normalità della sua vita nasconde una delusione d’amore adolescenziale che, da ben sette anni, non le permette di costruirsi una relazione seria con un uomo. Le cose cambiano quando Susumu, il suo superiore, dopo averla ripresa pubblicamente per il suo lavoro, le chiede inaspettatamente un appuntamento galante. Una riunione di ex allievi dà a Saya l’occasione di informarsi sulla salute del suo primo amore, Tokiwa, che non ha mai dimenticato, ma solo per scoprire che il ragazzo si è nel frattempo sposato...



 
Top Ten settimanale manga dal Giappone (7/4/2010)




1. Neon Genesis Evangelion (12)

2. Bleach (44)

3. Gintama (33)

4. Shingetsutan tsukihime (8)

5. Detroit Metal City (9)

6. Nurarihyon no mago (10)

7. Pandora Hearts (11)

8. Hidamari Sketch (5)

9. Tutor Hitman Reborn! Official Visual Book REBORN Colore!

10. Billy Bat (3)

 
Top Ten settimanale manga dal Giappone (7/4/2010)




1. Neon Genesis Evangelion (12)

2. Bleach (44)

3. Gintama (33)

4. Shingetsutan tsukihime (8)

5. Detroit Metal City (9)

6. Nurarihyon no mago (10)

7. Pandora Hearts (11)

8. Hidamari Sketch (5)

9. Tutor Hitman Reborn! Official Visual Book REBORN Colore!

10. Billy Bat (3)
Oddio ma è proprio il Billy Bat di Urasawa sensei?!?!?!

Se è quello che penso io e già al terzo numero si trova così in alto in classifica allora immagino che sia molto valido.

Sono contento invece per il Visual Book di Reborn!,trovo che sia uno shounen troppo sottovalutato anche in patria,invece non ha nulla da invidiare a quelli solitamente sul podio secondo me.

Mago in sesta posizione invece devo dire che si sta facendo strada poco per volta...

Potrebbe essere una delle colonne portanti del Jump in futuro o meno,chissà...credo però che per il momento si possa accontentare delle sue vendite.

 
Arriva un anime per la light novel MM!

L'editore MF Bunko J, marchio della Media Factory, tramite un volantino promozionale ha annunciato che presto verrà realizzato un adattamento animato della light novel MM!, scritta da Akinari Matsuno e illustrata dal duo QP:flapper.

MM! segue le vicende del giovane Taro Sado, un liceale che, dietro un’apparenza di normalità, cela un vergognoso segreto… Taro, infatti, a causa di un ‘certo’ incidente, adora farsi maltrattare dalle ragazze, sottoponendosi ad ogni tipo di abuso, fisico e verbale. Questa sua strana ‘passione’, ovviamente, non fa che causargli problemi, primo fra tutti l’impossibilità di dichiararsi alla sua adorata Shihori Hime. Giunto ormai sull’orlo della disperazione, Taro decide quindi di rivolgersi al Club di Volontariato, che, si vocifera, sia in grado di realizzare qualsiasi desiderio degli studenti, qui incontrerà Isurugi Mio, una ragazza che crede di essere una dea, e Yuuno Arashiko, la persona che odia di più, in quanto l’origine di tutti i suoi guai…

Matsuno ha iniziato la pubblicazione della light novel nel 2007, e, attualmente, la Media Factory ne sta distribuendo il nono volume; dall’opera è stato tratto anche un adattamento manga, disegnato da Issei Hyoju e serializzato sulla rivista Monthly Comic Alive, il cui terzo volume è stato pubblicato il 23 Marzo.





News10511.jpg


News10512.jpg


News10513.jpg
 
Il governo giapponese investe negli anime

Lunedì scorso il sito Nikkei.com ha annunciato il raggiungimento di un'intesa tra il Governo giapponese e il settore privato per lo stanziamento di 10 miliardi di yen (circa 80 milioni di euro), allo scopo di rilanciare il mercato multimediale nipponico all'estero.

L'obiettivo, sempre secondo il noto quotidiano economico, è quello di aumentare i profitti derivanti dall'esportazione di musica, film e soprattutto anime, passando dai 1000 miliardi di yen del 2008 (circa 8 miliardi di euro), ai 2500 miliardi di yen (circa 20 milairdi di euro) nel 2020.

Il piano decennale è stato varato da una commissione parlamentare, che fa capo al primo ministro Yukio Hatoyama, e in aggiunta al supporto per l'esportazione di produzioni multimediali, l'iniziativa punta anche a promuovere l'utilizzo del territorio giapponese per le riprese di film e videoclip stranieri, prevedendo, infine, anche uno sgravo fiscale per le produzioni interne.

I motivi di questa mobilitazione sono da ricercarsi nell'entourage delle case produttrici nipponiche e nei loro investitori stranieri. Il malcontento tra le varie etichette relativo all'andamento del mercato estero di anime e manga non è una novità, tanto che il governo giapponese si era già visto costretto a varare misure preventive contro il calo di investimenti nel settore.


GP Publishing presenta: Dorothea - Caccia alle streghe


CACCIA ALLE STREGHE!

Nella Germania medioevale del tardo XV Secolo, tormentata da guerre e saccheggi, il popolo vive tra antiche credenze e superstizioni. Nel borgo di Nauders, la “Casa del Candore” accoglie i “bambini albini”, dagli occhi rossi e pelle bianchissima, considerati di buon auspicio e circondati da un alone di mistero. Dorothea, giovane albina abilissima con la spada, è stata educata fin da piccola a diventare sacerdotessa della “Casa del Candore”, mentre dai confini giungono terribili minacce da quando il Papa ha deciso di accusare di stregoneria le pallide creature dagli occhi rossi. La ragazza, costretta a vivere nascondendosi dai raggi del sole, non ha mai messo piede al di fuori di Nauders ed il suo spirito ribelle ha alimentato in lei il desiderio di fuggire per vedere, finalmente, il resto del mondo. Dopo l’ennesimo attacco al villaggio, Dorothea è decisa a lasciare la “Casa del Candore” per combattere in difesa della sua gente, ma incontra le resistenze di Gyurk, suo amico d’infanzia, tornato a casa dopo due anni trascorsi tra i mercenari. Sfidando ogni convenzione, Dorothea impugna la spada per affrontare chiunque voglia distruggere il luogo in cui è cresciuta, in un mondo ostile dove tutti la considerano una strega.

La serie, terminata in Giappone con il sesto volume, segna il debutto di Cuvie come autrice di shounen manga, dopo una brillante carriera legata soprattutto a produzioni per adulti. Le opere di Cuvie si caratterizzano per un’attenta analisi psicologica dei personaggi, sottolineata da disegni pieni di espressività, che le hanno fatto guadagnare estimatori sia tra il pubblico maschile che femminile. In DOROTHEA, la protagonista è tormentata dai sentimenti contrastanti che prova per Gyurk, appena ritornato dal campo di battaglia. Tanta è la voglia di crescere ed affrontare il mondo, che la ragazza fatica a capire il dramma dell’amico, le cui mani si sono macchiate di troppi delitti. All’intenso e complesso rapporto tra i protagonisti, fanno da contraltare le concitate scene d’azione ed i giochi di potere che mirano a distruggere il culto che si è creato attorno ai “bambini albini”, in un’epoca in cui la diversità è un crimine.

Cuore candido come la sua pelle ed occhi rosso sangue, la “strega” Dorothea è pronta alla battaglia!

Alcune tavole d'anteprima a questo link.

Dorothea n°1 (di 6)

Volume da fumetteria, 13x18, 164 pagine, euro 5,90.



 
IN ARRIVO: SLAM DUNK 2 e 12!


E DAL PROSSIMO MESE QUATTRO VOLUMI IN USCITA CONTEMPORANEA!


''Mentre continuano ad arrivarci mail di congratulazioni per la qualità della nuova edizione di "Slam Dunk", siamo fieri e felici di annunciarvi due grandi novità: innanzitutto la conferma della "doppia serializzazione", con i volumi mai pubblicati in Italia (11~24) in uscita contemporanea con la nuova edizione, riveduta e corretta, di quelli precedentemente pubblicati da altri editori (1~10); inoltre, la notizia-bomba che, per far fronte alle richieste delle migliaia di fans di questo magnifico fumetto, dalla prossima uscita vi presenteremo ben quattro volumi quattro (3-4 + 13-14)! E mentre i volumi 5-6 e 15-16 stanno andando in stampa, potremmo presto offrirvi notizie ancor più esplosive riguardanti il blocco 7-10 e 17-20...!!''




Ma ci vogliono dissanguare? :rickds:

 
One-shot per xxxHOLiC e altre novità dalle CLAMP

Novità interessanti in arrivo per i fan delle CLAMP e di xxxHOLiC. Kodansha ha infatti annunciato che, in seguito al trasferimento del manga dalle pagine di Young Magazine a quelle di Bessatsu Shonen Magazine, verrà pubblicato un nuovo one shot speciale, il 19 maggio, su Weekly Shonen Magazine.

News10624.jpg


L'immagine qui sopra si riferisce, invece, a un nuovo capitolo di Shiritsu Horitsuba Gakuen, serie di omake (e CD drama) ad ambientazione scolastica che unisce i personaggi di XXXHolic e Tsubasa Reservoir Chronicles, che verrà pubblicato il 20 maggio su SPECIAL magazine, sempre nell'ottica di celebrare il passaggio di xxxHOLiC sulla nuova rivista.

Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE vede schierati gran parte dei personaggi del Clamp Universe. Un'epica avventura fantasy insieme a Shaoran e decine di nuovi personaggi che accompagneranno l'indomito protagonista fra le dimensioni alternative di un universo in subbuglio, alla ricerca delle memorie scomparse della Principessa Sakura.

xxxHOLiC narra, invece, le gesta di Kimihiro Watanuki, liceale, che possiede la capacità di captare degli esseri soprannaturali che nessun altro è in grado di vedere. In particolare, una di queste orrende creature lo pedina costantemente e non gli dà tregua. Un giorno il giovane giunge dinnanzi al cancello di una curiosa abitazione e, all'improvviso, il suo corpo – ribellandosi al volere del proprietario – lo costringe a entrarvici. La casa è la dimora di una strega chiromante, Yuko Ichihara, esperta nell'esaudire i desideri altrui in cambio di un’adeguata ricompensa. Yuko si offre, dunque, di liberare Watanuki dalla visione dei suoi spettri in cambio di qualche lavoretto domestico nel suo negozio di magia, almeno finché non avrà compensato il prezzo del desiderio. Da quel momento il ragazzo si ritrova coinvolto nel business della strega, alla quale si rivolgono bizzarri personaggi alle prese con svariati problemi esistenziali, e tutti alla disperata ricerca di qualcuno che esaudisca i loro desideri e le loro necessità…



 
MX presenta: Genius Family Company di Tomoko "Nodame" Ninomiya

Dalle pagine degli amici di MangaForever:

Dopo la morte del padre, Katsuyuki ha vissuto da solo insieme alla madre, Yoshiko, per ben 6 anni. In questi 6 anni Katsuyuki ha guidato sua madre nella scalata ai vertici dell’azienda in cui lavora. Tuttavia anche un genio come Katsuyuki deve fare i conti con la realtà: vorrebbe studiare economia all’università di Harvard, ma non può partire per gli USA lasciando sua madre da sola.

Un bel giorno la vita di questo genio viene sconvolta senza alcun preavviso: Yoshiko invita a cena Sosuke Tanaka, l’uomo con cui vorrebbe risposarsi.

Come se non bastasse Sosuke ha anche un figlio della stessa età di Katsuyuki, Haru. Fidatevi: chiunque si troverebbe infastidito da un patrigno che posa nudo in soggiorno per una vostra compagna di classe.

News10621.jpg


Da qui in poi permettetemi di parlare in prima persona. Tensai Family Company (in italiano il titolo sarà Genius Family Company, portando in lingua inglese anche tensai) è l’opera realizzata da Tomoko Ninomiya immediatamente prima del famosissimo Nodame Cantabile che molti internauti conosceranno già. Se vi dicessi di non aver mai pensato di poter essere aiutato dal successo del manga più famoso della Ninomiya, dovreste ribattezzarmi Pinocchio. Di più: persino il target di pubblico è il medesimo per entrambi i manga, entrambi commedie e le similitudini si sprecano (Katsuyuki è Chiaki, stesso ruolo, stesso desiderio di volare all’estero e anche lui vittima di un cast di personaggi al limite dell’assurdo).

Tuttavia Tensai Family Company non è un sostituto o, peggio, “qualcosa di simile” al vostro (eventualmente) manga preferito, anzi io sono convinto che la maggior parte di coloro che si cimenteranno nella lettura, lo giudicheranno persino superiore al manga che ha portato la Ninomiya sopra il milione di copie vendute per volume (anche perché la sensei non ha dovuto “subire” le vendite e lasciare “in sospeso” il più a lungo possibile una situazione che probabilmente avrebbe giovato di qualche volume in meno).

Che ci crediate o no, il motivo principale che ci ha spinto verso questo manga è il contenuto, la storia e la volontà di mostrare al pubblico italiano ciò di cui è capace veramente questa straordinaria autrice, una situazione del tutto analoga a quella di Itazura na Kiss.

Su richiesta di Gentosha e dell’autrice stessa, l’edizione italiana seguirà in tutto e per tutto la Special Edition giapponese e quindi: 6 maxi-volumi da 368-372 pagine l’uno compresi gli extra non presenti nella prima edizione pubblicata da Sony Magazines. Il prezzo e la confezione saranno gli stessi di Itazura na Kiss, ovvero 7,90 EURO bimestrali a volume, che equivalgono, più o meno, al prezzo di un albo di Naruto classico al mese (parliamo di 3,95 EURO ogni 184 pagine di fumetto). Penso di aver detto tutto (eccetto la data del debutto che preferisco tenere per me).



 
Il Japan Anime Live arriva in Europa

Arriva finalmente in Europa il Japan Anime Live, il primo evento ufficiale ideato e diretto dai creatori delle serie più famose di anime e manga giapponesi: un'occasione imperdibile per vedere dal vivo, sul palcoscenico, i protagonisti dell'animazione giapponese.

- Japan Anime Live è un mix di live action, recitazione dal vivo, storie speciali, effetti fiammeggianti e musica dal vivo per cantare, insieme al pubblico, le canzoni originali delle varie serie TV.

- Japan Anime Live è opera pop veloce che trasforma in realtà il mondo di fantasia e i suoi eroi. Una porta spazio-temporale che collega gli appassionati con il mondo fantastico degli anime. Un evento unico per tutti i cosplayer e gli amanti della cultura popolare giapponese.

- Japan Anime Live è quello che non si potrà mai vedere in TV: tutte le animazioni e le storie sono state ricreate e ripubblicate esclusivamente per lo spettacolo, inserendo anche alcuni interessanti segreti sui protagonisti delle varie serie.

- Oltre due ore e mezza di spettacolo mozzafiato, coordinato in con una dinamica sceneggiatura suddivisa in cinque capitoli, ognuno dei quali dedicato a una serie animata.

- Tutti i contenuti presenti in Japan Anime Live sono concessi sotto licenza e creati da Aniplex, Toei Animation, Alba, Pierrot, TV Tokyo e Shueisha, che sono le principali società giapponesi tra i produttori di anime.

Ed ecco alcuni dei nomi che 'parteciperanno' alla manifestazione: Naruto Shippuden, Full Metal Alchemist: Brotherhood, Bleach, One Piece e l'intramontabile Gundam.

Lo spettacolo arriverà in Italia a novembre, ma i biglietti saranno disponibili a partire dal 28 aprile. Per maggiori informazioni, potete consultare il sito ufficiale della manifestazione.



 
Top Ten settimanale manga dal Giappone (14/4/2010)

1. Host Club (16)

2. Neon Genesis Evangelion (12)

3. Bleach (44)

4. March Comes in Like a Lion (4)

5. Gintama (33)

6. Maid Sama! (9)

7. Nurarihyon no Mago (10)

8. To Love-Ru (18) Ultimo

9. Sket Dance (13)

10. Kuroko no Basuke (6)

 
JPOP presenta: Masurao e Himiko Den

MASURAO - PRONTO A COMBATTERE VOL. 1 (7 volumi, serie conclusa)

di Shinichi Sakamoto

13x18, B. con sovraccoperta, 200 pp., b/n col. - 6,00 Euro

Con questa serie inizia la collaborazione tra JPOP e Shueisha!

Masurao, il più possente tra gli uomini, il combattente più virile di tutti, è il titolo cui ogni maschio aspira. Takeshi Yamato è un robusto liceale, capo carismatico di una banda di spacconi. Ma, in realtà, Takeshi si sfoga con le risse per distrarsi dai problemi dovuti alla sua... spropositata virilità! Quando la sua famiglia si trasferisce a Osaka, Takeshi spera di ripartire da zero in un luogo dove nessuno conosca il suo segreto e godersi i piaceri della gioventù che ha sempre sognato. Ma le cose non andranno proprio così...

Direttamente da Weekly Young Jump, la rivista Shueisha per lettori più esigenti e maturi, con serie come Gantz, Real, Tough, Zetman!

Un manga avvincente e divertente, impreziosito dai magistrali disegni di Shinichi Sakamoto!

HIMIKO DEN (volume unico)

Oh! Great

13x18, B. con sovraccoperta, 186 pp., b/n col. - 6,00 Euro

Il mitico autore di Inferno e Paradiso, Oh! Great, torna a far parlare di sé con uno dei suoi one shot più famosi, in una veste nuova che farà gola a tutti i fan più accaniti. Folle, sexy, accattivante, dai disegni eccezionali, il manga Himiko Den narra, in chiave moderna, la leggenda di Himiko, un'opera che ha influenzato anche il mondo dei videogiochi e degli anime. Masahiko Kutani e Himejima Himiko, due liceali, sono catapultati indietro nel tempo a causa di un frammento di specchio, in grado di generare un portale spazio-temporale. Ben presto, Masahiko scoprirà di essere "il prescelto" per sigillare definitivamente il mistico portale, e solo con l'aiuto della bella Himiko potrà salvare la Terra. Quest'ultima è, infatti, l'incarnazione della principessa leggendaria che scacciò i demoni dal pianeta, proteggendo l'umanità. Le tavole sensuali ed emozionanti di Oh! Great sono una festa per gli occhi, colme di azione, epica e fan service!



 
Star Comics presenta: Shaman King Perfect Edition

Un grande annuncio è stato fatto durante la scorsa TORINO COMICS. Lo avete richiesto in molti e finalmente siamo lieti di annunciare il grande ritorno di una magnifica serie in un’edizione stellare! SHAMAN KING ritorna nella versione PERFECT EDITION da Novembre 2010 con pagine a colori e grande formato.

Su Nanoda sono presenti, inoltre, ulteriori dettagli:

- L’edizione consterà di 27 volumi complessivi, al prezzo di 5,90 € l’uno.

- Sarà presente il nuovo finale, inserito nella Perfect Edition nipponica.

Il manga ha come protagonista Yoh Asakura, discendente di una antichissima famiglia di sciamani. Fin da piccolo è in grado di vedere gli spiriti e, anziché ignorarli o essere spaventato da loro, tende sempre a farci amicizia. La storia comincia a Tokyo dove Yoh inizia a frequentare la scuola insieme ad un ragazzo di nome Manta, da lui incontrato in un cimitero. Troverà subito in Manta un amico importantissimo, tanto che gli rivelerà la sua abilità di intermediario con gli spiriti. Yoh si trova a Tokyo per partecipare allo Shaman Fight, ossia un torneo tra sciamani che si svolge ogni 500 anni per eleggere lo Shaman King, il messia che ogni 500 anni trasforma la grande distruzione di questo mondo in una grande rigenerazione, unendosi al Grande Spirito e diventando il più potente sciamano sulla terra.

L’abilità di uno sciamano consiste nel riuscire a controllare gli spiriti, a potersi fondere con loro e quindi a ricevere le loro abilità finché dura la possessione.

Yoh incontrerà Amidamaru, lo spirito di un samurai potentissimo vissuto secoli; restio all’inizio ad unirsi al ragazzo, in seguito lo spadaccino diventerà un inseparabile compagno del protagonista.

Già pubblicato da Star Comics in un’edizione di 32 volumi nella collana Dragon, col vecchio finale, di Shaman King è arrivata in Italia anche la trasposizione animata, trasmessa su Italia 1 e in seguito su Jetix.



 
Il Japan Anime Live arriva in Europa

Arriva finalmente in Europa il Japan Anime Live, il primo evento ufficiale ideato e diretto dai creatori delle serie più famose di anime e manga giapponesi: un'occasione imperdibile per vedere dal vivo, sul palcoscenico, i protagonisti dell'animazione giapponese.

- Japan Anime Live è un mix di live action, recitazione dal vivo, storie speciali, effetti fiammeggianti e musica dal vivo per cantare, insieme al pubblico, le canzoni originali delle varie serie TV.

- Japan Anime Live è opera pop veloce che trasforma in realtà il mondo di fantasia e i suoi eroi. Una porta spazio-temporale che collega gli appassionati con il mondo fantastico degli anime. Un evento unico per tutti i cosplayer e gli amanti della cultura popolare giapponese.

- Japan Anime Live è quello che non si potrà mai vedere in TV: tutte le animazioni e le storie sono state ricreate e ripubblicate esclusivamente per lo spettacolo, inserendo anche alcuni interessanti segreti sui protagonisti delle varie serie.

- Oltre due ore e mezza di spettacolo mozzafiato, coordinato in con una dinamica sceneggiatura suddivisa in cinque capitoli, ognuno dei quali dedicato a una serie animata.

- Tutti i contenuti presenti in Japan Anime Live sono concessi sotto licenza e creati da Aniplex, Toei Animation, Alba, Pierrot, TV Tokyo e Shueisha, che sono le principali società giapponesi tra i produttori di anime.

Ed ecco alcuni dei nomi che 'parteciperanno' alla manifestazione: Naruto Shippuden, Full Metal Alchemist: Brotherhood, Bleach, One Piece e l'intramontabile Gundam.

Lo spettacolo arriverà in Italia a novembre, ma i biglietti saranno disponibili a partire dal 28 aprile. Per maggiori informazioni, potete consultare il sito ufficiale della manifestazione.

Dicono su altri forum che la data a Roma sarà il 13 Novembre, ma sapete se è confermato??

E dove si prenotano i biglietti? °-°

 
Flashbook annuncia:

THE FIVE STAR STORIES

Di NAGANO MAMORU

Serie di 12 volumi, in possibile espansione

Disponibile in Italia da Settembre 2010, bimestrale

Brossurato, cm 16.5 x 21, colore e B/N

Dopo AKIRA

Dopo GHOST IN THE SHELL

Dopo NAUSICAA

Il più grande capolavoro giapponese

Ancora inedito in Europa

Sbarca finalmente in Europa, dopo troppi anni di attesa, The Five Star Stories, lo straordinario kolossal a fumetti creato dal geniale ed eccentrico Nagano Mamoru.

Nonostante fosse il “Grande Assente” fra i classici del fumetto giapponese moderno pubblicati in Occidente (eccezion fatta per un’introvabile e incompleta edizione americana edita da Toys Press, società a capo dello stesso Nagano), The Five Star Stories è un titolo ben noto agli appassionati più competenti di fumetto, non solo giapponese. Considerato uno dei capolavori internazionali della letteratura fantastica e fantascientifica, è stato da più parti indicato come una sorta di “risposta” nipponica a opere del calibro di Dune o Star Wars. E Flashbook può fregiarsi del grande orgoglio di essere il primo editore occidentale ad aver ottenuto il permesso di presentare questa straordinaria opera nel proprio paese.

The Five Star Stories è un’opera monumentale ambientata in un complesso sistema stellare costituito da quattro soli e una cometa, e il suo svolgimento abbraccia svariati pianeti e si dipana attraverso diversi millenni. Grazie alla sua particolare struttura narrativa ad archi, l’autore può espandere periodicamente la sua opera, arricchendola di nuovi capitoli e nuove sottosaghe, senza correre il rischio di lasciarla “incompleta”. The Five Star Stories, infatti, più che una “storia” è un universo, uno scenario in cui infinite storie possono trovare rappresentazione.

The Five Star Stories unisce le più classiche tematiche della fantascienza e della space opera ad atmosfere e suggestioni proprie della letteratura fantasy. I giganteschi mech denominati Mortar Headd sono un’autentica miniera d’oro per i produttori di modellismo, rivaleggiando con il merchandising di Gundam per diffusione e popolarità in tutto il mondo.

Contraltare dei Mortar Headd (incarnazione naganiana della figura romantica dei cavalieri medievali) sono le fatime, eteree fanciulle nate dall’ingegneria genetica cui spetta il compito di interfacciare un Mortar Headd al suo pilota. Tanto fragili e indifese all’apparenza, nascondono in realtà una forza, un’agilità e un’intelligenza sovrumane.

The Five Star Stories uscirà in Italia in volumi assolutamente identici agli originali e con un certosino lavoro filologico atto a preservare e valorizzare al meglio la complessità e la ricchezza linguistica del testo originale.

The Five Star Stories finalmente in Europa da Settembre 2010: una data che resterà nella storia del manga in Occidente.

Five Star StoriesThe Five Star Stories è un’opera letteraria per immagini ambientata nel sistema stellare (ma l’autore lo definisce cluster) Joker, formato da quattro diversi sistemi planetari e un “falso” sistema planetario roteante attorno a una cometa, detta Stant, che attraversa il sistema ogni 1500 anni. Gli altri quattro sistemi roteano ognuno attorno a una stella il cui nome richiama i quattro punti cardinali: Eastern, Western, Sothern e Northern. Sei sono i pianeti abitabili sparsi per i vari sistemi: Addler e Delta Belune nel sistema Eastern; Both nel sistema Western; Juno nel sistema Southern; Kallamity Godarce e Pestako nel sistema Northern. Si ritiene che la vita sia iniziata in Delta Belune o in Kallamity Godarce, ed è preponderantemente in questi due pianeti che ha luogo e si dipana la storia di FSS.*

FSS più che una storia è uno “scenario”, un universo narrativo. A tal proposito, l’autore stesso rivela, nella postfazione al primo volume, che FSS «è la storia di un Mondo in cui l’autore può fare qualunque cosa. Sì, un Mondo in cui tutto è possibile. Ci sono robot e cloni, mutanti ed esper. Il Tempo non conta». Grazie alla sua intuizione narrativa, Nagano può ampliare o sospendere la sua opera ogni volta che desidera, senza che la sua compiutezza né la sua comprensibilità ne vengano intaccate. Questo è ufficialmente dichiarato da Nagano nella stessa postfazione: «L’unico immenso vincolo presente in questo Mondo in cui tutto è possibile, l’unico limite è la Cronologia. Qualunque cosa accade, qualunque cosa salti fuori, voi lettori, quand’anche io non andassi avanti a disegnare piú di cose, già sapete la conclusione. Non ci saranno eccezioni».**

FSS narra del destino di Joker e delle guerre per la sua unificazione sotto il dominio dell’imperatore Amaterasu. Secondo la mitologia shintoista, Amaterasu era la dea che diede origine all’arcipelago giapponese. L’epopea copre un arco di vari millenni, ripercorrendo tutte le principali tappe della storia di Joker.

I governi dei pianeti di Joker si rendono conto ben presto che una guerra su scala planetaria condotta tramite l’utilizzo delle più sofisticate armi di distruzione di massa porterebbe alla distruzione totale di ogni forma di vita, e così prendono la decisione condivisa di rinunciarvi, lasciando che a decidere le sorti delle battaglie siano i duelli fra i giganteschi Mortar Headd, mastodontici mech che impersonano l’ideale romantico dei cavalieri medievali.

Frutto delle più moderne tecnologie biomeccaniche, i Mortar Headd sono pilotati da individui dotati di capacità assai superiori alla media, che s’interfacciano con il loro mezzo tramite le fatime, eteree fanciulle create tramite l’ingegneria genetica.

Amaterasu è il pilota del Mortar Headd Led Mirage, copilotato grazie alla Fatima Lachesis, che è anche la sua sposa.

I Mortar Headds, spesso eleganti, slanciati, adorni di bellissimi stemmi araldici, non costituiscono solo un'occasione per una sfida impegnativa per gli appassionati di modellismo di mezzo mondo, ma sono anche dei veri protagonisti: prodotti come esemplari unici, perfetto connubio di arte e tecnologia avanzata, sono l'espressione del potere e della forza del guerriero che li pilota, ma al tempo stesso, in determinati casi, sembrano essi stessi essere delle entità auto-coscienti.

* I nomi sono provvisori, e nell’edizione definitiva subiranno delle variazioni.

** L’adattamento definitivo degli estratti potrebbe subire variazioni o aggiustamenti.

ELETTROSHOCK DAISY (Dengeki Daisy)

Di MOTOMI KYOUSUKE

Serie di 6 volumi, in corso

Disponibile in Italia da Ottobre 2010, bimestrale

Brossurato, cm 12.5 x 18, B/N

SIETE PRONTI A UN AUTUNNO ELETTTRIZZZANTE?

Kurebayashi Teru è una sedicenne allegra e vitale, nonostante la vita non sia mai stata carina con lei. Dopo averle tolto entrambi i genitori, infatti, il destino decide che è l’ora di prendersi anche il suo amato fratello maggiore. Ma lui, per evitare di lasciarla completamente sola al mondo, le fa dono di un telefono cellulare, raccomandandole di usarlo per contattare “Daisy”, una persona sicura e fidata che si sarebbe presa cura di lei al posto suo.

La forza d’animo di Teru è così grande da permetterle di superare anche questa nuova tragedia, e la ragazza ce la mette tutta per andare avanti con le sue sole forze, nonostante l’invisibile ma quotidiana presenza di Daisy, che si manifesta solo sotto forma di mail sullo schermo del suo cellulare. Così, sebbene diventi facile bersaglio di atti di bullismo e soprusi vari, la ragazza tira dritto cercando di evitare di dare preoccupazioni al suo misterioso tutore, tacendogli i momenti spiacevoli e dissimulando serenità e allegria. Eppure Daisy sembra sempre conoscere molte più cose su Teru di quante lei non gli dica, quasi potesse vederla o spiarla di nascosto. Ma chi sarà mai? Che faccia avrà? Sarà un uomo o una donna?

Fin qui l’antefatto. La storia vera e propria inizia quando lo scontroso e indisciplinato custode della scuola, Kurosaki Tasuku, s’intromette come un fulmine a ciel sereno nella vita di Teru, obbligandola a lavorare per lui per farle ripagare un vetro rotto. È l’inizio di un autentico terremoto per la nostra protagonista!

Dalla penna di Motomi Kyousuke, l’autrice di Freccia Danzante, arriva anche in Italia Elettroshock Daisy, lo shojo manga più amato, atteso e invocato del momento! Una commedia scolastica frizzante ed… elettrizzante, ora struggente e ora spassosa, con un eroe e un’eroina assolutamente adorabili e travolgenti! Non lasciatevelo scappare!

GHOSTFACE

Di HYUNG MIN-WOO

Serie di 3 volumi, in corso (per un totale di 5 volumi)

Disponibile in Italia da Ottobre 2010, bimestrale

Brossurato, cm 21 x 29.5, colore

DALL’AUTORE DI PRIEST

UN CONCENTRATO DI AZIONE E VIOLENZA A TINTE PULP!

In un’isola al largo in acque extraterritoriali sorge la città di Sodo, una vasta e impressionante megalopoli meta ambita dei criminali della peggior specie, che una volta varcati i suoi confini possono godere di una sorta di immunità alle leggi esterne… ma a patto di assoggettarsi alle sue.

Sono oltre un centinaio i clan che si dividono il potere e l’amministrazione dell’isola, delle sue risorse e delle sue attività; e gli equilibri di potere sono garantiti da un leader supremo super partes. Quando quest’ultimo viene assassinato in circostanze misteriose, Sodo finisce col trasformarsi in un caotico e feroce campo di battaglia per i clan, che si contendono la supremazia fra sangue e violenza.

A investigare sull’accaduto, per far luce sull’oscura morte del leader e monitorare gli sconvolgimenti che stanno attraversando Sodo, vengono inviati gli agenti speciali Naomi e Tessan. A loro si unirà l’indecifrabile Rune, un possente guerriero la cui compagna, anni, prima, è stata brutalmente assassinata in circostanze analoghe a quelle che hanno caratterizzato la morte del leader supremo…

Da Hyung Min-Woo, l’acclamato autore di Priest, una miniserie tutta a colori all’insegna dell’azione e della violenza… con stile. Un’opera che, per le sue particolarità e il suo formato, sicuramente piacerà molto anche agli appassionati di comics e di fumetto europeo.



 
RONIN MANGA

 


presenta



GIANT ROBOT


 


IL GIORNO IN CUI LA TERRA BRUCIÒ



• Wuxiapian? Steampunk? WuxiaPunk!


Macchine da guerra enormi dotate di arti poderosi; ferro, bulloni e (volendo) anche un po’ ruggine; paleotecnologia in puro stile Diciannovesimo Secolo proiettata nel futuro prossimo venturo; robot giganti comandati dal suono della voce umana del pilota, che non siede al sicuro in una cabina al loro interno, bensì resta aggrappato a maniglie posizionate sulla loro superficie esterna, in balìa di qualsiasi attacco; spionaggio, controspionaggio, organizzazioni internazionali di polizia, gruppi terroristici incappucciati che – come nella miglior tradizione – vogliono “conquistare il mondo” per diventarne i “padroni”, o scienziati pazzi e rancorosi che vogliono cordialmente distruggerlo; eserciti di eroi leggendari o mitologici della letteratura orientale antica che entrano prepotentemente nel mondo reale e, a suon di tecniche mistiche, affrontano in battaglia corazzate nucleari volanti. Tutti insieme rumorosamente.

Ecco l’universo creato da Mitsuteru Yokoyama, uno degli autori storici del fumetto giapponese, nonché inventore del cosiddetto genere dei “robot giganti”.

Ed ecco la rivisitazione moderna di uno dei suoi serial più noti internazionalmente a opera di Yasuhiro Imagawa, amato regista e scrittore, e Yasunari Toda, fumettista con altre serie robotiche e avventurose alle spalle.

Ecco Giant Robot: il giorno in cui la Terra bruciò, una serie attualmente giunta al sesto volume in patria e in procinto di raggiungere le battute conclusive, che mette insieme le tematiche della letteratura steampunk occidentale (tecnologia avanzata in epoca preindustriale) con quelle della cinematografia wuxiapian orientale (spadaccini dotati di stupefacenti tecniche segrete e quasi perennemente in volo): un genere, a sua volta, del tutto innovativo, che potremmo definire con un neologismo, appunto, wuxiapunk.

• Il papà dei robot giganti

Mitsuteru Yokoyama (1934-2004) è stato uno dei più importanti autori per la tradizione fumettistica giapponese. La sua intuizione in Tetsujin 28 Go (serie a fumetti pubblicata dal 1956 al 1966) diede origine a un genere completamente inedito, e destinato a diventare uno dei più caratteristici dell’editoria nipponica, quello dei robot giganti. In Tetsujin 28 il colosso di ferro era pilotato da un ragazzino attraverso un radiocomando, un tipo di controllo facilmente sottraibile al possessore, e che lo metteva dunque spesso in pericolo. Nel 1967 la storica casa di produzione Toei commissiona a Yokoyama un tokusatsu, ovvero l’ideazione di una serie televisiva live action piena di supereroi, mostri, battaglie ed effetti speciali: nasce così Giant Robot, antesignano contemporaneamente dei colossi d’acciaio (sia a cartoni animati, sia a telefilm) divenuti celebri anche in Italia a partire dagli anni Settanta. In questo caso, il protagonista, un ragazzino di nome Daisaku Kusama era l’unico a poter azionare il gigante, poiché questi riconosceva unicamente il suo timbro vocale come chiave d’accesso ai comandi, e con esso si trovava ad affrontare le insidie della Società Segreta Big Fire, una variopinta masnada di terroristi internazionali dotati delle più disparate e fantasiose abilità.

Pressoché inconsapevole di aver dato il via a una nuova era dell’immaginario internazionale, Yokoyama iniziò così a disegnare anche l’omonima serie a fumetti, nello stesso anno, il 1967.


• Le molte vite di Giant Robot


Benché Giant Robot sia probabilmente il più celebre personaggio di Mitsuteru Yokoyama in Occidente, il suo nome è ben noto tra gli appassionati di tutto il mondo anche per molte altre sue opere che spaziavano tra un genere e l’altro, fra cui il già citato Tetsujin 28 Go, Mahotsukai Sally, Comet san, Babel Nisei e (le cui versioni animate televisive sono state viste anche in Italia nell’arco degli ultimi venticinque anni coi titoli Super Robot 28, Sally la maga, Principessa Stellare e Babil Junior), e amato e premiato in Giappone per le trasposizioni a fumetti di alcune delle più celebri epopee storiche cinesi, fra cui “I Briganti” e “I Tre Regni”.

Questa valanga di personaggi e storie fu il punto di partenza per i successivi ritorni di Giant Robot.

Nel 1990, ben dopo 23 anni dalla sua creazione televisiva e fumettistica, Daisaku Kusama e il suo colosso d’acciaio tornarono sugli schermi, ma questa volta grazie a una serie a cartoni animati di sette episodi dal taglio cinematografico (accompagnata da una imponente colonna sonora operistica), tutt’oggi considerata una delle migliori prodotte per il mercato dell’home video, e vista anche in Italia col titolo Giant Robot: il giorno in cui la Terra si fermò. La storia, scritta e diretta con maestria, passione e rispetto dal non ancora trentenne Yasuhiro Imagawa, era ambientata in un futuristico Ventunesimo Secolo, raccontava di una crisi internazionale avente come soggetto il Sisma Drive, fonte d’energia pulita e riciclabile – ma pericolosa – ideata dal team del professor Shizuma (il cui nome è ovviamente lettura nipponica della parola ‘sisma’) e a causa della quale tutte le fazioni e i personaggi in gioco intervenivano scontrandosi, spalleggiandosi e tradendosi ripetutamente a seconda dei propri obiettivi più o meno nobili. Una delle idee più geniali di Imagawa consistette nell’utilizzare non solo i personaggi ufficiali di Giant Robot, ma pressoché tutti quelli più importanti delle maggiori opere di Mitsuteru Yokoyama. Ruoli principali e secondari vennero così ‘interpretati’ dai protagonisti di Babil Nisei, Kamen no Ninja Akakage, Mahotsukai Sally, Mars e perfino da quelli ‘letterari’ de I Tre Regni, I Briganti e Saiyuki, anche se sotto mentite spoglie, mandando in sollucchero gli appassionati nella più frenetica ‘caccia alla citazione’ del decennio.

Nel 2007 il colosso tornò in una nuova versione animata in tredici episodi intitolata GR: Giant Robot diretta da Masahiko Kurata (Mazinkaiser) e scritta da Chiaki Konaka (The Big O, Digimon, Serial Experiments Lain), di cui è previsto il sequel, e completamente scollegata dalla precedente Giant Robot: il giorno in cui la Terra si fermò.

• Colpo di spugna: non solo per fan

Ma è sempre nel 2007 che prende il via una nuova versione a fumetti, intitolata Giant Robot: il giorno in cui la Terra bruciò. Quando fu annunciato, il titolo fece drizzare le antenne a tutti gli appassionati. Perché era così simile alla versione animata del 1990? Perché di nuovo un titolo dallo stile che richiamava il cinema degli Anni Cinquanta? Fu presto chiaro: l’autore dei testi era lo stesso di Giant Robot: il giorno in cui la Terra si fermò, ovvero l’apprezzatissimo Yasuhiro Imagawa, mentre i disegni erano del robo-veterano Yasunari Toda, che pochi anni prima si era occupato di Gundam, altro immortale simbolo dell’immaginario giapponese, il cui stile di disegno era maturato su quello del maestro Hirohiko Araki (autore de Le Bizzarre Avventure di JoJo).

Nella spasmodica attesa di conoscere i dettagli della nuova storia, gli appassionati si convinsero che si sarebbe trattato del seguito ufficiale di Giant Robot: il giorno in cui la Terra si fermò, e alcune voci di corridoio dall’interno di Akita Shoten – la casa editrice che lo avrebbe pubblicato – arrivarono praticamente a confermarlo.

Eppure il primo episodio sbaragliò ogni convinzione: il protagonista, Daisaku Kusama, aveva solo dieci anni (due in meno rispetto alla serie animata), e non aveva la minima idea dell’esistenza di qualcosa chiamato “Giant Robot”!

Ancora una volta Yasuhiro Imagawa, ormai erede spirituale di Mistuteru Yokoyama, aveva ripreso in mano la serie per dare l’ennesima sferzata di novità attraverso l’inaspettato. L’idea di Imagawa, questa volta, consisteva nel catturare l’attenzione di ben due tipi di pubblico: i fan di vecchia data, che desideravano nuove avventure della loro serie preferita, e i nuovi lettori, che non avevano alcuna dimestichezza con il mondo creato dall’autore originale, né con le varie versioni animate.

La presentazione dei personaggi-cardine di Giant Robot avviene perciò nelle battute iniziali dei primi episodi, e dato che si tratta di decine di persone, il piccolo Daisaku Kusama si trova proiettato in un mondo al di fuori della sua comprensione, tra gli esponenti della Organizzazione di Polizia Internazionale e la Società Segreta Big Fire, tutti estremamente agguerriti e chiaramente interessati ad agguantare il ragazzo per qualche ragione a lui ignota.

Ed ecco il doppio risultato di Imagawa.

I lettori DOC furono ovviamente in grado di riconoscere ogni singolo personaggio, eppure il comportamento di ognuno di loro lasciava adito a numerose congetture.

I nuovi lettori si trovarono catapultati in un mondo di gente sconosciuta e pericolosa, vivendo in prima persona la sorpresa e lo sgomento di Daisaku man mano che gli eventi precipitavano verso un unico clamoroso evento: la scoperta dell’esistenza di Giant Robot e della capacità di comandarlo vocalmente.

Nell’arco di un paio di episodi, Imagawa si dedica così a far convergere lettori vecchi e nuovi verso un solo punto, che è la presa di coscienza di ciò che sta accadendo, dopodiché cattura l’attenzione di entrambi… e li sconvolge per l’ennesima volta.

Come a dire: «Tutto quello che credevate di sapere è sbagliato».

Giant Robot: il giorno in cui la Terra bruciò: da maggio 2010 in tutte le fumetterie e librerie di varia.



 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top