In arrivo una seconda serie per lo strampalato trio loli di Mitsudomoe
La fascetta, che avvolge il decimo volume del manga Mitsudomoe di Norio Sakai, annuncia la messa in cantiere di una seconda serie animata della commedia-loli. Inoltre, l’animatore Satoshi Kubo (Eureka Seven, Fullmetal Alchemist, Guin Saga) precisa, sul social network Mixi, che: l’anime andrà in onda per un “kuru”, ossia un quarto di anno, sarà assente dai piccoli schermi giapponesi per un altro quarto di anno, per poi tornare nel “kuru” successivo alla pausa.
La prima serie di Mitsudomoe fa parte della stagione estiva 2010, iniziata lo scorso luglio ed è tutt'ora in onda nel paese del sol levante.
A occuparsi dell’adattamento animato è lo studio Bridge, con la regia di Masahiko Ohta (Minami-ke, Yoake Mae Yori Ruri Iro Na -Crescent Love-). Takashi Aoshima (Minami-ke, Yoake Mae Yori Ruri Iro Na -Crescent Love-, Indian Summer) ha scritto e supervisionato la sceneggiatura, mentre il character design è opera di Takaharu Okuma (Hanaukyo Maid-tai, Macademi Wasshoi).
FLASHBOOK Editore porta in Italia lo splendido 'Bushido' di SHINICHI HIROMOTO e KEN ASAMATSU.
Alla fine del diciannovesimo secolo, dopo anni di totale chiusura al mondo esterno, il Giappone si apre finalmente alla Modernità, all’impatto fragoroso con l’Occidente, con la sua scienza, con l’industrializzazione, con una rivoluzione negli ideali e nei costumi, piombata all’improvviso, e senza alcuna gradualità, su di un substrato che da secoli si sviluppava e avviluppava su fondamenti di tradizione, cultura, filosofia e politica totalmente autoctoni e profondamente diversi.
Tutto questo, naturalmente, ha da un lato spinto il Paese a trasformazioni repentine e quasi schizofreniche ; e da un altro ne ha precipitato alcuni organi in una profonda crisi. Sarà questa la fine della gloriosa epoca samuraica e del riconoscimento istituzionale dei suoi valori. Quello che si rivelerà essere un momento storico fondamentale nella nascita del Giappone come oggi lo conosciamo, viene riletto per l’occasione da uno dei mangaka più originali, eccentrici, e sklerati di tutti i tempi: Hiromoto Shin’ichi (Fortified School, Hell’s Angels, Gogo Heaven ), che con la consueta passione e verve riesce a coniugare un’attenzione quasi maniacale alla verità storica con una reinterpretazione sopra le righe, in cui l’incontenibile autore fonde follia, crudeltà e ironia. Il tutto, ovviamente… in modo molto stylish!
BUSHIDO di SHINICHI HIROMOTO e KEN ASAMATSU
Serie di 4 volumi, conlcusa
12x18, B/N, € 5,90
FLASHBOOK Editore
Seconda stagione per Yumeiro Pâtissière: quel che accadde dopo
La più recente uscita della rivista Ribon di Shueisha ha confermato il debutto, previsto per il prossimo 3 ottobre sugli schermi televisivi nipponici, della nuova serie animata di Yumeiro Pâtissière, il cui titolo sarà Yumeiro Pâtissière Professional.
A differenza della prima serie, che narra le disavventure di una giovane apprendista pasticcera, il nuovo anime avrà luogo diversi anni dopo, quando l'ormai ex-apprendista Ichigo Amano sarà diventata adulta; verranno introdotti nuovi personaggi al cast, ma ulteriori informazioni saranno fornite soltanto con la prossima uscita di Ribon.