- Iscritto dal
- 30 Giu 2009
- Messaggi
- 17,538
- Reazioni
- 2
Offline
Flashpoint mi ricorda un pò soltanto un altro giorno di spidey, però con modifiche su tutto l'universo DC 

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Perchè sono il classico tipo di storie da reset, per ringiovanire un po' diversi personaggi e cancellare qualche volta delle scelte editoriali che non sanno risolvere.Flashpoint mi ricorda un pò soltanto un altro giorno di spidey, però con modifiche su tutto l'universo DC![]()
Geoff con Rinascita credo voglia riportare i super DC all'epoca pre-Watchmen, quindi a personaggi più positivi, solari, meno depressi e oscuri.Non conosco ancora il ruolo che avranno quei personaggi nell'universo DC, e non so nemmeno quali personaggi verranno presi.
Sicuro Manhattan e i suoi poteri, vedendo il finale.
Grazie mille a entrambi, ora è tutto più chiaro!!Mega spiegone
Durante Flashpoint, Barry Allen ha alterato la timeline nel tentativo di salvare la vita di sua madre. Questo ha provocato delle terribili conseguenze, ma alla fine Barry è riuscito a ripristinare la timeline corretta.
Però qualcosa è andato storto, sono stati tolti 10 anni di avventure (ed esperienza) agli eroi del mondo DC. Molte vicende non sono mai avvenute, molti amori non sono mai nati e certi supereroi sono tornati ad essere giovani ed inesperti. Questo è il New 52. All'inizio si pensava fosse tutta colpa di Barry, però in DC Rinascita si è scoperto che c'è un burattinaio proveniente da un altro mondo che sta muovendo i fili dell'universo DC, qualcuno che voleva indebolire gli eroi per la battaglia che sta per iniziare, qualcuno che li sta osservando celandosi nell'ombra, un "watchman", ovvero il Dottor Manhattan. Tutti quelli che hanno scoperto la sua identità, sono stati disintegrati all'istante.
Wally West, uno dei Flash dell'universo pre-reboot, è riuscito a sopravvivere e a giungere nell'universo New 52 per avvertirli gli eroi dell'imminente pericolo. In un disperato tentativo di avvertire Batman lascia una spilla nella batcaverna, un indizio proveniente da un altro mondo (l'universo di Watchmen).
Ma l'effetto rimane lo stesso. Io che sono un fruitore di serie TV non riesco a stare dietro a nessuna nuova serie per via delle troppe uscite, figurarsi se riesco a recuperare serie vecchie che non ho mai visto.Si concordo più o meno su tutto, la penso anch'io così (da novello lettore di comics)
Non sono per nulla d'accordo invece con il tizio citato nell'articolo che dice che questa situazione è analoga a quella delle serie TV, dove anche lì c'è abbondanza di offerta. Sono due mercati completamente diversi, e questo perché sono due medium completamente diversi, secondo me non sono paragonabili a livello di generazione di profitto e presa sulla massa di persone.
È ovvio che la discriminante in quel caso è il tempo.La differenza è che le serie TV molte puoi vederle senza pagare perchè sono in chiaro, oppure pagando un abbonamento ne hai comunque un sacco. Quindi il limite è maggiormente il tempo.I fumetti invece in proporzione costano assai di più, quindi oltre il limite di tempo c'è anche quello in denaro che è più marcato.
Inoltre le serie TV viaggiano nel 90% dei casi per conto proprio, i fumetti ci sono divers testate almeno per quanto riguarda DC e Marvel, che se ne salti alcune, non capisci diverse cose anche in quella che segui.
Bingo!La differenza è che le serie TV molte puoi vederle senza pagare perchè sono in chiaro, oppure pagando un abbonamento ne hai comunque un sacco. Quindi il limite è maggiormente il tempo.I fumetti invece in proporzione costano assai di più, quindi oltre il limite di tempo c'è anche quello in denaro che è più marcato.
Inoltre le serie TV viaggiano nel 90% dei casi per conto proprio, i fumetti ci sono divers testate almeno per quanto riguarda DC e Marvel, che se ne salti alcune, non capisci diverse cose anche in quella che segui.
Sai cosa gliene frega la Marvel se i nuovi eroi non vendono niente, basta che facciano parlare di sè, i soldi oggi si fanno col marketing non certo con i fumetti che sono ancora un prodotto di nicchia. Questi nuovi eroi stanno mettendo le radici per operazioni di marketing future. Dopo Infinity Wars molte teste cinematografiche cadranno dando spazio a nuovi eroi e nuovi film con i corrispettivi gadget che saranno comprati dai bambini che crescendo sentiranno questi personaggi come propri, creando nuove generazioni di fedeli lettori/compratori. Tutto quello che sta accadendo è un'operazione a lungo termine, basta vedere i numeri e l'interesse che scatenavano i film Marvel agli esordi per constatare che non frega nulla ( giustamente ) all'azienda se i primi passi sono lenti o addirittura in perdita.Ho appena visto i dati di distribuzione Diamond di Dicembre negli USA.
108 108 Totally Awesome Hulk 13 $3.99 Marvel 22,207
114 113 Captain America Sam Wilson 16 $3.99 Marvel 21,229
Non capisco che aspettano a levarsi dalla palle questi personaggi, non vendono nulla. Hanno la tipica soglia da chiusura, capisco che siano personaggi che hanno cercato di spingere il più possibile, ma a quanto pare il pubblico ha risposto no.
Ho notato che piano piano sta calando anche Mighty Thor, anche qui nonostante sia una bella serie, a quanto pare il personaggio sostitutivo dopo un po' inizia a stufare
La stessa Laura x-23 non va benissimo anche se vende un pizzico più di Daredevil - film e serie TV bombano i primi numeri, poi tutto torna come prima o peggio se scontenti il lettore affezionato
87 73 All New Wolverine 15 $3.99 Marvel 31,796.
94 79 Daredevil 14 $3.99 Marvel 30,781
In linea generale tolti i primissimi numeri delle varie serie, noto che il numero complessivo è sempre in diminuzione anno dopo anno. O le vendite in digitale hanno subito un'impennata, oppure c'è sempre meno gente che legge.
Purtroppo lo so, ne parlai in un vecchio commento sullo spingere i nuovi personaggi che poi inseriranno al cinema quando molti contratti degli attori attuali non saranno rinnovati anche per questioni d'età.Sai cosa gliene frega la Marvel se i nuovi eroi non vendono niente, basta che facciano parlare di sè, i soldi oggi si fanno col marketing non certo con i fumetti che sono ancora un prodotto di nicchia. Questi nuovi eroi stanno mettendo le radici per operazioni di marketing future. Dopo Infinity Wars molte teste cinematografiche cadranno dando spazio a nuovi eroi e nuovi film con i corrispettivi gadget che saranno comprati dai bambini che crescendo sentiranno questi personaggi come propri, creando nuove generazioni di fedeli lettori/compratori. Tutto quello che sta accadendo è un'operazione a lungo termine, basta vedere i numeri e l'interesse che scatenavano i film Marvel agli esordi per constatare che non frega nulla ( giustamente ) all'azienda se i primi passi sono lenti o addirittura in perdita.
CristoLegione è Marvel Now, molto stramba e contorta come il suo personaggio, la consiglierei solo ai più avezzi al personaggio e alle storie mutanti di nicchia.La Morte di Wolverine è una troiata totale, la sconsiglio totalmente. Consiglierei l'acquisto solo a collezionisti, completisti o fan estremi di McNiven, a chi interessa la storia consiglio di rimanere assolutamente lontano. Scritta male, troppo veloce, banale e senza epicità e rispetto per un personaggio simile.
La Morte di Superman New 52 per quanto normale sia, è 10 volte superiore allo schifo che la Marvel ha fatto scrivere per Wolverine, edè tutto dire.
Sembrerà strano ma è vero. In questi anni lo sto pensando anche io. Adesso abbiamo più luoghi di ritrovo e quindi ci sembra tutto più ''allargato'', ma a conti fatti i fumetti veri e propri li comprano sempre i soliti 4 stronzi.Sai cosa gliene frega la Marvel se i nuovi eroi non vendono niente, basta che facciano parlare di sè, i soldi oggi si fanno col marketing non certo con i fumetti che sono ancora un prodotto di nicchia. Questi nuovi eroi stanno mettendo le radici per operazioni di marketing future. Dopo Infinity Wars molte teste cinematografiche cadranno dando spazio a nuovi eroi e nuovi film con i corrispettivi gadget che saranno comprati dai bambini che crescendo sentiranno questi personaggi come propri, creando nuove generazioni di fedeli lettori/compratori. Tutto quello che sta accadendo è un'operazione a lungo termine, basta vedere i numeri e l'interesse che scatenavano i film Marvel agli esordi per constatare che non frega nulla ( giustamente ) all'azienda se i primi passi sono lenti o addirittura in perdita.
Basta conocerlo un minimo Wolverine per schifare questa storiaCristoLo sfoglierò in fumetteria e deciderò, ma mi hai smontato parecchio, anche perchè sei un fan degli X quindi conosci bene tutte le storie.
Sarò dentro a 5-6 gruppi di fumetti o anche più.Sembrerà strano ma è vero. In questi anni lo sto pensando anche io. Adesso abbiamo più luoghi di ritrovo e quindi ci sembra tutto più ''allargato'', ma a conti fatti i fumetti veri e propri li comprano sempre i soliti 4 stronzi.
Le serie Tv e i film hanno riacceso l'interesse della massa pagante facendo sì che il bacino d'utenza di allargasse enormemente ( ripeto, sempre nicchia è ma tra i bambini di oggi non ce n'è uno senza un gadget Marvel ). Grazie a ciò abbiamo una Miss Marvel che è praticamente il migliore personaggio teen creato dalla Marvel negli ultimi anni ( e quando con Miles Morales e socì creeranno i Champions si avrà finalmente un supergruppo di ragazzi con un senso di esistere ), personaggi femminili in grado di poter avere testate di rilievo ( Thor, una Vedova nera che è una lezione di fumetto ad ogni albo ) autori di spicco nel mondo della scrittura che si prestano ai fumetti ( Coates ha creato il più bel Pantera nera dai tempi dei suoi esordi ) miniserie come Visione, il nuovo ciclo si Silver Surver, Occhio di falco, autorialità che quasi mai hanno abbracciato il fumetto maistream e tutto questo in poco più di un anno. E sebbene certi personaggi come Sam Wilson possano non piacere la testata di riferimento ha praticamente portato Capitan America nel ventunesimo secolo levandogli di dosso la stantia apparenza di boyscout senza snaturare il personaggio anzi, ribadendo il suo ruolo e la sua natura come cardine del parco titoli Marvel e del genere supereroistico. Steve Rogers ne è uscito più che rinforzato dopo questa sua "pausa dal lavoro" e lo stesso si può dire del caro vecchio Thor. L'unico su cui vertono le incognite ( ma più che altro perchè non c'è niente al riguardo ) è come ne uscirà Tony Stark dopo aver lasciato le redini del ruolo di Iron man ai due sostituti. Oltre ovviamente ai Fantastici Quattro che sicuramente ritorneranno in grande stile.Ormai i fumetti Marvel lo sanno molti da un bel po' di anni che sono semplici volantini per il cinema. Per questo dico che al fumetto film e serie TV hanno fatto solo che male e basta per quanto mi riguarda.