Marvel & DC | Guida Ai Rilanci Al Primo Post | News, Pareri, Discussioni

Pubblicità
Le vendite nei fumetti non sono aumentate particolarmente, anzi.

Testate di maggior nicchia tipo Vedova Nera sono sempre uscite anche prima. Oggi c'è solo più saturazione e spesso per compensare un calo di vendite sulla singola testata.

Per me la Marvel come qualità di storie generali con l'arrivo dei film sono sensibilmente peggiorate. Così come la struttura di serie a lunga gittata, cosa che ormai tra continui rilanci, cambio di team artistici entro 1-2 anni il più delle volte ed eventi su eventi, si è fatta quasi improponibile.

Del resto penso che molto spesso ci sia troppo sopravvalutazione su alcuni personaggi, tipo Kamala Khan, molto esaltata, buona per carità, ma nemmeno come molti vogliono spacciare.

Probabilmente grazie alla spinta di alcune pagine FB e sul fatto di come vengano spinte, o sul percorso di novità. Difficilmente ad esempio possono colpire un lettore esperto e per esperto intendo che legge o ha letto molte storie anche passate, non per forza vecchio.

Rogers aveva di recente avuto una run stupenda con Brubaker, parlare di svecchiare mi pare inglorioso, il farlo apparire vecchio per dei ricordi legati ad un Cubo non è svecchiare.

Poi sono cose che possono piacere o no, sarò un vecchio lettore io, ma la qualità media delle storie e delle run le trovo calate. Poi si può giustificare sempre tutto, dipende dalla visione che si ha.

 
Ultima modifica:
Le vendite nei fumetti non sono aumentate particolarmente, anzi.
Mica ho detto il contrario.

Testate di maggior nicchia tipo Vedova Nera sono sempre uscite anche prima.
Sì, relegate ad autori alle prime armi o nei migliori casi ad onesti mestieranti. Oggi Vedova nera può sfregiarsi da avere come autori Noto prima e Waid e Samnee ora, ed i risultati si vedono.

Per me la Marvel come qualità di storie generali con l'arrivo dei film sono sensibilmente peggiorate.
Occhio di Falco, Pantera Nera, Ultimates, Silver Surfer ( premio Eisner ), Visione, Moon Knight, Capitan America, Thor, Doctor Strange, Vecchio Logan, le ottime testate si sprecano ed anche "robetta" come Wolverine e gli Inumani fanno comunque il loro sporco lavoro portando a casa la sufficienza.

tipo Kamala Khan, molto esaltata, buona per carità, ma nemmeno come molti vogliono spacciare.
Miss Marvel è un fumetto adolescenziale, con tutti i limiti del caso ma, nel suo ambito, è tra i migliori rinnovatori del genere. Problemi scolastici, problemi familiari contornati dalla lotta al crimine, questo non basta più. Poteva andare bene con Spiderman agli albori, ma ai ragazzi di oggi non basta. Miss Marvel lotta contro l'abuso edilizio, l'appropriamento indebito dei diritti della sua immagine, la riqualificazione selvaggia dei quartieri multietnici, il nuovo ruolo dei supereroi in un mondo in cui esistono Facebook, Twitter ed affini e non è più solo l'editoriale di un caporedattore rompipalle a mettere in cattiva luce le proprie azioni davanti al mondo. Similmente a Capitan America Sam Wilson ( non strettamente la testata ma la figura ) è uno svecchiamento, un ottimo e necessario svecchiamento di una figura stantia ( in questo caso l'eroe adolescente che con la crescita di Parker non ha più trovato uno sbocco ).

 
S I L V E R S U R F E R

#freeSlott

 
Beh oddio, la run di Noto non è che sia questo granchè eh.

Oggi su tali personaggi vengono anche messi artisti più riconosciuti perchè esiste maggiormente un fattore di mini e non per forza di regular. Quindi diventa più facile per tale motivo, ma appunto serie su personaggi minori sono sempre uscite.

Occhio di Falco, Pantera Nera, Ultimates, Silver Surfer ( premio Eisner ), Visione, Moon Knight, Capitan America, Thor, Doctor Strange, Vecchio Logan, le ottime testate si sprecano ed anche "robetta" come Wolverine e gli Inumani fanno comunque il loro sporco lavoro portando a casa la sufficienza.
.
Beh alcune di queste sono buone, altre molto meno e più spinte dal sentito dire perchè appaiono più "autoriali". Sono comunque serie che per quanto buone non superano run precedenti al personaggio, diciamo che alcune sono più esaltate per la pochezza di altre serie. Lo stesso octor Strange è esaltatissimo, ma è una buona testata niente di più. Capitan America pure, capisco che il fatto "politico" metta molto risalto e dia tono, ma anche lei rimane una buona testata, non qualcosa di imperdibile. Silver Surfer a me nemmeno è piaciuta la regular pre SW, solo a livello artistico per i disegni di Allred, ma del personaggio ho preferito decisamente altre storie.

Inumani per ora sono stati molto sprecati, così come All New Wolverine che il più delle volte mi chiedo "perchè?". Arrivare alla sufficienza alla fine significa anche fare il compitino e portarsi a casa un 6, ciò significa che non è merdaccia, ma appunto sufficiente e basta. Poi ripeto sono sempre gusti e quindi oltre dai gusti dipende alla visione che si ha del personaggio, al bagaglio culturale generale. Uno nuovo sarà sempre maggiormente colpito, al tempo stesso uno più vecchiotto potrà essere saturo, ma personalmente nella propria interezza, oggi è il periodo che nella valutazione generale della Marvel dire "preferivo prima" ed i film al fumetto e alle caratterizzazione di molti personaggi non hanno giovato.

- - - Aggiornato - - -

Miss Marvel è un fumetto adolescenziale, con tutti i limiti del caso ma, nel suo ambito, è tra i migliori rinnovatori del genere. Problemi scolastici, problemi familiari contornati dalla lotta al crimine, questo non basta più. Poteva andare bene con Spiderman agli albori, ma ai ragazzi di oggi non basta. Miss Marvel lotta contro l'abuso edilizio, l'appropriamento indebito dei diritti della sua immagine, la riqualificazione selvaggia dei quartieri multietnici, il nuovo ruolo dei supereroi in un mondo in cui esistono Facebook, Twitter ed affini e non è più solo l'editoriale di un caporedattore rompipalle a mettere in cattiva luce le proprie azioni davanti al mondo. Similmente a Capitan America Sam Wilson ( non strettamente la testata ma la figura ) è uno svecchiamento, un ottimo e necessario svecchiamento di una figura stantia ( in questo caso l'eroe adolescente che con la crescita di Parker non ha più trovato uno sbocco ).
Miss Marvel è appunto una discreta testata adolescenziale, sopravvalutata perchè non è il capolavoro che molti dicono. Non fosse musulmana in un periodo dove si tratta continuamente dell'argomento, molti non l'avrebbero nemmeno cagata, mentre gradirla TANTISSIMO fa più perbenisti. Si lascia leggere, è piacevole, ma non è il capolavoro che molti decantano, gente che tra l'altro a fatica forse si è letta il primo volume al massimo. Oggi ci sono troppe testate di questo tipo, cambia il particolare, ma sono situazioni che si ripetono e sono anche un po' troppe.

Wilson può essere uno svecchiamento perchè è "nuovo", ma c'era già stato in passato un capovolgimento di Cap con Nomad. Più che svecchiamento è solo una nuova run, come lo era Spider-Man Superior.

Il problema spesso stà qua, io ora come ora preferisco la DC proprio perchè mantiene uno stile più classico e saldo coi personaggi, va meno dietro alla cultura pop e dei social, che di conseguenza spesso si tramuta anche in politicamente corretto. La Marvel invece insegue maggiormente questa cosa, il problema è che quando diventa troppo, alcuni si stancano.

Poi come dico sempre, pur essendo il periodo Marvel che da quando la leggo la gradisco meno in generale, mi piace sempre, sennò non la leggerei.

- - - Aggiornato - - -

Qualcuno ha ricevuto l'album delle figurine con l'acquisto degli albi Rebirth?

Nel caso le figurine dei singoli numeri le avete staccate e incollate o ve ne siste ampiamente sbattuti? :rickds:

 
''Tutto sta cambiando di questi tempi. Sembra che ora non si possa fare un passo senza imbattersi in qualcuno che abbia trovato un dannato anello alieno o un mantello antiproiettile. Le maschere possono essere utili. Ma qualcuno che sappia cosa sta accadendo davvero dovrebbe assicurarsi che nessuno esageri con i trucchi. Forse quel qualcuno sono io.''

Constantine #1. Con questo monologo capiamo che è stato buttato nel new52 :rickds:

 
Sai cosa gliene frega la Marvel se i nuovi eroi non vendono niente, basta che facciano parlare di sè, i soldi oggi si fanno col marketing non certo con i fumetti che sono ancora un prodotto di nicchia. Questi nuovi eroi stanno mettendo le radici per operazioni di marketing future. Dopo Infinity Wars molte teste cinematografiche cadranno dando spazio a nuovi eroi e nuovi film con i corrispettivi gadget che saranno comprati dai bambini che crescendo sentiranno questi personaggi come propri, creando nuove generazioni di fedeli lettori/compratori. Tutto quello che sta accadendo è un'operazione a lungo termine, basta vedere i numeri e l'interesse che scatenavano i film Marvel agli esordi per constatare che non frega nulla ( giustamente ) all'azienda se i primi passi sono lenti o addirittura in perdita.
E questa è una (triste) verità :sad: Però adesso mi chiedo se prima o poi anche i cinecomic andranno incontro loro stessi a saturazione, fino a 4/5 anni fa ne uscivano uno-due all'anno, adesso arriviamo anche a sei! Già adesso tra molti miei amici e conoscenti inizio a sentire sempre più spesso frasi come "I film sui supereroi stanno perdendo il loro tocco magico", "Un altro cinecomic? Mabbasta!" e cose del genere, per cui non posso fare a meno di domandarmi se anche con loro il grande pubblico prima o poi si stancherà. Per ora non sta accadendo, vedi gli incassi stratosferici che fanno i film Marvel e DC :sadfrog:

''Tutto sta cambiando di questi tempi. Sembra che ora non si possa fare un passo senza imbattersi in qualcuno che abbia trovato un dannato anello alieno o un mantello antiproiettile. Le maschere possono essere utili. Ma qualcuno che sappia cosa sta accadendo davvero dovrebbe assicurarsi che nessuno esageri con i trucchi. Forse quel qualcuno sono io.''
Constantine #1. Con questo monologo capiamo che è stato buttato nel new52 :rickds:
Ahahah bellissimo :rickds:

 
Beh oddio, la run di Noto non è che sia questo granchè eh.
Uno dei migliori ( e pochi, tanto per far capire di che nicchia stiamo parlando e di come la Marvel vi abbia puntato pure con un seguito ) fumetti a tema spionistico mai creati, ed il suo seguito sta continuando con la medesima qualità.

Oggi su tali personaggi vengono anche messi artisti più riconosciuti perchè esiste maggiormente un fattore di mini e non per forza di regular.
Le mini esistono da una ventina d'anni, negli ultimi sono esplose vero ma questo è un altro indice della diversificazione qualitativa. Soprattutto poi quando dalle mini mi trasli un autore come Del Mundo mettendolo come disegnatore/colorista di una testata principale come Avangers. Quando mai nell'editoria Marvel un autore del genere è stata affidata una testata regular del genere?Ma lo stesso Sorrentino ( e Lemire) su Old man logan ( sebbene come testata sia meno in vista degli Avangers ) e di esempi se ne possono fare.

Miss Marvel è appunto una discreta testata adolescenziale, sopravvalutata perchè non è il capolavoro che molti dicono. Non fosse musulmana in un periodo dove si tratta continuamente dell'argomento, molti non l'avrebbero nemmeno cagata, mentre gradirla TANTISSIMO fa più perbenisti.
L'uomo ghiaccio è omosessuale, Miss America ( Chavez ) lesbica, il nuovo Hulk cinese, il nuovo Capitan America nero e così via per tutti i nuovi ruoli ( o nuovi personaggi ) che si sono affacciati sul panorama del fumetto Marvel in questi ultimi anni. Perchè allora solo Miss Marvel ( e Miles Morales ) hanno avuto così tanto successo? Perchè le loro storie sono buone, buone storie adolescenziali per un genere che da decadi era uscito dai radar Marvel. Frega nulla che sia musulmana, se le storie non piacciono non basta la novità od il political correct, non vendi. Puoi vendere agli esordi per curiosità ma poi le vendite calano. Il fatto che sia musulmana è soltanto un altro degli aspetti che rende il fumetto notevole, rappresentare altre culture sociali che non siano la solita famiglia Wasp o i soliti orfani ( e questo aspetto culturale è similmente utilizzato in Pantera nera ). Miss Marvel ha mostrato cosa sia una famiglia musulmana moderata ad un popolo che i musulmani li rappresenta ancora come Bin Laden e gli attentati e questo senza nessun sensazionalismo. Non ci sono discorsoni sulla diversità, pipponi culturali etc. mostra semplicemente la famiglia così com'è, normale ma con qualche differenza derivata dalla diversa etnia/religione. C'è ad esempio un punto in cui il fratello di lei ( molto legato alle tradizioni a differenza del resto della famiglia ) le chiede di accompagnarlo ad un appuntamento con una ragazza perchè tradizionalmente una coppia non può vedersi da sola senza un membro della famiglia, tutto questo trattato in modo tale da far apparire la cosa normalissima, come nei fatti è mentre generalmente se ad un occidentale fai presente questa tradizione pensa immediatamente ad una repressione. Come ho scritto prima poi, anche tutti i vari problemi super eroistici sono ben diversi da ciò a cui l'adolescente è stato abituato in passato, anche questi si sono modernizzati, sono più vicini al pubblico di riferimento ( e similmente questa cosa l'ha fatta anche la DC con la serie di Batgirl ).Tutto questo non è political correct, è semplicemente interessante.

ilson può essere uno svecchiamento perchè è "nuovo", ma c'era già stato in passato un capovolgimento di Cap con Nomad
Non centra niente che sia nuovo, centra la rappresentazione di Capitan America e lo svecchiamento tocca entrambi i Cap ( Sam e Steve). Il fatto che sia nero è anche qui solo un mezzo per mostrare nuove prospettive. Come enunciato dalla stessa testata, l'America è cambiata dai tempi di Steve Rogers. Non è più quella grande nazione tutta unita contro un nemico comune che vede in lui il suo faro. E' spaccata, culturalmente, economicamente, etnicamente e Sam si ritrova a dover rappresentare un modello che deve amalgamare tutti, ma questo è impossibile. E proprio per questo lui è odiato da tutte le parti perchè il suo voler prendere posizione contro le ingiustizie ( immigrati sfruttati, violenza sulla popolazione nera da parte delle forze dell'ordine etc. ) viene visto come un imporre gli ideali di un gruppo i bianchi lo odiano perchè aiuta gli immigrati che "rubano il lavoro", i neri lo odiano perchè è " un cane al guinzaglio di Washington, i ricchi lo odiano perchè combatte le multinazionali in combutta con i super cattivi ( anche questi modernizzati, perchè fare megapiani strampalati per la conquista del mondo quando lo puoi fare comodamente sedendo nel consiglio di amministrazione di una multinazionale?) la classe media lo odia perchè come ho scritto prima aiuta le classi ancora più deboli etc. E tutto questo perchè l'America è divisa e ognuno ha i suoi principi/problemi e non riesce ad indentificarsi in lui. Questo Capitan America non è moderno perchè nero, è moderno perchè non sa cosa fare per essere un modello americano. Steve Rogers allora?Come le avventure di Sam lo hanno rimodernizzato? Semplicemente ribadendo il suo ruolo. L'America non è più la grande potenza unita del passato ma vuole esserlo. Vuole ardentemente il suo faro così come vuole essere il faro nel mondo come fu durante la Seconda Guerra Mondiale, Steve Rogers rappresenta il sogno americano e come tale è amato da tutti perchè è l'ideale che tutti vogliono raggiungere. Essere l'uomo perfetto non implica solo il corpo perfetto ma la morale perfetta. Ironicamente negli ultimi anni prima di questo fumetto sono stati i film a dare a Steve Rogers un ruolo attivo in questa nuova era supereroistica. Perchè in Civil War alla fine Rogers l'ha avuta vinta?Perchè, parafrasando cioè che disse John Kent a Superman , " il suo più grande superpotere è quello di essere sempre nel giusto ". Steve Rogers ha sempre ragione perchè i suoi ideali sono quanto di più alto un uomo possa raggiungere e, idealmente, il bene ha sempre la meglio. E come si può muovere un eroe dalla caratterizzazione stantia, anni '50 al giorno d'oggi? Sbattendogli contro la realtà, contrapponendolo ad un se stesso traslato ai nostri giorni, creando Sam Wilson.

E questa è una (triste) verità Però adesso mi chiedo se prima o poi anche i cinecomic andranno incontro loro stessi a saturazione, fino a 4/5 anni fa ne uscivano uno-due all'anno, adesso arriviamo anche a sei! Già adesso tra molti miei amici e conoscenti inizio a sentire sempre più spesso frasi come "I film sui supereroi stanno perdendo il loro tocco magico", "Un altro cinecomic? Mabbasta!" e cose del genere, per cui non posso fare a meno di domandarmi se anche con loro il grande pubblico prima o poi si stancherà. Per ora non sta accadendo, vedi gli incassi stratosferici che fanno i film Marvel e DC
Per forza di cose i Cinecomis prima o poi perderanno seguito, ma è normale. Intanto questa generazione è stata " Marvellizzata", mentre si attende la prossima in ambito fumettistico si creano storie su storie di tutti questi nuovi personaggi che etreranno poi a far parte della prossima ondata di film, serie, cartoni etc.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno ha ricevuto l'album delle figurine con l'acquisto degli albi Rebirth?

Nel caso le figurine dei singoli numeri le avete staccate e incollate o ve ne siste ampiamente sbattuti? :rickds:
Preso l'album. Ma non staccherò MAI le figurine. Anche perché per completarlo dovrei prendere un sacco di uscite di fumetti che non voglio acquistare.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

 
Uno dei migliori ( e pochi, tanto per far capire di che nicchia stiamo parlando e di come la Marvel vi abbia puntato pure con un seguito ) fumetti a tema spionistico mai creati, ed il suo seguito sta continuando con la medesima qualità.
No, non concordo assolutamente. La Vedova Nera di Edmondson e Noto dire che è uno dei fumetti spionistici migliori mai creati per quanto mi riguarda è un'esagerazione enorme. Già solo il Winter Soldier di Brubaker gli è superiore, o anche la prima metà di Grayson scritta da King recentemente.

Quella di Waid e Samnee ancora deve finire per potergli dare un giudizio globale.

Le mini esistono da una ventina d'anni, negli ultimi sono esplose vero ma questo è un altro indice della diversificazione qualitativa. Soprattutto poi quando dalle mini mi trasli un autore come Del Mundo mettendolo come disegnatore/colorista di una testata principale come Avangers. Quando mai nell'editoria Marvel un autore del genere è stata affidata una testata regular del genere?Ma lo stesso Sorrentino ( e Lemire) su Old man logan ( sebbene come testata sia meno in vista degli Avangers ) e di esempi se ne possono fare.
Sorrentino arriva dalla DC, con Lemire prima aveva disegnato Freccia Verde, run bellissima che consiglio e molto somigliante alla Old Man Logan che stanno curando attualmente.

Del Mundo è uno della nuova guardia, sono quei disegnatori che hanno il nuovo stile, non sono merito dei film, ma di una svolta artistica. Come negli anni '90 vi furono i vari Lee col famoso stile Image anni '90. Del Mundo come tutti è partito da serie minori, visto l'apprezzamento generale è passato al grado successivo, tutte cose che sono sempre avvenute nel media.

L'uomo ghiaccio è omosessuale, Miss America ( Chavez ) lesbica, il nuovo Hulk cinese, il nuovo Capitan America nero e così via per tutti i nuovi ruoli ( o nuovi personaggi ) che si sono affacciati sul panorama del fumetto Marvel in questi ultimi anni. Perchè allora solo Miss Marvel ( e Miles Morales ) hanno avuto così tanto successo? Perchè le loro storie sono buone, buone storie adolescenziali per un genere che da decadi era uscito dai radar Marvel. Frega nulla che sia musulmana, se le storie non piacciono non basta la novità od il political correct, non vendi. Puoi vendere agli esordi per curiosità ma poi le vendite calano. Il fatto che sia musulmana è soltanto un altro degli aspetti che rende il fumetto notevole, rappresentare altre culture sociali che non siano la solita famiglia Wasp o i soliti orfani ( e questo aspetto culturale è similmente utilizzato in Pantera nera ). Miss Marvel ha mostrato cosa sia una famiglia musulmana moderata ad un popolo che i musulmani li rappresenta ancora come Bin Laden e gli attentati e questo senza nessun sensazionalismo. Non ci sono discorsoni sulla diversità, pipponi culturali etc. mostra semplicemente la famiglia così com'è, normale ma con qualche differenza derivata dalla diversa etnia/religione. C'è ad esempio un punto in cui il fratello di lei ( molto legato alle tradizioni a differenza del resto della famiglia ) le chiede di accompagnarlo ad un appuntamento con una ragazza perchè tradizionalmente una coppia non può vedersi da sola senza un membro della famiglia, tutto questo trattato in modo tale da far apparire la cosa normalissima, come nei fatti è mentre generalmente se ad un occidentale fai presente questa tradizione pensa immediatamente ad una repressione. Come ho scritto prima poi, anche tutti i vari problemi super eroistici sono ben diversi da ciò a cui l'adolescente è stato abituato in passato, anche questi si sono modernizzati, sono più vicini al pubblico di riferimento ( e similmente questa cosa l'ha fatta anche la DC con la serie di Batgirl ).Tutto questo non è political correct, è semplicemente interessante.
L'Uomo Ghiaccio è un personaggio vecchio cui è stato modificato l'orientamento sessuale in male modo, oltre allo stupore, poteva fare poco e nulla e non è paragonabile a Miss Marvel, senza calcolare pure che la sua testata singola deve ancora uscire.

Miss America stessa cosa, non ha ancora una sua testata personale che è stata solo anunciata, ed è un personaggio che esiste da diverso tempo.

Cap ner è Sam Wilson, altro personaggio già esistente ed i cambiamenti in Cap vi sonog ià stati più volte, così come un Cap sempre nero in passato, solo che senza l'internet faceva meno notizia e oggi nessuno ricorda.

Lo stesso Cho è un personaggio si recente, ma già esistente, creato sempre da Greg Pak che cura anche Awesome Hulk.

Miss Marvel semplicemente è un personaggio nuovo che quindi fa più effetto in tutti i sensi e che quindi in questa epoca dove si parla tanto di musulmani e diversità ha fatto il botto iniziale, ad oggi vende pochissimo e fatica a rimanere sulle 20k di copie, quindi è stata un'altra bolla, che poi sia una serie carina sono d'accordo pure io, che sia un capolavoro come tanti decantavano sull'internet no.

Non centra niente che sia nuovo, centra la rappresentazione di Capitan America e lo svecchiamento tocca entrambi i Cap ( Sam e Steve). Il fatto che sia nero è anche qui solo un mezzo per mostrare nuove prospettive. Come enunciato dalla stessa testata, l'America è cambiata dai tempi di Steve Rogers. Non è più quella grande nazione tutta unita contro un nemico comune che vede in lui il suo faro. E' spaccata, culturalmente, economicamente, etnicamente e Sam si ritrova a dover rappresentare un modello che deve amalgamare tutti, ma questo è impossibile. E proprio per questo lui è odiato da tutte le parti perchè il suo voler prendere posizione contro le ingiustizie ( immigrati sfruttati, violenza sulla popolazione nera da parte delle forze dell'ordine etc. ) viene visto come un imporre gli ideali di un gruppo i bianchi lo odiano perchè aiuta gli immigrati che "rubano il lavoro", i neri lo odiano perchè è " un cane al guinzaglio di Washington, i ricchi lo odiano perchè combatte le multinazionali in combutta con i super cattivi ( anche questi modernizzati, perchè fare megapiani strampalati per la conquista del mondo quando lo puoi fare comodamente sedendo nel consiglio di amministrazione di una multinazionale?) la classe media lo odia perchè come ho scritto prima aiuta le classi ancora più deboli etc. E tutto questo perchè l'America è divisa e ognuno ha i suoi principi/problemi e non riesce ad indentificarsi in lui. Questo Capitan America non è moderno perchè nero, è moderno perchè non sa cosa fare per essere un modello americano. Steve Rogers allora?Come le avventure di Sam lo hanno rimodernizzato? Semplicemente ribadendo il suo ruolo. L'America non è più la grande potenza unita del passato ma vuole esserlo. Vuole ardentemente il suo faro così come vuole essere il faro nel mondo come fu durante la Seconda Guerra Mondiale, Steve Rogers rappresenta il sogno americano e come tale è amato da tutti perchè è l'ideale che tutti vogliono raggiungere. Essere l'uomo perfetto non implica solo il corpo perfetto ma la morale perfetta. Ironicamente negli ultimi anni prima di questo fumetto sono stati i film a dare a Steve Rogers un ruolo attivo in questa nuova era supereroistica. Perchè in Civil War alla fine Rogers l'ha avuta vinta?Perchè, parafrasando cioè che disse John Kent a Superman , " il suo più grande superpotere è quello di essere sempre nel giusto ". Steve Rogers ha sempre ragione perchè i suoi ideali sono quanto di più alto un uomo possa raggiungere e, idealmente, il bene ha sempre la meglio. E come si può muovere un eroe dalla caratterizzazione stantia, anni '50 al giorno d'oggi? Sbattendogli contro la realtà, contrapponendolo ad un se stesso traslato ai nostri giorni, creando Sam Wilson.
Tutto ciò che dici su Cap, l'America ecc è già stato fatto in passato quando Cap divenne Nomad andando contro agli Stati Uniti per gli stessi motivi nel periodo successivo alla guerra in Vietnam, scritto da Englehart e disegnato da Buscema, un team di pesi massimi per l'epoca, ma anche qui oggi pochi lo ricordano. È una run con problemi attuali, modernizzazione del personaggio per me no. Tra l'altro lo stesso Spencer

 
il declino è cominciato con l'ascesa della robetta marvel studios e il conseguente cambio di strategia editoriale, fine

fino a che la strategia è "convergiamo tutto sui filmetti e seriette tv per famiglie e adeguiamo tutto il resto" di certo non ci becchiamo i nuovi x-men di claremont

io mi rifiuto di credere che la marvel è la stessa azienda che nel 2000 prendeva morrison, bendis,ecc. e gli diceva "ecco qua i personaggi, fai quello che vuoi"

 
Preso l'album. Ma non staccherò MAI le figurine. Anche perché per completarlo dovrei prendere un sacco di uscite di fumetti che non voglio acquistare.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Idem, perchè alla fine mi rimarrebbero i buchi del Batman ICO.

Però quando leggerò questi primi numeri Rebirth non so se staccare le figurine e buttarle via insieme all'album o solo l'album. Alla fine mi occupa solo spazio in giro e non so che farmene :rickds:

- - - Aggiornato - - -

il declino è cominciato con l'ascesa della robetta marvel studios e il conseguente cambio di strategia editoriale, finefino a che la strategia è "convergiamo tutto sui filmetti e seriette tv per famiglie e adeguiamo tutto il resto" di certo non ci becchiamo i nuovi x-men di claremont

io mi rifiuto di credere che la marvel è la stessa azienda che nel 2000 prendeva morrison, bendis,ecc. e gli diceva "ecco qua i personaggi, fai quello che vuoi"
Tra l'altro Morrison andò via dalla Marvel per fastidio personale.

Stava lavorando come sai anche tu ai New X-Men, però certe scelte fatte da lui non andavano più bene, conosciamo tutti l'ego di Morrison, così che senza avvertire nessuno in Marvel, al San Diego di quegli anni annunciò il contratto esclusivo in DC visto che gli davano carta bianca su Batman (anche qui pare che per la storia del New 52 e Damian poi si sia incavolato però, per questo alcuni dicono che non gli venga affidata più nessuna regular, ma chissà)

 
il declino è cominciato con l'ascesa della robetta marvel studios e il conseguente cambio di strategia editoriale, finefino a che la strategia è "convergiamo tutto sui filmetti e seriette tv per famiglie e adeguiamo tutto il resto" di certo non ci becchiamo i nuovi x-men di claremont

io mi rifiuto di credere che la marvel è la stessa azienda che nel 2000 prendeva morrison, bendis,ecc. e gli diceva "ecco qua i personaggi, fai quello che vuoi"
La storia dei fumetti è ciclica e non ha per forza un motivo di causa/effetto nelle risalite/discese. Questa cosa di dare le colpe ai film et similia è troppo riduttiva ed inconsistente alla luce dei fatti perché non si hanno prove statistiche adeguate che supportano la tesi. "Le storie sono più brutte rispetto al passato", per chi? Quali storie? In che percentuale? Rispetto cosa? E qual è l'incidenza dei Marvel Studios in tutto questo? Sono correlate le due cose oppure no? Possiamo speculare sulle vendite, che però lasciano decisamente il tempo che trovano. Altrimenti possiamo benissimo dire che Cinquanta Sfumature di Grigio è il nuovo Addio alle Armi, che Volo è meritevole del Nobel e che 1984 sia un opera schifosa e ripugnante.

Non stiamo parlando di fisica teorica, ingegneria o, perché no se vogliamo spingerci più in costume, anche sport. Stiamo parlando di un media fortemente soggetto al giudizio personale, che è stato sempre in continua evoluzione, che ha cambiato attraverso i tempi la sua impostazione, ha cercato di rinnovarsi, è crollato e si è risollevato parecchie volte. Il ragionamento vale sia per Marvel che per DC, Boom!, Image ecc. Premesso e concesso che tutte queste, nessuna esclusa, sono aziende che mirano al profitto e che quindi hanno uno standard di qualità interno per ogni prodotto multimediale che sviluppano.

 
Ma questa run di Vedova Nera sarebbe quella precedente a questa uscita in 10 albi?

Oppure la trovo sui vecchi 100%?

Scusate se non centra ma la Vedova mi piace :sad2:

 
La storia dei fumetti è ciclica e non ha per forza un motivo di causa/effetto nelle risalite/discese. Questa cosa di dare le colpe ai film et similia è troppo riduttiva ed inconsistente alla luce dei fatti perché non si hanno prove statistiche adeguate che supportano la tesi. "Le storie sono più brutte rispetto al passato", per chi? Quali storie? In che percentuale? Rispetto cosa? E qual è l'incidenza dei Marvel Studios in tutto questo? Sono correlate le due cose oppure no? Possiamo speculare sulle vendite, che però lasciano decisamente il tempo che trovano. Altrimenti possiamo benissimo dire che Cinquanta Sfumature di Grigio è il nuovo Addio alle Armi, che Volo è meritevole del Nobel e che 1984 sia un opera schifosa e ripugnante.
Non stiamo parlando di fisica teorica, ingegneria o, perché no se vogliamo spingerci più in costume, anche sport. Stiamo parlando di un media fortemente soggetto al giudizio personale, che è stato sempre in continua evoluzione, che ha cambiato attraverso i tempi la sua impostazione, ha cercato di rinnovarsi, è crollato e si è risollevato parecchie volte. Il ragionamento vale sia per Marvel che per DC, Boom!, Image ecc. Premesso e concesso che tutte queste, nessuna esclusa, sono aziende che mirano al profitto e che quindi hanno uno standard di qualità interno per ogni prodotto multimediale che sviluppano.
Il peggioramento ed il miglioramento quando non si è esperti del settore, ma solo lettori è chiaro che sia a titolo puramente soggettivo e personale.

Io del motivo per cui la Marvel rispetto al passato la preferisco meno e perchè questo sia il periodo che in generale (quindi non solo su qualche singola testata molto buona) trovi meno entusiasmante l'ho ripetuto più volte. Il problema dei film è la loro influenza di riflesso che subiscono alcune serie o personaggi che devono adattarsi alle controparti cinematografiche nella speranza di non essere troppo distanti per il nuovo lettore proveniente dai film. Poi ci sono tocchi minori che vanno dal cambio di costume, al cambio caratteriale, alla spinta editoriale di alcuni gruppi/personaggi più che ad altri, ai continui rilanci ecc anche tutte queste sono cose soggettive chiaramente.

- - - Aggiornato - - -

Ma questa run di Vedova Nera sarebbe quella precedente a questa uscita in 10 albi?Oppure la trovo sui vecchi 100%?

Scusate se non centra ma la Vedova mi piace :sad2:
Si è quella precedente. C'è solo in mini brossuratini come la Vedova attuale e l'Iron Fist di Andrews (una delle top periodo Marvel per me anche se non viene calcolata quasi da nessuno, assieme ad Hawkeye di Fraction e Aja).

 
Il peggioramento ed il miglioramento quando non si è esperti del settore, ma solo lettori è chiaro che sia a titolo puramente soggettivo e personale.Io del motivo per cui la Marvel rispetto al passato la preferisco meno e perchè questo sia il periodo che in generale (quindi non solo su qualche singola testata molto buona) trovi meno entusiasmante l'ho ripetuto più volte. Il problema dei film è la loro influenza di riflesso che subiscono alcune serie o personaggi che devono adattarsi alle controparti cinematografiche nella speranza di non essere troppo distanti per il nuovo lettore proveniente dai film. Poi ci sono tocchi minori che vanno dal cambio di costume, al cambio caratteriale, alla spinta editoriale di alcuni gruppi/personaggi più che ad altri, ai continui rilanci ecc anche tutte queste sono cose soggettive chiaramente.

- - - Aggiornato - - -

Si è quella precedente. C'è solo in mini brossuratini come la Vedova attuale e l'Iron Fist di Andrews (una delle top periodo Marvel per me anche se non viene calcolata quasi da nessuno, assieme ad Hawkeye di Fraction e Aja).
Primo, fondamentale, punto: non esistono esperti nel settore di fumetti.

Non c'è una laurea o un corso di studi per accreditare il titolo. E questo si dimostra sulle opinioni che molti hanno, ci sono lettori di fumetti che leggono da lustri e che reputano la run di Slott buonissima, come quelli che la schifano, tanto per fare un esempio. La tesi è supportata anche dal più grande riconoscimento del settore, l'Eisner, formato da una giuria di addetti ai lavori, di professionisti che lavorano in quel mondo, non c'è una vera e propria Academy.

 
Primo, fondamentale, punto: non esistono esperti nel settore di fumetti. Non c'è una laurea o un corso di studi per accreditare il titolo. E questo si dimostra sulle opinioni che molti hanno, ci sono lettori di fumetti che leggono da lustri e che reputano la run di Slott buonissima, come quelli che la schifano, tanto per fare un esempio. La tesi è supportata anche dal più grande riconoscimento del settore, l'Eisner, formato da una giuria di addetti ai lavori, di professionisti che lavorano in quel mondo, non c'è una vera e propria Academy.
Si, ma sfondi una porta aperta con me sul concetto di oggettività eh.

Sono sempre stato uno che spinge per il soggettivismo anche da esperti, ma c'è sempre un discorso di credibilità.

Do maggiore peso alle parole di un esperto che nel settore di lavora, che sa scrivere sceneggiature, che sa disegnare, che ha un bagaglio culturale ampio, che legge.

Esempio. Io posso dire che storia X o disegno Y non mi piacciono per nulla, ma a livello generale non potrò dire che sono feccia non scrivendo sceneggiature e soprattutto sapendo disegnare come uno di prima elementare (molti disegnano pure meglio di me :rickds:). Al tempo stesso do più considerazione ad un esperto che ad uno nuovo, ma l'esperto lo considero fino a quando parla di cose che conosce, se ha letto solo opere del passato, anche se ne sa a pacchi, ma non legge quelle del presente di cui parla, non gli do troppo credito.

Vale in tutti i campi e non solo in quello del fumetto, dal cinema ai videogiochi.

 
Il fatto è che non bisogna essere per forza esperti per farsi piacere un prodotto. Noi siamo fruitori di tante cose, ci piacciono, ma non per questo siamo registi o disegnatori.

L'esperto al massimo riesce a sviscerarti un'opera in tanti significati perchè ha un background ben costruito, ma se un'opera è bella può piacere un pò a tutti. Quando si scrive non bisogna essere chiari e intrattenenti solo per gli esperti, perchè quelli sono pochi a conti fatti.

 
L'oggettività anche per me è alla base nel mondo fumettistico e nella valutazione delle varie opere.

A me quello che non piace è stata questa volontà del politically correct super forzata e che mi scoccia tanto. Sarà solo un mio parere ma è una scelta che non mi piace per niente.

Inviato dal mio OnePlus One using Tapatalk

 
Attenzione gente che stiamo andando un po' fuori tema, fintanto che si discute di Marvel e DC va bene, ma se volete parlare di esperti, oggettività e arte in generale spostatevi altrove.

 
il declino è cominciato con l'ascesa della robetta marvel studios e il conseguente cambio di strategia editoriale, finefino a che la strategia è "convergiamo tutto sui filmetti e seriette tv per famiglie e adeguiamo tutto il resto" di certo non ci becchiamo i nuovi x-men di claremont

io mi rifiuto di credere che la marvel è la stessa azienda che nel 2000 prendeva morrison, bendis,ecc. e gli diceva "ecco qua i personaggi, fai quello che vuoi"
Infatti la Marvel oggi è quella che prende Samnee, Aaron, Lemire, King, Bendis, Coates e dice loro " ecco qua i personaggi, fate quello che volete". E questo per il 90% del parco titoli eh, sono poche le testate che non si beccano un autore di punta ed i risultati si vedono. Che poi "adeguiamo tutto alle seriette tv per famiglie" certo. Poi si hanno fumetti pieni di violenza come il Punitore, fumetti vietati ai minori come Jessica Jones, fumetti che sono un'esplosione di lesbicità come Angela ma ehi, il classico per famiglie.

- - - Aggiornato - - -

No, non concordo assolutamente. La Vedova Nera di Edmondson e Noto dire che è uno dei fumetti spionistici migliori mai creati per quanto mi riguarda è un'esagerazione enorme. Già solo il Winter Soldier di Brubaker gli è superiore, o anche la prima metà di Grayson scritta da King recentemente.
Sui gusti non si sindaca ma una cosa è certa. Il genere spionistico non è di certo maistream e la Marvel lo sta utilizzando consecutivamente da due testate.

Sorrentino arriva dalla DC,
E allora?King dalla Marvel è passato alla DC.

Del Mundo è uno della nuova guardia, sono quei disegnatori che hanno il nuovo stile, non sono merito dei film, ma di una svolta artistica.
Del Mundo, Scoot Young, Mirka Andolfo, lo stesso Lemire alla sceneggiatura, sono autori che senza il boom dei film che hanno sbancato al botteghino l'azienda non si sarebbe potuta permettere di osare sulle proprie serie. I grandi introiti dei film ( e la partnership con Disney) hanno permesso un rinnovamento totale della loro struttura editoriale.

L'Uomo Ghiaccio è un personaggio vecchio cui è stato modificato l'orientamento sessuale in male modo, oltre allo stupore, poteva fare poco e nulla e non è paragonabile a Miss Marvel, senza calcolare pure che la sua testata singola deve ancora uscire.
E questo che centra? Il discorso non cambia, è pieno di personaggi "political correct" ma di fatto solo Miss Marvel ( e ripeto, Miles Morales )ha avuto così tanto successo.

Miss America stessa cosa, non ha ancora una sua testata personale che è stata solo anunciata, ed è un personaggio che esiste da diverso tempo.
Di nuovo, c'è un motivo se non ha ancora una propria testata no?

Miss Marvel semplicemente è un personaggio nuovo che quindi fa più effetto in tutti i sensi e che quindi in questa epoca dove si parla tanto di musulmani e diversità ha fatto il botto iniziale, ad oggi vende pochissimo e fatica a rimanere sulle 20k di copie, quindi è stata un'altra bolla, che poi sia una serie carina sono d'accordo pure io, che sia un capolavoro come tanti decantavano sull'internet no.
Vende poco?Ancora? Alla Marvel non frega nulla delle vendite, proprio oggi sono iniziate le marce di donne in tutto il mondo contro Trump e in una delle manifestazioni c'era un cartellone con raffigurata Miss Marvel. I fumetti non vendono, vende la pubblicità, i gadget. Miss Marvel e soci vanno bene per quel che rappresentano, il nuovo che ci metterà anni prima di imporsi economicamente, ad oggi la Marvel sta spingendo molto sulla vecchia guardia in ambito di marketing, semplicemente perchè sono già conosciuti da decadi. Quando passeranno gli anni avranno anche loro il proprio momento.

Tutto ciò che dici su Cap, l'America ecc è già stato fatto in passato quando Cap divenne Nomad andando contro agli Stati Uniti per gli stessi motivi nel periodo successivo alla guerra in Vietnam, scritto da Englehart e disegnato da Buscema, un team di pesi massimi per l'epoca, ma anche qui oggi pochi lo ricordano.
Questo fatto non centra nulla. Capitan America che va contro l'America porta con se tutt'altro messaggio, un messaggio appropriato per i tempi, il post- vietnam vedeva in ogni caso un'America unita in piena lotta contro l'allora attuale sistema governativo e Steve Rogers era l'araldo di questo malcontento generale, qui vi era una svolta nell'ambito del personaggio in quanto si chiariva che servire l'America e servirne il governo erano due cose diverse. Quel Steve Rogers ora sarebbe inadeguato. Quello odierno è il classico Steve Rogers e le run attuali han dimostrato che, così come è stato creato, oggi può funzionare benissimo, come ideale però perchè il vero Capitan America, quello che rappresenta i tempi, purtroppo non è lui.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top