Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
beh tanto i problemi maggiori del gioco di certo non li risolvono via patch2 patch a 2 mesi dal lancio e lo droppano già?![]()
Concordo, sono partiti con poca speranza anche loro. Oppure sono stati schiacciati dalle aspettative del pubblico.Va bè ma mica è rotto, a parte le animazioni. E' un buon gioco e lo dirò sempre, diverso da come lo ha dipinto e dipinge il web. Il problema è proprio questo, è solo un buon gioco e per il nome che porta non và bene e se ne pagano le conseguenze. Già affidarlo a Montreal, team di terza categoria non è stato un buon segno, serve gente con talento per IP del genere, e i pochi rimasti in Bio saran sicuramente nel team di Edmonton
Non ho capito a cosa ti stai riferendo.Bisogna arrendersi al fatto che sono i grandi numeri a fare il succeso o meno di un prodotto...una volta non era così nei VG ma ora, anzi direi da almeno una quindicina d'anni, è così.Cioè leggere che spazio cita una notizia dove si dice testualmente "Dopo il mezzo-flop di Andromeda..." ecc ecc la dice lunghissima.
Opere multimilionarie, tripa AAA, tripla rottura di ******** sinceramente.
Ormai i nuovi vg sono di successo per assuefazione, non per reale valore che esprimono.
E' come, in cucina, fare un dolce di ***** e metterci lo zucchero per farlo piacere al posto di un dolce elaborato e dal gusto sfaccettato. Piacciono lo stesso ma il secondo va gustato, va apprezzato; E' richiesto uno "sforzo" anche a chi ne fruisce, non solo a chi lo crea.
Non so proprio cos'altro dire se non un onestissimo: Fucking Casuals...
Al discorso che il destino di una intera serie che comunque ha la sua forte complessità, sia artistico/tecnica che narrativa, a prescindere da quale numerino mettiamo dopo ME, sia nelle mani di chi dei videogiochi, francamente, non capisce una sega.Non ho capito a cosa ti stai riferendo.
E'tipo da sempre che un medium si valuta anche in base al successo economico che ha avuto...certo non è il migliore dei modi, ma è un modo. D'altronde se la EA ha speso 80 milioni - forse più forse meno - per questo Andromeda e non ne ha fatto un guadagno è quasi obbligatorio ritenere ME:A è insuccesso economico. Così come possiamo trovare titoli recensiti negativamente, ma apprezzati dal pubblico e viceversa.Al discorso che il destino di una intera serie che comunque ha la sua forte complessità, sia artistico/tecnica che narrativa, a prescindere da quale numerino mettiamo dopo ME, sia nelle mani di chi dei videogiochi, francamente, non capisce una sega.Sostanzialmente era questo il discorso. Poi ho infarcito tutto con uno sfogo ma il concetto era quello.
E la cosa singolare è che qui non si parla di COD o di BF...cioè qui si parla di mondi, razze, politica, scienza...tutti ideati di sana pianta e orchestrati con maestria.
Boh.
Infatti non critico l'insuccesso commerciale in se ma ho seri dubbi sui motivi di questo "mezzo-flop".E'tipo da sempre che un medium si valuta anche in base al successo economico che ha avuto...certo non è il migliore dei modi, ma è un modo. D'altronde se la EA ha speso 80 milioni - forse più forse meno - per questo Andromeda e non ne ha fatto un guadagno è quasi obbligatorio ritenere ME:A è insuccesso economico. Così come possiamo trovare titoli recensiti negativamente, ma apprezzati dal pubblico e viceversa.
Anche se non capisco questa accusa al "casual" che è la tipologia di giocatore che può muovere maggiormente le vendite rispetto al pubblico di nicchia/hardcore.
Però, bho...non ho ben capito questi tuoi 2 messaggi![]()
Veramente, ME:A è la casualizzazione degli RPG action fatto gioco.
Semmai, la risposta risiede nel fatto che il titolo ha alienato la fanbase del lore di Mass Effect, allontanando di conseguenza anche i casual, e non facendo altro che spingere ancora di più i puritani a cercare, o rimanere, su altri lidi, rovinando ancora di più il nome Bioware tra gli appassionati del genere, che dopo Tortanic, ed il disastro d' Inquisition, hanno trovato un altro pretesto per riempire l'internet di meme.
Vi sembra una cosa impossibile ?
Chiedetelo a quello che rimane della Maxis e quello stupro che è stato Sim City (5).
EA ci ha messo del suo, ma anche i capoccia di Bioware dovevano trattare meglio un IP così importante, ed invece che puntare al contentino, forse era meglio bloccare tutto, salvare gli assets, e posporre il prodotto.
I causal si aspettano giochi "buggati" e poco raffinati da Bethesda, non da Bioware; per rincarare la dose.
Parliamoci chiaro, questo Andromeda ha persino falle gravi nell' UI, e questo è sotto gli occhi di tutti.
Non è colpa del MP che se è come quello di ME3 è un aspetto positivo (certo bisogna farmare, microtansazioni yaddayaddayadda, ma è divertente. E se supportato a dovere porterà qualche ricavo ulteriore), ma è una serie di concause che hanno decretato il flop commerciale, vuoi per le animazioni al limite del ridicolo, vuoi per la shitstorm nata dal Codex, vuoi per la chiusura del forum ufficiale Bioware, vuoi per alcuni componenti della Bioware da rinchiudere (Manveer, la bagarre sulla Lead Facial Animator etc.), vuoi perchè questo studio è quello "verde/rookie" (creatore di Omega - il peggior DLC del 3 - e del MP) ed estendo il discorso delle prime due fasi Bioware è rimasta pochissima gente, vuoi per EA che non ha dato la minima intenzione di promuovere il gioco, vuoi anche per alcune uscite da PR che avrebbero fatto ridire Riccardo Schicchi ("Softcore porn game") od anche il pubblico quasi più interessatoInfatti non critico l'insuccesso commerciale in se ma ho seri dubbi sui motivi di questo "mezzo-flop".Non me ne vogliano i casuals, non voglio offenderli indistintamente, li ho solo tirati in causa in questo specifico contesto e nei riguardi di questo specifico titolo.
E comunque dici bene, sono loro che muovono le vendite, peccato che questo corrisponda con un sempre minore apporto creativo nelle produzioni di alto profilo.
Chissà se è per questo che ci siamo ritrovati il multiplayer, con tutte le risorse, sforzi e ore di lavoro che si porta dietro, in un titolo che non ne avrebbe avuto alcun bisogno.
Direttamente dalle discoteche italiane anni 90ma che tamarro è il nuovo outfit
cut