PS4 Mass Effect Legendary Edition

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Tutto il sistema di combattimento ibridato al sistema GDR di lancio dei dadi era una schifezza...oltre alle coperture fatte male,la legnosita dello shooting

Poi tutto ciò che fosse inerente al mako..brutto e ripetitivo

Mass effect 1 era bello ma molto grezzo....mentre col secondo si ha il vero salto di qualita'
 
Il secondo è una puntata filler di Dragonball Z.
Oltre al fatto che ha letteralmente messo in un cul de sac la saga stessa nei primi 30 minuti di gioco.
Tutto quello che era stato fatto di buono nel primo è stato letteralmente preso e buttato alle ortiche per uno swerve inutile
tenor.gif


Almeno il tre come gioco d'azione alla Bay funziona, c'è la parte su Tuchanka che - avendolo rigiocato uno/due anni fa - è piacevolmente interessante e Citadel è un DLC divertentissimo.

Tuchanka e Rannoch sono tra i punti più alti dell'intera trilogia.

Ma la differenza sta nei dettagli. Come i compagni, che in Mass Effect 3 interagiscono tra di loro sia sulla Normandy che nelle missioni, qui con dialoghi specifici basati sul personaggio, mentre in Mass Effect 2 sono dei pupazzi che esistono per interagire con Shepard. Basti pensare che se porti Tali e Garrus quando incontri Wrex e Liara, non c'è nessun dialogo tra loro. Al contrario di quello che avviene in Mass Effect 3.
Post automatically merged:

Tutto il sistema di combattimento ibridato al sistema GDR di lancio dei dadi era una schifezza...oltre alle coperture fatte male,la legnosita dello shooting

Poi tutto ciò che fosse inerente al mako..brutto e ripetitivo

Mass effect 1 era bello ma molto grezzo....mentre col secondo si ha il vero salto di qualita'


Sono meglio le missioni di merda di Mass Effect 2, prive di dialogo, basate semplicemente sullo sparare al cattivo di turno, senza alcun tipo di input narrativo?

Le missioni nel primo relative all'ammiraglio Kahoku e Cerberus, gli avanposti Geth, l'IA sullla base lunare dell'Alleanza, le missioni relative all'origine del personaggio e carriera, sono tutte molto più interessanti del nulla assoluto del 2.

Poi Mass Effect 1 non è un cover based shooter, sei utilizzare le abilità di Shepard e dei compagni, non nasconderti dietro un muro e sparare da lì. La rigenerazione della salute è legata ad una mod dell'armatura, non alla copertura.
 
Tutto il sistema di combattimento ibridato al sistema GDR di lancio dei dadi era una schifezza...oltre alle coperture fatte male,la legnosita dello shooting

Poi tutto ciò che fosse inerente al mako..brutto e ripetitivo

Mass effect 1 era bello ma molto grezzo....mentre col secondo si ha il vero salto di qualita'
Che non sono aspetti RPG :asd:
Non era basato sul lancio di dadi, ma era stat based, cioè proprio chiaro e tondo: hai X skill sei X preciso e fai X danni. Non è che se sparavo al nemico da 3 metri con una pistola il colpo volava a destra a mille metri perchè ho fallito il lancio.
Sicuramente, ed è sempre bella la discussione quando porta a qualcosa di nuovo o interessante, ma al contrario molto meno quando l'argomento è ormai esaurito o non porta a niente di nuovo, da quasi un decennio almeno, lì allora diventa solo un reiterare un pensiero, fin troppe volte, ormai del tutto stantio solo perché lo si tiene in gola da anni. Ma come dici tu ognuno ha il diritto di dire la sua, come questa mia sul fatto che ormai il tutto lo trovo vecchio, e non dico di non parlarne più ma almeno non farlo ad ogni singola news, ma hai ragione posso benissimo non leggere, anche se vorrei discutere sul remake piuttosto che sul 2 brutto o capolavoro.
Pensavo che il remaster fosse una una pigra conversione delle mod del primo, ma hanno speso del tempo ulteriore.
Stranamente hanno voluto fare un extra mile.
 
Tuchanka e Rannoch sono tra i punti più alti dell'intera trilogia.

Ma la differenza sta nei dettagli. Come i compagni, che in Mass Effect 3 interagiscono tra di loro sia sulla Normandy che nelle missioni, qui con dialoghi specifici basati sul personaggio, mentre in Mass Effect 2 sono dei pupazzi che esistono per interagire con Shepard. Basti pensare che se porti Tali e Garrus quando incontri Wrex e Liara, non c'è nessun dialogo tra loro. Al contrario di quello che avviene in Mass Effect 3.
Post automatically merged:




Sono meglio le missioni di merda di Mass Effect 2, prive di dialogo, basate semplicemente sullo sparare al cattivo di turno, senza alcun tipo di input narrativo?

Le missioni nel primo relative all'ammiraglio Kahoku e Cerberus, gli avanposti Geth, l'IA sullla base lunare dell'Alleanza, le missioni relative all'origine del personaggio e carriera, sono tutte molto più interessanti del nulla assoluto del 2.

Poi Mass Effect 1 non è un cover based shooter, sei utilizzare le abilità di Shepard e dei compagni, non nasconderti dietro un muro e sparare da lì. La rigenerazione della salute è legata ad una mod dell'armatura, non alla copertura.
Allora partiamo dal fatto che non riesco assolutamente a starti dietro perché sono giochi che ho giocato più di 10 anni fa e non ho assolutamente un ricordo nitido sulle missioni specifiche....cioè il primo lo giocai al lancio e ci ho fatto una sola run..parliamo forse di 13-14 anni fa

Ricordo a sommi capi che il secondo e il terzo mi piacquero più del primo a causa di alcune parti del primo veramente grezze e noiose....del secondo ricordo che tutte le secondarie mi presero molto ma sopratutto un ritmo complessivo molto più soddisfacente

Ero comunque ragazzino magari rigiocandolo oggi apprezzerei maggiormente i ritmi più lenti del primo

Poi nel secondo rimane impressa troppo l'ultima missione che per me e' il punto più alto della saga
 
Ero comunque ragazzino magari rigiocandolo oggi apprezzerei maggiormente i ritmi più lenti del primo

Secondo me rigiocarlo nella Legendary Edition ti farà avere una prospettiva diversa.

Poi nel secondo rimane impressa troppo l'ultima missione che per me e' il punto più alto della saga

Non so se è il punto più alto, però è senza dubbio ciò che ha salvato Mass Effect 2.
 
Avendoli rigiocati un anno fa uno dietro l'altro sarà un'idea soggettiva ma se devo scegliere tra i tre il due rimane il mio preferito :unsisi:
 
Non è brutto. Però è debole paragonato agli altri due, e soffre molto l'idea di Bioware di entrare in competizione negli action game. Mass Effect 2 rinuncia al lato ruolistico del primo Mass Effect, dal punto di vista di RNG, inventario, crescita del personaggio, dialoghi e scelte, per puntare tutto sugli stereotipi dei TPS alla Gears of War di quell'era. Oltre che ad un uso eccessivo di forzature narrative ai fini drammatici.
Guarda io posso essere d'accordo con te che su certi aspetti sia un passo indietro rispetto al precedente ma, a mio parere, essi non vanno a togliere all'esperienza finale del gioco tanto quanto potrebbe sembrare dalle liste che spesso vi vedo fare contro questo capitolo. Sarà indubbiamente meno ruolistico del primo, ma dalla sua ha combattimenti migliori, personaggi altrettanto belli con missioni dedicate che sono superiori a buona parte di quelle di tutta la trilogia, e la missione finale che è probabilmente tra le migliori del media. Quando uno dice che il secondo è il suo capitolo preferito è perché è quello che alla fine gli ha lasciato di più dentro durante tutto il suo svolgimento, culminando in una missione dove hai davvero paura
di veder morire un personaggio a cui ti sei affezionato per una tua decisione errata.
ME2 è più della somma delle sue parti, è onestamente un qualcosa che ti rimane dentro per i personaggi e per tutta la storia fino la conclusione. Non ha senso stare a vivisezionare ogni singolo elemento e confrontarlo col resto della saga ogni volta qualcuno dice che è il suo capitolo preferito, perché non è lì che trovi la risposta alla sua scelta.
 
Guarda io posso essere d'accordo con te che su certi aspetti sia un passo indietro rispetto al precedente ma, a mio parere, essi non vanno a togliere all'esperienza finale del gioco tanto quanto potrebbe sembrare dalle liste che spesso vi vedo fare contro questo capitolo. Sarà indubbiamente meno ruolistico del primo, ma dalla sua ha combattimenti migliori, personaggi altrettanto belli con missioni dedicate che sono superiori a buona parte di quelle di tutta la trilogia, e la missione finale che è probabilmente tra le migliori del media. Quando uno dice che il secondo è il suo capitolo preferito è perché è quello che alla fine gli ha lasciato di più dentro durante tutto il suo svolgimento, culminando in una missione dove hai davvero paura
di veder morire un personaggio a cui ti sei affezionato per una tua decisione errata.
ME2 è più della somma delle sue parti, è onestamente un qualcosa che ti rimane dentro per i personaggi e per tutta la storia fino la conclusione. Non ha senso stare a vivisezionare ogni singolo elemento e confrontarlo col resto della saga ogni volta qualcuno dice che è il suo capitolo preferito, perché non è lì che trovi la risposta alla sua scelta.
si vederlo
morire
in un modo abbastanza frettoloso e bizzarro.

Nel primo le scelte pesavano davvero .
 
Guarda io posso essere d'accordo con te che su certi aspetti sia un passo indietro rispetto al precedente ma, a mio parere, essi non vanno a togliere all'esperienza finale del gioco tanto quanto potrebbe sembrare dalle liste che spesso vi vedo fare contro questo capitolo. Sarà indubbiamente meno ruolistico del primo, ma dalla sua ha combattimenti migliori, personaggi altrettanto belli con missioni dedicate che sono superiori a buona parte di quelle di tutta la trilogia, e la missione finale che è probabilmente tra le migliori del media. Quando uno dice che il secondo è il suo capitolo preferito è perché è quello che alla fine gli ha lasciato di più dentro durante tutto il suo svolgimento, culminando in una missione dove hai davvero paura
di veder morire un personaggio a cui ti sei affezionato per una tua decisione errata.
ME2 è più della somma delle sue parti, è onestamente un qualcosa che ti rimane dentro per i personaggi e per tutta la storia fino la conclusione. Non ha senso stare a vivisezionare ogni singolo elemento e confrontarlo col resto della saga ogni volta qualcuno dice che è il suo capitolo preferito, perché non è lì che trovi la risposta alla sua scelta.
Post semplicemente perfetto

Ad ogni modo il fatto che si discuta su cosa sia meglio tra i tre capitoli la dice lunga sull'enorme qualità della saga nella sua totalita'
 
culminando in una missione dove hai davvero paura
di veder morire un personaggio a cui ti sei affezionato per una tua decisione errata.

Si, ma questa è solo un impressione, che il gioco da perchè in termini di presentazione è senza dubbio il più curato della trilogia. La missione però non funziona in quel modo.

La sopravvivenza dei compagni è messa a rischio dalle tue scelte solo in tre casi, con alcune scelte discutibili.

Il primo, è il sistema di ventilazione, dove devi scegliere lo specialista in tecnologia. Che Jacob possa morire lì è una conseguenza giusta ed ovvia, di meno lo è Thane, non considerato adatto dal gioco nonostante sia un Inflitrator e nella sua missione di reclutamento era mostrato navigare perfettamente il sistema d'areazione delle Dantius Towers.

Il secondo caso è il Team Leader della seconda squadra. Miranda è perfettamente adeguata a svolgere il ruolo, nonostante i dialoghi durante la messa a punto del piano lascino sottointendere il contrario. Mentre al contrario Zaeed, soldato mercenario ed ex leader dei Sole Blu, fallisce in quel ruolo nel 100% dei casi.

Nel terzo caso accade una cosa simile. Bisogna scegliere lo specialista biotico, ed i dialoghi lasciano intendere che qualsiasi biotico vada bene. Eccetto che non è vero, perchè Miranda fallisce in quel ruolo nel 100% dei casi.

La conseguenza derivata nel prendere le decisioni sbagliate, che comporta la morte del compagno, è giusta. Ma questa missione è minata da trappole, scelte arbitrarie del quest design, che il giocatore non può prevedere nememno conoscendo a fondo i propri compagni.

Per tutto il resto, la sopravvivenza dei compagni è dettata semplicemente da uno status binario, quello della lealtà, conseguente al completamente delle missioni specifiche, ed all'acquisto dei miglioramenti della Normandy.
 
 
Il primo Mass Effect lo giocai molto dopo la sua uscita e complice forse il fatto che me ne spoilerai mezzo su youtube assolutamente convinto che non sarebbe mai uscito da console Microsoft (e sicuramente la gestione dell'inventario ha avuto un certo peso), lo apprezzai meno del 2, che resta il mio preferito, anche solo per un villain come
l'Araldo
che nel 2 te lo trovavi ad ogni dove e nel 3 è stato praticamente ignorato :bah!:
 
ancora un mese e più all'uscita.. sembra non passare mai..
Spero che abbiano inserito una modalità foto, e che ne faranno poi un upgrade PS5..
 
e che ne faranno poi un upgrade PS5..
Seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee i sogni :asd: L'avrebbero già detto. Poi se fanno la bastardata di darlo dopo a pagamento non lo so, ma non penso. Anche perchè con questo tipo di remastered non è che puoi dare i 60 fps solo su next-gen, andranno a 60 anche su PS4 mi pare. Quindi non c'è molto da offrire.
 
ancora un mese e più all'uscita.. sembra non passare mai..
Spero che abbiano inserito una modalità foto, e che ne faranno poi un upgrade PS5..
Essendo una remastered dubito ci sarà un upgrade ulteriore...gia ora sarà in 4k 60 fps....


Ad ogni modo prenotato,non ho resistito:ivan:
sono troppo legato a questa saga e sopratutto non la gioco da un decennio...il primo 14 anni fa
 
Seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee i sogni :asd: L'avrebbero già detto. Poi se fanno la bastardata di darlo dopo a pagamento non lo so, ma non penso. Anche perchè con questo tipo di remastered non è che puoi dare i 60 fps solo su next-gen, andranno a 60 anche su PS4 mi pare. Quindi non c'è molto da offrire.
per upgrade intendevo (e mi sarebbe interessato) un miglioramento degli effetti e delle texture, e sopratutto un enorme miglioramento sui tempi di caricamento sfruttando SSD..
Post automatically merged:

Essendo una remastered dubito ci sarà un upgrade ulteriore...gia ora sarà in 4k 60 fps....


Ad ogni modo prenotato,non ho resistito:ivan:
sono troppo legato a questa saga e sopratutto non la gioco da un decennio...il primo 14 anni fa
io l'ho pure prenotato, speriamo passi presto questo mese..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top