Il primo essendo il più vecchio e quello con minor budget e' molto più grezzo degli altri due sia lato regia/sceneggiatura sia gunplay....sia sopratutto nelle missioni secondarie
Pero e' il più amato dai puristi perché e' quello più rpg...ma avendo tu stesso detto che sei poco avvezzo agli rpg ecco il motivo per il quale magari non hai apprezzato i punti forti del primo Mass effect che rimane un gioco leggendario per aver costruito la lore ed essere stato uno dei primi kolossal GDR....seppur va contestualizzato che si tratta un gioco del 2007
Ad ogni modo Mass effect va osservato nei particolari...non bisogna correre...bisogna gustarsi ogni dialogo
Sicuramente il 2 e 3 avendo anche una forte componente action ti piaceranno molto di più ma secondo me se uno non ama gli rpg e quindi si troverà come stile di gioco a non giocare da completista o non ascoltare i dialoghi esterni alla main.....non potrà mai assaporare pienamente la grandezza di questa trilogia
Guarda, oggi ho passato diverse ore sul secondo e mi sta piacendo in maniera del tutto inaspettata.
Come dicevo hanno migliorato, ad ora, tutto dal primo capitolo, ogni singolo elemento.
Riguardo la componente Rpg del primo io, pensa, l'ho trovata anch'essa piuttosto debole. È una delle cose che mi ha lasciato di stucco perchè pur non essendo fan degli Rpg pensavo di trovarmi di fronte ad una componente molto più marcata.
Partendo dall'albero delle abilità molto poco funzionale che sembrava essere colmo di livelli per ogni potere che però nelle fasi di gameplay trovavo poco incisivi, fino ai dialoghi quasi tutti piuttosto noiosi, vuoti, inutilmente lunghi e per molti dei quali neanche avvertivo che la frase selezionata fosse differente da quella scartata (anzi, a volte mi è capitato che la risposta era in realtà uguale all'anteprima scritta di una che avevo scartato), passando per armi/armature organizzate in modo confusionario e troppo simili tra loro potenziamenti compresi (oggetti per i quali esiste solo la regola "utilizza l'ultimo che è anche il più forte")...
Per me la componente Rpg del primo Mass Effect in cosa consiste a conti fatti?
Nelle prime scelte che si fanno riguardo alle origini di Shepard ed a qualche selezione durante i dialoghi che porta ad alcune conseguenze irreversibili (praticamente 4-5 situazioni in tutto il gioco con cambiamenti nemmeno troppo drastici ai fini della trama).
Poi certo non ho fatto tutte le secondarie ma perché per me sarebbe stato come spararsi in testa, quindi potrebbero mancarmi alcuni elementi per giudicare più consapevolmente il gioco.
A me sembra poi che per quanto riguarda la componente action non c'è alcuna vera e proprio differenza. Cosa intendo?
Il secondo, ad ora, oltre essere ovviamente più fluido ed avere un un gunplay nettamente più divertente, ben fatto e meno legnoso, oltre ad avere già da ora una maggiore varietà e miglior caratterizzazione dei nemici, nelle meccaniche...non aggiunge niente di nuovo alla formula base.
Il sistema di coperture c'è come nel primo (con la differenza che almeno ora si comanda quando andare in copertura) così come la dinamica degli scontri non cambia sostanzialmente: tanti nemici VS te+squadra e poteri da utilizzare.
Trovo non intellettualmente corretto ritenere il primo meno action solo perchè il sistema di combattimento è molto più antiquato, obsoleto direi, ed è realmente l'unica differenza che noto tra i due sistemi.
Cioè pensare che ho finito Mass Effect morendo sicuramente meno di 10 volte a livello difficile penso faccia anche capire, oltre che la difficoltà è tarata verso il basso, che effettivamente la componente Rpg è un semplice miraggio poiché le statistiche mie e della squadra dopo una certa (non avvertivo differenze nel giocato) le aumentavo a casaccio.