PS4 Mass Effect Legendary Edition

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
La storia oltre a non essere nulla di nuovo è anche raccontata malino. Anche a livello di sceneggiatura e regia siamo su livelli bassi.
I personaggi li ho trovati tutti caratterizzati in maniera essenziale utilizzando archetipi generici (il combattente, il duro, la studiosa etc.), sicuramente nulla sopra la media (anzi...).
Anche le ambientazioni le ho trovate anonime e molto derivative senza che ci sia una reale personalità che mi faccia esclamare se avessi foto di varie opere sci-fi: "questa è sicuramente un pianeta/città/ambientazione di Mass Effect!"
Hanno fatto un buon lavoro invece sulla differenziazione delle varie razze.

Però devo dire che ho appena iniziato il secondo capitolo (un paio di orette) e mi ha stupito per il netto miglioramento di ogni singola caratteristica, gunplay compreso che è finalmente ben fatto.
Quindi quanto detto sopra potrebbe sicuramente essere rivisto al netto del fatto che è comunque valido per quanto riguarda il primo capitolo.
Il 1, per quanto mi riguarda, è sempre stato il più debole dei 3 :asd:
Certo, a suo tempo è stato memorabile per una serie di fattori, ma OGGI si notano tutti i limiti di una produzione invecchiata male.
Vedrai tu stesso come Mass Effect 2 migliori tutto del primo creando un equilibrio perfetto tra gameplay-trama-cast-situazione di gioco-componente rpg e tutto. Diciamo che il 1 è un buon antipasto, il bello viene ora.
 
La storia oltre a non essere nulla di nuovo è anche raccontata malino. Anche a livello di sceneggiatura e regia siamo su livelli bassi.
I personaggi li ho trovati tutti caratterizzati in maniera essenziale utilizzando archetipi generici (il combattente, il duro, la studiosa etc.), sicuramente nulla sopra la media (anzi...).
Anche le ambientazioni le ho trovate anonime e molto derivative senza che ci sia una reale personalità che mi faccia esclamare se avessi foto di varie opere sci-fi: "questa è sicuramente un pianeta/città/ambientazione di Mass Effect!"
Hanno fatto un buon lavoro invece sulla differenziazione delle varie razze.

Però devo dire che ho appena iniziato il secondo capitolo (un paio di orette) e mi ha stupito per il netto miglioramento di ogni singola caratteristica, gunplay compreso che è finalmente ben fatto.
Quindi quanto detto sopra potrebbe sicuramente essere rivisto al netto del fatto che è comunque valido per quanto riguarda il primo capitolo.
Il primo essendo il più vecchio e quello con minor budget e' molto più grezzo degli altri due sia lato regia/sceneggiatura sia gunplay....sia sopratutto nelle missioni secondarie

Pero e' il più amato dai puristi perché e' quello più rpg...ma avendo tu stesso detto che sei poco avvezzo agli rpg ecco il motivo per il quale magari non hai apprezzato i punti forti del primo Mass effect che rimane un gioco leggendario per aver costruito la lore ed essere stato uno dei primi kolossal GDR....seppur va contestualizzato che si tratta un gioco del 2007

Ad ogni modo Mass effect va osservato nei particolari...non bisogna correre...bisogna gustarsi ogni dialogo

Sicuramente il 2 e 3 avendo anche una forte componente action ti piaceranno molto di più ma secondo me se uno non ama gli rpg e quindi si troverà come stile di gioco a non giocare da completista o non ascoltare i dialoghi esterni alla main.....non potrà mai assaporare pienamente la grandezza di questa trilogia
 
Il primo essendo il più vecchio e quello con minor budget e' molto più grezzo degli altri due sia lato regia/sceneggiatura sia gunplay....sia sopratutto nelle missioni secondarie

Pero e' il più amato dai puristi perché e' quello più rpg...ma avendo tu stesso detto che sei poco avvezzo agli rpg ecco il motivo per il quale magari non hai apprezzato i punti forti del primo Mass effect che rimane un gioco leggendario per aver costruito la lore ed essere stato uno dei primi kolossal GDR....seppur va contestualizzato che si tratta un gioco del 2007

Ad ogni modo Mass effect va osservato nei particolari...non bisogna correre...bisogna gustarsi ogni dialogo

Sicuramente il 2 e 3 avendo anche una forte componente action ti piaceranno molto di più ma secondo me se uno non ama gli rpg e quindi si troverà come stile di gioco a non giocare da completista o non ascoltare i dialoghi esterni alla main.....non potrà mai assaporare pienamente la grandezza di questa trilogia

Guarda, oggi ho passato diverse ore sul secondo e mi sta piacendo in maniera del tutto inaspettata.

Come dicevo hanno migliorato, ad ora, tutto dal primo capitolo, ogni singolo elemento.

Riguardo la componente Rpg del primo io, pensa, l'ho trovata anch'essa piuttosto debole. È una delle cose che mi ha lasciato di stucco perchè pur non essendo fan degli Rpg pensavo di trovarmi di fronte ad una componente molto più marcata.
Partendo dall'albero delle abilità molto poco funzionale che sembrava essere colmo di livelli per ogni potere che però nelle fasi di gameplay trovavo poco incisivi, fino ai dialoghi quasi tutti piuttosto noiosi, vuoti, inutilmente lunghi e per molti dei quali neanche avvertivo che la frase selezionata fosse differente da quella scartata (anzi, a volte mi è capitato che la risposta era in realtà uguale all'anteprima scritta di una che avevo scartato), passando per armi/armature organizzate in modo confusionario e troppo simili tra loro potenziamenti compresi (oggetti per i quali esiste solo la regola "utilizza l'ultimo che è anche il più forte")...
Per me la componente Rpg del primo Mass Effect in cosa consiste a conti fatti?
Nelle prime scelte che si fanno riguardo alle origini di Shepard ed a qualche selezione durante i dialoghi che porta ad alcune conseguenze irreversibili (praticamente 4-5 situazioni in tutto il gioco con cambiamenti nemmeno troppo drastici ai fini della trama).
Poi certo non ho fatto tutte le secondarie ma perché per me sarebbe stato come spararsi in testa, quindi potrebbero mancarmi alcuni elementi per giudicare più consapevolmente il gioco.

A me sembra poi che per quanto riguarda la componente action non c'è alcuna vera e proprio differenza. Cosa intendo?
Il secondo, ad ora, oltre essere ovviamente più fluido ed avere un un gunplay nettamente più divertente, ben fatto e meno legnoso, oltre ad avere già da ora una maggiore varietà e miglior caratterizzazione dei nemici, nelle meccaniche...non aggiunge niente di nuovo alla formula base.
Il sistema di coperture c'è come nel primo (con la differenza che almeno ora si comanda quando andare in copertura) così come la dinamica degli scontri non cambia sostanzialmente: tanti nemici VS te+squadra e poteri da utilizzare.
Trovo non intellettualmente corretto ritenere il primo meno action solo perchè il sistema di combattimento è molto più antiquato, obsoleto direi, ed è realmente l'unica differenza che noto tra i due sistemi.

Cioè pensare che ho finito Mass Effect morendo sicuramente meno di 10 volte a livello difficile penso faccia anche capire, oltre che la difficoltà è tarata verso il basso, che effettivamente la componente Rpg è un semplice miraggio poiché le statistiche mie e della squadra dopo una certa (non avvertivo differenze nel giocato) le aumentavo a casaccio.
 
Guarda, oggi ho passato diverse ore sul secondo e mi sta piacendo in maniera del tutto inaspettata.

Come dicevo hanno migliorato, ad ora, tutto dal primo capitolo, ogni singolo elemento.

Riguardo la componente Rpg del primo io, pensa, l'ho trovata anch'essa piuttosto debole. È una delle cose che mi ha lasciato di stucco perchè pur non essendo fan degli Rpg pensavo di trovarmi di fronte ad una componente molto più marcata.
Partendo dall'albero delle abilità molto poco funzionale che sembrava essere colmo di livelli per ogni potere che però nelle fasi di gameplay trovavo poco incisivi, fino ai dialoghi quasi tutti piuttosto noiosi, vuoti, inutilmente lunghi e per molti dei quali neanche avvertivo che la frase selezionata fosse differente da quella scartata (anzi, a volte mi è capitato che la risposta era in realtà uguale all'anteprima scritta di una che avevo scartato), passando per armi/armature organizzate in modo confusionario e troppo simili tra loro potenziamenti compresi (oggetti per i quali esiste solo la regola "utilizza l'ultimo che è anche il più forte")...
Per me la componente Rpg del primo Mass Effect in cosa consiste a conti fatti?
Nelle prime scelte che si fanno riguardo alle origini di Shepard ed a qualche selezione durante i dialoghi che porta ad alcune conseguenze irreversibili (praticamente 4-5 situazioni in tutto il gioco con cambiamenti nemmeno troppo drastici ai fini della trama).
Poi certo non ho fatto tutte le secondarie ma perché per me sarebbe stato come spararsi in testa, quindi potrebbero mancarmi alcuni elementi per giudicare più consapevolmente il gioco.

A me sembra poi che per quanto riguarda la componente action non c'è alcuna vera e proprio differenza. Cosa intendo?
Il secondo, ad ora, oltre essere ovviamente più fluido ed avere un un gunplay nettamente più divertente, ben fatto e meno legnoso, oltre ad avere già da ora una maggiore varietà e miglior caratterizzazione dei nemici, nelle meccaniche...non aggiunge niente di nuovo alla formula base.
Il sistema di coperture c'è come nel primo (con la differenza che almeno ora si comanda quando andare in copertura) così come la dinamica degli scontri non cambia sostanzialmente: tanti nemici VS te+squadra e poteri da utilizzare.
Trovo non intellettualmente corretto ritenere il primo meno action solo perchè il sistema di combattimento è molto più antiquato, obsoleto direi, ed è realmente l'unica differenza che noto tra i due sistemi.

Cioè pensare che ho finito Mass Effect morendo sicuramente meno di 10 volte a livello difficile penso faccia anche capire, oltre che la difficoltà è tarata verso il basso, che effettivamente la componente Rpg è un semplice miraggio poiché le statistiche mie e della squadra dopo una certa (non avvertivo differenze nel giocato) le aumentavo a casaccio.
Guarda personalmente preferisco anche io il 2 il 3 ma mass effect 1 rimane più rpg nella personalizzazione di vestiario,skill e armi (seppur grezza)..nell'esplorazione libera col mako...in più ogni quest ha miniscelte...ed e bello vedere che ci sono linee di dialogo apposite per tutti gli npc per ogni miniscelta che compi...io tipo a noveria ho ricaricato spesso per vedere tutte le variazioni di dialoghi degli npc in base alle mie miniscelte
Non devi valutare la natura rpg nella main quest che sono macroeventi(che cmq presenta dei bivi che impatteranno sui successivi)...e' soprattutto nelle piccole cose che vedi la natura ruolistica
Ma quanto ti dici che molte secondarie le hai saltate...e' proprio quello a cui mi riferisco nel dire che se non si gioca da completista si perde qualcosa...perche molti personaggi che incontri anche nelle secondarie più insulse te li ritrovi anche nei successivi giochi...magari solo per una fugace apparizione con una chiacchiera.....e' un mondo vivo e coerente....
Post automatically merged:

Guarda, oggi ho passato diverse ore sul secondo e mi sta piacendo in maniera del tutto inaspettata.

Come dicevo hanno migliorato, ad ora, tutto dal primo capitolo, ogni singolo elemento.

Riguardo la componente Rpg del primo io, pensa, l'ho trovata anch'essa piuttosto debole. È una delle cose che mi ha lasciato di stucco perchè pur non essendo fan degli Rpg pensavo di trovarmi di fronte ad una componente molto più marcata.
Partendo dall'albero delle abilità molto poco funzionale che sembrava essere colmo di livelli per ogni potere che però nelle fasi di gameplay trovavo poco incisivi, fino ai dialoghi quasi tutti piuttosto noiosi, vuoti, inutilmente lunghi e per molti dei quali neanche avvertivo che la frase selezionata fosse differente da quella scartata (anzi, a volte mi è capitato che la risposta era in realtà uguale all'anteprima scritta di una che avevo scartato), passando per armi/armature organizzate in modo confusionario e troppo simili tra loro potenziamenti compresi (oggetti per i quali esiste solo la regola "utilizza l'ultimo che è anche il più forte")...
Per me la componente Rpg del primo Mass Effect in cosa consiste a conti fatti?
Nelle prime scelte che si fanno riguardo alle origini di Shepard ed a qualche selezione durante i dialoghi che porta ad alcune conseguenze irreversibili (praticamente 4-5 situazioni in tutto il gioco con cambiamenti nemmeno troppo drastici ai fini della trama).
Poi certo non ho fatto tutte le secondarie ma perché per me sarebbe stato come spararsi in testa, quindi potrebbero mancarmi alcuni elementi per giudicare più consapevolmente il gioco.

A me sembra poi che per quanto riguarda la componente action non c'è alcuna vera e proprio differenza. Cosa intendo?
Il secondo, ad ora, oltre essere ovviamente più fluido ed avere un un gunplay nettamente più divertente, ben fatto e meno legnoso, oltre ad avere già da ora una maggiore varietà e miglior caratterizzazione dei nemici, nelle meccaniche...non aggiunge niente di nuovo alla formula base.
Il sistema di coperture c'è come nel primo (con la differenza che almeno ora si comanda quando andare in copertura) così come la dinamica degli scontri non cambia sostanzialmente: tanti nemici VS te+squadra e poteri da utilizzare.
Trovo non intellettualmente corretto ritenere il primo meno action solo perchè il sistema di combattimento è molto più antiquato, obsoleto direi, ed è realmente l'unica differenza che noto tra i due sistemi.

Cioè pensare che ho finito Mass Effect morendo sicuramente meno di 10 volte a livello difficile penso faccia anche capire, oltre che la difficoltà è tarata verso il basso, che effettivamente la componente Rpg è un semplice miraggio poiché le statistiche mie e della squadra dopo una certa (non avvertivo differenze nel giocato) le aumentavo a casaccio.
Ovviamente ti consiglio di fare tutti i DLC che sono integrati autonomamente...i DLC nel 2 e nel 3 alcuni sono di altissimo profilo
Nel primo c'è una missione su un asteroide...spero tu l'abbia fatta
 
Ultima modifica:
Nel primo c'è una missione su un asteroide...spero tu l'abbia fatta

Quella che sta per scontrarsi contro il pianeta e per cui bisogna disattivare i propulsori installati dai terroristi? Se è quella, e penso proprio di sì, l'ho fatta.
Comunque il secondo capitolo per quanto l'ho giocato ad ora e per come mi sta piacendo penso che lo completerò il più possibile.
 
Quella che sta per scontrarsi contro il pianeta e per cui bisogna disattivare i propulsori installati dai terroristi? Se è quella, e penso proprio di sì, l'ho fatta.
Comunque il secondo capitolo per quanto l'ho giocato ad ora e per come mi sta piacendo penso che lo completerò il più possibile.
La particolarità del 2 è quella di avere come perno principale dell'avventura la costruzione/reclutamento della squadra e con annesse tutte le interazioni con i membri del team gestite in maniera magistrale e con un equilibrio perfetto.....è questo il fulcro sul quale ruota tutto il gioco. La parte finale poi ti lascerà senza parole, un qualcosa di veramente epocale e indimenticabile. :bruniii: :bruniii: :bruniii:
 
Sto vedendo che è in offerta a 40 euro......non so se prenderlo ora o aspettare un altro pò......magari prima di Natale scende ancora un pò e lo si trova poi a 30 o meno :hmm:
 
Io vado controcorrente rispetto ai messaggi precedenti.. sto giocando per la prima volta la trilogia..
Il primo, al netto di tutti i difetti, mi sembrava scorrere decisamente meglio.
Più immediato in molte cose, più dettagliato invece nelle componenti RPG.
Il secondo invece, e sono a poche ore, mi sembra troppo meccanico in certe cose (vedi il bypass dei sistemi di sicurezza, una palla, oppure la raccolta delle risorse, una noia mortale) e troppo incentrato sulle sparatorie e meno sugli armamenti. Inoltre i dialoghi spesso e sovente mi sembrano forzatamente lunghi, con linee e linee di parlato che non aggiungono nulla.
Ovviamente si vede che il sistema di combattimento è meno grezzo e più preciso e appagante, ma al netto di tutto mi sembra decisamente più "pesante" del primo, con forzature che almeno a me non sembrano per nulla necessarie.
 
Io vado controcorrente rispetto ai messaggi precedenti.. sto giocando per la prima volta la trilogia..
Il primo, al netto di tutti i difetti, mi sembrava scorrere decisamente meglio.
Più immediato in molte cose, più dettagliato invece nelle componenti RPG.
Il secondo invece, e sono a poche ore, mi sembra troppo meccanico in certe cose (vedi il bypass dei sistemi di sicurezza, una palla, oppure la raccolta delle risorse, una noia mortale) e troppo incentrato sulle sparatorie e meno sugli armamenti. Inoltre i dialoghi spesso e sovente mi sembrano forzatamente lunghi, con linee e linee di parlato che non aggiungono nulla.
Ovviamente si vede che il sistema di combattimento è meno grezzo e più preciso e appagante, ma al netto di tutto mi sembra decisamente più "pesante" del primo, con forzature che almeno a me non sembrano per nulla necessarie.
Il 2 e il 3 sono superiori nettamente per quanto riguarda sia lo shooting sia per la qualità e cura delle secondarie e dei personaggi..con un piglio cinematografico molto più esaltante(sopratutto il 3)...oltre ad avere dei DLC alcuni con una qualita eccezionale

Una volta che avrai finito la trilogia rivedendo quello che hai scritto penserai "ma cosa stavo dicendo?:asd:"

Il primo e' iconico perché ha creato tutto il mondo e la lore ed e' ancora oggi un gioco della madonna con un bellissimo villain ma nel complesso non vale i successivi due capitoli
 
Invece anche per me il primo è nettamente il migliore, poi il 2 e ultimo il tre

Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
 
Dopo averlo messo in pausa ME3 a 3/4 di gioco, di recente l'ho ripreso e completato, seppure non platinato, mi mancano tipo 4-5 trofei.. quello delle armi Liv10 (per cui penso dovrei importare save di ME3), dare fuoco a 100 nemici, rubare atlas, e uno che riguarda arena cittadella..
 
Purtroppo a suo tempo me lo son perso.Sonndavvero tentato di comprarlo visti che è anche in offerta ma ho paura che il peso degli anni possa farsi troppo sentire. Consigli?

Inviato dal mio CPH2173 utilizzando Tapatalk
 
Purtroppo a suo tempo me lo son perso.Sonndavvero tentato di comprarlo visti che è anche in offerta ma ho paura che il peso degli anni possa farsi troppo sentire. Consigli?

Inviato dal mio CPH2173 utilizzando Tapatalk
Il peso degli anni sul primo potresti sentirlo

Sugli altri neanche lo noti a meno che non guardi i dettagli,il 3 può benissimo ancora essere una produzione tripla a di oggi
 
Buonanotte ragazzi, prima o poi questa trilogia la devo giocare! Ora, è in offerta sullo store ma, allo stesso tempo, pagando un mese di EA access hai diritto a tre mesi. Questo significa che potrei giocarlo così, proprio come ho fatto per star wars, anche se le dimensioni erano ben diverse Xd.
Secondo voi potrei farcela in tre mesi a finirli? E magari a platinarli? Grazie delle risposte.
 
Buonanotte ragazzi, prima o poi questa trilogia la devo giocare! Ora, è in offerta sullo store ma, allo stesso tempo, pagando un mese di EA access hai diritto a tre mesi. Questo significa che potrei giocarlo così, proprio come ho fatto per star wars, anche se le dimensioni erano ben diverse Xd.
Secondo voi potrei farcela in tre mesi a finirli? E magari a platinarli? Grazie delle risposte.
Quante ore al giorno giochi? O a settimana? Sono giochi da 80 ore se li fai per bene, il platino dura un po' di più :asd:
 
Quante ore al giorno giochi? O a settimana? Sono giochi da 80 ore se li fai per bene, il platino dura un po' di più :asd:
Eh dipende dai periodi, mediamente potrei anche giocare due ore al giorno. Ho platinato Ghost of Tsushima in 67 ore ma ci ho messo un mesetto. Mi sa che non ce la faccio, forse nemmeno a finirli...
 
Eh dipende dai periodi, mediamente potrei anche giocare due ore al giorno. Ho platinato Ghost of Tsushima in 67 ore ma ci ho messo un mesetto. Mi sa che non ce la faccio, forse nemmeno a finirli...
Comprali, è stai tranquillo :asd: Te li godi per bene senza pensieri.
 
C'è modo di giocare con il doppiaggio originale?
Si, se non sbaglio si seleziona nel menù di selezione dove ci sono tutti e tre i giochi. Al D1 però non potevi cambiare la lingua dei testi e delle voce a parte (se ti interessa), ma forse hanno sistemato con una patch
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top