PS5 Metal Gear Solid Δ: Snake Eater | Konami + Virtuos | 28 Agosto 2025

Pubblicità
Magari allo Show Xbox del TGA (l'anno scorso fu lì) lo rivediamo con la data.
 
Come operazione di rinnovo questo é infinitamente più semplice del remake di SH2 quindi non dico che siano meglio di Bloober, tuttavia per forza di cose mi aspetto che questo riesca ad avvicinarsi abbastanza alla qualità del titolo originale ma con gli standard odierni (che é la cosa più importante in un remake), mentre SH2 neanche lontanamente.
Graficamente é una bomba e artisticamente nonostante manchi della palette cromatica dell'originale (come del resto anche il pachinko) hanno cercato comunque di rimanere fedeli all'atmosfera di quelle location, con questo trailer posso dire con certezza che nonostante il fotorealismo mantiene un certo gusto artistico dell'originale anche se si poteva fare di più.
Volti ho apprezzato Para Medic ma non The Boss e Snake, ci sta che lo abbiano ringiovanito ma fa strano vederlo così, non sono dell'idea che avrebbero dovuto per forza prendere i modelli, pomparli e metterli 1:1 ma avrebbero dovuto comunque replicare i tratti dei singoli personaggi al punto da sembrare la stessa persona, quì hanno comunque mantenuto certi tratti distintivi quindi non si può dire che non ci abbiano provato ma sembrano comunque persone diverse.
Il resto in linea con quanto é già stato detto, ah massimo rispetto per l'aggiunta dei danni permanenti che é una delle classiche feature da maniaco del perfezionismo che avrebbe messo Kojima e che quì hanno intuito alla grande.
Beh attenzione, resta strutturalmente un gioco del 2005 eh. SH2 comunque ci prova a cambiare quell'aspetto, anche se sarà sottotono. Cioè, possono metterci dentro le meccaniche del 2015 e sperare che non rompano il level design, ma comunque parlare di gioco moderno a parte l'estetica, per quel che se visto, direi che non é proprio l'intento, come tutti i remake 1:1, che difatti io non apprezzo a prescindere. Però vabbè.
 
non c'è kojima come facciamo? beh rifacciamo tutto uguale e aggiorniamo il gameplay con le features degli ultimi giochi.
solo cosi si poteva fare e sarà bellissimo.

Esattamente.

Di solito non sono mai stato favorevole ai remake 1:1 dove si va ad aggiornare solo il comparto grafico.....ma in questo specifico caso è giusto fare così, non puoi toccare nulla in una saga come quella di MGS se nn c'è Kojima.

Io personalemente quando al giorno d'oggi mi rimetto a giocare i primi 3 posso dire che, se con MGS1 e SOL ci metto pochi secondi a riabituarmi all'impostazione old-school con telecamera dall'alto, con Snake Eater purtroppo non è la stessa cosa.....per il tipo di gioco e per l'impostazione che ha a livello di ambientazioni, meccaniche e level design, oggi era il titolo della saga che più soffriva a rimanere ancorato alla vecchia impostazione. E' vero che la versione Subsitence correggeva il difetto della telecamera mettendola dietro le spalle....ma purtroppo non bastava. Dopo che si gioca MGS4 e Phantom Pain, quando poi riprendi Snake Eater senti il bisogno di avere quello stesso tipo di gameplay e difatti io lo dicevo da una vita.....Snake Eater con il gameplay di Phantom Pain sarebbe il Messia sceso in terra.

E questo ragazzi, questo che si vede nel traier, è proprio Snake Eater con il gameplay di TPP :bruniii::bruniii: il mio sogno si sta avverando :bruniii:

Se con Silnet Hill 2 ci possono essere tanti dubbi, qui direi che c'è davvero poco da lamentarsi....sta venendo fuori una meraviglia. :hall:

Poi certo vedo che stanno già iniziando le seghe mentali sui volti dei protagonisti :ohyess:e allora diciamolo subito senza fare troppi giri di parole....per quello che si è visto, Paramedic e Zero sono PERFETTI. The Boss sembra l'abbiano centrata pure al netto delle differenze con l'originale, a me non dispiace. L'unico che forse convince meno purtroppo è BB, che sembra quello più diverso dall'originale e un pò troppo ringiovanito....ma lo dico già da ora, FOTTESEGA dei visi :sard: non voglio perdermi in questo discorso e in queste polemiche sterili. Voglio solo godermi la stessa identica esperienza di uno dei più grandi giochi di tutti i tempi, aggiornato con il gameplay che meglio gli calza e che più meritava da tempo immemore.

Andrò di D-1 potente. :bruniii:
 
Ultima modifica:
L’importante è tenere figa Eva. :darth:
 
Esattamente.

Di solito non sono mai stato favorevole ai remake 1:1 dove si va ad aggiornare solo il comparto grafico.....ma in questo specifico caso è giusto fare così, non puoi toccare nulla in una saga come quella di MGS se nn c'è Kojima.

Io personalemente quando al giorno d'oggi mi rimetto a giocare i primi 3 posso dire che, se con MGS1 e SOL ci metto pochi secondi a riabituarmi all'impostazione old-school con telecamera dall'alto, con Snake Eater purtroppo non è la stessa cosa.....per il tipo di gioco e per l'impostazione che ha a livello di ambientazioni, meccaniche e level design, oggi era il titolo della saga che più soffriva a rimanere ancorato alla vecchia impostazione. E' vero che la versione Subsitence correggeva il difetto della telecamera mettendola dietro le spalle....ma purtroppo non bastava. Dopo che si gioca MGS4 e Phantom Pain, quando poi riprendi Snake Eater senti il bisogno di avere quello stesso tipo di gameplay e difatti io lo dicevo da una vita.....Snake Eater con il gameplay di Phantom Pain sarebbe il Messia sceso in terra.

E questo ragazzi, questo che si vede nel traier, è proprio Snake Eater con il gameplay di TPP :bruniii::bruniii: il mio sogno si sta avverando :bruniii:

Se con Silnet Hill 2 ci possono essere tanti dubbi, qui direi che c'è davvero poco da lamentarsi....sta venendo fuori una meraviglia. :hall:

Poi certo vedo che stanno già iniziando le seghe mentali sui volti dei protagonisti :ohyess:e allora diciamolo subito senza fare troppi giri di parole....per quello che si è visto, Paramedic e Zero sono PERFETTI. The Boss sembra l'abbiano centrata pure al netto delle differenze con l'originale, a me non dispiace. L'unico che forse convince meno purtroppo è BB, che sembra quello più diverso dall'originale e un pò troppo ringiovanito....ma lo dico già da ora, FOTTESEGA dei visi :sard: non voglio perdermi in questo discorso e in queste polemiche sterili. Voglio solo godermi la stessa identica esperinza di uno dei più grandi giochi di tutti i tempi, aggiornato con il gameplay che meglio gli calza e che più meritava da tempo immemore.

Andrò di D-1 potente. :bruniii:
Onestamente, non sono d'accordo. Secondo me un buon creativo può fare grandi cose anche con ciò che ha creato Kojima. Ora, gli spin off non sono stati esaltati per motivi produttivi, ma nella scrittura qualche astro nei giochi non Kojima c'è stato. É un po' una paura più dei fan questa. Certo, é un rischio sempre, però non credo che sia giusto fare cosi perché non c'è Kojima, ma é 'giusto' fare così perché Konami non investirebbe né darebbe il progetto ai creativi giusti... ma é un arresa al demerito della produzione. Per il resto, i dubbi non ci sono sul fronte tecnico, ma bisogna vedere se sono riusciti a rendere bene le nuove meccaniche in un level design che non era pensato per averle
 
Ma grazie a Dio che non hanno toccato nulla al di fuori del comparto tecnico.
TTS basta ed avanza.
Che é la stessa cosa. A parte le scene aggiuntive, in tts non hanno toccato nulla a parte il comparto tecnico, e le scene aggiuntive a parte il luogo comune é soggettivo se piacciano o no, i suoi problemi sono altri. Un remake che invece ha il coraggio di toccare tutto si può confrontare molto meno. A netto dei dubbi, trovo più stimabile un lavoro come Silent Hill 2, che anzi ha il difetto di essere pure troppo fedele.
 
Beh attenzione, resta strutturalmente un gioco del 2005 eh. SH2 comunque ci prova a cambiare quell'aspetto, anche se sarà sottotono. Cioè, possono metterci dentro le meccaniche del 2015 e sperare che non rompano il level design, ma comunque parlare di gioco moderno a parte l'estetica, per quel che se visto, direi che non é proprio l'intento, come tutti i remake 1:1, che difatti io non apprezzo a prescindere. Però vabbè.
Intendevo che l'hanno reso accettabile per gli standard odierni ma non che sia strutturalmente moderno (per quanto invecchiato non così male), un po' in stile Demon Souls Remake: resta un gioco del 2009 e pergiunta Old School concettualmente (online a parte) ma sono bastati quei 4 aggiustamenti per renderlo accettabile per gli standard di oggi, pure quì credo che sarà la stessa cosa.
Silent Hill 2 é un remake totale e personalmente preferisco un remake 1:1 fatto molto bene a uno totale fatto così così, ma capisco benissimo chi preferisce sempre qualcosa di nuovo.
 
Bah tutta sta differenza non la vedo :asd: e se dobbiamo fare i pignoli, facciamolo con almeno la stessa inquadratura.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top