- Iscritto dal
- 5 Lug 2007
- Messaggi
- 55,067
- Reazioni
- 10,505
Offline
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Verissimo
Best intro evah
Purtroppo è utopia , la gente vuole varie ambientazioniCapolavoro.
Anche i commenti danno spunti interessanti. La teoria del "quartiere di Spector" è effettivamente superaffascinante... Prendi un megabudget (si fa l'esempio di RDR2), e invece di spalmarlo su una mappona, storia, etc. costruisci un quartiere (nel senso di "un'area abbastanza circoscritta"), e lavora sui dettagli granulari... Sarebbe fighissimo... Il tanker è proprio questo un'area ridotta, ma supercontrollata, in cui la simulazione di gioco è strapiena di dettagli.
E' vero. Sia per estensione sia per varietà (biomi) c'è costante richiesta di quantità.Purtroppo è utopia , la gente vuole varie ambientazioni
Quello che vorrei dal prossimo reE' vero. Sia per estensione sia per varietà (biomi) c'è costante richiesta di quantità.
Eppure immaginare quei 100M dei AAA (anche 200/300 per alcuni) ma concentrati su un singolo quartiere, in cui ogni elemento è interagibile (nei limiti del possibile) ha un fascino raro. L'idea che i bossoli restino per terra, che un vetro si crepi e subisca la pressione progressiva dell'acqua fino a rompersi, che il calore crei condensa, etc. Riducendo il quadrato di gioco, potresti davvero lavorare di fino sulla simulazione.
vero...sebbene ci sia da dire che i MGS hanno sempre avuto ANCHE il graficone!Oggi invece l'utente medio (che fa parte della maggioranza) ha sacrificato tutto sull'altare del GRAFIKONE!
Che pessima fine abbiamo fatto
A dire il vero non ci sono certezze in merito.Stanno facendo il remake di MGS3 e la collection.
E' il motivo per il quale avrò finito MGS2 forse 50 volte. Tra l'altro era un ambiente controllato ma ricchissimo di strade e approcci diversi, era difficile ripetere per due volte le stesse identiche azioni.E' vero. Sia per estensione sia per varietà (biomi) c'è costante richiesta di quantità.
Eppure immaginare quei 100M dei AAA (anche 200/300 per alcuni) ma concentrati su un singolo quartiere, in cui ogni elemento è interagibile (nei limiti del possibile) ha un fascino raro. L'idea che i bossoli restino per terra, che un vetro si crepi e subisca la pressione progressiva dell'acqua fino a rompersi, che il calore crei condensa, etc. Riducendo il quadrato di gioco, potresti davvero lavorare di fino sulla simulazione.
Rimasi ancora stupito dall'IA di MGS 2 anni fa durante una run, entrarono dei nemici nella stiva, io ero nascosto, sapevano che ero entrato in quella stanza, per prima cosa si abbassarono per guardare se ero nascosto sotto gli scompartimenti (infatti ero lì).qualche settimana fa ho rimesso su MGS2 e quando un nemico all'interno della nave ha individuato la mia posizione vedendo le gocce d'acqua sul pavimento mi sono ricordato di quanto erano giochi AVANTI generazioni!
robe che manco oggi si vedono su macchine 10 volte più prestanti...
ho spento sopraffatto dalle emozioni
io avevo la VHS della demo del tank...roba allucinante con la regia del solito Koji.Rimasi ancora stupito dall'IA di MGS 2 anni fa durante una run, entrarono dei nemici nella stiva, io ero nascosto, sapevano che ero entrato in quella stanza, per prima cosa si abbassarono per guardare se ero nascosto sotto gli scompartimenti (infatti ero lì).
Incredibile pensare quanto la gente sviscerò ai tempi la demo del tank.
È anche vero che la sezione successiva del gioco è molto meno curata rispetto al tank e che lo stesso Kojima non si è mai più ripetuto su quei livelli maniacali. Né sui MGS seguenti né tantomeno su DS.io avevo la VHS della demo del tank...roba allucinante con la regia del solito Koji.
comunque la questione che si sono potuti inserire quei dettagli perchè il gioco era contenuto e quindi in ambiente controllato regge come ragionamento ma fino ad un certo punto.
sono passati 22 anni da MGS2 e si potrebbero fare quelle cose in ambiente OW se...ne fossero capaci.
secondo me non le fanno non questioni economiche o tecniche ma per mancanza di inventiva o più forse non ritengono il publico capace di notare quei dettagli e quindi sarebbe tutto lavoro-risorse sprecate.
Basti vedere che fatica fanno a far uscire un gioco pulito al day1
Qualcosa si sta muovendo
Qualcosa si sta muovendo
C'è spagnolo e italiano. Vedendo il nome dello sviluppatore è uno spagnolo che avrà con l'aiuto di google tradotto in italianoTu ci scherzi ma è bellissimo
Ed è pure in italiano![]()
Non è che l'utente che lo ha tradotto sei mica tu?Tu ci scherzi ma è bellissimo
Ed è pure in italiano![]()
BohQuand'è la conferenza Konami?
Aspetto che lo mettano in sconto su Steam per giocarlo (per la prima volta) su Deck. Remake o no.
Ogni volta che vedo il topic uppato da un messaggio di zaza, spero nella notizia della data della conferenza