PS5 Metal Gear Solid Δ: Snake Eater | Konami + Virtuos | 28 Agosto 2025

Pubblicità
Capisco il discorso, ma dire che MGS3 sia “meglio dei giochi moderni” secondo me non regge. È normale che la nostra mente lo collochi nel periodo in cui è uscito e, per i tempi, fosse davvero avanti su molte cose. Ma se uscisse oggi, senza il contesto storico che lo ha reso speciale, sarebbe comunque un titolo gradevole, ma non avrebbe lo stesso impatto.

Già all’epoca, su certe meccaniche, c’erano giochi che lo superavano (gli Splinter Cell ad esempio erano più raffinati in diversi aspetti), ma MGS3 offriva un’esperienza complessiva che, nel 2004, era incredibile. Il punto però è proprio questo: il valore di un gioco è legato anche al suo tempo. Togli quel contesto, e inevitabilmente perde parte del suo peso.

Dire che i giochi moderni siano “peggiori” in generale rischia di scivolare nel classico “ai miei tempi era meglio”. Il fatto che un titolo del passato sia ancora giocabile non lo rende automaticamente moderno. Vale per MGS3, come per Resident Evil 4 (e infatti Capcom ha scelto di rinnovarlo invece di limitarsi a dire “si può ancora giocare così com’è”). Lo stesso discorso si potrebbe fare persino per il primo Tomb Raider: se uno si abitua, può sembrargli ancora migliore di certi giochi attuali, ma è un’illusione data dall’adattamento.

Un Remake dovrebbe avere il coraggio, e la voglia di avvicinarsi a creare un gioco altrettanto grande per il nuovo periodo, come ha fatto Capcom con RE2 e 4.

MGS3 oggi, uguale, sarebbe un gioco gradevole ma... giustamente, di gen fa, perché é quello che é. E se é invecchiato bene da non essere in giocabile non lo rende pari a un gioco nuovo, e se ci sono titoli attuali peggio é un demerito di questi (e 99% é un iperbole che ha spaccato i satelliti 🤣).
Non sono d'accordo, giocato di recente e confermo che asfalta la quasi totalità dei giochi moderni per estetica, coinvolgimento, trovate ancora oggi impensabili (cibo?), narrazione, messa in scena, trama e simbolismi. Insomma, non proprio robetta. Poi se vogliamo fare anche il lavoro di posizionamento storico giudicandolo nell'anno di appartenenza ancor di più non c'é storia.

Ma d'altronde stiamo parlando di una pietra militare della storia del medium, uno dei migliori titoli mai pensati e progettati, capace di resistere benissimo al passaggio degli anni. Poi si sicuramente un remake non dovrebbe limitarsi al compitino ma senza Kojima il rischio di deturpazione era praticamente certo quindi va benissimo una mano di stucco
 
Non sono d'accordo, giocato di recente e confermo che asfalta la quasi totalità dei giochi moderni per estetica, coinvolgimento, trovate ancora oggi impensabili (cibo?), narrazione, messa in scena, trama e simbolismi. Insomma, non proprio robetta. Poi se vogliamo fare anche il lavoro di posizionamento storico giudicandolo nell'anno di appartenenza ancor di più non c'é storia.

Ma d'altronde stiamo parlando di una pietra militare della storia del medium, uno dei migliori titoli mai pensati e progettati, capace di resistere benissimo al passaggio degli anni. Poi si sicuramente un remake non dovrebbe limitarsi al compitino ma senza Kojima il rischio di deturpazione era praticamente certo quindi va benissimo una mano di stucco
Tutto giusto ma il gp e il level design è sempre quello di un gioco di 20 anni fa.
È un gioco leggendario della gen ps2, siamo tutti d accordo.
Premetto che non lo gioco da 17 anni quindi dopo tutto questo tempo non so se potrà prendermi o meno oggi.
Sono curioso di leggere le recensioni e i pareri del gioco completo.
Post automatically merged:

Scalfitevi nel cervello l esperienza che avete avuto con il remake di Oblivion... L effetto nostalgia frega molti e l l'inculata è sempre dietro l angolo. SANJI87
Poi dipende anche dalla vostra voglia e adattamento al retrogaming ovviamente.
 
Ultima modifica:
Tutto giusto ma il gp e il level design è sempre quello di un gioco di 20 anni fa.
È un gioco leggendario della gen ps2, siamo tutti d accordo.
Premetto che non lo gioco da 17 anni quindi dopo tutto questo tempo non so se potrà prendermi o meno oggi.
Sono curioso di leggere le recensioni e i pareri del gioco completo.
Io l'ho giocato per la prima volta pochi anni fa e non mi é pesato minimamente in praticamente nulla, anzi non essendo sotto l'effetto nostalgia avevo molte più chance di criticarlo
 
Tutto giusto ma il gp e il level design è sempre quello di un gioco di 20 anni fa.
È un gioco leggendario della gen ps2, siamo tutti d accordo.
Premetto che non lo gioco da 17 anni quindi dopo tutto questo tempo non so se potrà prendermi o meno oggi.
Sono curioso di leggere le recensioni e i pareri del gioco completo.
Post automatically merged:

Scalfitevi nel cervello l esperienza che avete avuto con il remake di Oblivion... L effetto nostalgia frega molti e l l'inculata è sempre dietro l angolo. SANJI87
Poi dipende anche dalla vostra voglia e adattamento al retrogaming ovviamente.
Ma Oblivion stava andando bene, mi stava piacendo alla grande, specie a me che non giocai l'originale, il problema è che dal punto di vista tecnico è uno schifo. Problemi di prestazioni e continui crash, alcuni dei quali hanno fritto due o tre PS5 agli utenti su Reddit. :asd:

Snake Eater è uno dei più grandi titoli dell'era PS2, è un sempreverde che non invecchierà mai, a maggior ragione nella remaster in cui è stato tirato a lucido (e portato poi in 4K su 5). L'IA nemica è ancora ai massimi livelli e il gameplay risulta fluido e dinamico (oltre che divertente).
L'ho rigiocato il mese scorso e mi sono sempre divertito come fosse stata la prima volta.
 
Io l'ho giocato per la prima volta pochi anni fa e non mi é pesato minimamente in praticamente nulla, anzi non essendo sotto l'effetto nostalgia avevo molte più chance di criticarlo
Io anche lo sto trovando godibilissimo, "pieno" in tutti i sensi. Ma ad essere sinceri è una cosa che vale anche per mgs2,4 e pure (con tutti i limiti intrinsechi) mgs1. Dalla ps2 (quindi leviamo il primo che per forza di cose ha limiti insormontabili) c'è già tutto quello che serve per rendere un titolo apprezzabile ancora oggi. Io tra l'altro trovo la mano di stucco di delta letteralmente urenda e inerte, a maggior ragione rimango con l'originale.
 
Io l'ho giocato per la prima volta pochi anni fa e non mi é pesato minimamente in praticamente nulla, anzi non essendo sotto l'effetto nostalgia avevo molte più chance di criticarlo
Questo remake deve girare alla perfezione, perché un riadattamento grafico e tecnico di un gioco di 20 anni fa non può appunto avere problemi tecnici come il framerate su una ps5...
Manco avesse tutta sta grande grafica.
Aspetto di capire come gira e come hanno implementato i controlli di mgsv poi vedo se rigiocarlo e soprattutto se pagarlo 70/100 euro un gioco di 20 anni fa che posso rigiocare su ps2 quando voglio.

In pratica bisogna capire se questi sviluppatori sono competenti o meno
 
Io anche lo sto trovando godibilissimo, "pieno" in tutti i sensi. Ma ad essere sinceri è una cosa che vale anche per mgs2,4 e pure (con tutti i limiti intrinsechi) mgs1. Dalla ps2 (quindi leviamo il primo che per forza di cose ha limiti insormontabili) c'è già tutto quello che serve per rendere un titolo apprezzabile ancora oggi. Io tra l'altro trovo la mano di stucco di delta letteralmente urenda e inerte, a maggior ragione rimango con l'originale.
Se serve a farlo apprezzare alla nuove leve ben venga questa operazione, l'importante é che ci sia rispetto per il materiale originale
Post automatically merged:

Questo remake deve girare alla perfezione, perché un riadattamento grafico e tecnico di un gioco di 20 anni fa non può appunto avere problemi tecnici come il framerate su una ps5...
Manco avesse tutta sta grande grafica.
Aspetto di capire come gira e come hanno implementato i controlli di mgsv poi vedo se rigiocarlo e soprattutto se pagarlo 70/100 euro un gioco di 20 anni fa che posso rigiocare su ps2 quando voglio.

In pratica bisogna capire se questi sviluppatori sono competenti o meno
Si questo é vero
 
Ma Oblivion stava andando bene, mi stava piacendo alla grande, specie a me che non giocai l'originale, il problema è che dal punto di vista tecnico è uno schifo. Problemi di prestazioni e continui crash, alcuni dei quali hanno fritto due o tre PS5 agli utenti su Reddit. :asd:

Snake Eater è uno dei più grandi titoli dell'era PS2, è un sempreverde che non invecchierà mai, a maggior ragione nella remaster in cui è stato tirato a lucido (e portato poi in 4K su 5). L'IA nemica è ancora ai massimi livelli e il gameplay risulta fluido e dinamico (oltre che divertente).
L'ho rigiocato il mese scorso e mi sono sempre divertito come fosse stata la prima volta.
Il remake grafico deve girare alla perfezione, non accetto compromessi per un gioco scala 1:1 di 20 anni fa
 
Se serve a farlo apprezzare alla nuove leve ben venga questa operazione, l'importante é che ci sia rispetto per il materiale originale
Post automatically merged:


Si questo é vero
No ma infatti legittimo, l'importante è che io abbia a disposizione l'originale (in quattro versioni diverse alla fine ce l'ho :asd:) perché questo mi fa senso.
 
Non sono d'accordo, giocato di recente e confermo che asfalta la quasi totalità dei giochi moderni per estetica, coinvolgimento, trovate ancora oggi impensabili (cibo?), narrazione, messa in scena, trama e simbolismi. Insomma, non proprio robetta. Poi se vogliamo fare anche il lavoro di posizionamento storico giudicandolo nell'anno di appartenenza ancor di più non c'é storia.

Ma d'altronde stiamo parlando di una pietra militare della storia del medium, uno dei migliori titoli mai pensati e progettati, capace di resistere benissimo al passaggio degli anni. Poi si sicuramente un remake non dovrebbe limitarsi al compitino ma senza Kojima il rischio di deturpazione era praticamente certo quindi va benissimo una mano di stucco

Non capisco come il fatto di averlo giocato di recente possa cambiare i parametri. È normale che sia ancora godibile oggi, ma questo rimane un elemento molto personale, soprattutto considerando il forte impatto emotivo che traspare nel tuo messaggio. Ribadisco: io stesso ho giocato per la prima volta TR1 quest'anno, l’ho amato e mi ha pure sopreso, ma non posso negare che gran parte della sua forza deriva dal contestualizzarlo come “non è un gioco di oggi”. Capisco che questo sia un esercizio mentale difficile, soprattutto per titoli che hanno colpito più sul piano emotivo che su quello razionale.

Ragioniamo però in modo più razionale. Hai citato:

Estetica – Esistono numerosi titoli moderni che hanno alzato notevolmente l’asticella della direzione artistica. Quella di MGS3 era di valore per il 2004, e sicuramente funziona ancora, ma non era un unicum e certamente non è inarrivabile oggi.

Coinvolgimento – Questo elemento è estremamente soggettivo, e già non se ne dovrebbe parlare. Personalmente ritengo che giochi come Mafia (2002) abbiano offerto un coinvolgimento ancora più notevole grazie al ritmo e all’atmosfera, pur in contesti diversi. Oggi il videogioco cinematografico è sdoganato, e molti titoli puntano sul coinvolgimento enfatizzando l’esperienza emotiva più che la sostanza narrativa, cosa che MGS3 aveva iniziato (e non é una cosa totalmente buona) a fare.

Trovate ancora oggi impensabili (cibo?) – Le meccaniche di gestione del cibo e della sopravvivenza non sono nuove: esistevano già in titoli degli anni ’80 come Hydlide (1984). Non si discute la qualità di ciò che fa Kojima, ma MGS3 non è il titolo più originale sotto questo aspetto. Inoltre, se si prova un survival moderno il distacco é ancora più grande... e non devo citare nemmeno quelli migliori. Mi basta pure prendere un titolo criticato, come addirittura l'odiato Metal Gear Survive, che gestisce certe meccaniche in modo più sofisticato.

Narrazione – Oggi le narrazioni nei videogiochi hanno raggiunto livelli superiori. MGS3 racconta una storia emozionante per il 2004, ma molti studi, non solo nel mercato di alti budget (quindi, figurati) hanno spinto la recitazione, le espressioni facciali e i dialoghi non detti a livelli impensabili all’epoca. Alcune scelte narrative di MGS3, come l’eccessiva sovraesposizione o delle sviste nella scena della tortura, in un titolo di oggi apparirebbero ingenue o vecchie rispetto a certe rese attuali (ed é giusto così, lo stesso Kojima si é auto superato eh).

Trama e simbolismi – Su questo fronte MGS3 calava già rispetto a MGS2 che é di 3 anni prima, che aveva spinto maggiormente sul simbolismo e le tematiche complesse. Oggi esistono titoli che si distinguono per trama e simbolismi, e MGS3 era ottimo ma non era nell'olimpo, cioè non stiamo parlando di Silent Hill 2 (che é vecchio rispetto a MGS3 pure lui). Quindi, già era stato superato su questi aspetti da titoli usciti prima, figuriamoci da roba uscita oggi che ha il limite di non avere lo stesso impatto, perché a certe cose ci siamo abituati, ma così sarebbe se MGS3 uscisse oggi... non ci darebbe lo stesso WOW se togliamo dalla testa il "é di 20 anni fa", ma questo riguarda pure MGS2 e altri eh. Come sarebbe meno impattante Sons of Liberty se tutta la tematica della manipolazione sociale fosse di un gioco uscito oggi? É chiaro che parte della grande é legata all'anno di uscita, ed é pure sbagliato decontestualizzarli. Cioé, non ha senso . E no, non sarebbero né grandi né irraggiungibili, sennò davvero si fa i fan e si guarda solo il mulino che si ama.

Infine, il discorso del “senza Kojima”: ricordo che The Twin Snakes fu realizzato con la supervisione Kojima, e certe scelte che tanto danno fastidio sono state una richiesta sua.... ma molti non lo sanno.

Limitare un progetto perché l’autore originale non è presente lo trovo riduttivo. La remaster é già un rimettere a lucido, e i controlli attuali li puoi applicare pure li (come hanno fatto su 3DS) così come la cavolata delle paperelle oltre alle rane.

Inoltre, non so quanto sia costruttivo attendere con entusiasmo un prodotto curato da sviluppatori verso cui non si ha fiducia. Allora li davvero possono vendervi tutto quello che vogliono 🤣

In sintesi, no MGS3 é un gran gioco d'epoca ,mentre oggi sarebbe solo godibile se si va oltre a certi limiti superati e ci si lascia affascinare dalle sue trovate, che comunqu colpiscono sempre per conteatualizzazione che é un fenomeno inconscio, che non si controlla. Poi, l'emozione é personale, può benissimo emozionarmi e farmi piangere pure un film degli anni '20 più di un film attuale, ma questo non é legato al concetto di rifacimento, ne rende qual prodotto meglio o attuale su parametri più logici e tecnici
 
Ultima modifica:
Non capisco come il fatto di averlo giocato di recente possa cambiare i parametri. È normale che sia ancora godibile oggi, ma questo rimane un elemento molto personale, soprattutto considerando il forte impatto emotivo che traspare nel tuo messaggio. Ribadisco: io stesso ho giocato per la prima volta TR1 quest'anno, l’ho amato e mi ha pure sopreso, ma non posso negare che gran parte della sua forza deriva dal contestualizzarlo come “non è un gioco di oggi”. Capisco che questo sia un esercizio mentale difficile, soprattutto per titoli che hanno colpito più sul piano emotivo che su quello razionale.
Avere la sua "maggior forza" in un contesto passato non significa che il titolo non debba dire la propria in un contesto soprattutto come quello attuale dove la penuria di titoli di reale impatto per l'industria é all'ordine del giorno
Ragioniamo però in modo più razionale. Hai citato:

Estetica – Esistono numerosi titoli moderni che hanno alzato notevolmente l’asticella della direzione artistica. Quella di MGS3 era di valore per il 2004, e sicuramente funziona ancora, ma non era un unicum e certamente non è inarrivabile oggi.
Parere personale dal quale mi discosto, considerato che é ancora un marchio simbolico e subito riconoscibile
Coinvolgimento – Questo elemento è estremamente soggettivo, e già non se ne dovrebbe parlare. Personalmente ritengo che giochi come Mafia (2002) abbiano offerto un coinvolgimento ancora più notevole grazie al ritmo e all’atmosfera, pur in contesti diversi. Oggi il videogioco cinematografico è sdoganato, e molti titoli puntano sul coinvolgimento enfatizzando l’esperienza emotiva più che la sostanza narrativa, cosa che MGS3 aveva iniziato (e non é una cosa totalmente buona) a fare.
Dire però che esaltava più l'esperienza emotiva che la sostanza narrativa: dove sarebbe il problema? Ad averceli titoli che lo sanno fare considerato che é molto più complesso del contrario. Altrimenti titoli come Ico o Sotc sono robetta considerato che la narrazione si sbriga in una riga
Trovate ancora oggi impensabili (cibo?) – Le meccaniche di gestione del cibo e della sopravvivenza non sono nuove: esistevano già in titoli degli anni ’80 come Hydlide (1984). Non si discute la qualità di ciò che fa Kojima, ma MGS3 non è il titolo più originale sotto questo aspetto. Inoltre, se si prova un survival moderno il distacco é ancora più grande... e non devo citare nemmeno quelli migliori. Mi basta pure prendere un titolo criticato, come addirittura l'odiato Metal Gear Survive, che gestisce certe meccaniche in modo più sofisticato.
Il fatto che non siano nuove non vuol dire non averle sdoganate per il grande pubblico. Nulla é realmente nuovo conta solo quanto un elemento abbia impattato nella consapevolezza del medium
Narrazione – Oggi le narrazioni nei videogiochi hanno raggiunto livelli superiori. MGS3 racconta una storia emozionante per il 2004, ma molti studi, non solo nel mercato di alti budget (quindi, figurati) hanno spinto la recitazione, le espressioni facciali e i dialoghi non detti a livelli impensabili all’epoca. Alcune scelte narrative di MGS3, come l’eccessiva sovraesposizione o delle sviste nella scena della tortura, in un titolo di oggi apparirebbero ingenue o vecchie rispetto a certe rese attuali (ed é giusto così, lo stesso Kojima si é auto superato eh).
Se bastasse la quantità di budget a delineare un capolavoro ne avremmo molti di più. Fortunatamente non é così e le scelte registiche oltre che alla "mano" dell'autore rendono un gioco passabile o memorabile
Trama e simbolismi – Su questo fronte MGS3 calava già rispetto a MGS2 che é di 3 anni prima, che aveva spinto maggiormente sul simbolismo e le tematiche complesse. Oggi esistono titoli che si distinguono per trama e simbolismi, e MGS3 era ottimo ma non era nell'olimpo, cioè non stiamo parlando di Silent Hill 2 (che é vecchio rispetto a MGS3 pure lui). Quindi, già era stato superato su questi aspetti da titoli usciti prima, figuriamoci da roba uscita oggi che ha il limite di non avere lo stesso impatto, perché a certe cose ci siamo abituati, ma così sarebbe se MGS3 uscisse oggi... non ci darebbe lo stesso WOW se togliamo dalla testa il "é di 20 anni fa", ma questo riguarda pure MGS2 e altri eh. Come sarebbe meno impattante Sons of Liberty se tutta la tematica della manipolazione sociale fosse di un gioco uscito oggi? É chiaro che parte della grande é legata all'anno di uscita, ed é pure sbagliato decontestualizzarli. Cioé, non ha senso . E no, non sarebbero né grandi né irraggiungibili, sennò davvero si fa i fan e si guarda solo il mulino che si ama.
Ma chi li vuole decontestualizzare? :asd: . É indubbio che esistono titoli invecchiati bene ed altri peggio al NETTO del fatto che ovviamente vanno posizionati nel periodo storico di appartenenza. Il titolo é assolutamente WoW ancora oggi il fatto che tu non lo capisca non significa che non é così, ci sono tra l'altro tematiche attualissime ora più che mai
Infine, il discorso del “senza Kojima”: ricordo che The Twin Snakes fu realizzato con la supervisione Kojima, e certe scelte che tanto danno fastidio sono state una richiesta sua.... ma molti non lo sanno.

Limitare un progetto perché l’autore originale non è presente lo trovo riduttivo. La remaster é già un rimettere a lucido, e i controlli attuali li puoi applicare pure li (come hanno fatto su 3DS) così come la cavolata delle paperelle oltre alle rane.
É giusto limitare un'opera se fatta da altri meno capaci. Non vedo dove sia l'eresia. Non possiamo essere tutti bravi in egual misura, tra l'altro trovo sbagliato modificare un'opera di un'altra persona che aveva una propria visione delle cose e un proprio modus operandi. Al massimo dobbiamo porci la domanda più grande cioè perché se sono così bravi invece di modificare un'opera non ne creano una propria di uguale misura.
Inoltre, non so quanto sia costruttivo attendere con entusiasmo un prodotto curato da sviluppatori verso cui non si ha fiducia. Allora li davvero possono vendervi tutto quello che vogliono 🤣
Infatti non mi pare che ci stiamo strappando i capelli, semplicemente é bello ammirare un'opera con le tecnologie moderne
In sintesi, no MGS3 é un gran gioco d'epoca ,mentre oggi sarebbe solo godibile se si va oltre a certi limiti superati e ci si lascia affascinare dalle sue trovate, che comunqu colpiscono sempre per conteatualizzazione che é un fenomeno inconscio, che non si controlla. Poi, l'emozione é personale, può benissimo emozionarmi e farmi piangere pure un film degli anni '20 più di un film attuale, ma questo non é legato al concetto di rifacimento, ne rende qual prodotto meglio o attuale su parametri più logici e tecnici
Si capisce che non sia un titolo di tuo estremo gradimento, non ho capito con questa disamina cosa vuoi dimostrare se non un mero esercizio di stile, anche abbastanza vuoto
 
Avere la sua "maggior forza" in un contesto passato non significa che il titolo non debba dire la propria in un contesto soprattutto come quello attuale dove la penuria di titoli di reale impatto per l'industria é all'ordine del giorno

Parere personale dal quale mi discosto, considerato che é ancora un marchio simbolico e subito riconoscibile

Dire però che esaltava più l'esperienza emotiva che la sostanza narrativa: dove sarebbe il problema? Ad averceli titoli che lo sanno fare considerato che é molto più complesso del contrario. Altrimenti titoli come Ico o Sotc sono robetta considerato che la narrazione si sbriga in una riga

Il fatto che non siano nuove non vuol dire non averle sdoganate per il grande pubblico. Nulla é realmente nuovo conta solo quanto un elemento abbia impattato nella consapevolezza del medium

Se bastasse la quantità di budget a delineare un capolavoro ne avremmo molti di più. Fortunatamente non é così e le scelte registiche oltre che alla "mano" dell'autore rendono un gioco passabile o memorabile

Ma chi li vuole decontestualizzare? :asd: . É indubbio che esistono titoli invecchiati bene ed altri peggio al NETTO del fatto che ovviamente vanno posizionati nel periodo storico di appartenenza. Il titolo é assolutamente WoW ancora oggi il fatto che tu non lo capisca non significa che non é così, ci sono tra l'altro tematiche attualissime ora più che mai

É giusto limitare un'opera se fatta da altri meno capaci. Non vedo dove sia l'eresia. Non possiamo essere tutti bravi in egual misura, tra l'altro trovo sbagliato modificare un'opera di un'altra persona che aveva una propria visione delle cose e un proprio modus operandi. Al massimo dobbiamo porci la domanda più grande cioè perché se sono così bravi invece di modificare un'opera non ne creano una propria di uguale misura.

Infatti non mi pare che ci stiamo strappando i capelli, semplicemente é bello ammirare un'opera con le tecnologie moderne

Si capisce che non sia un titolo di tuo estremo gradimento, non ho capito con questa disamina cosa vuoi dimostrare se non un mero esercizio di stile, anche abbastanza vuoto


A “Esercizio di stile” mi ha fatto sorridere. Mi sono sentito come un gioco di Kojima che viene recensito (dato che molti hanno usato quel termine parlando delle trovate in DS2) 🤣. Solo che io sono una persona, non un’opera artistica, e non sto facendo alcun esercizio di stile. E, come al solito, inserire il mio presunto gradimento personale (di cui non ho parlato )non cambia nulla di quello che ho scritto, che è freddo, distaccato e forse per questo difficile da digerire. È molto più semplice parlare dei presunti gusti di chi scrive, per renderlo umano e più attaccabile.

Se vuoi saperlo, non sto dicendo nulla di diverso da ciò che dissi a chi sosteneva che Bloober Team non dovesse toccare NIENTE di Silent Hill 2 perché non sono capaci. E SH2 è un gioco che amo alla follia, quindi non confondere la mia onestà intellettuale con un presunto disprezzo. MGS3 penso di averlo giocato almeno 80 volte… se mi dessero un euro per ogni partita mi comprerei Delta 🤣.

Tolto questo inciso inutile, e veniamo al punto: se MGS3 non fosse uscito nel 2004 ma uscisse oggi, così com’è, con gli stessi dialoghi, ritmo e struttura delle aree… considerando tutto quello che è uscito in questi anni… mah, WOW. Forse lo proveresti solo se ti fossi perso 20 anni di videogiochi.

Pure Crash Bandicoot 2 è invecchiato benissimo, probabilmente meglio di qualsiasi MGS classico, ma sfido chiunque a considerarlo un platform memorabile se uscisse nel 2025 (per idee e struttura) 🤣. E questo discorso vale per qualsiasi prodotto, non solo MGS3, che è finito nella disamina solo per via di un’esaltazione divinatoria che trovo esagerata, ma sarebbe la stessa per qualsiasi titolo della storia, anche quelli oggettivamente più impattanti e fenomenali .

La questione è semplice:

Il gioco è invecchiato abbastanza bene da essere giocabile oggi? Sì.

Sarebbe WOW se uscisse oggi come gioco del 2025, considerando tutto quello che abbiamo visto? Hmmm… hmmm… Hmmmm… Dai, ma davvero devo farla notare IO?


E non ho mai detto che sia un problema che la storia venga messa da parte per la messa in scena. Dico solo che non era unico ai tempi (hai citato due giochi del periodo che lo facevano in modo più marcato, puntando ancora di più sul lato artistico) e sicuramente non lo sarebbe oggi. Se poi non ci sono titoli recenti che ti hanno emozionato quanto MGS3, va bene… è una cosa tua. Ma se vogliamo ragionare in termini più pratici, parlare solo di ciò che ci tocca di più non porta a nulla.

E comunque la questione che hai mosso era aver inserito meccaniche impensabili come se lo fossero ancora adesso. No, non lo sarebbero adesso (ovviamente!) e non erano nemmeno all'epoca (questo é meno ovvio). E no, quelle meccaniche non le ha sdoganate MGS3 (che le usava anche in modo molto più raffazzonato rispetto ad altri), poi capisco che una persona non vissuta al genere le ha scoperte con un titolo (in quel caso, Snake Eater ) allora può avere avuto una percezione diversa, ma bisogna sempre capire che una sensazione data da un'esperienza non é la realtà, e a volte approfondire non sempre é facile perché ci si affeziona a una visione.

Se vogliamo di parlare di cose sdoganate, anche se non del tutto originali, allora dovremmo parlare di MGS1, che comunque non é il mio capitolo preferito ma non si può negare sia stato il più impattante... ma mai mi sognerei di dire che se uscisse del 2025 sarebbe WOW. La reazione é "WOW per l'epoca", e mi sorprende che una cosa così importante sia considerata da poco , solo perché si vuole negare che un gioco amatissimo possa essere stato... beh wow perché é uscito in quel momento.

E si puoi dirlo che non consideri degli sviluppatori capaci e non credere in loro, così come io posso esprimere la mia perplessità in questo tipo di considerazione verso ciò che si attende. Come se andassi a mangiare in un ristorante dove non ho stima per il cuore, e quindi ordino la cosa più semplice perché ci sono meno probabilità che faccia danni. Io cambierei ristorante 🤣
 
Ultima modifica:
Dico solo che non era unico ai tempi (hai citato due giochi del periodo che lo facevano in modo più marcato, puntando ancora di più sul lato artistico) e sicuramente non lo sarebbe oggi.
Il problema é che questo lo pensi solo te e non ha davvero nulla di oggettivo. Veramente devo accettare che il termine di paragone é con Mafia? Facciamo i seri dai
 
Io aspetto le recensioni e poi decido se prenderla subito su Amazon, decido questo weekend insomma.
Dipende dalla qualità del lavoro che hanno fatto

Vorrei anche io; allo stesso tempo non vorrei perdermi la Deluxe Edition e temo che se aspetto troppo rischio di non trovarla più.
Mi sa che ormai tengo la prenotazione e spendo 'sto benedetto centone.

È ancora prenotabile su Amazon e manca poco all’uscita.. non credo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Un sacco di giochi o edizioni Steelbook et simili restavano disponibili per qualche mese salvo poi diventare praticamente introvabili.
 
Il problema é che questo lo pensi solo te e non ha davvero nulla di oggettivo. Veramente devo accettare che il termine di paragone é con Mafia? Facciamo i seri dai
Io ho usato Mafia quando si é parlato di coinvolgimento (che nel 2002 era veramente straordinario anche come omaggio al cinema di genere, e manco col Remake sono riusciti a renderlo bene altrettanto) ! Attento però, capisco che ho fatto un messaggio lungo e schematico, ma se mischi le categorie allora generiamo fraintendimenti 🤣

Il discorso lato artistico é diverso. Ci sono giochi usciti sia prima che dopo che ci puntano pure di più, e non é manco un aspetto di cui io sono tantomeno interessato nel personale.
 
Questo remake deve girare alla perfezione, perché un riadattamento grafico e tecnico di un gioco di 20 anni fa non può appunto avere problemi tecnici come il framerate su una ps5...
Manco avesse tutta sta grande grafica.
Aspetto di capire come gira e come hanno implementato i controlli di mgsv poi vedo se rigiocarlo e soprattutto se pagarlo 70/100 euro un gioco di 20 anni fa che posso rigiocare su ps2 quando voglio.

In pratica bisogna capire se questi sviluppatori sono competenti o meno
Io ho acceso proprio ieri la ps2 per rispolverarlo, me lo ricordavo peggio però per giocarlo ad oggi devi davvero essere un mega fan. Molte cose non sono invecchiate bene nel 2025
 
Io ho acceso proprio ieri la ps2 per rispolverarlo, me lo ricordavo peggio però per giocarlo ad oggi devi davvero essere un mega fan. Molte cose non sono invecchiate bene nel 2025
Lo so, infatti sono indeciso, aspetto giocati e recensioni del gioco completo che escono il 22 agosto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top