Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ma in così pochi stanno giocando sto capolavoro? É proprio vero che la generazione di oggi pensa ad altro. Comunque iniziato da poco, non li fanno più titoli così...
Costa 80 euro ed è un remake.
Quando costerà la metà o sotto, se ne riparla.
È un capolavoro, ma è un gioco rifatto dei primi anni 2000.
Ci sta che si parli di giochi nuovi
Ma in così pochi stanno giocando sto capolavoro? É proprio vero che la generazione di oggi pensa ad altro. Comunque iniziato da poco, non li fanno più titoli così...
A me sta piacendo davvero tanto, sono contento di averlo preso. Unica pecca mi aspettavo a difficile qualche difficoltà in più con i primi 4 boss, la storia è indiscutibile... C'è chi si lamenta della lunghezza dei filmati, a me gasano un sacco
In realtà ha già venduto 1 milione di copie dopo pochi giorni, quindi direi che non é proprio così. Sono d'accordo nel rendere i remake più aperti ad un pubblico moderno ma in MGS3 ogni aspetto é dettato da un ritmo intrinseco che da struttura all'opera, me ne sto accorgendo ora. Per farti un esempio se nella prima area avessero ingrandito la giungla aggiungendo più nemici e location ne avrebbe perso tantissimo di ritmo e intensità di quel che accade. E di certo non si poteva chiedere di aggiungere pezzi di trama ad un titolo così autoriale
Le generazioni moderne non so quanto siano aperte e volenterose di approfondire tutti i temi trattati, la regia messa in campo, il substrato semantico che avvolge l'opera
Post automatically merged:
Ma non con quel valore. Certi titoli dovrebbero avere un po' più di rispetto invece vedo che la memoria è la cultura é proprio ai minimi termini
Che il gioco abbia venduto oltre un milione di copie nei primi giorni è sicuramente un buon risultato, ma va contestualizzato: stiamo parlando di uno dei franchise più iconici dei videogiochi, con una base di fan consolidata e anni di notorietà alle spalle. In questo senso, il risultato è positivo ma non straordinario. Me lo ha confermato anche un mio caro amico molto inserito nel Marketing di Delta stesso.
Sul piano narrativo, credo sia utile separare entusiasmo da analisi critica. Migliorare la coerenza o chiarire punti deboli non stravolge la visione originale; un remake può rispettare il ritmo e l’atmosfera del titolo originale intervenendo in maniera intelligente sulla scrittura. Le vendite iniziali e l’entusiasmo dei fan non garantiscono che la storia regga a livello logico o operativo, per gli standard odierni.
Infine, non è corretto pensare che le generazioni moderne non siano interessate a temi complessi o a profondità narrativa: il pubblico attuale apprezza storie articolate, regia curata e sottotesti significativi. Basti vedere come il mercato Indie oggi sia diventato importante, con esponenti che hanno fatto un successo incredibile.
Rendere un gioco “attuale” non significa renderlo automaticamente più bello, ma adattarlo alle possibilità e alle aspettative contemporanee senza perdere il valore storico del brand. MGS3 Delta resta un remake che appaga una mentalità conservativa, di un gioco che può anche piacere una fetta di pubblico, ma siamo ben lontani dal potenziale che aveva espresso lo stesso titolo nella sua epoca, che come tutte le cose é fisiologico scenda un po'. Sarebbe un esperimento più interessante il primo, perché dopo quello che accadde con Crash potrebbe essere un caso di successo sottovalutato perché potrebbe muovere la nostalgia anche più del 3, a che perché certe statistiche non sempre sono assolute, e non tutti gli acquirenti potenziali partecipano a sondaggi e analisi di mercato. Però, non lo sapremo mai.
Che il gioco abbia venduto oltre un milione di copie nei primi giorni è sicuramente un buon risultato, ma va contestualizzato: stiamo parlando di uno dei franchise più iconici dei videogiochi, con una base di fan consolidata e anni di notorietà alle spalle. In questo senso, il risultato è positivo ma non straordinario. Me lo ha confermato anche un mio caro amico molto inserito nel Marketing di Delta stesso.
Sul piano narrativo, credo sia utile separare entusiasmo da analisi critica. Migliorare la coerenza o chiarire punti deboli non stravolge la visione originale; un remake può rispettare il ritmo e l’atmosfera del titolo originale intervenendo in maniera intelligente sulla scrittura. Le vendite iniziali e l’entusiasmo dei fan non garantiscono che la storia regga a livello logico o operativo, per gli standard odierni.
Il punto é che per migliorare la coerenza e chiarire i punti deboli (ma perché ce ne sono?) bisognerebbe attingere da director altrettanto attuali. Allora si, così come nel cinema, avremmo MGS3 visto dal punto di vista del signor x, pluridecorato e amato. Ma mancando una figura del genere il rischio di cagàta atomica era praticamente dietro l'angolo. Alla konami di adesso é gia un miracolo chiedere un gioco, figurarsi prendere un capolavoro eterno e attualizzarlo
Infine, non è corretto pensare che le generazioni moderne non siano interessate a temi complessi o a profondità narrativa: il pubblico attuale apprezza storie articolate, regia curata e sottotesti significativi. Basti vedere come il mercato Indie oggi sia diventato importante, con esponenti che hanno fatto un successo incredibile.
Tipo? No perché Kentucky Router Zero, titolo eccelso anche narrativamente e come profondità, se lo so filati in tre. Disco Elysium un po' di più ma manco così tanto. E potrei continuare. Diciamo che la gente media spegne il cervello e compra ciò che va di moda, attualmente cioè Metroidvania e soulslike nelle migliori delle ipotesi.
Rendere un gioco “attuale” non significa renderlo automaticamente più bello, ma adattarlo alle possibilità e alle aspettative contemporanee senza perdere il valore storico del brand. MGS3 Delta resta un remake che appaga una mentalità conservativa, di un gioco che può anche piacere una fetta di pubblico, ma siamo ben lontani dal potenziale che aveva espresso lo stesso titolo nella sua epoca, che come tutte le cose é fisiologico scenda un po'.
É infatti qui risiede l'intelligenza di chi lo gioca di adattarlo all'epoca. É il consumatore che deve entrare nella mentalità dell'epoca, non il gioco a doversi piegare per piacere a più persone possibili. Io non ho bisogno di un remake di Quarto Potere perché so benissimo attualizzato all'epoca.
Sarebbe un esperimento più interessante il primo, perché dopo quello che accadde con Crash potrebbe essere un caso di successo sottovalutato perché potrebbe muovere la nostalgia anche più del 3, a che perché certe statistiche non sempre sono assolute, e non tutti gli acquirenti potenziali partecipano a sondaggi e analisi di mercato. Però, non lo sapremo mai.
A me sta piacendo davvero tanto, sono contento di averlo preso. Unica pecca mi aspettavo a difficile qualche difficoltà in più con i primi 4 boss, la storia è indiscutibile... C'è chi si lamenta della lunghezza dei filmati, a me gasano un sacco
Capito? Si lamentano della lunghezza dei filmati, siamo a questo livello di consapevolezza. Oramai la gente con il cervello in pappa dai social vuole tutto più veloce e rapido
Costa 80 euro ed è un remake.
Quando costerà la metà o sotto, se ne riparla.
È un capolavoro, ma è un gioco rifatto dei primi anni 2000.
Ci sta che si parli di giochi nuovi
Quindi sono gli anni a indicare il valore di un gioco e il suo grado di invecchiamento? No perché anche così in versione Natural asfalta agilmente il 90% dei titoli moderni e mi sono mantenuto basso
Il punto é che per migliorare la coerenza e chiarire i punti deboli (ma perché ce ne sono?) bisognerebbe attingere da director altrettanto attuali. Allora si, così come nel cinema, avremmo MGS3 visto dal punto di vista del signor x, pluridecorato e amato. Ma mancando una figura del genere il rischio di cagàta atomica era praticamente dietro l'angolo. Alla konami di adesso é gia un miracolo chiedere un gioco, figurarsi prendere un capolavoro eterno e attualizzarlo
Tipo? No perché Kentucky Router Zero, titolo eccelso anche narrativamente e come profondità, se lo so filati in tre. Disco Elysium un po' di più ma manco così tanto. E potrei continuare. Diciamo che la gente media spegne il cervello e compra ciò che va di moda, attualmente cioè Metroidvania e soulslike nelle migliori delle ipotesi.
É infatti qui risiede l'intelligenza di chi lo gioca di adattarlo all'epoca. É il consumatore che deve entrare nella mentalità dell'epoca, non il gioco a doversi piegare per piacere a più persone possibili. Io non ho bisogno di un remake di Quarto Potere perché so benissimo attualizzato all'epoca.
Si il primo avrebbe bisogno forse di un rimaneggiamento un pelo più profondo ma per scelte tecniche quelle si oramai passate
Post automatically merged:
Capito? Si lamentano della lunghezza dei filmati, siamo a questo livello di consapevolezza. Oramai la gente con il cervello in pappa dai social vuole tutto più veloce e rapido
Post automatically merged:
Quindi sono gli anni a indicare il valore di un gioco e il suo grado di invecchiamento? No perché anche così in versione Natural asfalta agilmente il 90% dei titoli moderni e mi sono mantenuto basso
Delle ingenuità strutturali ci sono, anche se per l'epoca erano passabili. Ma non voglio aprire il dibattito su questo. Bensì, si é vero che va approcciato con la mentalità con un recupero storico, ma il Remake non é venduto come tale. Non é un errore che ci si approcci come se fosse un gioco attuale, visto che si affianca a quelli. Lí é un errore di modalitá di vendita. Ma, appunto, se non ti serve il remake di quarto potere, allora non ha senso che esista, e nel momento che esiste deve avere per lo meno un senso. Torniamo sempre lí. Se mi fai un remake di quarto potere, appunto, se mi cambi la fotografia e gli attori tipo remake di Psycho, e mi lasci tutto uguale, il recupero storico viene meno perché pure l'estetica, e il tipo di camera usata per girare il film, fa parte del prodotto. Nel momento in cui modifichi anche una piccolezza del genere, non é piu quel film, e non é più un recupero.
Il fatto che hai qualche elemento preso da MGS4 in poi é proprio l'esempio di gioco che si piega per essere più accessibile, anche se chiaramente non riesce a farlo al pari di un titolo attuale.
Quindi, per me resta un controsenso esigere che ci si approcci al remake come recupero storico quando é un remake e non il gioco originale
Il punto é che per migliorare la coerenza e chiarire i punti deboli (ma perché ce ne sono?) bisognerebbe attingere da director altrettanto attuali. Allora si, così come nel cinema, avremmo MGS3 visto dal punto di vista del signor x, pluridecorato e amato. Ma mancando una figura del genere il rischio di cagàta atomica era praticamente dietro l'angolo. Alla konami di adesso é gia un miracolo chiedere un gioco, figurarsi prendere un capolavoro eterno e attualizzarlo
Tipo? No perché Kentucky Router Zero, titolo eccelso anche narrativamente e come profondità, se lo so filati in tre. Disco Elysium un po' di più ma manco così tanto. E potrei continuare. Diciamo che la gente media spegne il cervello e compra ciò che va di moda, attualmente cioè Metroidvania e soulslike nelle migliori delle ipotesi.
É infatti qui risiede l'intelligenza di chi lo gioca di adattarlo all'epoca. É il consumatore che deve entrare nella mentalità dell'epoca, non il gioco a doversi piegare per piacere a più persone possibili. Io non ho bisogno di un remake di Quarto Potere perché so benissimo attualizzato all'epoca.
Si il primo avrebbe bisogno forse di un rimaneggiamento un pelo più profondo ma per scelte tecniche quelle si oramai passate
Post automatically merged:
Capito? Si lamentano della lunghezza dei filmati, siamo a questo livello di consapevolezza. Oramai la gente con il cervello in pappa dai social vuole tutto più veloce e rapido
Post automatically merged:
Quindi sono gli anni a indicare il valore di un gioco e il suo grado di invecchiamento? No perché anche così in versione Natural asfalta agilmente il 90% dei titoli moderni e mi sono mantenuto basso
Ovviamente no, ma resta un remake di un gioco vecchio e per me non li vale 80 euro. Mi piacerebbe rigiocarlo, ma aspetto quando costerà molto meno.
I giochi belli non mancano ed anche i recuperi