Krauron
Divinità
- Iscritto dal
- 7 Ago 2006
- Messaggi
- 45,740
- Reazioni
- 8,538
Online
I nomi famosi ci sono e non é colpa dell'utenza se si parla sempre dei soliti noti. Reputo che il problema sia da rintracciare in un sistema abbastanza complesso dell'azienda videoludica dove si preferisce parlare quasi sempre di studio piuttosto che di singolo "regista".Non credo che né io né te possiamo saperlo. Quello che so, per esperienza diretta, è che nel mondo esistono tantissimi artisti capaci di reinterpretare un’opera con intelligenza, senza snaturarla e senza ridursi a una gara a “fare meglio o peggio” dell’originale. Con l’arte questo concetto è ridicolo: non stiamo parlando della Cappella Sistina… anche meno.
E poi, pure nell’assurdità che davvero “non ci fosse nessuno capace”, cosa che escludo categoricamente dopo aver visto la sceneggiatura di Delta (che non richiede certo Coppola per essere migliorata) e aver provato le sue meccaniche, io allora chiederei: perché farlo? Il discorso resta un paradosso.
La verità è che questo tipo di giustificazioni si reggono solo perché l’utenza videoludica è ancora relativamente acerba e non ha maturato un bagaglio di esempi concreti con cui fare confronti. E non a caso io continuo a portare l’esempio di Psycho: lì il paradosso è sotto gli occhi di tutti.
Perché farlo? Semplice, soldi facili. Ma preferisco un timore reverenziale in mancanza di capacità piuttosto che sputtanare un gioco per eccesso di presunzione
Post automatically merged:
Quali valori dovrebbero mettere in discussione? E perché intaccare un capolavoro?Ho capito ma riconoscere il suo talento non impedisce di mettere in discussione i suoi lavori anche perché per sua ammissione a volte si é piegato a esigenze commerciali e non ho letto nessuno volere cambiata la parte artistica