Finita la prima missione in 80 minuti. Che dire, ovviamente la scarsa durata lascia con l'amaro in bocca ma per il resto però devo ammettere che su molte cose mi sbagliavo.
- l'approccio stealth non solo è presente, ma è addirittura enfatizzato rispetto ai capitoli precedenti grazie alla necessità di studiare la mappa (individuare le guardie con il binocolo è essenziale a causa dell'ampiezza della mappa e al fatto che tutte le aree sono collegate senza soluzione di continuità) oltre che alle routine dei nemici ben più complesse che in passato
- i nemici ti vedono anche da molto lontano, da questo punto di vista l'unica pecca è sempre il solito problema per cui vengono a controllare ad uno ad uno e quindi è facile stenderli senza farsi notare
- l'interazione con l'ambiente è meglio di quello che mi aspettavo: non soltanto non è vero che non ci si può nascondere sotto i veicoli (ovviamente però ci si può intrufolare solo sotto quelli che sono sufficientemente alti), ma ci sono anche diverse strutture al di sotto delle quali si può liberamente strisciare ed anche qualche cunicolo angusto come da tradizione. Inoltre alcuni elementi dello scenario sono distruttibili e mi pare che se ci passi sopra con il carro armato i muretti sparsi per lo scenario si possano rompere (devo verificare meglio però)
- l'assenza della scatola di cartone si fa sentire, e paradossalmente ti fa sentire più vulnerabile. Scegliere un approccio stealth e ragionato regala i suoi momenti di tensione, e se è vero che non si può più bussar sui muri per attirare le guardie, mai come prima il lancio del caricatore è uno strumento indispensabile per distrarle e passare inosservati. Inoltre è stata introdotta una nuova meccanica per cui se afferri il nemico puoi costringerlo a chiamare le altre guardie (anche in questo caso una alla volta) in modo da attirarle e tramortirle o ucciderle. In alcuni casi però poter bussare sui muri sarebbe stato di grande aiuto
- il CQC è migliorato, adesso c'è anche la possibilità di disarmare il nemico ed appropriarsi della sua arma
- lo sprint infinito dev'essere rimosso, qui non si discute. Non è possibile che un vecchietto come Big Boss corra in quel modo e una limitazione è necessaria anche ai fini del gameplay
- i controlli sono migliorati in modo pauroso, il personaggio non è più un pezzo di legno e le animazioni sono molto più fluide. I comandi sono stati riorganizzati in modo da rendere il tutto molto più intuitivo e meno confusionario
- la fisica dei mezzi p resa molto bene e questi possono essere utilizzati anche per passare inosservati, però solo se si guida bene
In generale l'impressione è più che positiva, anche per quanto riguarda la musica e quell'accenno di trama che è presente. Negativa è invece la mia opinione su Kiefer Sutherland: è vero che fa apparire il personaggio più umano ma non raggiunge assolutamente i picchi di intensità di Hayter e quella voce sembra del tutto estranea a Big Boss (oltre che parecchio simile a quella di Kaz). Magari sarà solo questione di abitudine.
Per il resto molti strumenti mancano (ad esempio il pugnale) ma molto probabilmente saranno inseriti in Phantom Pain, e alcune features sono solo accennate (come la possibilità di richiamare gli elicotteri, che in PP sicuramente giocherà un ruolo fonamentale). Sta di fatto che non oso nemmeno immaginare la maestosità di PP se già questo prologo mette tutta questa carne al fuoco. Pensare a tutte queste features in un mondo completamente aperto in cui sicuramente gli strumenti a disposizione saranno molti di più mi rende davvero impaziente per il VERO MGS V.
Alla fine devo ammettere che mi pento di molte (non tutte) delle cose che ho scritto, solo ora capisco che per comprendere veramente il gioco bisogna per forza giocarlo perchè il solo guardare i playthrough non è sufficiente. Nonostante ciò, i miei soldi a Konami non li ho dati lo stesso dato che l'ha preso mio fratello (anche perchè rimango dell'idea che se il prologo non fosse stato staccato dal capitolo principale avrebbe avuto un impatto ben maggiore)
P.S. Dopo aver finito la prima missione la percentuale di completamento è al 9%. Su neogaf ho visto che utente l'ha finito al 100% in 27 ore.