PS4 Metal Gear Solid V: Ground Zeroes

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
che non siano presenti scatole e il poter bussare è solo un bene. Si parla tanto di innovare, di non fare copia e incolla e poi si vogliono elementi di gioco superati e di 15 anni fa. Capisco che fanno parte della saga ma basta. E poi la tanta bistrattata IA sarebbe da fucilare se si facessero gabbare da questi sciocchi stratagemmi
La scatola di cartone non funzionava sempre, eh. A volte faceva più danni che altro. Poi va bene il realismo e tutto, ma in alcuni ambienti, tipo un magazzino, lo scatolone può essere un travestimento credibile. Riguardo al bussare, non è che se uno sente "toc toc" va subito a pensare che ci sia uno che bussa dietro a un muretto: può benissimo pensare che sia caduto qualcosa, che ci sia una pantegana e quant'altro. Certo, poi alla seconda bussata il pattern di combattimento della guardia dovrebbe cambiare, su quello son d'accordo. Va detto che Splinter Cell sfruttava questo trucchetto in maniera molto meno credibile, visto che il protagonista fischiava e un'azione simile di certo non lascia spazio a molti dubbi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Già su subito.it si trova a 25€ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Se lo trovo retail anche a 25€ ci sto...almeno me lo tengo per collezione...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
L'approccio in questo mgs è molto più realistico. Quei elementi li ritengo superati perchè se si critica l'IA cretina poi non si può volere la scatola o io bussare per superare scioccamente le guardie. La deficienza delle guardie letteralmente esplode con lo scatolone, la rivista e il bussare. Preferirei un approccio più stealth duro e puro e questo mgs sembra voler andare in questa direzione nonostante siano necessarie delle limature e perfezioni (il bullet time è un po ridicolo) ma se saranno presenti ancora questi elementi me ne farò una ragione e lo giocherò sempre. Faranno presa sul fattore nostalgico di noi appassionati
è proprio realistico guardare attraverso le cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
è proprio realistico guardare attraverso le cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
dai su cose del genere ci sono sempre state,è cmq un mgs più realistico rispetto ai precedenti...
 
è proprio realistico guardare attraverso le cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
si può disattivare cmq //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
è proprio realistico guardare attraverso le cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
E' utlissimo per l'economia di gioco, non puoi avere occhi ovunque in un open world dove tutto può far scattare l'allarme.

 
è proprio realistico guardare attraverso le cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Metal Gear Solid ha al suo interno robottoni, gente con poteri telecinetici, astronauti piromani, saggi nativi americani che impugnano armi da fuoco più grandi di loro, psuedo-vampiri che sopravvivono impalati a una croce per tre giorni nutrendosi di sangue, fantasmi e cyborg ninja. Parlare di realismo è giusto un pochino fuori luogo quando si discute su questa serie.

 
E' utlissimo per l'economia di gioco, non puoi avere occhi ovunque in un open world dove tutto può far scattare l'allarme.
si parlava di realismo, io la mia l'ho già detta bastava evolvere le meccaniche di cura e procura del cibo di mgs3

 
è proprio realistico guardare attraverso le cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Come lo è correre all'infinito, marcare i nemici con dei triangolini sopra le teste, rallentare il tempo e la vita autorigenerante:sisi:

 
Come lo è correre all'infinito, marcare i nemici con dei triangolini sopra le teste, rallentare il tempo e la vita autorigenerante:sisi:
infatti quella di kojima è solo una scusa per giustificare il cambiamento

 
La scatola di cartone non funzionava sempre, eh. A volte faceva più danni che altro. Poi va bene il realismo e tutto, ma in alcuni ambienti, tipo un magazzino, lo scatolone può essere un travestimento credibile. Riguardo al bussare, non è che se uno sente "toc toc" va subito a pensare che ci sia uno che bussa dietro a un muretto: può benissimo pensare che sia caduto qualcosa, che ci sia una pantegana e quant'altro. Certo, poi alla seconda bussata il pattern di combattimento della guardia dovrebbe cambiare, su quello son d'accordo. Va detto che Splinter Cell sfruttava questo trucchetto in maniera molto meno credibile, visto che il protagonista fischiava e un'azione simile tanto ambigua non può essere.
è comunque rimasto il caricatore vuoto da lanciare per distrarre le guardie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

comunque ancora non ho il gioco ma secondo me hanno eliminato la possibilità di bussare sulle pareti perchè hanno inserito le prese CQC dalla copertura

toc toc sulla parete + presa CQC dalla copertura = arma letale

in Splinter Cell ci sta bene (dove non tutti i nemici sono afferrabili frontalmente) ma in un gioco con aree molto ampie come GZ è meglio spingere il giocatore il più possibile a trovare altre vie per aggirare le guardie e raggiungere l'obiettivo

però ripeto ancora non ho il gioco sono solo mie idee

 
è comunque rimasto il caricatore vuoto da lanciare per distrarre le guardie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
comunque ancora non ho il gioco ma secondo me hanno eliminato la possibilità di bussare sulle pareti perchè hanno inserito le prese CQC dalla copertura

toc toc sulla parete + presa CQC dalla copertura = arma letale

in Splinter Cell ci sta bene (dove non tutti i nemici sono afferrabili frontalmente) ma in un gioco con aree molto ampie come GZ è meglio spingere il giocatore il più possibile a trovare altre vie per aggirare le guardie e raggiungere l'obiettivo

però ripeto ancora non ho il gioco sono solo mie idee
Vero, avrebbe facilitato un po' troppo le cose. Poi nemmeno io l'ho ancora giocato, mi limito a esporre qualche considerazione. Non sto qui a dire se sia giusto o sbagliato aver eliminato alcuni elementi tipici della serie.

 
Qualcuno per caso l'ha già finito?

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

Pareri?

 
Ho letto una cosa sulla trama, che riporto qui ovvi spoiler pesanti

È il 7 marzo 1975, quando Chico raggiunge Camp Omega e, sfruttando il favore della notte, riesce ad individuare la ragazza. Fidandosi di quella che sembra essere una scarsa sorveglianza, il giovane eccede nell'avvicinarsi a Camp Omega e viene scoperto, inseguito e catturato. La prigionia, lo porta a ricongiungersi con Paz: la ragazza è ridotta così male, e con i capelli rasati, che dapprima lui nemmeno la riconosce. Sarà proprio Paz, nella gabbia di prigionia accanto a lui, a capire di avere davanti Chico.Senza che lui riesca a fare niente per proteggerla, la ragazza viene interrogata brutalmente per rivelare tutto ciò che sa su Cipher e su Zero. Chico è costretto a vederla mentre viene frustata e violentata, giorno dopo giorno. Il 12 marzo, cominciano anche gli interrogatori di Chico. L'ufficiale in carico, Skull Face, non conosce pietà: dapprima offre al ragazzo la sua libertà e quella di Paz in cambio di informazioni sulla Mother Base, ma lui rifiuta. E il suo rifiuto scatena la brutalità più becera dell'uomo: Chico viene picchiato, Paz tremendamente frustata, picchiata e violentata. Poi, Skull Face chiede allo stesso Chico di stuprare Paz, con lei che lo rassicura dicendo di farlo, che non le farà male, e di non cedere al terribile ricatto di Skull Face. Lo stesso Chico, poi, viene costretto a picchiarla, con Paz che lo apostrofa come "codardo".

Qualcuno me lo conferma? Mostrano tutto?

 
Suvvia, son sicuro

che hai visto hentai migliori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

Ma io non lo volevo per vedere il porno ma per vedere uno stupro (detto così sembro un maniaco, spero che tu abbia capito cosa intendo :rickds:)
 
Ma io non lo volevo per vedere il porno ma per vedere uno stupro (detto così sembro un maniaco, spero che tu abbia capito cosa intendo :rickds:)

Se avessero inserito una scena in cui una minorenne viene stuprata da un plotone di militare, questa sarebbe stata censurata in tutto il mondo. Tranne forse in Vaticano, ma questi son dettagli.
 
Finita la prima missione in 80 minuti. Che dire, ovviamente la scarsa durata lascia con l'amaro in bocca ma per il resto però devo ammettere che su molte cose mi sbagliavo.

- l'approccio stealth non solo è presente, ma è addirittura enfatizzato rispetto ai capitoli precedenti grazie alla necessità di studiare la mappa (individuare le guardie con il binocolo è essenziale a causa dell'ampiezza della mappa e al fatto che tutte le aree sono collegate senza soluzione di continuità) oltre che alle routine dei nemici ben più complesse che in passato

- i nemici ti vedono anche da molto lontano, da questo punto di vista l'unica pecca è sempre il solito problema per cui vengono a controllare ad uno ad uno e quindi è facile stenderli senza farsi notare

- l'interazione con l'ambiente è meglio di quello che mi aspettavo: non soltanto non è vero che non ci si può nascondere sotto i veicoli (ovviamente però ci si può intrufolare solo sotto quelli che sono sufficientemente alti), ma ci sono anche diverse strutture al di sotto delle quali si può liberamente strisciare ed anche qualche cunicolo angusto come da tradizione. Inoltre alcuni elementi dello scenario sono distruttibili e mi pare che se ci passi sopra con il carro armato i muretti sparsi per lo scenario si possano rompere (devo verificare meglio però)

- l'assenza della scatola di cartone si fa sentire, e paradossalmente ti fa sentire più vulnerabile. Scegliere un approccio stealth e ragionato regala i suoi momenti di tensione, e se è vero che non si può più bussar sui muri per attirare le guardie, mai come prima il lancio del caricatore è uno strumento indispensabile per distrarle e passare inosservati. Inoltre è stata introdotta una nuova meccanica per cui se afferri il nemico puoi costringerlo a chiamare le altre guardie (anche in questo caso una alla volta) in modo da attirarle e tramortirle o ucciderle. In alcuni casi però poter bussare sui muri sarebbe stato di grande aiuto

- il CQC è migliorato, adesso c'è anche la possibilità di disarmare il nemico ed appropriarsi della sua arma

- lo sprint infinito dev'essere rimosso, qui non si discute. Non è possibile che un vecchietto come Big Boss corra in quel modo e una limitazione è necessaria anche ai fini del gameplay

- i controlli sono migliorati in modo pauroso, il personaggio non è più un pezzo di legno e le animazioni sono molto più fluide. I comandi sono stati riorganizzati in modo da rendere il tutto molto più intuitivo e meno confusionario

- la fisica dei mezzi p resa molto bene e questi possono essere utilizzati anche per passare inosservati, però solo se si guida bene

In generale l'impressione è più che positiva, anche per quanto riguarda la musica e quell'accenno di trama che è presente. Negativa è invece la mia opinione su Kiefer Sutherland: è vero che fa apparire il personaggio più umano ma non raggiunge assolutamente i picchi di intensità di Hayter e quella voce sembra del tutto estranea a Big Boss (oltre che parecchio simile a quella di Kaz). Magari sarà solo questione di abitudine.

Per il resto molti strumenti mancano (ad esempio il pugnale) ma molto probabilmente saranno inseriti in Phantom Pain, e alcune features sono solo accennate (come la possibilità di richiamare gli elicotteri, che in PP sicuramente giocherà un ruolo fonamentale). Sta di fatto che non oso nemmeno immaginare la maestosità di PP se già questo prologo mette tutta questa carne al fuoco. Pensare a tutte queste features in un mondo completamente aperto in cui sicuramente gli strumenti a disposizione saranno molti di più mi rende davvero impaziente per il VERO MGS V.

Alla fine devo ammettere che mi pento di molte (non tutte) delle cose che ho scritto, solo ora capisco che per comprendere veramente il gioco bisogna per forza giocarlo perchè il solo guardare i playthrough non è sufficiente. Nonostante ciò, i miei soldi a Konami non li ho dati lo stesso dato che l'ha preso mio fratello (anche perchè rimango dell'idea che se il prologo non fosse stato staccato dal capitolo principale avrebbe avuto un impatto ben maggiore) :rickds:

P.S. Dopo aver finito la prima missione la percentuale di completamento è al 9%. Su neogaf ho visto che utente l'ha finito al 100% in 27 ore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top