MGS 2 si chiude con grossi interrogativi, uno su tutti relativi ai Patriots. Non si può chiudere una saga senza sapere chi e cosa abbiamo combattuto.
L'uomo è sempre in ricerca di una spiegazione, non ne può fare a meno.
Il finale di Metal Gear Solid 2 era simbolico, una spiegazione già c'era all'epoca, era velata, ma c'era. Cosa rivela in realtà MGS4? Fatevi questa riflessione. Sapere CHI ha creato i Patriots era davvero necessario per comprendere? Sopratutto, fare in modo che ci fosse una mente umana dietro, anziché lasciare (come facendo intendere sons of liberty stesso) che fossero l'evoluzione naturale del mondo, un'entità sempre esistita a livello ideologico ("Siamo natti 200 anni fa" come recitava il Colonnello-IA) e divenuti una forma d'interazione con l'avanzare della tecnologia e del virtuale. Sapevamo chi erano i Patriots e cosa volevano. Un'illusione che rappresenta un'insieme di concetti, dalla società alla massa di giocatori stessi, che fanno parte del mondo. I Patriots sono l'america, il concetto che c'è dietro, sono la modernità, non qualcuno da sconfiggere. Esistono finché esiste la società, non puoi eliminarli se non eliminando la società stessa, il presidente lo spiegò anche fin troppo chiaramente.
Serviva sapere che c'era un uomo di nome Zero dietro qualcosa di così grande? Chiariva veramente qualcosa, se non rovinare gran parte della filosofia da me sopra descritta?
I Patriots non potevano essere sterminati ne fermati. Liquid Ocelot non li avrebbe mai trovati, e nemmeno Snake. Bisogna, conviverci, lottando semplicemente migliorando noi stessi, com'è migliorato Raiden.
Inventarsi di sana piana un sistema di Computer e un Virus come soluzione al problema (FoxAlive) sono trovate da film d'azione di serie B, al fine cosa sappiamo di più? Cosa succede dopo, ma la situazione è bella che conclusa. Snake avrebbe continuato a lottare per liberare persone come Raiden dalle manette del sistema, ed è così che le cose dovevano andare avanti.
È un nostro difetto. Vogliamo per forza sapere cosa succede dopo anche quando non serve. Le informazioni c'erano già tutte ai tempi di Sons of Liberty, sembrava il contrario perché all'epoca quasi nessuno, sia per età che per periodo, ci capì relativamente qualcosa, ma non era la mancanza di spiegazioni che ci serviva...
I Patriots doveva per forza sparire? Chiediamo per forza l'esistenza di un Happy Ending? Quando noi moriremo il mondo continuerà ad andare avanti, non esisterà mai una fine e non deve per forza sempre esserci una soluzione.
Poteva continuare? Ovvio che si. Era necessario continuasse? No. In ogni caso, il suo continuo l'avrei gradito migliore. Metal Gear Solid 4 in fin dei conti aveva grandi potenziali, immensi quasi, e non è stato sbagliato voler comunque tentare... ma è stato, a mio avviso, un fallimento su quella che è invece la mia idea di cosa era realmente quel gioco e come poteva essere continuare.
Quindi no, per me poteva anche non continuare. Sons of Liberty nel suo finale aperto per me è stato forse il più chiuso di tutti, paradossalmente.
Puoi dire che il 4 ti ha fatto schifo, ma non che non era necessario visto che doveva spiegare molte questioni e chiudere il cerchio.
Come ho già spiegato prima, non era Sons of Liberty e necessitare di un seguito, ma sono i fan che necessitavano di un seguito... questa è una differenza da non sottovalutare.
Sul V e sulla trama vediamo, nessuno sa nulla, ne può uscire un capolavoro o una ciofeca.
Non lo metto in dubbio. Sono prevenuto ma non ho dato alcuna sentenza sul gioco che deve uscire
- - - Aggiornato - - -
Forse dovevo scriverti fin dall'inizio "non capisci un catzo", magari boh, ti sarebbe parso più cordiale.
Sarebbe stato più onesto, visto che è quello che pensi. Se cerchi di discutere con me seriamente, ma allo stesso tempo pensi e affermi che dico delle stupidaggine, allora diventa una presa in giro
- - - Aggiornato - - -
Cioè oh, fossi stato solo io a dirtelo potevo capire, ma per quanto tu possa essere sicuro di te, se questo uno comincia ad essere due, tre , quattro, io un pò di domande me le farei.
È una questione di cui ho già discusso. Non do penso a chi rafforza le proprie argomentazioni sfruttando il "numero", non migliora alcuna tesi e ripeto che è poco produttivo. Il fatto che me lo diciate in quattro non deve per forza confermare che io abbia torto, sennò molte persone che hanno osato nella storia con le loro idee dovevano tirarsi indietro e molto di ciò che abbiamo oggi non esisterebbe. Preferisco argomentazioni più ragionevoli del "te lo diciamo in quattro", che sono discussioni da liceo.