Ti dico, a livello di narrazione preferisco e trovo più equilibrato PW, sia perchè lo stile fumettoso non mi è dispiaciuto sia perchè i filmati sono inseriti nei punti giusti, normalmente prima e dopo una Main Ops, evitando così lo spezzarsi del ritmo di gioco. La trama è spiegata abbastanza bene e i temi trattati, i personaggi ecc. non li ho trovati affatto poco memorabili come dici. Il gioco poi introduce personaggi di ruolo fondamentale come Kaz, Chico, Amanda, Strangelove, Huey e Paz.
Difatti il misterioso rapporto tra Paz e Zero verrà poi ripreso e approfondito in TPP nelle audiocassette.
Ha una trama meno cruda rispetto a GZ, difatti Snake Eater e PW sono i due capitoli più "romantici", trattano argomenti quali idealismo e patriottismo nel contesto della guerra/rivalità tra URSS e USA negli anni 60/70. Forse un po' troppo smielati.
Però resto dell'idea che se TPP avesse avuto una trama narrata come quella di PW avrebbe fatto una figura migliore. Non paragono la trama, ma come viene narrata/raccontata.
Quoto sulle missioni ridicole di cercare Zadornov e sul suo valore come antagonista (il peggiore, a modo suo). Infatti, come ho già detto, a livello di gameplay, quantità e qualità di Ops preferisco invece TPP. PW poi ha i suoi limiti dovuti alla portabilità e parliamo di un titolo che già tirava al massimo la PSP.
I limiti della PSP riguardano solo il "gameplay" rispetto a una Home Console, ma non è quello il motivo per cui Peace Waker è per me deludente, ma la sua realizzazione. Anche Crisis Core è un gioco per PSP, ma lo trovo un GRANDE gioco degno di un gioco da console casalinga, cosa che PW è lontano dall'essere.
Detto ciò, non si sta parlando di narrazione ma di bilancio tra gameplay e filmati. È un fatto di quantità, visto che hanno realizzato più missioni rispetto ai filmati della trama c'è uno sbilancio (che era opposto in MGS4) e che PW non risente proprio perché è più piccolo ludicamente, ma non è che che è narrato meglio. Se TPP fosse stato meno longevo, per dire, e molte delle missioni fossero state rimosse, allora avrebbero avuto il filmatino dopo ogni missione. Però il gioco sarebbe stato anche più breve, visto che alcuni filmati sono anche nascosti e devi fare certe cose per vederli. È una scelta più ludica (anche interessante, purtroppo non sfruttata in modo impeccabile) ma la narrazione è un'altra cosa.
Che PW abbia temi interessanti mi importa poco. Dire "Metal Gear ha i temi" è come dire "Il panino ha il pane". Cioè è un suo standard di base, però a parte che non li trovo a livello degli altri capitoli (anche Snake Eater è povero da questo punto di vista, ma almeno emoziona e ha scelte narrative d'impatto) mentre Peace Walker mi ha dato ben poco, e non è che solo perché c'è la citazione al film di Kubrick allora il gioco è un capolavoro, perché fare un riferimento lo sono capaci tutti.
Paz è un personaggio odioso e in GZ non ho cambiato opinione, che ha pure la pretesa di essere profondo ma non mi comunica niente. Chico peggio di lei. Amanda me la ricordo solo perché era un mezzo plagio di Meryl. Cècil penso sia il peronaggio più inutile che ho mai visto in un gioco. Huey in PW è Otacon al 100%, è un TPP che hanno la decenza di ricordarsi che non sono la stessa persona.
Kaz è un bel personaggio, è vero, però è ripescato dal passato e rebootato da Metal Gear 2 Solid Snake. Strangelove pure può essere interessante (anche lì, mezza copia di Olga ma per fortuna solo a livello estetico stavolta, ma la sua ossessione per the boss è una scelta abbastanza forzata) però non basta con un cast così misero. Big Boss non ne parliamo, ci si lamenta tanto di Venom Snake ma per me Big Boss chiacchiera chiacchiera ma non dice nulla
Non è un caso che in TPP sia rimasto solo Kaz e tutti gli altri siano stati abbandonati.
Non ci siamo. Poi per carità, ad altri potrà pure essere piaciuto ma sinceramente non promuovo nulla della storia di Peace Walker e dei suoi personaggi, e poco mi interessa dei temi interessanti (che è uno standard della serie) se me li inserisci in una storia piatta e me la narri con personaggi con poco spessore.
Ricordo ancora quando parlò di Cècil, che Kojima stesso dichiarò per inserire il tema di una persona che non c'entra con la guerra... che si trova in un contesto di guerra. E io a ripensarci posso solo ridere
Nah, per me PW non ha nulla a che vedere con TPP.