PS4 Metal Gear Survive

ps4 retail
Pubblicità
Il punto è che il finale di MGS4 concettualmente è un po' stupido, ma Kojima ha un'abilità scenica da riuscire a rendere epiche e "serie" anche ciò che, a ragionamento, è ridicolo. Sa sospendere l'incredulità. In Snake Eater questo concetto è persino detto alla radio, e difatti è il titolo "scenico" dove ci sono tante cose bizzarre e idiote che Kojima, col suo talento, riesce a non farle stonare.

Mi piacerebbe vedere questa sua abilità anche in qualcosa di più coerente, anche se Kojima preferisce altro e l'ha dimostrato.

Il finale di MGS4 che è stato scartato con le sue abilità sarebbe stato altrettanto epico, è che Kojima sa quali sono gli elementi per creare immersività e veicolare delle emozioni. Sarebbe capace di rendere epica, memorabile e commevente anche una puntata di Topo Gigio.

Se si guarda la struttura e la costruzione rappresentative e visive, con colonna sonora inclusa, su Metal Gear Solid 4 si possono fare solo applausi, incluso nel finale. Concettualmente però, è veramente per nulla lodevole, ed è bello grazie alla sua grande narrazione senza la quale avrebbe poco. Dopotutto per cosa emoziona? Per la musica... per il modo in cui sono espresse le frasi, dalla costruzione e tono epico e memorabile. Kojima è bravo se non uno dei migliori in queste cose, ma non per ciò che "é" in sè, perché fa in modo che il giocatore sia vittima della sospensione dell'incredulità, tanto citata anche da Para Medic che accusava Naked Snake di raggionare troppo sui film di cui gli parla mentre dovrebbe godersi quel che succede pensando al fatto e non a ciò che l'ha fatto avvenire e il perché

Come dire, non pensare che è forzato o irrealistico che Big Boss sia l'ennesimo personaggio a resuscitare, bensì pensa "C'è Big Boss che parla con Snake"

e Kojima narra così bene da veicolare solo questo.

L'ha già fatto in passato per carità, come con lo stesso Fox ma ancor di più con Vamp e peggio ancora i Cobra e Volgin.

Io ovviamente, dando tutti i meriti a Kojima che è capace di ciò, preferirei riuscisse a "unire" contesto e "nessuna forzatura da ragionamento" con epicità scenica.

Poi ovvio, dipende comunque dall'universo di gioco. Metal Gear è comunque ambientato in un universo simile al nostro e la ricerca del realismo è ancora più ricercata.

Se avessimo visto quelle creature di Death Stranding in Metal Gear ci avrebbe stonato, ma un universo che si presenta in quel modo non ci pone il problema "da dove nasce quel coso", non ti importa, pensi solo che esiste e alla minaccia che comporta in quel momento.

Guns of the Patriots soffre appunto di "ragionamento"

Come dico sempre, ciò che dice Big Boss a Snake avrebbe potuto benissimo dirglielo Naomi. Però, se non ci pensi ti godi il finale. Però un ottimo finale è appunto quanto il pensiero non rovina ciò che sta succedendo, ovviamente con i giusti compromessi
 
Ultima modifica da un moderatore:
This, quando BB spegne l'alimentazione di Zero, ecco li i feels erano a 1000, il dialogo di BB :bruniii:

We realize too late, that we created a beast


We have helped turn zero to 100..



His sin



Was ours...



And for that reason, i'm taking upon myself to send Zero..



Back to nothing...


:tragic::tragic::tragic::tragic::tragic: Piango solo a pensare anche le colonna sonora. :tragic::tragic::tragic:
C'e' tanto trash in tante scene e tante frasi. Ma I feels scusano al 100% qualunque cosa :bruniii:

In fondo il compito di un gioco del genere era trasmettere feels, non esser sezionato a mente fredda per poi dire mesi dopo "Sembrava bello, ma in fondo era una schifezza"

ah m'ero dimenticato questi dettagli sul virus, sono passati eoni da quando giocai mgs4 (ben 8 run però, tutte giocate in modo diverso)
bb si è tutto bello però boh è come un fulmine a ciel sereno, ti dicono è rimasto ancora in vita ma lo rimettono in sesto stile frankestein
Considerando con quanta tranquillita' si e' universalmente accettato dal 2012 al 2015 che BB potesse fare 9 anni di coma e perdere un braccio, per poi tornare in formissima per conquistare il mondo direi che

la comparsata finale per mezzora non e' un grossopo torto, ne' alla timeline ne' al personaggio.

Anche li, ridicolo pensare a 15 anni di coma (o quelli che erano), un risveglio random, uccidere un vegetale, farsi infettare dal figlio e poi dopo mezzora morte vera. Ma chissenefrega, e' una parentesi che chiude meglio quello lasciato in sospeso e da' I giusti onori a tutti (pure the boss e' li con loro in un certo senso :tragic:). E' una potentissima chiusura simbolica del cerchio.

Ma poi soprattutto, titoli di coda gia' coi lacrimoni, e poi spunta pure il nome Big Boss??? Fosse successo oggi saremmo inondati di video di live reaction in cui la gente va in arresto cardiorespiratorio

Giusto la differenza che passa tra un colpo di scena al termine di un Climax e un "toh, stavo cazzeggiando nella motherbase e mi e' spuntata una missione 46"

**Esci da questo spoiler Clyde!**

Tra l'altro con mezzora di tutorial da sorbirti da capo tra quando cominciano a svelarti al sorpresa e quei due minuti in cui ti confermano "si,

hai capito bene, internet c'ha preso ma Gray Fox lo lascio a Portable Ops"
 
Cavolo, giuro che ho aperto il secondo spoiler senza aver letto missione 46 e sono stato fermato dalla prima frase d'avvertimento.

Storm_FF che mi salva.:hail:

 
Il punto è che il finale di MGS4 concettualmente è un po' stupido, ma Kojima ha un'abilità scenica da riuscire a rendere epiche e "serie" anche ciò che, a ragionamento, è ridicolo. Sa sospendere l'incredulità. In Snake Eater questo concetto è persino detto alla radio, e difatti è il titolo "scenico" dove ci sono tante cose bizzarre e idiote che Kojima, col suo talento, riesce a non farle stonare.
Mi piacerebbe vedere questa sua abilità anche in qualcosa di più coerente, anche se Kojima preferisce altro e l'ha dimostrato.

Il finale di MGS4 che è stato scartato con le sue abilità sarebbe stato altrettanto epico, è che Kojima sa quali sono gli elementi per creare immersività e veicolare delle emozioni. Sarebbe capace di rendere epica, memorabile e commevente anche una puntata di Topo Gigio.

Se si guarda la struttura e la costruzione rappresentative e visive, con colonna sonora inclusa, su Metal Gear Solid 4 si possono fare solo applausi, incluso nel finale. Concettualmente però, è veramente per nulla lodevole, ed è bello grazie alla sua grande narrazione senza la quale avrebbe poco. Dopotutto per cosa emoziona? Per la musica... per il modo in cui sono espresse le frasi, dalla costruzione e tono epico e memorabile. Kojima è bravo se non uno dei migliori in queste cose, ma non per ciò che "é" in sè, perché fa in modo che il giocatore sia vittima della sospensione dell'incredulità, tanto citata anche da Para Medic che accusava Naked Snake di raggionare troppo sui film di cui gli parla mentre dovrebbe godersi quel che succede pensando al fatto e non a ciò che l'ha fatto avvenire e il perché

Come dire, non pensare che è forzato o irrealistico che Big Boss sia l'ennesimo personaggio a resuscitare, bensì pensa "C'è Big Boss che parla con Snake"

e Kojima narra così bene da veicolare solo questo.

L'ha già fatto in passato per carità, come con lo stesso Fox ma ancor di più con Vamp e peggio ancora i Cobra e Volgin.

Io ovviamente, dando tutti i meriti a Kojima che è capace di ciò, preferirei riuscisse a "unire" contesto e "nessuna forzatura da ragionamento" con epicità scenica.

Poi ovvio, dipende comunque dall'universo di gioco. Metal Gear è comunque ambientato in un universo simile al nostro e la ricerca del realismo è ancora più ricercata.

Se avessimo visto quelle creature di Death Stranding in Metal Gear ci avrebbe stonato, ma un universo che si presenta in quel modo non ci pone il problema "da dove nasce quel coso", non ti importa, pensi solo che esiste e alla minaccia che comporta in quel momento.

Guns of the Patriots soffre appunto di "ragionamento"

Come dico sempre, ciò che dice Big Boss a Snake avrebbe potuto benissimo dirglielo Naomi. Però, se non ci pensi ti godi il finale. Però un ottimo finale è appunto quanto il pensiero non rovina ciò che sta succedendo, ovviamente con i giusti compromessi
Grande come sempre, e' sempre un piacere leggere le tue interpretazioni. Figata il riferimento ai film. Ti darei uno spaziocoin per sto post se solo sapessi come fare :asd:

La parte sottolineata e' verissima, ed e' proprio il motivo per cui avrei voluto Silent Hill e Kojima in due Software House diverse, per il bene dell'uno e dell'altro. L'avrei invitato giusto per l'ufo ending :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti darei uno spaziocoin per sto post se solo sapessi come fare :asd:
Devi tornare puffo per darli.

Glielo do io uno spazio coin da parte tua come ringraziamento del salvataggio.:biocaf:

 
Madonna la nostalgia di MGS4.... quella schermata iniziale....,

mi fate solo venire voglia di rigiocarlo e non posso (troppi giochi) :tragic:

 
Più che altro tutta la spiegazione riguardo a Ocelot e la ipnosi/suggestione non mi è mai parsa coerente nel finale, ma solo frettolosa.
è una pezza messa per coprire l'assurdo e stupidissimo colpo di scena finale di mgs2.

andiamo, la coscienza che si trasferisce con un trapianto di braccio? ma siamo seri? mgs2 era talmente geniale come trama e colpi di scena che quella trovata stona in modo clamoroso rispetto al resto
è vero che viene spiegata frettolosamente, ma tappa almeno il buco.

sul finale di mgs4 allora preferisco pure io quello che è stato adottato. ha più senso secondo me, dato che chiude in modo malinconico la trama di snake.

l'idea che fossero fucilati invece la trovo forzata. anche perchè snake comunque ha i giorni contati, almeno la finisci con stile.
l'idea di kojima invece sarebbe stata troppo estrema.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Devi tornare puffo per darli.Glielo do io uno spazio coin da parte tua come ringraziamento del salvataggio.:biocaf:
Ah ecco perche' ne vedo in giro cosi pochi. Mi sembrava, strano infatti che il forum non si fosse riempito di gente che si vende per un like dorato :asd:

 
Cioè alla fine sto topic é diventato metal gear nostalgia :asd:

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

 
Cioè alla fine sto topic é diventato metal gear nostalgia :asd:
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
E' ciò che si merita Survive :chris:

 
è una pezza messa per coprire l'assurdo e stupidissimo colpo di scena finale di mgs2.
andiamo, la coscienza che si trasferisce con un trapianto di braccio? ma siamo seri? mgs2 era talmente geniale come trama e colpi di scena che quella trovata stona in modo clamoroso rispetto al resto
è vero che viene spiegata frettolosamente, ma tappa almeno il buco.

sul finale di mgs4 allora preferisco pure io quello che è stato adottato. ha più senso secondo me, dato che chiude in modo malinconico la trama di snake.

l'idea che fossero fucilati invece la trovo forzata. anche perchè snake comunque ha i giorni contati, almeno la finisci in modo poetico.
l'idea di kojima invece sarebbe stata troppo estrema.
Magari il braccio l'ha fatto solo per il bisogno di tenere un buon cattivo di facciata per tutta la saga, un cattivo cattivo e non uno come ocelot che nasce semplice boss e vice, diventa rivale e cambia casacca un po' troppe volte. Pure in TPP

**clyde, non cascarci adesso**

non riesce ad abbandonarli sti supercattivi, Liquid e Volgin, piu' come un spauracchio di fondo che dando loro un ruolo effettivo nella storia

Kojima se ne e' sempre sbattuto di bruciarsi I personaggi per puro piacere di far hyppare la gente, fossi in lui Ocelot di TPP lo avrei sostituito con Campbell per il ruolo che ha, ma no, Ocelot mette suspance quindi mettiamo lui.

Cioè alla fine sto topic é diventato metal gear nostalgia :asd:
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
E' cosi che va vissuto metal gear ormai :asd:

 
Magari il braccio l'ha fatto solo per il bisogno di tenere un buon cattivo di facciata per tutta la saga, un cattivo cattivo e non uno come ocelot che nasce semplice boss e vice, diventa rivale e cambia casacca un po' troppe volte. Pure in TPP Kojima se ne e' sempre sbattuto di bruciarsi I personaggi per puro piacere di far hyppare la gente, fossi in lui Ocelot di TPP lo avrei sostituito con Campbell per il ruolo che ha, ma no, Ocelot mette suspance quindi mettiamo lui.
ma questa non è una cosa di Kojima. se ci pensi anche Wesker viene riportato avanti ad oltranza. è la sindrome del cattivo simbolo, come anche nei film marvel, con destino, magneto e loki che compaiono SEMPRE, anche nei film dove non hanno ragione di comparire.

piuttosto, qualcuno lo sta già giocando Survive? c'è almeno una storia bella?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sto guardando dei video.

Adesso non so cosa potevano fare. Con il nome Metal Gear si sono prenotati una grossa dose di odio per lo sfruttamento del nome ma se non avesse avuto quel nome non se lo sarebbe filato nessuno. Il classico gioco di cui si conosce appena l'esistenza da sviluppatore e publisher semisconosciuti. Tipo quelli ecco.

La cosa che più mi stupisce è come siano riusciti a peggiorare le animazioni. Almeno copiare ed incollare senza sbavature un gioco di due anni e mezzo fa di cui dovrebbero avere tutto il codice non doveva essere un'impresa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Riguardo il finale di MGS4 io la penso cosi:

Il finale in se non è male,anzi,Kojima che al solito si ritrova la KONAMI contro all'ultimo e deve salvare il tutto,ha fatto un miracolo con un buon finale,non ai livelli di quello di MGS3,ma su ottimi livelli. ma il finale originale a cui si pensava,con l'esecuzione del duo Snake-Otacon sarebbe stato il TOP a mio modo di vedere,come mettere la pietra tombale su una saga,anzi la MIGLIORE saga videoludica che ha dato tutto,rendendo leggende i protagonisti stessi,più di quanto lo erano prima,poi sonosicuro che il maestro jappominchia avrebbe reso il tutto cosi triste ed emozionante,come lui sa fare. Adesso abbiamo uno Snake che vive,ma si ritrova intrappolato come Big Boss,in un un limbo immaginario collettivo. Il punto più brutto non è cio,ma il fatto che la Konami ormai in preda alla pazzia e alla deriva senza Kojima potrebbe riprender eil buon Solid Snake e farci un altro gioco con le vicende post MGS4,li ci sarebbe da suicidarsi seriamente.

quindi finale ottimo,ma per vari motivi,con il senno del poi sarebbe stato meglio l'altro.

- - - Aggiornato - - -

Riguardo un ipotetico MGS futuro,io ho paura di Konami,sono capaci di rovinare il tutto. i titoli più accreditati comunque sono:

Spin off vari: Rising 2, o con altri personaggi della saga con fatti antecedenti a quelli di MGS4 o durante MGS4 stesso.

Remake del primo MGS per PSX,quindi MGS1

Remake dei primi MGS PER MSX,continuando quindi le vicende di MGSV.

Resuscitano il miglior gioco online di tutti i tempi per PS4: MGO2 (Metal Gear Online che era dentro MGS4 ) ed io potrei morire felice subito:predicatore:

 
Di leggenda

Immolata dal sistema ne abbiamo gia' una. Piu' d'una in realta', ma quella e' la fine di the boss, che e' la piu' gloriosa e irreplicabile.

E poi comunque ci sarebbe stato un problema: Otacon e Solid non sono leggende dello stesso livello. Otacon mi e' sempre piaciuto, per carita', ma non puo' uscire di scena assieme a Snake allo stesso modo.

Se doveva esserci l'esecuzione, il Gesu' Cristo in croce era solo David, Hal avrebbe piu' il ruolo della madonna o dell'apostolo che piange.

Sarebbe stata una scena sbilanciata.

Tra l'altro sarebbe stato un far vincere "il sistema", il grande nemico quasi senza volto della serie. Che senso avrebbero avuto tutte quelle battaglie, senza una redenzione finale? La morale finale sarebbe dovuta, essere "Non c'e' speranza per un futuro migliore", che e' il contrario di quello che Old Snake ripete in continuazione a Raiden, Meryl, Sunny... pure a se' stesso: un depresso mica prova a smettere di fumare, un barlume di ottimismo ce l'aveva pure per se' :rickds:

 
Mi sa che comunque mi vedo qualche walkthrough del primissimo MG che davvero non lo reggo e poi prima o poi mi gioco MG2:SS :sisi:
Ma mica c'è molta differenza tra MG1 e 2 :asd: Vale la pena giocarci insieme... Anzi lo consiglio :sisi:

- - - Aggiornato - - -

Di leggenda
Immolata dal sistema ne abbiamo gia' una. Piu' d'una in realta', ma quella e' la fine di the boss, che e' la piu' gloriosa e irreplicabile.

E poi comunque ci sarebbe stato un problema: Otacon e Solid non sono leggende dello stesso livello. Otacon mi e' sempre piaciuto, per carita', ma non puo' uscire di scena assieme a Snake allo stesso modo.

Se doveva esserci l'esecuzione, il Gesu' Cristo in croce era solo David, Hal avrebbe piu' il ruolo della madonna o dell'apostolo che piange.

Sarebbe stata una scena sbilanciata.

Tra l'altro sarebbe stato un far vincere "il sistema", il grande nemico quasi senza volto della serie. Che senso avrebbero avuto tutte quelle battaglie, senza una redenzione finale? La morale finale sarebbe dovuta, essere "Non c'e' speranza per un futuro migliore", che e' il contrario di quello che Old Snake ripete in continuazione a Raiden, Meryl, Sunny... pure a se' stesso: un depresso mica prova a smettere di fumare, un barlume di ottimismo ce l'aveva pure per se' :rickds:
Ma poi Solid

alla fine è sempre stato "uno strumento" (come dice B.B.) nelle mani dei Patriots... Perché avrebbero dovuto giustiziarlo finita la guerra e una volta "eliminati" dal FoxAlive? Ma poi più che persone questi Patriots erano un "sistema", una "rete"... Se lo volevano davvero morto avrebbero dovuto farlo tra la fine di MGS2 e il 4...

BTW siamo tremendamente OT :asd:

 
Scusate se continuo ad andare "fuori discussione" ed evitare l'argomento Survive su cui mi sono già espresso, e come dimostrato è servito come catalizzatore per parlare del passato. Ho però voglia di dire due parole in più su alcune cose interessanti che avete scritto. Per quanto riguarda il gioco di "SopravviVenza" direi che c'è anche poco da dire, se non ragionare sul rapporto "sciocchezze di Konami/sciocchezze di Kojima".

è una pezza messa per coprire l'assurdo e stupidissimo colpo di scena finale di mgs2.
andiamo, la coscienza che si trasferisce con un trapianto di braccio? ma siamo seri? mgs2 era talmente geniale come trama e colpi di scena che quella trovata stona in modo clamoroso rispetto al resto
è vero che viene spiegata frettolosamente, ma tappa almeno il buco.
Sono l'idea che non si trattasse di un buco, ma è altresì dannoso cercare di trovare in un fenomeno così altamente anormale una spiegazione possibile e realistica, creando invece un'enorme forzatura.

Il braccio di Liquid che impossessa il corpo di Ocelot è sicuramente una delle esagerazioni sovrannaturali tipiche dell'autore. Mantis sicuramente non era del tutto possibile, un tizio che ti legge nella mente non è certo nel campo del possibile, ma aveva comunque la sua eleganza e fascino. Liquid Ocelot è stato l'eccessivo,

come lo erano Vamp e i Cobra di Snake Eater. Non a caso, non solo la storia del braccio ma la stessa immortalità e capacità di correre sull'acqua di Vamp hanno ricevuto da parte di Guns of the Patriots una ristrutturazione scientifica, anziché lasciarla al sovrannaturale. Non so perché questo intento di rendere "reale" tutto ciò che prima era irreale, ci mancava solo che desse anche a Mantis l'abilità di poter leggere la mente attraverso le nanomacchine, e ci è andato anche vicino considerandone la controparte delle B&B Unit (eppure, tutto questo realismo per poi rendere quell'apparizione dello spettro del buon Psycho addirittura parte della storia).

Il braccio che "impossessa" il corpo è sicuramente ridicolo nel contesto realistico di Metal Gear, poiché comunque si svolge nella nostra realtà seppur alterata,

ma i fatti storici sono gli stessi. È il nostro mondo in una "dimensione" in cui il creatore né decide le regole, difatti esistono i fantasmi tanto per dire. Da ciò in molte tradizioni e convinzioni c'è l'idea che sostituire una propria parte del corpo con un defunto, che sia un arto come un braccio o organi come occhi o cuore, faccia trasferire lo spirito del proprietario originale nel proprio corpo, assumendone la personalità. Ho visto diverse opere sull'argomento.

Ovvio che è un concetto più indicato all'orrore e appunto al sovrannaturale. Vedere un demone vero e proprio è ridicolo in un Metal Gear, ma non un Devil May Cry per far capire che ciò che stona dipende dal contesto.

Eppure c'è da dire che Liquid Ocelot non è l'unica nota esagerata, come ho detto prima. Con l'uscita di Snake Eater, dove vediamo un uomo sparare fulmini senza alcuna spiegazione, un tizio capace di controllare i calabroni da farsene un'armatura vivente o creare addirittura armi, un altro che oltre ad avere una gigantesca lingua biforcuta è in grado non solo di emulare le capacità di Vamp senza alcuna tecnologia avanzata, ma anche di divenire invisibile, per non parlare di un pazzo astronauta che dopo la morte diventa una gigantesca faccia di fuoco che cerca di divorarsi il protagonista.

Di assurdità anche superiori a Liquid Ocelot ne abbiamo viste.

Il ritorno di Liquid può essere fuori luoghi, però seppur io non difenda questa "esagerazione senza un minimo di spiegazione plausibile" l'irrealismo di Sons of Liberty che ha un fine comunque autoriale funziona, perché comunque Liquid ha un ruolo comunque secondario e serve soltanto ad aumentare il senso di follia e "incubo"

che percorre l'esperienza di Raiden. Certo, era evitabile, MGS2 sarebbe funzionato anche senza, però Kojima voleva che Sons of Liberty fosse appunto il culmine e dell'esperienza assurda, in cui Solid Snake in un filmato di storia non si vergogna a sostenere di avere munizioni infinite grazie ad un oggetto ottenibile nel gioco.

Non voglio finire per dare poesia per ogni cosa di Sons of Liberty. Alcune cose, nel suo essere geniale, possono dare fastidio e non per forza deve essere giustificato con il "è voluto" però anche ciò che è "eccessivo" di MGS2 è coerente con ciò che è eccessivo in tutta la saga. Solo il primo Metal Gear Solid è il meno esagerato e secondo me migliore nel non eccedere nell'irrealismo. MGS4 invece risulta ridicolo nel voler rendere credibile il sovrannaturale del passato, quando se proprio doveva essere così sarebbe stato meglio lasciarli così e basta. Se Volgin sparasse fulmini per un incidente in una centrale elettrica non credo sarebbe meglio, al contrario.

Per dirla tutta, oramai il danno era fatto ed era meglio lasciare così, visto che non pensava di continuare lui la storia dopo Sons of Liberty, il finale aperto aveva un velato messaggio molto auto conclusivo. Ovvio, se avesse saputo che avrebbe dovuto fare un seguito di Sons of Liberty (che da quel che so lui non voleva fare nemmeno dopo Snake Eater) sarebbe stato più saggio lasciare Ocelot senza Liquid e avere solo lui, senza l'influenza di Liquid, come antagonista. Sarebbe stato molto più di classe. Purtroppo, il problema è che all'epoca non era pensato e Liquid in MGS2 serviva solo in quel momento.


Di leggenda
Immolata dal sistema ne abbiamo gia' una. Piu' d'una in realta', ma quella e' la fine di the boss, che e' la piu' gloriosa e irreplicabile.

E poi comunque ci sarebbe stato un problema: Otacon e Solid non sono leggende dello stesso livello. Otacon mi e' sempre piaciuto, per carita', ma non puo' uscire di scena assieme a Snake allo stesso modo.

Se doveva esserci l'esecuzione, il Gesu' Cristo in croce era solo David, Hal avrebbe piu' il ruolo della madonna o dell'apostolo che piange.

Sarebbe stata una scena sbilanciata.




Tra l'altro sarebbe stato un far vincere "il sistema", il grande nemico quasi senza volto della serie. Che senso avrebbero avuto tutte quelle battaglie, senza una redenzione finale? La morale finale sarebbe dovuta, essere "Non c'e' speranza per un futuro migliore", che e' il contrario di quello che Old Snake ripete in continuazione a Raiden, Meryl, Sunny... pure a se' stesso: un depresso mica prova a smettere di fumare, un barlume di ottimismo ce l'aveva pure per se' :rickds:


L'intento del finale "originale" di Guns of The Patriots è coerente con la canzone di chiusura del gioco, ovvero Here's to you.



 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top