PS4/PS5 Metaphor: Re Fantazio

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Secondo me per la diffusione commerciale gli manca un po' di shock pop, il carisma semplice ma esplosivo che ha Persona 5 con quello stile mai visto in una UI, la catchphrase "steal your heart" con la classica lettera da ladro, personaggi con un design riconoscibile ed iconico.
Metaphor da quello che ho giocato mi sembra molto più "acculturato", che voglia un palato un po' più fine. Non so se si capisce quello che intendo.
Si verissimo, si infila già in una nicchia meno vendibile di Persona. Per me non andrà a cannone, anche visto come lo stanno recependo in giro (si parla più della grafica "brutta"che altro). Un peccato ma devo dire che quasi mi fa piacere che resti "per pochi". Sicuro nella stampa qualcuno cercherà di intercettare il malcontento pubblico di sti giorni :sisi:
 
Come te lo spieghi questo ? Persona lo si trova sempre come esempio positivi di capolavoro jrpg, dici che comunque non basta per attecchire con pubblico più mainstream?



Esatto :asd: Non parlo ovviamente di fare quei numeri, ma replicare cosa ha fatto Elden Ring, che oltre ad aver doppiato ds3 è diventato proprio un fenomeno virale. Ci sono anche diverse similitudini: sviluppatore con alle spalle una saga in crescita e amata dalla community con diversi capitoli all'attivo, nuovo gioco che si stacca come nome ma riprende quelle meccaniche che hanno fatto la forza dei capitoli precedente, community molto attaccata

Avevo scordato l'assenza della versione switch al d1 che sicuro in giappone darà una bella botta
C'é una enorme differenza però: ER é stata la consacrazione definitiva di un genere di per sé già sdoganato e molto amato e lo stesso non si può dire per i Persona
 
C'é una enorme differenza però: ER é stata la consacrazione definitiva di un genere di per sé già sdoganato e molto amato e lo stesso non si può dire per i Persona
E poi un open world action rpg, ti vendi già solo per il concept (tralasciando che poi era una bomba a prescindere).
Post automatically merged:

Mi sono innamorato di Hulkenberg :facepalm:
Soooooooo '80 in suo design, bellissimo.
 
Come te lo spieghi questo ? Persona lo si trova sempre come esempio positivi di capolavoro jrpg, dici che comunque non basta per attecchire con pubblico più mainstream?
Con il post che ho fatto sopra. Persona 6 probabilmente farà un po' più di scalpore anche se è fatto da gente diversa dal 5, mentre Metaphor deve conquistarsi il suo pubblico perché è tanto particolare come titolo (il fantasy moderno ispirato a bosch, che riflette sul genere stesso) e non cattura l'attenzione allo stesso modo di Arsene Lupin contro la società degli adulti corrotti. Questo perché Persona 5 è stato giocato da tantissima gente che non segue i JRPG e non li ha trasformati in giocatori di JRPG.
 
C'é una enorme differenza però: ER é stata la consacrazione definitiva di un genere di per sé già sdoganato e molto amato e lo stesso non si può dire per i Persona
Vero anche che i souls facevano già numero importanti, però volevo capire se in scala poteva replicare lo stesso effetto :asd:
Con il post che ho fatto sopra. Persona 6 probabilmente farà un po' più di scalpore anche se è fatto da gente diversa dal 5, mentre Metaphor deve conquistarsi il suo pubblico perché è tanto particolare come titolo (il fantasy moderno ispirato a bosch, che riflette sul genere stesso) e non cattura l'attenzione allo stesso modo di Arsene Lupin contro la società degli adulti corrotti. Questo perché Persona 5 è stato giocato da tantissima gente che non segue i JRPG e non li ha trasformati in giocatori di JRPG.
Mi sono perso il post mentre rispondevo ma letto ora, ci sta come analisi, però al tempo stesso dici che il setting fantasy, pur con tutte le sue peculiarità e stile, non attira dopo un periodo dominato da elden ring e baldur's gate?
 
Vero anche che i souls facevano già numero importanti, però volevo capire se in scala poteva replicare lo stesso effetto :asd:

Mi sono perso il post mentre rispondevo ma letto ora, ci sta come analisi, però al tempo stesso dici che il setting fantasy, pur con tutte le sue peculiarità e stile, non attira dopo un periodo dominato da elden ring e baldur's gate?
Secondo me l'ambientazione in se non si riflette particolarmente sul successo del gioco che è molto più dipendente da quello che il gioco stesso ha da offrire. Ma comunque è una roba da valutare post lancio, magari questo è un caso dove le recensioni molto positive portano la gente ad interessarsi. Chissà. Il problema di guardare ai social è che a volte la tiepidezza pre lancio si conferma e in altri è irrilevante.
 
Ultima modifica:
Oh boh ma a me dell'accoglienza di massa frega il giusto, resta più un'analisi pour parler. Dopo cinque ore di demo è chiaro che parliamo di una bomba a mano: è come minimo eccellente, al meglio un capolavoro (se continua a stupire sulla lunga distanza).
 
Peccato non poter avere da chi lo sta giocando un parere se dal lato tecnico la versione finale è più stabile.
 
Come te lo spieghi questo ? Persona lo si trova sempre come esempio positivi di capolavoro jrpg, dici che comunque non basta per attecchire con pubblico più mainstream?



Esatto :asd: Non parlo ovviamente di fare quei numeri, ma replicare cosa ha fatto Elden Ring, che oltre ad aver doppiato ds3 è diventato proprio un fenomeno virale. Ci sono anche diverse similitudini: sviluppatore con alle spalle una saga in crescita e amata dalla community con diversi capitoli all'attivo, nuovo gioco che si stacca come nome ma riprende quelle meccaniche che hanno fatto la forza dei capitoli precedente, community molto attaccata

Avevo scordato l'assenza della versione switch al d1 che sicuro in giappone darà una bella botta
Elden Ring deve il suo successo a diversi fattori:
  • l'essere l'apice videoludico di un genere dalle meccaniche facili e di immediata comprensione
  • l'essere OW, quindi un tipo di gioco che attira la massa
  • l'essere uscito in un periodo dove c'era un po' penuria di nuovi giochi per le nuove console
  • l'essere un gioco che si presta bene ad essere streammato
  • e soprattutto, legato ovviamente a quanto detto sopra, l'essere stato pompato molto da streamer e influencer.

Metaphor non è un gioco che la massa vuole vedere giocato dagli streamer (basta prendere come esempio Rebirth) ed essendo un jrpg ha meccaniche dove ci devi mettere un minimo di cervello per capirle e soprattutto ha una marea di linee di dialogo.

E BG3 non lo prenderei come metro di paragone per ovvie ragioni
 
Secondo me per la diffusione commerciale gli manca un po' di shock pop, il carisma semplice ma esplosivo che ha Persona 5 con quello stile mai visto in una UI, la catchphrase "steal your heart" con la classica lettera da ladro, personaggi con un design riconoscibile ed iconico.
Metaphor da quello che ho giocato mi sembra molto più "acculturato", che voglia un palato un po' più fine. Non so se si capisce quello che intendo.
Concordo totalmente con te ed anche il marketing esclusivo di Xbox potrebbe segargli le gambe, almeno all'inizio. Speriamo in bene
 
Ma non capisco questo "paragone" con ER. I From sono arrivati via via a farsi una fanbase nella massa nell'arco di tantissimi anni se li confrontiamo ad Atlus. Con loro bisogna partire da P5, cioè 7 anni fa. Che poi son meno se calcoliamo il tempo di vendere bene e poi fare la Royal.
Ma comunque mi sembra impossibile che riescano a fare il gioco che faccia numeroni. Il genere come abbiamo visto ha limiti di vendite, sarebbe un miracolo.
 
Temo purtroppo che la qualità tecnica non al top possa frenare di molto le recensioni. O comunque di quei piccoli punti fondamentali che gli avrebbero permesso di arrivare al votone. E' anche vero però che se ti prende e c'ha tutto il resto che proprio non gli puoi dir nulla, non ci penseranno proprio. Serve quel "non so che" di trattamento che hanno i from per capirci :asd:
mi dispiace dirlo, però è giusto così

mi sta piacendo un casino, ma tecnicamente è impresentabile su una ps5 nel 2024, e in sede di recensione devi dirlo.
 
Secondo me l'ambientazione in se non si riflette particolarmente sul successo del gioco che è molto più dipendente da quello che il gioco stesso ha da offrire. Ma comunque è una roba da valutare post lancio, magari questo è un caso dove le recensioni molto positive portano la gente ad interessarsi. Chissà. Il problema di guardare ai social è che a volte la tiepidezza pre lancio si conferma e in altri è irrilevante.

Oh boh ma a me dell'accoglienza di massa frega il giusto, resta più un'analisi pour parler. Dopo cinque ore di demo è chiaro che parliamo di una bomba a mano: è come minimo eccellente, al meglio un capolavoro (se continua a stupire sulla lunga distanza).
Chiaro che il mio ero un post giusto per parlare e capire come la pensavate, dato che molti di voi conoscono meglio le dinamiche dei giochi atlus e la fanbase che ci orbita attorno :sisi:
Ma non capisco questo "paragone" con ER. I From sono arrivati via via a farsi una fanbase nella massa nell'arco di tantissimi anni se li confrontiamo ad Atlus. Con loro bisogna partire da P5, cioè 7 anni fa. Che poi son meno se calcoliamo il tempo di vendere bene e poi fare la Royal.
Ma comunque mi sembra impossibile che riescano a fare il gioco che faccia numeroni. Il genere come abbiamo visto ha limiti di vendite, sarebbe un miracolo.
Ma è un paragone che mi è nato giusto per far capire subito che intendevo, ovvero franchise amato con nuovo capitolo di "rottura" (tra mille virgolette) e volevo capire se era possibile replicare quel tipo di espansione che elden ring ha portato ai souls, che già prima non erano nicchia ma ora è proprio fenomeno pop :asd: È un po' tirato ma era per farmi capire subito :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top