PS4/PS5 Metaphor: Re Fantazio

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma secondo me non è nemmeno questione di sviluppo travagliato, Metaphor è a tutto tondo ciò che volevano dare e portare sul mercato. Cioè, credo che la visione creativa del progetto sia stata ampiamente rispettata, il fatto è che il prologo del gioco fa l’errore di pompare tanto le aspettative, per poi ritrovarti di fronte a uno sviluppo…normale.

Che per carità, non è un male. Una volta tanto è bello ritrovarsi tra le mani qualcosa di lineare e ben eseguito. Un po’ come il primo Ni No Kuni: storia fiabesca che si impone con tantissima leggerezza lasciandoti qualcosa.
Però ecco, è Atlus, e tra le tante strade che avrebbero potuto percorrere dopo le prime 10 ore, han scelto quella più banale (e che, personalmente, tradisce proprio quelle aspettative iniziali che il gioco stesso va a nutrire fino al primo dungeon main)

Non è una loro colpa, il gioco fa bene in ogni suo aspetto ed eccelle in tanto altri.
Ma è un po’ stronzo, lasciandoti perennemente addosso quel “tutto qui, quindi?”
Quel prologo mi stava dando quasi le stesse vibes della prima metà di FFXVI.

Ti lascio immaginare la mia delusione poi :asd:
 
Quel prologo mi stava dando quasi le stesse vibes della prima metà di FFXVI.

Ti lascio immaginare la mia delusione poi :asd:
Ecco, stessa cosa io.
Scrivevo in privato a Owl88 le stesse identiche cose, pensando fosse il XVI made in Atlus con una spolverata di AoT.

Morti improvvise, tenore molto maturo, worldbuilding della madonna…

E poi un cambio improvviso di rotta, che a me non è comunque dispiaciuto, anzi! Solo che questo ha danneggiato il mio godimento di tutta la main, visto che mi aspettavo un ritorno a quelle tinte lì.

Gusti personali, insomma.
 
Infatti per me il peak è la seconda città e come si conclude la prima prova.
Sì, quel momento così crudo ti fa dire “ok, quindi non temono di spingere sul pedale”

E invece sì, temevano.
Ma in verità mi dispiace anche parlarne in questo modo, volevano una storia classica e ci sono riusciti. Queste sono più che altro pippe nostre. O mie, visto che a te è comunque piaciuto.
 
Sì, quel momento così crudo ti fa dire “ok, quindi non temono di spingere sul pedale”

E invece sì, temevano.
Ma in verità mi dispiace anche parlarne in questo modo, volevano una storia classica e ci sono riusciti. Queste sono più che altro pippe nostre. O mie, visto che a te è comunque piaciuto.

Beh si, se sei navigato ad un certo capisci dove vuole andare a parare :asd:
 
Ma secondo me non è nemmeno questione di sviluppo travagliato, Metaphor è a tutto tondo ciò che volevano dare e portare sul mercato. Cioè, credo che la visione creativa del progetto sia stata ampiamente rispettata, il fatto è che il prologo del gioco fa l’errore di pompare tanto le aspettative, per poi ritrovarti di fronte a uno sviluppo…normale.

Che per carità, non è un male. Una volta tanto è bello ritrovarsi tra le mani qualcosa di lineare e ben eseguito. Un po’ come il primo Ni No Kuni: storia fiabesca che si impone con tantissima leggerezza lasciandoti qualcosa.
Però ecco, è Atlus, e tra le tante strade che avrebbero potuto percorrere dopo le prime 10 ore, han scelto quella più banale (e che, personalmente, tradisce proprio quelle aspettative iniziali che il gioco stesso va a nutrire fino al primo dungeon main)

Non è una loro colpa, il gioco fa bene in ogni suo aspetto ed eccelle in tanto altri.
Ma è un po’ stronzo, lasciandoti perennemente addosso quel “tutto qui, quindi?”
E la veste grafica da ps3 di certo poi non aiuta
 
E la veste grafica da ps3 di certo poi non aiuta
Ah boh, diciamo che a me è piaciuta. Più che altro vorrei che lavorassero di più sulla regia delle cutscenes (e sulla quantità) per rendere più d’impatto certi momenti.

Chiaro, i limiti tecnici si fanno sentire. Per dire, perfino Brilehaven sulla carta è una città della madonna che perde punti in presenza scenica per via del motore, però più che su quello preferirei lavorassero davvero sulla regia, perché in fin dei conti a livello visivo resta sempre molto “cozy”

Per non parlare dei dettagli sul Trasvettore, a volte si avvicinava alla meticolosità dello studio Ghibli.
 
Ecco, stessa cosa io.
Scrivevo in privato a Owl88 le stesse identiche cose, pensando fosse il XVI made in Atlus con una spolverata di AoT.

Morti improvvise, tenore molto maturo, worldbuilding della madonna…

E poi un cambio improvviso di rotta, che a me non è comunque dispiaciuto, anzi! Solo che questo ha danneggiato il mio godimento di tutta la main, visto che mi aspettavo un ritorno a quelle tinte lì.

Gusti personali, insomma.
Gusti personali che condivido in pieno.

Qua serve come il pane un jrpg atlus ma scritto completamente da quel folle di Miyazaki :asd:
 
Si dilungano troppo e spesso è un continuo riproporre gli stessi discorsi triti e ritriti che dopo 70 ore cominciano ad annoiare. Ricordo ancora gli skip selvaggi in P5 nel rankare gli ultimi social link. Metaphor poteva tranquillamente essere raccontato togliendo 20/30 ore e probabilmente ne avrebbe giovato.

Per me devono un attimo rivedere questa formula snellendo il tutto e raccontando meglio gli eventi.
 
e meno male che qualcuno ha pure avvertito del cut content XD
Post automatically merged:

Si passa da "dovevano togliere 30 ore" a "dovevano mettere più dungeon esplorabili, l'accademia è palesemente cut content" :lol:
 
Si dilungano troppo e spesso è un continuo riproporre gli stessi discorsi triti e ritriti che dopo 70 ore cominciano ad annoiare. Ricordo ancora gli skip selvaggi in P5 nel rankare gli ultimi social link. Metaphor poteva tranquillamente essere raccontato togliendo 20/30 ore e probabilmente ne avrebbe giovato.

Per me devono un attimo rivedere questa formula snellendo il tutto e raccontando meglio gli eventi.
E finiscono sempre con il boss finale che è sempre il Dio delle galassia e dell'eternità e delle città cosmiche. A prescindere.
 
Beh, nella seconda parte del cut content c’è di sicuro.

E meno male, altrimenti quanto durava? A drev gli durava 300 ore XD
Post automatically merged:

E finiscono sempre con il boss finale che è sempre il Dio delle galassia e dell'eternità e delle città cosmiche. A prescindere.

Quello è un cliché che anche a me non è gustato molto, sopratutto perché da Louis mi aspettavo che riuscisse a controllarlo lo stesso visto il tipo di personaggio e invece.... è caduto nel classico cliché del genere xD
 
e meno male che qualcuno ha pure avvertito del cut content XD
Post automatically merged:

Si passa da "dovevano togliere 30 ore" a "dovevano mettere più dungeon esplorabili, l'accademia è palesemente cut content" :lol:
Il problema non è il cut content in sé ma è come impieghi quelle ore in più.
Se mi metti 30 ore in più per esplorare un dungeon ben fatto allora ben venga, se mi metti 30 ore di discussioni che hai già sentito altre 5 volte allora ti scassi i maroni, almeno io :asd:
 
Il problema non è il cut content in sé ma è come impieghi quelle ore in più.
Se mi metti 30 ore in più per esplorare un dungeon ben fatto allora ben venga, se mi metti 30 ore di discussioni che hai già sentito altre 5 volte allora ti scassi i maroni, almeno io :asd:

Si ma stai estremamente esagerando con il monte ore... 30 ore di dialoghi/concetti ripetuti mi sembrano extreme XD
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top