PS4/PS5 Metro Exodus

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma che frase è  :rickds:

Il gioco su PS4 e PS4 Pro ha problemi oggettivi di ottimizzazione, sia per quanto riguarda l'input lag, sia per tempi di caricamento infiniti e soprattutto per il frame rate (con minimi di 20fps), c'è tanto di analisi di DF che lo dimostra così come vagonate di persone che si lamentano, farlo presente è sacrosanto perchè è inaccettabile vendere al D1 un gioco poco ottimizzato, manco stessimo comprando la versione beta. Non hanno manco avuto il tempo di inserire l'opzione per disattivare il motion blur, dovranno sbloccarla via aggiornamento...

Questo senza nulla togliere al gioco che è fantastico e mi ci sto infognando di brutto, ma un conto è questo e un conto è la parte tecnica
Ma senza dubbio. Ma da qua al dire che il gioco non doveva uscire adesso c’è ne passa eh :asd:  

 
Sono andato un po' avanti e tra poco proseguirò, mi sta piacendo. Bene, anche a livello di varietà di situazioni sono rimasto piacevolmente colpito, grazie anche ad una struttura sandbox più ampia, che favorisce l'esplorazione (utile per tropvare risorse di tutti i tipi, sopratutto per il crafting, che qui ha un ruolo marcato), una buona varietà di approcci al gameplay. Sono solo all'inizio. :predicatore:

Direzione artistica in generale direi che hanno fatto un notevole passo avanti, proponendo anche novità nelle ambientazioni e nel design dei mostri. Il comparto visivo funziona alla grande e gli effetti di luce brillanti. In tal senso hanno lavorato bene. Anche gli scenari in lontananza sono curati e ben definiti, si ha una buona percezione delle ambientazioni anche dalla lunga distanza.

Esplorando e possibile trovare armi (anche con vari innesti e upgrade che è possibile recuperare), munizioni, risorse di vario tipo (anche dai funghi luminosi), documenti che approfondiscono un po' il worldbuilding ecc.

Utile raccogliere comodamente gli innesti dalle armi che si possono trovare disperse in giro, oppure dai cadaveri dei nemici, da poter implementare nelle proprie. Ad esempio mirini olografici, canne lunghe, calci e altro che può migliorare le prestazioni delle nostre bocche di fuoco. Davvero notevole la customizzazione delle armi e adesso ho appena recuperato un fucile storico di Metro.

Non ho ancora trovato banchi da lavoro...

Il consiglio generale è quello di esplorare sempre, anche perchè al momento ho trovato solo un punto in tutta la location visitata in cui non potevo respirare, dovendo utilizzare maschera e filtri d'aria.

Ancora una volta nelle sezioni stealth torna utile spegnere le fonti di luce, per creare più buio possibile attorno a noi. L'IA dei nemici umani sinceramente non la sto trovando male, nulla di particolarmente elaborato, ma non sono nemmeno ciechi o sordi e possono individuarti facilmente se si rimane esposti alla luce (si viene avvisati da un suono). Possono avvertire anche i colpi di armi silenziate e venire a controllare nella posizione in cui hanno percepito il rumore.

Il tutto applicato al livello di difficoltà Ranger necessita di un certo impegno, dato che bastano pochi colpi per morire e in genere non si ha quasi il tempo di rispondere al fuoco nemico. Quindi l'approccio stealth è sempre quello consigliato e comunque a Ranger le munizioni vanno sapute gestire, sopratutto quando capita di spostarsi in ambienti più aperti, avendo a che fare pure con le mutazioni dei mostri (uno in particolare si è rivelato ostico da uccidere, molto resistente).

L'arma si è inceppata diverse volte e ho dovuto sbloccarla per riprendere il rateo di fuoco, si...mi ricorda Far Cry 2. Spero a breve di poterle cambiare o almeno riparare.

Superata la sezione

nella chiesa del culto dei fanatici.
La pistola silenziata è ottima in questi casi, un colpo in testa è un morto. Ho notato alcuni nemici con elmetti e protezioni rudimentali sulla schiena, dunque per questi è consigliabile un approccio dalla breve distanza. Non ho provato ma la protezione sulla schiena sicuramente è utile per proteggerli dai pugnali, che anche qui sono tornati nuovamente letali al massimo.

Mi è dispiaciuto il fatto che dopo averne eliminati alcuni in stealth e altri sparando, alla fine i restanti si siano arresi. Ucciderli ho visto che ha delle conseguenze, lo schermo si illumina di giallo.

Non ricordo se questa cosa ci stava pure nei precedenti, quindi uccidere magari porta a ripercussioni sul gioco (qualche possibile finale).

Ambientazioni comunque molto belle e credibili.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è usura a quanto ho capito ma sporcizia, se ad esempio vai in acqua o nel fango. Non ho capito però come pulirle, forse presso i banchi da lavoro
Si esatto, si puliscono ai banchi di lavoro.

Massì disattivala definitivamente, che è imbarazzante :asd:  

Per i passi devi farci caso quando i personaggi camminano sulle passerelle metalliche, ma praticamente tutto il treno è pavimentato da passerelle metalliche e quindi da un fastidio della madonna quel continuo rumore (anche perché il protagonista muove i piedi anche durante la cutscene, di conseguenza molto spesso c'è uno spam di questo suono)


Ho fatto caso ai passi e hai ragione: fuori non c’è problema, ma sul treno o comunque su passerelle metalliche è imbarazzante, fai fatica a sentire i dialoghi ??‍♂️

Ragazzi ma quanto schifo fa l’assenza di voce del protagonista?! Era così complicato dargli due linee di dialogo ? 

 
Ho trovato il primo banco da lavoro, le funzioni sono tante. Riparare la maschera ossigeno, creare munizioni, upgrade per l'armatura, pulire le armi. Operazioni che tra l'altro hanno un costo non da poco, quindi l'esplorazione, così come il crafting, sono essenziali nell'economia di gioco. Con il gel verde trovato in giro ho potuto fare poco e niente. Tra l'altro le munizioni che trovo sono contante e penso dovrò mettermi alla ricerca di materiali per poterne fabbricare di nuove. La componente survival non manca nemmeno qui, anzi è molto forte.

I checkpoint sono cattivelli, l'ultimo datato mezz'ora prima della mia morte. :azz:

Esplorando a caso, ho trovato una bussola e installata dal banco di lavoro.

Sono capitato in un avamposto sorvegliato, ho salvato la vita ad un prigioniero, il quale mi ha indicato sulla mappa l'ubicazione di un deposito.

Non riesco ad aprirlo, ci vuole del cherosene, ma non capisco dove andarlo a prendere.

Edit: trovato :sisi: Si possono raccogliere upgrade interessanti esplorando la location di Volga, ad esempio

un Visore Notturno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
SANJI87 ha detto:
Esplorando a caso, ho trovato una bussola e installata dal banco di lavoro.

Ho trovato pure io la bussola e installata sul braccio. In teoria dovrebbe segnarti sempre la direzione verso l'obiettivo attuale: sarò io che sbaglio qualcosa ma nella missione subito dopo mi mandava da tutt'altra parte

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

 
Ho avuto lo stesso problema: la guardavo al contrario, la parte corta è il vero indicatore 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho avuto lo stesso problema: la guardavo al contrario, la parte corta è il vero indicatore 
Ci avevo pensato ma è una trollata  :asd:   

La lancetta quella è, se la devo guardare al contrario allora è fatta male...oppure è un bug.

 
Sono capitato in un avamposto sorvegliato, ho salvato la vita ad un prigioniero, il quale mi ha indicato sulla mappa l'ubicazione di un deposito.

Non riesco ad aprirlo, ci vuole del cherosene, ma non capisco dove andarlo a prendere.
Dimmi dove hai trovato il cherosene, ti prego. Sto uscendo pazzo a cercarlo in giro, tra mille pericoli  :bruniii:

Comunque fantastico. Questo gioco mi da lo stesso effetto che mi ha sempre dato la saga Fallout, ma riesco a prenderlo sul serio proprio perché non è Bethesda. 

(Ad onor del vero su Fallout 4, ultimamente, ho installato una mod che lo rende un po' più cupo e serioso, ma Exodus resta tutta un'altra storia anche in versione vanilla) :asd:

Parlando di gameplay, l'unica cosa che mi fa un po' girare le balle è il fatto che ogni personaggio che si incontra parla per almeno una 40ina di secondi e tu sei constretto a star lì come un cretino nell'attesa che la smetta col monologo (ci sarebbe anche l'opzione di andare via, ma poi ci si perderebbe qualche pezzo di lore e sarebbe un peccato)

 

 
Dimmi dove hai trovato il cherosene, ti prego. Sto uscendo pazzo a cercarlo in giro, tra mille pericoli  :bruniii:

Comunque fantastico. Questo gioco mi da lo stesso effetto che mi ha sempre dato la saga Fallout, ma riesco a prenderlo sul serio proprio perché non è Bethesda. 

(Ad onor del vero su Fallout 4, ultimamente, ho installato una mod che lo rende un po' più cupo e serioso, ma Exodus resta tutta un'altra storia anche in versione vanilla) :asd:

Parlando di gameplay, l'unica cosa che mi fa un po' girare le balle è il fatto che ogni personaggio che si incontra parla per almeno una 40ina di secondi e tu sei constretto a star lì come un cretino nell'attesa che la smetta col monologo (ci sarebbe anche l'opzione di andare via, ma poi ci si perderebbe qualche pezzo di lore e sarebbe un peccato)

 
Il cherosene sta subito fuori, davanti alla finestra dove in teoria dovresti versarlo, c’è una caldaia, lì per terra c’è la tanica.

 
Il cherosene sta subito fuori, davanti alla finestra dove in teoria dovresti versarlo, c’è una caldaia, lì per terra c’è la tanica.
L'ho cercato nei luoghi più impensabili, compresi i nidi dei Demoni e le fortezze dei banditi.

Ma ovviamente era lì, a due passi.  :bruniii:  

Grazie per la dritta, stasera lo recupero immediatamente.

Comunque ci son parecchi pezzi d'equipaggiamento missabilissimi, a quanto vedo. Son passato per puro caso in una catapecchia e ho trovato il silenziatore del Kalashnikov.
Ma veramente per caso, quindi questo vuol dire che se non passavo di lì non avrei mai trovato questo preziosissimo oggetto? Penso e spero che eventuali cose "perse" per la strada, le si troveranno più avanti (e spero vivamente meno random di così)

 
Dimmi dove hai trovato il cherosene, ti prego. Sto uscendo pazzo a cercarlo in giro, tra mille pericoli  :bruniii:

Comunque fantastico. Questo gioco mi da lo stesso effetto che mi ha sempre dato la saga Fallout, ma riesco a prenderlo sul serio proprio perché non è Bethesda. 

(Ad onor del vero su Fallout 4, ultimamente, ho installato una mod che lo rende un po' più cupo e serioso, ma Exodus resta tutta un'altra storia anche in versione vanilla) :asd:

Parlando di gameplay, l'unica cosa che mi fa un po' girare le balle è il fatto che ogni personaggio che si incontra parla per almeno una 40ina di secondi e tu sei constretto a star lì come un cretino nell'attesa che la smetta col monologo (ci sarebbe anche l'opzione di andare via, ma poi ci si perderebbe qualche pezzo di lore e sarebbe un peccato)

 
Sì i dialoghi sono parecchi lunghi e pure durante le fasi di azione, forse sarebbe meglio settare l'italiano.

Il cherosene ieri tutta la sera a cercarlo, alla fine l'ho trovato dietro il container del generatore. :sisi: Quindi è lì nei pressi.

Ho trovato una piccola guida online con tutti questi upgrade, qui hanno avuto una bella idea.

Comunque vero, ricorda molto Fallout.

Spiace che a livello visivo e di fisica del gioco vedi troppe cose che non funzionano. Glitch e bug visivi, l'IA dei Ghoul che non funziona (si comportano e muovono in modo errato), problemi nelle collisioni, pure frame rate. Forse era meglio acquistarlo su PC, ma la storia dell'Epic Store mi aveva fatto scappare la voglia.

Domanda: il gioco ha livelli di difficoltà?
Sì, dal Lettore fino a Ranger.

Ranger è un po' tosta, anche i check spesso sono cattivelli.

Ho trovato pure io la bussola e installata sul braccio. In teoria dovrebbe segnarti sempre la direzione verso l'obiettivo attuale: sarò io che sbaglio qualcosa ma nella missione subito dopo mi mandava da tutt'altra parte
emoji848.png


Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
 
Si dovrebbe segnarti sempre l'obiettivo, è utile, almeno evito di stare a tirare fuori sempre la mappa.

Però ci stanno upgrade ancora più interessanti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mamma mia ragazzi questo gioco è semplicemente il sogno bagnato di ogni appassionato di post-apocalittici nucleari, è semplicemente perfetto sia per ambientazione ma soprattutto per meccaniche survival, anche ai livelli di difficoltà più bassi è fondamentale centellinare le risorse ed esplorare ogni anfratto per raccattare equipaggiamento di fortuna. A difficoltà ranger poi il gioco è tostissimo, ma devo dire mai ingiusto o di una difficoltà "cheap", semplicemente devi usare la testa e capire quando evitare gli scontri per conservare munizioni e quando invece no.

La costruzione della prima area sand-box, cioè il 

Volga
è perfetta, perchè oltre ad essere molto ispirata artisticamente offre davvero tanti punti di interesse da esplorare, che a loro volta funzionano come dei "livelli nel livello" per capirci, dove passi abbastanza tempo a ripulirli da nemici e raccogliere risorse, scoprire storie di vecchi sopravvissuti o magari vere e proprie quest secondarie di npc che salvi o trovi da quelle parti. Mi piace molto il fatto che la maggior apertura dei livelli non pregiudichi in realtà l'anima classica di Metro con spazi bui e angusti, perchè alla fine esplorando di ritrovi comunque in edifici abbandonati, cantine o tunnel sotterranei dove spesso e volentieri trovi di tutto, da mutanti, a zone radioattive dove è vitale gestire i filtri del respiratore e che comunque ti ricompensano sempre con risorse preziose. Anche la più insignificante delle catapecchie merita comunque di essere esplorata perchè puoi trovarvi risorse (ogni proiettile è vitale, quindi meglio non lasciare nulla indietro) o parti per modificare le armi.

Anzi proprio su quest'ultimo punto hanno fatto davvero un lavorone, prima ho praticamente trasformato un revolver in un fucile a canne mozze e mai scelta è stata più azzeccata per esplorare dei tunnel pieni di mutanti, un colpo ben assestato e via, quando invece con la pistola silenziata ne servono tre (1 alla testa, ma non è facile) e quindi si sprecano troppe munizioni.

Fantastico davvero, oltretutto a parte la bussola che punta all'obbiettivo principale, per il resto il gioco ti fornisce zero indicazioni su dove andare o come arrivarci a parte semplici X sulla mappa, poi sta a te trovare la strada per arrivarci e spesso ci sono anche percorsi alternativi tra cui scegliere. Davvero azzeccato poi il sistema di giorno-notte, il gioco lascia a te la libertà di scegliere se agire con la luce o con il buio e ci sono pro e contro per entrambe le cose: di notte sei meno individuabile e gli umani dormono nei loro accampamenti, ma ci sono anche più creature mutanti e i demoni di elettricità; di giorno l'esatto opposto invece

Tanta roba davvero, unica cosa che non mi sta piacendo è il respawn dei nemici, a volte ripulisci delle aree e poi il giorno dopo ci ritrovi gli stessi identici nemici che avevi già ucciso

 
Ultima modifica da un moderatore:
Una roba molto simile ai livelli di difficoltà di Doom/Wolfenstein, cosa che ho apprezzato tantissimo data la sua natura molto story-driven 
Sul lato survival del gioco le difficoltà incidono o solo roba di danni subiti/ricevuti? Sarebbe interessante se qualcosa oltre quello cambi :sisi:  

 
Sul lato survival del gioco le difficoltà incidono o solo roba di danni subiti/ricevuti? Sarebbe interessante se qualcosa oltre quello cambi :sisi:  
Cambia decisamente anche il numero di munizioni/risorse che trovi in giro, oltre al fatto che a difficoltà ranger l'HUD del gioco è praticamente assente.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top