Come mai giocate alla demo quando la versione Redux la trovate a poche Rupie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png ??
Sinceramente non mi stancherò mai di sponsorizzare le opere di 4AGames in quanto sono riusciti a creare un perfetto connubio di generi tra loro spesso diversificati che spaziano dal survival horror, FPS, action RPG, FPS più becero questo perchè i videogame di SH dell'est europa prendono ispirazione dalla letteratura contemporanea post sovietica dove generi, stili e contenuti tendono a polarizzarsi: da un lato i reportage che raccontano la realtà (il 4°Reich sono un chiaro esempio dei movimenti neonazisti russi omofobi che combattono contro "razze" non russe come georgiani e kazaki o la nostalgia dell'epoca del blocco sovietico 46-92 narrati nella Krasno-belye, la linea rossa che occupa le stazioni da Ultsa Podelskolgo a Sportivnaya) , dall'altro la voglia d'evasione attraverso il fantasy. Una terapia d'urto fatta soprattutto di immagini post-apocalittiche.
Se credete che la letteratura russa tratti solo di principi che si aggirano per le vie di Pietroburgo a passo di valzer o di studenti poveri che uccidono anziane signore narrate da Dostoevskij o Tolstoj vi sbagliate di grosso. L’era post-sovietica ha assistito al proliferare di opere di genere distopico.
Metro 2034 è addirittura più riflessivo del volume che lo ha preceduto. Il vecchio Omero, che un tempo si chiamava Nikolai e lavorava nella metropolitana, intende scrivere una storia di questo mondo sotterraneo post-apocalittico ( non c'è Artyom ma vabbè lo perdoniamo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png), personalmente non l'ho appezzato in quanto lo stile è decisamente più "lineare", grazie a *** non ci hanno fatto il gioco perchè la trama malvolentieri si adatta a un gioco perchè è un titolo forse troppo elefantiaco.