PS4 Metro Redux

ps4 retail
Pubblicità
Ah ok un mezzo casìno insomma. Da quanto ho letto in giro, Metro 2035 è il libro ispirato al gioco Last Light (o viceversa), mentre il 2034 è un prequel del 2033. Il problema è che il 2035 non lo trovo alla Feltrinelli, non si sa quando esce?
il 2035 mi sa che non è ancora uscito manco in Russia. sicuramente non in inglese e men che meno italiano.

la consecutio è semplice

libri: 2033 --> 2034 --> 2035

vg: 2033 (stessa trama del libro, ma con 2 finali possibili) --> Last Light (che prosegue il 2033 sulla base del finale alternativo rispetto ai libri... quindi 2034 e Last Light prendono le distanze)

 
il 2035 mi sa che non è ancora uscito manco in Russia. sicuramente non in inglese e men che meno italiano.
la consecutio è semplice

libri: 2033 --> 2034 --> 2035

vg: 2033 (stessa trama del libro, ma con 2 finali possibili) --> Last Light (che prosegue il 2033 sulla base del finale alternativo rispetto ai libri... quindi 2034 e Last Light prendono le distanze)
Si grazie, sei stato molto chiaro. Resta solo da capire il 2035 se riprenderà Last Light e se il 2034 è un prequel del 2033 o è solo una panzana trovata in rete

 
L'ultima notizia sul libro Metro 2035 è una cover/copertina pubblicata su Instagram dall'autore in data 24 marzo 2015. La foto è intitolata "giugno 2015", e poteva essere un riferimento alla data di pubblicazione dell'opera.

Due mesi dopo, dunque a maggio 2015, Gluckhovsky ha pubblicato la stessa copertina su Instagram con un commento in russo che starebbe a significare in inglese :"[i've] finished writing!" (Fonte Wikipedia English alla voce Metro 2035)

Dunque la stesura è stata completata, in russo. Di solito poi c'è la fase di editing e di stampa, processo che dura qualche mese. Immagino che il romanzo sarà disponibile in russo e forse in inglese non prima di Natale 2015. Da noi arriverà ragionevolmente nel 2016, dipenderà dai tempi di traduzione.

- - - Aggiornato - - -

Si grazie, sei stato molto chiaro. Resta solo da capire il 2035 se riprenderà Last Light e se il 2034 è un prequel del 2033 o è solo una panzana trovata in rete
Gli eventi al centro di Metro 2034 si svolgono un anno dopo gli eventi di 2033 e 20 anni dopo la fine della guerra. Metro 2034 è dunque un sequel. Le mie info derivano da siti letterari o librerie web tipo IBS o Kobo, dove sono disponibili sinossi, recensioni e a volte anche il primo capitolo scaricabile in prelettura.

Ps: chiarisco che le mie info cronologiche si riferiscono ai libri, mentre nei titoli videoludici ispirati generalmente ai libri ma non in modo pedissequo per rendere possibili molteplici finali, la sequenzialità degli episodi è più libera e varia.

 
Ultima modifica:
In Metro 2033 sono bloccato

nella biblioteca, come supero i "bibliotecari" senza farmi uccidere? A stento riesco ad ammazzarne uno, esaurendo però i medikit e restando con pochissime munizioni, poi però gli altri mi seccano.
 
In Metro 2033 sono bloccato
nella biblioteca, come supero i "bibliotecari" senza farmi uccidere? A stento riesco ad ammazzarne uno, esaurendo però i medikit e restando con pochissime munizioni, poi però gli altri mi seccano.

Probabilmente non lo sai, ma quando incontri un bibliotecario guardalo in faccia e stai fermo, lui arriverà e ti guarderà, magari ti ringhierà e sembrerà che ti attaccherà ma dopo un po' si girerù e se ne andrà.

Qualche volta magari capita che ti attaccherà comunque, ma se succede è per via di un bug.
 
Ultima modifica:
Probabilmente non lo sai, ma quando incontri un bibliotecario guardalo in faccia e stai fermo, lui arriverà e ti guarderà, magari ti ringhierà e sembrerà che ti attaccherà ma dopo un po' si girerù e se ne andrà.

Qualche volta magari capita che ti attaccherà comunque, ma se succede è per via di un bug.
Grazie! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Come mai giocate alla demo quando la versione Redux la trovate a poche Rupie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png ??

Sinceramente non mi stancherò mai di sponsorizzare le opere di 4AGames in quanto sono riusciti a creare un perfetto connubio di generi tra loro spesso diversificati che spaziano dal survival horror, FPS, action RPG, FPS più becero questo perchè i videogame di SH dell'est europa prendono ispirazione dalla letteratura contemporanea post sovietica dove generi, stili e contenuti tendono a polarizzarsi: da un lato i reportage che raccontano la realtà (il 4°Reich sono un chiaro esempio dei movimenti neonazisti russi omofobi che combattono contro "razze" non russe come georgiani e kazaki o la nostalgia dell'epoca del blocco sovietico 46-92 narrati nella Krasno-belye, la linea rossa che occupa le stazioni da Ultsa Podelskolgo a Sportivnaya) , dall'altro la voglia d'evasione attraverso il fantasy. Una terapia d'urto fatta soprattutto di immagini post-apocalittiche.

Se credete che la letteratura russa tratti solo di principi che si aggirano per le vie di Pietroburgo a passo di valzer o di studenti poveri che uccidono anziane signore narrate da Dostoevskij o Tolstoj vi sbagliate di grosso. L’era post-sovietica ha assistito al proliferare di opere di genere distopico.

Metro 2034 è addirittura più riflessivo del volume che lo ha preceduto. Il vecchio Omero, che un tempo si chiamava Nikolai e lavorava nella metropolitana, intende scrivere una storia di questo mondo sotterraneo post-apocalittico ( non c'è Artyom ma vabbè lo perdoniamo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png), personalmente non l'ho appezzato in quanto lo stile è decisamente più "lineare", grazie a *** non ci hanno fatto il gioco perchè la trama malvolentieri si adatta a un gioco perchè è un titolo forse troppo elefantiaco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non li ho mai giocati per PS3, ho preso al volo l'offerta di Metro Redux a 23€ per PS4, fatto bene, no? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

Sono incuriosito anche dai libri, a dire la verità...

 
Non li ho mai giocati per PS3, ho preso al volo l'offerta di Metro Redux a 23€ per PS4, fatto bene, no? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif
Sono incuriosito anche dai libri, a dire la verità...
si, vedrai che son 2 signori giochi, il secondo molto meglio del primo, quindi giocali in ordine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Non li ho mai giocati per PS3, ho preso al volo l'offerta di Metro Redux a 23€ per PS4, fatto bene, no? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif
Sono incuriosito anche dai libri, a dire la verità...
Certo che hai fatto bene, sono più di 30 ore di gioco.

 
Come mai giocate alla demo quando la versione Redux la trovate a poche Rupie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png ??
Sinceramente non mi stancherò mai di sponsorizzare le opere di 4AGames in quanto sono riusciti a creare un perfetto connubio di generi tra loro spesso diversificati che spaziano dal survival horror, FPS, action RPG, FPS più becero questo perchè i videogame di SH dell'est europa prendono ispirazione dalla letteratura contemporanea post sovietica dove generi, stili e contenuti tendono a polarizzarsi: da un lato i reportage che raccontano la realtà (il 4°Reich sono un chiaro esempio dei movimenti neonazisti russi omofobi che combattono contro "razze" non russe come georgiani e kazaki o la nostalgia dell'epoca del blocco sovietico 46-92 narrati nella Krasno-belye, la linea rossa che occupa le stazioni da Ultsa Podelskolgo a Sportivnaya) , dall'altro la voglia d'evasione attraverso il fantasy. Una terapia d'urto fatta soprattutto di immagini post-apocalittiche.

Se credete che la letteratura russa tratti solo di principi che si aggirano per le vie di Pietroburgo a passo di valzer o di studenti poveri che uccidono anziane signore narrate da Dostoevskij o Tolstoj vi sbagliate di grosso. L’era post-sovietica ha assistito al proliferare di opere di genere distopico.

Metro 2034 è addirittura più riflessivo del volume che lo ha preceduto. Il vecchio Omero, che un tempo si chiamava Nikolai e lavorava nella metropolitana, intende scrivere una storia di questo mondo sotterraneo post-apocalittico ( non c'è Artyom ma vabbè lo perdoniamo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png), personalmente non l'ho appezzato in quanto lo stile è decisamente più "lineare", grazie a *** non ci hanno fatto il gioco perchè la trama malvolentieri si adatta a un gioco perchè è un titolo forse troppo elefantiaco.
certo che mettere metro tra la letteratura di tostoj e dostoevskij //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm.jpg ...Gluckhovsky è narrativa, per quanto possa essere di qualita' parliamo di narrativa

 
certo che mettere metro tra la letteratura di tostoj e dostoevskij //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm.jpg ...Gluckhovsky è narrativa, per quanto possa essere di qualita' parliamo di narrativa
Non è una castroneria ma un evidente evoluzione della letteratura russa post sovietica nata da una riflessione sul collasso della superpotenza sovietica e la ricerca di nuovi punti di riferimento anche se c'è da dire che il primo a trattare temi fantasy fù Vladimir Odoevskij con Due giorni nella vita del globo terrestre nel 1825 ma solo in seguito si sono trattati temi sempre più articolati che sfociavano nel fantasy post nucleare, come non ricordare Sergej Lukjanenko, Svetlana Martynchik arrivando alla fine alle opere di Gluckhovsky .

Secondo lo scrittore Zakhar Prilepin, la nuova letteratura è ricca di “presagi preapocalittici”. Ritorna un “realismo sociale e critico unito alla sensazione di aver raggiunto un esito nazionale e la disgregazione di qualsiasi criterio di moralità e buon senso propriamente detto” (parole sue eh).

La Metro di Gluckhovsky diventa il campo di battaglia fra le varie fazioni di sopravvissuti e gli incubi di un post-olocausto nucleare, segno evidente di come certi spettri della guerra fredda e dei nuovi equilibri mondiali siano tutt’altro che sepolti. Infatti i romanzi di Gluckhovsky parlano di neonazisti, orgoglio post sovietico. Polis? Non è l'esempio della Russia filo europea all'interno della metro moscovita ? Che trattino di entità sovrannaturali o atmosfere sotterranee e descrivano una realtà falsata dalla satira o siano puro frutto dell’immaginazione, i mondi creati da questi autori sono emozionanti e avvincenti.

E' chiaro che si tirano in ballo Tostoj e Dostoevskij si parla di realismo e venivano trattati temi dell'epoca, Goncarov all'epoca scrisse l'Oblomov una sorta di Gattoparto dell'800 proprio perchè non c'era altro di cui parlare se non del conflitto plebeo/nobile (nel 1900 in Russia esistevano ancora i servi della gleba) ma non per questo le opere moderne sono meno inportanti di quelle dell'800.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito il 2033 Redux! :game: Gran bel gioco, come il Last Light che giocai su PS3. Non ho seguito la discussione, per caso sono previsti dei seguiti? Sono due dei miei FPS preferiti...

 
Finito il 2033 Redux! :game: Gran bel gioco, come il Last Light che giocai su PS3. Non ho seguito la discussione, per caso sono previsti dei seguiti? Sono due dei miei FPS preferiti...
Avevano accennato alla possibilità di sviluppare altri giochi ambientati nell'universo METRO, ma sono solo rumors. Io personalmente spero che acquistino i diritti di S.T.A.L.K.E.R.

 
Ho iniziato oggi la lettura in formato ebook di Metro 2034, dopo che l'altro romanzo 2033 mi aveva intrigato parecchio. Purtroppo in 8 pagine del secondo romanzo sono già al terzo errore trovato, più di frettolosa scrittura in italiano che di traduzione, non seguita da un editing correttivo finale. Spero che le problematiche siano limitate all'inizio, perché da quel punto di vista 2033 era preciso e non mi aspetto nulla di meno.

Dopo il secondo romanzo comincerò a giocarci.

 
Ho iniziato oggi la lettura in formato ebook di Metro 2034, dopo che l'altro romanzo 2033 mi aveva intrigato parecchio. Purtroppo in 8 pagine del secondo romanzo sono già al terzo errore trovato, più di frettolosa scrittura in italiano che di traduzione, non seguita da un editing correttivo finale. Spero che le problematiche siano limitate all'inizio, perché da quel punto di vista 2033 era preciso e non mi aspetto nulla di meno.
Dopo il secondo romanzo comincerò a giocarci.
Purtroppo non c'è paragone tra 2033 e 2034, il primo è decisamente più dinamico mentre il secondo è troppo riflessivo e lineare.

 
Preso in offerta a 19 euro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Purtroppo non c'è paragone tra 2033 e 2034, il primo è decisamente più dinamico mentre il secondo è troppo riflessivo e lineare.
Sto al 20% e a parte il fatto che gli errori continuano alla media di uno ogni due-tre pagine, anch'io sto avendo questa impressione. Proseguo in ogni caso perché ormai coinvolto nelle storie e leggende della Metro.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top