Switch Metroid Prime 4: Beyond | 4 Dicembre

Pubblicità
Diciamo che avere uno studio di sviluppo in Texas ha i suoi costi e le gestazione di 6 anni o giù di lì ha un peso, il problema imho è che al momento il marketing o il modo in cui lo hanno mostrato non rispecchierebbe quel budget se pure fosse la verità.
Datemi un trailer di lancio come si deve e siamo tutti contenti. :ibraok:
 
Ma il gioco non ha chissà che prezzi elevati... Di base costa 60 euro :asd:
Si, ma se retail possiamo Magari calcolare 30€ a copia, su store sono 60 lisci, fai una media e stai a 45€ a copia.
4,5/5 mil è forse quello che vuole vendere Nintendo, non certo il punto di pareggio.
 
Si, ma se retail possiamo Magari calcolare 30€ a copia, su store sono 60 lisci, fai una media e stai a 45€ a copia.
4,5/5 mil è forse quello che vuole vendere Nintendo, non certo il punto di pareggio.
E le tasse e le spese di distribuzione?
Anche le transazioni digitali hanno dei costi e il margine dal retail (che su Nintendo é molto forte) non é di certo 30 euro
 
E le tasse e le spese di distribuzione?
Anche le transazioni digitali hanno dei costi e il margine dal retail (che su Nintendo é molto forte) non é di certo 30 euro
30€ sono più che abbondanti tra tasse, distribuzione e margine del venditore, stiamo parlano del 50%.
 
1 grigliata alla settimana moltiplicato per 4 settimane al mese moltiplicato per 12 mesi moltiplicato per 12 anni da qualche parte devono tornare a nintendo eh
 
Comunque si tende a sopravvalutare l'impatto che ha il marketing Nintendo sui suoi giochi meno mainstream

Prendiamo Xenoblade 3: tutti trailer splendidi, un direct superbo dedicato, uno spam sui social per mesi, accoglienza della critica ottima, candidato pure come Game of the year agli Awards...

= 2 milioni di copie vendute

La gente è chiusa e ottusa quando si tratta di serie Nintendo che non si chiamano coi soliti 3 nomi, non c'è niente da fare se non è roba con cui sono cresciuti non li comprano manco a spararli. E bisogna ringraziare che Splatoon sia esploso in Giappone altrimenti gli occidentali facevano morire pure quello, roba da matti
 
Comunque si tende a sopravvalutare l'impatto che ha il marketing Nintendo sui suoi giochi meno mainstream

Prendiamo Xenoblade 3: tutti trailer splendidi, un direct superbo dedicato, uno spam sui social per mesi, accoglienza della critica ottima, candidato pure come Game of the year agli Awards...

= 2 milioni di copie vendute

La gente è chiusa e ottusa quando si tratta di serie Nintendo che non si chiamano coi soliti 3 nomi, non c'è niente da fare se non è roba con cui sono cresciuti non li comprano manco a spararli. E bisogna ringraziare che Splatoon sia esploso in Giappone altrimenti gli occidentali facevano morire pure quello, roba da matti
Da questo punto di vista li aspetto al varco, se vogliono pensare di espandere le userbase di Xeno o FE a 80 euro :asd:
Già su Switch sono titoli che hanno sofferto abbastanza l'essere eternamente full price, che avrebbero potuto beneficiare con una scontistica decente.
 
Comunque si tende a sopravvalutare l'impatto che ha il marketing Nintendo sui suoi giochi meno mainstream

Prendiamo Xenoblade 3: tutti trailer splendidi, un direct superbo dedicato, uno spam sui social per mesi, accoglienza della critica ottima, candidato pure come Game of the year agli Awards...

= 2 milioni di copie vendute

La gente è chiusa e ottusa quando si tratta di serie Nintendo che non si chiamano coi soliti 3 nomi, non c'è niente da fare se non è roba con cui sono cresciuti non li comprano manco a spararli. E bisogna ringraziare che Splatoon sia esploso in Giappone altrimenti gli occidentali facevano morire pure quello, roba da matti

Xenoblade si può fare tutto il marketing migliore del mondo, ma si scontra con il fatto di essere un genere di nicchia vuoi o non vuoi (+ il prezzo congelato per anni).

Metroid è diverso e con un marketing sensato che punta su cose che attraggono al grande pubblico non dico che vende sfracelli ma potrebbe tranquillamente uscire timidamente dalla sua dimensione di nicchia. Hai mondi alieni, mostroni, armature scifi fichissime, cannoni al plasma e adesso una moto stra tamarra. :asd:

Anche la demo della threehouse aveva una spettacolarità non da poco, oltre ad essere tecnicamente un gioiellino e l'hanno relegata alla threehouse che si guardano in 4 gatti, ma per piacere. :asd:
 
Comunque si tende a sopravvalutare l'impatto che ha il marketing Nintendo sui suoi giochi meno mainstream

Prendiamo Xenoblade 3: tutti trailer splendidi, un direct superbo dedicato, uno spam sui social per mesi, accoglienza della critica ottima, candidato pure come Game of the year agli Awards...

= 2 milioni di copie vendute

La gente è chiusa e ottusa quando si tratta di serie Nintendo che non si chiamano coi soliti 3 nomi, non c'è niente da fare se non è roba con cui sono cresciuti non li comprano manco a spararli. E bisogna ringraziare che Splatoon sia esploso in Giappone altrimenti gli occidentali facevano morire pure quello, roba da matti
non è che si tratta di nintendo, i jrpg sono in un momento di stanca soprattutto se non ti presenti con forti innovazioni (vedi exp33): in quel caso attiri nuovo pubblico e infatti exp33 ha venduto molto bene.

Se nintendo vuole fare il boom con xenoblade deve aggiornarsi con i tempi, se fa sempre il solito mots (bello eh ma ormai è una quantita nora), è molto difficile che attirerà nuova gente, attirerà sempre i soliti...Vedasi quello che è successo con zelda pre o post botw.

infatti mi auguro che monolith presenti una nuova ip piuttosto che uno xeno con sempre una struttura simile. Con metroid la struttura in parte piu open potrebbe attirare piu pubblico se fatta bene
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top