Mr. Green Genes
Vegetable
- Iscritto dal
- 4 Lug 2008
- Messaggi
- 11,325
- Reazioni
- 5,706
Offline
totalmente d'accordo.La resa dei materiali nelle cutscene è fantastica (guardate anche solo la tuta di Samus), magari nella versione Switch 2 sarà sempre così. Anche ost e direzione artistica mi sembrano al top.
Per il resto secondo me la genesi di questo gioco è stata totalmente fanservice, nel 2017 Nintendo ha semplicemente accolto le richieste di chi chiedeva dalla precedente gen Metroid e l'ha fatto con due operazioni a recuperare i due filoni classici della serie.
Dopo Samus Returns che era un remake, anche Dread non fu una rivoluzione copernicana, ma si "limitava" a essere un'esecuzione magistrale di un classico Metroid 2D. Per quanto team e producer siano totalmente diversi penso che la situazione sia la stessa, con i Retro incaricati da Nintendo di recuperare per quanto possibile l'anima Prime, cercando di renderla più moderna dove possibile.
Per me ci sta, anche se il gioco non parla per me non apprezzando particolarmente i Prime, ma per avere il BotW della serie ci sarebbe bisogno di uno spirito completamente diverso, scollandosi sia dalla serie 2D che da Prime. Che avrebbero in parte già fatto con Other M, ma dovrebbero farlo bene, io anche all'epoca pur apprezzando che la serie tornasse in qualche modo rimasi anche un po' deluso che lo fecero con le opzioni più "safe".
Forse devo aver sbagliato ad equivocare l'operazione, per la natura di titolo tridimensionale a tutto tondo. A un metroid 2D non avrei chiesto gli stessi stravolgimenti, e sono stato ben felice della natura tradizionalista di Dread, per quanto non mi dispiacerebbe se col prossimo rimestassero un po' le carte.
Però sì, probabilmente il punto sta in quello che dici tu e anche nel fatto che Metroid, a differenza di Mario e Zelda, non ha gli stessi ritmi di uscita e quindi la stessa necessità di reinventarsi.