Ma nei vg è un meccanismo più vile: nelle carte il ragazzino va dal cartolaio e compra il pacchetto, e poi é tutto il contesto social che ti spinge a tornare e tornare e tornare finché hai soldi da spendere. Ti catturano con l'anime e la pubblicità, i primi ragazzini le comprano, i loro amici le vedono, le vogliono anche loro, e si forma la Yugioh mania. Alla peggio ti trovi quelli che regalano l'album degli amici cucciolotti fuori dalle elementari, ma succede una volta all'anno, non diventa uno stalking quotidiano.
Le lootbox o i f2p sono più vili, perché la SH ha il controllo totale sul sistema. Prima getta l'amo mettendo il gioco gratis sullo store e facendo pubblicità, poi una volta che il giocatore avvia anche una sola partita lo bombarda psicologicamente: prima gli regala gemme a profusione, come se fosse un gioco classico in cui più giochi e più ottieni risorse, ti fa godere i privilegi dello spendaccione vip e poi improvvisamente te li leva, rendendo il gioco uno strazio, magari dandoti pure la possibilità di ottenere un numero molto esiguo di gemme gratis facendo login quotidiani (per bombardati every day col banner), attività cicliche insulse (da farti pensare: "ma no sarebbe meglio pagare 5h per evitare 10h di strazio?) o spike di difficoltà brutali (anche qui, per far credere che quelli furbi sono quelli che pagano perché sii godono davvero il gioco). I pagamenti via carta poi privano in parte anche dal classico momento di crescita del "sto spendendo oggi, sono fortunato, non potrò spendere domani" che é comunque un momento di crescita.
E' un meccanismo vile, senza freni, mirato a creare appositamente dipendenza e stress, somministrato su larghissima scala ad un pubblico che per questioni puramente anagrafiche non ha la possibilità spesso di resistere a queste sirene.
BTW devo dire che a parte due album di figurine di Pokémon prima gen completi, non mi son mai fatto comprare una sola bustina di niente. Quelle poche centinaia di carte di Yugioh che avevo erano tutte frutto di favori, scambi, compravendita di compiti. Difatti non ho mai speso e mai spenderò neanche un euro in lootbox, f2p, gratta e vinci, totocalcio, tombole di capodanno o lotteria della scuola

I miei cuginetti di oramai 12 e 15y, immersi attivamente mio malgrado in carte pokemon/yugioh/clash/Fortnite/GTAOnline/spacchettamenti eroici degli youtubers non li vedo altrettanto bene, soprattutto il piccolino che ha un disturbo da iperattività
Ma allo stesso tempo il Pegi ha alzato il rating di roba come Pokemon per le sale di gioco d'azzardo fittizie in oro e argento, di conseguenza Fifa in alcun modo può essere pegi 3, e se aspettiamo che facciano qualcosa stiamo freschi
La nuova icona "in game purchases" è una pagliacciata che non distingue e non spiega assolutamente niente
In teoria possono mettere pure il pegi 18 a fifa ma il 90% dei genitori non si accorgerebbe neanche. Bisognerebbe fare una battaglia ad un livello superiore, con un reale divieto di vendita ai minori, una tassazione molto più sfavorevole, ma pure una maggiore trattazione del problema in TV o social media per dare dei veri warnings ai genitori.