Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Ad inizio gen per me le motivazioni del "è andata malissimo" sono altre e non credo di dover star qui a rinfrescarvi la memoria, la One nacque male già di perse. Poi durante questa gen ci fu la roba del Play Anywhere che fece discutere assai perché le esclusive console erano andate a farsi benedire ecc.

Ripeto, esempi come quello di Scalebound non voglio nemmeno prenderli in considerazione, per me è stato un caso talmente singolare che non accadrà piú (spero)

anche perché noi lo consideriamo come un gioco semplicemente che è stato cancellato e non esce più (con tutte le lamentele del caso) ma per un azienda fare una roba del genere è imbarazzante
Non c'è bisogno di rinfrescare la memoria a nessuno anche perché non ci interessano i problemi avuti dietro le quinte, stiamo parlando di giochi annunciati troppo presto, cosa che hanno riconosciuto pure loro.

Non devono ripetere lo stesso errore di annunciare, per esempio, Project Mara nel 2020 con un teaser e farlo uscire nel 2025 o cancellarlo dopo che si fa 2-3 E3.

Devono annunciare solo roba sicura, titoli che sono già in sviluppo partito, tipo verso la metà e hanno giusto altri 2-3 anni davanti di lavoro per essere completati e rifiniti ma che di certo usciranno perché già esistenti anche se in parte. Questo indendevo,

Non me ne faccio niente adesso di vedere teaser di titoli che forse usciranno nel 2030 :asd:

Non mi sembra una novità. Diversi giochi hanno vissuto 3 E3 di fila.
Purtroppo è vero ma è una cosa che non sopporto...ovviamente anche quando lo fanno dall'altra parte dato che con Sony questa cosa è successa praticamente sempre dato che annunciano eoni prima.

 
Ma leggi o fai finta? Non era nella mente di dio QUANDO È STATO ANNUNCIATO.  Grazie al piffero che DOPO è entrato in sviluppo. 

Ora annunciano solo roba in sviluppo. 
È un aggravante il fatto che sia entrato in sviluppo e poi cancellato. Hanno fatto una figura di merda.

Che poi oh, ma tu che minchia ne sai si cosa era in mente e a chi? Ma te le vengono a dire loro ste cose? O dobbiamo crederti sulla parola così, a caso ? Sai se Kamiya aveva già abbozzato qualcosa, sei entrato nei suoi studi? Cioè ma è pazzesca sta presunzione che hai.

 
Non c'è bisogno di rinfrescare la memoria a nessuno anche perché non ci interessano i problemi avuti dietro le quinte, stiamo parlando di giochi annunciati troppo presto, cosa che hanno riconosciuto pure loro.

Non devono ripetere lo stesso errore di annunciare, per esempio, Project Mara nel 2020 con un teaser e farlo uscire nel 2025 o cancellarlo dopo che si fa 2-3 E3.

Devono annunciare solo roba sicura, titoli che sono già in sviluppo partito, tipo verso la metà e hanno giusto altri 2-3 anni davanti di lavoro per essere completati e rifiniti ma che di certo usciranno perché già esistenti anche se in parte. Questo indendevo,

Non me ne faccio niente adesso di vedere teaser di titoli che forse usciranno nel 2030 :asd:
Secondo me su Project Mara ci stanno lavorando davvero, anche perché sono stati gli stessi Ninja Theory ad annunciarlo. :sisi:

Poi son d'accordo con te, anche se mi andrebbero bene dei teaser di progetti sicuri. :sisi:

 
Non c'è bisogno di rinfrescare la memoria a nessuno anche perché non ci interessano i problemi avuti dietro le quinte, stiamo parlando di giochi annunciati troppo presto, cosa che hanno riconosciuto pure loro.

Non devono ripetere lo stesso errore di annunciare, per esempio, Project Mara nel 2020 con un teaser e farlo uscire nel 2025 o cancellarlo dopo che si fa 2-3 E3.

Devono annunciare solo roba sicura, titoli che sono già in sviluppo partito, tipo verso la metà e hanno giusto altri 2-3 anni davanti di lavoro per essere completati e rifiniti ma che di certo usciranno perché già esistenti anche se in parte.
Sta di fatto che comunque se pure dovessero solo annunciare la roba in sviluppo non credo sia poca. Visto che alla fine non e che chissà quanta ne sia uscita :asd: nel senso penso si stiano dando da fare già da un bel po' di tempo 

 
È un aggravante il fatto che sia entrato in sviluppo e poi cancellato. Hanno fatto una figura di merda.

Che poi oh, ma tu che minchia ne sai si cosa era in mente e a chi? Ma te le vengono a dire loro ste cose? O dobbiamo crederti sulla parola così, a caso ? Sai se Kamiya aveva già abbozzato qualcosa, sei entrato nei suoi studi? Cioè ma è pazzesca sta presunzione che hai.
Perché xbox era in un periodo di merda ed ha tirato fuori 3 teaser di 3 giochi che ancora non esistevano. Uno è uscito da schifo e gli altri due non sono mai esistiti. 

Non è presunzione, è sapere di quello di cui si sta parlando. 

 
Perché xbox era in un periodo di merda ed ha tirato fuori 3 teaser di 3 giochi che ancora non esistevano. Uno è uscito da schifo e gli altri due non sono mai esistiti. 

Non è presunzione, è sapere di quello di cui si sta parlando. 
Bella frase ad effetto, il problema è che tu non sai niente. O meglio, non sai niente di più di quello che sappiamo noi. Stop

È ovvio che il gioco non esisteva, ma dire che non era nemmeno nelle loro menti già ti lanci a dire cose che non puoi sapere, ammenoche non ci posti una tua foto pre-trailer negli studi di Kamiya

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me su Project Mara ci stanno lavorando davvero, anche perché sono stati gli stessi Ninja Theory ad annunciarlo. :sisi:

Poi son d'accordo con te, anche se mi andrebbero bene dei teaser di progetti sicuri. :sisi:
Era un esempio così a casaccio che mi è venuto in mente perché senza titolo, ora che sono sotto Microsoft dubito cancelleranno progetti anche se non si sa mai xD

Ah e NON RICOMINCIATE.

 
Secondo me, se annunciassero con teaser progetti già iniziati, andrebbe bene come per Everwild, che si trovava nelle fasi iniziali dello sviluppo quando lo hanno mostrato

 
Secondo me, se annunciassero con teaser progetti già iniziati, andrebbe bene come per Everwild, che si trovava nelle fasi iniziali dello sviluppo quando lo hanno mostrato
This, mostreranno roba del genere e non roba come Phantom Dust o Scalebound. Phantom Dust per ammissione e di Ken Lobb stesso non esisteva e non avevano nemmeno trovato lo studio a cui affidarlo. 

 
Ultima modifica:
devono buttare quasi tutto quello che hanno in cantiere nella mischia.

detto questo, se pensate che Sony si possa battere, beh no...direi che non si può.

Ma si può giocare un ruolo molto più importante, con una piattaforma bella viva e vispa
dipende...ai tempi della 360 ci erano quasi riusciti...salvo addormentarsi gli ultimi 2 anni e inciampare sul traguardo :asd:  

basta seguire quella stessa strategia cmq....nn è che ci voglia un genio per capirlo :asd:  

Non c'è bisogno di rinfrescare la memoria a nessuno anche perché non ci interessano i problemi avuti dietro le quinte, stiamo parlando di giochi annunciati troppo presto, cosa che hanno riconosciuto pure loro.

Non devono ripetere lo stesso errore di annunciare, per esempio, Project Mara nel 2020 con un teaser e farlo uscire nel 2025 o cancellarlo dopo che si fa 2-3 E3.

Devono annunciare solo roba sicura, titoli che sono già in sviluppo partito, tipo verso la metà e hanno giusto altri 2-3 anni davanti di lavoro per essere completati e rifiniti ma che di certo usciranno perché già esistenti anche se in parte. Questo indendevo,

Non me ne faccio niente adesso di vedere teaser di titoli che forse usciranno nel 2030 :asd:

Purtroppo è vero ma è una cosa che non sopporto...ovviamente anche quando lo fanno dall'altra parte dato che con Sony questa cosa è successa praticamente sempre dato che annunciano eoni prima.
nn è stato quello il problema di one

devono annunciare tutto invece...pure roba che è solo un idea e uscirà tra 4 anni, basta metterla con i giochi che usciranno prima (cosa che one nn aveva)

se te mi annunci scalebound e lo cancelli dopo 3 anni ma è contornato da altri 5-6 giochi la gente gli girano ma meno

se era l'unica cosa decente (o quasi) in vista ovviamente ti girano il triplo

 
dipende...ai tempi della 360 ci erano quasi riusciti...salvo addormentarsi gli ultimi 2 anni e inciampare sul traguardo :asd:  

basta seguire quella stessa strategia cmq....nn è che ci voglia un genio per capirlo :asd:  

nn è stato quello il problema di one

devono annunciare tutto invece...pure roba che è solo un idea e uscirà tra 4 anni, basta metterla con i giochi che usciranno prima (cosa che one nn aveva)

se te mi annunci scalebound e lo cancelli dopo 3 anni ma è contornato da altri 5-6 giochi la gente gli girano ma meno

se era l'unica cosa decente (o quasi) in vista ovviamente ti girano il triplo
Beh ma x360 ebbe anche contingenze favorevoli per quanto, sia chiaro, Moore fece un ottimo lavoro.

PS3 che costava 200/300€ in più, multi che andavano meglio su x360, un live che era mille spanne sopra il psn, esclusive pesanti sia finanziate da ms che temporali dai third party (cioè BioShock!). La concomitanza di tutti questi avvenimenti è praticamente impossibile che si ripeta. Però una Xbox che torna sui 70mln di venduto sarebbe cmq un successo per loro. 

Tornando un attimo a Xbox 360, purtroppo per quanto i primi anni di vita furono ottimi è proprio lì che hanno costruito la loro caduta, compresa la gestione Moore (che ha pensato più a costruire valore di breve periodo che quello di medio/lungo). Se ricordiamo al tempo persero due importanti second party come BioWare e Bizzarre Creations che furono acquisite da EA e Activision (BC poi chiusa :( ma credo che riviva in parte in PG) e il loro First party di punta, Bungie, tornò indipendente. Se già avessero gestito meglio questi rapporti (così come altri, ovviamente) avrebbero creato altre basi per p generazione xone. Fortunatamente ora Filippo ha capito che bisogna avere studi in house e si è discostato dalla strategia di outsourcing dei predecessori. Ma la sua rincorsa richiede ancora tempo

 
Tornando un attimo a Xbox 360, purtroppo per quanto i primi anni di vita furono ottimi è proprio lì che hanno costruito la loro caduta, compresa la gestione Moore (che ha pensato più a costruire valore di breve periodo che quello di medio/lungo). Se ricordiamo al tempo persero due importanti second party come BioWare e Bizzarre Creations che furono acquisite da EA e Activision (BC poi chiusa :( ma credo che riviva in parte in PG) e il loro First party di punta, Bungie, tornò indipendente. Se già avessero gestito meglio questi rapporti (così come altri, ovviamente) avrebbero creato altre basi per p generazione xone. Fortunatamente ora Filippo ha capito che bisogna avere studi in house e si è discostato dalla strategia di outsourcing dei predecessori. Ma la sua rincorsa richiede ancora tempo
beh si la strategia di outsourcing ed esclusive temporali tp è sempre stata una pessima strategia...meglio averlo capito adesso che mai

 
Beh ma x360 ebbe anche contingenze favorevoli per quanto, sia chiaro, Moore fece un ottimo lavoro.

PS3 che costava 200/300€ in più, multi che andavano meglio su x360, un live che era mille spanne sopra il psn, esclusive pesanti sia finanziate da ms che temporali dai third party (cioè BioShock!). La concomitanza di tutti questi avvenimenti è praticamente impossibile che si ripeta. Però una Xbox che torna sui 70mln di venduto sarebbe cmq un successo per loro. 

Tornando un attimo a Xbox 360, purtroppo per quanto i primi anni di vita furono ottimi è proprio lì che hanno costruito la loro caduta, compresa la gestione Moore (che ha pensato più a costruire valore di breve periodo che quello di medio/lungo). Se ricordiamo al tempo persero due importanti second party come BioWare e Bizzarre Creations che furono acquisite da EA e Activision (BC poi chiusa :( ma credo che riviva in parte in PG) e il loro First party di punta, Bungie, tornò indipendente. Se già avessero gestito meglio questi rapporti (così come altri, ovviamente) avrebbero creato altre basi per p generazione xone. Fortunatamente ora Filippo ha capito che bisogna avere studi in house e si è discostato dalla strategia di outsourcing dei predecessori. Ma la sua rincorsa richiede ancora tempo
Beh oddio, a fine gen 360 microsoft prese altri team salvo poi essere chiusi in tempi record da Spencer insieme ad altri studi storici MS (vedi Ensemble Studios, Lionhead, Team Dakota, Play Press, Starfire Studios ecc)

 
Beh oddio, a fine gen 360 microsoft prese altri team salvo poi essere chiusi in tempi record da Spencer insieme ad altri studi storici MS (vedi Ensemble Studios, Lionhead, Team Dakota, Play Press, Starfire Studios ecc)
chi prese?

io ricordo roba tipo twisted pixel e press play...roba piccola insomma. Nulla di paragonabile a Bungie, Bioware o Bizzarre. Era tra il 2006 e il 2010 che microsoft doveva costruire valore a lungo termine e non lo fece. Ci è arrivata con un decennio di ritardo

Poi si, è vero. Fino al 2016 (quindi con Spencer) microsoft ha tolto la spina a molti studi. è storia e non si può negare. Le perdite di Lionhead e Ensemble sono ancora dolorose

Però contestualizziamo anche. Era il periodo in cui microsoft stava riflettendo su che fine far fare alla divisione Xbox. Quindi io immagino (non posso fare altro) che la scelta di tagliare questi 'rami secchi' sia venuta dall'alto e non da Spencer

 
chi prese?

io ricordo roba tipo twisted pixel e press play...roba piccola insomma. Nulla di paragonabile a Bungie, Bioware o Bizzarre. Era tra il 2006 e il 2010 che microsoft doveva costruire valore a lungo termine e non lo fece. Ci è arrivata con un decennio di ritardo

Poi si, è vero. Fino al 2016 (quindi con Spencer) microsoft ha tolto la spina a molti studi. è storia e non si può negare. Le perdite di Lionhead e Ensemble sono ancora dolorose

Però contestualizziamo anche. Era il periodo in cui microsoft stava riflettendo su che fine far fare alla divisione Xbox. Quindi io immagino (non posso fare altro) che la scelta di tagliare questi 'rami secchi' sia venuta dall'alto e non da Spencer
Come informazione aggiungo che Spencer è stato promosso a settembre 2017 e da quel momento lui risponde solo a Nadella; tutte le cancellazioni e chiusure risalgono a prima di quel momento

 
Come informazione aggiungo che Spencer è stato promosso a settembre 2017 e da quel momento lui risponde solo a Nadella; tutte le cancellazioni e chiusure risalgono a prima di quel momento
si, fine 2017 sembra essere il periodo in cui MS ha deciso di rimanere con forza nel mercato

 
Ensemble Studios è ad oggi una cosa inspiegabile. Ricordiamo però che sono stati chiusi nel 2009, con Xbox dedita al mondo console dove gli strategici non andavano. 

Con il senno di poi sarebbero serviti eccome, piuttosto che fondate da zero Worlds Edge e metterli a lavoro su AoE4. 

Team Dakota, vabbe, team voluto da Mattrick e segato dopo aver visto che nessuno si cagava Project Spark. 

Lionhead è pesante, anche se c'è da considerare che l'unica cosa che erano riusciti a proporre era un Fable "stile Evolve", chiaramente nato sotto l'idea iniziale di One e delle folli idee di Mattrick. 

Press Play mi dispiace un sacco, Max e Kalimba son due giochini belli. 

4 ore fa, Xander96 ha scritto:




Questa posizione pare l'abbiano già coperta comunque. :sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top