Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Non rinuncia agli 80 euro di Tes e Fallout ma rinuncia a qualche milioncino di console vendute con eventuali abbonamenti al game pass...si si, non fa una piega :sisi:
PS5 farà il il doppio delle vendite, se non il triplo di Xbox e non tutti quelli che hanno Xbox fanno il pass eh. Quindi continua ad avere più senso vendere i titoli ad 80 euro anche sulle altre piattaforme. Vedremo.  :sisi:

 
La questione è che il selling point dell'intero ecosistema di Microsoft è il gamepass, ed è l'esatto motivo per cui è stata acquistata Zenimax. Di conseguenza, e da un punto di vista squisitamente aziendale, la strada più profittevole sarebbe creare un doppio binario: su Gamepass hai tutte le produzioni XGS al D1, al costo della sottoscrizione, ma determinate produzioni usciranno contemporaneamente su tutti gli store fisici e digitali. In questo modo massimizzi sia le sottoscrizioni che le vendite sui canali canonici.

Se fossimo ancora ai tempi di Xbox 360, o di One, la questione delle IP esclusive non si sarebbe manco posta. Ora il panorama è diverso, e Microsoft ha la forza e lo spazio di manovra per fare ciò che vuole. Io credo che la sua fanbase sarebbe ben felice di avere Starfield e TES VI al D1 sul pass, e gli importerebbe ben poco che esca su PS5.

Poi leggo che non ci son precedenti, quando Minecraft è bello lì, e ha seguito esattamente il ragionamento fatto sopra. Così come il suo spin off.

Poi tutto può succedere, ma dire che la cosa migliore per Microsoft sia tenerle esclusive, è discutibile. Ovvio che lo sia per il consumatore, ma per l'azienda non saprei.
Stavo per scriverlo io di Minecraft  , mi hai anticipato :asd:  

comunque c’è la possibilità  , cosa che vedo nessuno considera, di renderle  esclusive temporali. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me sembra che poi venga eccessivamente minimizzata la dimensione PC del pass, e la tradizione di Bethesda su quella piattaforma. E secondo me è lì che Microsoft può veramente sbancare, nonostante gli stessi titoli al 99% usciranno anche su Steam.

 
Stavo per scriverlo io di Minectaft , mi hai anticipato :asd:  

comunque c’è la possibilità  , cosa che vedo nessuno considera, di renderle  esclusive temporali. 
Anche, tutto può essere. Microsoft ha la forza di poter fare quello che vuole, ma a me la loro linea aziendale pare abbastanza delineata :asd:

 
La questione è che il selling point dell'intero ecosistema di Microsoft è il gamepass, ed è l'esatto motivo per cui è stata acquistata Zenimax. Di conseguenza, e da un punto di vista squisitamente aziendale, la strada più profittevole sarebbe creare un doppio binario: su Gamepass hai tutte le produzioni XGS al D1, al costo della sottoscrizione, ma determinate produzioni usciranno contemporaneamente su tutti gli store fisici e digitali. In questo modo massimizzi sia le sottoscrizioni che le vendite sui canali canonici.

Se fossimo ancora ai tempi di Xbox 360, o di One, la questione delle IP esclusive non si sarebbe manco posta. Ora il panorama è diverso, e Microsoft ha la forza e lo spazio di manovra per fare ciò che vuole. Io credo che la sua fanbase sarebbe ben felice di avere Starfield e TES VI al D1 sul pass, e gli importerebbe ben poco che esca su PS5.

Poi leggo che non ci son precedenti, quando Minecraft è bello lì, e ha seguito esattamente il ragionamento fatto sopra. Così come il suo spin off.

Poi tutto può succedere, ma dire che la cosa migliore per Microsoft sia tenerle esclusive, è discutibile. Ovvio che lo sia per il consumatore, ma per l'azienda non saprei.
giusto minecraft

allora confermato che zenimax è tutto multipattaforma

poi è chiaro che io voglio vendere il gamepass e do la possibilità all'utente playstation di comprarselo sulla sua piattaforma. Cosi, senza invogliarlo a prendere in considerazione la xbox.

quindi mi devo aspettare anche Halo su Playstation?

Credo che la fanbase microsoft sarebbe felice di vedere le IP microsoft solo su Xbox. 

Non avrebbe problemi a vederle portate altrove se ci fosse uno "scambio di favori"

Come detto, Microsoft rimane sul vago perché l'acquisizione non è stata ancora completata.

Detto ciò, sono convinto che molti ci rimarranno male in futuro.
sono 2 i modi in cui si può rimanere male  :hmm:

 
Ultima modifica da un moderatore:
giusto minecraft

allora confermato che zenimax è tutto multipattaforma

sono 2 i modi in cui si può rimanere male  :hmm:
Non capisco il senso di rispondere con queste frasi categoriche, soprattutto in un contesto dove può succedere tutto. Che è letteralmente quello che ho scritto :asd:

Poi "giusto" Minecraft. Puoi farmi un altro esempio di una IP acquisita da Microsoft, con la stessa forza commerciale? Ah, escluse quelle appena acquistate, ovviamente.

Ho letto il tuo edit, che è fuori focus a esser generosi :asd:

Che senso ha buttare in mezzo Halo? Come ho già detto prima, è estremamente riduttivo considerare solo Xbox, dato che io penso che il PC sia una dimensione fondamentale per la futura diffusione del pass. E Bethesda va a braccetto col mondo PC.

Infine, continui a rappresentare una dicotomia che Microsoft ha abbandonato, per sua stessa ammissione. Scambio di favori poi, cosa vuol dire? :asd:

Ti do un ulteriore twist sulla questione. Hai mai pensato come questa acquisizione prevenga TUTTI quei titoli dall'arrivare su altri servizi? No Plus, no Now, no Stadia, no Luna, nada. Pensi che il loro focus primario non sia questo, piuttosto che far uscire quei giochi su store fisici/digitali come PSN/Steam? Ne dubito fortemente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non capisco il senso di rispondere con queste frasi categoriche, soprattutto in un contesto dove può succedere tutto. Che è letteralmente quello che ho scritto :asd:

Poi "giusto" Minecraft. Puoi farmi un altro esempio di una IP acquisita da Microsoft, con la stessa forza commerciale? Ah, escluse quelle appena acquistate, ovviamente.
No no, Minecraft l'avevo effettivamente dimenticato

però è una IP che vive di community. Quindi ci sta che esca un pò ovunque. 

In modo similare sono i giochi di Zenimax Online. E infatti sto dicendo che i loro  giochi saranno multipiattaforma. Quindi come TES Online o Fallout 76 me li aspetto su Playstation.

Un gioco acquisito con una forza commerciale elevata? Gear of War. Quando fu acquisito era una delle IP di punta del settore. 

Non ho capito dove si vuole andare a parare. Microsoft ha acquisito Zenimax per diventare editore Third Party su Playstation? Cioè spiegami. E aveva bisogno di comprarsi Zenimax per fare ciò?

Ora i miei due centesimi che la tua risposta è "vogliono che ti abboni al Gamepass". E siamo d'accordo. Ma non pensi che chi fino ad ora non si è cagato il gamepass (evidentemente l'utenza Playstation) continuerà a non cagarselo se gli porti Starfield sulla sua console? In questa generazione non mi sembra che siano stati spaventati dai giochi a prezzo pieno. L'unico modo che hai è portare quell'utenza ANCHE sulla tua piattaforma. E forse la console da 299€ ti potrebbe aiutare. 

Io continuo a non vedere grosso senso nel multipiattaforma da parte di microsoft, proprio pensando ad una strategia di ampio respiro.

 
Perché, Fallout e TES (canon e non capitoli online) non vivono di community? Really? :asd:

Gears però era un'IP fortemente legata al mondo Xbox, che non è mai uscita da quella piattaforma (salvo una sporadica apparizione su PC). E poi han comprato solo l'IP e non lo studio che la deteneva, mi sembra un paragone poco calzante.

Il punto è che, A QUANTO PARE, Bethesda avrà voce in capitolo lato publishing. E Microsoft, per una moltitudine di motivi, si tiene vaga. Ma mica perché sono stronzi, ma perché ci sono ancora molte valutazioni da fare. Tra cui l'opzione che ho delineato, l'opzione di tenerli legati al mondo Xbox, l'opzione delle esclusive temporali, e altre che non abbiamo citato. Non è che Microsoft diventa publisher, ma è una questione di opportunità commerciali irripetibili che ti offre quel portfolio di IP.

Al resto ho risposto nell'integrazione al mio post precedente, secondo me ci son troppe cose che vengono minimizzate. Tipo il mondo PC :asd:

 
Ti do un ulteriore twist sulla questione. Hai mai pensato come questa acquisizione prevenga TUTTI quei titoli dall'arrivare su altri servizi? No Plus, no Now, no Stadia, no Luna, nada. Pensi che il loro focus primario non sia questo, piuttosto che far uscire quei giochi su store fisici/digitali come PSN/Steam? Ne dubito fortemente.
beh questo è lapalissiano

il futuro è questo eh

però al momento la vendita del gamepass è ancora troppo legata alla console o al pc

il che vuol dire che devi portare le persone da playstation ad xbox o pc.

Se per te il modo migliore per farlo e fare uscire i prodotti anche sulla console Sony, ok. Buon per te.

Perché, Fallout e TES (canon e non capitoli online) non vivono di community? Really? :asd:

Gears però era un'IP fortemente legata al mondo Xbox, che non è mai uscita da quella piattaforma (salvo una sporadica apparizione su PC). E poi han comprato solo l'IP e non lo studio che la deteneva, mi sembra un paragone poco calzante.

Il punto è che, A QUANTO PARE, Bethesda avrà voce in capitolo lato publishing. E Microsoft, per una moltitudine di motivi, si tiene vaga. Ma mica perché sono stronzi, ma perché ci sono ancora molte valutazioni da fare. Tra cui l'opzione che ho delineato, l'opzione di tenerli legati al mondo Xbox, l'opzione delle esclusive temporali, e altre che non abbiamo citato. Non è che Microsoft diventa publisher, ma è una questione di opportunità commerciali irripetibili che ti offre quel portfolio di IP.

Al resto ho risposto nell'integrazione al mio post precedente, secondo me ci son troppe cose che vengono minimizzate. Tipo il mondo PC :asd:
community online, cioè che tengono vivo il prodotto proprio sul giocato.

Fallout 4 e Skyrim hanno bisogno di persone connesse per essere giocati? Non ricordo

continuo a non capire alcuni tuoi post. Sono giusto per dire qualcosa?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questo sarà il mio ultimo post di risposta, sia perché il mio pensiero è chiaro (a parte per te, evidentemente) e sia perché inizi ad infastidirmi con questo atteggiamento, perché non è che se non capisci (o non vuoi) le mie argomentazioni, significa che io posti tanto per.

Detto ciò, io parlo di servizi e tu mi rispondi di unità. A Microsoft non interessa "portare" nessuno, vuole che tu ti iscrivi ai suoi servizi. Se tu hai una PS5 e un PC con pass, per lei va benissimo. Prima accettiamo questo, meglio capiremo la strategia di Microsoft. Poi ancora sta solfa delle uscite su PS5 come se non generassero profitti per Microsoft. Vatti a vedere i dati di Minecraft e poi ne parliamo.

Per essere un gioco incentrato sulle community non bisogna essere necessariamente online poi, basta citare il mondo del modding per far cadere il tuo discorso.

 
Come scrissi tempo fa...

Esclusive al day one sul game pass e Microsoft vende console e abbonamenti

Dopo un anno a 80 carte su ps5,  massimizzano i guadagni e tutti contenti....o no?

 
Alla fine io penso che noi giocatori ci vinciamo, Microsoft e Bethesda ci vincono, Sony e Nintendo probabilmente no.

L'ipotesi migliore é che Nintendo accolga dei porting dei titoli Bethesda depotenziati, e che Sony li accolga ad un prezzo pieno e magari pure con un ritardo di 6 mesi - 1 anno.

Ora, io utente che magari ho pure le console Sony e Nintendo non ci penso nemmeno a comprarmi da loro i titoli Bethesda quando da Microsoft ce li ho compresi nel Pass. Resta da vedere se Sony e Nintendo riusciranno con le loro armi a mantenere la loro posizione di superiorità sul mercato.

 
Ma mi spiegate su che principio Ms non conviene fare esclusive, mentre sto discorso Per Sony non vale?? :asd:  

Mi vorreste dire che un Uncharted o ancora meglio uno Spiderman anche su Xbox non avrebbe fatto vendere ancora di più?? 
A me tutto questo sembra solo ipocrita!! Infatti dicono che nessun gioco first è multipiattaforme ad esclusione di Minecraft che era GIÀ uscito anche nei tostapane quando acquisirono lo studio. Quindi l’unico precedente è pure un caso totalmente diverso!!

Se Xbox non fa esclusive Fallout e TES sono solo degli idioti. Loro devono vendere la console per vendere più abbonamenti! A Sony di Bethesda gli devono lasciare le briciole...e forse neanche!

 


Ma si dai...dopo tutta sta fatica ( e soldi spesi ) a  comprare SH  per poter poi rendere tutto multipiatta visto che si guadagna deppiu' :sisi:

 


Ma si dai...dopo tutta sta fatica ( e soldi spesi ) a  comprare SH  per poter poi rendere tutto multipiatta visto che si guadagna deppiu' :sisi:
Una domanda mi sorge spontanea: tra una 6-8 anni quanti di questi studi saranno ancora in piedi? Non voglio dirlo con accezione negativa ma, oltre che come spunto diriflessione, forse solo con un filo di preoccupazione generica visti i precedenti di molte compagnie videoludiche che comprano uno studio e dopo qualche anno lo fanno chiudere.... Spero non sia questo il caso oviamente.

Inoltre secondo voi sono gestibili così tanti studi?  Si riuscirà a lasciare a ciascuno di essi la propria identità e abbastanza libertà creativa? Riusciranno (con riferimento anche ai motori grafici /tecnologie varie che ti sei portato in casa)anche a fare networking collaborando/aiutandosi consentendo di realizzare effettivamente giochi migliori e magari ridurre i tempi della produzione? 

 


Ma si dai...dopo tutta sta fatica ( e soldi spesi ) a  comprare SH  per poter poi rendere tutto multipiatta visto che si guadagna deppiu' :sisi:
Impressionante il cambio di direzione  :morrisb2:

NB: non ricominciate con Microsoft vs Sony.

 


Ma si dai...dopo tutta sta fatica ( e soldi spesi ) a  comprare SH  per poter poi rendere tutto multipiatta visto che si guadagna deppiu' :sisi:
Impressionante veramente l’immagine.

considerando poi che 343, coalition e turn 10 erano impegnati coi soliti 3 band c’era la sola Rare a poter sfornare giochi nuovi.

Mamma mia che situazione desolante era, figlia di pessime scelte fatte da chi ha gestito la seconda metà generazione di 360

 
Ma mi spiegate su che principio Ms non conviene fare esclusive, mentre sto discorso Per Sony non vale?? :asd:  

Mi vorreste dire che un Uncharted o ancora meglio uno Spiderman anche su Xbox non avrebbe fatto vendere ancora di più?? 
A me tutto questo sembra solo ipocrita!! Infatti dicono che nessun gioco first è multipiattaforme ad esclusione di Minecraft che era GIÀ uscito anche nei tostapane quando acquisirono lo studio. Quindi l’unico precedente è pure un caso totalmente diverso!!

Se Xbox non fa esclusive Fallout e TES sono solo degli idioti. Loro devono vendere la console per vendere più abbonamenti! A Sony di Bethesda gli devono lasciare le briciole...e forse neanche!

cmq nel 2013 non era quella la situazione eh

c'era anche lionhead e qualche altro team

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io per il discorso piattaforma parto dal presupposto che i giochi online e quelli già annunciati saranno multipiattaforma, gli altri saranno esclusive Xbox/Pc.

Finora è sempre stata questa la linea (Minecraft era già uscito ovunque quando è stata acquistata Mojang) e per ora non vedo motivi di pensare l’opposto.

Consapevole che poi ci potranno essere eccezioni, ma di base non vedo perché pensare il contrario. Sarà più Ms a smentirmi all’annuncio dei giochi, in caso.

(ah per me TES 6 sarà multi perché tra quelli già annunciati e in lavorazione, con tanto di trailer di annuncio l’anno scorso)

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top