Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Alla fine dipenderà tutto da loro in base a cosa gli conviene

Ad ogni modo mi piace l'idea di una Xbox come console degli FPS e dei WRPG, gli dà un'identità migliore se così si può dire

Ma ve l'immaginate un TES esclusivo su piattaforme xbox? 

Boh, io ancora non realizzo. Per forza qui si smuovono le masse e si vendono console, e abbonamenti, e si introduce gente all'ecosistema. Per forza. 
Io me lo immagino: Morrowind :trollface:

 
Per me non avrebbe senso per Microsoft privarsi dell'eventuale introito di una controparte ps5 di un futuro titolo Bethesda, sopratutto se con enorme cassa di risonanza come ad esempio Fallout o TES. Onestamente ragionandoci come strategia, oltre al relegare al mero ramo esclusivo i titoli, potrebbe anche puntare alla realizzazione di una serie di contenuti esclusivi per il brand Xbox in modo da avvicinare nuovi potenziali acquirenti senza per forza perdere la controparte che lo acquisterebbe a scatola chiusa.

Senza poi trascurare il gamepass, cosa a cui MS sembra tenere molto visto la voglia sempre più forte di spingere sui servizi per la next gen.

 
Ormai è chiaro che alcuni titoli continueranno a rimanere multi, tra questi sicuramente Tes e Fallout, però se fossi in loro tutto il resto lo terrei in esclusiva. Ad esempio avere Dishonored e Doom in esclusiva sarebbe tanta roba per Xbox.

 
Ormai è chiaro che alcuni titoli continueranno a rimanere multi, tra questi sicuramente Tes e Fallout, però se fossi in loro tutto il resto lo terrei in esclusiva. Ad esempio avere Dishonored e Doom in esclusiva sarebbe tanta roba per Xbox.
è chiaro? :segnormechico:

 
Se saranno esclusive Microsoft vendera' piu' console e abbonamenti

Se saranno multipiatta Microsoft ci guadagnera' con i monopiatta sony che non sono interessati a comprare console Microsoft...

Chissa' mai cosa gli potra' convenire fare... :certocerto:

PS.

E' evidente che chi spera che i titoli  diventino multipiattaforma parlando di esclusivita' senza senso non ha intenzione di comprare una console Microsoft.  :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
MS deve guadagnarci, e se vuole farlo deve per forza di cose portare i titolo ovunque.

Anche perchè sulla frase del : usciranno altrove, rimangono vaghi.

Se si avesse l'idea di portare tutto solo sul proprio marchio l'avrebbero detto, soprattutto ora a inizio generazione.

Porteranno tutte le grandi ip altrove, e i nuovi giochi ancora non annunciati con budget più ristretti solo sul pass, probabilmente titoli dal calibro di Grounded o sea, che vanno a braccetto con lo streaming.

 
MS deve guadagnarci, e se vuole farlo deve per forza di cose portare i titolo ovunque.

Anche perchè sulla frase del : usciranno altrove, rimangono vaghi.

Se si avesse l'idea di portare tutto solo sul proprio marchio l'avrebbero detto, soprattutto ora a inizio generazione.

Porteranno tutte le grandi ip altrove, e i nuovi giochi ancora non annunciati con budget più ristretti solo sul pass, probabilmente titoli dal calibro di Grounded o sea, che vanno a braccetto con lo streaming.


Ci guadagnerebbe milioni di consol vendute (con abbonamenti al game pass annessi) anche se si tiene le grosse ip esclusive.

 
Per me non avrebbe senso per Microsoft privarsi dell'eventuale introito di una controparte ps5 di un futuro titolo Bethesda, sopratutto se con enorme cassa di risonanza come ad esempio Fallout o TES. Onestamente ragionandoci come strategia, oltre al relegare al mero ramo esclusivo i titoli, potrebbe anche puntare alla realizzazione di una serie di contenuti esclusivi per il brand Xbox in modo da avvicinare nuovi potenziali acquirenti senza per forza perdere la controparte che lo acquisterebbe a scatola chiusa.

Senza poi trascurare il gamepass, cosa a cui MS sembra tenere molto visto la voglia sempre più forte di spingere sui servizi per la next gen.
Ma davvero dite che non avrebbe senso? Voi che fino a ieri "le esclusive unico motivo di vita delle console"?

Ormai è chiaro che alcuni titoli continueranno a rimanere multi, tra questi sicuramente Tes e Fallout, però se fossi in loro tutto il resto lo terrei in esclusiva. Ad esempio avere Dishonored e Doom in esclusiva sarebbe tanta roba per Xbox.
Cosa lo rende chiaro?

MS deve guadagnarci, e se vuole farlo deve per forza di cose portare i titolo ovunque.

Anche perchè sulla frase del : usciranno altrove, rimangono vaghi.

Se si avesse l'idea di portare tutto solo sul proprio marchio l'avrebbero detto, soprattutto ora a inizio generazione.

Porteranno tutte le grandi ip altrove, e i nuovi giochi ancora non annunciati con budget più ristretti solo sul pass, probabilmente titoli dal calibro di Grounded o sea, che vanno a braccetto con lo streaming.
Lol

 
Ci guadagnerebbe milioni di consol vendute (con abbonamenti al game pass annessi) anche se si tiene le grosse ip esclusive.
Beh, io spero che si tiene tutto per se, così da dare più senso al marchio ma soprattutto all'investimento.

Ma ci credo poco, soprattutto all'inizio.

Ma davvero dite che non avrebbe senso? Voi che fino a ieri "le esclusive unico motivo di vita delle console"?

Cosa lo rende chiaro?

Lol
Ho fatto un ragionamento, e rispondi come in console war, complimenti.

 
ma sapete fa un post senza finire a discutere con roba da console war o no?

se poi vi prendete le sanzioni non venite a rompere le balle in privato che manco vi rispondo.

 
Ormai è chiaro che alcuni titoli continueranno a rimanere multi, tra questi sicuramente Tes e Fallout, però se fossi in loro tutto il resto lo terrei in esclusiva. Ad esempio avere Dishonored e Doom in esclusiva sarebbe tanta roba per Xbox.
Chiaro ehm no.
Phill ha parlato di Xbox Ecosystem.
Dall'ultimo report già oggi ha 100+ milioni di utenti Live attivi tra Xbox e PC, un bacino che permette qualsiasi investimento.

Un numero che con Bathesda è destinato ad aumentare, un numero che grazie al Cloud è destinato a sfondare qualsiasi barriera specialmente quando sbarcherà su Home, ed intendo quando un pc che fatica a girare Office permetterà di giocare a TES6, succederà ben prima di TV etc.

Io credo che sia più un speranza di chi non aveva preventivato di farsi un pc o comprare una console Xbox, ma Phill così come altri profili indiretti su Twitter parlano di Speranza editoriale, non reale.

Ci sono giochi che usciranno su Switch, come Ori, ma sono piccoli casi, fortemente remunerativi con poco investimento

Scrivo dal lontano ilBunker


 
Beh, io spero che si tiene tutto per se, così da dare più senso al marchio ma soprattutto all'investimento.

Ma ci credo poco, soprattutto all'inizio.

Ho fatto un ragionamento, e rispondi come in console war, complimenti.
Il ragionamento è che hanno speso 7,5 mld per fare giochi su PlayStation e tenersi come esclusive i progetti "alla grounded" fatti da 10 persone.

Indubbiamente fila...

Chiaro ehm no.
Phill ha parlato di Xbox Ecosystem.
Dall'ultimo report già oggi ha 100+ milioni di utenti Live attivi tra Xbox e PC, un bacino che permette qualsiasi investimento.

Un numero che con Bathesda è destinato ad aumentare, un numero che grazie al Cloud è destinato a sfondare qualsiasi barriera specialmente quando sbarcherà su Home, ed intendo quando un pc che fatica a girare Office permetterà di giocare a TES6, succederà ben prima di TV etc.

Io credo che sia più un speranza di chi non aveva preventivato di farsi un pc o comprare una console Xbox, ma Phill così come altri profili indiretti su Twitter parlano di Speranza editoriale, non reale.

Ci sono giochi che usciranno su Switch, come Ori, ma sono piccoli casi, fortemente remunerativi con poco investimento

Scrivo dal lontano ilBunker

 
Phil resta sul vago, è vero.

Ma quel poco che dice va più nella direzione dell'esclusiva che del multipiattaforma. 

Fare il multipiattaforma avrebbe poco senso, già con la notizia dell'acquisizione le vendite di series Sono schizzate, figuriamoci quando arriva la ciccia. Pensiamo che i vertici Microsoft non l'abbiano notata questa cosa? Oppure preferiscono che abbonamenti, accessori e royalties se li intaschi Sony?

Senza contare che la stampa più vicina a Microsoft (tipo Jez Corden) so dice certo delle esclusive.

Il discorso Ori. Su PlayStation non è arrivato, chissà perché. Senza considerare che è una ip Microsoft ma fatta da uno studio esterno. Sarà stata una concessione per convincere Moon Studio a tornare sul franchise (e dalle poche interviste che ho letto quelli hanno un brutto carattere). Fino ad ora non c'è un singolo First party Microsoft su un'altra console.

I giochi zenimax che andranno multipiattaforma? Quelli zenimax online. Se e solo se Sony ne accetta il cross play. Altrimenti si attacca

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il ragionamento è che hanno speso 7,5 mld per fare giochi su PlayStation e tenersi come esclusive i progetti "alla grounded" fatti da 10 persone.

Indubbiamente fila...
Fila, se a loro interessa il guadagno e non dove gira il gioco.

Infatti MS punta tutto sul gamepass.

Ma dobbiamo vedere fino a che punto è sostenibile, il guadagno deve esserci, e se lo deve trovare piazzando giochi altrove a 80, lo farà senza pensarci due volte.

 
MS deve guadagnarci, e se vuole farlo deve per forza di cose portare i titolo ovunque.
Anche perchè sulla frase del : usciranno altrove, rimangono vaghi.
Se si avesse l'idea di portare tutto solo sul proprio marchio l'avrebbero detto, soprattutto ora a inizio generazione.
 
 
Porteranno tutte le grandi ip altrove, e i nuovi giochi ancora non annunciati con budget più ristretti solo sul pass, probabilmente titoli dal calibro di Grounded o sea, che vanno a braccetto con lo streaming.
Valuteranno caso per caso, se un uscita ps5 frutta meno di un esclusiva xbox staccano la spina subito, è roba loro e ci fanno quello che vogliono quando vogliono.

Dire caso per caso significa che si sono parati il culo qualsiasi scelta faranno da qui a non so quanti anni ma la verità è che se non si gioca un pc, si procede a scongiuri ogni volta, sperando che il titolo di turno esca sulla propria ps5.

Chi vuole la certezza di giocarseli al d1 si è capito ormai quale console deve comprare.

Inoltre alcuni giochi multi saranno per forza “esche”.

Ti è piaciuto? Lo hai pagato 80 banane?

Vieni da noi che quello, tutti gli altri e pure i contenuti aggiuntivi ti costano 13€ al mese.
 
Fila, se a loro interessa il guadagno e non dove gira il gioco.

Infatti MS punta tutto sul gamepass.

Ma dobbiamo vedere fino a che punto è sostenibile, il guadagno deve esserci, e se lo deve trovare piazzando giochi altrove a 80, lo farà senza pensarci due volte.
Quindi a loro conviene fare la vendita altrove piuttosto che sulla propria console o sul proprio servizio in abbonamento.

Onestamente sarebbe una vaccata da parte di Microsoft.

Senza contare che le vendite retail le farebbero anche su console e su PC. In entrambi i casi non tutti saranno abbonati al gamepass

Invece Nadella e Spencer si guardano negli occhi e dicono...massí facciamo vendere le PlayStation e non le Xbox

Valuteranno caso per caso, se un uscita ps5 frutta meno di un esclusiva xbox staccano la spina subito, è roba loro e ci fanno quello che vogliono quando vogliono.

Dire caso per caso significa che si sono parati il culo qualsiasi scelta faranno da qui a non so quanti anni ma la verità è che se non si gioca un pc, si procede a scongiuri ogni volta, sperando che il titolo di turno esca sulla propria ps5.

Chi vuole la certezza di giocarseli al d1 si è capito ormai quale console deve comprare.

Inoltre alcuni giochi multi saranno per forza “esche”.

Ti è piaciuto? Lo hai pagato 80 banane?

Vieni da noi che quello, tutti gli altri e pure i contenuti aggiuntivi ti costano 13€ al mese.
Chi ha PlayStation ha già dimostrato di non essere interessato al pass eh

 


 
Spencer ha già detto che si vedrà caso per caso = non rinuncerà mai agli 80 di Tes e Fallout su PS5, quindi è chiaro eccome.  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come detto, Microsoft rimane sul vago perché l'acquisizione non è stata ancora completata.

Detto ciò, sono convinto che molti ci rimarranno male in futuro.

 
Spencer ha già detto che si vedrà caso per caso = non rinuncerà mai agli 80 di Tes e Fallout su PS5, quindi è chiaro eccome.  :asd:


Non rinuncia agli 80 euro di Tes e Fallout ma rinuncia a qualche milioncino di console vendute con eventuali abbonamenti al game pass...si si, non fa una piega :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
La questione è che il selling point dell'intero ecosistema di Microsoft è il gamepass, ed è l'esatto motivo per cui è stata acquistata Zenimax. Di conseguenza, e da un punto di vista squisitamente aziendale, la strada più profittevole sarebbe creare un doppio binario: su Gamepass hai tutte le produzioni XGS al D1, al costo della sottoscrizione, ma determinate produzioni usciranno contemporaneamente su tutti gli store fisici e digitali. In questo modo massimizzi sia le sottoscrizioni che le vendite sui canali canonici.

Se fossimo ancora ai tempi di Xbox 360, o di One, la questione delle IP esclusive non si sarebbe manco posta. Ora il panorama è diverso, e Microsoft ha la forza e lo spazio di manovra per fare ciò che vuole. Io credo che la sua fanbase sarebbe ben felice di avere Starfield e TES VI al D1 sul pass, e gli importerebbe ben poco che esca su PS5.

Poi leggo che non ci son precedenti, quando Minecraft è bello lì, e ha seguito esattamente il ragionamento fatto sopra. Così come il suo spin off.

Poi tutto può succedere, ma dire che la cosa migliore per Microsoft sia tenerle esclusive, è discutibile. Ovvio che lo sia per il consumatore, ma per l'azienda non saprei.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top