Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità



 
1 ora fa, K_for_Vendetta ha scritto:


Speriamo si giochino bene le carte anche se per me Tes e forse anche Fallout rimarranno multi.

 
Continuo a pensare molto difficile l'acquisto di Sega, solo per una questione di terra molto ostile a MS e perché il Giappone è molto protezionista sulle sue aziende 

 
Egoisticamente spero rimangano esclusivi e che si concentrino nel tirare fuori il meglio da Serie X (Possibilmente senza i 3000 bug di rito)
Beh non solo egoisticamente. È proprio la soluzione migliore in generale per xbox

Speriamo si giochino bene le carte anche se per me Tes e forse anche Fallout rimarranno multi.
Microsoft prenderà le decisioni che ritiene più opportuno. Ma fare quei due giochi multi sarebbe proprio da sciocchi

Continuo a pensare molto difficile l'acquisto di Sega, solo per una questione di terra molto ostile a MS e perché il Giappone è molto protezionista sulle sue aziende 
Dimenticatevi l'acquisizione di Sega

 
se comprano sega cosa buona e giusta sarebbe lasciargli piena autonomia sul mercato giapponese, farne una vera e propria divisione ms giapponese distaccata con pieni potersi sul mercato, i mezzi e le conosocenze per fare bene li hanno, in piena autonomia con alle spalle MS potrebbero far sfondare xbox anche in giappone.

non sarebbe assurdo vedere dreamcast 2 in giappone invece che xbox one serie x, abbiamo già avuto esempi di console con nomi diversi sul mercato giapponese e mondiale, uno su tutti il famicon, rivisto nel nome e nell'estetica per piacere al pubblico occidentale

 
io spero che gli utenti only ps5 potranno godere cmq dei giochi bethesda...ma mi domando e dico...che senso logico avrebbe?ms spende miliardi per fare da publisher?davvero credete che vendere 4/5 milioni di copie su ps5 possa interessare ad un gigante come ms?loro puntano al gamepass...su 110 milioni di utenti ps5 (ad esempio),conviene vendere 2-3 giochi o indurli ad abbonarsi al gamepass?mi meraviglio come certe testate giornalistiche vogliano convincersi che saranno multipiattaforma...se ms facesse uscire i titoli su ps5 ,gli stessi utenti ps5 non si abbonerebbero e comprerebbero il singolo gioco...proprio con i numeri non conviene a ms,perchè 4/5 milioni di copie sarebbero noccioline per chi ha speso tutti quei soldi per acquisire zenimax...loro vogliono utenti attivi nel gamepass,voglioni milioni di sottoiscrizioni al servizio
 
  •  
Adesso non possono sbilanciarsi, l'acquisizione terminerà anno prossimo.
La mia ipotesi è questa: tutti i progetti online tipo tes online e Fallout 76, saranno multipiattaforma perché la community non la puoi disgregare.
Discorso diverso per i single player..
Io ti chiedo di spiegarmi che senso abbia mettere in mezzo Sony, come se poi non avessero un business model quasi agli antipodi. È un paragone che non ha letteralmente senso, e ci sono diversi punti a dimostrarlo.
Quelli che Microsoft vede come propri competitor diretti sono altri, Google e Amazon. E come ho già detto, perché non fermarsi un attimo e riflettere all'acquisizione in questi termini? Ha tolto quei giochi a qualsiasi servizio in sottoscrizione che non sia il suo. Mi dite nulla, soprattutto in funzione di come si evolverà il mercato 

Il conteggio delle unità non interessa a Microsoft, sono loro i primi a dirlo. Come sono loro i primi a dire che quelli sono i loro competitor, e che la console war non gli interessa. Son loro a dire che si deciderà volta per volta, ergo ogni opzione è sul piatto e forse non hanno ancora deciso neppure loro. Io non sto dicendo che andrà così, ma ho descritto quella che SECONDO ME sarebbe l'opzione più profittevole per Microsoft.
Che poi, Minecraft è uscito su tutte le piattaforme Nintendo dopo l'acquisizione. Per non parlare di Minecraft Dungeons, multitutto dal D1. Giusto per dire che Microsoft ragiona sui brand, e non è pensabile fare ORA ragionamenti di principio, su come si comporterà con le IP Zenimax. Come ho già detto, potrebbe vincolare tutto su Xbox/PC, così come potrebbe fare qualcosa multipiatta e qualcosa no, utilizzare l'esclusiva temporale per le sue piattaforme.
Insomma, è inutile cercare di proiettare le proprie questioni di principio su un azienda che, da anni, sembra andare in altra direzione.
Certamente tutto è possibile. È persino possibile che MS sfrutti il potere di queste IP per permettere l'uso di queste IP passando da un game pass accordato apposta per altre piattaforme, una sorta di cavallo di *****.

Metterli al d1 su ps5, senza passare dal servizio di MS, non incentiva i fan di Bethesda a cambiare piattaforma. Gli 80 euro glieli danno super volentieri, senza problemi. Non stiamo parlando di un gioco da 5 ore. Sono soldi comunque che di ammortizzano. MS non so che percentuale potrebbe richiedere nel caso, ne varrà la pena?
A me sembra che il modello aziendale sia parecchio diverso, e credo sia abbastanza sotto gli occhi di tutti. E il punto d'arrivo non son di certo le esclusive, ma il profitto. E stanno percorrendo due strade diverse per raggiungere l'obiettivo

MS poi non ha mai visto un competitor nel PC, ma è anzi sempre stato considerato nelle varie strategie. Ora c'è sicuramente una visione più chiara, e si può dire che negli ultimi 3 anni è ritornata pienamente nel mercato PC.
Ripeto, Minecraft è stato fatto uscire ovunque e Minecraft Dungeon (che è un FP) è multitutto dal D1. Per me è un esempio e basta, non dimostra nulla di più di quello che rappresenta.
E mi ripeto, stavolta per l'ultima volta
 secondo me si sottovaluta il pass su PC, che ha la sua bella rilevanza. Sarebbe infatti interessante avere uno split sulle diverse sottoscrizioni.
Il mio discorso poi, credo sia stato travisato e sembra che veda Microsoft col cerino in mano. Perché mettere i giochi sul pass al D1, senza costi aggiuntivi, mentre altrove costano singolarmente 80 euro, mi sembra già un ottimo posizionamento di mercato, hai una comunicazione bella pronta. E chi non vuole/può spostarsi dall'altra console o farsi un PC, potrebbe comunque farmi profittare. Again, non dico che è quello che accadrà ma dico che questa potrebbe essere l'opzione più profittevole per Microsoft.
 
Il succo del discorso qual è? Che Microsoft, con questa acquisizione, ha fatto una mossa Kansas City che le da una rosa di possibilità impensabili sino a un mese fa. E ognuna di queste scelte può contribuire a rafforzare il suo brand e il suo posizionamento nell'industria.
Gli utenti PC piuttosto che non comprare su Steam, bruciano il computer. È al limite del fanatismo.
O MS si accorda con Steam e gli dà una percentuale per far apparire i giochi sul pass, sulla libreria Steam, oppure i PC gamer snobberanno alla grande gamepass PC
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top