A me sembra che il modello aziendale sia parecchio diverso, e credo sia abbastanza sotto gli occhi di tutti. E il punto d'arrivo non son di certo le esclusive, ma il profitto. E stanno percorrendo due strade diverse per raggiungere l'obiettivo
MS poi non ha mai visto un competitor nel PC, ma è anzi sempre stato considerato nelle varie strategie. Ora c'è sicuramente una visione più chiara, e si può dire che negli ultimi 3 anni è ritornata pienamente nel mercato PC.
Ripeto, Minecraft è stato fatto uscire ovunque e Minecraft Dungeon (che è un FP) è multitutto dal D1. Per me è un esempio e basta, non dimostra nulla di più di quello che rappresenta.
E mi ripeto, stavolta per l'ultima volta
secondo me si sottovaluta il pass su PC, che ha la sua bella rilevanza. Sarebbe infatti interessante avere uno split sulle diverse sottoscrizioni.
Il mio discorso poi, credo sia stato travisato e sembra che veda Microsoft col cerino in mano. Perché mettere i giochi sul pass al D1, senza costi aggiuntivi, mentre altrove costano singolarmente 80 euro, mi sembra già un ottimo posizionamento di mercato, hai una comunicazione bella pronta. E chi non vuole/può spostarsi dall'altra console o farsi un PC, potrebbe comunque farmi profittare. Again, non dico che è quello che accadrà ma dico che questa potrebbe essere l'opzione più profittevole per Microsoft.
Il succo del discorso qual è? Che Microsoft, con questa acquisizione, ha fatto una mossa Kansas City che le da una rosa di possibilità impensabili sino a un mese fa. E ognuna di queste scelte può contribuire a rafforzare il suo brand e il suo posizionamento nell'industria.