Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Forse mi sono spiegato male.

Dovevano finanziare qualche gioco a Second Party più grossi. Della taglia di IO Interactive e su progetti che fossero un pò più avanti (e non in fase embrionale come project Dragon).

Ai third party mai pensato (anche se cmq, pagando, si ottiene tutto)

Solo cosi potevano tamponare questi anni necessari a svilupparli i giochi
Con third intendo anche quelli e dubito ce ne siano tanti in giro di grossa taglia e con il know how per produrre un tripla A rispettando una tabella di marcia che poi sarebbe slittata ugualmente per via del covid
 
Con third intendo anche quelli e dubito ce ne siano tanti in giro di grossa taglia e con il know how per produrre un tripla A rispettando una tabella di marcia che poi sarebbe slittata ugualmente per via del covid
Qualcosina c'era e infatti di accordi poi ne hanno stretti.
Solo con estrema lentezza.

Ed è questa lentezza che gli rimprovero. Perchè poi su altre cose sono più o meno d'accordo però non mi sento di criticarli. Li critico sull'aver dormito troppo tempo
 
Qualcosina c'era e infatti di accordi poi ne hanno stretti.
Solo con estrema lentezza.

Ed è questa lentezza che gli rimprovero. Perchè poi su altre cose sono più o meno d'accordo però non mi sento di criticarli. Li critico sull'aver dormito troppo tempo

Non credo sia lentezza, specie quando hanno rebootato la divisione nel 2017.
È stato semplicemente un insieme di fattori che hanno condotto a questa situazione.
Uno dei fattori da non sottovalutare nell'analizzare le loro decisioni è il Pass: ogni evento è diventato Game Pass centrico e in tale ottica l'assenza di un'esclusiva può essere compensata con i third al D1, tipo l'anno scorso che ad aprile uscì Outriders e a giugno sarebbe dovuto uscire Back for Blood (poi rinviato).
Per loro è chiaro che il selling point principale delle Xbox è il Pass al momento
 
Non credo sia lentezza, specie quando hanno rebootato la divisione nel 2017.
È stato semplicemente un insieme di fattori che hanno condotto a questa situazione.
Uno dei fattori da non sottovalutare nell'analizzare le loro decisioni è il Pass: ogni evento è diventato Game Pass centrico e in tale ottica l'assenza di un'esclusiva può essere compensata con i third al D1, tipo l'anno scorso che ad aprile uscì Outriders e a giugno sarebbe dovuto uscire Back for Blood (poi rinviato).
Per loro è chiaro che il selling point principale delle Xbox è il Pass al momento
Si, certo. è pass centrica e non ci piove.
Se non ci arrivano che senza esclusive grosse non vendono il pass, è un loro problema

E no, non bastano i giochi tp al D1 sul pass. Quelli diventano forti quando ci sono anche quelli

Io continuo a pensare che potevano fare molto di più per coprire questi buchi. Per il resto apprezzo molte delle mosse che hanno fatto dal 2018 in poi
 
Fermo restando che i due rimandi sono comunque dolorosi (sia per i giochi in se sia per i possessori e appassionati Xbox) io penso che la situazione attuale sia profondamente diversa da quella vissuta anni fa (e sto rispondendo al buon ThinkpositiveX).

Innanzitutto, come qualcuno qua dentro ha giustamente sottolineato, Xbox vive una strategia Game Pass centrica e non più "esclusive centrica", ciò significa che il loro obbiettivo è avere il più alto numero di titoli al day one nell'abbonamento, quindi questo è un risultato compensabile con partnership e quant'altro, perché parliamoci chiaro, a noi interessa giocare, che sia esclusiva o meno non conta niente, conta che posso giocarlo al day one nell'abbonamento ed è questa la forza di Xbox, al momento.

In secondo luogo, Xbox ha in sviluppo circa una quarantina di progetti tra esclusive first e second party, di conseguenza starei abbastanza tranquillo sul futuro di giochi "Xbox" nei prossimi anni, già il 2023 rischia di diventare davvero trafficato in tal senso. Certo c'è da dire che non sono stati molto fortunati, tra pandemia, guerra (che ha ritardato inevitabilmente partnership importanti) e ristrutturazione interna (Undead Labs, The Initiative e quan'altro) non hanno certamente aiutato. Hanno 23 studi e presto 30, sul futuro del marchio e sulle esclusive nemmeno discuterei. Ora ci sta la delusione, comprensibile, ma aspetterei il 12 prima di giungere a conclusioni affrettate.
 
Basta che questa cosa non ce la portiamo avanti sino a fine gen con l'evento del 12 Giugno che invece di mostrare la ciccia grassa arrosto mostra invece solo fumo :S
 
Si, certo. è pass centrica e non ci piove.
Se non ci arrivano che senza esclusive grosse non vendono il pass, è un loro problema

E no, non bastano i giochi tp al D1 sul pass. Quelli diventano forti quando ci sono anche quelli

Io continuo a pensare che potevano fare molto di più per coprire questi buchi. Per il resto apprezzo molte delle mosse che hanno fatto dal 2018 in poi
Certo che potevano fare di più, ma a conti fatti stanno vendendo ugualmente le console e in generale i loro numeri sono buoni e probabilmente a loro sta bene.
Visto che la pandemia ha portato la carenza di chip, da quel punto di vista sono stati fortunati con Series S e nel frattempo la concorrenza non ha preso il largo.
 
Fermo restando che i due rimandi sono comunque dolorosi (sia per i giochi in se sia per i possessori e appassionati Xbox) io penso che la situazione attuale sia profondamente diversa da quella vissuta anni fa (e sto rispondendo al buon ThinkpositiveX).

Innanzitutto, come qualcuno qua dentro ha giustamente sottolineato, Xbox vive una strategia Game Pass centrica e non più "esclusive centrica", ciò significa che il loro obbiettivo è avere il più alto numero di titoli al day one nell'abbonamento, quindi questo è un risultato compensabile con partnership e quant'altro, perché parliamoci chiaro, a noi interessa giocare, che sia esclusiva o meno non conta niente, conta che posso giocarlo al day one nell'abbonamento ed è questa la forza di Xbox, al momento.

In secondo luogo, Xbox ha in sviluppo circa una quarantina di progetti tra esclusive first e second party, di conseguenza starei abbastanza tranquillo sul futuro di giochi "Xbox" nei prossimi anni, già il 2023 rischia di diventare davvero trafficato in tal senso. Certo c'è da dire che non sono stati molto fortunati, tra pandemia, guerra (che ha ritardato inevitabilmente partnership importanti) e ristrutturazione interna (Undead Labs, The Initiative e quan'altro) non hanno certamente aiutato. Hanno 23 studi e presto 30, sul futuro del marchio e sulle esclusive nemmeno discuterei. Ora ci sta la delusione, comprensibile, ma aspetterei il 12 prima di giungere a conclusioni affrettate.
Non è questione di preoccupazione sui giochi. Non siamo in console war e la preoccupazione sui giochi Xbox non ce l'ho più da Settembre 2020.

Un pò di preoccupazione sulla loro capacità di prevedere ed anticipare alcune cose si, ce l'ho. Alcune cose le fanno bene, altre le fanno inspiegabilmente male.

Detto che siamo tranquilli con i 23/30 first party resta che 2 anni di next gen e abbiamo 4-5 giochi lanciati dagli XGS, alcuni pure multipiattaforma e un 2022 che rischia di essere semplicemente vuoto
 
Fermo restando che i due rimandi sono comunque dolorosi (sia per i giochi in se sia per i possessori e appassionati Xbox) io penso che la situazione attuale sia profondamente diversa da quella vissuta anni fa (e sto rispondendo al buon ThinkpositiveX).

Innanzitutto, come qualcuno qua dentro ha giustamente sottolineato, Xbox vive una strategia Game Pass centrica e non più "esclusive centrica", ciò significa che il loro obbiettivo è avere il più alto numero di titoli al day one nell'abbonamento, quindi questo è un risultato compensabile con partnership e quant'altro, perché parliamoci chiaro, a noi interessa giocare, che sia esclusiva o meno non conta niente, conta che posso giocarlo al day one nell'abbonamento ed è questa la forza di Xbox, al momento.

In secondo luogo, Xbox ha in sviluppo circa una quarantina di progetti tra esclusive first e second party, di conseguenza starei abbastanza tranquillo sul futuro di giochi "Xbox" nei prossimi anni, già il 2023 rischia di diventare davvero trafficato in tal senso. Certo c'è da dire che non sono stati molto fortunati, tra pandemia, guerra (che ha ritardato inevitabilmente partnership importanti) e ristrutturazione interna (Undead Labs, The Initiative e quan'altro) non hanno certamente aiutato. Hanno 23 studi e presto 30, sul futuro del marchio e sulle esclusive nemmeno discuterei. Ora ci sta la delusione, comprensibile, ma aspetterei il 12 prima di giungere a conclusioni affrettate.
Ciao Andre, però ormai di 12 Giugno penso che i boxari ne abbiano aspettati anche troppi.
 
E niente altri problemi negli XGS: la Narrative Lead Designer di Avowed ha lasciato Obsidian

 
Ma direi che è una cosa che rientra nell'ordinaria amministrazione

Poi ci sarebbe da capire a che punto sta Avowed con la storia, ovviamente
Certo, dipende a che punto sono dello sviluppo, ma parliamo comunque di un ruolo importante per un GDR; non sappiamo le reali motivazioni dell'abbandono e, visto il periodo, è facile pensare che se ne sia andata per problemi interni allo studio
 
Certo, dipende a che punto sono dello sviluppo, ma parliamo comunque di un ruolo importante per un GDR; non sappiamo le reali motivazioni dell'abbandono e, visto il periodo, è facile pensare che se ne sia andata per problemi interni allo studio
in occidente si ruota spesso. c'è un mercato del capitale umano molto dinamico

Poi può essere che ci sia un development hell, non lo so.
 
in occidente si ruota spesso. c'è un mercato del capitale umano molto dinamico

Poi può essere che ci sia un development hell, non lo so.
Sì cambiano spesso anche i Lead, solo che sono mesi che leggiamo di co-fondatori, director, etc che se ne vanno dagli XGS; in questo "clima" anche un'uscita come questa non fa sperare bene
 
Microsoft aveva tutte le carte in tavola per ribaltare la "scoccia" presa con One vs PS4 però se continuano cosi perdono pure questa di gen ve lo dico io
 
Sì cambiano spesso anche i Lead, solo che sono mesi che leggiamo di co-fondatori, director, etc che se ne vanno dagli XGS; in questo "clima" anche un'uscita come questa non fa sperare bene
Le news su the initiative erano preoccupanti, quelle su 343i erano preoccupanti. Il co-fondatore di playground che va via dispiace. In questo specifico caso non trovo nulla di particolarmente allarmante.
Post automatically merged:

Microsoft aveva tutte le carte in tavola per ribaltare la "scoccia" presa con One vs PS4 però se continuano cosi perdono pure questa di gen ve lo dico io
Ci sono sempre state zero possibilità di ribaltare qualcosa.
 
Parla di "personal creative endeavors", quindi potrebbe essere qualsiasi cosa. Anche progetti al di fuori del settore, non penso sia per forza sintomo di qualche problema nel team o nello sviluppo del gioco.
 
Le news su the initiative erano preoccupanti, quelle su 343i erano preoccupanti. Il co-fondatore di playground che va via dispiace. In questo specifico caso non trovo nulla di particolarmente allarmante.
Post automatically merged:


Ci sono sempre state zero possibilità di ribaltare qualcosa.
Bè bisogna prendere atto che molto deriva da una gestione e pianificazione degli studi non paragonabile, sembra di vedere un bambino contro un professionista, fondamentale per creare e fidelizzare l'utenza.
 
Bè bisogna prendere atto che molto deriva da una gestione e pianificazione degli studi non paragonabile, sembra di vedere un bambino contro un professionista, fondamentale per creare e fidelizzare l'utenza.
Ni.

Onestamente non credo ci potesse essere qualcuno in grado di fare una nuova IP in meno di 5/6 anni. Basta che ti vai a vedere i cicli di sviluppo dei tripla A Sony.

Sicuramente hanno la colpa di non aver tamponato con accordi esterni come invece ha fatto Sony con Bethesda (lol) e Square.

Ma non si ribalta nulla semplicemente perchè l'offerta di Playstation resta valida e continuerà sempre a vendere. Sicuramente potevi dare una grossa spallata con COD esclusivo. Negli USA avrebbero dominato. In Europa la situazione sarebbe rimastaa favore di Sony.

Per riassumere, credo che le mosse fatte siano quelle giuste per riportare Xbox ai tempi della X360 (con le giuste differenze considerando che ora c'è xcloud e i giochi su PC). E lo dico anche nell'anno in cui non esce nulla per il rinvio di Redfall e Starfield.
Ma "ribaltare", beh no. Non in questa gen almeno. Ma credo che non ci sarà mai una Playstation che andrà male. Un pò per il team che la gestisce, un pò perchè è un brand ormai radicato nel settore
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top