Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
C'è da vedere se fossero in grado di farne altri, già con il terzo capitolo avevano perso parecchio smalto rispetto ai precedenti.
Questo è un altro discorso.
Non credo che Harrison abbia voluto il gaas perché il team non era più capace di farne altri.

È semplicemente una persona poco capace
 
Questo è un altro discorso.
Non credo che Harrison abbia voluto il gaas perché il team non era più capace di farne altri.

È semplicemente una persona poco capace
Che sia sbagliato imporre un tipo di giochi ai team non ci piove, però vedi che il mercato è guidato attualmente proprio da gaas e f2p e, a livello di azienda, non è sbagliato seguire o anticipare certi trend, cioè potenzialmente potevano uscire tutti giochi di successo enorme se togliamo il fattore lancio di One; certo sarebbe stata una situazione dove l'utenza core sarebbe stata tutt'altro che soddisfatta, ma i casual no magari.
 
Che sia sbagliato imporre un tipo di giochi ai team non ci piove, però vedi che il mercato è guidato attualmente proprio da gaas e f2p e, a livello di azienda, non è sbagliato seguire o anticipare certi trend, cioè potenzialmente potevano uscire tutti giochi di successo enorme se togliamo il fattore lancio di One; certo sarebbe stata una situazione dove l'utenza core sarebbe stata tutt'altro che soddisfatta, ma i casual no magari.
Ma io dico, non farlo con Fable. Capi?

Non condanno in senso assoluto la volontà di fare GAAS, anche se a me non piacciono più di tanto.

Harrison cmq è ossessionato dai GAAS, voleva pure che Little Big Planet lo fosse.

Un buon manager sa differenziare la sua offerta e capire quando certe formule vanno bene e quando no.

Se domani Sony fa di God of War un GAAS non mi azzarderei a dire che è una buona mossa
 
Ma io dico, non farlo con Fable. Capi?

Non condanno in senso assoluto la volontà di fare GAAS, anche se a me non piacciono più di tanto.

Harrison cmq è ossessionato dai GAAS, voleva pure che Little Big Planet lo fosse.

Un buon manager sa differenziare la sua offerta e capire quando certe formule vanno bene e quando no.

Se domani Sony fa di God of War un GAAS non mi azzarderei a dire che è una buona mossa
Stando alle info riportate prima, li voleva fare tutti gaas, non solo Fable; in quella situazione deve essere costato al team non avere un capo che sapesse opporsi a queste imposizioni dall'alto.
Ad ogni modo come diversificazione ce ne era un po' durante la scorsa gen perché, a fianco dei giochi dei team interni, c'erano quei titoli single player second/third party che hanno caratterizzato la prima metà della gen: QB, Sunset, ReCore, ci metto pure HW2, quindi in qualche modo devono aver pensato gli servisse altro e non solo gaas, poi magari è merito di altri dirigenti, non saprei.
 
Stando alle info riportate prima, li voleva fare tutti gaas, non solo Fable; in quella situazione deve essere costato al team non avere un capo che sapesse opporsi a queste imposizioni dall'alto.
Ad ogni modo come diversificazione ce ne era un po' durante la scorsa gen perché, a fianco dei giochi dei team interni, c'erano quei titoli single player second/third party che hanno caratterizzato la prima metà della gen: QB, Sunset, ReCore, ci metto pure HW2, quindi in qualche modo devono aver pensato gli servisse altro e non solo gaas, poi magari è merito di altri dirigenti, non saprei.
mamma mia, hai citato un periodo di completo blackout per Xbox
 
Signori, ho scritto al Cma. Probabilmente nemmeno la leggeranno le email ma sappiate che i punti su cui ho detto sono i seguenti:

  • Sony è in una posizione di strapotere
  • Si potrebbe pretendere che CoD arrivi su playstation ma non che resti escluso su game pass
  • i servizi in abbonamento e gli store digitali danneggiano i diritti dei consumatori ed è opportuna una raccomandazione per ripristinare i diritti degli utenti, in modo da permettere loro di contrastare il probabile aumento dei prezzi dei servizi in abbonamento da parte di tutte le compagnie, il quale avverrà sicuramente in futuro.

E questo è quanto.
 
Signori, ho scritto al Cma. Probabilmente nemmeno la leggeranno le email ma sappiate che i punti su cui ho detto sono i seguenti:

  • Sony è in una posizione di strapotere
  • Si potrebbe pretendere che CoD arrivi su playstation ma non che resti escluso su game pass
  • i servizi in abbonamento e gli store digitali danneggiano i diritti dei consumatori ed è opportuna una raccomandazione per ripristinare i diritti degli utenti, in modo da permettere loro di contrastare il probabile aumento dei prezzi dei servizi in abbonamento da parte di tutte le compagnie, il quale avverrà sicuramente in futuro.

E questo è quanto.
In che senso? Cioè vuoi proporre di bloccare i prezzi degli abbonamenti?
 
In che senso? Cioè vuoi proporre di bloccare i prezzi degli abbonamenti?
No, figurati. Queste istituzioni vivono nel mito del libero mercato e della concorrenza a tutto spiano. I prezzi aumenteranno e, se non vogliamo essere vittima come consumatori, l'acquisto dei prodotti fisici e soprattutto digitali deve essere accompagnato da una serie di diritti oggi inesistenti per gli store digitali (ovvero, rivendita del gioco, autonomia del consumatore).

Invece finiremo per essere vittima. I prezzi dei giochi aumenteranno, la gente non acquisterà più perché preferirà abbonarsi (che sia Microsoft o Sony poco importa).
Quindi i prezzi dei servizi in abbonamento aumenteranno stile Netflix e Amazon e non resterà altro da fare se non pagare.

Invece, avere un mercato secondario di rivendita de "l'usato digitale" sarebbe qualcosa che attenuerebbe lo strapotere che i colossi si apprestano ad avere.
 
No, figurati. Queste istituzioni vivono nel mito del libero mercato e della concorrenza a tutto spiano. I prezzi aumenteranno e, se non vogliamo essere vittima come consumatori, l'acquisto dei prodotti fisici e soprattutto digitali deve essere accompagnato da una serie di diritti oggi inesistenti per gli store digitali (ovvero, rivendita del gioco, autonomia del consumatore).

Invece finiremo per essere vittima. I prezzi dei giochi aumenteranno, la gente non acquisterà più perché preferirà abbonarsi (che sia Microsoft o Sony poco importa).
Quindi i prezzi dei servizi in abbonamento aumenteranno stile Netflix e Amazon e non resterà altro da fare se non pagare.

Invece, avere un mercato secondario di rivendita de "l'usato digitale" sarebbe qualcosa che attenuerebbe lo strapotere che i colossi si apprestano ad avere.
Eh il mondo si sta spostando verso questa strada, giusto o sbagliato che sia.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top