Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Secondo me molto dipenderà dalla strategia prescelta per la comunicazione di quest'anno. L'anno scorso scelsero (a mio parere sensatamente) di parlare della roba vicina ("entro l'anno" -> Divenuta entro un anno e mezzo, ma alla fine ci sta). Se faranno lo stesso è chiaro che Fable non ci sarà, se invece vogliono tornare a fare una Conferenza mista, che unisce roba vicina e lontana, un primissimo sguardo al gioco col motore di gioco (visto che il trailer che abbiamo ad oggi è CGI) potrebbero anche farlo.
 
Le soluzioni proposte dal CMA erano fuori da ogni logica dato che gli hanno chiesto di scorporare Activision, sarebbe stato come se tu fossi andato in concessionaria a comprare una macchina e qualcuno di esterno ti avesse detto "ok puoi prenderla però solo senza il motore", avresti accettato o insistito per averla tutta intera?
Guarda non so dove sia la verità perché in realtà non leggio ciò che tu dici.
In ogni caso, se gli enti ti dicono una cosa, o la rispetti o il no è scontato.
Post automatically merged:

Secondo me molto dipenderà dalla strategia prescelta per la comunicazione di quest'anno. L'anno scorso scelsero (a mio parere sensatamente) di parlare della roba vicina ("entro l'anno" -> Divenuta entro un anno e mezzo, ma alla fine ci sta). Se faranno lo stesso è chiaro che Fable non ci sarà, se invece vogliono tornare a fare una Conferenza mista, che unisce roba vicina e lontana, un primissimo sguardo al gioco col motore di gioco (visto che il trailer che abbiamo ad oggi è CGI) potrebbero anche farlo.
Ma una strategia a breve avrebbe senso?
Specialmente ora con l'acquisizione posticipata o negata, non hanno ancor più bisogno di far vedere di essere in grado di sostenere il loro ecosistema?
Presentare solo forza e starfield per l'ennesima volta non sarebbe controproducente?
 
Ma una strategia a breve avrebbe senso?
Specialmente ora con l'acquisizione posticipata o negata, non hanno ancor più bisogno di far vedere di essere in grado di sostenere il loro ecosistema?
Presentare solo forza e starfield per l'ennesima volta non sarebbe controproducente?
Aspetta "breve" intendo 2023-2024 e qualche scampolo del 2025.
Quindi sì Forza, e SF, ma anche (suppongo) Hellblade 2, Avowed, Contraband, e altro (Indiana Jones magari?).
 
Aspetta "breve" intendo 2023-2024 e qualche scampolo del 2025.
Quindi sì Forza, e SF, ma anche (suppongo) Hellblade 2, Avowed, Contraband, e altro (Indiana Jones magari?).
Capito.
Per breve pensavo intendessi fine anno, massimo inizio 2024.
 
Capito.
Per breve pensavo intendessi fine anno, massimo inizio 2024.
Ah no no. Forse era meglio dire breve e medio termine.
Insomma preferirei non avere un trailer in CGI di un gioco del 2026/2027 per intenderci.
Vorrei la roba del 2024, e magari qualche cosa del 2025.
Oltre alla roba del 2023, ma quella è certa.
 
L'ho detto da tempo e lo ribadisco, MS deve allentare la presa con il pass.

Deve far crescere ils uo ecosistema, la crescita del pass che loro desiderano sarà una conseguenza
 
L'ho detto da tempo e lo ribadisco, MS deve allentare la presa con il pass.

Deve far crescere ils uo ecosistema, la crescita del pass che loro desiderano sarà una conseguenza

Quoto e sottoscrivo.
Il gamepass, crescerà esponenzialmente, quando avrà settato delle basi solide.
E' arrivato il momento, che tiri fuori tutti i first party annunciati da anni a questa parte.
 
Pensa te . A me sembra assurdo anche tutto sto tempo

Tu al telefono non mi ascolti, un anno fa ti avevo spiegato tutto minuziosamente e tu te lo aspetti praticamente domani :sadfrog:
 
Tu al telefono non mi ascolti, un anno fa ti avevo spiegato tutto minuziosamente e tu te lo aspetti praticamente domani :sadfrog:
Quando si tratta di fable mi si chiude la vena della razionalità :sard:
La mia ip preferita di ms . Sempre nel cuore ❤️
 
La tua sarebbe un'idea valida. Tuttavia non so se la corte inglese basterebbe come garanzia. Penso che i giudici cercano una carta scritta nera su bianco dove Microsoft dovrà sottoscrivere delle garanzie irrevocabili. Ma non sono sicuro che Microsoft accetterebbe una roba simile.
e allora agli inglesi non dai una ceppa di activision e amen
Se la gente si incazza la può prendere con la propria nazione e protestare
 
e allora agli inglesi non dai una ceppa di activision e amen
Se la gente si incazza la può prendere con la propria nazione e protestare
Non funziona così il mercato (e il mondo reale).
Non escludi il tuo secondo mercato dalla distribuzione dei tuoi prodotti, a meno di non voler danneggiare il tuo stesso business.

La soluzione (se esiste) non è escludere l'Inghilterra, bensì è convincerla.
 
Ultima modifica:
L'ho detto da tempo e lo ribadisco, MS deve allentare la presa con il pass.

Deve far crescere ils uo ecosistema, la crescita del pass che loro desiderano sarà una conseguenza
Si è no.
È proprio la strategia confusionaria che non permette la crescita.
Se prometti un grosso supporto anche grazie alle sh che hai comperato e poi non rispetti le promesse, l'utenza non si abbona e non compera il tuo sistema.
Anche il pass stesso che da un giorno all'altro passa da 20 giochi mensili a 10, non favorisce certo l'affezionarsi dell'utenza.
Diciamocelo, al 90% chi in questi 2 anni ha preso series, o è un fans, oppure l'ha presa per il pass che si può fare a prezzo irrisorio e praticamente nullo se conti anche i rewards.
Questa strategia può andare bene all'inizio, ma poi devi fidelizzare l'utenza, ma non lo fai in quella maniera.
Anche ( e specialmente) lanciare una console, e poi far sembrare che della stessa ti freghi nulla, non è certo una bella strategia ed infatti i numeri dopo un iniziale crescita gli stanno dando torto in tutto, dalle console vendute che sono pochissime, agli abbonati che non crescono, alle vendite dei giochi che sono tracollate proprio a causa del pass, sino a molti editori che forse per il pass, forse per non buoni rapporti han praticamente abbandonato Series ( es square).
Non han capito la cosa più banale, per vendere abbonamenti di videogiochi, devi in primis puntare nel settore dove è più facile farli, cioè quello console, quindi devi spingere la vendita delle stesse, non fregartene, e per farlo devi avere giochi, marketing, ed una politica chiara che incentivi tutto questo.
 
Non funziona così il mercato (e il mondo reale).
Non escludi il tuo secondo mercato dalla distribuzione dei tuoi prodotti, a meno di non voler danneggiare il tuo stesso business.

La soluzione (se esiste) non è escludere l'Inghilterra, bensì è convincerla.
ovvio..io parlo se l'alternativa è far saltare tutto
 
In giornata mi sono letto molte analisi di economisti e con il no della CMA considerano l'affare chiuso e non più realizzabile. Tra l'altro alcuni dicono che in questo caso MS nn sarebbe nemmeno tenuta a pagare i 3 miliardi di clausola in quanto non direttamente responsabile della mancata acquisizione.
Altra cosa uscita in giornata sembra ci sia un'altra grossa compagnia dietro alla decisione della CMA molto interessata a proporsi al posto di MS come acquirente.
 
In giornata mi sono letto molte analisi di economisti e con il no della CMA considerano l'affare chiuso e non più realizzabile. Tra l'altro alcuni dicono che in questo caso MS nn sarebbe nemmeno tenuta a pagare i 3 miliardi di clausola in quanto non direttamente responsabile della mancata acquisizione.
Altra cosa uscita in giornata sembra ci sia un'altra grossa compagnia dietro alla decisione della CMA molto interessata a proporsi al posto di MS come acquirente.
Tencent secondo me.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top