Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Ma quindi a fine di maggio, in caso di no anche della Ue, finisce la tiritera o si appelleranno anche lì?
 
Se l’UE dice di si, cambierebbe qualcosa anche nei tempi dell’appello? O comunque si allungherebbe tutta la storia di un’altro anno?
 
Perché Sony non ha dato una caterva di soldi a Square Enix per Final Fantasy? Cos'è, Microsoft non li ha? O fai un investimento grosso o non sposti nulla.
Post automatically merged:

Se vogliono vendere Xbox devono iniziare a fare puntate grosse e fare degli azzardi. E ripeto il discorso dei remake, perché sembra poco ma non lo è per Internet. Hanno New fottuto Vegas, uno dei giochi più rilevanti e citati in campo Gdr, in qualsiasi discussione salta sempre fuori. Remake per S/X e PC da un piccolo team con motore grafico recente, non cambi niente, lo lasci uguale così com'è e lo metti su Game Pass dopo annunci in pompa magna. E la gente parla.
Non quanti ne richiederebbe a MS e su PS anche in esclusiva vende molto.

Per il resto hanno piani a medio-lungo termine per molti giochi, evidentemente il remake di New Vegas non lo vogliono fare per qualche motivo. Io personalmente preferirei quello dei primi Fallout.

Che poi stanno facendo quello di Perfect Dark e chissà se non ne annunciano altri.
 
Ma quindi a fine di maggio, in caso di no anche della Ue, finisce la tiritera o si appelleranno anche lì?
Ma speriamo finisce a quel punto, che mollassero e via, ci hanno provato ed è andata male, amen, che si torni a parlare di giochi visto che hanno comunque già una caterva di team e anche a causa di questa storia tutti stanno mostrando poco e nulla.

Certo dispiace, soprattutto per Diablo i cui soldi avevo già programmato di tenermeli in saccoccia :asd:
 
Va be' ma quel pezzo di Robinson è allucinato non c'è neanche molto da discuterne, MS non venderà una sega, di nuovo sta spendendo 77 miliardi (tra ABK e Zenimax)... Non è la posizione di una compagnia pronta ad abbandonare il mercato, su. Al di là di come vada la questione ABK hanno 25+ Team, e le piene capacità di spostare la loro warchest su altri studi da rilevare.
Ora ti dirò una cosa su cui non concordarsi ma che non cambia il fatto che sia vera: nel mercato odierno i 23 team di MS sono pochi (per un platform holder ovviamente). MS ha necessità di continuare ad investire in team e IP alla luce della strategia che ha scelto di perseguire che è quella di autosostenersi per proporre il pass.
No. Semplicemente questo episodio serve a scatenare la polemica e oggi alcuni in Microsoft (compreso il presidente) ritengono evidentemente sia utile farlo, compreso Bob capoccia Activision. Il perché è evidente: resta poco da guadagnare con UK, e un sensazionalismo così esagerato nelle reazioni, questo sensazionalismo serve ad etichettare la decisione CMA come inattesa, una assoluta eccezione secondo quello che ci si aspetterebbe.

A questo serve polemizzare sugli incontri tra FTC e CMA.

Certo, si sono influenzati a vicenda, è palese, ma non se ne farà nulla sotto questa chiave.



Ne parlammo tempo fa e io dissi che era normale considerare anche quella strada, specie se i numeri sono deboli come quelli attuali. Confermo che per me ci hanno pensato, o ci penseranno. Magari improbabile come cosa, ma se non un abbandono del mercato potrebbero concepire, almeno concepire, di divenire un fornitore di servizi senza console magari.
Fornitore di servizi senza console non vuol dire nulla. Dove li fornisci sti servizi?
Stai dicendo che diventa publisher third party
MS deve iniziare a cacciare fuori i giochi altrochè, e vedi che la gente viene a comprare le console, i fan dei Gdr esistono ancora, non ci siamo estinti.:rickds: Deve iniziare a fare dei remake anche solo per mettere la chiacchiera su Internet. Strategie in pieno stile concorrenza, perché non vanno a bussare a EA e si pigliano esclusiva i DA e ME nuovi? Ci sarebbero così tante cose furbe da fare, ma non le faranno.
Il remake di New Vegas, Ci metto pure Banjo che è inspiegabile che non facciano una cosa alla Spyro/Crash.
Collaborare con dei TP come dici, sai perché non lo fanno e non prendono un Ninja Gaiden, Mass Effect, un bel remake di Dino Crisis, Splinter Cell etc? Perché loro vogliono il D1 sul Pass e nessun publisher TP si aliena le potenziali vendite su PS per non vendere nemmeno su Xbox.
Perché Sony non ha dato una caterva di soldi a Square Enix per Final Fantasy? Cos'è, Microsoft non li ha? O fai un investimento grosso o non sposti nulla.
Post automatically merged:

Se vogliono vendere Xbox devono iniziare a fare puntate grosse e fare degli azzardi. E ripeto il discorso dei remake, perché sembra poco ma non lo è per Internet. Hanno New fottuto Vegas, uno dei giochi più rilevanti e citati in campo Gdr, in qualsiasi discussione salta sempre fuori. Remake per S/X e PC da un piccolo team con motore grafico recente, non cambi niente, lo lasci uguale così com'è e lo metti su Game Pass dopo annunci in pompa magna. E la gente parla.
Il perché non danno i soldi alle TP l'ho scritto su.
Perché non fanno il remake di New Vegas, magari arriva ma al momento ti dico: perché il management è incompetente
Non pensare che sia così semplice, sicuramente ci hanno pensato. Solamente che una EA o vuole una caterva di soldi esagerata o non accetta perchè il market share di Xbox è nettamente inferiore rispetto a PS e a loro non converrebbe dargli un'esclusiva.
Un TP l'esclusiva te la da. Se però imponi il D1 sul Pass diventa impossibile
Certo dispiace, soprattutto per Diablo i cui soldi avevo già programmato di tenermeli in saccoccia :asd:
Bisognerebbe sperare nelle acquisizioni per avere grandi giochi in esclusiva che risollevino la piattaforma, non per tenersi un paio di 10€ in tasca (che poi, quante ore dura Diablo?).
Con questa mentalità sono contento che l'acquisizione sia saltata
 
Ora ti dirò una cosa su cui non concordarsi ma che non cambia il fatto che sia vera: nel mercato odierno i 23 team di MS sono pochi (per un platform holder ovviamente). MS ha necessità di continuare ad investire in team e IP alla luce della strategia che ha scelto di perseguire che è quella di autosostenersi per proporre il pass.
No, non è che non sia d'accordo. Sai bene che a me non piace il consolidamento (e non solo nel gaming, pure nell'industria alimentare per dire :asd: ), ma che il modo in cui è costruito l'output di MS (ma anche di Sony) necessiti di più studi è vero... Anche assumendo che tutti gli studi AAA attuali riescano a sviluppare tutto senza problemi (e sappiamo che il gaming è fatto di problemi, e no non riguarda solo MS [abbiamo visto di recente una MM danneggiata pesantemente da Dreams; oppure gli Hangar 13 che non riescono ad uscire deal development hell di Mafia 4.]), riuscire a sfamare un hardware o un servizio coi AAA (perché gira che ti rigira il Grande Pubblico è a quelli che guarda in primis) è estremamente complesso. Non è un caso che Netflix produca migliaia di robe (di varie fasce) proprio per avere un output costante (buffo: proprio in sto periodo sembrano in secca :asd: ). Il mio essere contrario al consolidamento (di tutti i colori), non mi impedisce di concordare: per un output costante oggi servono tanti studi (interni, esterni, partner), sia per sé stessi, sia per sopperire agli inevitabili ritardi che possono sempre accadere.

In sto senso per quanto venga spesso minimizzata approvo la scelta di MS di scaglionare alcuni team (tipo Obsidian) su varie fasce produttive (Avowed e TOW2 > Grounded > Pentiment. Parlo di BUDGET, NON di qualità), per riuscire ad avere ritmi di publishing più veloci, e una maggiore varietà nella proposta, per quanto è chiaro che la gente scalpiti soprattutto per i AAA.
 
Perché Sony non ha dato una caterva di soldi a Square Enix per Final Fantasy? Cos'è, Microsoft non li ha? O fai un investimento grosso o non sposti nulla.
Post automatically merged:

Se vogliono vendere Xbox devono iniziare a fare puntate grosse e fare degli azzardi. E ripeto il discorso dei remake, perché sembra poco ma non lo è per Internet. Hanno New fottuto Vegas, uno dei giochi più rilevanti e citati in campo Gdr, in qualsiasi discussione salta sempre fuori. Remake per S/X e PC da un piccolo team con motore grafico recente, non cambi niente, lo lasci uguale così com'è e lo metti su Game Pass dopo annunci in pompa magna. E la gente parla.

concordo, sony sa' muoversi benissimo, anche secondo me MS dovrebbe cominciare a lavorare sodo per accaparrarsi l'esclusività di titoli ottimi di qualità ma anche di richiamo per via del nome.

la mossa activision piu che per una mossa xbox èra una operazione ad ampio respiro, una di quelle operazioni che avrebbe permesso a TUTTA MS di trarne benefici ma non necessariamente piu utenti xbox.
 
concordo, sony sa' muoversi benissimo, anche secondo me MS dovrebbe cominciare a lavorare sodo per accaparrarsi l'esclusività di titoli ottimi di qualità ma anche di richiamo per via del nome.

la mossa activision piu che per una mossa xbox èra una operazione ad ampio respiro, una di quelle operazioni che avrebbe permesso a TUTTA MS di trarne benefici ma non necessariamente piu utenti xbox.
Ma chiaramente, e con i giochi io c'ho già messo la faccia a dire che la gen ormai è andata per XBOX.

Ci sarà un rush finale, forse ci saranno anche le mid-gen, dove effettivamente sarà ormai uscita tanta roba e si sarà accumulato un pacchetto appetitoso anche per chi magari è purista PS ma non può rinunciare a certe cose, vedi Bethesda. Skyrim su PS3 è stato una hit assurda, ma come anche F4 dopo, e chissà quanta gente gioca pure ESO e F76 attivamente. Come tante altre SH, la memoria storica c'è.

Ma ad oggi, ti vedi uscire il RedFall rushato e cosa vuoi mai, 2 settimane di notorietà e poi tanti saluti, in un mondo dove persino i franchise storici devono essere tempestivi e non sbagliare una virgola.

Penso che se anche fosse andata in porto l'acquisizione eravamo qui comunque a fare gli stessi discorsi, e intanto Sony zitta zitta si piglia il project-EVE di turno da un giorno all'altro.
 
Ma speriamo finisce a quel punto, che mollassero e via, ci hanno provato ed è andata male, amen, che si torni a parlare di giochi visto che hanno comunque già una caterva di team e anche a causa di questa storia tutti stanno mostrando poco e nulla.

Certo dispiace, soprattutto per Diablo i cui soldi avevo già programmato di tenermeli in saccoccia :asd:
In realtà credo che all'utenza sia arrivato un messaggio errato, non so se volutamente o no.
L'utenza è scontenta perché voleva Diablo, Cod e Warcraft al d1 sul pass, però questo nonostante l'acquisizione era impossibile.
Warcraft ha un abbonamento ed han già detto non sarà incluso nel pass, Diablo non vi erano i tempi tecnici per portarlo al d1, e Cod ha l'accordo con sony per altri 2 anni e solitamente gli accordi di sony impediscono l'arrivo sul pass, quindi a conti fatti almeno nel breve sarebbero arrivati solo alcuni giochi vecchi nel pass.
 
Cioè ipoteticamente un RE9 esclusiva Xbox Serie X non potrà mai accadere, perché M$ impone il D1 sul pass?
Probabile ed è per questo che spesso mi trovo ad attaccare il modello gamepass, per sto cazzo di servizio si sono fatti terra bruciata attorno di terze parti grosse, riuscendo a strappare qualche accordo solo per doppia A o indie.
Eccovi i risultati delle politiche di Spencer.
 
Ora ti dirò una cosa su cui non concordarsi ma che non cambia il fatto che sia vera: nel mercato odierno i 23 team di MS sono pochi (per un platform holder ovviamente). MS ha necessità di continuare ad investire in team e IP alla luce della strategia che ha scelto di perseguire che è quella di autosostenersi per proporre il pass.

Fornitore di servizi senza console non vuol dire nulla. Dove li fornisci sti servizi?
Stai dicendo che diventa publisher third party

Il remake di New Vegas, Ci metto pure Banjo che è inspiegabile che non facciano una cosa alla Spyro/Crash.
Collaborare con dei TP come dici, sai perché non lo fanno e non prendono un Ninja Gaiden, Mass Effect, un bel remake di Dino Crisis, Splinter Cell etc? Perché loro vogliono il D1 sul Pass e nessun publisher TP si aliena le potenziali vendite su PS per non vendere nemmeno su Xbox.

Il perché non danno i soldi alle TP l'ho scritto su.
Perché non fanno il remake di New Vegas, magari arriva ma al momento ti dico: perché il management è incompetente

Un TP l'esclusiva te la da. Se però imponi il D1 sul Pass diventa impossibile

Bisognerebbe sperare nelle acquisizioni per avere grandi giochi in esclusiva che risollevino la piattaforma, non per tenersi un paio di 10€ in tasca (che poi, quante ore dura Diablo?).
Con questa mentalità sono contento che l'acquisizione sia saltata
Be però attenzione che le sh o i team vogliono dire poco, se ad esempio il numero rimane lo stesso, ma raddoppiano il personale come ad esempio sta facendo sony da anni con i suoi team, ciò porta alla possibilità di produrre più giochi o più importanti.
In ogni caso sicuramente che vada in porto l'acquisizione o no, hanno altro su cui puntano, sappiamo che in realtà Microsoft si è fermata semplicemente per non ostacolare l'acquisizione.
In realtà le sh possono benissimo darti il d1 sul pass, ma non è così semplice.
Se è una nuova IP ed oltre al d1 vuoi l'esclusiva gli devi dare i soldi che farebbero nell'intero ecosistema, o in alternativa pagare l'intero sviluppo oltre al marketing.
Se è una ip nota, le cose diventano più difficili, questo perché non basterebbero i soldi, perché se non esce sui sistemi magari dove vende, potresti avere un grosso impatto negativo sull'ip nel futuro.
Un esempio lampante è tomb raider, successone nel reboot e disastro nel secondo episodio causa esclusiva di un anno.
 
In 10 anni circa il CAT (il Tribunale di Appello) non ha mai (letteralmente mai) ribaltato una decisione della CMA.
Volevo correggere questo dato che ho riportato. E' sbagliato. Mi sono fatto ingannare da un'iperbole degli analisti (CNBC e altri che parlavano iperbolicamente di "mai accaduto").

Ci sono casi (anche nel 2020/2021 [caso Pfizer]) in cui il CAT ha dato ragione all'Appellante.
Il rateo in 13 anni (2010-2023) è basso. Circa il 70% dei casi sono vinti dalla CMA, e del 30% perso, una buona metà non ha portato a nulla (proprio perché il caso è poi tornato alla CMA che l'ha respinto [2020 Caso Tobii vinto contro il CAT, ma poi nuovamente cassato dalla CMA]).

Le percentuali sono basse (molto basse), ma non così ridicolmente basse come le avevo riportate. Mi sono sonoramente sbagliato, è bastato fare un po' di ricerche nell'archivio digitale del CAT per trovare una manciata di casi. Uno spiraglio c'è. Più di quanto pensassi fino a ieri onestamente. Resta un procedimento ridicolmente lungo e rischioso (proprio perché a fine percorso la decisione è della CMA), ma una manciata di casi di successo ci sono.

In questo senso le prove vanno portate sull'illegabilità (non credo sia questo il caso), o l'irragionevolezza (molto più papabile)... E proprio su questo secondo punto penso che MS-ABK cercheranno di fare pressione, provando a dare la loro visione in merito alla lettura corretta di "Cloud Market" (e conseguentemente facendo cadere l'SLC [Teoria del Rischio Irreparabile] visualizzato dalla CMA).

PS: Niente, ci tenevo solo a correggere una cazzata, che avevo scritto. Odio riportare dati fattualmente errati.
 
Ultima modifica:






Leak random, e dove trovarli. :sowhat:
 
Ultima modifica:






Leak random, e dove trovarli. :sowhat:

Cos

Eddie Murphy Reaction GIF by Laff
 
Volevo correggere questo dato che ho riportato. E' sbagliato. Mi sono fatto ingannare da un'iperbole degli analisti (CNBC e altri che parlavano iperbolicamente di "mai accaduto").

Ci sono casi (anche nel 2020/2021 [caso Pfizer]) in cui il CAT ha dato ragione all'Appellante.
Il rateo in 13 anni (2010-2023) è basso. Circa il 70% dei casi sono vinti dalla CMA, e del 30% perso, una buona metà non ha portato a nulla (proprio perché il caso è poi tornato alla CMA che l'ha respinto [2020 Caso Tobii vinto contro il CAT, ma poi nuovamente cassato dalla CMA]).

Le percentuali sono basse (molto basse), ma non così ridicolmente basse come le avevo riportate. Mi sono sonoramente sbagliato, è bastato fare un po' di ricerche nell'archivio digitale del CAT per trovare una manciata di casi. Uno spiraglio c'è. Più di quanto pensassi fino a ieri onestamente. Resta un procedimento ridicolmente lungo e rischioso (proprio perché a fine percorso la decisione è della CMA), ma una manciata di casi di successo ci sono.

In questo senso le prove vanno portate sull'illegabilità (non credo sia questo il caso), o l'irragionevolezza (molto più papabile)... E proprio su questo secondo punto penso che MS-ABK cercheranno di fare pressione, provando a dare la loro visione in merito alla lettura corretta di "Cloud Market" (e conseguentemente facendo cadere l'SLC [Teoria del Rischio Irreparabile] visualizzato dalla CMA).

PS: Niente, ci tenevo solo a correggere una cazzata, che avevo scritto. Odio riportare dati fattualmente errati.
Tranquillo zaza, noi tutti lo avevamo notato il tuo errore ma abbiamo fatto finta di nulla visto il grande apporto che dai alla community di gamesforum, siamo certi che saprai redimerti.
 
No, non è che non sia d'accordo. Sai bene che a me non piace il consolidamento (e non solo nel gaming, pure nell'industria alimentare per dire :asd: ), ma che il modo in cui è costruito l'output di MS (ma anche di Sony) necessiti di più studi è vero... Anche assumendo che tutti gli studi AAA attuali riescano a sviluppare tutto senza problemi (e sappiamo che il gaming è fatto di problemi, e no non riguarda solo MS [abbiamo visto di recente una MM danneggiata pesantemente da Dreams; oppure gli Hangar 13 che non riescono ad uscire deal development hell di Mafia 4.]), riuscire a sfamare un hardware o un servizio coi AAA (perché gira che ti rigira il Grande Pubblico è a quelli che guarda in primis) è estremamente complesso. Non è un caso che Netflix produca migliaia di robe (di varie fasce) proprio per avere un output costante (buffo: proprio in sto periodo sembrano in secca :asd: ). Il mio essere contrario al consolidamento (di tutti i colori), non mi impedisce di concordare: per un output costante oggi servono tanti studi (interni, esterni, partner), sia per sé stessi, sia per sopperire agli inevitabili ritardi che possono sempre accadere.

In sto senso per quanto venga spesso minimizzata approvo la scelta di MS di scaglionare alcuni team (tipo Obsidian) su varie fasce produttive (Avowed e TOW2 > Grounded > Pentiment. Parlo di BUDGET, NON di qualità), per riuscire ad avere ritmi di publishing più veloci, e una maggiore varietà nella proposta, per quanto è chiaro che la gente scalpiti soprattutto per i AAA.
Si, ho sempre capito il tuo pensiero sul consolidamento ma io non me preoccupo più di tanto. Non può mai avvenire sul capitale umano, abbiamo casi su casi in cui i creativi hanno cambiato strada (e questo è uno dei problemi di MS, il mantenimento dei talenti) e questo è un settore in cui le nuove IP sono sempre accolte con entusiasmo.

Le acquisizioni sono semplicemente necessarie, tanto per MS che per Sony (ok, MS con l'autostentamento ne ha più bisogno)

Sarò ripetitivo, ma ora che ABK è andata, io sono solo curioso di vedere che tipo è Nadella

Cioè ipoteticamente un RE9 esclusiva Xbox Serie X non potrà mai accadere, perché M$ impone il D1 sul pass?

Probabile ed è per questo che spesso mi trovo ad attaccare il modello gamepass, per sto cazzo di servizio si sono fatti terra bruciata attorno di terze parti grosse, riuscendo a strappare qualche accordo solo per doppia A o indie.
Eccovi i risultati delle politiche di Spencer.
Beh nella vita mai dire mai ma è estremamente difficile pensare che Capcom rinunci alle vendite di RE9.
Dovresti comprarti tu MS tipo 10mln di copie e poi metterlo sul pass.
E anche così è complesso che Capcom accetti
Be però attenzione che le sh o i team vogliono dire poco, se ad esempio il numero rimane lo stesso, ma raddoppiano il personale come ad esempio sta facendo sony da anni con i suoi team, ciò porta alla possibilità di produrre più giochi o più importanti.
In ogni caso sicuramente che vada in porto l'acquisizione o no, hanno altro su cui puntano, sappiamo che in realtà Microsoft si è fermata semplicemente per non ostacolare l'acquisizione.
In realtà le sh possono benissimo darti il d1 sul pass, ma non è così semplice.
Se è una nuova IP ed oltre al d1 vuoi l'esclusiva gli devi dare i soldi che farebbero nell'intero ecosistema, o in alternativa pagare l'intero sviluppo oltre al marketing.
Se è una ip nota, le cose diventano più difficili, questo perché non basterebbero i soldi, perché se non esce sui sistemi magari dove vende, potresti avere un grosso impatto negativo sull'ip nel futuro.
Un esempio lampante è tomb raider, successone nel reboot e disastro nel secondo episodio causa esclusiva di un anno.
Madonna mia, ancora con sto Rise of Tomb Raider. Se la dirigenza MS è inceppata come voi sulle cose di 10 anni fa è normale che stiano fallendo.
Ci sono tempi e contesti.
Volevo correggere questo dato che ho riportato. E' sbagliato. Mi sono fatto ingannare da un'iperbole degli analisti (CNBC e altri che parlavano iperbolicamente di "mai accaduto").

Ci sono casi (anche nel 2020/2021 [caso Pfizer]) in cui il CAT ha dato ragione all'Appellante.
Il rateo in 13 anni (2010-2023) è basso. Circa il 70% dei casi sono vinti dalla CMA, e del 30% perso, una buona metà non ha portato a nulla (proprio perché il caso è poi tornato alla CMA che l'ha respinto [2020 Caso Tobii vinto contro il CAT, ma poi nuovamente cassato dalla CMA]).

Le percentuali sono basse (molto basse), ma non così ridicolmente basse come le avevo riportate. Mi sono sonoramente sbagliato, è bastato fare un po' di ricerche nell'archivio digitale del CAT per trovare una manciata di casi. Uno spiraglio c'è. Più di quanto pensassi fino a ieri onestamente. Resta un procedimento ridicolmente lungo e rischioso (proprio perché a fine percorso la decisione è della CMA), ma una manciata di casi di successo ci sono.

In questo senso le prove vanno portate sull'illegabilità (non credo sia questo il caso), o l'irragionevolezza (molto più papabile)... E proprio su questo secondo punto penso che MS-ABK cercheranno di fare pressione, provando a dare la loro visione in merito alla lettura corretta di "Cloud Market" (e conseguentemente facendo cadere l'SLC [Teoria del Rischio Irreparabile] visualizzato dalla CMA).

PS: Niente, ci tenevo solo a correggere una cazzata, che avevo scritto. Odio riportare dati fattualmente errati.
E cmq zero possibilità pure con la correzione.
 
No. Semplicemente questo episodio serve a scatenare la polemica e oggi alcuni in Microsoft (compreso il presidente) ritengono evidentemente sia utile farlo, compreso Bob capoccia Activision. Il perché è evidente: resta poco da guadagnare con UK, e un sensazionalismo così esagerato nelle reazioni, questo sensazionalismo serve ad etichettare la decisione CMA come inattesa, una assoluta eccezione secondo quello che ci si aspetterebbe.

A questo serve polemizzare sugli incontri tra FTC e CMA.

Certo, si sono influenzati a vicenda, è palese, ma non se ne farà nulla sotto questa chiave.



Ne parlammo tempo fa e io dissi che era normale considerare anche quella strada, specie se i numeri sono deboli come quelli attuali. Confermo che per me ci hanno pensato, o ci penseranno. Magari improbabile come cosa, ma se non un abbandono del mercato potrebbero concepire, almeno concepire, di divenire un fornitore di servizi senza console magari.
Se è palese che si sono influenzati a vicenda (e per legge non possono), qualcosa si farà
Post automatically merged:



La consultazione tra FTC, CMA, e EC è permessa su casi di peso internazionale a livello statutario. Era già avvenuta l'anno scorso su vari argomenti (tra cui il mercato Console, su cui l'FTC è andato in direzione diversa dalla CMA e dall'EC).

Non credo cercheranno questa via, accusare i regolatori è una strada con poche uscite. Penso sia più probabile che facciano valere una incomprensione del mercato (anch'essa complessa da spiegare) rafforzando la posizione appoggiandosi ai regolatori che hanno approvato (soprattutto se passa in UE il 22 Maggio).

Quindi sostanzialmente sottintendere che la decisione sia stata presa da gente che del settore non capisce una ceppa? :asd:

Nel caso buona strategia anche questa, anche perché (al di là dello specifico caso) si tratta di cosa vera :asd:
 
Quindi sostanzialmente sottintendere che la decisione sia stata presa da gente che del settore non capisce una ceppa? :asd:

Nel caso buona strategia anche questa, anche perché (al di là dello specifico caso) si tratta di cosa vera :asd:
Oddio questo non saprei. Parliamo di esperti del settore della concorrenza, semplicemente l'aggressività verso i giganti Tech in UK e in USA è aumentata esponenzialmente negli ultima anni. E c'è una grossa paura di lasciare scoperti settori emergenti, come successo con Zuckerberg.

Ciò che MS può fare ad oggi è difendere la sua posizione contro la teoria del rischio (SLC) in merito al Cloud (e in merito al Mercato Console in USA [in America questa teoria del rischio non è ancora decaduta]). Ma dopo 6 mesi di documentazione non è una cosa semplicissima da fare. La decisione dell'UE (e della Cina), e questo mese (il tempo necessario per formulare la richiesta di Appello al CAT) credo saranno cruciali per decidere come muoversi.
 
comunque ms deve muoversi nel settore in maniera molto piu furba, lo ripeto sony il mercato lo domina perchè oltre alla qualità indiscussa dei propri first sa' muoversi da dio con le esclusive third che portano molta utenza sui propri lidi, ffVII remake, FFXVI, poi in futuro arriverà SH2R etc. ps5 con I GIOCHI che ha in eslcusiva diventa sicurament euna console da avere se si è giocatori, xbox è interessantissima e bellissima con i suoi serviiz e i suoi giochi ma non ha quel tipo di appeal.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top