Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Vabbè ormai è praticamente ufficiale.
Amen.

Ora si spera solo che i sonari e i nintendari bastino a finanziarci il gamepass e che quindi non lo tocchino :asd:
Io non ho minimamente idea dei costi e ricavi di Mic e se il Gp va bene o no se è un buco nero oppure no

Ma Mic avrebbe già dovuto pensarci da prima per me.

Starfield ad 80€ su Ps5 per me ti avrebbe fatto guadagnare un po' di milioni in più
 
Praticamente faranno diventare Xbox una game pass machine e una sorta di hub con esclusive temporali con uscite dei first sulle altre console mesi dopo. :asd:
Spero a sto punto che anche il game pass lo portino ovunque almeno
 
Praticamente faranno diventare Xbox una game pass machine e una sorta di hub con esclusive temporali con uscite dei first sulle altre console mesi dopo. :asd:
Spero a sto punto che anche il game pass lo portino ovunque almeno
No, perché se Microsoft avesse potuto l'avrebbe fatto da tempo, e ci ha già provato, ma giustamente ne Sony ne Ninty lo vogliono sulle loro piattaforme, visto che a questi gli farebbero perdere solo soldi.
 
No, perché se Microsoft avesse potuto l'avrebbe fatto da tempo, e ci ha già provato, ma giustamente ne Sony ne Ninty lo vogliono sulle loro piattaforme, visto che a questi gli farebbero perdere solo soldi.
Ah be' allora continuerò a comprare Xbox. Il game pass è troppo conveniente
 
su Pentiment (se confermato) ci avevo azzeccato :sisi:

Mi aspetto esattamente giochi di questa portata (Hi Fi Rush e Pentiment-like esattamente come erano "semplici" A e AA anche i due Ori e Cuphead) ed eventualmente alcuni titoli multiplayer lanciati sulla concorrenza con moooolto ritardo (quando l'utenza sostanzialmente comincia a perdere pesantemente pezzi) e quindi SoT rientra perfettamente, come ci sarebbe rientrato perfettamente un Redfall qualora avesse avuto successo :ahsisi:

giochi come Forza, Halo e Gears sono di difficile inquadramento. Essendo titoli flagship (e vedendo anche quali sono i primi di cui si parla) dubito arriveranno altrove, e se lo faranno, mi aspetto ci arrivi solo il multi, per allargare la community

Infinite però ha il multi gratuito, quindi a Microsoft portarlo altrove non farebbe nemmeno guadagnare chissà quanto, perciò non me lo aspetto sulla concorrenza.

potrebbero, al massimo, portare roba più vecchia, ad esempio la Master Chief Collection su PS5/NSW credo venderebbe spropositatamente (sarei il primo a prenderla su Switch per giocarci in handheld anche se la ho su Series "gratis"), allargando al contempo una userbase online che per altro continua ad esistere dopo praticamente 10 anni (e magari anche Gears Ultimate potrebbe subire lo stesso trattamento).

Eventuali altri titoli vecchi/minori papabili:

AoE II, Desperados, Bard's Tale, Quantum Break, Grounded, State of Decay.

my 2 cents ne indovinerò qualche altro in futuro :ahsisi:
 
Tecnicamente se volessero portare Starfield ( e succederà ) non dovrebbero nepppure fare molto lavoro. La versione PS5 era lead platform durante lo sviluppo e non dico che fosse pronta ma quasi. Idem per Redfall ( anche se questo gioco non lo vuole nessuno)
 
Tecnicamente se volessero portare Starfield ( e succederà ) non dovrebbero nepppure fare molto lavoro. La versione PS5 era lead platform durante lo sviluppo e non dico che fosse pronta ma quasi. Idem per Redfall ( anche se questo gioco non lo vuole nessuno)
Redfall diventerebbe un gioco estremamente sottovalutato dalla stampa :trollface:
 
In realtà credo che il portare, magari non al lancio, ma qualche mese dopo alcuni titoli Xbox Studios su console concorrenti potrebbe essere una scelta tutto sommato sensata. Ovviamente a patto di mantenere l'attuale struttura del Gamepass con i giochi Xbox al D1 e senza aumenti di prezzo.

Di fatto l'utenza Xbox perderebbe alcune esclusive il che non è il massimo, ma avrebbe comunque un trattamento di riguardo tramite il gamepass (vantaggio economico e la possibilità di giocare con qualche mese di anticipo).

Chi non ha l'Xbox potrà recuperare alcuni giochi cui magari era interessato, ma non a costo di comprarsi la Series o un PC da gaming.

Se in questo modo l'ecosistema Xbox dovesse divenire più sostenibile finanziariamente probabilmente è la cosa giusta da fare. Dopotutto a me interessa che il Gamepass mantenga le caratteristiche che ha ora, in modo da poter giocare al D1 e a costi convenienti i giochi Xbox Studios che sono in cantiere (specie ora che stanno aumentando il numero di uscite). Se per farlo c'è la necessità che l'utenza Sony o Nintendo possa recuperare lo Starfield della situazione o Hi-Fi Rush va bene.

Se ci pensate già Sony porta molti giochi interni su PC. Non è proprio la stessa cosa ma comunque fa capire che c'è l'esigenza, quando possibile, di aumentare la monetizzazione di questi giochi ormai super costosi (e PS5 vende molto meglio di Series).

Solo Nintendo è proprio restia, ma intanto ha generalmente costi inferiori nella produzione di giochi (e secondo me fa bene fino a che non viene intaccata la qualità) e poi sta ampliando le proprie iniziative a parchi tematici, film, ecc...
 
In realtà credo che il portare, magari non al lancio, ma qualche mese dopo alcuni titoli Xbox Studios su console concorrenti potrebbe essere una scelta tutto sommato sensata. Ovviamente a patto di mantenere l'attuale struttura del Gamepass con i giochi Xbox al D1 e senza aumenti di prezzo.

Di fatto l'utenza Xbox perderebbe alcune esclusive il che non è il massimo, ma avrebbe comunque un trattamento di riguardo tramite il gamepass (vantaggio economico e la possibilità di giocare con qualche mese di anticipo).

Chi non ha l'Xbox potrà recuperare alcuni giochi cui magari era interessato, ma non a costo di comprarsi la Series o un PC da gaming.

Se in questo modo l'ecosistema Xbox dovesse divenire più sostenibile finanziariamente probabilmente è la cosa giusta da fare. Dopotutto a me interessa che il Gamepass mantenga le caratteristiche che ha ora, in modo da poter giocare al D1 e a costi convenienti i giochi Xbox Studios che sono in cantiere (specie ora che stanno aumentando il numero di uscite). Se per farlo c'è la necessità che l'utenza Sony o Nintendo possa recuperare lo Starfield della situazione o Hi-Fi Rush va bene.

Se ci pensate già Sony porta molti giochi interni su PC. Non è proprio la stessa cosa ma comunque fa capire che c'è l'esigenza, quando possibile, di aumentare la monetizzazione di questi giochi ormai super costosi (e PS5 vende molto meglio di Series).

Solo Nintendo è proprio restia, ma intanto ha generalmente costi inferiori nella produzione di giochi (e secondo me fa bene fino a che non viene intaccata la qualità) e poi sta ampliando le proprie iniziative a parchi tematici, film, ecc...
francamente non capisco come non attendersi un aumento di prezzo, a breve / medio termine
nonostante i tagli fatti alla conversione, agli stessi rewards, è ancora possibile abbonarsi per anni ad un prezzo ridicolo, e proprio in virtù del fatto che ormai ci sono tanti titoli "first" in cantiere ma gli abbonati non aumentano ed i giochi non si acquistano l'unica formula rimanente è aumentare il prezzo e cercare di fare soldi in altro modo, i porting
 
francamente non capisco come non attendersi un aumento di prezzo, a breve / medio termine
nonostante i tagli fatti alla conversione, agli stessi rewards, è ancora possibile abbonarsi per anni ad un prezzo ridicolo, e proprio in virtù del fatto che ormai ci sono tanti titoli "first" in cantiere ma gli abbonati non aumentano ed i giochi non si acquistano l'unica formula rimanente è aumentare il prezzo e cercare di fare soldi in altro modo, i porting
Io dico rispetto al prezzo ufficiale dell'Ultimate che se non sbaglio è 15 euro al mese. Che ritengo onesto per il tipo di servizio, ma stiamo parlando comunque di 180 euro all'anno. Ovvio finché si può pagare molto meno tramite la conversione quei 15 euro non li pagherà nessuno.

Detto questo credo che l'apertura ad una distribuzione anche su altre console di alcuni giochi Xbox Studios sia proprio il modo per aumentare le entrate senza dover mettere mano al prezzo del Gamepass.

Perché diciamolo chiaramente se aumentassero il prezzo (o anche solo limitassero la possibilità di sfruttare il trick della conversione) il numero di abbonati calerebbe. Non so di quanto, ma calerebbe. E questa è l'ultima cosa che Microsoft vuole. Proprio perchè la strategia degli ultimi anni è stata incentrata in gran parte sul permettere la massima diffusione del Gamepass.
 
A mio modo di vederla 15 euro non è più redditizio per loro. Devono aumentare a 20/25 e lanciare il Family pass.
 
Io dico rispetto al prezzo ufficiale dell'Ultimate che se non sbaglio è 15 euro al mese. Che ritengo onesto per il tipo di servizio, ma stiamo parlando comunque di 180 euro all'anno. Ovvio finché si può pagare molto meno tramite la conversione quei 15 euro non li pagherà nessuno.

Detto questo credo che l'apertura ad una distribuzione anche su altre console di alcuni giochi Xbox Studios sia proprio il modo per aumentare le entrate senza dover mettere mano al prezzo del Gamepass.

Perché diciamolo chiaramente se aumentassero il prezzo (o anche solo limitassero la possibilità di sfruttare il trick della conversione) il numero di abbonati calerebbe. Non so di quanto, ma calerebbe. E questa è l'ultima cosa che Microsoft vuole. Proprio perchè la strategia degli ultimi anni è stata incentrata in gran parte sul permettere la massima diffusione del Gamepass.
anche i 180 annuali potrebbero essere pochi se inizi a buttare tutte le tue produzioni interne nel calderone, 180 sarebbero 2 giochi a prezzo pieno + 1 a prezzo budget
A mio modo di vederla 15 euro non è più redditizio per loro. Devono aumentare a 20/25 e lanciare il Family pass.
il family pass consiste nel permettere nuovamente di abbonarsi a 5 euro al mese ad ogni utente, se 15 non sono redditizi...
 
L'importante è che arrivino i giochi al D1 sul GP..se poi si aprono ad altre piattaforme dopo 6/12 mesi sticazzi..
 
Secondo me dovrebbero differenziare meglio i piani se vogliono monetizzare

  • Gamepass core lo lascerei così com'è (anzi forse toglierei un eurino all'abbonamento)
  • Gamepass console invece toglierei le esclusive al D1, lascerei l'accesso a tutti gli altri giochi per il prezzo aumenterei di 1-2 euro al massimo e darei la possibilità di giocare online
-Gamepass Ultimate: Esclusive al D1, possibilità di giocare Online + tutto il catalogo gamepass e lo piazzerei a 20 euro al mese ( che se ci pensate non è tanto per avere al day1 titoloni appena usciti)


Se proprio vogliamo differenziare ancora di più Ultimate e Console: mettiamo anche una differenziazione a livello di uscite third pesanti

Più di questo non saprei cosa possano fare per renderlo sostenibile scontentare l'utenza

Il problema di servizi come questi è che funzionano bene per i film(senza contare che hai più pubblico in quell'ambito) ma per i videogiochi non so quanto possa andare (proprio per il tempo di fruizione)
 
Ma anche con un aumento resta sempre conveniente imho.
Personalmente il game pass è il fattore che mi fa comprare la console, grazie al GP ho giocato giochi che mai avrei preso e ho risparmiato tantissimo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top