Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
esatto, il servizio punta sull'uso e consumo smodato del media, giochi passi ad altro, finisci ad altro ancora ma non tutti i giocatori sono così, ci son oanche quelli che su un gioco ci passano le settimane, o i mesi intervallando il titolo con altre cosette, quindi comprando sempre "poco" e quindi un servizio ocme il pass è interessante ma no nfondamentale.

io sono uno tra questi, ho finito totk e ho giocato per mesi solo a quello, intervallando con qualche gioco secondario per staccare un po', poi ho cominciato a baldur's gate 3 gioco in cui sono ancora dentro, ho interrotto per spiderman e qualcos'altro, ma sono ancora a giocare a BG3, non smetto mai di giocare ma non è che ho la necessità di giocare un gioco nuovo a settimana, per gente come il pass è una roba in più, che per quanto grandioso, non fa' per le mie esigenze di giocatore.

non so' se quello di ms sia un fallimento, ma sicuramente ms ha un grosso fraintendimento con gli utenti, non hanno capito ancora bene cosa vorrebbero eppure e lì, è palese, la concorrenza senza pass e simili ti dimostra cosa interessa al giocatore e hanno successo, loro che pensano diversamente fanno male, non è che ci voglia un genio
Che poi per Microsoft il game pass non è stata una scelta ma una esigenza, avessero avuto un business florido con la gen xbox one non avrebbero mai virato su questa roba.

Invece erano rimasti con 5 studi di numero, carenza di giochi in esclusiva, vendite risicatissime e si son ritrovati con le spalle al muro
 
Sono usciti gli ultimi guadagni di Sony.

9 miliardi di ricavi... ma 500 milioni di profitto. Previsioni di vendita in calo di ben 4 milioni e sono sotto ps4 come venduto.

Record di qui record di qua, pass sostenibile/non sostenibile e blablabla ma la situazione insomma non mi sembra rosea manco da loro.

Qua prevedo un patatrac per l'industria tutta se non si trova una soluzione ai costi altissimi dei giochi odierni.

Io dico che il gamepass lo rimpiangeremo tutti e sarà troppo tardi purtroppo.
 
Sono usciti gli ultimi guadagni di Sony.

9 miliardi di ricavi... ma 500 milioni di profitto. Previsioni di vendita in calo di ben 4 milioni e sono sotto ps4 come venduto.

Record di qui record di qua, pass sostenibile/non sostenibile e blablabla ma la situazione insomma non mi sembra rosea manco da loro.

Qua prevedo un patatrac per l'industria tutta se non si trova una soluzione ai costi altissimi dei giochi odierni.

Io dico che il gamepass lo rimpiangeremo tutti e sarà troppo tardi purtroppo.
Il problema è che i costi dei videogiochi aumentano ma: le console vendute sono le stesse (anzi, entrambe stanno poco sotto One e PS4, non solo per il Covid) e le vendite dei giochi, a meno che non ti chiami Mario o Zelda, non ti fanno guadagnare come prima. Perché se due giochi mi vendono 10 milioni a testa, ma uno me n'è costato 200 e l'altro 50, c'è una bella differenza.
 
Consiglio di leggere gli ultimi report finanziare della "concorrenza" per capire che non è tutto oro ciò che luccica.

Ovviamente senza intavolare discorsi qua dentro.
io su i numeri non mi esprimo, volevo indicare solo il fatto che il GP per quanto ottimo non è necessariamente una calamita per giocatori, specie quando hai un mercato molto casual dove una grossa fetta te lo fanno i big con gente che gioca generalmente a cod, fifa etc. intervallando di tanto in tanto su un gioco diverso oppure alcotnrario hai una nicchia di giocatori che sanno bene cosa vogliano e sparare nel mucchio interessa il giusto puntando a scelte precise.

che i numeri siano un po' in calo da tutti, che le prospettive di vendita siano ribassate un po' ovunque può dipendere da tantissimi fattori però c'è sempre un rapporto vendite tra xbox, playstation e nintendo che verte su numeri ben differenti, la chiave sta li, se i numeri calanoin generale perchè le altre vendano di più?
 
Il problema è che i costi dei videogiochi aumentano ma: le console vendute sono le stesse (anzi, entrambe stanno poco sotto One e PS4, non solo per il Covid) e le vendite dei giochi, a meno che non ti chiami Mario o Zelda, non ti fanno guadagnare come prima. Perché se due giochi mi vendono 10 milioni a testa, ma uno me n'è costato 200 e l'altro 50, c'è una bella differenza.
Esattamente. Io rimango dell'idea che bisogna fare un passo indietro nelle produzioni. Va bene, Halo e Gears giusto che li sviluppo con soldi infiniti, ma lascia gli altri titoli a budget ridotti e ridimensiona tutto, altrimenti rischiamo di vedere l'industria morire.
 
Esattamente. Io rimango dell'idea che bisogna fare un passo indietro nelle produzioni. Va bene, Halo e Gears giusto che li sviluppo con soldi infiniti, ma lascia gli altri titoli a budget ridotti e ridimensiona tutto, altrimenti rischiamo di vedere l'industria morire.
Nintendo infatti l'ha capito prima di tutti. Anche se l'ultimo Zelda non è costato sicuramente poco, di certo ha più senso di un Saints Row che mi pare sia costato qualcosa come 100 milioni, e comunque veniva considerato un AA dal pubblico.

Il Pass in questo senso ti permette di avere giochi più contenuti e rivolti a una platea molto più ampia.
 
esatto, il servizio punta sull'uso e consumo smodato del media, giochi passi ad altro, finisci ad altro ancora ma non tutti i giocatori sono così, ci son oanche quelli che su un gioco ci passano le settimane, o i mesi intervallando il titolo con altre cosette, quindi comprando sempre "poco" e quindi un servizio ocme il pass è interessante ma no nfondamentale.

io sono uno tra questi, ho finito totk e ho giocato per mesi solo a quello, intervallando con qualche gioco secondario per staccare un po', poi ho cominciato a baldur's gate 3 gioco in cui sono ancora dentro, ho interrotto per spiderman e qualcos'altro, ma sono ancora a giocare a BG3, non smetto mai di giocare ma non è che ho la necessità di giocare un gioco nuovo a settimana, per gente come il pass è una roba in più, che per quanto grandioso, non fa' per le mie esigenze di giocatore.

non so' se quello di ms sia un fallimento, ma sicuramente ms ha un grosso fraintendimento con gli utenti, non hanno capito ancora bene cosa vorrebbero eppure e lì, è palese, la concorrenza senza pass e simili ti dimostra cosa interessa al giocatore e hanno successo, loro che pensano diversamente fanno male, non è che ci voglia un genio
Il discorso è che il GP per sfruttarlo a pieno dovresti prenderlo come filosofia di vita, non c'entra quanto tempo dedichi ad un singolo titolo, perché adesso come ho già detto ti puoi giocare per mesi Resident Evil 2 e 3, o se non ti piacciono Persona 3. La scelta è tutta tua di come sfruttare il catalogo, ma non ci sono mezze misure.

Io in questi ultimi 4/5 anni ho imparato a convivere abbastanza bene con GP ma è cmq "troppo" e qualcosa l'ho perso. Ho giocato tanto, e soprattutto ho risparmiato tanto, permettendomi di direzionare tutto quel budget su Switch. Ho almeno una ventina di boxati, una memory da 250Gb piena di digital, e ho pure fatto il cambio con la Oled.

Potrei persino permettermi una PS5 per le esclusive ma qui entriamo nei gusti personali sui giochi e semplicemente ho fatto una scelta, che è Nintendo (fatta al day one di Switch tra l'altro).

Se poi sta cosa non funzionerà, ripeto che è presto dire che ha fallito, lo vedremo.
 
Ultima modifica:
Il problema è che i costi dei videogiochi aumentano ma: le console vendute sono le stesse (anzi, entrambe stanno poco sotto One e PS4, non solo per il Covid) e le vendite dei giochi, a meno che non ti chiami Mario o Zelda, non ti fanno guadagnare come prima. Perché se due giochi mi vendono 10 milioni a testa, ma uno me n'è costato 200 e l'altro 50, c'è una bella differenza.
i costi dei videogiochi aumentano e sono pure meno "completi" di una volta (vedi assenza di doppiaggio ,sub ecc
parechcio è colpa della moda degli open world
Post automatically merged:

Esattamente. Io rimango dell'idea che bisogna fare un passo indietro nelle produzioni. Va bene, Halo e Gears giusto che li sviluppo con soldi infiniti, ma lascia gli altri titoli a budget ridotti e ridimensiona tutto, altrimenti rischiamo di vedere l'industria morire.
se devono fare una cagata come l'ultimo halo è bene che gli diano 2 spicci e stop
 
Ma gli utili operativi di MS invece si sanno?
Il Net Income? Mi pare non venga mostrato per singola divisione, solo il flusso di revenue (ossia il reddito pre spese ed imponibile).
Sappiamo se ben ricordo solo l'Income netto di MS Corp (inclusiva di tutte le sue gargantuesche divisioni).
 
Il Net Income? Mi pare non venga mostrato per singola divisione, solo il flusso di revenue (ossia il reddito pre spese ed imponibile).
Sappiamo se ben ricordo solo l'Income netto di MS Corp (inclusiva di tutte le sue gargantuesche divisioni).
Esatto perché alla fine quello che ti entra è quello che conta (il fatturato al contrario è solo un numerino su cui è facile gongolarsi, ma se hai fatturato 10 e hai speso 10,5 non è sia proprio il massimo)
 
Esatto perché alla fine quello che ti entra è quello che conta (il fatturato al contrario è solo un numerino su cui è facile gongolarsi, ma se hai fatturato 10 e hai speso 10,5 non è sia proprio il massimo)
Il fatturato in sé è un numero importante per una valutazione di quote di mercato. Se fatturi 10 miliardi in un mercato da 13 (esempi a cazzo) hai un influsso molto grosso e rilevante sul mercato. Certo a livello di crescita e sostenibilità della società è l'Operating Income ciò che conta maggiormente visto che fatturare meno ma avere margini maggiori è più sano.
 
Esattamente. Io rimango dell'idea che bisogna fare un passo indietro nelle produzioni. Va bene, Halo e Gears giusto che li sviluppo con soldi infiniti, ma lascia gli altri titoli a budget ridotti e ridimensiona tutto, altrimenti rischiamo di vedere l'industria morire.
In realtà Xbox a me sembra sti tenendo una linea simile a Nintendo: qualche AAA e altri progetti da budget minore, che credo sia anche la linea più sostenibile rispetto a Sony che preferisce magari produrre meno ma produrre più AAA.
Ora, il problema in Xbox è che non hanno titoli trainanti come Nintendo, che a prodotti come Fire Emblem e Astral Chain accompagna roba come Zelda (33mil), Mario (27mil), Animal Crossing (40mil) e Mario Kart (60mil).
Ma di per sè l'approccio Xbox credo sia a livello futuro molto sostenibile
 
In realtà Xbox a me sembra sti tenendo una linea simile a Nintendo: qualche AAA e altri progetti da budget minore, che credo sia anche la linea più sostenibile rispetto a Sony che preferisce magari produrre meno ma produrre più AAA.
Ora, il problema in Xbox è che non hanno titoli trainanti come Nintendo, che a prodotti come Fire Emblem e Astral Chain accompagna roba come Zelda (33mil), Mario (27mil), Animal Crossing (40mil) e Mario Kart (60mil).
Ma di per sè l'approccio Xbox credo sia a livello futuro molto sostenibile
Non c'è un gioco su PS che faccia quelle vendite e, aggiungo, vendite a prezzo pieno. BOTW ancora lo piazzano a 60 :asd:
 

Che sony faccia la stessa cosa facendo uscire i suoi giochi su Xbox ne dubito, per Marathon è diverso, Bungie non si faceva acquisire se non le lasciavano la libertà di fare quello che vogliono loro.

Sony comunque sta facendo intendere di voler far uscire le loro esclusive al d1 su pc.

A breve si prevedono parecchi cambiamenti.
Non c'è un gioco su PS che faccia quelle vendite e, aggiungo, vendite a prezzo pieno. BOTW ancora lo piazzano a 60 :asd:
Infatti a sta cosa non ci pensano in molti.

10 milioni per un gioco Nintendo e 10 milioni per uno Microsoft/Sony sono completamente differenti, perché uno li fa a 60 euro, l'altro magari nei cestoni a 10 euro XD
 
"Pentitevi fratelli la fine è vicina"

Le proprie esclusive su altre piattaforme, per la carità....
 
Le proprie esclusive su altre piattaforme, per la carità....
Se lo facessero tutti sarebbe un sogno: guerra di servizi barra hardware anziché software, niente più console war sui social per i giochi, utenza più ampia per tutti i titoli.
Peccato non accadrà mai

tenor.gif
 
In futuro visto che sono out non mi soprendrrei un'apertura Sony verso Ms :asd:
 
Che sony faccia la stessa cosa facendo uscire i suoi giochi su Xbox ne dubito, per Marathon è diverso, Bungie non si faceva acquisire se non le lasciavano la libertà di fare quello che vogliono loro.

Sony comunque sta facendo intendere di voler far uscire le loro esclusive al d1 su pc.

A breve si prevedono parecchi cambiamenti.

Infatti a sta cosa non ci pensano in molti.

10 milioni per un gioco Nintendo e 10 milioni per uno Microsoft/Sony sono completamente differenti, perché uno li fa a 60 euro, l'altro magari nei cestoni a 10 euro XD
C'è anche una bella differenza nei costi di produzione dei giochi, quelli Nintendo costano meno oltre a piazzare più copie a prezzo pieno
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top