Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
E chi ha avuto ragione?Era produttore esecutivo ma in un periodo nel quale quel tipo di figura esercitava di fatto controllo creativo.
Girava un'intervista di Kamiya nella quale parlava malissimo di Mikami e di quanto gli rompesse le scatole, a tal punto da avergli fatto rifare Resident Evil 2 da zero e fatto proprio cambiare il concept di DMC.
Per farla breve, originariamente doveva essere un horror psicologico ispirato dai romanzi di Franz Kafka (uno scrittore noto per le sue storie sull'alienazione, fisica e psicologica paranoia), in Kurayami i giocatori avrebbero dovuto esplorare un misterioso castello europeo (che possiamo mettere in relazione con Il castello di Kafka) e il vicino villaggio pieno di inquietanti abitanti, usando la luce della torcia per risolvere enigmi e muoversi nell'oscurità. La luce e l'oscurità sarebbero state un tema centrale nel gioco, in Kurayami il protagonista sarebbe stato più al sicuro nelle aree illuminate mentre i pericoli sarebbero stati in agguato nell'oscurità.non sapevo niente di questa storia. ma quindi che idea aveva in mente Suda? in cosa sarebbe stato diverso? quindi lo SotD che abbiamo giocato è più roba di Guarini che non di Suda?
quanto a Mikami vorrei capire se è rimasto soddisfatto dell'esito di Evil Within. bethesda non è stato un grande publisher, il gioco non so di preciso quanto abbia venduto come saga. dite che se ne è pentito di aver puntato tutto su di loro per quello che doveva essere il suo rilancio al di fuori di capcom? e ora vorrebbe chiudere la sua carriera così? mi sembra uno spreco.
Per farla breve, originariamente doveva essere un horror psicologico ispirato dai romanzi di Franz Kafka (uno scrittore noto per le sue storie sull'alienazione, fisica e psicologica paranoia), in Kurayami i giocatori avrebbero dovuto esplorare un misterioso castello europeo (che possiamo mettere in relazione con Il castello di Kafka) e il vicino villaggio pieno di inquietanti abitanti, usando la luce della torcia per risolvere enigmi e muoversi nell'oscurità. La luce e l'oscurità sarebbero state un tema centrale nel gioco, in Kurayami il protagonista sarebbe stato più al sicuro nelle aree illuminate mentre i pericoli sarebbero stati in agguato nell'oscurità.
Mikami si era innamorato del progetto originale,talmente tanto che c'è una modalità Kurayami pure in TEW, dove sei completamente al buio armato solo di torcia.,
Un po' di foto randomiche le trovi qui .
Parte dello script è stato convertito in un manga chiamato Kurayami Dance di cui c'è una traduzione amatoriale(in inglese), se vuoi leggerlo è clicca qui.
stavo scherzando. dalla premessa sembrava una cosa molto cyberpunk. in realtà poteva benissimo essere una cosa alla Astral Chain.Dubito fortemente avesse in mente di fare un rpg.
nel listone di capcom leakato (al 99% vero) purtroppo nn c'è god hand 2 :(lo fa con i Platinum games, finanziati in perdita da Epic Games o Microsoft per renderlo esclusiva Epic store o Gamepass e via.
però almeno lo fanno. sto scherzando ovviamente. Capcom, pensaci tu, se no siamo fottuti.
la Nakamura è tornata a casa e parlava di un Okami 2 quando lei si sparava le pose da Ultraman assieme a Kamiya. quindi perché no? un God Hand 2 con Mikami, voglio crederci.
La storia è uscita dal libro The Art of Grasshopper Manufacture in cui intervistano tutti gli sviluppatori della casa, successivamente intervistarono pure Mikami,sul ruolo che ha avuto nel progetto e i rapporti con EA.grazie della spiegazione. ma è stato Suda a raccontare tutta la storia dopo?
praticamente un'altro gioco. non mi stupisce che EA abbia cassato l'idea, non perché non fosse buona, ma perchè EA non è minimamente capace di capirlo un prodotto così originale.
ed è un peccato che non si sia seguita questa idea. in quegli anni Suda era lanciato con gli horror e il suo Fatal Frame 4 fa parte di un periodo che sarebbe culminato in questa sua versione di Shadows.
quindi Guarini è stato preso da EA solo per trasformare l'idea di Suda in uno shooter e basta?
Peccatonel listone di capcom leakato (al 99% vero) purtroppo nn c'è god hand 2 :(
E chi ha avuto ragione?
Io sapevo che 1.5 era stato cancellato a poco dall'uscita, perchè a Mikami proprio non piaceva, lo considerava non adatto a livello di gameplay. Chiama e passa il progetto a Kamiya (Mikami continuerà come supervisore), viene chiamato anche un nuovo sceneggiatore, riscritta la storia, cambiate la maggior parte delle ambientazioni e presumo modifcate molte cose del gameplay.che io ricordi cmq a mikami fece per lo più cagare la mappa di RE1.5 perchè riteneva l'intero scenario poco più che mediocre e fece rifare la stazione di polizia basandosi su alcuni edifici giapponesi realizzati con stile occidentale. I cambiamenti della storia mi pare non furono nemmeno opera di mikami ma di un altro produttore che volle dare una linea di continuità per eventuali altri capitoli della saga.
vabbe ma fra quello che uno vuole fare e il risultato c'è molta differenza. Per mikami re4 è il re piu pauroso di tutti e si incazza quando gli dicono che invece lo sono i primi![]()
nel listone di capcom leakato (al 99% vero) purtroppo nn c'è god hand 2 :(
Ma è così dappertutto eh, anche nel cinema. John Carpenter non fa più film per lo stesso motivo, stanco di scontrarsi con un certo sistema.Il fatto che SOTD sia stato o no apprezzato non cambia niente, resta un gioco di Massimo Guarini che nè Suda nè Mikami volevano,
Entrambi ricordano i meeting con EA come veri e propri interrogatori, dove dovevano giustificarsi per tutto quello che facevano durante lo sviluppo del gioco, fino ad arrivare alla cancellazione del progetto originale,quindi Kurayami.
Escludiamo il gioco dal discorso please,non è roba sua.
Qua non centra niente il pubblico(fan), parlavo di società che ti tagliano i progetti e ti riducono il budget perché non credono in te o nelle tue capacità creative.
Poi dei fan incalliti uno sviluppatore se ne può anche fottere della critica invece no, perché influisce le vendite del titolo che sviluppi e pure sulla carriera.
Così per dirne una.
Alla fine è sempre sviluppato da un team orientale, per quanto vuoi americanizzare il loro gioco.
Poi valla a capire EA o meglio all'epoca John Riccitiello ,immagino che hanno preso asset vari e artwork dal gioco precedente, intendo dopo che è arrivato Guarini e che hanno ricominciato tutto capo.
L'importante era comunque avere uno shooter alla americana, con la donzella da salvare e il protagonista occidentale con la pistola.
God hand, che gioco.nel listone di capcom leakato (al 99% vero) purtroppo nn c'è god hand 2 :(
era perfetto...unica pecca, tecnicamente faceva pettare ma pazienzaGod hand, che gioco.
In un periodo veramente speciale l'ho giocato, bastava poco per il game over, ma quando cominciavi a picchiare era di una goduria estrema.
Anche se non si può leggere è cosi, l'hanno assecondato dopo la cancellazione del progetto originale ed è il director,il designer e writer del gioco, poi ovvio Grasshopper è un team di sviluppo giappo pieno di talenti e pure particolare, quindi fanno quello che gli riesce meglio, i fatti son fatti.Ma è così dappertutto eh, anche nel cinema. John Carpenter non fa più film per lo stesso motivo, stanco di scontrarsi con un certo sistema.
Però che SOTD è un gioco di Guarini non si può leggere, sprizza anima jappo da tutti i pori e la firma di Mikami, Suda e Yamaoka si vede eccome.
Poi per carità, magari loro avevano in mente altro, ma il gioco è stupendo e fuori di testa.
per battere il boss finale ci voleva l'ultra istinto.God Hand amato, ma mai finito.
Era molto difficile quel gioco, ma simpatico e divertente da morire.