Ufficiale Mouse, Controller & Periferiche Varie

ufficiale
Pubblicità
Consiglio time!

Voglio comprarmi finalmente un volante per gustare come si deve i giochi d'auto e al momento sono indeciso tra un g27 a 200€ e un Driving Force GT‏ a 100€ (entrambi usati ma in buone condizioni).

Le differenze le conosco, ma non avendo mai avuto un volante e quindi non sapendo bene se lo utilizzerei in maniera intensiva o meno vorrei capire su cosa mi conviene puntare :unsisi:

 
ho ordinato una g13 della logitech...vediamo se riesco a giocare ora gli fps su pc...sono scarso con mouse e tastiera:tragic::bah!:

 
Budget e uso?
pochi videogame (D3 per adesso) e tanto uso normale... pensavo al Logitech MX.... che almeno se si scatica la batteria ci attacco il cavo USB e si ricarica.... sinceramente pensavo anche al magic mouse della apple... però nn voglio rimanere "fregato" con le batterie che si scaricano sul più bello

EDIT Budget 70€ trattabili

 
Ultima modifica:
pochi videogame (D3 per adesso) e tanto uso normale... pensavo al Logitech MX.... che almeno se si scatica la batteria ci attacco il cavo USB e si ricarica.... sinceramente pensavo anche al magic mouse della apple... però nn voglio rimanere "fregato" con le batterie che si scaricano sul più bello
EDIT Budget 70€ trattabili
A me piacciono i CyborgRat, io ho il 5 poi c'è il 7 e il 9 che è senza filo comunque fatti consigliare da qualcunaltro

 
Ultima modifica da un moderatore:
Consiglio time!
Voglio comprarmi finalmente un volante per gustare come si deve i giochi d'auto e al momento sono indeciso tra un g27 a 200€ e un Driving Force GT‏ a 100€ (entrambi usati ma in buone condizioni).

Le differenze le conosco, ma non avendo mai avuto un volante e quindi non sapendo bene se lo utilizzerei in maniera intensiva o meno vorrei capire su cosa mi conviene puntare :unsisi:
Up... :lalala:

 
Ti dirò...ho provato la seconda e la terza di queste basi, ed entrambe sono state fallimentari. Ho finito con l'usare la seconda base, ma non come poggia-computer; bensì come una sorta di piano rialzato, in modo tale che il computer rimanesse sospeso sopra la scrivania e così l'aria potesse fluire meglio dalla base del portatile in giù. In altre parole...di per sé, nella mia esperienza, queste basi non servono praticamente a nulla se devi raffreddare il computer in maniera consistente. Possono aiutare se lo devi mettere su superfici morbide che inevitabilmente tappano il flusso d'aria (pancia, divano, etc.), ma non aspettarti alcun beneficio nelle temperature se usi il computer per task importanti (rendering, recording, e lasciamo perdere gaming).
Magari poi il primo - mai provato, ma non sembra molto promettente - fa miracoli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Comunque sia il mio suggerimento è quello di assicurarti che il flusso d'aria, se hai le ventole che scaricano alla base, sia sempre libero e quanto più possibile distante dalla superficie di contatto sottostante. Pertanto, se scegli ad esempio il secondo prodotto, io ti consiglierei di far trasbordare il lato del portatile con le ventole oltre il limite della base, e non di appoggiare l'intero portatile sulla base. Appoggiare l'intero portatile sulla base è comunque meglio che metterlo su superficie morbida.

Quindi fai te, se guardi solo film o leggi ebook o roba "leggera" di questo tipo, la seconda base dovrebbe funzionare bene semplicemente aggirando il problema della superficie morbida. Se devi "raffreddare", piuttosto che semplicemente "evitare il surriscaldamento", non basteranno queste basi (e francamente non so se esiste qualcosa per dare un raffreddamento performante ad un portatile. Da quel che so, proprio no). Le ventoline del terzo prodotto non raffreddano nemmeno il telecomando.

 
Ti dirò...ho provato la seconda e la terza di queste basi, ed entrambe sono state fallimentari. Ho finito con l'usare la seconda base, ma non come poggia-computer; bensì come una sorta di piano rialzato, in modo tale che il computer rimanesse sospeso sopra la scrivania e così l'aria potesse fluire meglio dalla base del portatile in giù. In altre parole...di per sé, nella mia esperienza, queste basi non servono praticamente a nulla se devi raffreddare il computer in maniera consistente. Possono aiutare se lo devi mettere su superfici morbide che inevitabilmente tappano il flusso d'aria (pancia, divano, etc.), ma non aspettarti alcun beneficio nelle temperature se usi il computer per task importanti (rendering, recording, e lasciamo perdere gaming).
Magari poi il primo - mai provato, ma non sembra molto promettente - fa miracoli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Comunque sia il mio suggerimento è quello di assicurarti che il flusso d'aria, se hai le ventole che scaricano alla base, sia sempre libero e quanto più possibile distante dalla superficie di contatto sottostante. Pertanto, se scegli ad esempio il secondo prodotto, io ti consiglierei di far trasbordare il lato del portatile con le ventole oltre il limite della base, e non di appoggiare l'intero portatile sulla base. Appoggiare l'intero portatile sulla base è comunque meglio che metterlo su superficie morbida.

Quindi fai te, se guardi solo film o leggi ebook o roba "leggera" di questo tipo, la seconda base dovrebbe funzionare bene semplicemente aggirando il problema della superficie morbida. Se devi "raffreddare", piuttosto che semplicemente "evitare il surriscaldamento", non basteranno queste basi (e francamente non so se esiste qualcosa per dare un raffreddamento performante ad un portatile. Da quel che so, proprio no). Le ventoline del terzo prodotto non raffreddano nemmeno il telecomando.
Molto male.. io il computer lo uso principalmente per il gaming ed in effetti è capitato molte volte che si surriscaldasse, avevo in mente di comprare una base raffreddante soprattutto per la scomodità creata nel lasciare libera la ventola e quindi obbligato a dover tenere praticamente il pc in bilico.

Alla fine penso di optare per la prima,essendo la più economica, e rassegnarmi al fatto di doverla usarla solo come base di appoggio.

Grazie comunque per i consigli sei stato molto utile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Raga un paio di belle cuffie con microfono con 60€ si riescono a prendere?

 
un mouse economico resistente e con un paio di tastini in più ?

 
Devo cambiare monitor e prendere un 24". Pensavo al Dell 2412m, qualcuno lo possiede? E' IPS e non so come si comporta col gaming, inoltre è un 16:10 e non 16:9.

Ovviamente lo uso prevalentemente per giocare....

 
Ragazzi, ho deciso di cambiare mouse, e mi rivolgo a voi. Vorrei ovviamente un mouse da gaming, razer, logitech?! Non saprei.. cosa mi consigliate? Budget massimo di 40-50€, per il tappetino invece pensavo ad un Razer Goliathus, consigliate? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ragazzi, ho deciso di cambiare mouse, e mi rivolgo a voi. Vorrei ovviamente un mouse da gaming, razer, logitech?! Non saprei.. cosa mi consigliate? Budget massimo di 40-50€, per il tappetino invece pensavo ad un Razer Goliathus, consigliate? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Per il tappetino io mi trovo molto bene con quelli della Steelseries che sono pure economici. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Per il mouse dipende molto da cosa devi giocare. Io amo i Razer e ne ho due, uno è il DeathAdder che costa sui 50 (c'è un'edizione 2013, ma non so quanto cambia, di sicuro di 6400 dpi non te ne fai nulla) ed è ottimo per gli fps ed il Razer Naga 2012 che avendo 14 tasti è ottimo per giochi di ruolo, MMO e giochi che usano tanti tasti.

Altri preferiscono i mouse logitech. Guarda anche quali ti convincono di più come design.

 
Raga un R.A.T. 7 a 30€ come lo vedete? E' buono?
Nuovo o usato? In ogni caso credo sia proprio un buon prezzo dato che nuovo si trova a 70/80€.

 




il pad di una ps3 è compatibile con i giochi o devo per forza usarne uno dell'xbox?
E' compatibile, ma devi scaricare ed istallare i driver da qui e poi scaricarti Xpadder che è un programma che rileva il tuo joystick e lo fa diventare qualsiasi pad tu voglia.

 
Ultima modifica:
Nuovo o usato? In ogni caso credo sia proprio un buon prezzo dato che nuovo si trova a 70/80€. 


---------- Post added at 15:28:21 ---------- Previous post was at 15:26:50 ----------

 




E' compatibile, ma devi scaricare ed istallare i driver da qui e poi scaricarti Xpadder che è un programma che rileva il tuo joystick e lo fa diventare qualsiasi pad tu voglia.
Usato di un mio amico

 
Consiglio time!
Voglio comprarmi finalmente un volante per gustare come si deve i giochi d'auto e al momento sono indeciso tra un g27 a 200€ e un Driving Force GT‏ a 100€ (entrambi usati ma in buone condizioni).

Le differenze le conosco, ma non avendo mai avuto un volante e quindi non sapendo bene se lo utilizzerei in maniera intensiva o meno vorrei capire su cosa mi conviene puntare :unsisi:

Nonostante gli aiuti alla fine ho preso un driving force a 70€ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Però il volante è decisamente troppo duro da girare, c'è modo di regolare il servosterzo e il ritorno di forza dal programmino logitech? O sono impostazioni che vanno settate manualmente nei vari giochi di auto? (lo sto usando su pc al momento, vorrei giocare a f1 2012 ma al momento curvare è troppo difficile)

 
Ho un problemino un tantino fastidioso, spero possiate aiutarmi. In pratica mi si e' rovesciata la birra sul Razer Naga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif e ora il tasto destro e' appiccicoso e fa resistenza quando lo clicco :bah!:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top