My Hero Academia | Star Comics | Crunchyroll/Mediaset

Pubblicità
IMHO l'info che i Quirk a quanto pare diventano più forti e incontrollabili con il passare delle generazioni è molto importante....

 
Questi ultimi capitoli li ho trovati di una qualità molto scadente,personalmente.

Trovo che il manga non abbia ancora raggiunto dei picchi importanti e che non riesca mai a sfruttare veramente il suo potenziale fino in fondo.

Ormai è una serie ben avviata e non credo che le cose cambieranno in peggio,almeno non nell'immediato futuro,però non mi aspetto più appunto di essere troppo sorpreso positivamente.

In ogni caso penso rimanga comunque un passatempo abbastanza piacevole.

 
Questi ultimi capitoli li ho trovati di una qualità molto scadente,personalmente.Trovo che il manga non abbia ancora raggiunto dei picchi importanti e che non riesca mai a sfruttare veramente il suo potenziale fino in fondo.
Pensa che a detta di molti sono uno dei punti più alti della serie XD

Anche di più che della scorsa sag (che sui forum inglesi e su reddit è stata detestata senza se e senza ma).

Cosa non non ti è piaciuto o non ti ha convinto ?

A me personalmente è piaciuta per quanto sia chiaro che sia un intermezzo leggero messo per stemperare la tensione.

Oltre ad un approfondimento su personaggi inizialmente sgradevoli come Bakugo o Todoroki Sr abbiamo avuto un info non d poco che si ricollega alla saga precedente e che sta facendo discutere molti....

Che poi è strano perché se chiedi a chiunque il picco è stato raggiunto da All Might a Kamino.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'esame per la licenza provvisoria da eroi mi aveva fatto storcere già un po' il naso.

Penso che abbia gestito relativamente bene la prima parte introducendo anche dei nuovi personaggi e approfondendone un po' meglio alcuni già noti,però poi trovo che abbia smorzato significativamente la tensione nella seconda parte,che io ho trovato in decrescendo.

Diciamo che è come se la tensione salisse sempre di più,sempre di più e che ci si aspetta di arrivare prima o poi al punto in cui questa venga rilasciata,solo che penso sia successo nell'ambito della stessa minisaga,cioè proprio al termine della prima parte di quell'esame.

La seconda parte non l'ho trovata all'altezza della prima;eppure doveva essere quella decisiva.

Che l'autore abbia scelto di essere relativamente realista non facendo superare l'esame a tutti è una buona idea,ma la sua efficacia,secondo me,viene meno già quando l'esame viene superato praticamente da tutti i primini della U.A. fatta eccezione proprio per quelli che sarebbero i primi della classe,

Tutto sommato mi starebbe bene,se non fosse che l'autore ha creato una situazione tale in cui quei personaggi non avrebbero potuto fare altrimenti in virtù delle loro capacità.

Si è focalizzata l'attenzione sull'importanza degli eroi di salvare la gente,non solo di agire direttamente contro i cattivi,e di collaborare insieme ad altri eroi se necessario per raggiungere questo obiettivo,ma nonostante la situazione fosse quella di una emergenza catastrofica in cui salvare tutti,l'autore ha deciso di introdurre la situazione tipica da battle shonen con l'arrivo del "cattivo" che peggiora tutto.

Già di per sé trovo discutibile l'idea di mettere in difficoltà dei civili di proposito; che in più siano questi stessi ad attribuire il punteggio necessario al superamento della prova,lo trovo ancora più discutibile; che poi i salvati si focalizzino sulle intenzioni dei personaggi più che sul loro modo di agire,su quello che non hanno fatto piuttosto che su quello che hanno fatto per tirarli fuori ad esempio dalle macerie,sul modo in cui rispondono verbalmente in certi casi,lo trovo per l'ennesima volta discutibile.

Tutti passano l'esame off screen e proprio quei personaggi che si sono ritrovati nella situazione in cui era necessario contrastare il "cattivo" per proteggere tutti gli altri,sono stati quelli penalizzati.

Tra l'altro Todoroki e il tipo del vento hanno collaborato fattivamente,il che in altri momenti del manga sarebbe stato valorizzato (come nel caso del salvataggio di Bakugou);Midoriya che invece non ha fatto nulla in meno rispetto a loro invece ha superato l'esame.

Mi aspettavo che succedesse perché si tratta sempre di uno shounen e perché si tratta del protagonista,però ho avuto la forte sensazione che il mangaka abbia creato una situazione che poi non ha saputo gestire.

Penso che sapesse già chi doveva superare l'esame e chi no prima di arrivare a quella parte,ma il modo in cui si sono verificate le cose non l'ho trovato coerente con le basi che ha gettato per lo sviluppo delle vicende in quel momento.

Adesso,per riprovare di nuovo l'esame,viene di nuovo sottolineata l'importanza del fatto che un eroe debba avere tra i suoi primi obiettivi il bene del civile,ma l'idea di "conquistare il cuore" di marmocchi che sono molto vivaci (e il background di questo comportamento l'ho trovato frettoloso e un po? troppo superficiale) l'ho trovata troppo romantica per un momento così importante per due coprotagonisti così importanti.

Ancora una volta tra l'altro si focalizza l'attenzione su alcuni personaggi,ma Bakugou e Camie passano l'esame praticamente senza fare nulla.

Creare delle situazioni che per natura contrastano con la caratterizzazione del personaggio può essere una cosa simpatica,e lo è stato vedendo Bakugou completamente al di fuori di una situazione in cui ci si aspetterebbe di vederlo,però questo non dovrebbe portare,secondo me,a snaturare i personaggi che l'autore stesso ha creato per fargli superare delle situazioni che,a parte strappare qualche sorriso,non sono utili ad approfondire i personaggi sotto nessun punto di vista a mio parere.

Ci sono altre cose che non ho proprio gradito tanto,solo che adesso devo andare,e comunque direi che ho scritto abbastanza per ora xD

 
Tra l'altro Todoroki e il tipo del vento hanno collaborato fattivamente,il che in altri momenti del manga sarebbe stato valorizzato (come nel caso del salvataggio di Bakugou);Midoriya che invece non ha fatto nulla in meno rispetto a loro invece ha superato l'esame.
Solo alla fine pero.

(e il background di questo comportamento l'ho trovato frettoloso e un po? troppo superficiale) l'ho trovata troppo romantica per un momento così importante per due coprotagonisti così importanti.
Mah, a me pare chiaro, sono bambini nati con poteri spaventosi e per questo inclini a considerarsi superiori. Come con Eri, pensa se il suo potere capitava ad uno con la personalità di Bakugo...

Ancora una volta tra l'altro si focalizza l'attenzione su alcuni personaggi,ma Bakugou e Camie passano l'esame praticamente senza fare nulla.
Bakugo poteva fare poco visto che i suoi poteri sono poco utili, pero dimostra di avere più pazienza e carattere.

Caimei qualcosa fa, l'illusione di Todoroki versione shojo XD

Vabbè una scusa come l'altra per mostrare il suo potere.

 
Sto seguendo l'anime dopo averlo rimandato a lungo, ora sono alla puntata della scelta dei nomi e finora tutto quanto mi piace molto :sisi:

 
Comunque secondo me la scelta di non far promuovere subito Bakugo e Todoroki serviva principalmente a tenerli lontani per un po dalle scene....

 
Comunque secondo me la scelta di non far promuovere subito Bakugo e Todoroki serviva principalmente a tenerli lontani per un po dalle scene....
Sono d'accordo.

Non mi dispiace come scelta narrativa,diciamo così,però viste le vicende che hanno affrontato avrei preferito non subissero questo trattamento xD

Tra l'altro l'autore ha aperto e concluso una saga,mentre erano fuori scena,in cui ha coinvolto altri studenti della U.A. e alcuni comprimari come Ochako e Tsuyu sono stati trattati malissimo.

Se l'intenzione del mangaka è di creare un manga corale,a mio avviso non ci sta riuscendo bene.

Il focus su Midoriya è d'obbligo,quello su Kirishima c'era già stato nello scontro con il criminale che si era drogato,ma poi l'autore ha riportato il personaggio a fare molti passi indietro quando era in coppia con Fatgum (e il suo flashback non l'ho trovato ben fatto),quello però su Mirio,e sugli altri due membri del fantastico trio non è stato proprio ottimo.

Di questi tre personaggi Mirio ovviamente era quello di spicco e secondo me "è stato trattato bene" ma la ragazza è stata relegata ad un ruolo di supporto pari a quello di Ochako e di Tsuyu,e il ragazzo ha avuto un approfondimento psicologico secondo me ridicolo;insomma,niente che rendesse giustizia alla grandezza dei personaggi che ci si poteva aspettare visto che sono stati presentati come delle grandi promesse.

 
Se l'intenzione del mangaka è di creare un manga corale,a mio avviso non ci sta riuscendo bene.

.
Vero, ma questo vale per tutti i manga con tanti personaggi. E difficile trovare un modo per coinvolgere tanti personaggi senza incasinare il tutto. Quindi per forza di cose alcuni personaggi passeranno inosservati.

Ochacko è la protagonista femminile quindi è stata inserita a prescindere, ma Tsuyu e Kirishima credo che li abbia messi perché piacciono ai fan.

Del resto secondo me da un lato fa anche bene a fare cosi, perché ok tutto, ma non vorrei ritrovarmi come in Bleach dove c'erano capitoli interi dedicati a scontri di personaggi terziari come Hisagi e Kira....non so se mi spiego.

Sui Big 3 Mirio per me è stato palesemente creato come erede perfetto per All Migth, perché se alla fine avesse avuto davvero l'OFA sarebbe stato inarrestabile.

 
Si è conclusa la minisaga che era in corso e sono riprese le attività scolastiche;sembra quasi un capitolo filler,però apre un nuovo arco narrativo,almeno credo.

L'idea che il potere di Eri sia legato al suo corno non mi piace molto,o meglio,non mi piace che le dimensioni del corno siano la manifestazione del suo potere.

Il fatto che si sia ridotto di dimensioni ad esempio,dovrebbe significare che il potere è diminuito,e questo è in contrasto con le informazioni che abbiamo finora sui poteri in generale.

Mi aspetto che sarà un personaggio importante perché la sua abilità potrebbe sbloccare delle situazioni molto complicate in futuro;diciamo che l'autore è come se avesse messo le mani davanti e fosse già proto a cedere in piedi per ogni evenienza in cui sia necessario uscire da una situazione spinosa in termini di trama.

Però, ancora una volta,c'è qualcosa che mi stona, e in questo caso è il fatto che questo potere lo possegga una bambina così piccola (e vabbè,ci passo pure sopra),però non è possibile allenarlo praticamente"!

Aoyama potrebbe essere invece la famosa spia all'interno della U.A. nominata vari capitoli fa.

Se è così ne sono sorpreso,ma mi aspetterei che nasconda altro,delle capacità superiori a quelle dimostrare e una caratterizzazione migliore:il flashback per definire meglio il suo personaggio,ad esempio,non mi era piaciuto per niente!
 
Secondo me Eri potrebbe diventare la nuova guaritrice una volta che Ricoveri Girl si sarà ritirata.

Diciamo che con la scusa che ancora non sa controllare il suo potere l'autore se l'è levata di mezzo per un po, probabilmente in attesa di farle fare qualcosa.

Sul corno, non mi pare ci sia una contraddizione, non è il primo Quirk che vediamo che si attiva da una parte del corpo.

 
168

Alla fine era tutta una falsa pista......o forse no ?

Tutto sommato ci sta, mi piacciono molto questi capitoli per cosi dire quotidiani.....
 
My Hero Academia Anime's 3rd Season Reveals 5 New Cast Members

This year's ninth issue of Shueisha's Weekly Shonen Jump magazine revealed more cast members on Monday for the upcoming third television anime season based on Kōhei Horikoshi's My Hero Academia manga.
The new cast includes:

Chisa Suganuma as Mandalay, whose Quirk is "Telepath"

Meiko Kawasaki as Ragdoll, whose Quirk is "Search"

Shinnosuke Ogami as Tora, whose Quirk is "Pliabody"

Serina Machiyama as Pixie-bob, whose Quirk is "Earth Flow"

Michiru Yamazaki as Kōta Izumi, a child who began to hate heroes after his hero parents were killed

Mandalay, Ragdoll, Pixie-bob, and Tora are members of the "Wild, Wild Pussycats" hero team
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top