Ufficiale Napoleon

ufficiale
Pubblicità
Per me dovrebbe confrontarsi con Barry Lyndon di Kubrick, stesso periodo storico mi pare

Uno dei migliori film mai fatti secondo me
Capolavoro di film sono d'accordo, ma è ambientato a metà 700, durante l'infanzia di Bonaparte come periodo storico. :unsisi:

Guardatevi la miniserie del 2002, c'e' anche un giovane Claudio Amendola, nel ruolo di Gioacchino Murat. :asd:

Oltretutto alcune scene sono state utilizzate sia da Barbero durante alcune sue conferenze, che dagli Angela padre e figlio, per i loro speciali su Napoleone di Super Quark. :ahsisi:
 
Ultima modifica:
Capolavoro di film sono d'accordo, ma è ambientato a metà 700, durante l'infanzia di Bonaparte come periodo storico. :unsisi:

Guardatevi la miniserie del 2002, c'e' anche un giovane Claudio Amendola, nel ruolo di Gioacchino Murat. :asd:

Oltretutto alcune scene sono state utilizzate sia da Barbero durante alcune sue conferenze, che dagli Angela padre e figlio, per i loro speciali su Napoleone di Super Quark. :ahsisi:
segno
 
Capolavoro di film sono d'accordo, ma è ambientato a metà 700, durante l'infanzia di Bonaparte come periodo storico. :unsisi:

Guardatevi la miniserie del 2002, c'e' anche un giovane Claudio Amendola, nel ruolo di Gioacchino Murat. :asd:

Oltretutto alcune scene sono state utilizzate sia da Barbero durante alcune sue conferenze, che dagli Angela padre e figlio, per i loro speciali su Napoleone di Super Quark. :ahsisi:
mi hai sbloccato un ricordo perchè sono sicuro di averla vista
 
Pure Waterloo con Rod Steiner e Christopher Plummer merita la visione, anche solo per ascoltare questo capolavoro.

 
Ho letto l'articolo di Empire su Napoleon uscito qualche giorno fa, ecco alcuni punti interessanti:

  • Ridley Scott voleva inserire una scena di Napoleone sofferente di emorroidi (!) a Waterloo perché presuntamente documentata ma alla fine è stato scelto di tagliarla perché “troppo distraente”.

  • Il film si basa primariamente sui personaggi, Napoleone e Josephine, si concentrerà sul rapporto fra i due. Non sarà simile a Braveheart o 1917 o Il gladiatore; vuole ridefinire le e convenzioni dei film biografici.

  • Ridley Scott non ha alcun tipo di timore riverenziale per Napoleone, anzi, lo paragona a figure come Hitler, Stalin o Alessandro Magno: secondo lui il generale corso si è macchiato della colpa di aver fatto cose terribili ma possedeva anche un certo tipo di coraggio che lo rendeva straordinario.

  • Oltre che per la sua performance nel gladiatore, Scott ha scelto Joaquin Phoenix anche per l'interpretazione in Joker.

  • Il Napoleone di Phoenix è un personaggio imbarazzante e senza vergogna: conquista nazioni comportandosi come un bimbo di tre anni.

  • Anche Phoenix, come Scott, non ha assolutamente un approccio timoroso nell’interpretazione di Napoleone: ha cominciato a leggere molti libri su di lui ma non ne ha finito uno; ha visitato musei, la tomba… ma non avuto epifanie di sorta e in sostanza, non gliene è fregato nulla (ma Phoenix è questo, prendere o lasciare).

  • Nella scena del divorzio hanno usato le vere parole pronunciate da loro, segno di un’importante fedeltà storica ma c’è stata anche un po' di improvvisazione (Phoenix ha schiaffeggiato Vanessa Kirby, l’interprete di Josephine).

  • Le due più grandi battaglie nel film sono, abbastanza prevedibilmente, Austerlitz e Waterloo. Per quest’ultima Scott ha usato 800 comparse, con l'aggiunta di altre migliaia digitali.

  • Esiste un montaggio di più di 4 ore che Scott spera che esca prima o poi, ma dipende da Apple.
 
 
ho visto il trailer da poco.
questo mi interessa un sacco :sisi:
 

Ma che senso ha annunciare la Director's Cut prima ancora di aver fatto uscire la Theatrical??? :rickds:
Il marketing dei siti di streaming sta raggiungendo il livello di quello dei videogiochi, sta cosa è alla stregua dei DLC.
 
Trailer hypante come pochi. La scena con la mummia in Egitto è spettacolare. Se nel film ci sarà pure Champollion ed il ritrovamento della stele di Rosetta mi sego in sala. :rickds:
 
da notare che brandisce la sciabola con la sinistra nella scena, ma non nella locandina :morris2:
 
 
E Pio VII da John Wood XD

Potevano almeno scegliere un attore italiano, ma era dura soppiantare il leggendario Stoppa.
Vero vabbè Stoppa nel Marchese del Grillo rimane la miglior interpretazione di quel pontefice, assolutamente memorabile e sopra le righe. :asd:

Napoleon comunque consiglio di recuperarlo, sono 6 ore e un quarto ben spese. :unsisi:
 
Il film che più mi interessa.
Anche se temo lo vedremo in pochi... (spero di essere smentita!)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top