La monocoda non combatte da ninja, però è stata affrontata da Gamabunta in modo strategico. E anche la monocoda stessa non combatteva in modo ignorante.Per carità, sparare bombe di vento per tentare di colpire Naruto non è combattere in modo ignorante! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ad ogni modo, mai parlato di strategia, l'avrò scritto quintalate di volte, ma di esagerazione e ninja-non-ninja (cosa che è la monocoda).
Scusa, ma da come era stato presentato il mondo dei ninja all'inizio della serie, cioè un mondo in cui ci si poteva trasformare, si potevano usare gli elementi, duplicare e fare altre magie simili; le cose che fanno i Sannin sono pienamente in linea con lo spirito iniziale. Se poi questi vengono presentati come 3 dei ninja più potenti del mondo, allora il fatto che uno sia un mezzo serpente, uno controlli i capelli, ed una tiri cazzotti fortissimi, non mi sembra una cosa così esagerata come invece lo è adesso.
La stessa modalità eremitica di Jiraya non era tutta questa esagerazione. Serviva per utilizzare nuove tecniche stategiche e tecniche magiche dei rospi come l'arte dell'olio.
Gente che si allunga a dismisura, cambia pelle e corpo e gente che combatte coi capelli (o trasformandosi in rospo super potente) non rientra nella mia concezione di ninja (sì, neppure in quella di "ninja alla Naruto"). Tsunade fa discorso a parte, su di lei non ho niente da dire. Quindi sì, per me quello è un combattimento fuori dal comune (e ci sta anche, son pur sempre i 3 ninja leggendari...ma che non mi si venga a dire che nella prima serie non ci son combattimenti esagerati).
Naruto non era un semplice ninja perché aveva una bestia in corpo, ma gli altri che altre giustificazioni hanno?
E la modalità volpe in ogni caso aveva diversi malus (tra cui danni a Naruto stesso, e rischio di ferire i compagni), e poteva essere bloccata con un'illusione sufficientemente potente.
Dopo ninja come Orochimari e Jiraya (o come lo stesso quartetto del suono che si trasforma in mezzi demoni [ed ora non sto criticando i loro combattimenti, anche se pure quelli in parte erano esagerati), da Alba non potevo che aspettarmi tutto ciò che è stato. E poi l'ho detto io stesso che l'esagerazione è in crescendo, quindi inutile rigirarmelo come se io debba difendermi dalla cosa. L'ho detta io stesso.
Ricordo perfettamente lo scontro di Kakuzu, ed è il combattimento strategico più imbarazzante di tutta la serie. 3 cloni kamikaze distraenti e una bomba atomica con cui colpirlo. Allungato solo dal fatto che il protagonista ha dovuto usare la tecnica due volte perché la prima gli è andata male.
La parte con Naruto è giusto la parte finale...e meno male che alla prima gli è andata male ed ha dovuto usare un minimo di cervello (come se Naruto poi non fosse famoso per la genialata dell'ultimo momento)!
Controllarla con una tecnica ipnotica è diverso da prenderla a sculacciate in un combattimento fisico. E comunque io ho sempre pensato che Madara l'avesse controllata con un rituale difficile e lungo da realizzare, non che l'avesse controllata sbattendo semplicemente gli occhi.
Lo dicono molto prima della guerra che con lo Sharingan si poteva controllare la volpe (certo, uno Sharingan molto sviluppato). Quindi sì, con un battito d'occhi. Se si aggiunge che il Madara nella guerra e anche più potente del Madara del passato, ci sta anche che prenda a legnate i cercoteri.
Non concorderemo, però se siamo entrambi riusci ad argomentare tanto su questa cosa, vuol dire che si può discutere un sacco sull'apparente declino dei combattimenti.