Ufficiale Naruto | Planet Manga | Mediaset | Crunchyroll

ufficiale
Pubblicità
comunque é una moda quella di mandare il finale a puttan.e a quanto pare. Esempio lampante quello di Gantz, che partiva come unadelle storie più interessanti e violente mai viste, per finire con un finale osceno, sbrigativo e che non da nessuna spiegazione su niente.

il finale di naruto é meno traumatico in quanto moltissimi si lamentavano giá da anni e anni della deriva ridicola del tutto, quindi il calo é stato graduale, ma sempre in discesa, fino all'epicitá trash della guerra, di kaguya e di questo finale.

@Dante, secondo me il 7 non lo merita, non é un manga discreto nel suo insieme, é un manga sufficiente ma nulla di più. Al suo interno sono presenti momenti che definirei i più emozionanti mai visti in un manga, ma é da troppo tempo che kishimoto ci ha letteralmente mandato affanculo in favore dei soldi..

in 5-6 anni é riuscito a fanculizzare tutte le leggi e la psiche dei personaggi del suo manga in favore di scene dragonballiane (come se poi fossero minimamente paragonabili a dragonball i combattimenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) e le stupidissime confessioni di don naruto.

La nostalgia ci sta, alla fine sono 10+ anniche lo seguiamo, e come dissero in molti nel bene o nel male é la fine di un'era per i manga...ma questo di certo non mi fermerá nel considerare l'opera come un fallimento rispetto alle premesse con la quale era partita.

complimenti anche al rinomato studio pierrot che tra qualitá dei disegni/animazioni e filler a manetta sta eguagliando il caro kishimoto

 
Io non la penso minimamente così. Altrimenti dovrei odiare serie come Lost e non consigliarle. O un Twin Peaks che ha praticamente più di metà della seconda stagione da prendere e buttare nel cesso, con un episodio finale stupendo, ma troncato dalla cancellazione della serie. Invece, sono tutt'oggi capolavori intramontabili (il secondo più del primo).
Sia Lost che Twin Peaks hanno stagioni calanti, non buttano tutto in ***** come fa Naruto. Al massimo l'esempio si può fare con How i met your mother ma anche qui c'è una stagione calante ( l'ultima ) ed un solo episodio orribile ( l'ultimo ) che comunque a fronte del 90% di un'ottima serie la rendono comunque bella e consigliabile. Naruto invece? La prima serie è molto bella ma non è che un preludio che invece di esplodere nel seguito cade nel baratro e, cosa più importante, Naruto ha abbandonato completamente la morale che faceva da ossatura al manga.

- - - Aggiornato - - -

Concettualmente quella che dà veramente fastidio è Mei.Anche lei rappresentava il "cambiamento" interno al suo paese, come nel caso di Gaara eta poteva continuare a ricoprire benissimo il ruolo di Kage eppure...non solo viene messa "da parte" ma la ritrovi invecchiata veramente male, come se avesse una sessantina d'anni...
Ma pensi che Kishimoto pensi ancora a 'ste cose?:rickds::rickds::rickds: Gaara è al suo posto per mero motivo del fanservice, Mei non c'è perchè non se la cagava nessuno. Altro esempio di come ormai per l'autore il manga non abbia nulla da dire ma era da continuare per inerzia e finire in fretta e furia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se avessero fatto vedere la "fine" di tutti i personaggi, il film non avrebbe avuto nessun senso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Aspettiamo la pellicola e vediamo.

 
Naruto gt siamo tutti qui

Non c'è uno juubi più super di così

...

Io lo so che si può diventare speciali perciò di proverò.

Quanti eroi coraggiosi e leali combattono per noi.

Naruto gt naruto gt yeaaaah

Volontà chi ce l'haaa e il più forte dei forti niente lo fermeràààà.

Naruto gt siamo tutti qui non c'è uno juubi più super di così.

Naruto chissà come finirà... e alla fine chi vinceràààà.

...

Guarda laggiù dove neanche il villaggio brilla più, Bolt lo sai... che li arriveraiii GO GO!

...

E' la storia che prosegueeee.

Dai che basta cambiare giusto qualche parola e frase e il materiale per la nuova saga lo hanno già! :nfox:


 
Ultima modifica da un moderatore:
Rap fa il duro, ma alla fine ha nell'avatar un'immagine dell'ultimo capitolo xD

 
Non potremmo mai saperlo se avrebbe dato le piste a SK perchè ciò che c'è di buono in Naruto non è che un preludio. Tutto il Naruto " liscio " è bellissimo ma pieno di ingenuità tipiche di un autore alle prime armi. Cosa ha Naruto ( escludendo tutta la guerra e anche di più )più di SK? La moraletta " l'impegno fa ottenere i risultati? ". Quando già nei primi volumi di SK ( Horo Hori vs Yoh )si fa una morale su come il voler proteggere un determinato popolo dall'estinzione sia nei fatti un desiderio egoista e che per questo Yoh lo sconfigge perchè lui non fa distinzione rispetto a tutto il creato. Sarebbe dovuta essere la seconda parte a rendere Naruto un manga all'altezza di roba come SK ma anche di One Piece ( un altro che è diventato ciò che è col proseguo della storia e non per la parte iniziale, pregevole ma acerba ).
Ora, in tutta onestà, SK non lo leggo davvero da MOLTO (infatti ho intenzione di fare un bel re-reading non appena recupero fisicamente la Perfect), quindi stare a disquisire sui messaggi che lasciava non posso. Però penso anche che, fattore numero 1, non sia necessario che un battle shonen filosofeggi (certo è un valore aggiunto per carità) per poter piacere più di un altro o lasciare il segno (vedi DB che fa tutto tranne che filosofeggiare, ma anche nello stesso OP non vedo tutta sta profondità in più rispetto a Naruto) e, numero 2, Naruto secondo me va un pelo oltre "l'impegno fa ottenere i risultati". Niente di trascendentale, per carità, ma si parte già dalla prima parte che tu definisci "preludio" (e che, imho, tanto preludio non è, certe le ingenuità ce l'ha, mai negato, ma con scelte diverse il manga poteva terminare tranquillamente al 28 o poco più in là) con il banale e sempre verde tema dell'amicizia (che in Naruto ha un'importanza abbastanza centrale ed è portato avanti fino alla fine), per passare dal tuo "impegno che porta ad avere risultati" (anche questo portato fino alla fine e mutuato nella perseveranza di Naruto e Sakura nei confronti di Sasuke, talvolta in maniera anche estrema ed un po' malata [che può essere liberamente interpretato come "non fare tutto ciò, se vuoi risultare sano di mente :asd:"]), la questione degli Hyuga (lo so che tu la consideri monca, ma ne parlammo, sai come la penso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif) per poi sbocciare nella seconda parte con un tema un pelo più impegnativo come la guerra e la catena d'odio da spezzare. Ecco, ho letto che molti hanno lamentato la mancanza di una "fine" per questo argomento. Onestamente, io non mi aspettavo (e menomale non c'è stato) il discorsetto didascalico di Naruto sul nuovo mondo ninja. Questo tema è stato affrontato lungo tutto l'arco del manga, imho, lungo la gandhizzazione di Naruto (a volte con uscite banali di quest'ultimo, a volte visivamente sofferte), iniziata già nella prima parte, ed arrivata al suo apice con la questione Nagato (che, se hai letto i miei commenti recenti, ho rivalutato con il re-reading ad eccezione della resurrezione di massa che ci sta come i cavoli a merenda, cristo iddio). Ripeto, niente di trascendentale, tutto trattato con semplicità (non mi aspetto niente di che da un battle shonen), ma mi è piaciuto molto nella rilettura. E la cosa è andata oltre, più con fatti di circostanza che non con parole, anche durante la guerra ed infine con la soluzione distorta di Sasuke. Insomma, secondo me, il discorsetto didascalico finale sarebbe stato ridondante e la scelta di Kishimoto di lasciare tutto a poche tavole nel chap finale, tra un fanservice e l'altro e con un breve sottotitolo offerto da TenTen, è stata più che giusta. Il mostrare alla fine semplicemente la volpe che sonnecchia tranquilla e il come, fondamentalmente, il sistema ninja sia rimasto un piccolo anfratto sulla terra, oramai inutilizzato, e che tutto intorno si è sviluppata la civiltà come noi la conosciamo (non che sia priva di guerre e merdate, sia chiaro, ma la metafora è semplice semplice).

Io ho apprezzato. E con questo non sto dicendo che SK non faccia altrettanto o meglio (te l'ho detto, ricordo poco, e ciò che non mi fa stare SK sopra a molti altri è la struttura del manga costruita attorno al torneo che non mi garba), ma ti sto dando la mia personale interpretazione di ciò che Naruto potrebbe aver lasciato. In fondo, le interpretazioni finali penso siano spesso e volentieri soggettive. Questo è solo il mio punto di vista.

- - - Aggiornato - - -

Sia Lost che Twin Peaks hanno stagioni calanti, non buttano tutto in ***** come fa Naruto. Al massimo l'esempio si può fare con How i met your mother ma anche qui c'è una stagione calante ( l'ultima ) ed un solo episodio orribile ( l'ultimo ) che comunque a fronte del 90% di un'ottima serie la rendono comunque bella e consigliabile. Naruto invece? La prima serie è molto bella ma non è che un preludio che invece di esplodere nel seguito cade nel baratro e, cosa più importante, Naruto ha abbandonato completamente la morale che faceva da ossatura al manga.
No, wait, col cazz0 che Lost e TP hanno solo "stagioni calanti". //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

TP è composta da 2 stagioni, di cui la seconda (e lunga il doppio) per metà è ***** che caga *****!!! L'episodio finale è FANTASTICO (voglio dire, torna Lynch al timone e si vede), ma monco causa la cancellazione. Ma una visione di TP io la consiglierei SEMPRE.

Lost non ne parliamo nemmeno, dopo la terza stagione inizia a cagare letteralmente fuori dal vaso con gli autori che si inventato di tutto pur di giungere a risicatissime risposte (e a tralasciarne altri miliardi) fino ad un finale che dire che è stato il più criticato della storia della tv è dire poco! Ma nonostante ciò, ha fatto un pezzo di storia della TV e non la si può non consigliare. Please! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

HIMYM ha stagioni calanti PRIMA dell'ultima, con la nona si è ripreso alla grande ed è solo con l'episodio finale che ha diviso il pubblico.

Naruto non è il battle shonen del secolo (e mai lo sarà), ma sicuramente ha lasciato e lascerà un'impronta sulla scia di DB, e non sarà affatto dimenticato presto, nel bene e nel male. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
quelle erano ragazze che ora sono diventate 26-27enni, per milfone intende le donne che hanno l'età tra 40-50 anni... appunto come loro.
in realtà milf indica semplicemente che sono madri,quindi le varie ino,hinata etc rientrano perfettamente:rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Concluso il tutto, mi sento di valutarlo con un'insufficienza: 5.

Non vado sotto perchè il manga fu comunque molto bello agli inizi e per anni mi ha piacevolmente accompagnato. I personaggi erano diversi, interessanti, ognuno aveva le sue tecniche e caratteristiche legate anche alla famiglia di appartenenza.

Con gli anni però la qualità è scemata spaventosamente, inutile ripeterlo. Il focus si è spostato sempre più su meno personaggi overpowered e il combattimento ninja, con strategia e tecniche, ha lasciato spazio a risse senza capo nè coda. I dialoghi, così come le tematiche, son diventati banali e spesso si son ripetuti all'infinito. Alcuni personaggi sono stati introdotti solo per sparire impietosamente e altrettanto impietosamente sono stati trattati personaggi storici. ll finale è un vissero tutti felici e contenti che mi dà quasi la nausea. Per farla breve, un casino.

In conclusione, il mio pensiero va a quel povero cristo di Neji, l'unico morto come un pollo in una guerra tanto brutta quanto inutile.

 
Ok, ma ora analizziamo il problema più grande.Visualizza allegato 151322
Ecco mi hai ricordato una brutta cosa dell'ultimo capitolo che mi era già passata di mente: come ha potuto Kishimoto svaccare Anko in quella maniera?!

Concettualmente quella che dà veramente fastidio è Mei.Anche lei rappresentava il "cambiamento" interno al suo paese, come nel caso di Gaara eta poteva continuare a ricoprire benissimo il ruolo di Kage eppure...non solo viene messa "da parte" ma la ritrovi invecchiata veramente male, come se avesse una sessantina d'anni...
Mei a furia di aspettare il principe azzurro è diventata una vecchia zitella, è normale che sia invecchiata male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Nel 2015 per l'anime ci saranno degli episodi speciali sulla sorellina di Hinata, visto che svolgerà un ruolo importante nel Last Movie.

 
Che Rock Lee si sia sposato con Ten Ten?

Comunque su internet molti pensano che (in)Salada sia figlia di Karin... (che tra l'latro vedrei anche meglio come coppia).

Ok sono partita in pieno "fungirl"......//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Provo a ripetere

Ma io non ho mai capito na cosa: se i genitori di Naruto son morti praticamente alla sua nascita, sto qui con chi cazz0 è cresciuto?!
I pannolini chi glieli cambiaba? Chi lo nutriva?


 


Idem per Sasuke. Anche se era più "grandicello" quando rimase solo.


 

 


Si accenna qualche volta al Terzo, ma se così fosse, dovesse essere come un padre per i due (soprattutto per Naruto! che scherziamo?! lo avrebbe allevato almeno dalla nascita fino all'autosufficienza, ovvero 14 anni, per come è Naruto a quell'età). E non sembra. Anzi.


 

 

 


Perchè verrebbe nascosta la sua identità al villaggio, esclusi alcuni jonin?! A che pro? Me la son persa.
 
Ora, in tutta onestà, SK non lo leggo davvero da MOLTO (infatti ho intenzione di fare un bel re-reading non appena recupero fisicamente la Perfect), quindi stare a disquisire sui messaggi che lasciava non posso. Però penso anche che, fattore numero 1, non sia necessario che un battle shonen filosofeggi (certo è un valore aggiunto per carità) per poter piacere più di un altro o lasciare il segno (vedi DB che fa tutto tranne che filosofeggiare, ma anche nello stesso OP non vedo tutta sta profondità in più rispetto a Naruto) e, numero 2, Naruto secondo me va un pelo oltre "l'impegno fa ottenere i risultati". Niente di trascendentale, per carità, ma si parte già dalla prima parte che tu definisci "preludio" (e che, imho, tanto preludio non è, certe le ingenuità ce l'ha, mai negato, ma con scelte diverse il manga poteva terminare tranquillamente al 28 o poco più in là) con il banale e sempre verde tema dell'amicizia (che in Naruto ha un'importanza abbastanza centrale ed è portato avanti fino alla fine), per passare dal tuo "impegno che porta ad avere risultati" (anche questo portato fino alla fine e mutuato nella perseveranza di Naruto e Sakura nei confronti di Sasuke, talvolta in maniera anche estrema ed un po' malata [che può essere liberamente interpretato come "non fare tutto ciò, se vuoi risultare sano di mente :asd:"]), la questione degli Hyuga (lo so che tu la consideri monca, ma ne parlammo, sai come la penso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif) per poi sbocciare nella seconda parte con un tema un pelo più impegnativo come la guerra e la catena d'odio da spezzare. Ecco, ho letto che molti hanno lamentato la mancanza di una "fine" per questo argomento. Onestamente, io non mi aspettavo (e menomale non c'è stato) il discorsetto didascalico di Naruto sul nuovo mondo ninja. Questo tema è stato affrontato lungo tutto l'arco del manga, imho, lungo la gandhizzazione di Naruto (a volte con uscite banali di quest'ultimo, a volte visivamente sofferte), iniziata già nella prima parte, ed arrivata al suo apice con la questione Nagato (che, se hai letto i miei commenti recenti, ho rivalutato con il re-reading ad eccezione della resurrezione di massa che ci sta come i cavoli a merenda, cristo iddio). Ripeto, niente di trascendentale, tutto trattato con semplicità (non mi aspetto niente di che da un battle shonen), ma mi è piaciuto molto nella rilettura. E la cosa è andata oltre, più con fatti di circostanza che non con parole, anche durante la guerra ed infine con la soluzione distorta di Sasuke. Insomma, secondo me, il discorsetto didascalico finale sarebbe stato ridondante e la scelta di Kishimoto di lasciare tutto a poche tavole nel chap finale, tra un fanservice e l'altro e con un breve sottotitolo offerto da TenTen, è stata più che giusta. Il mostrare alla fine semplicemente la volpe che sonnecchia tranquilla e il come, fondamentalmente, il sistema ninja sia rimasto un piccolo anfratto sulla terra, oramai inutilizzato, e che tutto intorno si è sviluppata la civiltà come noi la conosciamo (non che sia priva di guerre e merdate, sia chiaro, ma la metafora è semplice semplice).Io ho apprezzato. E con questo non sto dicendo che SK non faccia altrettanto o meglio (te l'ho detto, ricordo poco, e ciò che non mi fa stare SK sopra a molti altri è la struttura del manga costruita attorno al torneo che non mi garba), ma ti sto dando la mia personale interpretazione di ciò che Naruto potrebbe aver lasciato. In fondo, le interpretazioni finali penso siano spesso e volentieri soggettive. Questo è solo il mio punto di vista.

- - - Aggiornato - - -

No, wait, col cazz0 che Lost e TP hanno solo "stagioni calanti". //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

TP è composta da 2 stagioni, di cui la seconda (e lunga il doppio) per metà è ***** che caga *****!!! L'episodio finale è FANTASTICO (voglio dire, torna Lynch al timone e si vede), ma monco causa la cancellazione. Ma una visione di TP io la consiglierei SEMPRE.

Lost non ne parliamo nemmeno, dopo la terza stagione inizia a cagare letteralmente fuori dal vaso con gli autori che si inventato di tutto pur di giungere a risicatissime risposte (e a tralasciarne altri miliardi) fino ad un finale che dire che è stato il più criticato della storia della tv è dire poco! Ma nonostante ciò, ha fatto un pezzo di storia della TV e non la si può non consigliare. Please! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

HIMYM ha stagioni calanti PRIMA dell'ultima, con la nona si è ripreso alla grande ed è solo con l'episodio finale che ha diviso il pubblico.

Naruto non è il battle shonen del secolo (e mai lo sarà), ma sicuramente ha lasciato e lascerà un'impronta sulla scia di DB, e non sarà affatto dimenticato presto, nel bene e nel male. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
che sfida :rickds::rickds::rickds:

 
Rap fa il duro, ma alla fine ha nell'avatar un'immagine dell'ultimo capitolo xD
la tengo per una settimana giusto per porgere gli omaggi al manga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

 
Che Rock Lee si sia sposato con Ten Ten?Comunque su internet molti pensano che (in)Salada sia figlia di Karin... (che tra l'latro vedrei anche meglio come coppia).

Ok sono partita in pieno "fungirl"......//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif
direi di si visto che lei chiama sakura "mamma", e il fatto che sasuke insemini un'altra che poi sparisce e si metta con sasuke che decide di allevare la figlia di un'altra non è decisamente nello spirito di naruto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Il tema "impegnarsi paga" è unammerd@. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ne abbiamo già parlato: all'inizio pare funzionare, per Naruto. Poi si scoprono 1200 cose su di lui che lo portano ad essere un vincente "talentuoso" dalla nascita, proprio come Sasuke. S'è impegnato, sì, ma senza tutta quella predestinazione non sarebbe arrivato da nessunissima parte.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top