Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Rock Lee, Neji e Tent Ten affrontano Kisame all'inizio della Shippude. Dopodichè affrontano i loro doppioni off-pages, però nell'anime approfondiscono di più lo scontro.Ma rock lee,neji,ten ten,hinata,kiba,shino combattono nello shippuuden? Non mi ricordo nessun loro combattimento![]()
Vengono intrappolati subito, è guy che lo distrugge alla fine xD E i doppioni nel manga non li affrontano neanche, fanno vedere che compaiono e poi si rivedono verso la fine della saga quando kakashi usa lo sharingan per contenere l'esplosione di Deidara. Solo nell'anime si vede lo scontro.Rock Lee, Neji e Tent Ten affrontano Kisame all'inizio della Shippude. Dopodichè affrontano i loro doppioni off-pages, però nell'anime approfondiscono di più lo scontro.Inoltre nell'anime Rock Lee dovrebbe aver dato una mano nello scontro contro i 7 spadaccini.
Sempre anime
Hinata "combatte" contro Pain, e nell'anime viene sempre mostrato qualcosa di più.
Shino ingloba Tobi in una sfera di insetti... e basta
Kiba prima della guerra non fa niente.
Però durante lo scontro con il Juubi fanno tutti qualcosa contro i mostri espulsi dal biju, e poi fanno tutti un rasengan all'interno delle code di Naruto-Kurama.
naruto e sasuke possono dominare i ninja,non la gente comune..quella la dominano i daimyo,che hanno anche il cotnrollo dell'economia e sovvenzionano il villaggio permettendogli di sopravvivere.I negozi di alimentari si fanno concorrenza perchè vi è un libero mercato. Nel mondo di Naruto ora ci sono due individui ( Naruto e Sasuke ) che sono decisamente superiori a tutto il resto del mondo ninja dunque vi è una parte ( il Paese del fuoco ) dominante e gli altri semplicemente si adeguano. Il problema di concorrenza non sussiste per manifesta superiorità di una parte sulle altri.
Sì in sostanza non fanno nienteVengono intrappolati subito, è guy che lo distrugge alla fine xD E i doppioni nel manga non li affrontano neanche, fanno vedere che compaiono e poi si rivedono verso la fine della saga quando kakashi usa lo sharingan per contenere l'esplosione di Deidara. Solo nell'anime si vede lo scontro.
Mi ero dimenticato che fanno le tecniche combo, si ma in sostanza non fanno praticamente NIENTE. Ten ten neanche nella prima parte, forse lancia due kunai contro temari, STOP. Solo il team shika si vede e combatte un po' di volte, gli altri servono solo da supporto, kiba per il fiuto, hinata per la ricerca ecc...
I Daimyo sono governanti senza alcun potere concreto, se a Naruto o Sasuke gira un attimo gli basta un peto per annientarli. I ninja non vanno in pensione solo perchè Naruto e Sasuke sono più forti di tutti, mica sono onnipresenti e disponibili a fare tutto ed inoltre la maggioranza delle missioni saranno dalla C in giù, roba da genin insomma.naruto e sasuke possono dominare i ninja,non la gente comune..quella la dominano i daimyo,che hanno anche il cotnrollo dell'economia e sovvenzionano il villaggio permettendogli di sopravvivere.e tra l'altro l'ultima volta che una nazione è stata palesemente più forte degli altri,indovina che è successo?è scoppiata una guerra..
come detto,diverso sarebbe se naruto e sasuke neo dittatori muovessero guerra ai daimyo per ottenere il potere economico e il controllo delle varie infrastrutture..ma a parte che una roba simile la ottieni solo con la guerra (e dopo quella,naruto e sasuke subirebbero un attentato al giorno,alla faccia della pace),non con la tua semplice presenza,per quanto intimorisca,questo sviluppo renderebbe i ninja assolutamente inutili...dato che riceverebbero sovvenzioni a prescindere dal lavoro fatto perchè ora il loro "capo" è a capo di tutti
potrebbero tutti andarsene in pensione e farsi mantenere dal resto del mondo.
Ma assolutamente, non frega niente di cosa succede nel mondo di Naruto dopo, il punto è che il messaggio portante della seconda parte del manga è " distruggere la catena d'odio " peccato che giunti alla fine Kishimoto non ha risolto nulla dunque giustamente la gente è un pò perplessa perchè questa fine a tarallucci e vino è solo un contentino per vedere Naruto Hokage e tutti felici e contenti, senza un reale risvolto alla domanda onnipresente nello Shippuden.Se la pace sarà mantenuta il sistema dei ninja è destinato al fallimento. I ninja continueranno a esistere come una sorta di esercito del paese contro pericoli esterni o anche per fornire aiuto in caso di calamità, ma dal momento che non ci saranno più grandi guerre il loro ruolo sarà sempre più ridotto e con il passare del tempo potrebbero scomparire del tutto. Oppure semplicemente dopo la morte di Naruto e Sasuke verrà fuori qualche nuovo pazzo dando inizio ad un nuovo ciclo di odio e guerra fino al successivo momento di pace... In fin dei conti ciò che diceva Nagato non era del tutto sbagliato.
Comunque alla fine la si può vedere come si vuole, ma ci interessa davvero quello che succederà nel mondo di Naruto dopo la conclusione dell'opera?
Come si distrugge la catena d'odio?(non vedo questioni irrisolte in senso stretto, onestamente)
One Piece l'ha data e non è di certo utopia visto che è riscontrabile anche nella realtà.Non ci sarebbe MAI potuta essere, imho, una soluzione definitiva. Sarebbe pura utopia.
This.Come si distrugge la catena d'odio?In primo luogo col perdono (come fa Naruto). Banale, ma è il suo modo e la SUA catena d'odio la rompe (e rompe quella di Nagato). In secondo luogo, la guerra ninja che ha unito tutto il popolo ninja contro un unico nemico, di per sé, ha già rotto la catena d'odio con l'alleanza ninja (venutasi a creare per la prima volta nella storia). Se ci pensi, secondo anche la storia di Nagato, le catene d'odio si innescano nel momento in cui scoppiano guerre tra diversi paesi, ognuno ha le sue perdite, e magari anche qualche paese neutrale finisce nel mezzo. Ma nel momento in cui la guerra riunisce tutto il popolo ninja contro un unico nemico, non può nascere alcuna catena d'odio. Ed il risultato nel time skip simboleggia proprio questo.
Imho, ovviamente. Come già detto, il tutto avviene gradualmente, non era necessaria per me una risposta in senso stretto e letterale.
One Piece l'ha data e non è di certo utopia visto che è riscontrabile anche nella realtà.
Quale sarebbe? Mi sfugge...:morristend:
Naruto e la guerra non hanno rotto nulla, semplicemente al momento c'era un nemico più potente e allora tutti si sono coalizzati per sconfiggerlo ( il nemico del mio nemico è mio amico ) e la fine del manga con tutti in pace è solo un contentino fanservice per far vedere i personaggi accoppiati con figli, non da nessuna spiegazione.This.
bel discorso, é lo stesso mio pensiero.Naruto e la guerra non hanno rotto nulla, semplicemente al momento c'era un nemico più potente e allora tutti si sono coalizzati per sconfiggerlo ( il nemico del mio nemico è mio amico ) e la fine del manga con tutti in pace è solo un contentino fanservice per far vedere i personaggi accoppiati con figli, non da nessuna spiegazione.La sua personale catena d'odio e quella di Nagato come si è rotta? Io sono Naruto, il mio nome viene dal romanzo di Jiraya, credi in me
One Piece con la saga degli uomini pesci ha mostrato come interrompere la catena d'odio ( che non vuol dire interrompere le guerre ), semplicemente non facendo ereditare ai posteri l'odio degli adulti
L'unica volta in cui Kishimoto si è avvicinato ad un concetto del genere è stato con il flashback del passato tra Madara e Hashirama ( emblematico l'esempio dei nuovi appartenenti del clan Uchiha che si sentivano membri del villaggio e non più un clan singolo che doveva rivaleggiare sempre contro i Senju). Kishimoto doveva seguire questa linea e non far costantemente dire a Naruto " io ci riuscirò!! " quando un nemico sviolinava i suoi piani per poi sconfiggerlo con tecniche uber, doveva coinvolgere attivamente gli altri villaggi nella guerra contro Madara, Obito, la Milf lunare in modo da creare una vera unità e non della semplice carne da macello. Perchè poi alla fine della fiera è logico che con Naruto e Sasuke uber che parteggiano dalla stessa parte e per lo stesso villaggio la pace cè, non c'è scelta. Ma la catena d'odio è ancora lì..Fisher Tiger che sul letto di morte prega ai suoi uomini di non dire a nessuno il motivo della sua morte perchè se lui, per il suo odio non può accettare il sangue umano, nessun altro dovrà patire lo stesso, vuole che l'odio per gli umani muoia con lui e che non sia tramandato. Nel futuro poi vi è l'esempio del quartiere degli uomini pesce in cui i ragazzi odiano gli umani semplicemente perchè è stato insegnato loro da Arlong. Di contro invece deve essere insegnato il collaborare tra i vari popoli ( come predicava Otohime il cui pensiero era stato pure compreso da Fisher Tiger ma purtroppo lui per il suo passato non ha potuto farne tesoro ).
che cosaaa?I Daimyo sono governanti senza alcun potere concreto, se a Naruto o Sasuke gira un attimo gli basta un peto per annientarli. I ninja non vanno in pensione solo perchè Naruto e Sasuke sono più forti di tutti, mica sono onnipresenti e disponibili a fare tutto ed inoltre la maggioranza delle missioni saranno dalla C in giù, roba da genin insomma.
Questo è il tuo punto di vista. Naruto con visibile sofferenza decide di credere negli insegnamenti di Jiraya e, pur di spezzare la catena d'odio, si immola per primo (dopotutto, per tentare almeno qualcosa, bisognava che una delle parti facesse il primo passo) perdonando le azioni di Nagato. Le parole di Naruto, unite ai ricordi e all'essere stato messo alle strette, hanno funzionato come la preghiera del personaggio di OP che citi in spoiler (fondamentalmente, Naruto gli chiede di credere in lui) portando a spezzare anche la catena d'odio di Nagato. Non è semplicemente un nome in un libro, ti invito a rileggere tutta la parte di Pain alla foglia.Naruto e la guerra non hanno rotto nulla, semplicemente al momento c'era un nemico più potente e allora tutti si sono coalizzati per sconfiggerlo ( il nemico del mio nemico è mio amico ) e la fine del manga con tutti in pace è solo un contentino fanservice per far vedere i personaggi accoppiati con figli, non da nessuna spiegazione.La sua personale catena d'odio e quella di Nagato come si è rotta? Io sono Naruto, il mio nome viene dal romanzo di Jiraya, credi in me![]()
In realtà credo anche io che sia stata lasciata in sospeso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif tu in pratica non hai detto nulla per giustificare o spiegare la fine di essa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifQuesto è il tuo punto di vista. Naruto con visibile sofferenza decide di credere negli insegnamenti di Jiraya e, pur di spezzare la catena d'odio, si immola per primo (dopotutto, per tentare almeno qualcosa, bisognava che una delle parti facesse il primo passo) perdonando le azioni di Nagato. Le parole di Naruto, unite ai ricordi e all'essere stato messo alle strette, hanno funzionato esattamente come la preghiera del personaggio di OP che citi in spoiler (fondamentalmente Naruto gli chiede di credergli) portando a spezzare anche la catena d'odio di Nagato. Non è semplicemente un nome in un libro, ti invito a rileggerti tutta la parte di Pain alla foglia.La guerra ha fatto il resto (non può essersi creata nessuna catena d'odio durante l'ultima guerra, secondo il racconto di Nagato e andando per logica). Non è esattamente "il nemico del mio nemico è mio amico" perché tra i villaggi c'era pure sempre un tacito accordo di pace prima...niente di solido come nel finale, ma non erano certamente nemici. L'alleanza è partita come di convenienza e poi è divenuta altro...quello che vediamo nel finale.
Il finale sarà fanservice quanto vuoi, ma mostra esattamente ciò che ho detto: i villagi che vivono in armonia ibridandosi tra loro. E questi saranno gli insegnamenti che riceveranno i bambini (esattamente come nel caso di OP). Che poi, entrambe non sono soluzioni definitive: come tu stessa dici, facendo l'esempio di Arlong, potrebbe nascere un qualsiasi pinco pallino con la testa spostata a elargire insegnamenti nocivi. Una soluzione definitiva è pura utopia!
Libera di pensarla diversamente (figurati, già so che sarà così), ma la mia ipotesi è fondata tanto, se non più, della tua. Ecco perché ti dico che per me la questione della catena d'odio non è stata lasciata in sospeso. :kep88:
Sí, invece. È scritto su. Naruto fa il primo passo e lo fa fare a Nagato. La guerra fa il resto (e nel mentre, seppure in maniera più banale, Naruto rompe anche quella di Obito ed infine Sasuke). Se tutto il mondo ninja si coalizza contro un unico nemico, capendo che solo unendo le forze possono dare il meglio di loro e vivere nella pace, quale catena d'odio può crearsi? Tramanda questi insegnamenti alle nuove generazioni e tanti saluti. Salvo folli che nascono folli (per seguire l'esempio di Arlong)...In realtà credo anche io che sia stata lasciata in sospeso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif tu in pratica non hai detto nulla per giustificare o spiegare la fine di essa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Akainu, così come i suoi predecessori hanno un forte rispetto del potere ( non come forza ) degli astri, Naruto? In One Piece Barbabianca è morto a causa di uno scontro contro mezza marina, nello Shippuden Naruto ha sconfitto con il suo amichetto ( che al momento è dalla sua parte ) una divinità ed un mostro che con un rutto ha distrutto un'intera città contro cui i ninja di tutto il mondo non hanno potuto nulla. Le missioni di basso rango non sostengono tutto il villaggio ma i ninja possono tranquillamente avere un'altra occupazione ( Ino fiorista, Shikamaru erbe medicinali etc. ) ed inoltre il mondo al momento è in pace, la situazione non è come quella della sabbia ( ingannati tra l'altro da Orochimaru ) in cui vi erano tanti ninja senza possibilità di lavorare in un mondo in cui poteva nascere una guerra da un momento all'altro.che cosaaa?mi sembri di quelli che in onepiece dicono che akainu non deve stare ad ascoltare quello che gli dicono gli astri di saggezza perchè è probabilmente più forte di loro (non sappiamo nemmeno se siano combattenti o meno a dirla tutta)
I daimyo hanno tutto il potere esecutivo,decisionale e totale controllo sulle risorse e infrastrutture dell'intera nazione,i kage dirigono un villaggio:morris82:
questa è probabilmente anche colpa di kishimoto che ha fatto pochissimo world building..ma il mondo di naruto non sono solo i 5 villaggi ninja,anzi a dirla tutta,i 5 villaggi ninja sono appunto 5 villaggi,su un intero pianeta..un intero pianeta che non lascerebbe il mondo in mano ai ninja senza lottare..sarebbe in pratica un colpo di stato militare,e relativa guerra civile,e relativi attentati giornalieri ai vari kage,naruto in testa:kep88:
e per l'ennesima volta,se le miissioni di basso rango bastassero a tenere su un villaggio,la sabbia non avrebbe mai attaccato la foglia,dato che non sono certo le missioni di guardia del corpo da brigantaggio o il recuperare animali smarriti che portano i vari privati a decidere a quale villaggio ninja affidarsi,dato che appunto persino i genin possono compiere tali missioni.
Questo è il tuo punto di vista. Naruto con visibile sofferenza decide di credere negli insegnamenti di Jiraya e, pur di spezzare la catena d'odio, si immola per primo (dopotutto, per tentare almeno qualcosa, bisognava che una delle parti facesse il primo passo) perdonando le azioni di Nagato. Le parole di Naruto, unite ai ricordi e all'essere stato messo alle strette, hanno funzionato come la preghiera del personaggio di OP che citi in spoiler
E ci manca, in tempo di alleanze i vecchi rancori devono essere messi da parte. L'Inghilterra e la Francia hanno annullato secoli di guerre ed odio per combattere insieme ma di certo senza tutto il tran tran diplomatico post-bellico non sarebbero nella situazione di oggi.La guerra ha fatto il resto (non può essersi creata nessuna catena d'odio durante l'ultima guerra, secondo il racconto di Nagato e andando per logica). Non è esattamente "il nemico del mio nemico è mio amico" perché tra i villaggi c'era pur sempre un tacito accordo di pace prima...niente di solido come nel finale, ma non erano certamente nemici.
Una cosa completamente irrealistica e senza senso senza che Kishimoto mostri tutto l'iter necessario per un'alleanza perpetua. La situazione, così come presentata nel manga è rimasta con Naruto e Sasuke uber potenti e senza una dovuta spiegazione la logica porta a pensare che il ruolo prima di Kaguya sia ora dei due amichetti che ovviamente non essendo una minaccia vi è la formula " il mio nemico è troppo potente meglio averlo come alleato ".L'alleanza è partita come di convenienza e poi è divenuta altro...quello che vediamo nel finale.
Il vivere in armonia è coerente con la pace momentanea, ibridarsi non vuol dire certo due ninja a muzzo di due Paesi diversi che si sposano figliando, visto che tra l'altro la logica dei clan implica che il figlio appartenga al clan, che poi abbia anche sangue di un paese straniero poco importa, al massimo 'sto povero sfigato subirà nonnismo dagli altri giovani.Il finale sarà fanservice quanto vuoi, ma mostra esattamente ciò che ho detto: i villagi che vivono in armonia ibridandosi tra loro. E questi saranno gli insegnamenti che riceveranno i bambini (esattamente come nel caso di OP).
Quanti tedeschi ad oggi stanno muovendo guerra contro la Francia? Eppure tra i loro nonni di certo non scorreva buon sangue. Arlong era figlio dell'odio per gli umani ( giustificato ) che, contrariamente a quanto detto da Fisher Tiger ,ha tramandato l'odio e dunque sono nati dei giovani che muovono guerra contro gli umani per odio ( un odio che non appartiene a loro ) mentre i tritoni e le sirene non avendo ereditato l'odio non avevano nulla contro gli umani ( non gli amavano ma di certo non avrebbero mosso guerra ) esattamente come i giovani europei di oggi non hanno il risentimento dei loro nonni.Che poi, entrambe non sono soluzioni definitive: come tu stessa dici, facendo l'esempio di Arlong, potrebbe nascere un qualsiasi pinco pallino con la testa spostata a elargire insegnamenti nocivi. Una soluzione definitiva è pura utopia!
La mia ipotesi è supportata dalla storia, la tua dalla fede cieca in Kishimoto.Libera di pensarla diversamente (figurati, già so che sarà così), ma la mia ipotesi è fondata tanto, se non più, della tua