Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Cmq sul canale tutubo la Dynit ha messo un trailer per 3.33. E' lo stesso trailer che accompagnò l'uscita nei cinema giapponesi (quello con The wrath of God in all its fury. Perché noon hanno usato anche da noi quello per l'uscita cinematografica anziché il trailer spoiler?) ma la parte interessante è che conferma i contenuti della first press edition che avevamo visto ieri.
Qulo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifMa quella "Q" quando è saltata fuori e cosa significherebbe
A) Non avevano idea di che metterci in 3.0 e quindi hanno fatto footage random.Io continuo a chiedermi perche' nella preview del 3.0 alla fine del 2.0 non ci sta neanche una scena del film vero e proprio. O_O
E' un gioco di parole. La pronuncia inglese è Kyu e Kyu è il terzo ed ultimo atto nel teatro classico giapponese (i primi due atti sono Jo e Ha che sono rispettivamente i titoli giapponesi di 1.0 e 2.0).Ma quella "Q" quando è saltata fuori e cosa significherebbe
Eh probabilmente hai ragione, il tempo è tiranno infatti tanche cose tralasciate o solo fatte intendere nei film manco m'hanno dato più di tanto fastidio proprio per questo motivo (vedi il rapporto "frettoloso" tra Shinji e Asuka per es.)Ma sono con te, a tutt'oggi non c'è niente di così spettacolare e stupendevole come EOE e per i pipponi psicologici (che in piccole dosi ci sono eh), li amo con tutto me stesso, ma non ce li avrei visti molto nei Rebuild per due motivi : -Alla fine sono film, il tempo da impiegare non è troppo, che poi lo usano in modo sbagliato a volte è un altro conto
-Si discosterebbero pochissimo da quelli originali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Per quanto riguarda Mari, era solo una curiosità per vedere se qualcun altro se ne era già accorto (non avevo visto ancora su Dummy quell'articolo :kep88![]()
Ok ora posso risponderti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifCi provo, direttamente nel quote per comodità. Premetto che buona parte delle risposte non le ho capite o sono cose a cui non ho fatto proprio caso durante la visione.
E che te ne fai, sembra già una tipa da 20 e passa anni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gifRaga ma stavo pensando
la roba riguardo la "maledizione degli eva" non vi sembra un po' messa a caso?
Imho non può essere neanche per motivi fanservistici dato che
non credo che in molti avrebbero protestato vedendo una versione "cresciuta" di Asuka
Ma sapete che io ancora non ho capito perchè alla fine Shinji tenta lo strangolamento del suo sogno erotico prediletto nonchè probabile fidanzata? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifAssolutamente d'accordo. Senza contare che la battuta originale doveva essere "Anta nankani korosareru nowa mappira yo", traducibile come "Non mi farò uccidere da uno come te". E il "Kimochi warui" è l'improvvisazione della Miyamura![]()
Insieme a Kaji è l'unico normale tra quelli importanti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifPoraccio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Mi sarebbe dispiaciuto molto, è un gran bel personaggio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ma quella "Q" quando è saltata fuori e cosa significherebbe
Tutto un riferimento musicale insomma (anche perchè a Eva la musica piace un sacco se vedi) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Precisamente Q starebbe per "Quickening" ovvero "si entra nel vivo" stando a Wikipedia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifJo, Ha, Kyu (序 破 急 Jo, Ha, Kyu?) sono la forma musicale della gagaku, la musica classica giapponese, e corrispondono all'incirca al primo, secondo e terzo movimento della musica classica occidentale: preludio, intermezzo, finale. L'idea di Jo-Ha-Kyu è utilizzata anche all'interno del teatro Nō ed è famosa nel suo genere. Per il titolo del terzo film, la Khara ha deciso, in luogo di Kyu (急?), di utilizzare la lettera dell'alfabeto latino Q (che sta per "Quickening"), con cui condivide la pronuncia in inglese.
Al titolo dell'ultimo film è stato aggiunto un simbolo musicale, una linea di battuta utilizzata negli spartiti per indicare la fine di un ritornello. Questo simbolo, la cui pronuncia giapponese non è stata specificata, indica all'esecutore dello spartito che la parte del brano tra esso ed il rispettivo simbolo di inizio ritornello va ripetuta.
Shin Evangelion? Sibolo della Ripetizione? Ritorno alla vecchia scrittura?Mentre il titolo della serie originale era scritto usando il katakana Evangerion (エヴァンゲリオン?), i titoli dei film della tetralogia Rebuild sostituiscono i caratteri e (エ?) e o (オ?) rispettivamente con i più desueti we (ヱ?) e wo (ヲ?). Ciononostante, la pronuncia giapponese del nuovo titolo si mantiene inalterata poiché la pronuncia dei nuovi caratteri è stata assimilata da quella dei due precedenti[7]. Per il titolo dell'ultimo film si torna alla scrittura in katakana originale, ma è stato aggiunto Shin (シン?), e dal momento che è scritto in katakana e non in kanji, quest'ultimo termine può avere come significato sia "nuovo" (新 Shin?), che "vero" (真 Shin?), o anche qualcosa di completamente differente.
Ma sapete che io ancora non ho capito perchè alla fine Shinji tenta lo strangolamento del suo sogno erotico prediletto nonchè probabile fidanzata? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Vero questo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifRiguardo il gesto finale di Shinji in TEOE io credo che sia un rigurgito del vecchio Shinji nichilista. In sostanza Anno ha voluto dirci che anche se Shinji ha avuto coraggio in futuro non sarà tutto rose e fiori, ci saranno momenti in cui tornerà il vecchio Shinji e dovrà avere di nuovo il coraggio di resistere.Però lo 02 chiede appunto un ricambio, mentre l'Eva 13 no. Tra l'altro nelle entry-plug di Shinji e Kaworu non mi pare di ricordare il caratteristico timer che appare quando gli Eva sono alimentati dalla batteria.
Il "lampo" in cui capisce che la vita è fatta anche di cose belle e non ne deve avere paura insomma //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gifPosso dirti un po' della mia visione personale, del resto è lasciata libera interpretazione per diverse questioni...
La figura di Asuka (così come quella di Rei) tende a rappresentare diverse cose. Il perfezionamento raggiunge il suo apice nell'istante in cui Shinji inizia lo strangolamento su Asuka, dopo quella breve discussione che mostra ancora di più l'incomunicabilità dei due. Ecco, Shinji la strangola, strangola la pulsione di vita, rifiuta totalmente quest'ultima, nel mentre tutti tornano al brodo primordiale con sottofondo Komm, süsser Tod che accentua ancora di più il contrasto che c'è in quello che ha fatto. E cosa succede proprio alla fine? Riprende da dove si era fermato, continua lo strangolamento e ancora dopo c'è la carezza con Shinji che allenta la presa e piange. Essendo il TEoE comunque un finale complementare a quello della serie, associo sempre quel momento a quando Shinji riesce ad accettare se stesso e la vita (così ho un po' interpretato la carezza e le lacrime di pentimento) con i vari congratulazioni finali
Che scherzi, 3.0 inneggia anche all'omosessualità, trasforma tutti i nostri bambini (un bambino che guarda eva trovatemi, UNO) in perversi strumenti del demonio!!Non ci crederai ma riparlavo del ccsg l'altro giorno con mio fratello, dopo aver visto Eva 3.0.Madò quante risate che mi hanno regalato, non solo con le teorie su Eva, non potrò mai ringraziarli abbastanza.
![]()
Ah, hanno aggioranto le "teorie" ai Rebuild? Ero rimasto a quelle sulla serie lette anni fa, corro ad aggiornarmi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifChe scherzi, 3.0 inneggia anche all'omosessualità, trasforma tutti i nostri bambini (un bambino che guarda eva trovatemi, UNO) in perversi strumenti del demonio!!
Poi ricordo che sti qua avevano trovato messaggi satanici anche nella copertina di un album dei Police
"Sono Samsung Galaxy SII e Tapatalk é il mio negozio preferito della Cittadella"